Visualizzazione post con etichetta Eurolega 2021/2022. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eurolega 2021/2022. Mostra tutti i post

venerdì 2 dicembre 2022

Eurolega, 11° giornata: Milano in caduta libera! Stop Virtus. Super Real!

Prosegue la crisi nerissima dell'Olimpia Milano in Eurolega, perchè a Vitoria i ragazzi di Ettore Messina incappano nella 7° sconfitta consecutiva.
24-9 il parziale del primo periodo, dal quale i "Meneghini" non riescono a reagire, colpiti da Darius Thompson (15 punti e 7 assist) e Daulton Hommes (11 punti), con Brandon Davies (23 punti e 12 rimbalzi) e Devon Hall (14 punti e 4/8 da 3) ultimi ad arrendersi.

Si ferma la Virtus Bologna, bloccata a Belgrado da una Stella Rossa sempre più in salute (4° vittoria consecutiva per gli uomini di Dusko Ivanovic).
Orfane di Teodosic, Shengelia e Ojeleye, le "V Nere" provano a restare in partita fino alla fine con Mam Jaiteh (15 punti e 9 rimbalzi) e Jordan Mickey (11 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), ma alla distanza vengono fuori i padroni di casa, che esultano con Luca Vildoza (16 punti e 5 assist), Luka Mitrovic (12 punti, 5 rimbalzi e 3 assist) e Ognjen Dobric (20 punti e 3 assist).

Rischia ma sorride il Barcellona a Berlino, col ritorno di un Nikola Mirotic (19 punti, 6 rimbalzi e 3 recuperi) subito decisivo.
L'asso montenegrino è supportato da Nicolas Laprovittola (16 punti e 6 assist) e Cory Higgins (15 punti), i tedeschi sfiorano la clamorosa rimonta nel finale, con sugli scudi Jaleen Smith (15 punti) e Tamir Blatt (17 punti e 6 assist), ma arriva l'8° sconfitta consecutiva.

Ha decisamente cambiato volto l'Anadolou Efes Istanbul, che batte l'Olympiacos facendo capire a tutti di essere decisamente entrato in ritmo.
Rodrigue Beaubois (19 punti, 6 rimbalzi e 5 triple a bersaglio), Will Clyburn (24 punti, 5 rimbalzi e 3 assist) e Vasilije Micic (18 punti, 9 assist e 9 rimbalzi) dettano legge al Sina Erden Dome, ospiti che calano alla distanza nonostante Giannoulis Larentzakis (13 punti), Moustapha Fall (12 punti e 6 rimbalzi), Kostas Sloukas (12 punti, 6 assist e 6 rimbalzi) e Sasha Vezenkov (18 punti).

Derby francese all'Astroballe di Lione, col Monaco che scappa nell'ultimo quarto aggiudicandosi il match.
Donatas Motiejunas (17 punti e 6 rimbalzi) e Mike James (17 punti e 4 rimbalzi) permettono, agli ospiti, di proseguire nel loro soggiorno ai piani alti della classifica, Asvel che regge 30 minuti con David Lighty (13 punti e 5 rimbalzi) e Retin Obasohan (13 punti), ma ne sarebbero serviti 40.

Colpaccio esterno anche per il Valencia, che sbanca Belgrado, sponda Partizan, dimenticando le due sconfitte consecutive della scorsa settimana.
Alla Stark Arena serve un over time per decidere la sfida, decisivi Jared Harper (14 punti e 5 assist), James Webb (18 punti e 9 rimbalzi), Xabi Lopez-Arostegui (17 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) e Jasiel Rivero (22 punti e 6 rimbalzi).
Nuovamente sconfitti i serbi, nonostante le pur ottime affermazioni di Kevin Punter (19 punti), James Nunnally (15 punti) e Mathias Lessort (22 punti e 10 rimbalzi).

E' un grande Real Madrid quello che sbanca Istanbul, sponda Fenerbahce, e torna, con prepotenza, a strizzare l'occhio ai piani alti della classifica.
Alla Ulker Sports Arena alzano la voce Walter Tavares (17 punti) e Dzanan Musa (18 punti, 6 assist e 4 rimbalzi), Fener, orfano di Wilbekin e Guduric oltre che del lungodegente Bjelica, che ci prova con Jonathan Motley (20 punti e 7 rimbalzi) e Devin Booker (15 punti), ma esultano le "Merengues".

Affermazione esterna anche di un redivivo Panathinaikos, corsaro a Kaunas con ottimo piglio.
Derrick Williams (25 punti e 5 rimbalzi) è decisamente in "rush", bene anche Dwayne Bacon (19 punti e 8 rimbalzi), per i lituani da salvare il solo Keenan Evans (18 punti, 5 assist e 3 recuperi).

Nonostante la pesante assenza di Lucic il Bayern Monaco batte il Maccabi e prova a rilanciarsi in questo balbettante avvio di stagione europea.
Cassius Winston (23 punti), Isaac Bonga (12 punti e 8 rimbalzi) ed Elias Harris (14 punti), all'interno di una buona prova corale, riescono a respingere lo spauracchio Lorenzo Brown (36 punti e 7 assist), al quale non basta l'ottima collaborazione di di Jalen Adams (21 punti e 5 rimbalzi), sorridono i bavaresi.

Classifica:

Fenerbahce 18 (9-2)
Real Madrid 16 (8-3)
Barcellona 16 (8-3)
Monaco 16 (8-3)
Olympiacos 14 (7-4)

Zalgiris 12 (6-5)
Anadolou Efes 12 (6-5)
Baskonia 12 (6-5)
Maccabi 10 (5-6)
Valencia 10 (5-6)
Panathinaikos 10 (5-6)
Stella Rossa 10 (5-6)
Virtus Bologna 8 (4-7)
Partizan 8 (4-7)
Bayern Monaco 8 (4-7)
Alba Berlino 6 (3-7)
Asvel Villeurbanne 6 (3-8)
Milano 6 (3-8)

 

domenica 22 maggio 2022

Eurolega: Back to Back Efes! Turchi ancora campioni!

Un fantastico bis. L'Efes Istanbul si conferma campione d'Europa. Nel basket si chiama back to back e non succedeva dal 2012 e 2013 quando a firmarlo fu l'Olympiacos. È la vittoria di Micic e del gemello fenomeno Larkin, di Tibor Pleiss, decisivo in questa finale, ma è soprattutto il successo di Ergin Ataman, coach guru che si è formato in Italia e che, in tempi non sospetti, aveva detto: "Vinceremo anche quest'anno". E così è stato, in una finale tesa e scorbutica, segnata dall'erroraccio finale del Real che non fa fallo con 12 secondi sul cronometro stendendo il tappeto della gloria ai turchi.
Lo 0/7 dall'arco dovrebbe preoccupare il Real Madrid, ma l'Efes ha un problema più grande e si chiama Tavares. Il pivot del Real chiude un primo quarto da dominatore assoluto: 12 punti e 7 rimbalzi e allora la chiave del match è tutta lì, come limitare la pertica di Laso le cui leve fanno la differenza a rimbalzo. Il Real ne cattura 7 offensivi che pesano non poco, mentre i campioni d'Europa faticano a trovare ritmo in attacco. Vanno sotto di 7 punti, rianimati da Larkin che quando scarica a terra i suoi cavalli è infermabile e riporta i suoi nel match con 6 punti filati. Al 10' è 15-14 Real.
Nel secondo quarto gli spagnoli provano l'allungo partendo da una solida difesa in grado di contenere i due fenomeni dell'Efes. Ma quando Micic e Larkin si accendono c'è poco da fare. Una tripla di Randolph manda però il Real al riposo sul +5 (34-29). L'inerzia pare nelle mani degli spagnoli che allungano fino a +9 (40-31), ma insistono stoltamente col tiro dalla lunga quando le parabole dicono che non è serata (4/24 dopo nemmeno 30') e allora le accelerazioni al ferro di Micic riportano l'Efes a contatto (40-38). Il terzo periodo dice 42-40 Real Madrid tra tensioni, una mezza rissa tra Poirier e Anderson, e un mare di errori. L'ultima discesa si snoda su un equilibrio nervoso dove svetta però la mano fatata di Pleiss, diventato via via dominante sotto canestro. Quando Llull imbuca il -1 (57-58) a dodici secondi dalla fine il Real ha ancora due falli da spendere, così il tempo passa. Poi gli spagnoli dovrebbero mandare in lunetta i turchi per giocarsi l'ultimo possesso ma inspiegabilmente non lo fanno. E quel punto di vantaggio, alla fine, fa tutta la differenza del mondo. 

giovedì 19 maggio 2022

Eurolega, semifinali: Micic sulla sirena! Impresa Real!

Meravigliosamente splendido, meravigliosamente crudele!!! Ovunque la vogliate vedere, in qualunque modo la vogliate vedere, la pallacanestro riesce a regalare delle emozioni incredibili.
Ed è quello che accade nella prima semifinale di questa edizione dell'Eurolega, teatro la Stark Arena di Belgrado, con l'Anadolou Efes Istanbul che batte l'Olympiacos e vola in finale, dove potrà difendere il titolo conquistato la scorsa stagione.
Tutto il mondo lo deve sapere: Vasilije Micic allo scadere! Dopo una partita trascorsa a lanciare mattoni verso il ferro (4/15 al tiro e 1/4 ai tiri liberi dopo 39 minuti e 59 secondi), il fenomeno di Kraljevo sgancia la bomba che regala, ai turchi, la vittoria quando ormai lo spauracchio dei supplementari era li pronto a paventarsi.
Perchè un grande Olympiacos, spinto e trascinato da 11.000 tifosi, l'aveva rimessa in piedi grazie a Shaquielle McKissic (12 punti), Kostas Sloukas (11 punti e 6 assist) e Tyler Dorsey (11 punti e 4 rimbalzi), ma quando affronti i fenomeni, anche in apparente giornata negativa, puoi solo stare a guardare.

Impresa totale del Real Madrid, che dopo 5 "Clasici" consecutivi persi, tra campionato, Eurolega e Coppa del Re, riesce a sbloccarsi nel momento topico della stagione, vincendo quello che gli consente di tornare in finale dopo 4 anni.
Con un terzo quarto da 26-11 di parziale i "Blancos" raddrizzano il match dopo un brutto primo tempo, e se la portano a casa grazie ad un super Fabien Causeur (18 punti) e agli ottimi Sergio Llull (15 punti) e Guerschon Yabusele (18 punti e 8 rimbalzi).
Prosegue la maledizione Eurolega per il Barça, che quest'anno si arrende anche prima dell'atto finale, nonostante un meraviglioso Nikola Mirotic (26 punti, 12 rimbalzi e 5 assist) e le buonissime affermazioni di Nicolas Laprovittola (17 punti) e Brandon Davies (15 punti e 5 rimbalzi).

Olympiacos - Anadolou Efes 74-77

Barcellona - Real Madrid 83-86

Finali:

Barcellona - Olympiacos (3° e 4° posto) sabato 21 Maggio ore 16

Real Madrid - Anadolou Efes Istanbul (1° e 2° posto) sabato 21 Maggio ore 19

giovedì 5 maggio 2022

Eurolega, Play Off Gara 5: Barça e Oly completano il quadro

Questa volta non sbanda il Barcellona, fa sua gara 5 e vola alle Final Four di Belgrado (le seconde consecutive), dove la attenderà, in semifinale, il "Clasico" contro il Real Madrid.
Soffrono un tempo i catalani, ma nella ripresa alzano le marce e scappano via senza più voltarsi, con Nicolas Laprovittola (26 punti e 5/7 da 3) e Nikola Mirotic (20 punti e 5 rimbalzi) assoluti mattatori della serata al Palau Blaugrana.
Finisce, per il secondo anno consecutivo a gara 5, il sogno del Bayern Monaco, che per un tempo fa aleggiare parecchi fantasmi sulla collina del Montjuic, ma poi deve arrendersi, nonostante i pur ottimi Othello Hunter (18 punti e 4 rimbalzi) e Ognjen Jaramaz (17 punti e 6/11 al tiro).

Soffre, sbuffa, insegue e rischia, ma alla fine l'Olympiacos batte un coriaceo Monaco e torna alle Final Four di Eurolega a distanza di 5 anni dall'ultima volta.
Serve un ultimo quarto da 28-18 di parziale, ai "Reds", per abbattere la resistenza monegasca, servono le ottime prestazioni di Thomas Walkup (17 punti e 7/10 al tiro), Tyler Dorsey (16 punti), Kostas Sloukas (15 punti, 5 assist e 5 rimbalzi) e Shaquielle McKissic (18 punti e 6/7 al tiro) per far esultare il "Peace & Friendship Stadium" di Atene, che può festeggiare.
Resta negli occhi l'ottima stagione della matricola francese, che ha assaporato l'appuntamento con la storia per oltre 34 minuti, ma il sogno non si è realizzato, nonostante un ottimo Mike James (24 punti, 10 assist e 4 rimbalzi), supportato da Paris Lee (14 punti), Dwayne Bacon (12 punti) e Yakhouba Outtara (15 punti, 4 rimbalzi e 5 triple a bersaglio).

Barcellona - Bayern Monaco 81-72 (3-2)

Olympiacos - Monaco 94-88 (3-2)

Ecco il programma delle Fina Four, che si terranno alla Stark Arena di Belgrado dal 19 al 21 Maggio:

Barcellona - Real Madrid

Olympiacos - Anadolou Efes

sabato 30 aprile 2022

Eurolega, Play Off Gara 4: Milano lotta ma non basta. Bayern e Monaco da pazzi!

Si interrompe sulle due triple sbagliate da Datome e Shields la corsa europea dell'Olimpia Milano, che perde ad Istanbul e non riesce a fare ritorno alle Final Four di Eurolega.
Final Four dove approda l'Anadolou Efes (terze consecutive), che quindi potrà continuare a difendere il titolo, e lo fa ottenendo, in Gara 4, tantissimo da Tibor Pleiss (25 punti, 6 rimbalzi e 8/9 al tiro) e il rendimento solito di Vasilije Micic (20 punti, 5 rimbalzi e 4 assist).
Un magico Gigi Datome (21 punti) e un commovente Kyle Hines (10 punti e 12 rimbalzi) non bastano, Milano recrimina l'aver sofferto troppo in fase realizzativa soprattutto in gara 1, in aggiunta alle assenze e a una condizione fisica generale non ottimale di tanti suoi protagonisti.

Con una difesa ai limiti del leggendario il Bayern Monaco imbriglia il Barcellona costringendolo alla bella.
Nick Weiler-Babb (12 punti, 8 rimbalzi e 4 assist) si erge a protagonista, ma come anticipato è la difesa a fare la differenza, con soli 52 punti concessi alla testa di serie numero 1 del ranking, che ottiene qualcosa dal solo Alex Abrines (12 punti), poi un drammatico 17% da 3 parla da solo.

Di ben più altro spessore il match tra Monaco e Olympiacos, che i monegaschi vincono forzando anche loro la serie a Gara 5.
Dwayne Bacon (21 punti e 4 assist), Will Thomas (16 punti e 4 rimbalzi), Donta Hall (14 punti e 10 rimbalzi) e Mike James (18 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) fanno impazzire il Salle Gaston Medecin, per l'occasione con Kevin Durant come ospite.
La rimonta dei "Reds" si ferma sulla tripla sputata dal ferro da parte di Kostas Sloukas (19 punti), bene anche Sasha Vezenkov (17 punti, 8 rimbalzi e 5 assist) e Kostas Papanikolaou (13 punti e 5 rimbalzi), ma servirà la bella anche qui.

Anadolou Efes Istanbul - Olimpia Milano 75-70 (3-1)
Monaco - Olympiacos 78-77 (2-2)

Bayern Monaco - Barcellona 59-52 (2-2)
Maccabi - Real Madrid (0-3)

mercoledì 27 aprile 2022

Eurolega, Play Off Gara 3: Milano spalle al muro! Il Real c'è. Barça e Oly subito in piedi

Ci ha provato l'Olimpia Milano, ma ad Istanbul sorride l'Anadolou Efes, che fa sua gara 3 ed ora può chiudere i conti.
Nonostante le solite assenze (Delaney, Melli, Kell e Mitoglou), l'Olimpia lotta alla pari dei campioni in carica per oltre 36 minuti, ma i soli 9 punti realizzati nell'ultimo quarto sono una spada di Damocle dura da gestire, e risulteranno decisivi per il risultato finale.
Devon Hall (16 punti e 5 assist) e Jerian Grant (11 punti e 4/4 al tiro) danno filo da torcere ai turchi, che però si affidano ai soliti Shane Larkin (16 punti, 5 assist, 4 rimbalzi e 4/7 da 3) e Vasilije Micic (20 punti e 5 assist), che a differenza di gara 2 non sono soli, perchè si iscrive nella serie Tibor Pleiss (17 punti e 5 rimbalzi), ottimo nel supportare le due stelle conclamate.

Soffre le proverbiali sette camicie l'Olympiacos, che però passa a Montecarlo e si rimette avanti nella serie contro il Monaco.
Partita di grande intensità al Salle Gaston Medecin, coi "Reds" che la spuntano grazie a Kostas Sloukas (21 punti e 4 rimbalzi), Sasha Vezenkov (17 punti e 9 rimbalzi) e Thomas Walkup (13 punti, 6 assist e 5 rimbalzi), mentre i padroni di casa ci vanno vicinissimi con Dwayne Bacon (23 punti col 50% al tiro), Will Thomas (15 punti e 8 rimbalzi) e Mike James (13 punti, 8 assist e 5 rimbalzi).

Il Real Madrid sbanca Tel Aviv ed è la prima a staccare il pass per le Final Four di Belgrado.
Nella bolgia dello Yad Elyahu l'esperienza dei "Blancos" fa la differenza, assieme alle prestazioni di Sergio Llull (18 punti e 6 assist), Guerschon Yabusele (16 punti e 8 rimbalzi) e Vincent Poirier (14 punti, 6 rimbalzi e 2 stoppate), ci provano gli "Yellows", che vendono comunque cara la pelle con Scottie Wilbekin (22 punti) e James Nunnally (17 punti, 5 rimbalzi e 3 assist), ma esulta il Real.

Si rimette subito in carreggiata il Barcellona, che passa a Monaco di Baviera riportandosi in vantaggio nella serie.
Un super Nikola Mirotic (25 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) illumina l'Audi Dome, ottimo impatto di Rolands Smit (12 punti e 5 rimbalzi), il Bayern non riesce mai ad avvicinarsi nettamente ai catalani, nonostante le buone affermazioni di Vladimir Lucic (17 punti e 6 rimbalzi), Ognjen Jaramaz (13 punti) e Augustine Rubit (14 punti, 8 rimbalzi e 3 assist).

Anadolou Efes Istanbul - Olimpia Milano 77-65 (2-1)
Monaco - Olympiacos 83-87 (1-2)

Bayern Monaco - Barcellona 66-75 (1-2)
Maccabi - Real Madrid 76-87 (0-3) 

venerdì 22 aprile 2022

Eurolega, Play Off Gara 2: Milano cuore immenso! Imprese Bayern e Monaco! Dominio Real

Una Milano da Libro Cuore batte l'Anadolou Efes e pareggia la serie, che ora si trasferisce a Istanbul per gara 3 e gara 4.
Orfana di Kell, Grant, Datome (possibile recupero per gara 3), Melli e Mitoglou, con Rodriguez (distorsione alla caviglia, da valutare per gara 3) e Delaney (stiramento intercostale, out per il resto della serie) infortunatisi durante la partita, l'Olimpia gioca un secondo tempo eroico sui due lati del campo e regala, agli oltre 8.000 del Forum, una serata da ricordare.
Un super Shavon Shields (21 punti e 8 rimbalzi, 19 punti nei secondi 20 minuti) e un grande (fino all'infortunio) Sergio Rodriguez (17 punti, 5 assist, 5 rimbalzi e 6/10 al tiro) indirizzano la sfida, al resto ci pensa Kyle Hines, che piazza 2 stoppate a sigillare la vittoria.
I campioni in carica si affidano esclusivamente a Shane Larkin (19 punti) e Vasilije Micic (18 punti, 5 rimbalzi e 4 assist), ma le due stelle sono abbandonate al loro destino, perchè il resto è spettatore non pagante.

Clamoroso quanto avviene al Palau Blaugrana, perchè il Bayern Monaco imbecca la serata della vita, sbanca Barcellona e pareggia la serie che, sulla carta, sembrava essere scontata.
Orfani di Hilliard, i bavaresi si affidano ad un DeShaun Thomas (25 punti, 7 rimbalzi e 9/13 al tiro di cui 6/7 da 3) sontuoso e ad un 48% complessivo da 3 che rende molto l'idea.
Per gli ospiti bene anche Andreas Obst (15 punti e 4/7 da 3) e Nick Weiler-Babb (12 punti, 8 rimbalzi e 4 assist), Barcellona sorpreso e tramortito, non bastano le pur buone affermazioni di Nicolas Laprovittola (16 punti), Nikola Mirotic (16 punti e 6 rimbalzi) e Nick Calathes (13 punti e 8 assist).

Restiamo in tema di imprese, perchè è assolutamente da sottolineare quella che compie anche il Monaco, che sbanca col piglio delle grandi il "Peace & Friendship Stadium" di Atene e torna a casa con l'1-1 nella serie in tasca.
12-30 il parziale di un secondo quarto stellare da parte dei monegaschi, che chiudono un ottimo 58% dal campo (50% da 3) che gli permette di dominare la sfida.
Mike James (23 punti e 5 triple a bersaglio), Danilo Andjusic (19 punti, 5 rimbalzi e 3/4 da 3) e Dwayne Bacon (17 punti, 6 rimbalzi e 3 recuperi) silenziano il Pireo e fanno anche dimenticare l'assenza di Alpha Diallo, batosta pesante per i "Reds", si salvano i solo Sasha Vezenkov (14 punti, 4 rimbalzi e 3 recuperi), Tyler Dorsey (12 punti) e Kostas Papanikolaou (12 punti, 6 rimbalzi e 3 assist).

Non fa scherzi il Real Madrid, che asfalta il Maccabi e vola a Tel Aviv con il match point sulla racchetta.
"No game" al Wizink Center, coi "Blancos" in controllo fin dalla palla a due grazie ad uno scatenato Sergio Llull (17 punti e 5/9 da 3) e alla grande presenza di Guerschon Yabusele (16 punti) e Vincent Poirier (16 punti, 10 rimbalzi e 2 stoppate), "Yellows" asfaltati senza pietà.

Olimpia Milano - Anadolou Efes 73-66 (1-1)
Olympiacos - Monaco 72-96 (1-1)

Barcellona - Bayern Monaco 75-90 (1-1)
Real Madrid - Maccabi 95-66 (2-0) 

mercoledì 20 aprile 2022

Eurolega, Play Off Gara 1: incubo Milano! Bene Barça, Oly e Real

17/55 al tiro (meno del 31%), 8/28 da 3 (28%), 15 palle perse complessive. Abbiamo cominciato da questi dati perchè se questo gioco si chiama "pallacanestro" un motivo ci sarà, e Milano, nel primo atto della serie con l'Anadolou Efes, non ha mai fatto canestro, ed è impensabile anche giocarsela, pensate poter vincere.
Nicolò Melli (10 punti e 6 rimbalzi), che salterà il resto della serie per una lesione al gemello mediale della gamba destra, è l'unico a raggiungere la doppia cifra per le "Scarpette Rosse", ma è una serata da incubo per i padroni di casa, con gli ospiti che sicuramente non brillano, ma riescono a fare meno peggio con Shane Larkin (16 punti e 5 assist) e Vasilije Micic (16 punti e 7 rimbalzi), fattore campo ribaltato.

Non fa scherzi il Barcellona, che non va comunque sul velluto contro un Bayern Monaco che promette battaglia nonostante il pronostico apparentemente scontato e nonostante il grave infortunio occorso a Darrun Hilliard (frattura della clavicola, stagione praticamente finita) durante gara 1.
Serve un redivivo Brandon Davies (19 punti e 5 rimbalzi), con l'ottima collaborazione di Dante Exum (12 punti, 4 assist e 4 rimbalzi), per avere la meglio dei bavaresi, che si aggrappano alla partita fino alla fine con il solito Vladimir Lucic (20 punti e 7/11 al tiro), ma il serbo avrebbe avuto bisogno di maggior supporto.

Tutto nella norma per l'Olympiacos, che fa suo il primo atto della serie con il Monaco.
Risorge Georgios Printezis (12 punti senza errori al tiro) nella notte del Pireo, bene anche Thomas Walkup (11 punti e 4 recuperi) e Shaquielle McKissic (12 punti e 3 recuperi), ospiti spuntati e senza grosse idee, ci provano solo Donta Hall (10 punti e 4 rimbalzi) e Mike James (10 punti, 6 rimbalzi e 4 assist).

Inizia bene anche il Real Madrid, che batte il Maccabi e fa sua gara 1 del suo barrage.
Super Fabien Causeur (20 punti, 5 assist, 4 rimbalzi e 7/11 dal campo) a dettar legge al Wizink Center, seguono Guerschon Yabusele (15 punti e 4 rimbalzi) e Nigel Williams-Goss (11 punti, 8 assist e 4 rimbalzi), gli "Yellows" non riescono mai ad impensierire le "Merengues", nonostante Scottie Wilbekin (20 punti e 4/7 da 3) e Roman Sorkin (12 punti e 5 rimbalzi).

Olimpia Milano - Anadolou Efes 48-64 (0-1)
Olympiacos - Monaco 71-54 (1-0)

Barcellona - Bayern Monaco 77-67 (1-0)
Real Madrid - Maccabi 84-74 (1-0) 

mercoledì 13 aprile 2022

Eurolega, recupero 23° giornata: Maccabi on fire.

Non si ferma la corsa del Maccabi, che batte il Fenerbahce nel recupero della 23° giornata (6° vittoria consecutiva, la 7° nelle ultime 8 partite) e chiude la Regular Season al 5° posto finale.
James Nunnally (19 punti e 7 rimbalzi), Scottie Wilbekin (14 punti, 6 assist e 5 recuperi) e Ante Zizic (16 punti e 7 rimbalzi) dominano contro quel che resta del Fener, tra le cui fila si salva il solo Devin Booker (14 punti).

Classifica Finale: 

Barcellona 42 (21-7)
Olympiacos 38 (19-9)
Milano 38 (19-9)
Real Madrid 36 (18-10)
Maccabi 34 (17-11)
Anadolou Efes 32 (16-12)
Monaco 30 (15-13)
Bayern Monaco 28 (14-14)
Alba Berlino 24 (12-16)
Baskonia 24 (12-16)
Stella Rossa 24 (12-16)
Fenerbahce 20 (10-18)
Panathinaikos 18 (9-19)
Villeurbanne 16 (8-20)
Zalgiris 16 (8-20)

in grassetto le squadre qualificate ai Play Off

Ecco la definitiva griglia Play Off (con relativo tabellone) 

Barcellona - Bayern Monaco
Real Madrid - Maccabi Tel Aviv

Olympiacos - Monaco
Olimpia Milano - Anadolou Efes

Format solito: si gioca al meglio delle 5 partite con formula 2-2-1, gara 1 (19 e 20 Aprile) e gara 2 (21 e 22 Aprile) in casa delle classificate da 1 a 4, gara 3 (26 e 27 Aprile) ed eventuale gara 4 (28 e 29 Aprile) in casa delle classificate da 5 a 8, eventuale gara 5 (3 o 4 Maggio) nuovamente in casa delle classificate da 1 a 4.


sabato 9 aprile 2022

Eurolega, 34° giornata: Milano chiude in bellezza. Real ed Efes: che tonfi!

Chiude in bellezza la sua Regular Season l'Olimpia Milano che, nonostante una vera e propria sfilza di assenze (Kell, Daniels, Shields, Datome, Rodriguez e Mitoglou), sbanca Lione e disputerà i Play Off con la testa di serie numero 3.
Tommaso Baldasso (13 punti e 5/7 al tiro), Devon Hall (11 punti e 6 assist) e Malcolm Delaney (24 punti, 5 rimbalzi e 5/9 da 3) sopperiscono alle assenze di cui sopra, padroni di casa che, nel finale, vanno vicini al ribaltone (tripla della vittoria di Jones rigettata dal ferro), ma si arrendono nonostante Victor Wembanyama (18 punti e 6 rimbalzi) e un intramontabile David Lighty (28 punti, 5 rimbalzi e 10/15 al tiro).

Fa davvero sul serio il Maccabi, che sbanca anche Barcellona, inanella la 5° vittoria consecutiva (la 6° nelle ultime 7 partite), e si conferma come la squadra più in forma del momento.
Gli "Yellows" dettano legge al Palau Blaugrana segnandone 104 alla capolista, con Scottie Wilbekin (20 punti e 5 triple a bersaglio), Roman Sorkin (13 punti) e James Nunnally (18 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) decisamente ispirati, il Barcellona ha nettamente tirato il freno a mano in vista della post season, Alex Abrines (17 punti e 4 rimbalzi) e Nikola Mirotic (13 punti) ci mettono un minimo di impegno.

Con una tripla allo scadere di Daryl Macon (12 punti e 5 assist), il Panathinaikos sbanca Istanbul, sponda Fenerbahce, e chiude con una vittoria la sua Eurolega.
Il prodotto di Arkansas è accompagnato da Ioannis Papapetrou (21 punti e 6 assist) e Georgios Papagiannis (14 punti, 12 rimbalzi, 4 stoppate e 3 recuperi), niente da fare per il Fener, nonostante un ottimo Jan Vesely (20 punti, 7 rimbalzi e 2 stoppate) e un positivo Pierria Henry (16 punti, 4 assist e 3 recuperi).

Assolutamente impensabile quanto accaduto a Madrid, col Real che crolla nettamente contro un Bayern già certo dell'ottavo posto e finisce la sua Regular Season al 4° posto.
Ultimo quarto drammatico dei "Blancos", capaci di incassare un clamoroso parziale di 13-38 dai bavaresi, che ci prendono gusto e se la portano a casa con Ognjen Jaramaz (19 punti e 4 rimbalzi), Zan Mark Sisko (13 punti e 3 assist) e DeShaun Thomas (16 punti e 4 rimbalzi).
Padroni di casa tramortiti, nonostante Sergio Llull (12 punti e 5 assist), Gabriel Deck (12 punti e 5 rimbalzi) e Guerschon Yabusele (12 punti e 4 rimbalzi).

Sconfitta rumorosa anche per l'Anadolou Efes, che stacca la spina a 3 minuti dalla fine regalando un'ultima passerella alla Stella Rossa.
Ognjen Dobric (15 punti), Nate Wolters (15 punti e 3 assist) e Nikola Kalinic (16 punti, 10 rimbalzi e 8 assist) ingranano la marcia giusta, coi campioni in carica che, anche ascoltando quanto succede a Madrid, mollano quasi volutamente, nonostante le buone affermazioni di Shane Larkin (16 punti e 6 assist) e Bryant Dunston (14 punti).

Vince il Monaco, che batte l'Alba Berlino legittimando, ulteriormente, il 7° posto.
Donatas Motiejunas (18 punti e 4 rimbalzi) e Dwayne Bacon (19 punti e 6 rimbalzi) fanno quello che vogliono, coi tedeschi che reggono 30 minuti con Christ Koumadje (15 punti e 9 rimbalzi) e Yovel Zoosman (11 punti e 4 rimbalzi).

Hanno riposato Baskonia, Olympiacos e Zalgiris.

Classifica: 

Barcellona 42 (21-7)
Olympiacos 38 (19-9)
Milano 38 (19-9)
Real Madrid 36 (18-10)
Anadolou Efes 32 (16-12)
Maccabi 32 (16-11)*
Monaco 30 (15-13)
Bayern Monaco 28 (14-14)
Alba Berlino 24 (12-16)
Baskonia 24 (12-16)
Stella Rossa 24 (12-16)
Fenerbahce 20 (10-17)*
Panathinaikos 18 (9-19)
Villeurbanne 16 (8-20)
Zalgiris 16 (8-20)

in grassetto le squadre qualificate ai Play Off

*una gara da recuperare  

Ecco la griglia Play Off (con relativo tabellone) aspettando il recupero tra Maccabi e Fenerbahce in programma mercoledì 13 Aprile. (Se il Maccabi vince è 5°).

Barcellona - Bayern Monaco
Olimpia Milano - Efes/Maccabi

Olympiacos - Monaco
Real Madrid - Efes/Maccabi

mercoledì 6 aprile 2022

Eurolega, recuperi 19° giornata: sorridono Efes e Alba

Vittoria e 5° posto quasi blindato per l'Anadolou Efes Istanbul, che batte il Bayern Monaco nel primo dei due recuperi della 19° giornata.
Nonostante la perdurante assenza di Micic, ci pensano Adrien Moerman (17 punti e 6 rimbalzi), Kruno Simon (13 punti) e Shane Larkin (20 punti e 4 assist) a trascinare i campioni in carica alla 16° vittoria europea stagionale.
Campagna di Turchia assolutamente da dimenticare per i bavaresi, nuovamente sconfitti come 2 giorni prima contro il Fener, nonostante Augustine Rubit (15 punti) e Zan Mark Sisko (11 punti e 5 assist), e tanti saluti al 7° posto.

Vittoria di Pirro per l'Alba Berlino, che batte il Panathinaikos nell'altro recupero della 19° giornata e si mangia davvero le mani per essersi svegliata così tardi (8 vittorie nelle ultime 12 partite), perchè i Play Off sarebbero potuti essere realtà.
Oscar Da Silva (16 punti), Yovel Zoosman (11 punti e 3/4 da 3) e Christ Koumadje (12 punti e 8 rimbalzi) regalano il successo ai tedeschi, "Greens" sconfitti nonostante un superlativo Nemanja Nedovic (27 punti) e un ottimo Ioannis Papapetrou (15 punti e 5 rimbalzi).

Classifica: 

Barcellona 42 (21-6)
Olympiacos 38 (19-9)
Real Madrid 36 (18-9)
Milano 36 (18-9)
Anadolou Efes 32 (16-11)
Maccabi 30 (15-11)*
Monaco 28 (14-13)
Bayern Monaco 26 (13-14)
Alba Berlino 24 (12-15)
Baskonia 24 (12-16)
Stella Rossa 22 (11-16)
Fenerbahce 20 (10-16)*
Panathinaikos 16 (8-19)
Villeurbanne 16 (8-19)
Zalgiris 16 (8-20)

in grassetto le squadre qualificate ai Play Off

*una gara da recuperare 

martedì 5 aprile 2022

Eurolega, recupero 26° giornata: ok Fener. Bayern k.o.

Vittoria di orgoglio per il Fenerbahce che, nel recupero della 26° giornata, batte il Bayern Monaco facendogli un notevole sgambetto nella corsa al 7° posto.
Pierria Henry (22 punti, 8 assist e 4 rimbalzi) e Jan Vesely (21 punti, 10 rimbalzi e 4 assist) dominano letteralmente la scena tenendo a bada i bavaresi che, dopo una partenza ad handicap, piazzano un impressionante 9-31 di parziale nel terzo quarto che li rianima, ma nel finale manca lo spunto, nonostante le buone prestazioni di Darrun Hilliard (13 punti) e Augustine Rubit (17 punti e 5 rimbalzi).

Classifica: 

Barcellona 42 (21-6)
Olympiacos 38 (19-9)
Real Madrid 36 (18-9)
Milano 36 (18-9)
Anadolou Efes 30 (15-11)*
Maccabi 30 (15-11)*
Monaco 28 (14-13)
Bayern Monaco 26 (13-13)*
Baskonia 24 (12-16)
Alba Berlino 22 (11-15)*
Stella Rossa 22 (11-16)
Fenerbahce 20 (10-16)*
Panathinaikos 16 (8-18)*
Villeurbanne 16 (8-19)
Zalgiris 16 (8-20)

in grassetto le squadre già qualificate ai Play Off

*una gara da recuperare

domenica 3 aprile 2022

Eurolega, recupero 21° giornata: orgoglio Zalgiris!

Orgoglio Zalgiris nel recupero della 21° giornata di Eurolega, con i lituani che battono la Stella Rossa e si regalano una bella domenica in una sfida tra deluse.
E' servito un over time ai ragazzi di Jure Zdovc per prevalere, con Lukas Lekavicius (17 punti e 7 assist), Josh Nebo (16 punti) ed Edgaras Ulanovas (18 punti, 7 rimbalzi e 5 assist) sugli scudi.
Quarta sconfitta consecutiva per la Stella Rossa, che la rimette in piedi con Ognjen Dobric (21 punti), Dejan Davidovac (18 punti) e Stefan Markovic (14 punti e 4 assist), ma nel prolungamento finisce la benzina.

Classifica: 

Barcellona 42 (21-6)
Olympiacos 38 (19-9)
Real Madrid 36 (18-9)
Milano 36 (18-9)
Anadolou Efes 30 (15-11)*
Maccabi 30 (15-11)*
Monaco 28 (14-13)
Bayern Monaco 26 (13-12)**
Baskonia 24 (12-16)
Stella Rossa 22 (11-16)
Alba Berlino 22 (11-15)*
Fenerbahce 18 (9-16)**
Panathinaikos 16 (8-18)*
Villeurbanne 16 (8-19)
Zalgiris 16 (8-20)

in grassetto le squadre già qualificate ai Play Off

*una gara da recuperare
**due gare da recuperare 

Eurolega, 33° giornata: Milano: che spreco! Super Oly. Abbiamo le magnifiche 8!

Spreca una grande occasione Milano, che incappa nella classica serata da dimenticare, perde in casa col Monaco e non approfitta del passo falso del Real Madrid, che avrebbe aperto interessanti scenari in chiave secondo posto.
Vittoria di carattere dei monegaschi, che nel secondo tempo concedono soli 26 punti ai meneghini, godendosi la vendetta dell'ex Mike James (19 punti, 7 assist e 4 rimbalzi) e un ottimo Donta Hall (16 punti e 8 rimbalzi), oltre ad un posto certo tra le magnifiche 8.
Olimpia (orfana di Kell, Melli e Mitoglou) troppo brutta per essere vera, Shavon Shields (22 punti e 5 assist) è l'ultimo a mollare, Ettore Messina non festeggia al meglio le 400 panchine in Eurolega.

Clamorosa sconfitta per il Real Madrid, che cade ad Atene, sponda Panathinaikos, e mette seriamente a rischio anche il secondo posto. 13° sconfitta nelle ultime 20 partite, tra Eurolega, Liga e Coppa del Re, per i "Blancos", che lasciano il fianco ai greci, trascinati al successo da Georgios Papagiannis (18 punti e 10 rimbalzi), Ioannis Papapetrou (15 punti e 4 rimbalzi), Jeremy Evans (13 punti) e Nemanja Nedovic (13 punti e 6 assist).
Agli ospiti non bastano i pur ottimi Thomas Heurtel (18 punti e 4 rimbalzi), Sergio Llull (15 punti e 5 assist) e Walter Tavares (12 punti e 12 rimbalzi), momento difficile che prosegue per i ragazzi di Pablo Laso.

Marcia netta per il Maccabi, che mette in fila la 4° vittoria consecutiva (la 5° nelle ultime 6 partite), battendo agevolmente il Villeurbanne.
Ante Zizic (24 punti e 5 rimbalzi), Scottie Wilbekin (14 punti, 4 recuperi e 4 rimbalzi), James Nunnally (16 punti) e Jalen Reynolds (15 punti e 4 rimbalzi) fanno man bassa dei francesi, che crollano nel secondo tempo, fatta eccezione di Charles Kahudi (12 punti).

Uno Shane Larkin (28 punti, 8 assist, 5 rimbalzi e 4 recuperi) formato MVP fa dimenticare l'assenza di Micic e regala, all'Anadolou Efes, una vittoria che significa Play Off.
L'ex Celtic è ben accompagnato, nella vittoria contro l'Alba Berlino, da Elijah Bryant (14 punti e 7 rimbalzi) e Adrien Moerman (13 punti e 6 rimbalzi), fine della corsa per i tedeschi, nonostante un ottimo Oscar Da Silva (20 punti e 5 rimbalzi) e Maodo Lo (15 punti e 4 rimbalzi).

E' un grande Olympiacos quello che batte il Barcellona e si guadagna la testa di serie numero 2 nei Play Off.
La difesa fa la differenza, assieme a Shaquielle McKissic (20 punti) e Sasha Vezenkov (13 punti e 4 rimbalzi), catalani in formato vacanza, si salva il solo Sertac Sanli (13 punti e 5 rimbalzi).

Vittoria inutile per il Baskonia, che asfalta lo Zalgiris ma è comunque fuori dai Play Off.
Divertimento globale alla Fernando Buesa Arena, spiccano le affermazioni di Matt Costello (15 punti e 5 rimbalzi), Rokas Giedraitis (17 punti, 4 rimbalzi e 4/4 da 3) e Steven Enoch (18 punti e 6 rimbalzi), ospiti fuori dal match fin da subito, fatta eccezione del solito Lukas Lekavicius (20 punti).

Play Off agganciati anche dal Bayern Monaco, che va sul velluto contro la Stella Rossa.
"No game" all'Audi Dome, con Augustine Rubit (22 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi) e DeShaun Thomas (16 punti) a dettare legge nel verniciato, dall'altra parte il solo Nikola Kalinic (12 punti e 4 rimbalzi) evita, quanto meno, ulteriori figuracce.

Ha riposato il Fenerbahce. 

Classifica: 

Barcellona 42 (21-6)
Olympiacos 38 (19-9)
Real Madrid 36 (18-9)
Milano 36 (18-9)
Anadolou Efes 30 (15-11)*
Maccabi 30 (15-11)*
Monaco 28 (14-13)
Bayern Monaco 26 (13-12)**
Baskonia 24 (12-16)
Stella Rossa 22 (11-15)*
Alba Berlino 22 (11-15)*
Fenerbahce 18 (9-16)**
Panathinaikos 16 (8-18)*
Villeurbanne 16 (8-19)
Zalgiris 14 (7-19)*

in grassetto le squadre già qualificate ai Play Off

*una gara da recuperare
**due gare da recuperare

martedì 29 marzo 2022

Eurolega, recuperi 21° e 30° giornata: Milano nella norma. Ancora Maccabi. Disastro Fener!

Fa il suo dovere l'Olimpia Milano, che nel recupero della 30° giornata batte il Bayern Monaco e avrà, quindi, la certezza del fattore campo a favore nei Play Off.
Vittoria in volata dei meneghini, che si godono uno Shavon Shields (22 punti e 7/12 al tiro) finalmente ai suoi livelli e un Nicolò Melli (11 punti, 13 rimbalzi e 6 assist) a tutto tondo.
Dovrà lottare fino alla fine il Bayern per conquistare i Play Off, i bavaresi restano comunque in partita fino alla fine con il solito Vladimir Lucic (23 punti e 8/15 dal campo) e un buon Ognjen Jaramaz (14 punti).

Prosegue imperterrito lo sprint Play Off del Maccabi, che nel primo recupero della 21° giornata sbanca OAKA, piazza la terza vittoria consecutiva (la 4° nelle ultime 5 partite) in soli 5 giorni ed inizia a strizzare l'occhio anche al 5° posto.
James Nunnally (15 punti, 8 rimbalzi e 3 assist), Derrick Williams (14 punti, 6 rimbalzi, 3 assist e 3 recuperi) e Jalen Reynolds (16 punti e 9 rimbalzi) fanno esultare gli "Yellows", ritorno alla sconfitta per i "Greens", il rientro di Ioannis Papapetrou (17 punti e 4 assist) e i soliti Nemanja Nedovic (21 punti e 4 rimbalzi) e Daryl Macon (13 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) non bastano.

Altro giro altra sconfitta per il Fenerbahce nell'altro recupero della 21° giornata, che perde clamorosamente in casa contro l'Alba Berlino e vede sfumare definitivamente l'obiettivo Play Off.
Altra serata da dimenticare per i turchi, col solo Melih Mahmutoglou (16 punti) a tenere in alto la baracca, ne approfittano i tedeschi, che dal loro canto continuano a sperare nella post season, godendosi le buone affermazioni di un ispirato Yovel Zoosman (20 punti con 5 triple a segno) e di un ottimo Jaleen Smith (14 punti, 6 assist e 4 rimbalzi).

Classifica: 

Barcellona 42 (21-5)
Real Madrid 36 (18-8)
Milano 36 (18-8)
Olympiacos 36 (18-9)
Anadolou Efes 28 (14-11)*
Maccabi 28 (14-11)*
Monaco 26 (13-13)
Bayern Monaco 24 (12-12)**
Stella Rossa 22 (11-14)*
Alba Berlino 22 (11-14)*
Baskonia 22 (11-16)
Fenerbahce 18 (9-16)**
Villeurbanne 16 (8-18)
Panathinaikos 14 (7-18)*
Zalgiris 14 (7-19)*

in grassetto le squadre già qualificate ai Play Off

*una gara da recuperare
**due gare da recuperare
  

sabato 26 marzo 2022

Eurolega, 32° giornata: meravigliosa Milano! Buio Real. Ancora Monaco!

E' un'Olimpia Milano meravigliosa quella che sbanca Istanbul dimenticando la pesante sconfitta di Tel Aviv di 48 ore prima.
Dopo un primo tempo inguardabile le "Scarpette Rosse" riemergono dagli spogliatoi e, con una grande difesa, piazzano un parziale di 26-45 nella ripresa che gli permette di silenziare il Sinan Erden Dome e di compiere un'epica rimonta dal -15 nella quale era sprofondata alla sirena di metà gara.
Sergio Rodriguez (12 punti e 8 assist), Shavon Shields (12 punti e 5 assist), Devon Hall (13 punti) e Gigi Datome (14 punti e 4 rimbalzi) guidano la rimonta milanese, stacca nettamente la spina l'Efes, i soli Vasilije Micic (27 punti e 5 assist) e Adrien Moerman (16 punti e 9 rimbalzi) non bastano.

Black out totale per il Real Madrid, che negli ultimi 6 minuti di partita spegne completamente la luce, non mette un punto a referto e regala un successo importantissimo al Maccabi, che ora accarezza sul serio la possibilità di giocare i Play off, considerando anche 2 partite da recuperare.
12° sconfitta nelle ultime 18 partite, tra Eurolega, Liga e Coppa del Re, per i "Blancos", che vedono praticamente sfumare le residue possibilità di primato e devono seriamente guardarsi le spalle in chiave secondo posto, Guerschon Yabusele (14 punti e 7 rimbalzi) e Vincent Poirier (13 punti e 4 rimbalzi) non bastano, ad approfittarne sono gli "Yellows", che sorridono con Keenan Evans (19 punti e 3 recuperi), Scottie Wilbekin (14 punti e 4 assist) e James Nunnally (14 punti, 8 rimbalzi e 4 assist).

Vittoria importante del Monaco, che batte il Baskonia compiendo un ulteriore passo in avanti nella corsa ai Play Off.
Per una volta la differenza, per i monegaschi, la fa la difesa, attenta a concedere poco agli avversari, alla quale si aggiungono Dwayne Bacon (14 punti e 4 rimbalzi) e Will Thomas (16 punti), mentre si interrompe a 4 la striscia di vittorie consecutive dei baschi, che si arrendono nonostante Alec Peters (15 punti e 7 rimbalzi) e Jayson Granger (13 punti e 3 assist).

Successo in trasferta per l'Olympiacos, che sbanca Lione e aggancia il Real Madrid al secondo posto in classifica.
Trionfo in volata per i "Reds", che si assicurano la "W" grazie ad un ottimo ultimo quarto e alle buonissime affermazioni di Tyler Dorsey (21 punti e 7 rimbalzi), Kostas Sloukas (15 punti e 9 assist) e Sasha Vezenkov (18 punti e 10 rimbalzi), ritorno alla sconfitta per i francesi, nonostante un ottimo Matthew Strazel (16 punti, 4 assist e 5 triple a bersaglio) e i positivi Raymar Morgan (12 punti) e Youssoupha Fall (12 punti).

Vittoria pesante dell'Alba Berlino, che batte la Stella Rossa e prova a nutrire qualche minima speranza di post season.
Jaleen Smith (17 punti e 3 assist), Luke Sikma (13 punti e 9 rimbalzi) e il rientrante Maodo Lo (22 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) trascinano i tedeschi, con gli ospiti che perdono una grande occasione, e non bastano le prove di Nate Wolters (18 punti e 5 assist), Nikola Kalinic (13 punti) e Ognjen Dobric (12 punti).

Il Barcellona va sul velluto contro il Fenerbahce ed è certo di essere la testa di serie numero 1 nei Play Off.
Pioggia di triple al Palau Blau Grana (16/27), quella con la quale i ragazzi di Sarunas Jasikevicius affondano i turchi, al volante Nikola Mirotic (18 punti e 4/5 da 3) ed un rinato Alex Abrines (18 punti e 6/7 da 3), per gli ospiti notte fonda e Play Off che sembrano ormai un miraggio nonostante le 3 gare da recuperare, ci prova il solo Marko Guduric (15 punti e 5 rimbalzi).

Hanno riposato Panathinaikos, Bayern Monaco e Zalgiris.

Classifica: 

Barcellona 42 (21-5)
Real Madrid 36 (18-8)
Olympiacos 36 (18-9)
Milano 34 (17-8)*

Anadolou Efes 28 (14-11)*
Maccabi 26 (13-11)**
Monaco 26 (13-13)
Bayern Monaco 24 (12-11)***
Stella Rossa 22 (11-14)*
Baskonia 22 (11-16)
Alba Berlino 20 (10-14)**
Fenerbahce 18 (9-15)***
Villeurbanne 16 (8-18)
Panathinaikos 14 (7-17)**
Zalgiris 14 (7-19)*

in grassetto le squadre già qualificate ai Play Off

*una gara da recuperare
**due gare da recuperare
***tre gare da recuperare  

giovedì 24 marzo 2022

Eurolega, 31° giornata: crollo Milano. Finalmente Asvel! Efes e Monaco presenti

La peggior Milano di stagione (in relazione all'Eurolega) crolla nettamente a Tel Aviv rallentando bruscamente nella corsa ai posti nobili della classifica.
Secondo tempo orribile dei meneghini (35-21 di parziale), correlato da numeri decisamente eloquenti (20% da 3, 19 palle perse complessive), ne approfitta il Maccabi, che nella bolgia dello Yad Elyahu trova un successo importante in chiave Play Off, con sugli scudi James Nunnally (14 punti), Jalen Reynolds (14 punti e 4 rimbalzi) e Ante Zizic (12 punti e 7 rimbalzi).
Devon Hall (11 punti e 4 rimbalzi) e Nicolò Melli (10 punti e 12 rimbalzi) sono gli unici ad emergere tra gli ospiti (orfani di Datome, Kell e Mitoglou), chiamati ad una reazione immediata.

Stop di Milano che favorisce l'Anadolou Efes Istanbul, che batte il Real Madrid e torna prepotentemente in corsa per i primi 4 posti.
Un superlativo Vasilije Micic (29 punti, 6 assist e 9/17 al tiro) domina la sfida del Sina Erden Dome realizzando anche il canestro decisivo a completamento della rimonta dei campioni in carica, Tibor Pleiss (11 punti e 4 rimbalzi), Shane Larkin (12 punti) e Adrien Moerman (18 punti e 6 rimbalzi) supportano a dovere, cade ancora il Real (11° sconfitta nelle ultime 17 partite tra Eurolega, Liga e Coppa del Re), nonostante le ottime affermazioni di Guerschon Yabusele (20 punti, 5 rimbalzi e 5 assist), Gabriel Deck (23 punti, 10 rimbalzi e 4 assist) e Adam Hanga (14 punti).

Sconfitta del Real che permette, al Barcellona, di blindare ulteriormente il primato solitario in classifica.
I catalani, infatti, passano agevolmente a Berlino con Nikola Mirotic (18 punti e 6 rimbalzi), Rolands Smits (12 punti e 6 rimbalzi) e Kyle Kuric (14 punti e 4/5 da 3), tedeschi che resistono un tempo, per mollare alla distanza, di consolazione le prestazioni di Tamir Blatt (11 punti), Oscar Da Silva (13 punti e 5 rimbalzi) e Jaleen Smith (12 punti).

Ritorno alla vittoria per il Panathinaikos, che batte il Bayern Monaco dimenticando la pesante scoppola rimediata nel derby.
Howard Sant-Roos (15 punti e 9 rimbalzi), Okaro White (16 punti), Nemanja Nedovic (14 punti e 4 assist) e Daryl Macon (18 punti e 6 rimbalzi) abbattono la resistenza dei bavaresi, che ci provano con Augustine Rubit (13 punti e 8 rimbalzi), Darrun Hilliard (15 punti e 5 rimbalzi) e DeShaun Thomas (12 punti), ma la zona Play Off va ancora conquistata.

Torna a vincere il Villeurbanne, e lo fa andando a sbancare Kaunas.
Digiuno francese interrotto grazie al ritorno di Elie Okobo (21 punti, 5 assist e 4 rimbalzi), ben supportato da Chris Jones (16 punti) e Victor Wembanyama (14 punti e 5 rimbalzi).
Terza sconfitta consecutiva per lo Zalgiris, che comunque ci prova fino alla fine con Edgaras Ulanovas (15 punti e 5 assist) e Arturas Milaknis (11 punti).

Quarta vittoria consecutiva e Play Off nel mirino per un rinato Baskonia, che batte il Fenerbahce mettendone seriamente a rischio le velleità di post season.
Wade Baldwin (24 punti, 6 assist e 6 rimbalzi), Alec Peters (16 punti e 6/9 al tiro) e Steven Enoch (12 punti e 9 rimbalzi) fanno volare i baschi, affonda la nave turca, nonostante il rientro di Jan Vesely (15 punti e 9 rimbalzi) e un positivo Marko Guduric (12 punti, 6 assist e 4 rimbalzi).

Vittoria di spessore anche per il Monaco, che ne rifila 20 all'Olympiacos senza alcuna pietà.
Partita in ghiaccio all'intervallo, coi francesi che si divertono grazie a Mike James (25 punti e 4 assist), Dwayne Bacon (15 punti) e Paris Lee (13 punti e 5 assist), cadono nettamente i greci, nonostante le pur buone affermazioni di Moustapha Fall (18 punti e 6 rimbalzi), Sasha Vezenkov (18 punti) e Tyler Dorsey (15 punti).

Ha riposato la Stella Rossa.

Classifica: 

Barcellona 40 (20-5)
Real Madrid 36 (18-7)
Olympiacos 34 (17-8)
Milano 32 (16-8)*

Anadolou Efes 28 (14-10)*
Bayern Monaco 24 (12-11)***
Maccabi 24 (12-11)**
Monaco 24 (12-13)
Stella Rossa 22 (11-13)*
Baskonia 22 (11-15)
Fenerbahce 18 (9-14)***
Alba Berlino 18 (9-14)**
Villeurbanne 16 (8-17)
Panathinaikos 14 (7-17)**
Zalgiris 14 (7-19)*

in grassetto le squadre già qualificate ai Play Off

*una gara da recuperare
**due gare da recuperare
***tre gare da recuperare 

sabato 19 marzo 2022

Eurolega: il nuovo (e DEFINITIVO) calendario dei recuperi

Dopo la decisione del board di Eurolega di escludere Cska Mosca, Zenit San Pietroburgo e Unics Kazan dalla competizione, in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina, restano da recuperare solo le gare precedentemente rinviate causa Covid-19, che sono state completamente (e finalmente) ricollocate.

19° giornata

Anadolou Efes - Bayern Monaco mercoledì 6 Aprile ore 18:30
Alba Berlino - Panathinaikos mercoledì 6 Aprile ore 20

21° giornata

Fenerbahce - Alba Berlino martedì 29 Marzo ore 19
Panathinaikos - Maccabi martedì 29 Marzo ore 19
Zalgiris Kaunas - Stella Rossa domenica 3 Aprile ore 19

23° giornata

Maccabi - Fenerbahce mercoledì 13 Aprile ore 20:30

26° giornata

Fenerbahce - Bayern Monaco lunedì 4 Aprile ore 18:45

30° giornata

Olimpia Milano - Bayern Monaco martedì 29 Marzo ore 20:30  

Eurolega, 30° giornata: dominio Olympiacos! Barça e Real nella norma

L'Olympiacos è una furia nel derby di Atene! I "Reds" annichiliscono letteralmente il Panathinaikos sotto i colpi di un perentorio 101-73 ed operano il sorpasso prendendosi, temporaneamente, il terzo posto in classifica.
Gara in cassaforte già dopo 10 minuti, coi biancorossi che controllano senza patemi, supportati da un "Peace & Friendship Stadium" in modalità polveriera e trascinati dalle ottime prestazioni di Sasha Vezenkov (16 punti e 5 rimbalzi), Moustapha Fall (13 punti, 6 rimbalzi e 5 assist), Kostas Sloukas (16 punti e 9 assist), Hassan Martin (13 punti) e Kostas Papanikolaou (13 punti e 4 rimbalzi).
"Greens" asfaltati senza appello, salvano almeno la faccia Nemanja Nedovic (16 punti e 4 assist), Daryl Macon (23 punti) e Georgios Papagiannis (18 punti, 9 rimbalzi e 3 assist).

Vince in trasferta l'Anadolou Efes Istanbul, corsaro a Kaunas con ottimo piglio.
Rodrigue Beaubois (15 punti) e Vasilije Micic (20 punti, 7 assist e il 50% al tiro) bastano e avanzano ai campioni in carica, coi lituani che, nonostante la solita splendida atmosfera della Zalgirio Arena, stanno in partita solo un tempo per poi crollare. Da segnalare, comunque, le buone affermazioni di Tyler Cavanaugh (22 punti e 7 rimbalzi), Josh Nebo (12 punti e 8 rimbalzi) e Arturas Milaknis (13 punti).

Tutto nella norma per il Real Madrid, che fa il suo dovere, tra le mura amiche, contro l'Asvel Villeurbanne.
Non è stata comunque facile, coi "Blancos" che la spuntano in volata grazie al sempiterno Rudy Fernandez (17 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e al solito Guerschon Yabusele (12 punti e 6 rimbalzi), francesi sempre in crisi (8° sconfitta consecutiva, la 10° nelle ultime 11 partite) ma combattivi grazie a Chris Jones (17 punti e 5 rimbalzi) e David Lighty (11 punti).

Terza vittoria consecutiva per il Baskonia, che batte l'Alba Berlino e strizza seriamente l'occhio alla zona Play Off.
Rokas Giedraitis (22 punti), Wade Baldwin (16 punti, 10 assist e 7 rimbalzi) e Simone Fontecchio (12 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) sono gli alfieri sui quali Neven Spahija può fare affidamento, dall'altra parte tedeschi, orfani di Maodo Lo, decisamente spuntati, da salvare i soli Jaleen Smith (16 punti) e Oscar Da Silva (13 punti e 7 rimbalzi).

Vittoria e primato solitario riconquistato per il Barcellona, che batte la Stella Rossa al termine di un match sempre in controllo.
Nikola Mirotic (19 punti e 4 rimbalzi), Dante Exum (13 punti) e un ritrovato Brandon Davies (12 punti e 6 rimbalzi) tengono a bada i serbi, che ne hanno comunque poco, a parte Ognjen Dobric (17 punti) e Nikola Ivanovic (13 punti).

Olimpia Milano - Bayern Monaco è stata rinviata a data da destinarsi causa nuovo focolaio Covid-19 tra le fila dei bavaresi (possibile recupero martedì 5 Aprile). 

Hanno riposato Maccabi, Monaco e Fenerbahce. 

Classifica: 

Barcellona 38 (19-5)
Real Madrid 36 (18-6)
Olympiacos 34 (17-8)
Milano 32 (16-7)*

Anadolou Efes 26 (13-10)*
Bayern Monaco 24 (12-10)***
Maccabi 22 (11-11)**
Stella Rossa 22 (11-13)*
Monaco 22 (11-13)
Baskonia 20 (10-15)
Fenerbahce 18 (9-13)***
Alba Berlino 18 (9-13)**
Villeurbanne 14 (7-17)
Zalgiris 14 (7-18)*
Panathinaikos 12 (6-17)**

*una gara da recuperare
**due gare da recuperare
***tre gare da recuperare

 

martedì 15 marzo 2022

Eurolega, recupero 19° giornata: Olympiacos corsaro a Kaunas

Importante vittoria dell'Olympiacos, che passa a Kaunas, nel recupero della 19° giornata, e torna a combattere per il terzo posto in classifica.
Kostas Papanikolaou (18 punti, 5 rimbalzi e 4 assist), Sasha Vezenkov (16 punti e 4 rimbalzi), Hassan Martin (13 punti, 7 rimbalzi e 3 assist) e Tyler Dorsey (13 punti) conducono i "Reds" ad un successo di rilievo, torna sulla terra lo Zalgiris, che perde in volata nonostante le buone prestazioni di Josh Nebo (17 punti e 10 rimbalzi), Lukas Lekavicius (14 punti e 5 assist) ed Edgaras Ulanovas (13 punti, 6 assist e 4 rimbalzi).

Classifica: 

Barcellona 36 (18-5)
Real Madrid 34 (17-6)
Milano 32 (16-7)
Olympiacos 32 (16-8)
Anadolou Efes 24 (12-10)*
Bayern Monaco 24 (12-10)**
Maccabi 22 (11-11)**
Stella Rossa 22 (11-12)*
Monaco 22 (11-13)
Fenerbahce 18 (9-13)***
Alba Berlino 18 (9-12)**
Baskonia 18 (9-15)
Villeurbanne 14 (7-16)
Zalgiris 14 (7-17)*
Panathinaikos 12 (6-16)**

*una gara da recuperare
**due gare da recuperare
***tre gare da recuperare