Visualizzazione post con etichetta #attofinale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #attofinale. Mostra tutti i post

venerdì 14 giugno 2024

LBA - #attofinale: Mirotic devastante, è three-peat Olimpia!


MILANO - VIRTUS BOLOGNA: 85-73 (22-23; 46-36; 66-50) SERIE 3-1

 

Tripudio Olimpia che, sul parquet amico del Forum, chiude il discorso scudetto in maniera autorevole contro una Virtus Bologna caduta nei due periodi centrali (44-27 di parziale), che però merita gli onori di degna avversaria in questa finale scudetto.

È il 31° titolo per le scarpette rosse, il terzo consecutivo, ottenuto sempre contro i felsinei in finale: è la serata di Mirotic, che chiude con 30 punti (4/6 da 2, 2/5 dall’arco, 16/18 ai liberi), con 12 rimbalzi, 2 stoppate e 12 falli subiti per un complessivo 47 di valutazione, è la serata di Melli (12 con 9 rimbalzi), Shields, che ne scrive 10 (era a quota 0 dopo 26’) ed affonda definitivamente gli avversari, ma in fondo, quando si vince, è la serata di tutti. 

Gli applausi, però, vanno anche ai vinti: a Pajola, anima e cuore della Virtus, ad Abass capace di tornare a grandi livelli, a Polonara che dimostra di esser lui il cattivo da battere (12 punti), ad un Cordinier che non molla mai (21 punti, 5 rimbalzi e 4 assist), ed anche a Belinelli, autore di una stagione fantastica, inceppato nella decisiva gara 4.

 

La gara narra di un grandissimo equilibrio soltanto nei primi 10’: Shengelia fa la voce grossa (4-7), Milano studia tentativi di fuga con un break di 11-0, ma un gioco da 4 punti di Cordinier, ed il solito Pajola, rimettono in scia una Virtus che mette addirittura il naso avanti con il transalpino, ispirato in questo avvio di gara.

 

L’enfasi dei viaggianti, però, dura ben poco. Hall e Voigtmann veleggiano nel cuore dell’area avversaria, Mirotic inizia a carburare e Milano tocca la doppia cifra di vantaggio (41-30). Abass e Lundberg provano a dare una scossa a Bologna, Flaccadori e Mirotic, invece, incrementano il vantaggio meneghino ed è ancora Abass a tenere, almeno nel punteggio, la Virtus ancora viva.

 

È l’ultimo vero sussulto ospite, in quanto Melli e Mirotic colpiscono dall’arco e spiegano le vele della nave meneghina verso la conquista del tricolore: ancora l’ex Barcellona incrementa il vantaggio milanese fino al +20 (56-36), la Virtus prova timidamente a rientrare con i viaggi in lunetta, ma si sveglia dal torpore Shields che, in una serata negativa al tiro, caccia due triple dal nulla e fa impazzire il pubblico del Forum.

 

La gara è ormai segnata, Milano gestisce e controlla le sfuriate Virtus, Polonara è l’ultimo a mollare e trova, a 140’’ dal termine, la tripla che porta Bologna sotto la doppia cifra di svantaggio, Cordinier ci prova e scrive il -7 (80-73), ma Mirotic e Shields, dalla lunetta, fanno esplodere il Forum consegnando il titolo all’Olimpia.

 

MILANO – Punti: Mirotic 30 - Assist: Napier 6 - Rimbalzi: Mirotic 12 – Valutazione: Mirotic 47

V. BOLOGNA – Punti: Cordinier 21 - Assist:Pajola, Cordinier 4 - Rimbalzi: Cordinier, Pajola 5 – Valutazione: Cordinier 21 

mercoledì 12 giugno 2024

LBA, #attofinale - Mirotic glaciale, Bologna sbaglia nel finale. Olimpia avanti nella serie!


 MILANO - VIRTUS BOLOGNA: 81-78 (29-25; 46-44; 62-59) SERIE 2-1

Partita bella ed emozionante al Forum, dove Milano si aggiudica il 2° punto nella serie e giovedì avrà il primo match point a disposizione. Gara bella, dicevamo, fatta di difese tignose, belle giocate ed un finale colmo di pathos. Bologna insegue per quasi tutta la partita ma è sempre lì a mettere il fiato sul collo ai meneghini, arriva a giocarsi la parità ma Lundberg e Belinelli non impattano; poi ci si mette un fischio poco chiaro degli arbitri (nonostante l’instant replay) e Milano, con merito ci mancherebbe, si porta ad una sola vittoria dal riconfermarsi campione d’Italia.

 

Avvio equilibrato, Bologna mette il naso avanti con Belinelli, Mickey e Cordinier (14-15), Shields e Voigtmann rimettono le cose in chiaro, Flaccadori si iscrive alla festa ed Hall, sempre dall’arco, trova la tripla sulla sirena che vale il +4 al primo mini intervallo. 

 

Pajola è il solito ed indomabile uomo ovunque, Lundberg tiene a contatto una Virtus che, però, fallisce sempre il momento dell’aggancio o del sorpasso: Milano allora ne approfitta, Flaccadori si mette in proprio e la tripla di Napier porta i padroni di casa sul +7 e massimo vantaggio (dell’intera partita), costringendo coach Banchi al time out. Belinelli e Mickey scuotono i felsinei, ma è ancora Pajola, allo scadere, a tener letteralmente viva la Virtus.

 

Terzo quarto molto intenso: Belinelli e Tonut si scambiano cortesie dalla lunga distanza, Mirotic e Mickey si divertono nel pitturato e nessuna delle due riesce a scappar via. Tutti sono eroi e protagonisti: il solito Shields, poi Pajola, ancora Flaccadori a cui risponde Mickey, a turno si prendono la scena ed infuocano un terzo periodo a dir poco sensazionale, chiuso dall’ex Khimki su assist dell’onnipresente Pajola, che tengono a contatto i viaggianti all’ultimo intervallo.

 

Bologna torna avanti dopo un’eternità con Dunston (62-63 al 31’), Napier si mette in proprio e prova a ristabilire le distanze, annullate al giro di boa dell’ultimo periodo da Abass e Lundberg (71-70). È un susseguirsi di emozioni, Mirotic glaciale dalla lunetta, Mickey e Shengelia trovano speranze nel pitturato, ma il solito Shields non fa sconti e regala gocce di tranquillità all’Olimpia (79-74 con 90’’ sul cronometro). Il tempo scorre ma il copione non cambia, con Shengelia che tiene viva la fiammella della speranza e Mirotic mandato in lunetta a tener un possesso pieno tra le due squadre con 12’’. Time out Virtus, Milano non fa fallo, Lundberg (stoppato da Melli) e Belinelli non trovano il bersaglio grosso, la carambola tra Napier ed Abass premia, con tanti dubbi (l’ultimo tocco sembra di Napier in quanto la palla cambia la sua naturale direzione), l’Olimpia, i bolognesi si infuriano ma, ad avere il primo match point è Milano.  

 

MILANO – Punti: Mirotic 21 - Assist: Napier 6 - Rimbalzi: Melli 9 – Valutazione: Mirotic 27


V. BOLOGNA – Punti: Mickey 17 - Assist:Pajola 10 - Rimbalzi: Belinelli, Pajola 5 – Valutazione: Mickey 23

sabato 8 giugno 2024

LBA - #attofinale: Pajola eroico, Shengelia un fattore. La Virtus impatta nella serie!

 

Foto RaiNews

 VIRTUS BOLOGNA - MILANO: 72-64 (12-17; 32-31; 55-51) SERIE 1-1

Salta subito il fattore campo nell’atto finale tra Bologna e Milano, con Napier (21) e soprattutto Shields (25 con 6/7 da 3 punti) che si prendono la scena e portano al successo Milano. Per i meneghini bene anche Hall (18), mentre per Bologna chiudono in doppia cifra Shengelia (16), Belinelli-Cordinier (14), e Lundberg (10) con Pajola che si ferma a 7 punti ma con 2 assist e 5 rimbalzi.

Dopo 2' avari di canestri, Mirotic e Shengelia si sbloccano dall'arco, Milano mette il naso avanti,la Virtus si tiene a galla con Belinelli ed Hackett, ma il "2+1" di Hines regala il massimo vantaggio ai meneghini sul 12-17 di fine prima frazione. 

E' il preludio per l'allungo dell'Olimpia: a turno Hall, Melli, Tonut e Napier infilano la difesa di una Virtus che continua ad avere poche idee in attacco, sprofondando a -13 a metà seconda frazione (15-28). Bologna non ci sta, la solita tripla di Belinelli apre la rimonta dei padroni di casa, Pajola è un fattore nelle due metà campo, il rispolverato Mickey si fa trovare ampiamente pronto e Polonara, in chiusura di frazione, riporta avanti i suoi con il "2+1" che regala a Bologna il vantaggio minimo all'intervallo.

Ritmi alti post pausa lunga, Bologna sembra avere una marcia in più e colpisce con Belinelli e Shengelia, Milano e viva e cavalca il momento targato Napier, Melli e Mirotic per riportarsi avanti e costringere coach Banchi al time out (42-43 al 26'). Virtus in palla con Hackett e Cordinier, Milano non molla nulla con i primi punti nel match di Voigtmann, ma la tripla di Shengelia ed i liberi di Cordinier mettono due possessi tra le due squadre all'ultimo mini intervallo. 

Milano aggressiva in difesa in avvio di ultimo periodo: ne derivano due rubate ed i contropiede di Tonut e Shields che valgono il 55-57 meneghino, Cordinier ristabilisce la parità in uscita dal time out, ma se la Virtus è in vita, lo deve sempre al coraggio ed alla voglia di Pajola. L'antisportivo fischiato a Shields regala fiducia ai bolognesi che toccano il +9 con 4 punti in fila di Polonara (66-57), Hall interrompe l'emorragia di Milano, ma è la tripla di Mirotic a regalare ancora una speranza agli ospiti. Lundberg tiene tranquilla Bologna, Napier non sbaglia dalla lunetta, ma ancora un super Pajola mette il punto esclamativo sul match, consentendo alla Virtus di riportare in equilibrio la serie.  

 

V. BOLOGNA – Punti: Shengelia 21 - Assist: Pajola 10 - Rimbalzi: Shengelia 8 – Valutazione: Pajola23


MILANO – Punti: Hall, Mirotic 13 - Assist: Napier, Hall 2 - Rimbalzi: Mirotic 7 – Valutazione: Hall 14

venerdì 7 giugno 2024

LBA - #attofinale: Shields e Napier ribaltano il fattore campo, Milano avanti nella serie!


 VIRTUS BOLOGNA - MILANO: 75-86 dts (19-14; 33-25; 48-54; 68-68) SERIE 0-1

Salta subito il fattore campo nell’atto finale tra Bologna e Milano, con Napier (21) e soprattutto Shields (25 con 6/7 da 3 punti) che si prendono la scena e portano al successo Milano. Per i meneghini bene anche Hall (18), mentre per Bologna chiudono in doppia cifra Shengelia (16), Belinelli-Cordinier (14), e Lundberg (10) con Pajola che si ferma a 7 punti ma con 2 assist e 5 rimbalzi.

Inizio di marca Virtus, con Pajola, Shengelia e Cordinier che macinano gioco e punti, mentre gli ospiti si aggrappano ad Hall; Abass si mette in proprio, Shengelia aggiorna il massimo vantaggio dei suoi sul +11 (25-14 al 17’), ma Melli e Napier riportano l’Olimpia ad una singola cifra di svantaggio poco prima dell’intervallo.

Intervallo lungo fatale per i padroni di casa, travolti dall’onda d’urto siglata Napier: sette punti in pochi attimi e, con l’aiuto di Hall, Milano si ritrova ad un solo possesso di svantaggio al 25’ (36-34). Virtus in palla, Shields si scalda e porta addirittura avanti i suoi, Bologna risponde con un super gioco da 4 punti di Belinelli, ma i viaggianti continuano a tenere, di misura, il comando delle operazioni.

Si va così alla volata finale: Cordinier inchioda, Mirotic è lucido dalla lunetta (65-65), Cordinier ancora mette, dopo aver sbagliato un facile appoggio, un possesso pieno tra le due squadre, ma un glaciale Napier, dall’arco, realizza per il 68-68 che porta le due squadre all’overtime, con Lundberg che sbaglia da un lato e Pajola che stoppa Napier dall’altro.

Supplementare nel segno di Shields: l’ex Trento si scatena letteralmente dall’arco ed è un fattore in difesa, la reazione dei padroni di casa non è abbastanza, ed il “2+1” di Hall chiude definitivamente i giochi. Si ritorna in campo sabato 8, ore 20:30, per gara 2.


V. BOLOGNA – Punti: Shengelia 16 - Assist: Lundberg 5 - Rimbalzi: Shengelia, Cordinier 8 – Valutazione: Shengelia 23


MILANO – Punti: Shields 25 - Assist: Shields 3 - Rimbalzi: Mirotic 8 – Valutazione: Shields 26

domenica 19 giugno 2022

LBA - atto finale: apoteosi Milano, la Virtus si arrende


 

Milano - V. Bologna: 81-64 (29-16; 43-36; 61-46)
Dopo 6 gare belle, di rara intensità e agonismo, Milano fa sua la serie finale e si aggiudica lo scudetto n. 29 della sua storia. L'Olimpia fa il bello ed il cattivo tempo, è arcigna in difesa e rende tutto più difficile ad una Virtus che non è riuscita a sfruttare a pieno l'unico momento della gara in cui poteva girare la gara a suo favore. Shields è l'MVP delle finali, per coach Messina è il 5° titolo da allenatore, ed entra nell'elite di coloro che hanno vinto il tricolore con 3 squadre diverse (93, 98, 2001 con la Virtus Bologna, nel 2003 con Treviso).

LA GARA. Shields fa capire che non sbaglierà due gare di seguito, Shengelia risponde dalla lunga distanza,  ma Milano sembra aver resettato la sconfitta di gara 5 e mette subito le cose in chiaro (10-3 al 3'); la Virtus fatica perchè Milano chiude tutti gli spazi nel pitturato e non riesce a trovare spunti dalla lunga distanza, Datome invece è caldo, Shields raggiunge in fretta quota 8 (20-7) e Grant è l'alleato perfetto per far esplodere il Forum.

La tripla di Datome aggiorna subito il massimo vantaggio (32-16), ma Alibegovic è fondamentale nel mini parziale di 0-7 che infonde fiducia ai viaggianti; Shields si rimette in proprio, Jaiteh cresce e con Hackett la Virtus si spinge fino al -5, ma Datome è prezioso e regala ossigeno ai suoi.

Come già successo in tante occasioni, Bologna paga dazio al rientro dall'intervallo lungo: Milano confeziona un parziale mortifero di 10-0 ma, la cosa più preoccupante per coach Scariolo, è l'imprecisione nei passaggi di Teodosic che, con Shengelia, confeziona una miriade di palle perse. Il Chacho, dall'altro lato, è illuminante e trova la tripla mortifera, da distanza siderale, che spezza gambe e fiducia avversaria; la Virtus, dopo quasi 6' si sblocca solo dalla lunetta con Sampson, Pajola non basta e Milano sembra averne nettamente di più.

La difesa virtussina sbanda, Rodriguez la punisce e l'ennesima tripla di Datome porta l'Olimpia fino al +27 (76-49 al 35'); la gara palesemente andata, il pubblico già festeggia nonostante il tentativo disperato di Alibegovic e Mannion: Bologna alza bandiera bianca, Milano si riscatta dopo lo 0-4 di 12 mesi fa, ed il Forum può così far festa.




TABELLINO

Milano: Melli 8Grant 7, Rodriguez 12 (8 ass), Ricci, Biligha, Hall 2, Baldasso, Shields 15, Alviti, Hines 8 (6 rimb), Bentil 6, Datome 23. All. Messina

V. Bologna: Tessitori, Mannion 10, Belinelli 3, Pajola 2, Alibegovic 11, Jaiteh 9 (7 rimb), Shengelia 8, Hackett 6 (4 ass), Sampson 6, Weems 2, Teodosic 5, Cordinier 2. All. Scariolo.

IL PROGRAMMA: le gare saranno trasmesse su RaiSport ed EuroSport, ed in diretta streaming sulle piattaforme in abbonamento RaiPlay, Eurosport Player, Discovery+ e DAZN.

GARA 1 V. Bologna - Milano: 62-66

GARA 2 V. Bologna - Milano: 75-68 

GARA 3 Milano - V. Bologna: 94-82

GARA 4 Milano - V. Bologna: 77-62

GARA 5 V. Bologna - Milano: 84-78 

GARA 6 Milano - V. Bologna: 81-64


domenica 12 giugno 2022

LBA - atto finale: Melli super, Hackett non basta, è 2-1 Milano!

Melli al tiro - foto Gazzetta dello Sport

Milano - V. Bologna: 94-82 (31-27; 48-45; 78-68). 
Un Melli stratosferico trascina Milano al successo in una gara 3 tecnicamente diversa dai primi 2 episodi della serie: le squadre sembrano più sciolte e trovano con più facilità la via del canestro, la Virtus tiene testa per quasi 30’ con un Hackett encomiabile, ma i 30 punti meneghini nella 3ª frazione fanno un po’ da spartiacque nell’economia del match. Vince Milano, è 2-1 nella serie.

 

LA GARA. Avvio tutto per Shields che ne scrive 10 a referto in un amen e Bologna è costretta già ad inseguire; Rodriguez illumina per Melli e Datome (25-14), ma la Virtus non si disunisce e si rimette in partita con Belinelli e Weems in un 1º quarto ad alte percentuali e con punteggio ben più alto dell’andamento generale delle prime due gare.

Hackett è on fire e ribalta l’inerzia del match (31-34 al 13’), Melli sblocca i suoi e impatta a quota 36, ma proprio il capitano dell’Olimpia commette la 3ª penalità in meno di 15’. Il tecnico a Scariolo riporta avanti i padroni di casa, Pajola è prezioso come pochi ma è Milano a tenere il naso avanti all’intervallo.

L’intervallo lungo non raffredda Datome e Teodosic, le percentuali inevitabilmente calano ma Milano sembra metterci un pizzico di cattiveria in più affidandosi ad un Melli uomo in più per i meneghini; Shields riprende a macinar punti, Hackett tiene a contatto Bologna ma Baldasso e Grant sparano le triple del nuovo +11 milanese.

Bologna sembra essersi smarrita, Melli no e aggiorna il massimo vantaggio dopo la combo tecnico a coach Messina e antisportivo a Shengelia; Belinelli ed Hackett provano in tutti i modi a scardinare la muraglia avversaria, ma il Grant che non ti aspetti tiene Bologna a debita distanza. Teodosic sferra l’ultima offensiva, Melli decide di chiuderla e Milano torna in vantaggio in questa bellissima serie.


 

TABELLINO


Milano: Melli 22, Grant 14, Rodriguez 8 (8 ass), Ricci, Biligha 2, Hall, Baldasso 3, Shields 19  (7 rimb), Alviti, Hines 6, Bentil 8, Datome 12. All. Messina

V. Bologna: Tessitori NE, Mannion NE, Belinelli 14, Pajola,  Alibegovic 3. Jaiteh 8, Shengelia 10, Hackett 18 (5 ass - 6 rimb), Sampson 5, Weems 7, Teodosic 14 (5 ass), Cordinier 3. All. Scariolo.


 

IL PROGRAMMA: le gare saranno trasmesse su RaiSport ed EuroSport, ed in diretta streaming sulle piattaforme in abbonamento RaiPlay, Eurosport Player, Discovery+ e DAZN.

 

GARA 1 V. Bologna - Milano: 62-66

GARA 2 V. Bologna - Milano: 75-68 

GARA 3 Milano - V. Bologna: 94-82

GARA 4 Milano - V. Bologna: 14/6, h. 20:30

GARA 5 V. Bologna - Milano: 16/6, h. 21:00 (eventuale)

GARA 6 Milano - V. Bologna: 18/6, h. 20:30 (eventuale)

GARA 7 V. Bologna - Milano: 20/6, h. 21:00(eventuale)


sabato 11 giugno 2022

LBA - atto finale: Shengelia si prende la Virtus sulle spalle, è 1-1!

Shengelia in azione, foto Tuttosport

V. Bologna - Milano: 75-68 (18-23; 39-38 56-54). Risposta immediata per la Virtus che batte Milano e porta la serie in parità; l’intensità non manca e le difese, se possibile, riescono a sporcare ancor di più le percentuali. Emergono così Shengelia, che scrive il suo high italiano, ed il solito Teodosic, che supera Brunamonti quale miglior assistman delle finali in maglia Virtus.

 

LA GARA. Hackett rompe il ghiaccio ma si fa male poco dopo, con Milano che tenta il primo allungo con Rodriguez (4-13); Jaiteh ci mette una pezza, Pajola la grinta, Milano ha il solito Shields a tenerla avanti, ma la Virtus si affida a Mannion per limitare i danni e tenersi a contatto. 

Secondo periodo a tinte azzurre con Belinelli e Datome protagonisti, Rodriguez illumina e Biligha si fa trovare pronto, ma è Teodosic a piazzare la tripla che manda la Virtus avanti all’intervallo lungo. 

Milano tiene botta con Rodriguez, ma Shengelia è scatenato e mette a referto 9 dei primi 11 punti bianconeri nel 3º periodo; Hall scuote i suoi, il rientrante Hackett tiene a distanza gli avversari, ma ancora uno scatenato Hall consente ai viaggianti di rimanere ad un solo possesso di svantaggio.

Non si segna per quasi 2’, Alibegovic e Pajola smuovono il punteggio dalla lunetta, ma l’Olimpia ha in Shields l’uomo della provvidenza (62-59 al 34’). Bologna sfrutta il pitturato con Jaiteh, Pajola è encomiabile (68-61), Rodriguez è l’ultimo ad arrendersi, ma Shengelia si prende la scena e porta definitivamente la serie sull’1-1. 

 

TABELLINO

V. Bologna: Tessitori NE, Mannion 7, Belinelli 10, Pajol7,  Alibegovic 4. Jaiteh 11 (10 rimb) Shengelia 22, Hackett 5, Sampson 2, Weems 9, Teodosic 3 (8 ass), Cordinier. All. Scariolo.

Milano: Melli 5 (7 rimb), Grant 3, Rodriguez 10 (7 ass), Ricci 1, Biligha 4, Hall 16, Baldasso, Shields 15, Alviti NE, Hines, Bentil 3, Datome 11. All. Messina

 

IL PROGRAMMA: le gare saranno trasmesse su RaiSport ed EuroSport, ed in diretta streaming sulle piattaforme in abbonamento RaiPlay, Eurosport Player, Discovery+ e DAZN.

 

GARA 1 V. Bologna - Milano: 62-66

GARA 2 V. Bologna - Milano: 75-68 

GARA 3 Milano - V. Bologna: 12/6, h. 20:30 

GARA 4 Milano - V. Bologna: 14/6, h. 20:30

GARA 5 V. Bologna - Milano: 16/6, h. 21:00 (eventuale)

GARA 6 Milano - V. Bologna: 18/6, h. 20:30 (eventuale)

GARA 7 V. Bologna - Milano: 20/6, h. 21:00(eventuale)

giovedì 9 giugno 2022

LBA - atto finale: è subito scatto Olimpia

Foto: La Gazzetta dello Sport

 

V. Bologna - Milano: 62-66 (10-13; 27-28; 40-50). Pronti, via e subito arriva il colpaccio di Milano che espugna la Segafredo Arena ribaltando già da gara 1 il vantaggio del fattore campo. In una gara maschia, in cui più di qualche contatto è stato concesso rispetto agli standard, e certamente con percentuali rivedibili, l’Olimpia strappa il primo punto nella serie grazie ad un immenso Shields, capace di spostare gli equilibri nell’unico vero momento di appannamento felsineo. 

 

LA GARA. Inizio oltremodo contratto, Teodosic esce dopo meno di 90’’ per un infortunio alla caviglia e gli ospiti mettono il naso avanti con un Hines da 8 punti in meno di 5’; si tira malissimo dal campo a causa anche delle ottime difese, anche Shengelia lascia il campo per inforunio ed Hall, dalla lunetta, mette un possesso pieno tra le due squadre.

Si continua sulla falsa riga dei primi 10’, si segna col contagocce e nessuna delle due squadre riesce a dare uno strappo al match. Tessitori prima, Teodosic poi riportano per un attimo avanti Bologna, Shields è glaciale dalla lunetta e Milano, complice l’errore del #44 avversario, conserva il vantaggio di 1 punto all’intervallo; Bologna fa registrare 6/22 da 2, 2/10 dall’arco e 9/14 dalla lunetta, mentre i meneghini fanno leggermente meglio dal pitturato (10/27) ma con 1/13 dall’arco e 3/7 dalla lunetta.

Shields infuocato, Teodosic prova a rispondere, ma il duo Shields-Datome porta Milano sul +13 (32-45 al 26’); la risposta bolognese è affidata a Sampson e Belinelli (36-45), ma uno straordinario Shields da 10 punti nel quarto (18 nei due centrali), consente ai suoi di andare all’ultimo mini intervallo con 10 lunghezze di vantaggio.

La riscossa virtussina è affidata all’inchiodata di Alibegovic ed a Sampson, Milano si aggrappa all’invenzione sull’asse Hines-Melli, poi trova un canestro di Rodriguez dopo ben 4 extra possessi e la tripla di Datome che, in una gara dal punteggio basso, potrebbe tagliare le gambe ai padroni di casa. Il tecnico sanzionato ad Hackett non porta dividendi a Datome (1° errore nei playoff dalla lunetta per lui), Shengelia si carica la Virtus sulle spalle e inchioda per il -2 (57-59), Milano si perde in attacco ma viene graziata dallo 0/2 dalla linea della carità di Hackett: Bentil e Datome allungano, la magia di Teodosic non basta, gara 1 è di Milano. 

 

 

TABELLINO

V. Bologna: Tessitori 2, Mannion NE, Belinelli 7, Pajola, Alibegovic 4. Jaiteh 3, Shengelia 11 (7 rimb), Hackett 6 (7 rimb), Sampson 9, Weems, Teodosic 16 (6 ass), Cordinier 4. All. Scariolo.

Milano: Melli 5, Grant, Rodriguez 7 (7 ass), Ricci 2, Biligha NE, Hall 6, Baldasso, Shields 18, Alviti NE, Hines 10 (10 rimb), Bentil 5, Datome 13. All. Messina

 

IL PROGRAMMA: le gare saranno trasmesse su RaiSport ed EuroSport, ed in diretta streaming sulle piattaforme in abbonamento RaiPlay, Eurosport Player, Discovery+ e DAZN.

 

GARA 1 V. Bologna - Milano: 62-66

GARA 2 V. Bologna - Milano: 10/6, h. 21:00 

GARA 3 Milano - V. Bologna: 12/6, h. 20:30 

GARA 4 Milano - V. Bologna: 14/6, h. 20:30

GARA 5 V. Bologna - Milano: 16/6, h. 21:00 (eventuale)

GARA 6 Milano - V. Bologna: 18/6, h. 20:30 (eventuale)

GARA 7 V. Bologna - Milano: 20/6, h. 21:00(eventuale)