GIRONE A
Vittoria e ottavi conquistati per il Portogallo, che batte l'Estonia in un autentico spareggio e conquista la fase ad eliminazione diretta.
Rafel Lisboa (17 punti e 5 assist) e Neemias Queta (15 punti) sono decisivi per i portoghesi, eliminata l'Estonia, non bastano Artur Konontsuk (20 punti e 4 rimbalzi) e Kristian Kullamae (17 punti, 6 assist e 4 rimbalzi).
Lettonia a valanga sulla malcapitata Repubblica Ceca, coi fratelli Bertans a combinare per 40 punti, 8 rimbalzi e 6 assist.
Big match di questa ultima giornata della fase a gironi in quel di Riga, dove la Turchia batte la Serbia e chiude imbattuta la prima fase.
Alperen Sengun (28 punti, 13 rimbalzi e 8 assist) è assoluto protagonista, ottimo il supporto di Shane Larkin (23 punti e 9 assist), per i balcanici Nikola Jokic (22 punti, 9 rimbalzi e 4 assist) ci prova, ma è troppo solo.
Classifica: Turchia 10, Serbia 8, Lettonia 6, Portogallo 4, Estonia 2, Rep. Ceca 0
GIRONE B
Sconfitta clamorosa per il Montenegro, che perde contro la Gran Bretagna e saluta Eurobasket.
Nikola Vucevic saluta la Nazionale con un "losing effort" di tutto rispetto (31 punti, 11 rimbalzi e 7 assist), si congedano con una soddisfazione i britannici, merito di Akwasi Yeboah (23 punti e 5 rimbalzi) e Myles Hesson (25 punti, 7 rimbalzi e 4 assist).
Suda le proverbiali sette camicie la Lituania per avere la meglio di una coriacea Svezia.
Azuolas Tubelis (12 punti e 12 rimbalzi), Jonas Valanciunas (18 punti e 9 rimbalzi) e Arnas Velicka (14 punti e 7 assist) conducono i baltici alla vittoria, il solo e solito Pelle Larrson (18 punti e 5 rimbalzi) non basta agli scandinavi, che accedono comunque alla seconda fase.
Ancora tutto senza problemi per la Germania, che ne rifila 30 anche alla Finlandia dominando letteralmente questa prima fase.
Franz Wagner (23 punti e 7 rimbalzi) e Dennis Schroder (16 punti, 9 assist e 7 rimbalzi) vanno che è un piacere, dall'altra parte buona prova per il neo varesino Olivier Nkhamoua (16 punti e 11 rimbalzi).
Classifica: Germania 10, Lituania 8, Finlandia 6, Svezia 2, Montenegro 2, Gran Bretagna 2
GIRONE C
Vittoria e qualificazione per la Bosnia, che batte la Georgia e accede alla seconda fase addirittura da terza nel girone.
Jusuf Nurkic (15 punti e 12 rimbalzi) e John Roberson (15 punti) fanno esultare i giallo/blu, sconfitta indolore per i georgiani, che proseguono nel loro cammino nonostante la sconfitta, arrivata pur con le ottime affermazioni di Sandro Mamukelashvili (20 punti e 8 rimbalzi), Goga Bitadze (15 punti e 5 rimbalzi) e Kamar Baldwin (18 punti, 4 assist e 4 rimbalzi).
Georgia che può esultare perchè la Spagna cade contro la Grecia e, per la prima volta dopo ben 48 anni, non si qualifica alla fase ad eliminazione diretta di un Europeo.
Tyler Dorsey (22 punti, 4 assist e 6/9 da 3) e Giannis Antetokounmpo (25 punti, 14 rimbalzi e 9 assist) sono i protagonisti del "Fracaso" iberico, con Jaine Pradilla (14 punti) e Mario Saint-Supery (13 punti) che possono poco.
Tutto ovviamente facile per l'Italia, che supera Cipro senza patemi, sulle ali dell'entusiasmo di Matteo Spagnolo (13 punti, 7 rimbalzi e 5 assist) e Momo Diouf (12 punti e 10 rimbalzi).
Classifica: Grecia 8, Italia 8, Bosnia 6, Georgia 4, Spagna 4, Cipro 0
GIRONE D
Sembra aver decisamente ingranato la Francia, che ne rifila 40 tondi tondi all'Islanda e vince il girone D. Ben 8 uomini in doppia cifra tra i "Bleu", con Mam Jaiteh (13 punti e 6 rimbalzi) e Zaccarie Risacher (15 punti e 7 rimbalzi) sugli scudi.
Spalle al muro non tradisce la Slovenia, che batte Israele e si qualifica agli ottavi di finale.
Un sontuoso Luka Doncic (37 punti, 11 rimbalzi e 9 assist) si mette al volante, accompagnano Aleksej Nikolic (16 punti e 7 assist) e Rok Radovic (14 punti), perde ma prosegue il suo cammino Israele, un super Deni Advija (34 punti e 9 rimbalzi) non basta.
Sconfitta ma qualificazione comunque in tasca per la Polonia, che perde contro un Belgio già eliminato ma voglioso di chiudere in bellezza il suo Eurobasket.
Emmanuel Lecomte (19 punti) saluta nel migliore dei modi, ai polacchi Mateusz Ponitka (16 punti, 9 rimbalzi e 5 assist) predica nel deserto.
Classifica: Francia 8, Polonia 6, Slovenia 6, Israele 6, Belgio 4, Islanda 0
*in grassetto le qualificate agli ottavi
Ottavi di finale (con relativo tabellone):
Lituania - Lettonia (sabato 6 Settembre ore 17:30)
Grecia - Israele (domenica 7 Settembre ore 20:45)
Turchia - Svezia (sabato 6 Settembre ore 11)
Polonia - Bosnia (domenica 7 Settembre ore 11)
Germania - Portogallo (sabato 6 Settembre ore 14:15)
Italia - Slovenia (domenica 7 Settembre ore 17:30)
Serbia - Finlandia (sabato 6 Settembre ore 20:45)
Francia - Georgia (domenica 7 Settembre ore 14:15)