Visualizzazione post con etichetta Serie B 2014/15. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serie B 2014/15. Mostra tutti i post
domenica 25 novembre 2018
giovedì 19 febbraio 2015
UFFICIALE: Matteo Boniciolli torna alla Fortitudo
![]() |
megabasket.it |
Matteo Boniciolli torna alla Fortitudo Bologna, dove prende il posto dell’esonerato Claudio Vandoni, cui è stata fatale la sconfitta di Udine nell’ultimo turno di campionato, un esonero comunque strano, visto e considerato che la squadra è terza in classifica nel girone B della serie B. Firmerà un contratto fino al 30 Giugno 2017.
Nato a Trieste il 18 Aprile 1962, Boniciolli comincia come allenatore delle giovanili dell’allora Stefanel, con la quale si laureerà vice campione d’Italia juniores nel 1991 (in quella squadra giocavano tali Gregor Fucka e Sandro De Pol, tra gli altri).
Il debutto da head coach è a Udine: in terra friulana resta due stagioni, dal 1999 al 2001, al primo colpo centra la promozione in serie A dove, da matricola, arriva fino al 7° posto in classifica e viene eliminato, ai quarti di finale Play Off, solo a gara 5 dalla Scavolini Pesaro.
Le ottime cose fatte vedere a Udine gli valgono la chiamata della Fortitudo: è la stagione 2001/2002, trascina la Effe scudata fino alla finale scudetto, persa contro la Benetton Treviso.
Inizia con l’Aquila bianco blu anche la stagione successiva, ma un avvio difficile gli costa l’esonero.
Nell’estate del 2003 firma a Messina: 6 sconfitte nelle prime 11 partite gli costano un altro esonero.
Espatria, perché nella stagione 2004/2005 allena in Belgio, ad Ostende, dove porta la squadra fino alle Top Four del campionato.
Torna in Italia, perché lo ingaggia Teramo, dove centra un’ottima salvezza vincendo 12 partite su 34.
Lascia l’Abruzzo per l’Irpinia, perché arriva la chiamata di Avellino: coi biancoverdi due stagioni, una salvezza il primo anno, mentre il secondo anno è esaltante, perché arriva la vittoria della Coppa Italia e l’accesso alle semifinali scudetto, con conseguente qualificazione all’Eurolega successiva.
Decide di non concedere il tris irpino, ufficialmente per nostalgia di casa, in realtà perché è forte la tentazione di tornare a Bologna.
La Virtus non si fa sfuggire l’occasione e, nel Novembre del 2008, lo ingaggia al posto di Renato Pasquali: ottime cose anche con le V Nere, perché la squadra vince l’Eurochallenge, mettendo in bacheca un trofeo internazionale dopo 8 anni dall’Eurolega vinta da Ettore Messina.
Non viene confermato alla guida dei felsinei, ma il periodo di inattività dura poco, perché nel Dicembre del 2009 è un’altra Virtus che gli offre la panchina.
Sostituisce Ferdinando Gentile a Roma, dove resterà una stagione e mezzo, con un quarto di finale Play Off e un accesso alle Top 16 di Eurolega, all’indomani del quale, nel Gennaio del 2011, si dimette misteriosamente.
Nell’estate del 2011 vive la sua seconda esperienza all’estero: firma coi kazaki dell’Astana, con cui vince due scudetti e due Coppa Nazionali, e nel frattempo, nel Maggio del 2012, diventa anche commissario tecnico della nazionale kazaka, con la quale centra un ottavo posto al Fiba Asian Championship del 2013.
venerdì 13 febbraio 2015
UFFICIALE: Siena firma Biagio Sergio
![]() |
pallacanestrosanmichele |
Biagio Sergio è un giocatore della Mens Sana Siena, che verserà un buy out per liberarlo dalla Pallacanestro San Michele, squadra dove ha iniziato questa stagione e dove stava viaggiando a 14.1 punti, 9.5 rimbalzi, 2.3 assist e 1.3 recuperi di media nel girone D della serie B.
Sergio, ala grande classe 1986, 200 cm per 100 kg, è un prodotto del vivaio dell’Artus Maddaloni, con cui ha svolto tutta la trafila giovanile, oltre ad esordire a livello senior.
Per lui, che è tornato a Maddaloni dopo aver giocato le ultime due stagioni a Vasto, in DNC e in DNB (nella scorsa stagione ha prodotto 10.6 punti e 7.2 rimbalzi di media tra Regular Season e Play Off), è l’occasione, a quasi 29 anni, di misurarsi in un contesto di grande rilievo, in una piazza che ha fatto la storia recente della pallacanestro italiana.
giovedì 22 gennaio 2015
UFFICIALE: la Fortitudo Bologna firma Marco Carraretto
![]() |
datasport.it |
Marco Carraretto è un giocatore della Fortitudo Bologna, attuale quarta forza del girone B della serie B.
Nato a Treviso il 27 Ottobre 1977, Carraretto è una guardia/ala di 195 cm per 93 kg.
Cresciuto nelle giovanili della Benetton, che lo fa anche esordire in serie A appena ventenne, passa alla Bears Mestre, dove disputa due ottimi campionati di B1, sfiorando, in entrambi i casi, la promozione in Legadue. Nell’estate del 1999 va a ad Udine, dove gioca due stagioni in serie A, per poi passare all’allora Muller Verona. In terra scaligera resta una stagione, perché lo ingaggia Biella: due stagioni e mezzo in Piemonte anticipano il trasferimento in Spagna, prima al TAU Vitoria, poi al Club Breogan Lugo.
L’estate del 2006 è quella della svolta alla sua carriera: inizierà, infatti, la sua lunga avventura a Siena. Sette stagioni nella città del Palio, 430 partite con addosso la casacca della Mens Sana (111 delle quali in Eurolega), 7 scudetti, 5 Coppe Italia e 5 Supercoppe Italiane.
Lascia Siena nell’estate del 2013 per tornare a Verona, dove arriva fino in semifinale play off in Legadue Gold.
La stagione in corso l’ha iniziata, sempre in Gold, a Forlì: 11 partite, 10 punti e 3 rimbalzi di media, prima di lasciare la società romagnola dopo i noti problemi finanziari, con seguente scomparsa dal campionato.
Tra il 2002 e il 2011 Carraretto ha anche giocato 62 partite con la Nazionale Italiana, con la quale ha prodotto 6 punti di media, vinto i Giochi del Mediterraneo di Almerìa nel 2005 e preso parte agli Europei lituani del 2011.
mercoledì 14 gennaio 2015
Amarcord Montichiari: ingaggiato Denis Marconato
![]() |
ilgiorno.it |
La Contadi Castaldi Montichiari, compagine bresciana che milita in serie B, ha ingaggiato Denis Marconato.
Nato a Treviso il 29 Luglio 1975, è un centro di 211 cm per 115 kg.
Cresce cestisticamente nella Benetton, dove vince 3 scudetti giovanili (allievi, cadetti e juniores) e dove esordisce anche in prima squadra.
Dopo un anno in prestito a Padova torna alla Benetton, dove resta fino al 2005: giocherà 441 partite ufficiali con addosso la casacca biancoverde (98 delle quali in Eurolega), vincerà 3 scudetti, due Coppe Saporta, 3 Coppe Italia e 4 Supercoppe Italiane.
Nell'estate del 2005 lascia Treviso per firmare col Barcellona, in Spagna: in terra catalana resterà 3 stagioni, con una Coppa del Re in bacheca.
Una stagione a San Sebastian anticipa il ritorno in Italia, perchè nel Marzo del 2009 firma a Milano.
Nel Giugno del 2009 si accasa a Siena, giusto il tempo di mettere in piedi un altro triplete, perchè vince scudetto, Coppa Italia e Supercoppa Italiana.
In Toscana dura una sola stagione, ma resta poco a spasso, perchè firma a Cantù, dove le stagioni sono due, senza però vincere alcun trofeo, ma togliendosi la soddisfazione di tornare a giocare in Eurolega.
Nel Settembre del 2012 lo ingaggia la Reyer Venezia, mentre la scorsa stagione fa ritorno a Treviso, ma nel Gennaio del 2014 torna a Cantù per rimpiazzare l'infortunato Cusin.
Nella sua carriera Marconato ha giocato 551 partite in serie A e 202 partite tra Eurolega ed Eurocup, oltre ad essere stato un pilastro della nostra Nazionale, con cui ha giocato dal 1995 al 2007, con in bacheca un argento olimpico, un oro, un argento e un bronzo agli Europei.
Iscriviti a:
Post (Atom)