Visualizzazione post con etichetta Serie A2 2023/2024. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serie A2 2023/2024. Mostra tutti i post

lunedì 18 marzo 2024

UFFICIALE: Andrea Diana è il nuovo allenatore di Trapani

Andrea Diana
è il nuovo allenatore della Pallacanestro Trapani (contratto fino al 30 Giugno 2025), dove sostituisce Daniele Parente, esonerato all'indomani della sconfitta degli "Sharks" in semifinale di Coppa Italia contro la Fortitudo Bologna.
Nato a Livorno il 16 Febbraio 1975, Diana inizia ad allenare a 23 anni nelle giovanili del Basket Livorno, con la quale vince lo scudetto Allievi ed è assistente, in prima squadra, di Luca Bechi.
Dal 2000 al 2008 allena la Don Bosco Livorno, nel 2008/2009 torna al Basket Livorno come assistente di Sandro Dell’Agnello, nel 2009/2010 è a Ferrara, alla 4 Torri, come coordinatore delle giovanili.
Nell’estate del 2011 si trasferisce a Brescia, dove è assistente prima di Sandro Dell’Agnello e poi di Alberto Martelossi, nell’estate del 2014 diventa head coach delle “Rondinelle”, e ci resterà fino al 2019.
Porterà Brescia in serie A nel 2016, vincendo anche il premio di allenatore dell’anno in A2, ben figurando anche nelle tre stagioni in massima serie: salvezza e semifinali di Coppa Italia nel 2016/2017, semifinali scudetto e finale di Coppa Italia nel 2017/2018 (vince il premio di miglior allenatore della serie A), salvezza tranquilla ed eliminazione in Regular Season di Eurocup nel 2018/2019.
Dal 2019 al 2021 è il capo allenatore della Scaligera Verona (nel 2019/2020, fino all'interruzione del campionato per lo scoppio della pandemia di Covid-19, è terzo in classifica in A2, nel 2020/2021 arriva fino in semifinale Play Off sempre in A2), dal 2021 al 2023 è primo assistente di Sergio Scariolo sulla panchina della Virtus Bologna, con la quale vince un'Eurocup e due Supercoppe Italiane. 

mercoledì 24 gennaio 2024

UFFICIALE: Luca Dalmonte è il nuovo allenatore di Nardò

Luca Dalmonte
 è il nuovo allenatore della Andrea Pasca Nardò, dove sostituisce Gennaro Di Carlo, esonerato dopo la sconfitta dei pugliesi a Rimini.
Nato ad Imola il 3 Ottobre 1963, Dalmonte, appena ventenne, entra nello staff tecnico del Basket Rimini, dove allena le giovanili ed è assistente in prima squadra per 4 anni.
Due stagioni da capo allenatore nella sua Imola, in C1, anticipano il passaggio a Brescia, dove resta dal 1989 al 1991 come assistente, mentre viene promosso capo allenatore nel 1991/1992, esonerato dopo sole 5 vittorie in 16 partite in A2.
Un anno da responsabile del settore giovanile a Forlì, poi la prima esperienza alla Fortitudo Bologna: tre stagioni in terra felsinea, tutte da vice, prima di Sergio Scariolo, poi di Valerio Bianchini, infine di Petar Skansi.
Nell'estate del 1998 firma a Siena, ma viene esonerato dopo sole 4 vittorie in 14 partite, la stagione successiva è ad Avellino, dove al primo colpo conduce la squadra alla promozione in serie A.
Resta in terra irpina per altre due stagioni (due salvezze comode in serie A), poi il trasferimento a Reggio Emilia, nuovamente in Legadue, dove sfiora la promozione in serie A.
Roseto, due anni a Ferrara (nel 2005/2006 la squadra arriva fino alle semifinali Play Off in Legadue), Teramo e due anni Cantù (miglior piazzamento il primo turno Play Off nel 2007/2008) anticipano lo sbarco a Pesaro, dove resta tre stagioni arrivando, nel 2012, fino alle semifinali scudetto.
Si trasferisce in Turchia, nel Luglio del 2012, dove è assistente di Simone Pianigiani alla guida del Fenerbahce (vince una Coppa Nazionale), per poi guidare la Virtus Roma dal 2013 al 2015, centrando la semifinale scudetto nel 2014.
Nel Novembre del 2016 torna in sella, in A2, alla guida di Verona: ci resta fino al 3 Dicembre 2019, quando viene esonerato dopo 4 sconfitte nelle prime 11 partite, mentre nelle tre stagioni precedenti centra sempre i Play Off, pur venendo sempre eliminato al secondo turno.
Il 7 Dicembre 2020 torna alla Fortitudo Bologna, ma stavolta da head coach, al posto dell'esonerato Meo Sacchetti: conduce la squadra al 12° posto finale in Serie A.
Il 23 Marzo 2022 sostituisce Diego Ocampo sulla panchina degli Skyliners Francoforte, con la squadra che retrocede in Pro A.
Nella scorsa stagione fa nuovamente ritorno alla Fortitudo Bologna, conducendo la squadra fino in semifinale Play Off.
Dal 2010 al 2016 Dalmonte è stato assistente della Nazionale Italiana, rispettivamente di Carlo Recalcati, Simone Pianigiani ed Ettore Messina.   

martedì 23 gennaio 2024

UFFICIALE: Giorgio Valli è il nuovo allenatore di Treviglio

Giorgio Valli
è il nuovo allenatore della Blu Basket Treviglio, dove sostituisce Alessandro Finelli, che paga con l'esonero la sconfitta contro la Juvi Cremona (la 7° nelle ultime 9 partite).
Nato a Modena il 10 Marzo 1962, Valli inizia la sua carriera nell'Anzola Emilia, prima nelle giovanili e poi in B Femminile.
Dal 1982 al 1995 approda alle giovanili della Virtus Bologna, sia come assistente che come capo allenatore (vince uno scudetto Allievi nel 1993).
Dal 1995 al 2000 viene promosso assistente della prima squadra, dove vince uno scudetto, una Coppa dei Campioni e una Coppa Italia.
Nel 2000/2001 allena proprio a Treviglio (raggiunge le semifinali Play Off in B1), nel 2001/2002 è assistente in Serie A ad Imola, dal 2002 al 2004 allena a Ragusa (salvezza il primo anno in A2, retrocessione in B1 il secondo anno), nel 2004/2005 è a Sassari (salvezza in A2), mentre nel 2005/2006 centra la promozione in Serie A a Scafati vincendo anche la Coppa Italia di Legadue.
Dal 2006 al 2010 allena a Ferrara, dove centra una promozione in Serie A (2008), un 10° posto in massima serie (2009), ma retrocede nel 2010.
Nel 2010/2011 torna a vestire i panni dell'assistente, al fianco di Piero Bucchi, all'Olimpia Milano, nel Novembre del 2011 subentra a Sharon Drucker sulla panchina di Montegranaro e conduce i marchigiani alla salvezza in Serie A.
Nel 2012/2013 inizia sulla panchina della Scandone Avellino, venendo esonerato dopo aver totalizzato sole 2 vittorie nelle prime 7 partite, nell'estate del 2014 fa ritorno alla Virtus Bologna, dove resta per due stagioni centrando i Play Off il primo anno e una clamorosa retrocessione l'anno successivo.
Dal 2016 al 2019 allena a Forlì (due salvezze e un'eliminazione al primo turno dei Play Off, sempre in A2), dal 2019 al 2021 ha vissuto un'esperienza a Dubai, alla guida dell'Al Ahli (vince uno scudetto e una Coppa Nazionale), nel Dicembre 2021 subentra a Gennaro Di Carlo alla guida di Mantova, conducendo la squadra al primo turno dei Play Off in A2.
Resta in sella anche nella scorsa stagione, dove viene prima esonerato a Gennaio e poi richiamato a Maggio, riuscendo a centrare la salvezza sempre in A2.

lunedì 1 gennaio 2024

UFFICIALE: Marco Calvani è il nuovo allenatore di Agrigento

Marco Calvani
è il nuovo allenatore della Fortitudo Agrigento, dove sostituisce Damiano Pilot, esonerato dopo la sconfitta dei siciliani a Roma contro la Luiss (2° consecutiva, la 5° nelle ultime 6 partite).
Nato a Roma il 23 Febbraio 1963, Calvani inizia ad allenare giovanissimo al CUS Roma prima e alla Stella Azzurra poi.

Dopo alcune esperienze in serie C a Termoli, Palmi e Benevento, ha una lunga carriera come assistente alla Virtus Roma, che allena, da head coach, per 8 partite nel 1999 e per 13 partite nel 2000, subentrando a Valerio Bianchini prima e Cesare Pancotto poi.
Nell’estate del 2002 firma a Montecatini, dove resterà 3 stagioni: al primo colpo riporta la squadra in Legadue, poi centra una semifinale Play Off e una salvezza.
Dal 2005 al 2007 è a Pesaro: anche qui, al primo anno, è subito promozione in Legadue, mentre la stagione successiva viene esonerato nonostante il 3° posto in classifica.
Nella stagione 2007/2008 vive la sua prima esperienza a Scafati, dove subentra a Teo Alibegovic in serie A: nonostante 7 vittorie in 18 partite non riesce a conseguire la salvezza.
Nel 2008/2009 allena a Trapani, nuovamente in B1, mentre nel Gennaio del 2010 ritorna a Scafati, questa volta per sostituire Luigi Gresta.
Nell’estate del 2011 torna a Roma, come assistente di Lino Lardo, che sostituisce nel Gennaio del 2012. Confermato come head coach per la stagione 2012/2013, trascina la squadra fino alla finale scudetto, persa solo a gara 5 contro Siena.
Nonostante gli ottimi risultati ottenuti, non viene confermato e riparte ancora dalla Legadue, a Barcellona Pozzo di Gotto, dove arriva fino ai quarti di finale Play Off.
Nella stagione 2014/2015 ha allenato a Napoli, in A2 Gold, con la squadra che, nonostante le gravissime condizioni nelle quali versava, ha portato al termine la stagione.
La stagione 2015/2016 l’ha visto subentrare, a Sassari, a Romeo Sacchetti: l’avventura in Sardegna durerà soli 4 mesi perché, il 6 Marzo 2016, dopo la sconfitta interna con la Virtus Bologna, rassegna le dimissioni.
Nel Giugno del 2016 riparte, nuovamente, dall'A2, perchè firma a Recanati: il rapporto coi marchigiani si interrompe 4 mesi dopo, perchè viene esonerato in seguito a 7 sconfitte consecutive.
Nel 2017/2018 ha allenato a Reggio Calabria, sempre in A2, con la squadra che è retrocessa in serie B in seguito ad una penalizzazione di 34 punti inflitta, dalla Federazione, per la presentazione di una fidejussione falsa, mentre la stagione 2018/2019 l’ha iniziata a Scafati, ma si è dimesso dopo 4 mesi causa lo spinoso “caso flebo”, con una foto pubblicata su Facebook proprio da Calvani nella quale si ritraggono Giorgio Sgobba e Gabriele Romeo intenti a farsi una flebo, caso dal quale è stato assolto con formula piena. 
Torna in sella nell'estate del 2019, quando lo chiama Bergamo, sempre in A2, con la squadra che, prima della sospensione del campionato causa scoppio della pandemia di Covid-19, era ultima in classifica nel Girone Ovest con un record di 5 vinte e 19 perse. 
Nel Marzo del 2022 subentra a Massimo Maffezzoli sulla panchina di Chieti, centrando la salvezza in A2, nella scorsa stagione riparte dalla Serie B, ad Orzinuovi, dove raggiunge la promozione in A2 oltre a vincere Coppa e Supercoppa LNP.

martedì 7 novembre 2023

UFFICIALE: Sandro Dell'Agnello è il nuovo allenatore di Rimini

Sandro Dell'Agnello
è il nuovo allenatore della Riviera Banca Rimini, dove sostituirà l'esonerato Mattia Ferrari e con la quale firma un contratto biennale.
Nato a Livorno il 20 Ottobre 1961, Dell'Agnello inizia ad allenare nella sua città natale, dove resta dal 2006 al 2009. Al primo colpo non riesce nell’impresa di salvare la squadra in serie A, nelle due stagioni successive riesce a centrare l’obiettivo della salvezza in Legadue.

Venezia, due anni a Brescia (promozione in A2 nel 2011 e quarti di finale Play Off l’anno successivo) e un anno a Forlì (nel 2012/2013, con la squadra che arriva ai quarti di finale Play Off) anticipano il biennio a Pesaro, dove riesce, in entrambi i campionati, a raggiungere una miracolosa salvezza.
Nell’estate del 2015 il romantico ritorno a Caserta, dove è già stato, da giocatore, dal 1984 al 1992, vincendo uno scudetto e una Coppa Italia.
Da allenatore conduce la Juve a due salvezze relativamente tranquille.
Nel 2017/2018 ha iniziato ad allenare a Brindisi, ma è stato esonerato l’11 Dicembre 2017, pagando il ben poco edificante record di 2 vittorie e 8 sconfitte dopo le prime 10 giornate.
Torna in sella nel 2018/2019, a Bergamo, dove conduce la squadra ad una storica semifinale Play Off in A2 e in semifinale di Coppa Italia LNP.
Dal 2019 al 2022 ha allenato di nuovo a Forlì, sempre in A2, conducendo la squadra ai Play Off in tutte e tre gli anni, mentre nella scorsa stagione è stato l'allenatore della Sebastiani Rieti, in Serie B, arrivando fino al concentramento finale ma senza riuscire, almeno sul campo, a centrare la promozione in A2.

giovedì 5 ottobre 2023

LNP: il recap della 1ª giornata di A2

 

Foto: @fortitudo103_official

GIRONE VERDE

 

La premiata coppia Hickey (25) – Bucarelli (29) realizza 54 dei 90 punti con cui Cantù espugna il campo di una JuviCremona che per due volte, con Musso (19), sbaglia la tripla del possibile overtime; anche Trapani ne scrive a referto 90 a Vigevano, vincendo grazie ai 26 di uno straordinario JD Notae, mentre Fallucca (22) continua ad essere l’eroe silenzioso della LUISSche ottiene a Casale Monferrato la sua prima storica vittoria in A2. Un mostruoso Sperduto da 28 punti (6/11 da 3) non basta ad Agrigento per evitare la sconfitta interna con Rieti (19 Johnson), Federico Poser, con una doppia doppia da 23 punti e 12 rimbalzi, abbatte la resistenza di Latina (24-9 l’ultimo quarto) e consente a Torino di ottenere l’unico successo interno di giornata, ed unico successo con uno scarto superiore ai 10 punti. Nel posticipo serale, Giddy Potts (23 punti) trascina Milano al successo in quel di Treviglio.

 

JuviCremona – Cantù: 87-90

Vigevano – Trapani: 82-90

Casale Monferrato – Luiss Roma: 78-79

Agrigento – Rieti: 67-75

Torino – Latina: 87-71

Treviglio – Milano: 88-92

 

Classifica: Torino, Rieti, Luiss Roma, Trapani, Milano 2; Latina, Agrigento, Casale Monferrato, Vigevano, Juvi Cremona, Treviglio 0.

 

GIRONE ROSSO

 

Tante vittorie esterne anche nel girone rosso: Verona, con 15 punti di Esposito, si impone a Cividale a cui non bastano i 25 con 5/9 dall’arco di Redivo, mentre l’altra favorita del girone, Forlì, mette le cose in chiaro nel derby a Cento grazie all’eterno Daniele Cinciarini che ne scrive a referto con 4/5 da 2 e 3/5 dall’arco. Vince la Fortitudo che scappa via dopo l’intervallo e ne rifila 21 a Chiusi con 17 di Bolpin; menzione speciale per Luigi Sergio, rientrante dopo un lungo infortunio, che bagna il suo esordio bolognese con 9 punti e 3/5 dalla lunga distanza. Un ispirato Veronesi (21 punti e 5/8 da 3) regala il successo a Piacenza su Rimini, cade in casa Nardò contro Udine (Monaldi 20), nel posticipo, infine, 27 punti e 6 rimbalzi di Reyes consentono a Trieste di iniziare con il piede giusto contro Orzinuovi (Bertini 20 punti 5/7 da 3 con 9 rimbalzi).

 

Cividale – Verona: 66-72

Fortitudo Bologna – Chiusi: 72-51

Cento – Forlì: 61-78

UCC Piacenza – Rimini: 86-78

Nardò – Udine: 79-84

Trieste – Orzinuovi: 80-75

 

CLASSIFICA: Udine, Piacenza, Verona, Forlì, F. Bologna, Trieste 2; Nardò, Rimini, Cividale, Cento, Chiusi, Orzinuovi 0.


lunedì 25 settembre 2023

UFFICIALE: Devis Cagnardi è il nuovo allenatore di Cantù

Devis Cagnardi
è il nuovo allenatore della Pallacanestro Cantù, dove sostituisce l'esonerato Romeo Sacchetti, del quale era primo assistente nella stagione che va ad iniziare.
Nato a Brescia il 17 Febbraio 1976, Cagnardi vive una carriera da giocatore nelle Minors che lo porta, nel suo girovagare, in terra emiliana. Nel 2005 entra nello staff della Pallacanestro Reggiana come istruttore di minibasket. Continua il suo percorso come allenatore giovanile e, in veste di assistente e capo allenatore, partecipa a varie finali nazionali. Cura la crescita di alcuni dei tanti talenti della fucina reggiana e nella stagione 2010/2011 entra a far parte, come assistente allenatore, nello staff della prima squadra, all'epoca impegnata nel campionato di Legadue. Come assistente allenatore raggiunge la salvezza all’ultima giornata e l'anno seguente centra la promozione in serie A.
E’ protagonista di stagioni importantissime per la rinascita del basket reggiano e dopo il ritorno nella massima serie, conquista da assistente la vittoria dell’Eurochallenge nella stagione 2013/2014. Partecipa all’Eurocup nel 2014/2015 e raggiunge la finale scudetto poi persa contro Sassari.
Nella stagione 2015/2016 diventa Vice Allenatore della squadra reggiana che vincerà la Supercoppa Italiana e parteciperà all’edizione dell’Eurocup superando il primo turno. Oltre a questo raggiunge la seconda finale scudetto consecutiva, persa contro Milano. Con la Pallacanestro Reggiana vanta anche la partecipazione a 5 edizioni consecutive delle Final Eight di Coppa Italia. Dalla stagione 2016/2017 è diventato assistant coach della prima squadra.
Nell’estate del 2018 prende il posto di Max Menetti alla guida della prima squadra, ma viene esonerato nel Febbraio del 2019 pagando le sole 5 vittorie in 18 partite.
Nel 2019/2020 ha allenato la Fortitudo Agrigento, con la squadra che, prima dell’interruzione del campionato causa Covid-19, era seconda in classifica nel girone Ovest dell’A2 con un record di 16 vittorie e 9 sconfitte.
Nel 2020/2021 siede sulla panchina di Treviglio (fuori al primo turno dei Play Off di A2), nel 2021/2022 ha allenato a Bergamo, in Serie B, con la squadra che si è fermata alle semifinali Play Off, mentre nella scorsa stagione ha fatto ritorno ad Agrigento, dove ha centrato la salvezza, in A2, con 4 giornate d'anticipo.

Supercoppa 2023: la Virtus Bologna (stra) vince il trofeo!

A nove giorni dall’ufficializzazione del suo arrivo e a sei giorni dalla sua presentazione, Luca Banchi festeggia il primo trofeo sulla panchina della Virtus Bologna. Dopo aver battuto Milano in semifinale, la Segafredo ha travolto 97-60 la Germani Brescia, vincitrice della scorsa coppa Italia e “padrona” di casa al Pala Leonessa. Nominato MVP della manifestazione il georgiano dei bianconeri Toko Shengelia, protagonista di una prestazione da 15 punti, 12 rimbalzi e 36 di valutazione.

Non c’è mai stata partita dal 10-0 iniziale, diventato 29-10 dopo 11’, che ha visto rientrare i lombardi sotto la doppia cifra al massimo sul 40-32 al 19’, prima che le V Nere esondassero nel secondo tempo con un parziale di 27-0 per accarezzare i 40 punti di margine (82-43). La Supercoppa, già vinta dai bianconeri anche nel 1995, nel 2021 e nel 2022, arriva 24 ore dopo quella femminile vinta sempre dalla Virtus sabato a Pordenone.

venerdì 7 luglio 2023

UFFICIALE: Attilio Caja è il nuovo allenatore della Fortitudo Bologna

Attilio Caja
è il nuovo allenatore della Fortitudo Bologna.
Nato a Pavia il 20 Maggio 1961, inizia ad allenare nella sua città natale, per due anni.
Nel 1994 il primo passaggio a Roma: ci resta per 7 stagioni, vince la Supercoppa Italiana nel 2000 ed è tutt'ora l'allenatore con più presenze sulla panchina capitolina.
La sua carriera prosegue a Milano, dove ritrova Giorgio Corbelli come presidente, che l'aveva già scelto a Roma. Due campionati coi meneghini, mentre nelle due annate successive allena a Napoli e Roseto, senza lasciare il segno.
Nell'estate del 2006 firma a Novara, ma 8 sconfitte nelle prime 11 partite significano esonero: resta fermo fino all'Ottobre del 2007, quando si riaprono le porte della serie A, nuovamente a Milano. Prende il posto di Zare Markovski, con la squadra che dal terz'ultimo posto in classifica arriva fino alle semifinali scudetto.
La stagione 2008/2009 la inizia ad Udine, ma vince una sola partita nelle prime 6, ed è nuovamente esonero. Torna in sella nel Febbraio del 2010, a Cremona, dove centra la salvezza, nella stagione successiva ritrova Corbelli in Legadue, a Rimini, dove la squadra esce al primo turno dei Play Off.
Nel Novembre del 2011 lo richiama Cremona per rimpiazzare Tomo Mahoric: si salva ancora, inizia anche la stagione successiva, ma viene esonerato dopo un inizio poco convincente.
Nel Novembre del 2013 sostituisce Gabriele Giordani a Firenze, in Legadue: la squadra retrocede in serie B.
Nel Febbraio del 2015 subentra a Gianmarco Pozzecco in quel di Varese: vince 6 delle ultime 11 partite, centrando la salvezza.
Nel 2015/2016 fa nuovamente ritorno a Roma, in A2, dove centra la salvezza ai Play Out.
Nel Dicembre del 2016 torna a Varese, dove sostituisce Paolo Moretti e resta fino al 5 Settembre 2020 (esonerato causa pessimo rapporto con alcuni elementi del roster visti gli intensi ritmi e metodi di allenamento): nell'ordine centra due salvezze (2016/2017 e 2019/2020), i quarti di finale Play Off (2017/2018), i quarti di finale di Coppa Italia (2018/2019) e la semifinale di Europe Cup (2018/2019).
Nel Marzo del 2021 sostituisce Antimo Martino sulla panchina di Reggio Emilia: chiude il 2020/2021 centrando la salvezza, mentre nel 2021/2022 porta la squadra in finale di Europe Cup e ai Play Off in Serie A (eliminati al primo turno).
Il 9 Novembre 2022 subentra ad Alessandro Rossi sulla panchina di Scafati: nonostante un record di 5 vinte e 7 perse si dimette, lo scorso 13 Febbraio, ufficialmente per motivi personali.
Nella sua carriera Caja ha anche allenato la Nazionale sperimentale per due periodi: nel 1997 (argento ai Giochi del Mediterraneo di Bari) e nel 2014, in una tourneè in Cina che ha ottenuto discreti risultati. 

mercoledì 21 giugno 2023

UFFICIALE: Adriano Vertemati è il nuovo allenatore di Udine

Adriano Vertemati è il nuovo allenatore della APU Udine, alla quale si lega fino al 30 Giugno 2026.
Nato a Milano il 14 Aprile 1981, inizia ad allenare a soli 17 anni e, nel 2001, affianca Massimo Meneguzzo alla guida di Monza, in B2, oltre a guidare le selezioni giovanili, e nel 2005 porta la squadra Cadetti alle finali nazionali.
Nel 2005/2006 ottiene il ruolo di capo allenatore della prima squadra, che conduce ad una insperata salvezza, oltre a guidare l'Under 18 fino alle finali nazionali.
Nell'estate del 2006 l'allora Benetton Treviso lo chiama nel proprio settore giovanile: fino al 2008 è assistente dell'Under 19 e capo allenatore dell'Under 17, dal 2009 al 2011 è head coach dell'Under 19, con la quale vince lo scudetto proprio nel 2011, anno nel quale esordisce anche come secondo assistente della prima squadra, lavorando accanto a Jasmin Repesa.
Nell'estate del 2011 si siede sulla panchina di Treviglio: sarà un'avventura lunga ben 9 stagioni, nelle quali la compagine lombarda si imporrà come una solida realtà del campionato di A2 (con le semifinali Play Off nel 2019 come massimo risultato ottenuto).
Nel 2020/2021 Andrea Trinchieri lo vuole come assistant coach nel suo Bayern Monaco, squadra rivelazione di quella edizione dell'Eurolega (5° classificata in Regular Season e fuori solo a gara 5 nei Play Off contro Milano), che ha anche vinto la Coppa di Germania ed è arrivata fino alla finale scudetto in Bundesliga (persa 3-1 contro l'Alba Berlino). 
Nel Giugno del 2021 viene nominato capo allenatore della Openjobmetis Varese: viene esonerato l'11 Gennaio 2022 dopo sole 3 vittorie nelle prime 13 partite disputate.

domenica 18 giugno 2023

UFFICIALE: Luca Bechi è il nuovo allenatore della Juvi Cremona

Luca Bechi
è il nuovo allenatore della Juvi Cremona.
Nato a Livorno il 2 Marzo 1970, nel 2001 si trasferisce a Biella, dove si forma come allenatore nelle giovanili e come assistente di Alessandro Ramagli.
Nell’estate del 2006 viene promosso capo allenatore dei piemontesi, che guiderà fino al 2010, portando la squadra due volte ai Play Off (quarti di finale nel 2007 e semifinali nel 2009) e per due volte in semifinale di Coppa Italia (2008 e 2010).
Nel Dicembre del 2010 sostituisce Giovanni Perdichizzi a Brindisi, chiudendo quella stagione con la retrocessione in Legadue, l’anno successivo vive un’esperienza in Ucraina, con l’Azovmash di Mariupol, con la quale arriverà fino in finale scudetto.
Nel Marzo del 2013 subentra ad Alessandro Finelli alla guida della Virtus Bologna (chiude quella stagione con un anonimo 14° posto), viene confermato all’inizio del 2013/2014, per poi venire esonerato nel Gennaio 2014.
Nell’estate del 2014 firma a Torino, che conduce alla promozione in serie A: viene confermato all’inizio della stagione successiva, ma un iniziale record di 2 vittorie e 11 sconfitte gli costa l’esonero.
Torna in sella nel 2017/2018 sulla panchina della Virtus Roma, in A2, riuscendo a centrare una faticosa salvezza ai Play Out, mentre nel Gennaio del 2019 sostituisce Giovanni Benedetto sulla panchina di Cento, non riuscendo a centrare la salvezza in A2.
La stagione 2020/2021 l'ha iniziata in Ungheria, sulla panchina del Zalakeramia, per poi fare ritorno in Italia, a San Severo, dove ha chiuso il 2020/2021 (12° posto in classifica in A2) e allenato anche nel 2021/2022, con eliminazione al primo turno dei Play Off. 
Nella scorsa stagione ha allenato la Stella Azzurra, guidandola alla salvezza in A2.