Visualizzazione post con etichetta Pre Olimpico 2024. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pre Olimpico 2024. Mostra tutti i post

lunedì 8 luglio 2024

Pre Olimpico 2024: il recap delle finali

SAN JUAN

Dopo 20 anni il Porto Rico torna alle Olimpiadi completando una settimana capolavoro.
Impresa totale quella dei ragazzi di Nelson Colon, al volante c'è un grande Josè Alvarado (23 punti e 6 rimbalzi), segue Tremont Waters (18 punti), il tutto nella bolgia totale del "Coliseum" di San Juan, si deve arrendere la Lituania, si salva il solo Rokas Jokubaitis (16 punti).

VALENCIA

Non trema la Spagna, che fa il suo dovere fino alla fine, supera le Bahamas e può fare il check in per Parigi.
Lorenzo Brown (18 punti) e Willy Hernangomez (15 punti e 7 rimbalzi) fanno la voce grossa per i padroni di casa, solito apporto per DeAndre Ayton (17 punti e 14 rimbalzi) e Buddy Hield (19 punti e 6 rimbalzi), ma il sogno termina qui.

RIGA

Un super Brasile annichilisce la Lettonia e strappa il pass per Parigi 2024.
E' "no game" all'Arena Riga, la "Seleçao" vola e domina il match con Leo Meindl (20 punti e 9 rimbalzi) e Bruno Caboclo (21 punti), la Lettonia non è pervenuta e si arrende mestamente.

ATENE 

La Grecia chiude in bellezza un torneo letteralmente dominato battendo la Croazia e centrando la qualificazione olimpica, che mancava da Pechino 2008.
Giannis Antetokoumpo (23 punti e 8 rimbalzi), Nick Calathes (14 punti, 11 assist e 5 rimbalzi) e Georgios Papagiannis (19 punti) fanno impazzire il Pireo, la Croazia prova a lottare con Ivica Zubac (19 punti e 12 rimbalzi) e Dario Saric (14 punti, 12 rimbalzi e 4 assist), ma cade in volata.

Sono quindi Porto Rico, Spagna, Brasile e Grecia le ultime 4 qualificate a Parigi 2024, che vanno a completare i gironi, che saranno i seguenti:

GIRONE A

Australia, Grecia, Canada, Spagna

GIRONE B

Francia, Germania, Giappone, Brasile

GIRONE C

Serbia, Sud Sudan, Porto Rico, Usa


domenica 7 luglio 2024

Pre Olimpico 2024: il recap delle semifinali

TORNEO DI SAN JUAN

Debacle totale dell'ItalBasket, che finisce sommersa contro la Lituania e dice addio al sogno olimpico.
In finale ci vanno i baltici, trascinati da un ottimo Marius Grigonis (23 punti) e dall'immarcescibile Mindaugas Kuzminskas (14 punti e 5 rimbalzi).

Tutto nella norma per Porto Rico, che ne rifila 20 al Messico e raggiunge la Lituania in finale.
Protagonisti Jordan Howard (20 punti) e Tremont Waters (24 punti e 4 assist).

TORNEO DI VALENCIA

Prosegue il sogno a cinque cerchi delle Bahamas, che battono abbastanza agevolmente il Libano e vanno in finale.
Doppia doppia perentoria di DeAndre Ayton (24 punti e 15 rimbalzi), seguono a ruota Buddy Hield (19 punti e 10 assist) e Valdez Edgecombe (13 punti, 8 assist e 6 rimbalzi), al Libano non basta Sergio El Darwich (22 punti e 5 rimbalzi).

Soffrendo più del dovuto la Spagna riesce a superare una coriacea Finlandia e ad accedere alla finale del torneo casalingo.
Serve un grande Willy Hernangomez (28 punti e 5 rimbalzi) a togliere di dosso la paura alle "Furie Rosse", con Lorenzo Brown (15 punti e 7 assist) e Santi Aldama (15 punti e 8 rimbalzi) a fare il resto.

TORNEO DI RIGA

Obiettivo Parigi ancora in piedi per il Brasile, che batte le Filippine e vola in finale in quel di Riga.
Il sempiterno Marcelinho Huertas (13 punti e 7 assist) e un consistente Bruno Caboclo (15 punti e 11 rimbalzi) guidano la "Seleçao", si fermano quei gli asiatici, che incappano nella giornataccia al tiro e trovano risposte dal solo Justin Brownlee (15 punti e 8 rimbalzi).

Finale raggiunta anche dai padroni di casa della Lettonia, che in volata superano un comunque ostico Camerun e si giocheranno tutto nell'atto conclusivo contro il Brasile.
Rihards Lomazs (20 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) si erge a trascinatore per i ragazzi di Luca Banchi, per il Camerun percentuali drammatiche al tiro da 3 (11%), e il sogno olimpico termina qui.

TORNEO DI ATENE

La Grecia liquida, con una scioltezza disarmante, la Slovenia e prosegue nel suo cammino immacolato verso Parigi.
Prova di forza decisa e netta degli ellenici, da cui emergono le affermazioni di Thomas Walkup (19 punti e 6 assist) e Vasileios Toliopoulos (17 punti senza errori al tiro), sloveni non pervenuti.

Sarà la Croazia a giocarsi la qualificazione alle Olimpiadi contro la Grecia, ma non è stato affatto facile, per i ragazzi di Sesar, avere la meglio di una Repubblica Dominicana che è andata vicinissima all'impresa.
Ancora dominante Ivica Zubac (25 punti e 9 rimbalzi), buono il supporto di Jaleen Smith (14 punti) e Dario Saric (14 punti e 5 rimbalzi), tanto amaro in bocca per i caraibici, nonostante Chris Duarte (17 punti e 4 assist) e Jean Montero (13 punti, 5 rimbalzi e 4 assist).

Questo il quadro delle finali, in programma domenica 7 Luglio:

SAN JUAN: Porto Rico - Lituania (ore 24)

VALENCIA: Spagna - Bahamas (ore 20:30)

RIGA: Lettonia - Brasile (ore 18)

ATENE: Grecia - Croazia (ore 20)

Pre Olimpico 2024: troppa Lituania per l'ItalBasket! Il sogno olimpico finisce qui!

Niente Olimpiade per l’Italia, Parigi sfuma nel pomeriggio di una caldissima San Juan con la Lituania che nella semifinale del torneo di qualificazione di Portorico mostra tutta la propria superiorità e vince 88-64. Un super Grigonis (23 punti) e i tanti rimbalzi in attacco (15) esaltano i lituani che così si guadagnano la meritata finale. 

Il Poz prova la mossa Abass in quintetto al posto di Petrucelli e nei primi minuti gli azzurri non solo mostrano una buona energia ma appena possono si mettono anche a correre. La Lituania però dalla lunga distanza trova sempre buone soluzioni e così nonostante il pericolo pubblico numero uno Sabonis non faccia davvero male, la nazionale baltica prende fiducia. Un passaggio a vuoto in attacco diventa così lo spartiacque del primo quarto per l’Italia che incassa un parziale di 11-0 a complicare non poco la situazione. L’opzione Gallo in post resta valida, la difesa della Lituania spesso raddoppia l’ex Bucks ma con le triple di Ricci gli azzurri tornano sotto. I rimbalzi offensivi regalano una seconda opportunità alla Lituania, cosa prevedibile e alla fine del primo quarto il ritardo per la compagine di coach Pozzecco è di quattro lunghezze 25-21. Sabonis non riesce a trovare ritmo in attacco, purtroppo però Grigonis non solo è caldissimo dal perimetro ma trova anche un paio di triple dal quoziente di difficoltà esagerato. L’ennesimo rimbalzo in attacco, trasformato in canestro da Butkevicius regala ai lituani il vantaggio in doppia cifra ma Gallo guida l’ottima risposta azzurra che rimette in scia l’Italia. La tripla di Petrucelli e il canestro di Tonut aiutano parecchio, si torna al -3 negli ultimi 90’’ del primo tempo dove però scatta il blackout. Il 6-0 della Lituania porta quindi Sabonis e compagni negli spogliatoi all’intervallo avanti 47-38. Dieci rimbalzi offensivi concessi, senza dimenticare il 7/15 lituano dalla lunga distanza, diventano così un macigno per gli azzurri nel primo tempo. 

Il bel canestro di Melli in apertura di ripresa è soltanto un’illusione perché la Lituania con un rapidissimo 7-0, chiuso dalla schiacciata dell’ottimo Kuzminskas, scappa via e costringe Poz al timeout. Il parziale continua anche dopo la sospensione con gli azzurri che non riescono a trovare il canestro, Grigonis continua il suo show e dopo un 12-0 la Lituania si trova così a un confortevole +19. L’Italia non smette di lottare e con le giocate di Gallinari e due canestri di Mannion prova a dare un segnale ma i troppi rimbalzi in attacco concessi non aiutano. Il finale della frazione vede l’ennesima tripla senza senso, con la Dea Bendata che dà una grossa mano a Butkevicius, la Lituania così chiude il terzo periodo avanti di 15, 68-53. I lituani gestiscono bene il vantaggio e anche nella frazione finale trovano un paio di canestri alla fine dello shot-clock che fanno malissimo al morale. L’Italia ci prova ma non è serata, un paio di belle giocate di Mannion rosicchiano qualcosa ma la tripla di Kuzminskas a 3’51" dalla sirena riporta la Lituania al +18 e di fatto fa calare il sipario sul match e sul preolimpico azzurro. La Lituania se la vedrà con la vincente di Portorico-Messico, giocata nella notte italiana. 

venerdì 5 luglio 2024

Pre Olimpico 2024: il recap della terza giornata

TORNEO DI SAN JUAN

Un bel Messico batte la Costa d'Avorio e conquista la semifinale del torneo portoricano.
Il sempiterno Paul Stoll (23 punti, 11 assist e 5 rimbalzi) guida la truppa di coach Quintero, ben assistito da Josh Ibarra (22 punti e 11 rimbalzi) e Fabian James (15 punti e 12 rimbalzi), nulla da fare per gli ivoriani, che devono masticare amaro per le tante occasioni sprecate soprattutto nel match con la Lituania.

Classifica: Lituania 4, Messico 2, Costa d'Avorio 0

Con un secondo tempo da dimenticare l'Italia cede a Porto Rico e a Josè Alvarado (29 punti e 7/10 da 3), e si deve accontentare del secondo posto nel mini girone.

Classifica: Porto Rico 4, Italia 2, Bahrain 0

TORNEO DI VALENCIA

Grazie ad un Alexander Madsen (18 punti e 5 rimbalzi) glaciale dalla lunetta, la Finlandia batte la Polonia e accede alle semifinali, eliminando una Polonia che già assaporava la vittoria. 
Bene anche Mikael Jantunen (20 punti e 5 rimbalzi) per gli scandinavi, polacchi eliminati e con la beffa finale, i pur ottimi Jeremy Sochan (20 punti e 8 rimbalzi) e A.J. Slaughter (21 punti) non bastano.

Classifica: Bahamas 4, Finlandia 2, Polonia 0

Vittoria e semifinale per il Libano, che batte l'Angola e prosegue nel suo cammino a Valencia. 
Omari Spellman (22 punti e 13 rimbalzi) e Sergio El Darwich (14 punti, 6 rimbalzi e 6 assist) regalano, agli asiatici, il successo in rimonta contro un'Angola che si spegne in volata.

Classifica: Spagna 4, Libano 2, Angola 0

TORNEO DI RIGA

Vittoria inutile della Georgia, che pur battendo le Filippine termina qui la sua corsa alle Olimpiadi, causa differenza canestri insufficiente. Sorridono gli asiatici, che pur perdendo si godono un ancora superlativo Justin Brownlee (28 punti, 8 rimbalzi e 8 assist), alla Georgia non bastano Sandro Mamukelashvili (26 punti e 7 rimbalzi) e Goga Bitadze (21 punti e 9 rimbalzi).

Classifica: Lettonia 2, Filippine 2, Georgia 2

Stavolta non sfugge la vittoria al Camerun, che dopo averla sfiorata contro il Montenegro la centra contro il Brasile e trova l'accesso alle semifinali.
Jeremiah Hill (22 punti, 6 assist e 6 rimbalzi) e Brice Bidias (15 punti) trascinano i "Leoni Indomabili", col Brasile che riesce a rimontare con i positivi Leo Meindl (19 punti e 5 rimbalzi) e Lucas Dias (16 punti e 6 rimbalzi), limitando i danni e qualificandosi ugualmente per le semifinali.

Classifica: Brasile 2, Camerun 2, Montenegro 2

TORNEO DI ATENE 

Non riesce la rimonta alla Slovenia, che batte "solo" di 26 punti la Nuova Zelanda e deve accontentarsi del secondo posto nel mini girone.
Altro giro e altra tripla doppia per Luka Doncic (36 punti, 11 rimbalzi e 10 assist), ottimo anche Josh Nebo (20 punti e 12 rimbalzi), eliminati i "Tall Blacks", cui non basta un pur ottimo Shea Ili (28 punti, 10 rimbalzi e 4 assist).

Classifica: Croazia 2, Slovenia 2, Nuova Zelanda 2

La Grecia inserisce il pilota automatico e si diverte contro l'Egitto, chiudendo imbattuta la prima fase di questo Pre Olimpico.
Georgios Papagiannis (16 punti e 4 rimbalzi) e Dinos Mitoglou (16 punti e 5 rimbalzi) dettano legge, tanti saluti ai "Faraoni", col solo Ahmed Metwaly (22 punti) a giocarsela.

Classifica:
Grecia 4, Repubblica Dominicana 2, Egitto 0

Ecco il quadro completo delle semifinali, in programma sabato 6 Luglio:

SAN JUAN: Porto Rico - Messico ; Lituania - Italia

VALENCIA: Spagna - Finlandia ; Bahamas - Libano

RIGA: Lettonia - Camerun ; Brasile - Filippine

ATENE: Grecia - Slovenia ; Croazia - Repubblica Dominicana

Pre Olimpico 2024: l'Italia si addormenta e crolla nella ripresa. Sarà subito Lituania!

Un crollo nella frazione finale e tanto, troppo Alvarado, mettono nei guai l’Italia che va ko contro Portorico e trova così la Lituania, la grande favorita del preolimpico in scena a San Juan, già nella semifinale di sabato. Il giocatore dei Pelicans produce una prestazione spaziale, realizza canestri dall’altissimo quoziente di difficoltà dalla lunga distanza e guida i padroni di casa al successo, 80-69 il punteggio, sugli Azzurri. Un match complicato che l’Italia si è vista sfuggire di mano nella ripresa con Portorico capace di giocare a una ritmo frenetico trovando il canestro con conclusioni difficili in serie. Una Lituania che per ora non ha brillato in questo torneo diventa quindi il crocevia già in semifinale per tenere vivo il sogno olimpico della squadra di coach Pozzecco. 

Alvarado parte dalla panchina ma nel primo quarto gli azzurri faticano a trovare ritmo dal perimetro. Le accelerazioni di Waters permettono alla compagine caraibica di fare male alla difesa azzurra ma con l’ingresso del Gallo le cose migliorano in attacco. Le triple continuano a non entrare ma in post l’ex giocatore dei Bucks è una sentenza. L’Italia chiude un primo quarto non particolarmente brillante sotto 15-14 ma nella seconda frazione con le giocatore di Gallinari, assolutamente immarcabile per la difesa di Portorico, e i rapidi otto punti di Abass gli azzurri passano a condurre. Si vede la vera Italia che cambia direzione al match e va così negli spogliatoio avanti di cinque lunghezze. 

Un primo tempo con alti e bassi lascia spazio a un terzo quarto che si complica per la compagine azzurra. Conditt inizia a dettare legge nella zona pitturata, gli arbitri danno una mano ai padroni di casa cambiando metro rispetto al primo tempo e smettono di fischiare, la fisicità di Portorico aumenta in maniera esponenziale e l’Italia fatica a trovare risposte. Le triple di Alvarado fanno male, Mannion riporta in carreggiata un anemico attacco azzurro ma l’Italia, nonostante costruisca discreti tiri, non riesce proprio a trovare ritmo. Portorico ringrazia e pareggia i conti, arrivando sul 57 pari a fine terzo quarto. Tutto da rifare quindi per Gallinari e compagni, i problema però arriva da un Alvarado che decide di diventare infallibile dalla lunga distanza. Il caldissimo pubblico di San Juan si esalta e il cestista di New Orleans diventa una spina nel fianco per la difesa azzurra. L’attacco della squadra caraibica è in pratica il solo Alvarado con Conditt che quando serve produce da sotto, gli azzurri non trovano più risposte e con l’ennesima tripla del prodotto di Georgia Tech arrivano al -9 a metà frazione. Il tempo per recuperare ci sarebbe ma le triple non vogliono entrare (8/30 dalla lunga distanza alla fine) e Portorico nonostante le tante palle perse non paga dazio alle sue brutte letture difensive. Alvarado (29 punti con 7/10 da tre) segna da qualsiasi posizione, la squadra di casa chiude ogni discorso e si guadagna la semifinale con il Messico, mandandoci così ad affrontare la Lituania sabato alle 22 ora italiane per la partita da dentro o fuori.  

giovedì 4 luglio 2024

Pre Olimpico 2024: il recap della seconda giornata

TORNEO DI SAN JUAN

Deve sudare più delle proverbiali sette camicie la Lituania per avere la meglio di un'ottima Costa d'Avorio, che va vicinissima all'impresa.
Serve un Domantas Sabonis (22 punti e 9 rimbalzi) ai suoi livelli, oltre ad un Lukas Lekavicius (13 punti e la tripla del sorpasso decisivo) glaciale, a regalare ai ragazzi di Maksvytis vittoria e semifinale, per gli ivoriani tanta recriminazione dopo una grande partita, tutto rimandato all'ultima giornata.

Classifica: Lituania 4, Costa d'Avorio 0, Messico 0

Passeggiata di salute per Porto Rico, che batte senza problemi il Bahrain con 20 punti di Stephen Thompson e 17 punti, con 8 rimbalzi, di George Conditt.

Classifica: Italia 2, Porto Rico 2, Bahrain 0

TORNEO DI VALENCIA

Non si ferma la corsa delle Bahamas, che battono anche la Polonia, vincono il loro mini girone e accedono alle semifinali del Pre Olimpico di Valencia.
Valdez Edgecombe (21 punti e 6 rimbalzi) fa ancora la voce grossa, al resto ci pensano DeAndre Ayton (18 punti e 9 rimbalzi) e Buddy Hield (17 punti, 10 assist e 6 rimbalzi), ai polacchi non basta il solo Aleksandar Balcerowski (22 punti).

Classifica: Bahamas 4, Polonia 0, Finlandia 0

Semifinale raggiunta anche dalla Spagna, che fa un pò di fatica contro l'Angola ma alla fine riesce a centrare l'obiettivo. 
Servono i muscoli di Santi Aldama (24 punti e 8 rimbalzi) e Willy Hernangomez (22 punti e 10 rimbalzi) a scrollarsi di dosso la resistenza angolana, che lotta fino alla fine con Bruno Fernando (12 punti e 12 rimbalzi) e Jilson Bango (15 punti e 9 rimbalzi), ma sorridono gli iberici.

Classifica: Spagna 4, Angola 0, Libano 0

TORNEO DI RIGA

Sorpresa a Riga, dove i padroni di casa della Lettonia cadono, inaspettatamente, contro le Filippine di un superlativo Justin Brownlee (26 punti, 9 rimbalzi e 9 assist) e di un ottimo Kai Sotto (18 punti e 8 rimbalzi). Suona troppo tardi la sveglia dei baltici, il solo Rodions Kurucs (18 punti e 7 rimbalzi) può farci poco.

Classifica: Filippine 2, Lettonia 2, Georgia 0

Vince ma non convince il Montenegro, che batte il Camerun ed intravede la semifinale. Marko Simonovic (18 punti e 6 rimbalzi) prende per mano i suoi, africani che assaporano il colpo con Jordan Bayehe (14 punti), ma manca lo spunto.

Classifica: Brasile 2, Montenegro 2, Camerun 0

TORNEO DI ATENE 

L'altra sorpresa di giornata è quella del Pireo, dove la Nuova Zelanda sorprende la Croazia, che solo 24 ore prima aveva strapazzato la Slovenia. 
Corey Webster (21 punti) e Shea Ili (18 punti) trascinano i "Tall Blacks", un dominante Ivica Zubac (29 punti e 16 rimbalzi) e il solito Dario Saric (19 punti, 8 rimbalzi e 5 assist) non bastano ai croati.

Classifica:
Croazia 2, Nuova Zelanda 2, Slovenia 0

Scoppiettante esordio della Grecia padrone di casa, che ne rifila 27 alla Repubblica Dominicana con Giannis Antetokoumpo (32 punti e 11/11 al tiro in soli 18 minuti) subito protagonista, senza dimenticare il supporto di Nick Calathes (12 punti e 11 assist) e Thomas Walkup (17 punti).

Classifica:
Grecia 2, Repubblica Domicana 2, Egitto 0

mercoledì 3 luglio 2024

Pre Olimpico 2024: il recap della prima giornata

TORNEO DI SAN JUAN

Partenza agevolata per l'Italia, che ne rifila 61 al malcapitato Bahrain ed inizia al meglio il suo torneo. 14 punti a testa per Nicolò Melli e Danilo Gallinari, altri 5 uomini in doppia cifra per gli azzurri che dominano senza alcun problema.

Sorride anche la Lituania, che però deve sudare qualche camicia in più per avere la meglio di un combattivo Messico. Servono i 21 punti, col 61% dal campo, di Marius Grigonis e i 24 punti, in combinata, del duo Sabonis/Sedekerskis, mentre il "Tricolor" si arrende alla distanza nonostante Josh Ibarra (18 punti) e Gabriel Giron (15 punti).

TORNEO DI VALENCIA

Vincono, con buon piglio, le tanto attese Bahamas, che superano la Finlandia (orfana di Markkanen) grazie a Buddy Hield (24 punti, 6 rimbalzi e 6 triple a bersaglio), DeAndre Ayton (19 punti, 9 rimbalzi e 3 assist), Valdez Edgecombe (20 punti e 4 rimbalzi) ed Eric Gordon (16 punti).

Esordio sul velluto per la Spagna padrona di casa, che annichilisce senza pietà il modesto Libano, sotterrandolo sotto i colpi di un eloquente +45. Si divertono tutti, ma forse un pò di più Santi Aldama (17 punti e 9 rimbalzi), Jaime Pradilla (14 punti) e Usman Garuba (15 punti e 8 rimbalzi).

TORNEO DI RIGA

Tutto facile per i padroni di casa della Lettonia, che asfaltano la Georgia, priva di Shengelia, con un Arturs Strautins (18 punti e 5/5 al tiro) da circoletto rosso e con una difesa ermetica.

Esordio vincente anche per il Brasile che, trascinato da un super Bruno Caboclo (25 punti e 9 rimbalzi), batte il Montenegro di un comunque positivo Nikola Vucevic (17 punti e 13 rimbalzi).

TORNEO DI ATENE 

Al Pireo su il sipario con una Repubblica Dominicana che non fa sconti all'Egitto, trovando una bella vittoria grazie a Jean Montero (17 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Chris Duarte (14 punti e 6 rimbalzi).

Pireo che ha ospitato il primo big match di questi tornei pre olimpici, quello tra Slovenia e Croazia, che ha visto il trionfo netto, e forse anche inaspettato, della Croazia.
Travolgenti i ragazzi di coach Sesar, che dominano la sfida fin dall'inizio con Goran Filipovic (21 punti, 6 assist e 4 rimbalzi), Dario Saric (19 punti, 10 rimbalzi e 10 assist), Danko Brankovic (15 punti e il 100% al tiro) e Ivica Zubac (18 punti, 8 rimbalzi e 5 assist), a nulla serve il solito apporto di Luka Doncic (26 punti, 11 rimbalzi e 10 assist).

Pre Olimpico 2024: ItalBasket sul velluto contro il Bahrain

Parte, come da copione, con un netto successo l’avventura azzurra al preolimpico portoricano contro un Bahrain che naturalmente non può rappresentare un pericolo in questo momento per la Nazionale di Pozzecco. L’Italia comunque interpreta il match nel modo giusto, tiene alto il livello di attenzione e rispetta un avversario decisamente inferiore, giocando anche una buona pallacanestro. Alla fine l’Italia vince 114-53 sbrigando quindi senza il minimo problema la pratica Bahrain in attesa dell’importantissimo match di giovedì contro i padroni di casa di Portorico. In un “Coliseo de Puerto Rico”, il bellissimo impianto di San Juan, praticamente deserto il Poz parte con il quintetto presentato nell’ultima amichevole contro la Spagna, Spissu, Tonut, Petrucelli e i lunghi Polonara e Melli. La differenza fisica e atletica si vede tutta fin dai primi minuti e se in attacco gli azzurri ci mettono un po’ a carburare, la fase difensiva è davvero buona e la squadra mediorientale fa una fatica pazzesca a trovare buone conclusioni. 

I primi punti del Bahrain arrivano così dopo più di cinque minuti dall’inizio del match e un minuto dopo il giocatore più rappresentativo, Wayne Chism, giramondo dopo una buona carriera collegiale a Tennessee, pensa bene di farsi fischiare il suo terzo fallo. L’ottimo impatto del Gallo dalla panchina spinge l’Italia al vantaggio in doppia cifra con il primo quarto che si chiude sul 19-9. Melli e Gallinari in post sono assolutamente immarcabili per la difesa della compagine mediorientale, l’ex Bucks è caldissimo anche dalla lunga distanza, l’Italia così, con la schiacciata in contropiede di Mannion, scappa al +18. Nemmeno un breve passaggio a vuoto fa davvero male a Melli e compagni che tornano subito in carreggiata chiudendo con grande intensità il primo tempo. Gallo fa 3/3 dalla lunga distanza (e chiude il primo tempo con 12 punti a referto), Tonut produce un paio di canestri di pregevole fattura e l’Italia va negli spogliatoi avanti di 22 lunghezze, 47-25, con il risultato ormai non più in discussione. Il terzo quarto si apre con i sette punti consecutivi di Polonara, gli azzurri muovono bene il pallone in attacco e piazzano recuperi in serie in difesa. Il Bahrain fa quello che può ma non riesce proprio ad arginare l’Italia che tocca il +31 con il layup del Gallo, ben imbeccato da Pajola e chiude la terza frazione con il canestro del 76-42 sulla sirena di Mannion che dà ufficialmente inizio al garbage time. Buona la prima quindi, da giovedì però si fa sul serio contro Portorico, una squadra che davanti al proprio caldissimo pubblico sa esaltarsi.

domenica 30 giugno 2024

Pre Olimpico: i convocati della Slovenia

Aleksandar Sekulic, Commissario Tecnico della Nazionale Slovena, ha diramato la lista dei convocati in vista del Pre Olimpico di Atene.

PLAY

Aleksej Nikolic (Cedevita Olimpija), Miha Cerkvenik (Krka Novo Mesto)

GUARDIE

Luka Doncic (Dallas Mavericks), Klemen Prepelic (Galatasaray), Leon Stergar (Krka Novo Mesto)

ALI

Zoran Dragic (Cedevita Olimpija), Vlatko Cançar (Denver Nuggets), Gregor Hrovat (Dijon), Edo Muric (Cedevita Olimpija)

CENTRI 

Josh Nebo (Olimpia Milano), Ziga Dimec (Wloklawek), Luka Scuka (Mornar Bar)

Pre Olimpico: i convocati della Croazia

Josip Sesar, Commissario Tecnico della Nazionale Croata, ha diramato la lista dei convocati in vista del Pre Olimpico di Atene.

PLAY

Goran Filipovic (Torun), Borna Kapusta (K.K. Spalato), Jaleen Smith (Partizan Belgrado)

GUARDIE

Filip Kruslin (Strasburgo), Mario Hezonja (Real Madrid), Mateo Dreznjak (Studentski Centar)

ALI

Toni Nakic (Rio Brèogan), Dario Saric (Golden State Warriors), Dario Dreznjak (Zadar)

CENTRI 

Ivica Zubac (Los Angeles Clippers), Danko Brankovic (Bayern Monaco), Ivan Vranes (Juventus Utena)

Pre Olimpico: i convocati della Grecia

Vassilis Spanoulis, Commissario Tecnico della Nazionale Greca, ha diramato la lista dei convocati in vista del Pre Olimpico di Atene.

PLAY

Nick Calathes (Monaco), Thomas Walkup (Olympiacos), Vassilis Toliopoulos (Aris Salonicco)

GUARDIE

Giannoulis Larentzakis (Olympiacos), Dimitris Moraitis (Panathinaikos), Panagiotis Kalaitzakis (Panathinaikos), 

ALI

Kostas Papanikolaou (Olympiacos), Giannis Antetokounmpo (Milwaukee Bucks), Kostas Antetokounmpo (Panathinaikos), Vassilis Charalampopoulos (Turk Telekom)

CENTRI 

Georgios Papagiannis (Fenerbahce), Dinos Mitoglou (Panathinaikos)

Pre Olimpico: i convocati della Spagna

Sergio Scariolo, Commissario Tecnico della Nazionale Spagnola, ha diramato la lista dei convocati in vista del Pre Olimpico di Valencia.

PLAY

Lorenzo Brown (Panathinaikos), Alberto Diaz (Malaga), Juan Nunez (Ratiopharm Ulm)

GUARDIE

Dario Brizuela (Barcellona), Rudy Fernandez (Real Madrid), Sergio Llull (Real Madrid)

ALI

Xabier Lopez-Arostegui (Valencia), Juancho Hernangomez (Panathinaikos), Usman Garuba (Golden State Warriors)

CENTRI 

Santi Aldama (Memphis Grizzlies), Jaime Pradilla (Valencia), Willy Hernangomez (Barcellona)

domenica 23 giugno 2024

Pre Olimpico: i convocati della Lituania

Kazys Maksvytis, Commissario Tecnico della Nazionale Lituana, ha diramato la lista dei convocati in vista del Pre Olimpico di San Juan.

PLAY

Rokas Jokubaitis (Barcellona), Lukas Lekavicius (Zalgiris Kaunas)

GUARDIE

Marius Grigonis (Panathinaikos), Deividas Sirvydis (Zalgiris Kaunas), Tomas Dimsa (Zalgiris Kaunas)

ALI

Edgaras Ulanovas (Zalgiris Kaunas), Arnas Butkevicius (Zalgiris Kaunas),Mindaugas Kuzminskas (AEK Atene), Tadas Sedekerskis (Baskonia), Azuolas Tubelis (Neptunas Klaipeda)

CENTRI

Domantas Sabonis (Sacramento Kings), Donatas Motiejunas (Monaco)

ItalBasket: i convocati in vista del Pre Olimpico di San Juan

Gianmarco Pozzecco, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana, ha diramato la lista dei convocati in vista del Pre Olimpico di San Juan (2/7 Luglio), che vedrà gli Azzurri affrontare, nel mini girone iniziale, i padroni di casa del Porto Rico e il Bahrein e, nel caso di qualificazione, due tra Lituania, Messico e Costa d'Avorio in semifinale e finale.

PLAY

Marco Spissu (Saragozza), Nico Mannion (Openjobmetis Varese), Alessandro Pajola (Virtus Bologna)

GUARDIE

Stefano Tonut (Olimpia Milano), Giordano Bortolani (Olimpia Milano), John Petrucelli (Germani Brescia)

ALI

Awudu Abass (Virtus Bologna), Danilo Gallinari (Milwaukee Bucks), Giampaolo Ricci (Olimpia Milano), Achille Polonara (Virtus Bologna)

CENTRI

Nicolò Melli (Olimpia Milano), Gugliemo Caruso (Olimpia Milano)

giovedì 6 giugno 2024

ItalBasket: i convocati per il raduno di Trento

Sono 18 gli atleti convocati dal Commissario Tecnico Gianmarco Pozzecco per il raduno che si svolgerà a Trento dal 9 al 13 giugno. Successivamente, dal 14 al 21 giugno, avrà luogo a Folgaria in Trentino, il Training Camp 2024.

Gli atleti di Virtus Bologna e Olimpia Milano che saranno convocati dallo Staff tecnico Azzurro si aggregheranno alla squadra al termine degli impegni con i rispettivi club. L’assistente allenatore Giuseppe Poeta e il Preparatore Fisico Matteo Panichi si aggregheranno alla squadra al termine degli impegni con i rispettivi club.

I cinque giorni di allenamenti a Trento avranno un duplice scopo: cominciare a lavorare sul gruppo che volerà a San Juan prima di inserire i giocatori di Milano e Bologna coinvolgendo allo stesso tempo alcuni dei giovani più interessanti del panorama italiano. Una scelta strategica ben precisa che mira ad ottimizzare il più possibile i tempi che separano l’Italbasket dall’esordio al Pre Olimpico dando continuità al progetto “Green Team” varato lo scorso anno con le due partite in Spagna della squadra guidata da coach Edoardo Casalone.

Due le amichevoli in programma prima del trasferimento nei Caraibi: domenica 23 giugno alla “Il T Quotidiano” Arena di Trento contro la Georgia (ore 19.00 in diretta su Sky Sport) e martedì 25 giugno al WiZink Center di Madrid contro la Spagna di coach Sergio Scariolo (ore 20.00 in diretta su Sky Sport). Il 26 giugno il volo per Miami, dove gli Azzurri sosterranno due giorni di allenamento prima di trasferirsi definitivamente a San Juan, Capitale del Portorico e sede del torneo Pre Olimpico. Dopo l’esordio contro il Bahrain (2 luglio) la sfida ai padroni di casa (4 luglio).
In caso di passaggio del turno semifinale ed eventuale finale con le prime due classificate del girone che comprende Lituania, Messico e Costa d’Avorio.

PLAY

Marco Spissu (Reyer Venezia), Nico Mannion (Openjobmetis Varese), Mattia Palumbo (Benedetto XIV Cento)

GUARDIE

Federico Miaschi (Blu Basket Treviglio), Leonardo Faggian (Nutribullet Treviso), Davide Casarin (Reyer Venezia), Michele Vitali (Unahotels Reggio Emilia), Tomas Woldetensae (Openjobmetis Varese), John Petrucelli (Germani Brescia)

ALI

Danilo Gallinari (Milwaukee Bucks), Leonardo Marangon (Gesteco Cividale), Saliou Niang (Dolomiti Energia Trento), Grant Basile (Orzinuovi), Francesco Ferrari (Borgomanero), Mouhamet Diouf (Rio Breogan), Sasha Grant (Unahotels Reggio Emilia)

CENTRI

Amedeo Tessitori (Reyer Venezia), Federico Poser (Vanoli Cremona)  

martedì 4 giugno 2024

ItalBasket: i pre convocati in vista del Pre Olimpico di San Juan

A meno di un mese dall’inizio del Torneo Pre Olimpico in Portorico (2/7 luglio), il Commissario Tecnico Gianmarco Pozzecco ha stilato una lista di 30 giocatori che prenderanno parte alle attività della Nazionale Senior maschile per l’estate 2024.

Da questa lista il CT sceglierà, giovedì 6 giugno, i 18 Azzurri che si ritroveranno a Trento dal 9 al 13 giugno. Cinque giorni di allenamenti che avranno un duplice scopo: cominciare a lavorare sul gruppo che volerà a San Juan prima di inserire i giocatori di Milano e Bologna, coinvolgendo allo stesso tempo alcuni dei giovani più interessanti del panorama italiano. Una scelta strategica ben precisa che mira ad ottimizzare il più possibile i tempi che separano l’Italbasket dall’esordio al Pre Olimpico dando continuità al progetto “Green Team” varato lo scorso anno con le due partite in Spagna della squadra guidata da coach Edoardo Casalone.

Dal 14 al 21 giugno poi, avrà luogo a Folgaria il Training Camp 2024. Gli Azzurri torneranno dunque sull’Alpe Cimbra per l’ormai tradizionale periodo di preparazione.

Due le amichevoli in programma prima del trasferimento nei Caraibi: domenica 23 giugno alla “Il T Quotidiano” Arena di Trento contro la Georgia (ore 19.00 in diretta su Sky Sport) e martedì 25 giugno al WiZink Center di Madrid contro la Spagna di coach Sergio Scariolo (ore 20.00 in diretta su Sky Sport). Il 26 giugno il volo per Miami, dove gli Azzurri sosterranno due giorni di allenamento prima di trasferirsi definitivamente a San Juan, sede del torneo Pre Olimpico. Dopo l’esordio contro il Bahrain (2 luglio) la sfida ai padroni di casa (4 luglio). In caso di passaggio del turno semifinale ed eventuale finale con le prime due classificate del girone che comprende Lituania, Messico e Costa d’Avorio.

Ecco la long list:

PLAY

Marco Spissu (Reyer Venezia), Nico Mannion (Openjobmetis Varese), Alessandro Pajola (Virtus Bologna), Diego Flaccadori (Olimpia Milano), Mattia Palumbo (Benedetto XIV Cento)

GUARDIE

Stefano Tonut (Olimpia Milano), Federico Miaschi (Blu Basket Treviglio), Giordano Bortolani (Olimpia Milano), Leonardo Faggian (Nutribullet Treviso), Davide Casarin (Reyer Venezia), Michele Vitali (Unahotels Reggio Emilia), Tomas Woldetensae (Openjobmetis Varese), John Petrucelli (Germani Brescia)

ALI

Awudu Abass (Virtus Bologna), Danilo Gallinari (Milwaukee Bucks), Leonardo Marangon (Gesteco Cividale), Giampaolo Ricci (Olimpia Milano), Saliou Niang (Dolomiti Energia Trento), Grant Basile (Orzinuovi), Francesco Ferrari (Borgomanero), Achille Polonara (Virtus Bologna), Mouhamet Diouf (Rio Breogan), Luca Severini (Bertram Tortona), Sasha Grant (Unahotels Reggio Emilia), Dame Sarr (Barcellona)

CENTRI

Nicolò Melli (Olimpia Milano), Amedeo Tessitori (Reyer Venezia), Guglielmo Caruso (Olimpia Milano), Leonardo Totè (Vuelle Pesaro), Federico Poser (Vanoli Cremona) 

lunedì 27 novembre 2023

Pre Olimpico 2024: ecco i quattro tornei!

Si è svolto a Mies, in Svizzera (sede della FIBA), il sorteggio dei quattro tornei Pre Olimpici in programma dal 2 al 7 Luglio 2024 a San Juan (Porto Rico), Valencia (Spagna), Riga (Lettonia) e Atene (Grecia).

Ricordiamo la formula: le 24 Nazionali partecipanti sono state divise in 4 tornei da 6 squadre l'uno, che a loro volta sono divisi in due mini tornei da 3 squadre l'uno.
Le prime due classificate dei due mini tornei danno vita alle semifinali (prima torneo A vs seconda torneo B e seconda torneo A vs prima torneo B), le due vincitrici delle semifinali danno vita alla finale, la cui vincente si qualifica per il Torneo Olimpico di Parigi (26 Luglio - 11 Agosto 2024), dove sono già ammesse Francia, Australia, Giappone, Sud Sudan, Canada, Stati Uniti, Serbia e Germania.

TORNEO SAN JUAN

Mini Torneo A: Messico, Costa d'Avorio, Lituania
Mini Torneo B: Italia, Porto Rico, Bahrein

TORNEO VALENCIA

Mini Torneo A: Libano, Angola, Spagna
Mini Torneo B: Finlandia, Polonia, Bahamas

TORNEO RIGA

Mini Torneo A: Georgia, Filippine, Lettonia
Mini Torneo B: Brasile, Camerun, Montenegro

TORNEO ATENE

Mini Torneo A: Slovenia, Nuova Zelanda, Croazia
Mini Torneo B: Egitto, Grecia, Repubblica Dominicana