Torna sul mercato l’Openjobmetis Varese, che per far
fronte agli infortuni occorsi a Maalik Wayns (lesione al menisco, dovrà
operarsi, 30/40 giorni di stop) e Ramon Galloway (stiramento del muscolo
ileo-psoas destro, 40 giorni di stop) ha ingaggiato Roko Leni Ukic e Derwin
Kitchen.
Nato a Spalato l’11 Maggio 1984, Ukic (che firmerà un contratto a gettone per
10 partite di campionato e 6 di Europe Cup) è un play maker croato di 195 cm
per 85 kg.
Cresce cestisticamente nella sua città, dove esordisce anche come professionista e dove vince una Coppa di Croazia.
Al Draft NBA del 2005 viene scelto, alla pick numero 42, dai Toronto Raptors, che però lo lasciano maturare in Europa. Due stagioni in Spagna, prima all’allora TAU Vitoria (vince la Coppa del Re), poi al Barcellona; da li la prima avventura italiana, perché nell’Agosto del 2007 lo ingaggia la Virtus Roma, dove viaggia a 11.5 punti, 3 assist, 2.6 rimbalzi e 1.7 recuperi di media.
L’estate del 2008 è quella dell’approdo a Toronto: 4.2 punti, 2.1 assist e 1 rimbalzi di media, resta in NBA anche la stagione successiva, ai Milwaukee Bucks, ma l’impiego è decisamente limitato.
Torna in Europa nell’estate del 2010, gioca 2 stagioni al Fenerbahce, dove vince 2 scudetti; successivamente lo ingaggia il Panathinaikos, anche qui 2 stagioni, vince uno scudetto e una Coppa di Grecia.
Nella stagione scorsa ha giocato nel Cedevita Zagabria: vince scudetto e Coppa Nazionale, oltre a produrre 10.1 punti, 5 assist e 2 rimbalzi di media in Eurolega, 6.4 punti, 4.6 assist e 1.8 rimbalzi di media in Eurocup e 7.7 punti, 4 assist e 2.6 rimbalzi di media in Lega Adriatica.
Dal 2005 Ukic è membro fisso della Nazionale Croata, con la quale ha preso parte a 5 Europei (miglior piazzamento il 4° posto in Slovenia nel 2013), due Mondiali (Turchia 2010 e Spagna 2014) e un’Olimpiade (Londra 2012).
Negli ultimi Europei ha prodotto 6.7 punti, 3.2 assist e 1.7 rimbalzi di media.
Cresce cestisticamente nella sua città, dove esordisce anche come professionista e dove vince una Coppa di Croazia.
Al Draft NBA del 2005 viene scelto, alla pick numero 42, dai Toronto Raptors, che però lo lasciano maturare in Europa. Due stagioni in Spagna, prima all’allora TAU Vitoria (vince la Coppa del Re), poi al Barcellona; da li la prima avventura italiana, perché nell’Agosto del 2007 lo ingaggia la Virtus Roma, dove viaggia a 11.5 punti, 3 assist, 2.6 rimbalzi e 1.7 recuperi di media.
L’estate del 2008 è quella dell’approdo a Toronto: 4.2 punti, 2.1 assist e 1 rimbalzi di media, resta in NBA anche la stagione successiva, ai Milwaukee Bucks, ma l’impiego è decisamente limitato.
Torna in Europa nell’estate del 2010, gioca 2 stagioni al Fenerbahce, dove vince 2 scudetti; successivamente lo ingaggia il Panathinaikos, anche qui 2 stagioni, vince uno scudetto e una Coppa di Grecia.
Nella stagione scorsa ha giocato nel Cedevita Zagabria: vince scudetto e Coppa Nazionale, oltre a produrre 10.1 punti, 5 assist e 2 rimbalzi di media in Eurolega, 6.4 punti, 4.6 assist e 1.8 rimbalzi di media in Eurocup e 7.7 punti, 4 assist e 2.6 rimbalzi di media in Lega Adriatica.
Dal 2005 Ukic è membro fisso della Nazionale Croata, con la quale ha preso parte a 5 Europei (miglior piazzamento il 4° posto in Slovenia nel 2013), due Mondiali (Turchia 2010 e Spagna 2014) e un’Olimpiade (Londra 2012).
Negli ultimi Europei ha prodotto 6.7 punti, 3.2 assist e 1.7 rimbalzi di media.
Nato a Jacksonville (Florida) il 14 Maggio 1986, Kitchen è una guardia americana di 193 cm per 93 kg. Firmerà un contratto fino al termine della stagione.
Prodotto di Florida University (91 partite dal 2008 al 2011, 9 punti, 5.1 rimbalzi, 3.4 assist e 1.5 recuperi di media), da professionista esordisce in Israele, nel Maccabi RiShon.
Dopo una stagione divisa tra Panathinaikos e Cedevita torna in Israele, nell’Hapoel Gerusalemme, dove ha prodotto 10.3 punti, 5.7 rimbalzi, 3.7 assist e 1.4 recuperi di media in Eurocup e 7.4 punti, 4.2 rimbalzi, 2.8 assist e 1.2 recuperi di media in Winner League.
Nessun commento:
Posta un commento