Visualizzazione post con etichetta Nazionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nazionali. Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2025

Eurobasket 2025: Fontecchio Show e l'ItalBasket sorride!

Un secondo tempo di alto livello, unito a una prestazione straordinaria di Simone Fontecchio, hanno spinto l’Italia al successo contro la Bosnia Erzegovina di Jusuf Nurkic e Amar Alibegovic. Con questa vittoria gli azzurri mettono un altro tassello importante verso la qualificazione alla fase successiva, ormai quasi in cassaforte considerando che resta ancora da affrontare la modesta Cipro.

La serata è tutta di Fontecchio, autore di 39 punti: il suo nuovo record personale in maglia azzurra e, soprattutto, la miglior prestazione di sempre per un giocatore italiano in un Campionato Europeo.

Il primo quarto si gioca sul filo dell’equilibrio, con sorpassi e controsorpassi continui. A metà periodo la Bosnia è avanti 12-9, ma l’Italia resta incollata al match. La notizia più confortante arriva da Simone Fontecchio, che entra subito in ritmo e diventa il punto di riferimento offensivo degli azzurri. Proprio grazie alle sue giocate, la squadra di Pozzecco riesce a chiudere la frazione con la testa avanti: 22-21 Italia. Un segnale incoraggiante, perché stasera Fontecchio c’è davvero.

Anche nel secondo quarto il copione non cambia: Fontecchio è protagonista assoluto, segna con continuità e si prende la scena dopo le difficoltà delle scorse uscite a Limassol. Grazie ai suoi canestri l’Italia riesce a mantenere il controllo, salendo fino al 36-28 al 15’. La Bosnia però non arretra, con Nurkic e Alibegovic sempre pronti a rispondere colpo su colpo. A bordo campo Pozzecco prova a trascinare i suoi con l’energia di sempre, esultando a ogni giocata fino a prendersi un tecnico per essere entrato in campo. Nel finale di tempo gli azzurri cercano di allungare ancora, ma i balcanici restano agganciati alla partita: all’intervallo il tabellone dice 44-40 Italia.

Neanche il tempo di rientrare dagli spogliatoi e arriva subito la doccia fredda: Pozzecco si prende il secondo tecnico ed è costretto all’espulsione, ancora una volta per essere uscito dall’area tecnica. La panchina passa così nelle mani di Edoardo Casalone, mentre l’Italia sembra smarrire certezze e ordine in campo. Per alcuni minuti regna la confusione, ma nel finale di quarto gli azzurri ritrovano ritmo e lucidità. A guidarli è Spissu, che piazza una tripla con fallo pesantissima e accende la squadra. Il parziale si chiude con l’Italia che prende finalmente margine: 72-61 dopo 30 minuti.

Nel quarto periodo l’Italbasket prova a chiudere i conti, ma la Bosnia non molla e con un parziale di 6-0 torna a sole cinque lunghezze di distanza quando mancano cinque minuti alla sirena. La fatica del back-to-back però si fa sentire nelle gambe di Nurkic e compagni, mentre gli azzurri trovano nuova linfa. La tripla del +13 firmata da Pajola, su assist illuminante di Fontecchio, spegne definitivamente le speranze balcaniche. Nel finale l’Italia allunga e porta a casa una vittoria netta: 96-79 contro la Bosnia ed Erzegovina. Protagonista assoluto Simone Fontecchio, autore di una prestazione monstre da 39 punti.


Eurobasket 2025: il recap della terza giornata

GIRONE A

Prima vittoria a questo Eurobasket per l'Estonia, che supera la Repubblica Ceca e può finalmente sorridere.
Henri Drell (15 punti e 4 assist) e Kristian Kullamae (16 punti, 7 rimbalzi e 7 assist) dettano legge per i ragazzi di coach Rannula, cechi ai minimi storici, fatta eccezione di Jan Zidek (14 punti).

Vince ma continua a non convincere la Serbia, che se la vede nerissima contro la Lettonia.
Serve un grande Nikola Jokic (39 punti, 10 rimbalzi, 4 assist e 3 recuperi) per sbrogliare una matassa pericolosa, baltici vicini all'impresa con Kristaps Porzingis (14 punti e 6 rimbalzi) e Davis Bertans (16 punti e 10 rimbalzi).

Altra devastante affermazione della Turchia, che schianta il Portogallo, godendosi il solito Alperen Sengun (20 punti, 7 rimbalzi e 5 assist).

Classifica: Turchia 6*, Serbia 6*, Lettonia 2, Estonia 2, Portogallo 2, Rep. Ceca 0

GIRONE B

Non conosce intoppi la corsa della Germania, che ne rifila 19 alla Lituania e prende in mano la testa della classifica del girone.
Dennis Schroder (26 punti e 6 assist; Franz Wagner (24 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) e Daniel Theis (23 punti e 6 rimbalzi) dominano la scena, il pur ottimo Rokas Jokubaitis (20 punti e 7 assist) è troppo isolato.

Buona affermazione della Svezia, che batte senza grossi problemi la Gran Bretagna, con una gran bella prestazione di Pelle Larsson (23 punti e 4 rimbalzi).

Prosegue il magic moment della Finlandia, che batte senza problemi il Montenegro.
Lauri Markkanen (26 punti e 13 rimbalzi) continua a dominare senza remore, e tanto basta contro i montenegrini, tra le cui fila si salva il solo Andrija Slavkovic (15 punti).

Classifica: Germania 6*, Finlandia 6*, Lituania 4, Svezia 2, Gran Bretagna 0, Montenegro 0

GIRONE C

La Grecia non fa sconti neanche alla Georgia, chiudendo il match con un rotondo +41 di margine.
Torna Giannis Antetokounmpo (27 punti, 8 rimbalzi e 4 assist), accompagnano Tyler Dorsey (14 punti e 4 assist) e Kostas Mitoglou (17 punti).

La Spagna asfalta agevolmente Cipro con Willy Hernangomez (19 punti e 8 rimbalzi) e Santi Yusta (12 punti) protagonisti.

Con un Simone Fontecchio ispiratissimo (39 punti, 8 rimbalzi e 7/10 da 3) l'Italia batte la Bosnia e trova una vittoria fondamentale in chiave ottavi di finale.
Ottimo il supporto di Darius Thompson (14 punti e 4 assist) e Marco Spissu (14 punti e 5 assist), per i bosniaci Jusuf Nurkic (21 punti e 10 rimbalzi) è il solito totem, ma sorridono gli azzurri.

Classifica: Grecia 6*, Spagna 4, Italia 4, Bosnia 2, Georgia 2, Cipro 0

GIRONE D

Primo sorriso in questa kermesse per la Slovenia, che supera il Belgio e tenta di rilanciarsi in chiave qualificazione.
Luka Doncic (26 punti, 11 assist e 10 rimbalzi) è stellare come al solito, e tanto basta per arrivare al successo, nonostante Emmanuel Lecomte (13 punti, 5 assist e 5 rimbalzi) e Andy Van Vliet (15 punti e 5 rimbalzi).

Sorpresa assoluta a Katowice, dove l'Israele batte la Francia giocando una grande partita.
Deni Advija (23 punti e 8 rimbalzi) e Yam Madar (17 punti) sono i protagonisti assoluti del successo israeliano, francesi sorpresi, si salvano Elie Okobo (13 punti e 5 assist) e Zaccharie Risacher (14 punti, 4 rimbalzi e 4 assist).

Ne approfitta la Polonia, che batte l'Islanda e vola in testa al girone oltre ad ottenere la qualificazione agli ottavi.
Jordan Loyd (26 punti) e Mateusz Ponitka (18 punti, 8 rimbalzi e 8 assist) sono ancora "in the zone", così come Tryggvi Hlinason (21 punti e 10 rimbalzi) per gli islandesi, ma è troppo solo.

Classifica: Polonia 6*, Israele 4, Francia 4, Slovenia 2, Belgio 2, Islanda 0

*qualificate agli ottavi di finale

Eurobasket 2025: il recap della seconda giornata

GIRONE A

Seconda partita e seconda vittoria per la Turchia, che supera la Repubblica Ceca con ottimo piglio. Alperen Sengun (23 punti, 12 rimbalzi e 9 assist) "flirta" con la tripla doppia, al resto ci pensano Cedi Osman (21 punti) ed Erçan Osmani (16 punti), dall'altra parte Martin Peterka (23 punti e 5 rimbalzi) è troppo solo.

Derby baltico dalle mille emozioni all'Arena Riga, con la Lettonia che trema ma alla fine la spunta grazie a Kristaps Porzingis (26 punti e 7 rimbalzi), determinante nei momenti finali del match.
Vicina all'impresa l'Estonia con Matthias Tass (13 punti) e Kristian Kullumae (12 punti, 8 assist, 6 rimbalzi e 3 recuperi).

Vince ma non convince la Serbia, che supera un buon Portogallo grazie a Nikola Jokic (23 punti e 10 rimbalzi) e Nikola Jovic (18 punti e 6 rimbalzi). Portoghesi combattivi con Diogo Brito (22 punti e 9 rimbalzi) e Travante Williams (15 punti e 4 rimbalzi).

Classifica: Serbia 4, Turchia 4, Portogallo 2, Lettonia 2, Estonia 0, Rep. Ceca 0

GIRONE B

Ancora tutto facile per la Germania, che supera la Svezia in totale "surplace". Franz Wagner (21 punti) e Dennis Schroder (23 punti e 7 assist) fanno il vuoto per i "Teutonici", per gli scandinavi buona prova di Melwin Pantzar (18 punti).

Passeggiata di salute per la Lituania, che asfalta senza patemi il Montenegro e si mantiene imbattuta nel girone come la Germania.
Jonas Valanciunas (19 punti e 5 rimbalzi in soli 13 minuti) e Rokas Jokubaitis (21 punti e 12 assist) fanno il bello e il cattivo tempo, altra brutta prestazione dei balcanici, fatta eccezione del solo (e solito) Nikola Vucevic (20 punti, 10 rimbalzi e 4 assist).

Debordante affermazione della Finlandia, che asfalta la Gran Bretagna godendosi la super prestazione di Lauri Markkanen (43 punti con 13/22 al tiro in soli 23 minuti) e l'apporto del sempiterno Sasu Salin (21 punti, 5 assist, 5 rimbalzi e 7/9 da 3).

Classifica: Germania 4, Lituania 4, Finlandia 4, Svezia 0, Gran Bretagna 0, Montenegro 0

GIRONE C

Primo sorriso per l'Italia, che supera la Georgia e si rimette in carreggiata dopo lo stop all'esordio.
Simone Fontecchio (14 punti e 4 rimbalzi), Saliou Niang (14 punti) e Momo Diouf (13 punti e 5 rimbalzi) tracciano la strada per gli Azzurri, dall'altra parte un ottimo Goga Bitadze (22 punti e 4 rimbalzi) non basta.

Comodo +27 della Grecia su Cipro, si divertono Tyler Dorsey (18 punti) e Kostas Mitoglou (18 punti).

Si sveglia anche la Spagna, che rialza la testa contro la Bosnia.
Santi Aldama (19 punti e 5 rimbalzi), Dario Brizuela (15 punti e 5 assist) e Willy Hernangomez (16 punti e 4 rimbalzi) dettano legge, per i balcanici Kenan Kamenjas (14 punti e 10 rimbalzi) unica nota lieta.

Classifica: Grecia 4, Georgia 2, Spagna 2, Italia 2, Bosnia 2, Cipro 0

GIRONE D

Vince il Belgio, che supera l'Islanda con un'ottima prova corale, dalla quale emergono Emmanuel Lecomte (16 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e Jean-Marc Mwena (13 punti), mentre agli scandinavi non basta il solo Tryggvi Hlinason (20 punti e 10 rimbalzi).

Prova di forza della Francia, che batte la Slovenia nell'indiscusso big match di questa seconda giornata.
Sylvain Francisco (32 punti, 7 rimbalzi e 5 assist) è maestoso, bene anche Elie Okobo (14 punti e 5 assist) e Bilal Coulibaly (13 punti e 4 rimbalzi), sloveni ancora al palo, non bastano Luka Doncic (39 punti, 9 assist e 8 rimbalzi) ed Edo Muric (16 punti e 8 rimbalzi).

Resta a punteggio pieno anche la Polonia, che con un tap in allo scadere di Jordan Loyd (27 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) supera un Israele mai domo.
Per i polacchi bene anche Mateusz Ponitka (16 punti e 11 rimbalzi), agli israeliani non basta un super Deni Advija (23 punti, 9 rimbalzi e 5 assist).

Classifica: Francia 4, Polonia 4, Israele 2, Belgio 2, Slovenia 0, Islanda 0

sabato 30 agosto 2025

Eurobasket 2025: la Georgia lotta ma non basta, a Limassol arriva il primo successo per l'Italbasket

 


Italia - Georgia: 78-62 (18-10; 32-32; 53-47).

Vittoria doveva essere e vittoria è stata per l'Italbasket che, non senza sofferenze, batte la Georgia e conquista il suo primo successo a questo Eurobasket 2025. Non inganni, però, il finale: i georgiani, dopo aver battuto la Spagna all'esordio, hanno reso la vita difficile a Fontecchio & Co., almeno per 30', crollando poi nell'ultimo parziale, dopo aver gettato davvero il cuore oltre l'ostacolo, nonostante il 58% finale dalla linea della carità. 

LA GARA. Avvio sostanzialmente teso, con difese solide e attacchi poco fluidi; Spagnolo e Pajola si fanno notare per concretezza e sfrontatezza, dall'altro lato Sanadze e Bitadze mettono a referto i punti che tengono a contatto la Georgia (8-7 al 5'). 

Ricci entra col piglio giusto e, con un propositivo Niang, propizia il primo tentativo di allungo azzurro (18-8) ma, nel suo momento migliore, l'Italia sbanda in maniera importante e preoccupante: la Georgia p già a 7 rimbalzi offensivi in 12', con Mamukelashvili e Bitadze che sono continue spine nel fianco nella difesa italiana, trovando ripetutamente giochi potenziali da 3 punti. 

La Georgia non è costante dalla lunetta, l'Italia si aggrappa anche a queste piccole cose, Pajola e Melli fanno respirare l'attacco di coach Pozzecco, ma ancora Bitadze, con un preciso Baldwin portano i georgiani al massimo vantaggio sul 37-41 del 24'.

Coach Pozzecco rigetta nella mischia Thompson, e la scelta è azzeccata perchè l'ex Brindisi, con Fontecchio ed il solito Melli, propizia il break di 11-0 che riporta davanti l'Italia (48-41), Mamukelashvili interrompe l'astinenza dei suoi, ma l'Italia, in chiusura di terza frazione, trova la tripla di Ricci che vale il +6 italiano. 

L'Italia rientra col piglio giusto dall'ultimo mini intervallo, Spissu apre la scatola trovando fortuna dall'arco, le geometrie di Thompson e la verve di Niang e Diouf consentono all'Italbasket di piazzare un break di 13-0 che, di fatto, rappresenta un viatico importante per gli azzurri (66-47 al 33'); la differenza canestri, nell'economia del girone, è importantissima, i due coach lo sanno benissimo e provano a curare ogni singolo dettaglio. La Georgia ha un ultimo sussulto con Burjanadze (67-55), ma l'espulsione per proteste (doppio tecnico) di Shengelia complica definitivamente i piani di coach Dzikic. 

Applausi ad una mai doma Georgia, l'Italia vince e trova segnali incoraggianti, ma la testa è già a palla a due alle ore 20.30,per la sfida, importantissima, alla Bosnia Herzegovina.

TABELLINO

ITALIA: Gallinari, Melli 8, Fontecchio 14, Thompson 6, Ricci 8, Spagnolo 5, Procida ne, Niang 15, Spissu 3, Diouf 13, Akele, Pajola 6. All. Pozzecco. 

GEORGIA: Andronikashvili 3, Mamukelashvili 13, Jintcharadze, Burjanadze 7, Shermadini, Sanadze 8, Korsantia ne, Phevadze ne, Shengelia, Bitadze 22, Baldwin 9, Ochkhikidze. All. Dzikic.

giovedì 28 agosto 2025

Eurobasket 2025: il recap della prima giornata

GIRONE A

Si parte subito con la prima sorpresa di questi Europei, con il Portogallo che batte la Repubblica Ceca e torna a vincere una partita nella massima competizione continentale dopo ben 18 anni.
Neemias Queta (23 punti, 18 rimbalzi e 4 stoppate) domina nettamente la sfida, con i cechi che non riescono a contenerlo.

Partenza a razzo per la Turchia, che asfalta nettamente la Lettonia giocando una partita di grande personalità. Shane Larkin (15 punti e 6 rimbalzi), Cedi Osman (20 punti), Alperen Sengun (16 punti, 8 rimbalzi e 7 assist) e Kenan Sipahi (19 punti e 4 rimbalzi) indirizzano fin da subito la sfida per i turchi, ai baltici il solo Rihards Lomazs (16 punti) non basta.

Tutto facile anche per la Serbia, che ne rifila 34 all'Estonia con Nikola Jovic (18 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e Nikola Jokic (11 punti, 10 rimbalzi e 7 assist) sugli scudi.

Classifica: Serbia 2, Turchia 2, Portogallo 2, Rep. Ceca 0, Lettonia 0, Estonia 0

GIRONE B

Lituania e Germania vanno sul velluto contro Gran Bretagna (18 punti e 9 rimbalzi per Jonas Valanciunas e 17 punti e 7 rimbalzi per Azuolas Tubelis) e Montenegro (22 punti e 8 rimbalzi per Franz Wagner, 21 punti e 4 assist per Dennis Schroder e 18 punti e 5/6 da 3 per Andreas Obst).

Decisamente più equilibrato il derby scandinavo tra Svezia e Finlandia, deciso in volata e vinto dai finnici grazie a Lauri Markkanen (28 punti e 6 rimbalzi) ed Edon Maxhuni (15 punti, senza errori al tiro, e il 2/2 dalla lunetta decisivo). Agli svedesi non basta un ottimo Ludvig Hakanson (28 punti, 5 assist e 6/8 da 3).

Classifica: Germania 2, Lituania 2, Finlandia 2, Svezia 0, Gran Bretagna 0, Montenegro 0

GIRONE C

Colpo a sensazione della Georgia, che batte la Spagna e vuole consolidare il ruolo di guastafeste del girone. Sandro Mamukelashvili (19 punti, 7 rimbalzi e 6 assist), Toko Shengelia (13 punti) e Goga Bitadze (15 punti e 5 rimbalzi) "matano" gli spagnoli, che crollano nonostante Juancho Hernangomez (13 punti e 8 rimbalzi) e Santi Aldama (12 punti).

Tutto facile per la Bosnia contro Cipro, con Jusuf Nurkic (18 punti e 6 rimbalzi) a dettar legge, mentre dall'altra parte Kostas Simitzis (22 punti e 6 rimbalzi) è l'ultimo a mollare.

Un troneggiante Giannis Antetokounmpo (31 punti e 7 rimbalzi) permette alla Grecia un esordio vincente contro un'Italia troppo pasticciona, aggrappata al solo Nicolò Melli (15 punti, 7 rimbalzi e 5 assist).

Classifica: Bosnia 2, Georgia 2, Grecia 2, Italia 0, Spagna 0, Cipro 0

GIRONE D 

Buon esordio per Israele che, trascinata da Deni Advija (20 punti e 9 rimbalzi) e Roman Sorkin (31 punti e 5 rimbalzi), batte un'Islanda che cade in volata, nonostante Elvar Fridriksson (17 punti) e Tryggvi Hlinason (13 punti e 14 rimbalzi).

Agevole esordio per la Francia, che va sul velluto contro il Belgio, con Elie Okobo (12 punti) e Bilal Coulibaly (12 punti e 7 rimbalzi) ad emergere all'interno di un'ottima prestazione corale.

Cade all'esordio la Slovenia, che deve arrendersi ad una super Polonia, guidata al successo dalla premiata ditta Jordan Loyd (32 punti)-Mateusz Pinitka (23 punti e 7 rimbalzi).
Ai balcanici il solito Luka Doncic (34 punti e 7 assist) e un buon Edo Muric (17 punti) non bastano.

Classifica: Francia 2, Israele 2, Polonia 2, Slovenia 0, Islanda 0, Cipro 0

Eurobasket 2025: Giannis è travolgente! ItalBasket k.o.!

Esordio con sconfitta per l’Italbasket, KO per 75-66 in una partita ruvida e bruttina contro una Grecia aggrappata alla forza fisica di Giannis Antetokounmpo e alla leadership di Sloukas, ma sicuramente altrettanto poco brillante. L’Europeo azzurro si apre quindi con un passo falso contro quella che, sulla carta, dovrebbe essere la favorita in un Gruppo C che aveva già visto poche ore prima la Georgia battere la Spagna campione in carica.

In avvio è Melli a tenere in linea di galleggiamento l’Italia: il capitano azzurro segna i primi 7 punti della squadra, utili per rispondere a Giannis Antetokounmpo che inizia subito a tagliare l’area come fosse burro. Il nono punto di Melli è quello del 13-12 in un quarto a basse percentuali per entrambe le formazioni, ma chiuso dalla Grecia con un parziale di 9-0 che porta le due squadre alla prima pausa sul 22-12. Nel secondo periodo finalmente Pozzecco dà spazio a Niang, subito utile in attacco e in difesa grazie al suo atletismo, mentre continua a non trovare minuti Gabriele Procida, l’unico oltre all’acciaccato Nicola Akele. Con il contributo offensivo del nuovo giocatore della Virtus e del solito Melli, sempre abilissimo sotto canestro, l’Italia accorcia e sopperisce alle scorribande di Giannis arrivando all’intevallo sotto “solo” 36-32.

Diouf inizia con due canestri il secondo tempo ma poi pasticcia due volte, la Grecia ne approfitta per tornare a +7: Gallinari compie due giocate importanti in difesa e in attacco, dove si prende tre liberi, ma gli Azzurri soffrono la fisicità dei fratelli Antetokounmpo nel pitturato. Le percentuali di entrambe le squadre restano basse e la costruzione offensiva piuttosto macchinosa, gli ellenici si agrappano a Giannis e a qualche fischio generoso per tornare in doppia cifra di vantaggio e chiudere il terzo periodo sul 56-45. Il quarto quarto non sembra inizialmente dare chance di rimonta all’Italia, che continua a faticare molto in attacco nonostante l’ottimo impatto di Niang. Le schiacciate dell’ex Trento galvanizzano gli Azzurri, che dopo i punti suoi e di Spagnolo trovano a 4′ dalla fine il primo canestro della partita di Fontecchio (0/10 fino a quel momento) per il -6 che riapre tutto. L’entusiasmo azzurro si spegne un minuto dopo sulla tripla di Thanasis Antetokounmpo, battezzatissimo dalla difesa dell’Italia senza successo: la Grecia torna a +10 e negli ultimi minuti resiste all’ennesimo tentativo di rientro italiano per vincere 75-66.

martedì 26 agosto 2025

Eurobasket 2025: i convocati dell'Italia

Gianmarco Pozzecco, Commissario Tecnico dell'ItalBasket, ha diramato la lista dei convocati per Eurobasket 2025.

PLAY

Marco Spissu (Saragozza), Darius Thompson (Valencia), Alessandro Pajola (Virtus Bologna)

GUARDIE

Matteo Spagnolo (Baskonia Vitoria), Gabriele Procida (Real Madrid)

ALI

Danilo Gallinari (Vaqueiros de Bayamon), Simone Fontecchio (Miami Heat), Giampaolo Ricci (Olimpia Milano), Saliou Niang (Virtus Bologna), Nicola Akele (Virtus Bologna)

CENTRI 

Nicolò Melli (Fenerbahce), Mouhamet Diouf (Virtus Bologna)

lunedì 25 agosto 2025

Eurobasket 2025: i convocati della Turchia

Ergin Ataman, Commissario Tecnico della Turchia, ha diramato la lista dei convocati per Eurobasket 2025.

PLAY

Shane Larkin (Anadolou Efes), Kenan Sipahi (Bahcesehir)

GUARDIE

Onuralp Bitim (Fenerbahce), Sehmus Hazer (Anadolou Efes), Furkan Korkmaz (Bahcesehir)

ALI

Adem Bona (Philadelphia 76ers),Cedi Osman (Panathinaikos), Erkan Yilmaz (Anadolou Efes), Erçan Osmani (Anadolou Efes)

CENTRI

Sertac Sanli (Fenerbahce), Alperen Sengun (Houston Rockets), Omer Yurtseven (Panathinaikos)

Eurobasket 2025: i convocati della Grecia

Vassilis Spanoulis, Commissario Tecnico della Grecia, ha diramato la lista dei convocati per Eurobasket 2025.

PLAY

Kostas Sloukas (Panathinaikos), Vasilis Toliopoulos (Panathinaikos), Dimitris Katzivelis (AEK Atene)

GUARDIE

Tyler Dorsey (Olympiacos), Giannoulis Larentzakis (Olympiacos), Panagiotis Kalaitzakis (Panathinaikos)

ALI

Giannis Antetokounmpo (Milwaukee Bucks), Thanasis Antetokounmpo (Milwaukee Bucks), Kostas Papanikolaou (Olympiacos), Alexandros Samodourov (Panathinaikos)

CENTRI 

Kostas Antetokounmpo (Olympiacos), Dinos Mitoglou (Panathinaikos)

domenica 24 agosto 2025

Eurobasket 2025: i convocati della Lettonia

Luca Banchi, Commissario Tecnico della Lettonia, ha diramato la lista dei convocati per Eurobasket 2025.

PLAY

Arturs Zagars (Fenerbahce), Kristers Zoriks (Força Lleida)

GUARDIE

Dairis Bertans (VEF Riga), Arturs Kurucs (Breogan), Rihards Lomazs (Neptunas Klaipeda)

ALI

Davis Bertans (BC Dubai), Andrejs Grazulis (Joventut Badalona), Marcis Steinbergs (Manresa), Kristaps Porzingis (Atlanta Hawks), Rolands Smits (Anadolou Efes)

CENTRI 

Klavs Cavars (BK Sabah), Mareks Mejeris (Cluj)

Eurobasket 2025: i convocati della Lituania

Rimas Kurtinaitis, Commissario Tecnico della Lituania, ha diramato la lista dei convocati per Eurobasket 2025.

PLAY

Rokas Jokubaitis (Bayern Monaco), Arnas Velicka (Neptunas Klaipeda)

GUARDIE

Rokas Giedraitis (Canarias Tenerife), Margiris Normantas (Bilbao), Ignas Sargiunas (Rytas Vilnius)

ALI

Gytis Radzevicius (Rytas Vilnius), Tadas Sedekerskis (Baskonia Vitoria), Deividas Sirvydis (Zalgiris Kaunas), Azuolas Tubelis (Zalgiris Kaunas)

CENTRI 

Laurynas Birutis (Zalgiris Kaunas), Marek Blazevic (Tofas Bursa), Jonas Valanciunas (Denver Nuggets)

Eurobasket 2025: i convocati della Germania

Alex Mumbru, Commissario Tecnico della Germania, ha diramato la lista dei convocati per Eurobasket 2025.

PLAY

Justus Hollatz (Bayern Monaco), Maodo Lo (Zalgiris Kaunas), Dennis Schroder (Sacramento Kings)

GUARDIE

Isaac Bonga (Partizan), Andreas Obst (Bayern Monaco), Franz Wagner (Orlando Magic)

ALI

Oscar Da Silva (Bayern Monaco), Tristan Da Silva (Bayern Monaco), Johannes Thiemann (Gunma Crane Thunders)

CENTRI 

Leon Kratzer (Bayern Monaco), Daniel Thies (Monaco), Johannes Voigtmann (Bayern Monaco)

sabato 23 agosto 2025

Eurobasket 2025: i convocati della Serbia

Svetislav Pesic, Commissario Tecnico della Serbia, ha diramato la lista dei convocati in vista di Eurobasket 2025.

PLAY

Stefan Jovic (Valencia), Vasilije Micic (Hapoel Tel Aviv), Aleksa Avramovic (BC Dubai)

GUARDIE

Bogdan Bogdanovic (Los Angeles Clippers), Vanja Marinkovic (Partizan), Marko Guduric (Olimpia Milano)

ALI

Ognjen Dobric (Stella Rossa), Nikola Jovic (Miami Heat), Filip Petrusev (BC Dubai)

CENTRI 

Nikola Jokic (Denver Nuggets), Nikola Milutinov (Olympiacos), Tristan Vukcevic (Washington Wizards)

venerdì 22 agosto 2025

Eurobasket 2025: i convocati della Slovenia

Aleksandar Sekulic, Commissario Tecnico della Slovenia, ha diramato la lista dei convocati per Eurobasket 2025.

PLAY

Aleksej Nikolic (Cedevita Olimpija), Mark Padjen (Ilirija Lubiana), Luka Doncic (Los Angeles Lakers)

GUARDIE

Klemen Prepelic (BC Dubai), Rok Radovic (Cedevita Olimpija), Leon Stergar (Kortrijk)

ALI

Edo Muric (Ilirija Lubiana), Robert Jurkovic (Krka Novo Mesto), Gregor Hrovat (Djion)

CENTRI 

Alen Omic (Buducnost), Martin Krampelj (Bilbao), Luka Scuka (Braunschweig)

Eurobasket 2025: i convocati della Spagna

Sergio Scariolo, Commissario Tecnico della Spagna, ha diramato la lista dei convocati per Eurobasket 2025.

PLAY

Sergio De Larrea (Valencia), Mario Saint-Supery (Manresa)

GUARDIE

Dario Brizuela (Barcellona), Josep Puerto (Valencia), Xabi Lopez-Arostegui (Valencia)

ALI

Santiago Yusta (Saragozza), Joel Parra (Barcellona), Juancho Hernangomez (Panathinaikos), Jaime Pradilla (Valencia)

CENTRI 

Willy Hernangomez (Barcellona), Yankuba Sima (Valencia), Santiago Aldama (Memphis Grizzlies)

domenica 17 agosto 2025

Eurobasket 2025: i convocati della Francia

Frederic Fauthoux, Commissario Tecnico della Francia, ha diramato la lista dei convocati per Eurobasket 2025.

PLAY

Sylvain Francisco (Zalgiris Kaunas), Theo Maledon (Real Madrid), Elie Okobo (Monaco)

GUARDIE

Isaia Cordinier (Anadolou Efes), Timothè Luwawu-Cabarrot (Baskonia Vitoria), Matthew Strazel (Monaco)

ALI

Jaylen Hoard (Maccabi Tel Aviv), Zaccharie Risacher (Atlanta Hawks), Bilal Coulibaly (Washington Wizards), Guerschon Yabusele (Philadelphia 76ers)

CENTRI 

Mam Jaiteh (BC Dubai), Alexandre Sarr (Washington Wizards)

venerdì 18 luglio 2025

ItalBasket: i pre convocati di Pozzecco in vista di Eurobasket 2025

Il Commissario Tecnico Gianmarco Pozzecco ha scelto gli Azzurri per il Training Camp 2025 che si svolgerà a Folgaria (Trento) dal 23 al 31 luglio e che aprirà la preparazione in vista di FIBA EuroBasket (28 agosto/14 settembre) anche con la Trentino Basket Cup (2/3 agosto).

I pre convocati

Donte DiVincenzo – Guardia – Minnesota T'Wolves (NBA)
Marco Spissu – Playmaker – Casademont Saragozza (Spagna)
Dame Sarr – Guardia – Duke University (NCAA, USA)
Stefano Tonut – Guardia – EA7 Emporio Armani Milano
Danilo Gallinari – Ala – Vaqueros de Bayamon (Portorico)
Nicolò Melli – Ala/Centro – Fenerbahce Istanbul (Turchia)
Simone Fontecchio – Ala – Miami Heat (NBA)
Giampaolo Ricci – Ala – EA7 Emporio Armani Milano
Matteo Spagnolo – Playmaker/Guardia – Alba Berlino (Germania)
Gabriele Procida – Guardia/Ala – Free Agent
Saliou Niang – Ala – Virtus Segafredo Bologna
Giordano Bortolani – Guardia – Acqua San Bernardo Cantù
Guglielmo Caruso – Ala/Centro – Napoli Basket
Momo Diouf – Ala/Centro – Segafredo Virtus Bologna
Riccardo Rossato – Guardia – Trapani Shark
Luca Severini – Ala – Unahotels Reggio Emilia
Nikola Akele – Ala – Segafredo Virtus Bologna
Alessandro Pajola – Playmaker – Segafredo Virtus Bologna

A DISPOSIZIONE

Diego Flaccadori – Playmaker/Guardia – EA7 Emporio Armani Milano
Darius Thompson – Playmaker/Guardia – Valencia Basket (Spagna)
Amedeo Tessitori – Centro – Umana Reyer Venezia
Tommaso Baldasso – Playmaker – Bertram Tortona
Michele Vitali – Guardia/Ala – Unahotels Reggio Emilia
Achille Polonara – Ala – Segafredo Virtus Bologna

Il programma:

Mercoledì 23 luglio
Ore 13.00 – Inizio raduno presso Golf Hotel Folgaria (Trento)
Ore 17.30/20.30 – Allenamenti presso PalaFolgaria (Via Nazioni Unite, 21b)

Giovedì 24 luglio
Ore 10.30/13.00 – Allenamenti presso PalaFolgaria

Venerdì 25 luglio
Ore 10.30/13.00 – Allenamenti presso PalaFolgaria

Sabato 26 luglio
Ore 10.30/13.00 – Allenamenti presso PalaFolgaria

Domenica 27 luglio
Ore 10.30/13.00 – Allenamenti presso PalaFolgaria

Lunedì 28 luglio
Ore 10.30/13.00 – Allenamenti presso PalaFolgaria

Martedì 29 luglio
RIPOSO

Mercoledì 30 luglio
Ore 10.30/13.00 – Allenamenti presso PalaFolgaria

Giovedì 31 luglio
Ore 10.30/12.30 – Allenamenti presso PalaFolgaria
A seguire, trasferimento a Trento

Venerdì 1° agosto
Ore 11.00/13.00 – Allenamenti presso “Il T Quotidiano Arena” di Trento (Via Fersina, 11 Trento)
Trentino Basket Cup 2025 (2/3 agosto)
“Il T Quotidiano Arena” – Trento

Sabato 2 agosto
Ore 11.30/12.30 – Allenamento presso “Il T Quotidiano Arena”
Ore 17.30 Polonia-Senegal (Sky Sport Basket, canale 209)
Ore 20.00 Italia-Islanda (Sky Sport Basket, canale 209)

Domenica 3 agosto
Ore 11.30/12.30 – Allenamento presso “Il T Quotidiano Arena”
Ore 16.30 Islanda-Polonia/Senegal (Sky Sport Basket, canale 209)
Ore 19.00 Italia-Polonia/Senegal (Sky Sport Basket, canale 209)

Le amichevoli:

Italia – Islanda (sabato 2 Agosto ore 20, Trento "Trentino Cup")

Italia – Polonia/Senegal (domenica 3 Agosto ore 19, Trento "Trentino Cup")

Italia – Lettonia (sabato 9 Agosto ore 20, Trieste)

Italia – Argentina (giovedì 14 Agosto ore 20, Bologna)

Italia – Lettonia (giovedì 21 Agosto ore 19:15, Atene “Torneo Acropolis”)

Grecia – Italia (venerdì 22 Agosto ore 19:15, Atene “Torneo Acropolis”)

  

martedì 20 maggio 2025

UFFICIALE: Tomislav Mijatovic è il nuovo Commissario Tecnico della Croazia

Tomislav Mijatovic è il nuovo Commissario Tecnico della Nazionale Croata.
Nato a Zagabria il 26 Gennaio 1976, inizia la sua carriera al Cibona, dove dal 2001 al 2010 lavora come assistente in prima squadra.
Nell'estate del 2010 approda all'Anadolou Efes Istanbul: fino al 2024 lavora come assistente di allenatori del calibro di Velimir Perasovic, Ilias Zouros, Oktay Mahmuti, Dusan Ivkovic ed Ergin Ataman, vincendo 2 Euroleghe, 3 Scudetti, 3 Coppe Nazionali e 4 Coppe del Presidente. 
La stagione in corso la inizia da capo allenatore della compagine turca (vince la Coppa del Presidente), per poi tornare a fare l'assistente con l'arrivo di Luca Banchi.

martedì 13 maggio 2025

Fiba World Cup 2027 Qualifiers: il girone dell'ItalBasket

Sono stati sorteggiati i gironi di qualificazione per i prossimi Mondiali che, ricordiamo, si disputeranno in Qatar dal 27 Agosto al 12 Settembre 2027.

L'ItalBasket di Gianmarco Pozzecco è stata inserita nel Girone D e dovrà vedersela con Lituania, Gran Bretagna e Islanda.

Ecco il calendario:

Esordio il 27 Novembre 2025 quando gli Azzurri ospiteranno l'Islanda, mentre il 30 Novembre 2025 trasferta in Lituania.

Nella seconda finestra l'Italia scende in campo il 27 Febbraio 2026 in Gran Bretagna e il 2 Marzo 2026 in casa sempre contro i britannici.

Terza e ultima finestra della prima fase il 2 Luglio 2026 (trasferta in Islanda) e il 5 Luglio 2026 (in casa contro la Lituania).

L'Italia dovrà classificarsi nelle prime tre posizioni del girone per accedere alla seconda fase di qualificazioni, dove incrocerà col Girone C, quello composto da Serbia, Turchia, Bosnia e la seconda classificata nel Girone A di Pre-Qualifiers, ovvero una tra Slovacchia, Svizzera e Ucraina.

Le prime tre classificate di questo ulteriore girone a 6 (le squadre si "porteranno" le vittorie ottenute nella prima fase e affronteranno solo le tre nazionali non affrontate in precedenza) si qualificano al Mondiale.

Le gare di qualificazione iniziano a Novembre 2025 e si concludono a Marzo 2027, per un totale di 12 partite nell'arco di 6 "finestre"

venerdì 2 maggio 2025

UFFICIALE: Gordon Herbert è il nuovo Commissario Tecnico del Canada

Gordon Herbert
è il nuovo Commissario Tecnico della Nazionale Canadese, e si tratta di una sorta di ritorno, essendo stato assistente di Jay Triano, nel biennio 2001/2002, sulla panchina della Nazionale Nord Americana, con in cassaforte un bronzo ai Fiba Americas Championship del 2001 in Argentina.
Nato a Pentincton il 16 Febbraio 1959, canadese con passaporto finlandese, Herbert inizia ad allenare a 35 anni, in Finlandia, dove resta per 5 anni.

Dopo un anno in Austria (sulla panchina degli Oberwart Gunners, dove vince il premio di allenatore dell'anno), nell'estate del 2000 si trasferisce in Germania.
Un anno a Wurzburg anticipa la prima esperienza a Francoforte, che dura dal 2001 al 2004 e gli vede vincere uno scudetto.
Dal 2004 al 2007 allena in Francia, due anni a Parigi e un anno al Pau Orthez (vince la Coppa Nazionale), nel 2007/2008 esperienza in Grecia, all'AEK Atene, nel 2008/2009 è assistente di Sam Mitchell ai Toronto Raptors, nel 2009/2010 ritorno in Finlandia, ad Espoo.
Nell'estate del 2010 torna a Francoforte, dove allena fino al 2019 (salvo una parentesi di un anno all'Alba Berlino), vincendo la Europe Cup nel 2016, anno nel quale viene anche nominato allenatore dell'anno in Bundesliga.
Nel 2020/2021 allena in Russia, all'Avtodor Saratov, con la quale arriva 9° in VTB United League sfiorando l'accesso ai Play Off, e dal 25 Luglio 2024 è il capo allenatore del Bayern Monaco.
Dal 2021 al 2024 Herbert è stato il Commissario Tecnico della Nazionale Tedesca, con la quale si è laureto Campione del Mondo nel 2023, ha vinto il bronzo ad Eurobasket 2022 e si è classificato al quarto posto alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Inoltre Herbert, nella sua carriera, ha avuto anche un'altra esperienza da C.T.: dal 2005 al 2006, infatti, si è seduto sulla panchina della Nazionale Georgiana, senza riuscire a qualificarsi per il Mondiale nipponico del 2006.