Pagine

mercoledì 3 settembre 2025

Eurobasket 2025: il recap della quarta giornata

GIRONE A

Ennesima passeggiata di salute della Turchia, che batte agevolmente l'Estonia.
Solita giornata in ufficio per Alperen Sengun (21 punti, 8 rimbalzi e 5 assist), seguono Erçan Osmani (14 punti e 10 rimbalzi) e Adem Bona (12 punti e 4 rimbalzi), in casa Estonia unico a salvarsi Kristian Kullamae (16 punti).

Vittoria e ottavi conquistati per la Lettonia, che batte il Portogallo e si qualifica alla fase ad eliminazione diretta.
Kristaps Porzingis (21 punti e 9 rimbalzi) apre le danze, Davis Bertans (14 punti e 6 rimbalzi) e Rolands Smits (15 punti e 7 rimbalzi) chiudono i conti, portoghesi che non sfigurano con Rafael Lisboa (17 punti e 4 assist) e Neemias Queta (16 punti e 7 rimbalzi).

Tutto facile per la Serbia contro la Repubblica Ceca, un +22 frutto delle buone prove di Filip Petrusev (13 punti), Nikola Milutinov (12 punti e 7 rimbalzi) e Aleksa Avramovic (14 punti e 8 assist).

Classifica: Turchia 8*, Serbia 8*, Lettonia 4*, Estonia 2, Portogallo 2, Rep. Ceca 0

GIRONE B

Vince e spera il Montenegro, che batte la Svezia trovando il primo successo in questo Europeo.
Nikola Vucevic (23 punti, 15 rimbalzi, 4 assist e 3 stoppate) e Igor Drobnjak (15 punti) trascinano i montenegrini, mentre agli svedesi non basta un superlativo Pelle Larsson (28 punti, 7 rimbalzi e 4 assist).

Continua a non fare sconti la Germania, che si abbatte senza pietà anche sulla Gran Bretagna, rifilandole 63 punti e mettendone 120 a referto, nonostante le assenze di Lo e Voigtmann.
Si diverte Tristan Da Silva (25 punti, 5 rimbalzi e 10/12 al tiro), non si esimono Dennis Schroder (19 punti e 5 assist) e Franz Wagner (18 punti e 10 assist), britannici annichiliti.

Importante vittoria della Lituania, che batte la Finlandia e trova un successo chiave per il secondo posto nel girone.
Rokas Jokubaitis (16 punti e 9 assist) e Azuolas Tubelis (12 punti e 11 rimbalzi) riescono a resistere agli assalti finnici, portati di Mikael Jantunen (19 punti e 8 rimbalzi) e Lauri Markkanen (19 punti, 11 rimbalzi e 6 assist).

Classifica: Germania 8*, Finlandia 6*, Lituania 6*, Montenegro 2, Svezia 2, Gran Bretagna 0

GIRONE C

Sorpresa assoluta in questo girone la vittoria della Bosnia contro la Grecia, un risultato che ribalta completamente le sorti del raggruppamento.
Jusuf Nurkic (18 punti e 10 rimbalzi), John Roberson (18 punti) ed Edin Atic (15 punti e 8 rimbalzi) lucrano sull'assenza di Giannis Antetokounmpo, ellenici che ci provano con Kostas Sloukas (15 punti e 8 assist) e Tyler Dorsey (14 punti e 5 rimbalzi).

Vittoria tutta cuore e grinta dell'Italia, che supera la Spagna e aggancia il primo posto nel girone.
Momo Diouf (14 punti e 8 rimbalzi), Saliou Niang (10 punti e 10 rimbalzi) e Pippo Ricci (11 punti e 5 rimbalzi) trascinano gli azzurri, Spagna che cade in volata nonostante Sergio De Larrea (15 punti e 7 rimbalzi) e Santi Aldama (19 punti, 10 rimbalzi e 4 assist).

Tutto nella norma per la Georgia, che ne rifila 32 a Cipro e continua a lottare per gli ottavi.
Tornike Shengelia (27 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) e Goga Bitadze (21 punti e 13 rimbalzi) esagerano decisamente.

Classifica: Grecia 6*, Italia 6*, Spagna 4, Georgia 4, Bosnia 4, Cipro 0

GIRONE D

Vittoria e ottavi conquistati per Israele, che soffre ma batte il Belgio in un match tiratissimo.
Deni Advija (22 punti e 4 assist) e Roman Sorkin (18 punti e 5 rimbalzi) sono grandi protagonisti per gli israeliani, sconfitta pesante per i belgi, che se la giocano con Emmanuel Lecomte (15 punti), Hans Vanwijn (14 punti, 11 rimbalzi e 9 assist) e Loic Schwartz (14 punti), ma arriva la sconfitta.

Vince, con un pò di rischio finale, la Slovenia, che supera l'Islanda e si qualifica per gli ottavi di finale.
Solita serata in ufficio per Luka Doncic (26 punti, 7 rimbalzi e 4 assist, supporta Aleksej Nikolic (17 punti e 5 assist), scandinavi che non sfigurano con un ottimo Martin Hermannsson (22 punti e 6 assist), ma arriva l'eliminazione.

Reazione immediata della Francia, che batte la Polonia dimenticando l'inaspettato k.o. di domenica contro Israele.
Guerschon Yabusele (36 punti e 6 rimbalzi) si allaccia, finalmente, le scarpe, Elie Okobo (14 punti e 10 assist) si limita ad accompagnare, prima sconfitta in questo Europeo per i polacchi, che si arrendono nonostante Michal Sokolowski (15 punti e 6 rimbalzi), Jordan Loyd (18 punti e 5 rimbalzi) e Mateusz Ponitka (16 punti, 5 rimbalzi e 5 assist).

Classifica: Israele 6*, Polonia 6*, Francia 6*, Slovenia 4*, Belgio 2, Islanda 0

*qualificate agli ottavi di finale

Nessun commento:

Posta un commento