Milos Teodosic (21 punti e 4 assist), Semi Ojeleye (13 punti) e Tornike Shengelia (11 punti, 5 rimbalzi e 5 assist) illudono gli oltre 6.000 della Segafredo Arena, coi "Reds" che la spuntano grazie a Sasha Vezenkov (22 punti e 10 rimbalzi), Kostas Papanikolaou (17 punti e 6 rimbalzi) e Shaquielle McKissic (21 punti, 4 rimbalzi e 4 assist).
Dopo 30 minuti orribili le "Scarpette Rosse" tentano la clamorosa rimonta come contro il Monaco (parziale di 21-7 nell'ultimo quarto), ma è troppo tardi, nonostante Billy Baron (11 punti) e Devon Hall (9 punti) ci provino fino alla fine.
Campagna d'Italia da circoletto rosso per i lituani, che dopo Bologna passano anche a Milano, continuando a navigare nella zona Play Off godendosi le buone affermazioni di Kevarrius Hayes (16 punti e 7 rimbalzi), Rolands Smits (13 punti e 4 rimbalzi) ed Edgaras Ulanovas (13 punti e 8 rimbalzi).
Decisamente in ripresa il Fenerbahce, che batte il Bayern Monaco e sembra essersi messo la crisi alle spalle con questa 2° vittoria consecutiva.
Johnathan Motley (22 punti e 17 rimbalzi) fa la voce grossa sotto le plance, al resto ci pensa un'ottima difesa, che tiene a bada i bavaresi, tra i quali il solo Augustine Rubit (21 punti) riesce a farsi notare.
Torna a vincere la Stella Rossa, che abbatte il Monaco e riprende la sua corsa Play Off.
Gara mai in discussione all'Aza Nikolic Hall, con Luka Mitrovic (15 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) e Filip Petrusev (21 punti e 6 rimbalzi) a fare la differenza per i padroni di casa, sempre alle prese coi soliti problemi di roster (assenti Campazzo, Vildoza e Bentil).
Francesi nuovamente in "down", fatta eccezione di un Mike James (26 punti e 6 rimbalzi) troppo solo.
Prosegue la marcia del Real Madrid, che passa a Berlino mettendo in fila la 3° vittoria consecutiva e ritrovandosi al primo posto solitario in classifica.
Dzanan Musa (15 punti), Mario Hezonja (11 punti) e un redivivo Fabien Causeur (11 punti e 3 assist) bastano e avanzano per le "Merengues", tedeschi che si fermano dopo 3 vittorie consecutive, il solo Jaleen Smith (22 punti) non può essere sufficiente.
Ritorna a vincere in Eurolega, dopo un digiuno durato oltre un mese, il Panathinaikos.
A farne le spese è il Maccabi, che cade ad "OAKA" sotto i colpi di Paris Lee (21 punti), Georgios Papagiannis (16 punti e 5 rimbalzi), Derrick Williams (17 punti e 5 rimbalzi) e Dwayne Bacon (19 punti e 4 rimbalzi).
Gli "Yellows" continuano a fare su e giù dall'ottovolante, nonostante ci vadano davvero vicini grazie a Bonzie Colson (29 punti e 14 rimbalzi) e Wade Baldwin (21 punti).
Seconda vittoria consecutiva per il Valencia, corsaro a Lione e in piena corsa per un posto al sole.
Xabi Lopez-Arostegui (13 punti, 6 assist e 5 rimbalzi) e Jonah Radebaugh (13 punti e 4 assist) sono più forti delle assenze, coi francesi che la perdono in volata nonostante il rientrante Nando De Colo (14 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e un positivo Charles Kahudi (13 punti e 5 rimbalzi).
Mini crisi per il Baskonia, che cade nettamente a Belgrado, sponda Partizan, incappando nella terza sconfitta consecutiva.
Ioannis Papapetrou (13 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e Uros Trifunovic (15 punti) sono gli assi nella manica di Zelijko Obradovic, baschi che si leccano le ferite, col solo Vanja Marinkovic (16 punti) a lottare.
Il big match di giornata era senza dubbio quello del Palau Blaugrana tra Barcellona e Anadolou Efes, che ha visto sorridere questi ultimi, corsari in terra catalana.
Shane Larkin (17 punti e 5 rimbalzi) e Vasilije Micic (17 punti, 6 assist e 6 rimbalzi) ricompongono il duo magico che sta facendo sognare, da due anni, quella parte di Istanbul, per il Barça nuova sconfitta, gli ultimi ad arrendersi sono Cory Higgins (17 punti e 4 assist) e Nikola Mirotic (15 punti e 6 rimbalzi).
Classifica:
Real Madrid 26 (13-6)
Olympiacos 24 (12-7)
Fenerbahce 24 (12-7)
Barcellona 24 (12-7)
Monaco 24 (12-7)
Baskonia 22 (11-8)
Zalgiris 22 (11-8)
Anadolou Efes 20 (10-9)
Maccabi 20 (10-9)
Stella Rossa 20 (10-9)
Partizan 18 (9-10)
Valencia 18 (9-10)
Virtus Bologna 16 (8-11)
Bayern Monaco 14 (7-12)
Panathinaikos 14 (7-12)
Alba Berlino 12 (6-13)
Milano 12 (6-13)
Asvel Villeurbanne 12 (6-13)
Nessun commento:
Posta un commento