Giappone-Repubblica Ceca 76-89: Importante vittoria per la Repubblica Ceca di coach Ginzburg. Satoransky (15+6+7) e compagni ora potranno giocarsi il secondo posto giovedì contro la Turchia. Dopo l'equilibrio del 1° quarto, il club ceco mette il naso avanti fin dall'inizio del 2° periodo e tocca anche il +15, prima di chiudere sul 76-89. Due i top scorer: Schilb e Bohacik, entrambi chiudono a 22 punti. Il Giappone della stella Hachimura (21+6) sono così costretti a lasciare il Mondiale.
USA-Turchia 93-92: Ha dell'incredibile quello che è successo allo Shanghai Oriental Sports Centre: una solidissima Turchia ha tenuto testa per 45' agli strafavoriti Stati Uniti prima di gettare alle ortiche per ben due volte la vittoria: sul +2 nell'ultima azione dei regolamentari Osman commette fallo sul tentativo di tiro da 3 di Tatum che però fa 2/3 e porta tutti ai supplementari. I turchi giocano un overtime da sballo e raggiungono anche il +5, ma Walker decide di mettersi in proprio e si arriva ad un altro finale in volata. Sul +1 della Turchia, Balbay ruba balla e subisce fallo antisportivo: 0/2 dalla lunetta. Dopo la rimessa, Osman subisce fallo ma anche lui fa 0/2 e Middleton si guadagna due tiri liberi. L'ala americana non trema e la preghiera di Ilyasova non viene accolta. USA qualificati per la seconda fase ma coach Popovich non sarà di certo contento della prestazione dei suoi. Per la Turchia resta l'amaro in bocca di un'occasione buttata via e giovedì ci sarà un vero e proprio spareggio con la Repubblica Ceca per il passaggio del turno.
CLASSIFICA: USA 4; Turchia 3; Rep. Ceca 3; Giappone 2.
Montenegro-Nuova Zelanda 83-93: Continua a sorprendere, in positivo, la Nuova Zelanda. I Tall Black battono la delusione Montenegro dopo aver sfiorato anche la vittoria con il Brasile. Guidata dal due Webster (25 punti, 6 rimbalzi e 7 assist) Fotu (20+7), la Nuova Zelanda si tiene ancora in corsa e si giocherà il tutto per tutto nella sfida contro la Grecia di Antetokounmpo. Lascia il Mondiale il Montenegro, probabilmente la delusione più grande di questo inizio di competizione: i 18 di Ivanovic e i 15 di Vucevic non bastano per evitare la sconfitta.
Brasile-Grecia 79-78: Una partita pazza quella andata in scena tra Brasile e Grecia. Una gara al cardiopalma che ha visto uscire vincitrice la squadra verdeoro guidata da un magico Varejao da 22 punti e 9 rimbalzi. La Grecia nel primo tempo sembra scappare via e tocca il +17 al 18', ma l'esperienza del Brasile e la voglia di qualificazione salgono in cattedra e grazie ad un terzo periodo da 26-13 di parziale riescono a tornare a contatto. Il 4° quarto è un'altalena di emozioni, in cui Varejao e Barbosa fanno da padroni. Il fallo antisportivo di Luz sul +5 a 48'' dal termine rimette però tutto in gioco ed il 2/2 di Papanikolaou e la tripla del solito Printezis regalano il pareggio agli ellenici. Il Brasile esce dal time-out in maniera eccellente e grazie al gioco a due Barbosa-Varejao, trova il +2 a 14 secondi dal termine. La Grecia però perde palla, Barbosa fa 1/2 dalla lunetta quando mancano 4 secondi. A questo punto avviene l'incredibile: Sloukas tenta la preghiera del pareggio da metà campo ma Louzada commette un'ingenuità e regala 3 tiri liberi al greco. I primi due tentativi sono perfetti, meno il terzo che viene spazzato via dal ferro da Caboclo ed i sudamericani staccano il pass per la seconda fase. La Grecia dunque si giocherà il tutto per tutto nella sfida alla Nuova Zelanda.
CLASSIFICA: Brasile 4; Grecia 3; Nuova Zelanda 3; Montenegro 2.
Germania-Repubblica Dominicana 68-70: Ecco la sorpresa di giornata: la squadra di coach Rodl stecca completamente la partita contro la Repubblica Dominicana e con 0 vittorie in due partite è costretta ad abbandonare la competizione. L'inizio è da incubo per i tedeschi (0-8 al 2'), ma poi grazie al talento di Schroder riescono ad arrivare anche al +9 al 14'. Da lì in poi è un trionfo dominicano grazie ai 17 con 5 rimbalzi di Liz e i 16 di Vargas che possono festeggiare il passaggio del turno e giocarsi il primo posto contro la Francia.
Giordania-Francia 64-103: Non sbaglia la Francia di coach Collet che liquida senza troppi problemi la pratica Giordania. Mai in discussione la gara grazie ad un ottimo avvio dei francesi, che aumentano il vantaggio con il passare dei minuti. Ora la Francia si giocherà il primo posto giovedì contro la Repubblica Dominicana in una gara che può valere tanto per la fase successiva. Ottime le prove di De Colo (19 e 8 assist) e Gobert (doppia doppia da 16 e 13 rimbalzi). Dall'altro lato gli unici due giocatori ad andare in doppia cifra sono Tucker (20) e Abbas (12).
CLASSIFICA: Francia 4; Repubblica Dominicana 4; Germania 2; Giordania 2.
Australia-Senegal 81-68: Vince ma non convince, dopo la grande prestazione di domenica contro il Canada, l'Australia di Andrej Lemanis. I canguri sottovalutano, probabilmente, la squadra africana e solo nel secondo tempo riescono a chiudere la pratica. Il 4° periodo di Mills (22) e Baynes (12) è decisivo per ipotecare il passaggio del turno: se da prima o da seconda bisognerà aspettare il big match contro la Lituania. Abbandona il Mondiale, ma a testa alta, il Senegal: 14 di D'Almeida e 13 di Ndour a referto per gli africani.
Lituania-Canada 92-69: Un'altra eliminazione eccellente si è consumata nella giornata di oggi: il Canada, orfano di molte stelle NBA, è costretta ad abbandonare la manifestazione dopo 2 sconfitte in altrettante partite. Troppo forte la Lituania del duo Ulanovas (15)- Valanciunas (13), che grazie ad 1° e ad un 4° periodo difensivamente perfetti, staccano il pass per la seconda fase. Giovedì ci sarà ora l'Australia, in un match molto atteso e che promette scintille.
CLASSIFICA: Lituania 4; Australia 4; Canada 2; Senegal 2.
Nessun commento:
Posta un commento