martedì 8 luglio 2025
UFFICIALE: i Los Angeles Lakers firmano DeAndre Ayton
Nato a Nassau il 23 Luglio 1998, centro bahamense di 213 cm per 118 kg, prima scelta assoluta al Draft del 2018, gioca le sue prime 5 stagioni da professionista con i Phoenix Suns (348 partite tra Regular Season e Play Off).
Nelle ultime due stagioni ha giocato con i Portland Trail Blazers, e in quella scorsa ha prodotto 14.4 punti, 10.2 rimbalzi, 1.6 assist, 1 recupero e 1 stoppata di media.
Dal 2023 Ayton è nel giro della Nazionale delle Bahamas, con la quale ha disputato le qualificazioni ai Pre Olimpici del 2024 e il Pre Olimpico di Valencia 2024 (19.5 punti, 12 rimbalzi, 2 assist e 1.5 recuperi di media).
lunedì 7 luglio 2025
UFFICIALE: Mike Brown è il nuovo allenatore dei New York Knicks
Nato a Columbus (Ohio) il 5 Marzo 1970, inizia la sua carriera ai Washington Wizards, come assistente di Bernie Bickerstaff.
Dal 2002 al 2003 è assistente di Gregg Popovich ai San Antonio Spurs (vince un titolo), mentre dal 2003 al 2005 lavora accanto a Rick Carlisle agli Indiana Pacers.
Nell'estate del 2005 l'occasione per la sua prima esperienza da head coach gliela danno i Cleveland Cavaliers: resta fino al 2010, porta la squadra una volta alle Finals, una volta alle Final Conference e tre volte in semifinale di Conference, chiudendo con un record complessivo di 310 vittorie e 165 sconfitte tra Regular Season e Play Off.
Nel 2011/2012 siede sulla panchina dei Lakers (arriva fino alle semifinali di Conference), torna ai Cleveland Cavaliers nel 2013/2014 (manca l'accesso ai Play Off), quindi, nell'estate del 2016, torna a fare l'assistente, ai Golden State Warriors (vince due titoli), accanto a Steve Kerr, ruolo che ricoprirà fino al 2021/2022.
Dal 2022 al 2024 è il capo allenatore dei Sacramento Kings: centra i Play Off il primo anno (fuori al primo turno), mentre si ferma ai Play In nella seconda stagione.
Brown, nella sua carriera, ha anche avuto un'esperienza come Commissario Tecnico perchè, dal 2020 al 2021, ha guidato la Nigeria ai Fiba Africas Championship del 2021 (12° posto finale) e ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021 (10° posto finale).
venerdì 27 giugno 2025
UFFICIALE: Jordan Ott è il nuovo allenatore dei Phoenix Suns
Jordan Ott è il nuovo allenatore dei Phoenix Suns.
Nato a McConnellsburg (Pennsylvania) il 20 Maggio 1985, dopo essersi laureato a Michigan State University, inizia la sua carriera agli Atlanta Hawks dove, dal 2013 al 2016, è "video coordinator".
Nell'estate del 2016 entra nel "coaching staff" dei Brooklyn Nets, dove lavora, fino al 2022, accanto a Kenny Atkinson, Jacque Vaughn e Steve Nash.
Dal 2022 al 2024 è assistente di Darvin Ham ai Los Angeles Lakers, mentre nella scorsa stagione Kenny Atkinson lo rivuole, al suo fianco, sulla panchina dei Cleveland Cavaliers.
lunedì 23 giugno 2025
UFFICIALE: gli Houston Rockets firmano Kevin Durant
Nato a Washington il 29 Settembre 1988, ala americana di 206 cm per 105 kg, seconda scelta assoluta al Draft del 2007, dopo la stagione da Rookie ai Seattle Supersonics (20.3 punti, 4.4 rimbalzi, 2.4 assist, 1 recupero e 1 stoppata di media, titolo di Rookie of the Year) la franchigia si trasferisce a Oklahoma.
Durant, coi Thunders, giocherà 8 stagioni e 652 partite tra Regular Season e Play Off (28.2 punti, 7.6 rimbalzi, 3.8 assist, 1.1 recuperi e 1 stoppata di media), raggiungendo le Finals nel 2012 come risultato migliore, laureandosi MVP della stagione nel 2014 e laureandosi per 4 volte capocannoniere della Lega (2010, 2011, 2012 e 2014).
Nell’estate del 2016 il trasferimento ai Golden State Warriors: saranno tre le stagioni nella Baia (256 partite tra Regular Season e Play Off, 28.2 punti, 7 rimbalzi, 5 assist e 1.3 stoppate di media), vincerà due titoli consecutivi e sarà MVP delle Finals nel 2017 e nel 2018.
Il 30 Giugno 2019 si materializza il suo trasferimento ai Brooklyn Nets, coi quali ha giocato fino al 2023 (106 partite tra Regular Season e Play Off, 29.4 punti, 7.4 rimbalzi, 5.6 assist e 1 stoppata di media), pur saltando interamente il 2019/2020 per il precedente infortunio al tendine d'Achille.
Nelle ultime due stagioni ha giocato per i Phoenix Suns, e in quella scorsa ha messo assieme 26.6 punti, 6 rimbalzi, 4.2 assist, 1.2 recuperi e 1 stoppata di media.
Durant, che ha preso parte a 12 edizioni dell’All Star Game (MVP nel 2012 e nel 2019), è l'attuale 8° miglior realizzatore ogni epoca della NBA (30.571 punti segnati) ed è stato inserito 6 volte nel Primo Quintetto della NBA (2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2018), ha un ottimo feeling anche con la maglia della Nazionale Americana: ha vinto quattro ori olimpici (Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2021 e Parigi 2024) ed è campione del mondo, in Turchia, nel 2010, laureandosi MVP della manifestazione.
giovedì 6 febbraio 2025
NBA Trade Deadline 2025: tutti i movimenti
Oltre alle già citate "bombe" che hanno visto i passaggi di Luka Doncic ai Lakers, Anthony Davis ai Mavs, De'Aron Fox agli Spurs, Zach Lavine ai Kings e Jimmy Butler ai Warriors, andiamo a vedere che altro è successo in questo, solitamente, pazzo giorno.
Scambio sull'asse Milwaukee/Washington/New York, con Khris Middleton e Al Johnson in capitale in cambio di Kyle Kuzma, che raggiunge Antetokounmpo nel Wisconsin, e Patrick Baldwin.
I New York Knicks ottengono Delon Wright e una "cash consideration".
Sacramento non si ferma e prende Jonas Valanciunas mandando, a Washington, Sidy Cissoko e due seconde scelte future.
Si muovono ancora i Los Angeles Lakers, che accolgono Mark Williams in cambio di Dalton Knecht, Cam Reddish e due scelte (una protetta e una non protetta), che finiscono a Charlotte.
Brandon Ingram lascia i New Orleans Pelicans e si accasa ai Toronto Raptors in cambio di Bruce Brown, Kelly Olynyk, una prima e una seconda scelta al Draft del 2025.
Bel colpo dei Cleveland Cavaliers, che prendono De'Andre Hunter dagli Atlanta Hawks in cambio di Caris Levert, Georges Niang, tre seconde scelte e due "pick swap".
Dopo tante polemiche si chiude, finalmente, l'avventura di Jusuf Nurkic ai Phoenix Suns. Il centro bosniaco finisce, infatti, assieme a una prima scelta al Draft del 2026, ai Charlotte Hornets in cambio di Cody Martin, Vasilije Micic e una seconda scelta al Draft del 2026.
Scambio tra Philadelphia 76ers e i (soliti) Washington Wizards: Reggie Jackson vola in capitale in cambio di Jared Butler e 4 future seconde scelte ai vari Draft.
Non stanno a guardare i Los Angeles Clippers, che accolgono Bogdan Bogdanovic in cambio di Terance Mann, Bones Hyland e tre scelte future ai prossimi Draft.
E' durata ben poco la permanenza di Dennis Schroder a Salt Lake City, dove era stato scambiato nella maxi trade per Butler a Golden State. Il playmaker tedesco, infatti, finisce ai Detroit Pistons in cambio di K.J. Martin, Josh Richardson e una seconda scelta 2028.
Ancora protagonisti i Washington Wizards, che prendono Marcus Smart, Colby Jones e Alex Len dai Memphis Grizzlies in cambio di Marvin Bagley, Johnny Davis e due seconde scelte future.
Nella trade anche i soliti Sacramento Kings, che prendono Jake LaRavia dai Memphis Grizzlies.
Mossa a sorpresa dei Milwaukee Bucks, che prendono il talentuoso (ma fumantino) Kevin Porter dai Los Angeles Clippers in cambio di MarJon Beauchamp.
I Miami Heat prendono Davion Mitchell in cambio di P.J. Tucker e una seconda scelta 2026, che vanno ai Toronto Raptors.
Movimento in uscita per i lanciatissimi Oklahoma City Thunder, che mandano Daniel Theis ai New Orleans Pelicans in cambio di una "cash consideration".
Caleb Martin e una seconda scelta 2030 ai Dallas Mavericks in cambio di Quentin Grimes e una seconda scelta 2025, che finiscono ai Philadelphia 76ers.
Ancora attivi gli Utah Jazz, che cedono Drew Eubanks e Patty Mills ai Los Angeles Clippers in cambio di Mo Bamba, P.J. Tucker (finito poi ai Raptors), una seconda scelta 2030 e "cash consideration".
UFFICIALE: Jimmy Butler è un giocatore dei Golden State Warriors
Gli Heat ricevono Andrew Wiggins, P.J. Tucker e una prima scelta protetta.
I Pistons ottengono Lindy Waters (via Golden State) e Josh Richardson (via Miami).
Ai Jazz va Dennis Schroder e ai Raptors va Kyle Anderson.
Butler, che ha immediatamente esteso il suo contratto (biennale da 121 milioni di dollari complessivi), lascia i Miami Heat dopo 4 anni e mezzo, 355 partite tra Regular Season e Play Off e una finale raggiunta, nel 2020, persa contro i Los Angeles Lakers.
lunedì 3 febbraio 2025
UFFICIALE: De'Aaron Fox agli Spurs. Zach Lavine ai Kings
Gli Spurs prendono De'Aaron Fox e Jordan McLaughlin.
I Kings prendono Zach Lavine, Sidy Cissoko, tre prime scelte future (2025, 2027 e 2031) e tre seconde scelte future (2025 e due nel 2028).
I Bulls prendono Zach Collins, Tre Jones, Kevin Huerter e una prima scelta 2025.
domenica 2 febbraio 2025
UFFICIALE: Luka Doncic ai Lakers. Anthony Davis ai Mavericks
Luka Doncic, Maxi Kleber e Markieff Morris volano in California in cambio di Anthony Davis, Max Christie e la prima scelta al Draft del 2029.
Coinvolti nello scambio anche gli Utah Jazz, che ricevono Jalen Hood-Schifino e due seconde scelte al Draft (2025 via Clippers e 2025 via Mavericks).
Doncic lascia i Mavs dopo 6 stagioni e mezzo e 457 partite tra Regular Season e Play Off, mentre Davis saluta i Lakers dopo 4 stagioni e mezzo e un anello al dito, quello del 2020.
martedì 31 dicembre 2024
UFFICIALE: Dorian Finney-Smith ai Lakers. D'Angelo Russell ai Nets
Dorian Finney-Smith finisce a Los Angeles insieme a Shake Milton in cambio di D'Angelo Russell, Maxell Lewis e 3 seconde scelte future (2027, 2030 e 2031).
Nato a Portsmouth (Virginia) il 4 Maggio 1993, ala di 203 cm per 100 kg, Finney-Smith lascia i Nets dopo 2 stagioni e mezzo e 118 partite tra Regular Season e Play Off (8.1 punti, 4.6 rimbalzi e 1.4 assist di media).
Nuovamente titoli di coda, per Russell, ai Lakers dopo il biennio 2015-2017 e dopo le ultime due stagioni e mezzo.
domenica 15 dicembre 2024
UFFICIALE: i Golden State Warriors firmano Dennis Schroder
Dennis Schroder e una seconda scelta 2025 approdano nella Baia in cambio di DeAnthony Melton, Reece Beekman e tre seconde scelte future (2026, 2028 e 2029).
Nato a Braunschweig il 15 Settembre 1993, playmaker tedesco di 185 cm per 82 kg, Schroder, dopo aver giocato in patria fino al 2013 (anno nel quale viene nominato sia miglior giovane che giocatore più migliorato della Bundesliga con la maglia del Braunschweig), viene selezionato, come 17° scelta assoluta al Draft del 2013, dagli Atlanta Hawks.
Giocherà 5 stagioni e 386 partite tra Regular Season e Play Off (12.2 punti, 4.4 assist e 2.1 rimbalzi di media), dal 2018 al 2020 ha giocato con gli Oklahoma City Thunder (156 partite tra Regular Season e Play Off, 16.4 punti, 3.7 assist e 3.5 rimbalzi di media).
Nel 2020/2021 primo passaggio ai Lakers (67 partite tra Regular Season e Play Off, 15 punti, 4.5 assist e 3.1 rimbalzi di media), nel 2021/2022 ha iniziato coi Boston Celtics (14.4 punti, 4.4 assist e 3.2 rimbalzi di media), per poi chiudere agli Houston Rockets (11 punti, 6 assist e 3.3 rimbalzi di media).
Nel 2022/2023 fa ritorno ai Lakers (10 punti, 3.7 assist, 2.2 rimbalzi e 1 recupero di media tra Regular Season e Play Off), la scorsa stagione la inizia ai Toronto Raptors (13.7 punti, 6.1 assist, 2.7 rimbalzi e 1 recupero di media) per poi chiuderla ai Brooklyn Nets (14.6 punti, 6 assist e 3.5 rimbalzi di media), dove ha iniziato anche la stagione in corso, nella quale stava viaggiando a 17.2 punti, 6.5 assist, 3 rimbalzi e 1.2 recuperi di media.
Dal 2014 Schroder è nel giro della Nazionale Tedesca, con la quale si è laureato Campione del Mondo nel 2023 (19.1 punti, 6.1 assist, 2 rimbalzi e 1.4 recuperi di media), ha disputato le Olimpiadi di Parigi 2024 (17.2 punti, 7.5 assist, 2.5 rimbalzi e 1.2 recuperi di media), gli Europei del 2015, del 2017 e del 2022 (21.6 punti, 7.3 assist, 2.4 rimbalzi e 1 recupero di media), i Mondiali di Cina 2019 (19.6 punti, 9.4 assist, 4.6 rimbalzi e 1.4 recuperi di media) e le qualificazioni ai Mondiali del 2023 (20 punti, 7 assist, 5 rimbalzi e 2 recuperi di media).
sabato 28 settembre 2024
UFFICIALE: Karl Anthony Towns ai New York Kincks. Julius Randle ai Minnesota Timberwolves
Nella trade sono stati coinvolti, per motivi salariali, anche gli Charlotte Hornets, che ottengono, dai Knicks, DaQuan Jeffries e Keita Bates-Diop.
Towns, nativo proprio di New York, fa ritorno a casa dopo aver trascorso le ultime 9 stagioni ai T-Wolves, nelle quali ha giocato 573 partite in Regular Season (23 punti, 11 rimbalzi, 3.2 assist e 1.3 stoppate di media) e 32 partite nei Play Off (19 punti,10.2 rimbalzi e 2.4 assist di media).
venerdì 26 luglio 2024
UFFICIALE: i Denver Nuggets firmano Russell Westbrook
Nato a Long Beach (California) il 12 Novembre 1988, playmaker americano di 191 cm per 91 kg, 4° scelta assoluta al Draft del 2008, gioca 11 stagioni e 919 partite, tra Regular Season e Play Off, con gli Oklahoma City Thunder (24.3 punti, 8.2 assist, 7.5 rimbalzi e 2 recuperi di media).
Nel 2019/2020 il trasferimento agli Houston Rockets, dove produce 27 punti, 8 rimbalzi, 7 assist e 1.6 recuperi di media in Regular Season e 18 punti, 7 rimbalzi, 4.6 assist e 1.5 recuperi di media nei Play Off.
Nel 2020/2021 è in forza ai Washington Wizards, dove mette assieme 22.2 punti, 11.7 assist, 11.5 rimbalzi e 1.4 recuperi di media in Regular Season e 19 punti, 12 assist e 10.4 rimbalzi di media nei Play Off.
L'estate del 2021 è quella dell'approdo ai Los Angeles Lakers, dove produce 18.5 punti, 7.4 rimbalzi, 7.1 assist e 1 recupero di media e dove ha iniziato anche il 2022/2023, nella quale stava viaggiando a 16 punti, 7.5 assist, 6.1 rimbalzi e 1 recupero di media. Lakers che, il 9 Febbraio 2023, l'hanno spedito agli Utah Jazz (che l'hanno immediatamente tagliato) nella trade che ha riportato D'Angelo Russell in California, preludio del suo passaggio ai Los Angeles Clippers.
100 partite, tra Regular Season e Play Off, con la maglia dei "Clips", nella scorsa stagione ha messo assieme 11.1 punti, 5 rimbalzi, 4.5 assist e 1.1 recuperi di media in Regular Season e 6.3 punti, 4.2 rimbalzi, 1.7 assist e 1.2 recuperi di media nei Play Off.
Westbrook, MVP della stagione nel 2017, 2 volte primo quintetto NBA, 2 volte capocannoniere della Lega, 3 volte miglior assistman della Lega, primo di sempre nella storia della NBA per triple doppie prodotte in carriera (199) e 9 volte convocato all'All Star Game (del quale è stato due volte MVP), ha vinto l'oro Mondiale in Turchia nel 2010 e l'oro Olimpico a Londra 2012 con Usa Team.
lunedì 8 luglio 2024
UFFICIALE: i Golden State Warriors firmano Buddy Hield
I Golden State Warriors continuano nel processo di ricostruzione dopo l’addio di Klay Thompson.
I californiani hanno preso Buddy Hield via sign-and-trade dai Philadelphia 76ers: a Philadelphia va una scelta del secondo turno 2031 via Dallas Mavericks, proprio quella ottenuta nella sign-and-trade per Thompson.
Hield firmerà un triennale da 24 milioni di dollari complessivi, di cui 18 garantiti (su 21) nei primi 2 anni e i restanti 3 milioni il terzo anno, parzialmente garantito. Ci sarà anche una Player Option totalmente non garantita per l’eventuale quarta stagione.
Nato a Freeport il 17 Dicembre 1992, guardia bahamense di 193 cm per 100 kg, Hield, nella scorsa stagione, ha iniziato agli Indiana Pacers (12 punti, 3.2 rimbalzi e 2.7 assist di media) e chiuso ai Philadelphia 76ers (12.2 punti, 3.2 rimbalzi, 3 assist e 1 recupero di media in Regular Season e 5.5 punti e 1.3 rimbalzi di media nei Play Off).
Dal 2017 Hield è nel giro della Nazionale Bahamense, con la quale ha disputato le qualificazioni ai Mondiali del 2019 e del 2023, le qualificazioni ai Pre Olimpici del 2024 e il Pre Olimpico di Valencia (15 punti, 5.5 assist, 4 rimbalzi e 1 recupero di media).
UFFICIALE: i Sacramento Kings firmano DeMar DeRozan
Era nell’aria da diverse ore, ed è finalmente arrivata l’ufficialità: DeMar DeRozan, il pezzo più importante della Free Agency 2024, firmerà per i Sacramento Kings.
La formula del trasferimento sarà quella della Sign&Trade, e l’operazione coinvolgerà 3 franchigie.
DeMar DeRozan ai Sacramento Kings, Harrison Barnes e un “pick swap” ai San Antonio Spurs, Chris Duarte e 2 future scelte al secondo giro ai Chicago Bulls.
DeRozan lascia i Bulls dopo 3 stagioni e 234 partite tra Regular Season e Play Off, nella scorsa stagione ha messo assieme 24 punti, 5.3 assist, 4.3 rimbalzi e 1.1 recuperi di media.
DeRozan, 31° miglior realizzatore ogni epoca della NBA con 23.582 punti complessivi (6° in attività), 6 volte convocato all'All Star Game, è Campione del Mondo nel 2014 e oro olimpico nel 2016 con Usa Team.
lunedì 1 luglio 2024
UFFICIALE: i Dallas Mavericks firmano Klay Thompson
Sarà una "sign & trade" con coinvolgimento di una terza squadra, ovvero gli Charlotte Hornets, che ottengono Josh Green da Dallas, mentre i Warriors ottengono due seconde scelte al Draft (2025 e 2031).
Nato a Los Angeles (California) l'8 Febbraio 1990, guardia/ala americana, in possesso di passaporto bahamense, di 198 cm per 100 kg, 11° scelta assoluta al Draft del 2011, Thompson lascia i "Dubs" dopo 11 stagioni e 952 partite tra Regular Season (19.6 punti, 3.5 rimbalzi, 2.3 assist e 1 recupero di media), Play In e Play Off (19.2 punti, 4 rimbalzi, 2.2 assist e 1 recupero di media).
Thompson, convocato 5 volte all'All Star Game (consecutivamente dal 2015 al 2019), vincitore del "Three Point Contest" nel 2016, è Campione del Mondo Under 19 nel 2009 e, con Usa Team, ha vinto i Mondiali nel 2014 in Spagna e l'oro olimpico a Rio 2016.
UFFICIALE: gli Oklahoma City Thunder firmano Isaiah Hartenstein
Nato a Eugene (Oregon) il 5 Maggio 1998, centro americano, in possesso di passaporto tedesco, di 216 cm per 113 kg, dopo aver vinto Scudetto e Coppa Nazionale con lo Zalgiris Kaunas inizia la sua avventura in NBA, con gli Houston Rockets, dove gioca dal 2018 al 2020 per un totale di 51 partite.
Nel 2020/2021 si divide tra Cleveland Cavaliers e Denver Nuggets, nel 2021/2022 gioca per i Los Angeles Clippers (8.3 punti, 5 rimbalzi, 2.4 assist e 1.1 stoppate di media), mentre nelle ultime due stagioni ha giocato nei New York Knicks, e nella scorsa ha messo assieme 8 punti, 8.3 rimbalzi, 2.5 assist, 1.2 recuperi e 1.1 stoppate di media in Regular Season e 8.5 punti, 8 rimbalzi, 3.5 assist e 1 stoppata di media nei Play Off.
Dal 2016 Hartenstein è nel giro della Nazionale Tedesca, con la quale ha disputato Eurobasker 2017 e le qualificazioni ai Mondiali di Cina 2019.
UFFICIALE: gli Orlando Magic firmano Kentavious Caldwell-Pope
Nato a Thomaston (Georgia) il 18 Febbraio 1993, guardia americana di 196 cm per 93 kg, dopo 4 stagioni ai Detroit Pistons (318 partite tra Regular Season e Play Off, 12.5 punti, 3.3 rimbalzi, 2 assist e 1.3 recuperi di media), arriva il trasferimento ai Los Angeles Lakers, dove resta 4 stagioni (319 partite tra Regular Season, Play In e Play Off, 10.1 punti, 3 rimbalzi, 1.4 assist e 1.3 recuperi di media) e vince il titolo nel 2020.
Nel 2021/2022 è in forza ai Washington Wizards (13.2 punti, 3.4 rimbalzi, 2 assist e 1.1 recuperi di media), mentre nelle ultime due stagioni ha giocato per i Denver Nuggets (vince il titolo nel 2023), e in quella scorsa ha prodotto 10.1 punti, 2.4 rimbalzi, 2.4 assist e 1.3 recuperi di media in Regular Season e 8.1 punti, 3 rimbalzi, 2.6 assist e 1.4 recuperi di media nei Play Off.
UFFICIALE: i Washington Wizards firmano Jonas Valanciunas
Jonas Valanciunas è un nuovo giocatore dei Washington Wzards, con i quali firma un contratto triennale da 30 milioni di dollari complessivi.
Nato ad Utena il 6 Maggio 1992, centro lituano di 211 cm per 120 kg, dopo 4 stagioni in patria (vince uno scudetto con il Lietuvos Rytas e il titolo di "Rising Star" dell'Eurocup nel 2012), è 5° scelta assoluta al Draft del 2011, selezionato dai Toronto Raptors, ai quali si unirà l'anno successivo.
Giocherà in Canada fino al 2019 (513 partite tra Regular Season e Play Off, 12.1 punti e 8.7 rimbalzi di media), quindi la parentesi ai Memphis Grizzlies, durata 2 stagioni e mezzo e 159 partite tra Regular Season, Play In e Play Off (17.5 punti, 13.1 rimbalzi e 3 assist di media).
Nelle ultime tre stagioni ha giocato per gli New Orleans Pelicans, e in quella scorsa 12.2 punti, 9 rimbalzi, 2.1 assist e 1 stoppata di media in Regular Season, 11.5 punti, 11 rimbalzi, 2 assist e 1 stoppata di media nel Play In e 14.5 punti, 11 rimbalzi e 1.3 assist di media nei Play Off.
Campione del Mondo Under 19 nel 2011, Campione d'Europa Under 16 nel 2008 e Under 18 nel 2010, dal 2012 Valanciunas è nel giro della Nazionale Lituana, con la quale ha vinto due argenti europei (2013 e 2015).
UFFICIALE: i San Antonio Spurs firmano Chris Paul
Nato a Winstom Salem (North Carolina) il 6 Maggio 1985, playmaker americano di 185 cm per 80 kg, 4° scelta assoluta al Draft del 2005, dopo 6 stagioni ai New Orleans Hornets si trasferisce ai Los Angeles Clippers, dove ne gioca altre 6 raggiungendo sempre i Play Off (miglior risultato le semifinali di Conference nel 2014 e nel 2015).
Dal 2017 al 2019 gioca per gli Houston Rockets (nel 2018 vanno fuori solo a gara 7 in Final Conference), nel 2019/2020 esperienza agli Oklahoma City Thunder, dal 2020 al 2023 è a Phoenix, mentre nella scorsa stagione ha giocato per i Golden State Warriors, dove ha messo assieme 9.2 punti, 7 assist, 4 rimbalzi e 1.2 recuperi di media.
Paul, 12 volte convocato all'All Star Game (MVP nel 2013) e 4 volte primo quintetto NBA, ha anche vinto due ori olimpici (Pechino 2008 e Londra 2012) e un bronzo mondiale (Giappone 2006) con Usa Team.
UFFICIALE: i Philadelphia76ers firmano Paul George
Nato a Palmdale (California) il 2 Maggio 1990, 10° scelta assoluta al Draft del 2010, dopo 7 stagioni agli Indiana Pacers (513 partite tra Regular Season e Play Off, 17.5 punti, 6.4 rimbalzi, 3.3 assist e 1.6 recuperi di media) si trasferisce agli Oklahoma City Thunder, dove gioca dal 2017 al 2019 (167 partite tra Regular Season e Play Off, 26 punti, 7.1 rimbalzi, 3.4 assist e 1.7 recuperi di media).
Nelle ultime 5 stagioni ha giocato per i Los Angeles Clippers (302 partite tra Regular Season e Play Off), e in quella scorsa ha messo assieme 22.6 punti, 5.2 rimbalzi, 3.5 assist e 1.5 recuperi di media in Reagular Season e 19.5 punti, 7 rimbalzi, 5 assist e 1.2 recuperi di media nei Play Off.
George, convocato 9 volte all'All Star Game e miglior quintetto NBA nel 2019, nel 2016 ha fatto parte della Nazionale Americana che ha vinto l'oro olimpico a Rio de Janeiro.