Visualizzazione post con etichetta Playoff LNP. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Playoff LNP. Mostra tutti i post

lunedì 19 giugno 2023

LNP - Playoff Serie B: LUISS e Vigevano in paradiso, delude Rieti


 C’è chi sorride per la prima volta nella sua storia, chi rivede la luce dopo ben 14 anni: la 3 giorni di Ferrara ci regala le due regine del campionato di B, Luiss e Vigevano, che conquistano la serie A2 al cospetto di Orzinuovi e Rieti, uscite con stati d’animo diametralmente opposti dalla kermesse estense. È stata una tre giorni bellissima, con finali emozionanti e tante sorprese, ma muoviamo un unico appunto per l’organizzazione delle prossime fasi finali di B; discutibile ma condivisibile la scelta di passare dalla classica formula ad eliminazione diretta a quella del girone all’italiana ma, in tal caso, sarebbe meglio scegliere una sede che disponga di almeno 2 campi di gioco, in modo da far giocare in contemporanea le ultime partite ed evitare lo scempio degli ultimi 40” del match Orzinuovi-LUISS. 

 

La LUISS Roma è stata probabilmente la sorpresa più bella dell’intero campionato: non accreditata tra le favorite del girone D, ha messo in riga formazioni sulla carta più strutturate (Roseto e Ruvo su tutte) conquistando il primato al termine della stagione regolare e regolando Ozzano prima (in 4 gare) e Fabriano al fotofinish in gara 5. Gli universitari sono stati la squadra più bella da vedere, sia tatticamente che emotivamente, in quel di Ferrara, trascinata da Falluca, Pasqualin e D’Argenzio anche nei momenti più complessi, come il finale contro Vigevano che rimarrà uno spot per chi, nello sport come nella vita, vuole crederci sempre. Hanno perso solo con Orzinuovi, di misura, gestendo con relativa lucidità il forcing avversario quando la promozione poteva scivolare clamorosamente (-8 a 3’ dal termine) dovendo contenere il passivo entro le 11 lunghezze. Promozione meritata per una società che, quindi, raggiunge l’apice massimo della sua storia.

 

Vigevano torna in A2 dopo 14 anni, arrivando a Ferrara come unica seconda classificata nel proprio girone e si presenta all’ultima sfida con gli incubi del match della sera prima proprio contro la Luiss. Ma andiamo con ordine: arriva alla post season come 2° forza del girone A, fa percorso netto con San Vendemiano (3-0) e ribalta il pronostico contro quella Libertas Livorno che l’aveva preceduta in campionato con uno scarto medio, nelle vittorie, di oltre 16 punti di margine (3-1 nella serie). Arriva a Ferrara quasi da Cenerentola, regola Orzinuovi all’esordio e gioca 32’ di altissimo livello contro la Luiss (75-58 al 33’) prima di subire l’incredibile rimonta con conseguente sconfitta all’overtime. Avrebbe dovuto perdere, e male, l’ultima gara con Rieti, ma Laudoni e soci sono rimasti concentrati fino al 40’, festeggiando così la promozione in A2 al termine di una bellissima cavalcata.

 

Orzinuovi è quella che avrà più rimorsi dopo queste finali. Una sola sconfitta, di misura in 6 gare di playoff, e l’etichetta cucita a dovere per chi è pronta al grande salto. Vigevano la regola all’esordio, poi contro Rieti arriva una prova di forza che porta i lombardi ad avere il destino nelle proprie mani: con un successo di almeno 11 lunghezze contro la Luiss, infatti, Orzi avrebbe tolto il sogno promozione proprio ai romani. Gli uomini di coach Calvani cullano a lungo questo sogno, ricucendo prima un gap di 9 lunghezze (27-18), rimettendosi in carreggiata e toccando la doppia cifra di vantaggio con Leonzio (59-69); Plaenzio regalava l’ultima speranza ai suoi a 3’ dal termine (69-77), ma la difesa lombarda non è riuscita a contenere l’attacco di una Luiss riportatasi sotto. L’unica speranza resta l’overtime, Orzinuovi decide di provare con l’autocanestro di Da Campo (annullato e conseguente fallo tecnico al giocatore) e consegnando praticamente la palla nelle mani avversarie, ma gli errori dalla lunetta della Luiss lasciavano doppiamente l’amaro in bocca ad Orzinuovi, che rimane in B nonostante due vittorie in 3 giorni.

 

Rieti è, senza troppi giri di parole, la grande delusione di queste finali, soprattutto se roster alla mano si leggono nomi quali Bushati, Chinellato, Spanghero, Piazza e Tomasini. Candidata numero 1 alla promozione, dopo aver dominato il girone C ed aver avuto la meglio su Sant’Antimo (3-0) e Faenza (3-1), Rieti era partita anche bene nel match di apertura con la Luiss (57-49 al 33’) ma il break di 0-16 in 5’ nel finale di partita, ha ampiamente compromesso il cammino degli uomini di coach Dell’Agnello. La Sebastiani, infatti, è durata solo 10’ nel match perso di 20 contro Orzinuovi, segnando 26 punti in un quarto e 38 nei rimanenti 30’; l’ultima speranza era rappresentata da un successo con almeno 29 punti di scarto contro Vigevano, ma i reatini anche stavolta sono usciti di scena troppo presto per poter impensierire gli avversari.

 

GARE.

 

Giornata 1

Vigevano – Orzinuovi: 76-64

Rieti – Luiss Roma: 65-69

 

Giornata 2

Vigevano – Luiss Roma: 86-94 dts

Orzinuovi – Rieti: 84-64

 

Giornata 3

Vigevano – Rieti: 73-67

Luiss Roma – Orzinuovi: 78-79

 

CLASSIFICA: LUISS ROMA, VIGEVANO, Orzinuovi 4; Rie

venerdì 12 maggio 2023

LNP: il punto sul campionato di serie B


SERIE B

Dopo più di 7 mesi, 30 partite e qualche squadra che ha interrotto bruscamente il suo cammino, siamo pronti a vivere la fase calda del torneo di serie B. Saranno ben 16 le squadre che parteciperanno ai playoff, le vincenti saliranno in A2, le perdenti saranno sicure di partecipare alla prossima B Nazionale. Le classificate dal 5° al 12° posto di ogni girone si affronteranno in un vero e proprio spareggio (al meglio delle 5): le vincenti manterranno la categoria, le perdenti saranno riposizionate in B Interregionale. Già retrocesse Borgomanero, Casale Monferrato, Varese e Roero (girone A), Ragusa, Bergamo, Reggio Calabria e Palermo (girone B), Empoli, San Miniato e Tigers Romagna (girone C), Monopoli, Corato, Pescara e Pozzuoli (girone D).


PLAYOFF

Decretate le squadre che si giocheranno i 4 posti per la prossima A2. Nel Tabellone 1 c’è la Libertas Livorno, mattatrice nel girone A, che sfiderà Desio, mentre l’altra semifinale metterà contro Vigevano e San Vendemiano; Orzinuovi, vincitrice del girone B, dovrà vedersela con Montecatini, Mestre e Pielle Livorno sono le altre due semifinaliste del Tabellone 2. Intrigante il Tabellone 3, che mette di fronte Rieti (vincente girone C) e Sant’Antimo, con Faenza che sfiderà una Ruvo di Puglia in calo; l’ultimo tabellone vedrà protagoniste Luiss Roma-Ozzano e Roseto che, dopo un inizio poco confortante, ha ottenuto il 2° posto nel suo girone e sfiderà Fabriano.

 

PLAY-IN

Girone A


Favorite sicuramente Legnano e Omegna, escluse un po’ a sorpresa dalle prime 4; Oleggio può essere una mina vagante contro Piombino, infuocata la sfida tra Montecatini e Pavia. 

 

LEGNANO – GALLARATE

PIOMBINO – OLEGGIO

OMEGNA – SANGIORGESE BASKET

MONTECATINI - PAVIA


Girone B


Capo d’Orlando si qualifica al play-in per il rotto della cuffia e sfiderà Brianza Basket, fuori dai playoff solo per la differenza canestri; la stessa sorte dei brianzoli è toccata alla Virtus Padova, favorita nello scontro con Monfalcone. Lumezzane-Vicenza la più incerta, UPB Padova favorita su Crema se riesce a ripetere quanto mostrato nel girone di ritorno.

 

BRIANZA BASKET – CAPO D’ORLANDO

VIRTUS PADOVA – MONFALCONE

LUMEZZANE – VICENZA

UPB PADOVA – CREMA

 

Girone C


Nel girone con sole 3 retrocessioni dirette (Firenze esclusa a dicembre), aggrappa per i capelli gli spareggi Matelica, che avrà vita complicatissima a Jesi. Fattore campo per le imolesi che partono favorite rispettivamente contro Senigallia (Virtus) ed Ancona (Andrea Costa). Piacenza-Senigallia è l’ultimo accoppiamento.

 

JESI – VIRTUS MATELICA

PIACENZA - SENIGALLIA

VIRTUS IMOLA - ANCONA

ANDREA COSTA IMOLA – FIORENZUOLA

 

Girone D


Già vista nelle categorie superiori, la sfida tra Caserta e Teramo nasconde tante insidie per i campani, fuori dai playoff solo per la differenza canestri, ma certamente sulla carta sono più accreditati ed hanno un roster di grandissima esperienza. Favorita Cassino contro una Sala Consilina che ha, però, le carte per giocarsela ad armi pari. Salerno è la variabile impazzita nella sua sfida con Bisceglie: i pugliesi sono certamente più esperti ed attrezzati, gli uomini di coach Ponticiello, invece, hanno alternato serate prolifiche ad altre da poco più di 50 punti a contesa. Fantastico il girone di ritorno di Avellino, riuscita a conquistarsi il fattore campo su Taranto a poche giornate dal termine della stagione regolare.

 

CASERTA - TERAMO

CASSINO – SALA CONSILINA

BISCEGLIE - SALERNO

AVELLINO - TARANTO

mercoledì 10 maggio 2023

LNP: il punto sul campionato di A2


 

Si comincia a fare sul serio in serie A2, con i playoff che partiranno nel weekend tra sabato 13 e domenica 14. Due tabelloni, 16 squadre, solo 2 promozioni e tante squadre che stanno attingendo al piano superiore per potenziarsi in vista del rush finale: fate il vostro gioco!

 

TABELLONE ORO – Su tutte, la corazzata Forlì che con Cinciarini ed Adrian sugli scudi ha conquistato il miglior piazzamento nella seconda fase ed affronterà una Chiusa qualificatasi per il rotto della cuffia. Udine e Cremona leggermente dietro ai romagnoli, affronteranno rispettivamente Cividale, tra le più belle sorprese del campionato, ed Agrigento. La sfida più intrigante sarà il derby tra Cento e Fortitudo, che hanno ingaggiato per questi playoff Rosselli e Banks.

 

Accoppiamenti:

CREMONA – AGRIGENTO

CENTO – F. BOLOGNA

FORLI’ – CHIUSI

UDINE - CIVIDALE

 

TABELLONE ARGENTO – Probabilmente è il tabellone più equilibrato dei due, con diverse squadre che, ad inizio anno, avevano l’obiettivo dichiarato di provare il salto di categoria. Il fattore campo è nelle mani di Treviglio, seconda nel girone giallo, che se la vedrà con Rimini; Torino-Milano sarà la sfida più affascinante di questi quarti, tra due squadre solide, ben strutturate e vogliose di arrivare fino in fondo. Pistoia ha lasciato qualche punticino di troppo nella seconda fase, ma Varnado e Copeland sono pronti a rendere la vita difficile a tutti, a partire da una Piacenza che ha più volte dimostrato di poter giocare ad armi pari con chiunque; l’ultima sfida sarà quella tra Cantù e Nardò. I lombardi hanno aggiunto al motore un Logan fresco di impresa con Scafati, mentre i pugliesi di coach Di Carlo possono essere la mina vagante del tabellone.

 

Accoppiamenti:

TREVIGLIO – RIMINI

TORINO – MILANO

PISTOIA – PIACENZA

CANTU’ – NARDO’

 

 

GIRONE SALVEZZA E PLAYOUT – Incertezza assoluta nel girone salvezza che dovrà vivere ancora 80’ di passione; ricordiamo che le prime due di questo girone si salvano direttamente, dalla 3° alla 6° accedono ad un playout al meglio delle 5 partite (3°-6° / 4°-5°), mentre le ultime due retrocedono direttamente in B Nazionale. La situazione è tutt’altro che delineata, con le formazioni divise in 3 gruppi: Stella Azzurra, JuviCremona e Chieti a quota 14 punti e certe di accedere quantomeno al playout, Mantova e San Severo 12, Rieti, Casale Monferrato e Ravenna chiudono la classifica a quota 10. Il prossimo turno può essere già decisivo, in caso sconfitta, per una tra Rieti e Ravenna, ed in caso di successo per la vincente di Stella Azzurra – Chieti. Le altre due sfide metteranno a confronto JuviCremona-Mantova e Casale Monferrato-San Severo che, in caso di doppio successo esterno, condannerebbero alla retrocessione diretta la perdente di Rieti-Ravenna con un turno d’anticipo.



mercoledì 15 giugno 2022

LNP: Verona e Scafati in paradiso, tempo di finali in B

 

Festeggiamenti a Verona e Scafati

A2

Gioia, estasi, liberazione: è quello che sicuramente staranno provando Verona e Scafati dopo aver vinto il proprio tabellone playoff. Verona mancava in A da 20 anni (stagione 2001/2002), i campani da 14 (2007/2008). 

Sono state due serie a dir poco strane, per agonismo, abnegazione, e per tutto ciò che alla fine ha narrato il campo.
Verona arrivava in finale dopo un cammino abbastanza affannoso, in cui mai era riuscita ad imporsi lontano dalle mura amiche, e doveva affrontare una Udine splendida, sconfitta solo in un'occasione, in gara 3 dei quarti a San Severo. La serie finale, però, ha smentito ogni pronostico. Friulani al fotofinish in gara 1 (67-64), ma la sliding door con direzione paradiso si è avuta in gara 2, quando Udine aveva rimontato dal -10 e sembrava aver portato quantomeno al supplementare una sfida stregata; la tripla di Karvel Anderson, però, ribaltava inerzia e vantaggio del campo, con i veneti che si aggiudicavano gara 3 (66-56) e dominavano una gara 4 in cui Udine alzava bandiera bianca troppo presto (83-57).

L'altra piazza felice è quella di Scafati che ha battuto in 5 gare Cantù; i brianzoli, come Udine in precedenza, avevano perso solo una partita (G3 dei quarti a Forlì), mentre Scafati, dopo lo sweep su Casale Monferrato, aveva sudato contro un'ottima Piacenza. Fattore campo decisivo, con Scafati sul velluto nei primi due atti (89-79; 67-53), e Cantù che ha fatto valere la propria esperienza nei finali delle sfide del PalaDesio (79-68; 77-68). L'ultima sfida ha avuto un solo padrone in campo, con Scafati volata via sin da subito, che ha toccato il massimo vantaggio sul 70-45 con la schiacciata di Mobio, con i gialloblu in festa già prima del 73-60 finale. 


SERIE B - gara 3 in programma il 17/06


Playoff – TAB. 1

Cremona ribalta subito l'inerzia  della serie in gara 1 (55-64), ma perde la prima partita di tutto il suo cammino playoff in gara 2 (74-63) contro una San Miniato che è sempre arrivata col fiatone al turno successivo (3-2 sia contro Monfalcone che contro Pavia).

 

San Miniato (1A) - JuviCremona (2B): (1-1)

 

Playoff – TAB. 2

Cividale in scioltezza in gara 1 (65-52), ma è Vigevano ad aggiudicarsi la seconda sfida e ribaltare il vantaggio del fattore campo; gli ospiti tremano dalla lunetta nel finale con Rossi e Gatti, ma sbancano comunque il parquet di Cividale grazie all'errore dall'arco di Rota. (67-69)


Cividale (1B) - Vigevano (2A): (1-1)

 

Playoff – TAB. 3

La serie che non ti aspetti: Roseto, dopo aver dominato il campionato e perso solo una sfida (come Rimini) in questi playoff, perde due volte in casa contro i romagnoli che hanno 2 match point consecutivi in casa. Tassinari decisivo e glaciale dalla lunetta in gara 1 (79-82), mentre in gara 2 Roseto finisce anche a -14, ma se da un lato i romagnoli non tremano dalla linea della carità, risulteranno fatali gli errori di Zampogna (68-72 il finale).

Roseto (1C) – Rimini (3C): (0-2)


 

Playoff – TAB. 4

Non c'è storia in questa serie finale, con Agrigento decisa a tornare in A2 dopo 2 stagioni di assenza. Vittorie agevoli sia in gara 1 (89-69) che in gara 2 (72-57); venerdì i siciliani avranno il primo match point a disposizione in quel di Rieti.


Agrigento (1D) – Sebastiani Rieti (2C): (2-0)

venerdì 3 giugno 2022

LNP: il punto sulla post season di A2 e B


 SERIE A2

 

Playoff

 

Udine contro Verona, Scafati contro Cantù: saranno le prime due dei rispettivi tabelloni ad affrontarsi per aggiudicarsi le due promozioni in Serie A. Voglia di salire, tanta; fame, ancor di più. Verona è la squadra con più astinenza da massima serie, con ben 20 anni di assenza (ultima apparizione nella stagione 2001/2002); Scafati manca da 14 stagioni (2007/2008), Udine retrocesse l’anno successivo (2008/2009), mentre Cantù vorrà tornare al piano di sopra dopo soltanto un anno di passione.

 

IL PERCORSO. Nel tabellone oro, Udine ha perso soltanto una partita, nei quarti di finale contro San Severo, facendo percorso netto contro la matricola Chiusi; Verona, invece, ha sfruttato a pieno il fattore campo aggiudicandosi la serie sempre in gara 5, senza mai piazzare colpi in trasferta.

Nel tabellone argento, invece, Scafati, dopo aver liquidato con un secco 3-0 Casale Monferrato, ha sudato più del previsto contro un’ottima Piacenza, rivelazione del campionato, battendo gli emiliani in gara 5. Cantù, come Udine, ha ceduto la vittoria soltanto in un’occasione, contro Forlì nei quarti; percorso netto ma tiratissimo, invece, in semifinale contro una Ravenna che ha il rammarico di aver perso al fotofinish sia gara 1 (71-68) che gara 3 (58-59).

 

Le finali, al meglio delle 3, cominceranno sabato 4 giugno e saranno visibili su LNP Pass e su MS Sport.

GARA 1

Scafati – Cantù: 4/6, h: 20.45

Udine – Verona: 5/6, h. 20:00 (MS SPORT)

GARA 2

Scafati – Cantù: 6/6, h: 20.45 (MS SPORT)

Udine – Verona: 7/6, h. 20:00 

GARA 3

Cantù – Scafati: 9/6, h: 20.45 (MS SPORT)

Verona – Udine: 10/6, h. 20:45 (MS SPORT)

GARA 4

Cantù – Scafati: 11/6, h: 20.45 (eventuale)

Verona – Udine: 12/6, h. 20:45 (eventuale)

GARA 5

Scafati – Cantù: 14/6, h: 20.45 (eventuale)

Udine – Verona: 15/6, h. 20:00 (eventuale)

 

Playout

Due serie strane, a tratti estremamente incerte che, però, alla fine premiano le formazioni meglio classificate in stagione. Si salva la Bakery Piacenza che, dopo aver perso in casa il primo atto contro la Stella Azzurra, porta la serie in parità prima di trasferirsi nella capitale; Roma viene punita dal tap in di Morse allo scadere in gara 3, salvo poi crollare nettamente ancora tra le mura amiche. Festeggia anche Nardò che si aggiudica al fotofinish le due gare casalinghe, cede nella terza sfida salvo poi imporsi e conquistare la salvezza in quel di Capo d’Orlando.

 

BAKERY PIACENZA - Axpo Legnano: 3-1

NARDO’ – Capo d’Orlando: 3-1

 

SERIE B


Playoff – TAB. 1

Dopo lo spavento di gara 1, la JuviCremona batte nettamente Omegna e porta la serie sul 2-0. La vera sorpresa, però, è Pavia che, da 5° classificata e dopo aver fatto fuori la più quotata Mestre, perde in volata gara 1 ma, allo stesso modo, espugna il campo di San Miniato in gara 2, testa di serie n.1 del tabellone. Stasera in campo per gara 3.

 

Pavia (5A) - San Miniato (1A): (1-1)

Omegna (3A) – JuviCremona (2B): (0-2)

 

Playoff – TAB. 2

Doppio vantaggio per Cividale che fa valere il fattore campo contro Bergamo, arrivata in semifinale dopo aver fatto fuori in gara 5 (da 0-2) Legnano; si riscatta Vigevano che, dopo aver perso in casa il primo atto, domina San Vendemiano in gara 2. Stasera in campo per gara 3.


Bergamo (5B) – Cividale (1B): (0-2)

San Vendemiano (3B) – Vigevano (2A): (1-1)

 

Playoff – TAB. 3

Stessa situazione anche nel tabellone C, ma con qualche sorpresa in più. Roseto, in scioltezza, fa valere il fattore campo e si presenterà ad Ancona (eliminata, da 5°, Ragusa) forte del 2-0 nella serie; la sorpresa più grande, però, è Faenza (7) che dopo aver fatto fuori Ruvo (2) si è imposta in casa diRimini in gara 2, trasferendo la serie in perfetta parità. Eliminate tutte le formazioni provenienti dal girone D; stasera in campo per gara 3

 

Faenza (7C) – Rimini (3C): (1-1)

Ancona (5C) – Roseto (1C): (0-2)

 

 

Playoff – TAB. 4

Unico tabellone in cui è stato rispettato il fattore campo, con Agrigento (unica superstite del girone D), ad essere in vantaggio sulla Kienergia Rieti, mentre la Sebastiani Rieti ha avuto la meglio su Senigallia. Stasera in campo per gara 3.


Rieti (4C) – Agrigento (1D): (0-2)

Senigallia (6C) – Sebastiani Rieti (2C): (0-2)

 

Playout

 

A differenza dei playoff, non ci sono incroci tra squadre di gironi diversi.

 

Gir.A

Tutto facile per Empoli che fa valere il posizionamento della regular season ed ha la meglio su Cecina con un netto 3-0. Un canestro di Voltolini, invece, fa impazzire la Sangiorgese che si salva in gara 5 espugnando il campo di Oleggio.

Cecina (15) - EMPOLI (12): 63-67 (0-3)

Oleggio (13) – SANGIORGESE (14): 55-56 (2-3)

 

Gir.B

Retrocede Bologna che, da squadra meglio classificata per questi playout, crolla in casa in gara 5 contro Olginate; Crema, invece, ha la meglio su una Jesolo incapace di gestire il +12 di inizio 2° periodo.

Bologna Basket (12) – OLGINATE (15): 69-84(2-3)

CREMA (13) – Jesolo (14): 61-58 (3-2)


Gir.C

Analoga sorte per Montegranaro e Civitanova che, peggio classificate in questi playout, avevano anche ribaltato il fattore campo (Montegranaro in gara 1, Civitanova in gara 2), ma non hanno saputo approfittare dell’inerzia favorevole cedendo per 2 volte in casa al cospetto di Cesena e Jesi.

Sutor Montegranaro (15) - CESENA (12): 65-78(1-3)

Civitanova Marche (14) – JESI (13): 68-79 (1-3)


Gir.D

Bene Avellino che si sbarazza in 3 gare di Forio. Sorprende Monopoli che riesce a fare il colpaccio in casa di una Cassino che non riuscirà a controribattere, retrocedendo così in serie C.

Forio (15)  AVELLINO (12): 56-68 (0-3)

MONOPOLI (14) - Cassino (13): 70-63 (3-1)