Visualizzazione post con etichetta Olympic Games. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olympic Games. Mostra tutti i post

lunedì 26 luglio 2021

Tokyo 2021, 1° giornata: Doncic show! Crollo Usa Team!

GIRONE A

Ed è subito sorpresa nella prima giornata del torneo Olimpico di Tokyo, perchè Usa Team crolla, all'esordio, contro la Francia di un sontuoso Evan Fournier (28 punti e 4 rimbalzi). The "French Mamba" è ben supportato da Rudy Gobert (14 punti e 9 rimbalzi) e Nando De Colo (13 punti, 5 rimbalzi e 5 assist), seconda sconfitta, nella storia delle Olimpiadi, per gli americani, ai quali non basta un ottimo Jrue Holiday (18 punti, 7 rimbalzi e 4 assist).

Nell'altra sfida del girone vittoria della Repubblica Ceca contro l'Iran, con sugli scudi, per i cechi, quelli che non ti aspetti, ovvero Patrik Auda (16 punti e 6 rimbalzi) e Blake Schilb (14 punti, 5 assist e 4 rimbalzi).

Francia - Usa 83-76
Iran - Rep. Ceca 78-84

Classifica: Francia 2, Rep. Ceca 2, Usa 0, Iran 0

GIRONE B

Già detto della vittoria dell'Italia contro la Germania (qui il recap completo https://pallacanestropro.blogspot.com/2021/07/tokyo-2020-litalbasket-torna-alle.html), risposta immediata, agli Azzurri, da parte dell'Australia, che dopo un primo tempo interlocutorio cambia faccia nella ripresa e asfalta la Nigeria, con un Patty Mills (25 punti e 6 assist) senza freni, senza dimenticare la collaborazione di Nic Kay (12 punti e 8 rimbalzi) sotto le plance.

Germania - Italia 82-92
Australia - Nigeria 84-67

Classifica: Italia 2, Australia 2, Germania 0, Nigeria 0

GIRONE C

Un uomo solo al comando: Luka Doncic! Prestazione pazzesca (48 punti, 11 rimbalzi, 5 assist, 18/29 al tiro e 49 di valutazione), all'assoluto esordio in un'Olimpiade, per il fenomeno dei Dallas Mavericks, che trascina la Slovenia all'esordio vittorioso contro l'Argentina, tra le cui fila non bastano i pur sempre ottimi Luis Scola (23 punti e 4 rimbalzi) e Facundo Campazzo (21 punti, 6 assist e 4 rimbalzi), l'uragano Luka non lascia scampo, oscurando quasi il prezioso apporto di Klemen Prepelic (22 punti e 6/8 al tiro).

Esordio più o meno in scioltezza per i campioni del mondo in carica della Spagna, che battono il Giappone padrone di casa.
La regia di Ricky Rubio (20 punti e 9 assist), assieme ad un essenziale Victor Claver (13 punti e 9 rimbalzi), illumina la Saitama Arena, al resto ci pensa la solita difesa degli spagnoli, che lascia qualche briciola ai soli Rui Huachimura (20 punti) e Yuta Watanabe (19 punti, 8 rimbalzi e 5 recuperi).

Argentina - Slovenia 110-118
Giappone - Spagna 77-88

Classifica: Slovenia 2, Spagna 2, Argentina 0, Giappone 0

martedì 20 luglio 2021

Tokyo 2021: i convocati della Nigeria

Mike Brown, Commissario Tecnico della Nigeria, ha comunicato i 12 convocati in vista del torneo Olimpico di Tokyo (25 Luglio - 7 Agosto). I nigeriani sono inseriti nel Girone B, con Italia, Germania e Australia.

PLAY

Gabe Vincent (Miami Heat), Caleb Agada (Hapoel Be'r Sheva)

GUARDIE

Josh Okogie (Minnesota Timberwolves), Obi Emegano (Fuenlabrada), Miye Oni (Utah Jazz)

ALI

KZ Okpala (Miami Heat), Ike Nwamu (Samara), Precious Achiuwa (Miami Heat), Chimezie Metu (Sacramento Kings), Jordan Nwora (Milwaukee Bucks)

CENTRI

Jahlil Okafor (New Orleans Pelicans), Ekpe Udoh (Virtus Bologna)

Tokyo 2021: i convocati della Germania

Henrik Rodl
, Commissario Tecnico della Nazionale Tedesca, ha scelto i convocati per il torneo Olimpico di Tokyo (25 Luglio - 7 Agosto). I tedeschi sono inseriti nel Girone B, con Italia, Nigeria e Australia

PLAY

Isaac Bonga (Washington Wizards), Maodo Lo (Alba Berlino), Joshiko Saibou (Reims)

GUARDIE

Andreas Obst (Ulm), Lukas Wank (Braunschweig)

ALI

Danilo Barthel (Fenerbahce), Robin Benzing (Saragozza), Niels Giffey (Zalgiris Kaunas), Johannes Thiemann (Alba Berlino), Jan Niklas Wimberg (Chemnitz)

CENTRI

Johannes Voigtmann (Cska Mosca), Moritz Wagner (Orlando Magic) 

lunedì 19 luglio 2021

Tokyo 2021: i convocati della Spagna

Sergio Scariolo, Commissario Tecnico della Spagna, ha diramato la lista dei convocati che prenderanno parte al prossimo torneo Olimpico di Tokyo.

PLAY

Sergio Rodriguez (Olimpia Milano), Ricky Rubio (Minnesota Timberwolves)

GUARDIE

Rudy Fernandez (Real Madrid), Sergio Llull (Real Madrid), Alex Abrines (Barcellona)

ALI

Alberto Abalde (Real Madrid), Victor Claver (Barcellona), Usman Garuba (Real Madrid), Juancho Hernangomez (Minnesota Timberwolves)

CENTRI

Marc Gasol (Los Angeles Lakers), Pau Gasol (Barcellona), Willy Hernangomez (New Orleans Pelicans)

martedì 6 luglio 2021

Tokyo 2021: i convocati dell'Italia

Romeo Sacchetti, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana, ha comunicato i 12 convocati in vista del Torneo Olimpico di Tokyo (25 Luglio - 8 Agosto). Gli Azzurri sono inseriti nel Girone B con Australia (mercoledì 28 Luglio alle 10:20), Nigeria (sabato 31 Luglio alle 6:40) e Germania (domenica 25 Luglio alle 6:40).

PLAY

Marco Spissu (Sassari), Nico Mannion (Golden State Warriors), Alessandro Pajola (Virtus Bologna)

GUARDIE

Stefano Tonut (Reyer Venezia), Michele Vitali (Reyer Venezia), Riccardo Moraschini (Olimpia Milano)

ALI

Achille Polonara (Fenerbahce), Danilo Gallinari (Atlanta Hawks), Simone Fontecchio (Alba Berlino), Giampaolo Ricci (Virtus Bologna)

CENTRI

Nicolò Melli (Dallas Mavericks), Amedeo Tessitori (Virtus Bologna) 

lunedì 5 luglio 2021

Tokyo 2021: i convocati della Francia

Vincent Collet, Commissario Tecnico della Nazionale Francese, annuncia i 12 convocati in vista dei prossimi Giochi Olimpici (25 Luglio - 8 Agosto). I transalpini sono inseriti nel Girone A assieme a Stati Uniti, Iran e Repubblica Ceca.

PLAY

Thomas Heurtel (Villeurbanne), Andrew Albicy (Gran Canaria), Frank Ntilikina (New York Knicks)

GUARDIE

Evan Fournier (Orlando Magic), Nando De Colo (Fenerbahce), Timothè Luwawu-Cabarrot (Brooklyn Nets)

ALI

Nicolas Batum (Los Angeles Clippers), Guerschon Yabusele (Villeurbanne), Petr Cornelie (Pau Orthez)

CENTRI

Rudy Gobert (Utah Jazz), Moustapha Fall (Olympiacos), Vincent Poirier (Real Madrid)

Tokyo 2021: i convocati dell'Australia

Will Weaver, commissario tecnico della Nazionale Australiana, ha diramato la lista dei convocati per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2021. L'Australia è inserita nel girone B con Nigeria, Germania e Italia.

PLAY

Matt Dellavedova (Cleveland Cavaliers), Dante Exum (Houston Rockets), Patty Mills (San Antonio Spurs)

GUARDIE

Chris Goudling (Melbourne United),  Matisse Thybulle (Philadelphia 76ers), Nathan Sobey (Brisbane Bullets)

ALI

Joe Ingles (Utah Jazz), Duop Reath (Stella Rossa), Josh Green (Dallas Mavericks)

CENTRI

Aron Baynes (Toronto Raptors), Nick Kay (Siviglia), Jock Landale (Melbourne United)

Tokyo 2021: ecco i gironi finali del Torneo di Basket

Con i 4 tornei Pre Olimpici agli archivi ecco il quadro completo dei 3 gironi del Torneo Olimpico di Tokyo (25 Luglio - 8 Agosto).

GIRONE A: Stati Uniti, Francia, Iran, Repubblica Ceca

GIRONE B: Australia, Nigeria, Germania, Italia

GIRONE C: Spagna, Argentina, Giappone, Slovenia

Accedono alla fase ad eliminazione diretta le prime due di ogni girone più le due migliori terze. 

venerdì 2 luglio 2021

Pre Olimpico, 3° giornata: delineate le semifinali

Torneo di Belgrado

Prima e unica gara in programma nel girone B di Belgrado, con l’Italia che riesce a superare Porto Rico dopo una gara difficile e che ha visto gli azzurri anche sotto di 17 nel secondo quarto. Mannion e Polonara su tutti lanciano la rimonta degli azzurri, nonostante un sontuoso Browne per i centroamericani (16 punti, 16 assist e 5 rimbalzi) e Gian Clavell in versione cecchino con 24 punti a referto. Negli azzurri, come detto, la doppia doppia di Polonara (21 punti e 11 rimbalzi) e i 21 punti di Mannion e Fontecchio hanno regalato un debutto sofferto ma felice a Meo Sacchetti. Alla Nikolic Hall di Belgrado il match si chiude 90-83 in favore dell’Italia. Se Porto Rico sfiderà i padroni di casa guidati da Teodosic, gli uomini di Sacchetti se la vedranno con la Repubblica Dominicana, che con un gran secondo tempo ha la meglio delle Filippine che accarezzano il sogno fino all’intervallo. Migliori realizzatori Liz (23 punti) e Solano (21).

Torneo di Kaunas

In Lituania è la Slovenia di Luka Doncic a prendersi la scena con la seconda vittoria in altrettante gare e il muro dei 100 punti sfondato senza difficoltà anche contro la Polonia. Gli sloveni chiudono la pratica primo posto nel girone imponendosi 112-77 in un match dominato e che già nel secondo quarto non era più in discussione. Nelle semifinali i ‘dragoni’ se la vedranno con il Venezuela. Prestazione super per il talento dei Mavs che realizza 18 punti, 10 assist e 6 rimbalzi in poco più di 21 minuti di gioco a cui si sommano i 17 di Prepelic e i 16 di Hrovat. Nonostante la debacle, anche la selezione polacca avanza alle semifinali con l’Angola già eliminata. Ponitka e compagni se la vedranno con la Lituania padrona di casa, la quale fa fuori la Corea del Sud vincendo agevolmente per 57-96 (9-27 il parziale del terzo quarto). Coach Maskoliunas ha potuto, ovviamente, ruotare molto i suoi uomini: spiccano le prove di Valanciunas (doppia doppia da 15 punti e 13 rimbalzi) e Jokubaitis (13 punti e 5 assist). Inutili, per gli asiatici, i 26 del naturalizzato Guna Ra.

Torneo di Spalato

Gara tesissima alla Spaladium Arena dove la Germania vince al fotofinish 69-67 contro la Russia e conquista il primo posto nel girone, costringendo i russi a salutare anzitempo il torneo preolimpico. Match tirato sin dall’inizio con la squadra di Bazarevich che chiude in vantaggio tre quarti e si fa beffare solo nel finale dai tedeschi che si affidano molto a Voigtmann e Wagner, mentre non bastano i 17 punti realizzati da Vorontsevich per evitare l’eliminazione della Russia. Si salva, ad un passo dal baratro, la Croazia padrona di casa che controlla i primi due quarti (42-28 all’intervallo), ma si blocca clamorosamente contro una Tunisia che assapora il colpaccio grazie ad El Mabrouk e Mejri (13 punti a testa). Decisivo, nel finale, Marcinkovic con una tripla ed un rimbalzo offensivo dopo l’errore in lunetta di Bogdanovic. Top scorer ‘Super’ Mario Hezonja con 27 punti, ma servirà tutt’altro sabato in semifinale contro la Germania. Il Messico, invece, se la vedrà con un Brasile fin qui molto convincente.

Torneo di Victoria

Si chiude anche la fase a gironi in Canada e nel girone A è la Grecia a passare da seconda e volare in semifinale dopo aver battuto 105-80 la Cina. Gli ellenici riscattano subito la sconfitta contro i padroni di casa ritrovandosi già sul +20 a metà gara con una ottima prestazione da 21 punti di Larentzakis, mentre ai cinesi non basta la doppia doppia di Qi Zhou, centro di 212 cm del Xinjiang Flying Tigers. Nell’ultima gara del girone B, invece, la Repubblica Ceca strappa il passaggio del turno sull’Uruguay sulla linea del traguardo, con il finale 80-79. La nazionale ceca tra il secondo e il terzo quarto era riuscita ad allungare portandosi anche sul +6. Nell’ultimo periodo blackout per Satoransky e compagni che subiscono la rimonta fino al -1 degli uruguaiani con Granger che a cinque secondi dalla fine ha tra le mani la tripla, poi sbagliata, del clamoroso sorpasso.

Ecco il quadro completo delle semifinali:

Belgrado: Serbia-Porto Rico; Italia-Rep. Dominicana

Kaunas: Lituania-Polonia; Slovenia-Venezuela

Spalato: Germania-Croazia; Brasile-Messico

Victoria: Canada-Rep. Ceca; Turchia-Grecia

giovedì 1 luglio 2021

Pre Olimpico 2021, 2° giornata: il Messico è realtà. Serbia: che sofferenza!

TORNEO DI BELGRADO

Anche ieri si è registrato un 20-0 a tavolino nel girone B che si gioca in Serbia, con l’Italia che ottiene senza scendere in campo il successo contro il Senegal. Come già ampiamente detto, sarà la sfida di domani a stabilire chi tra gli azzurri e Porto Rico eviterà la corazzata serba in semifinale. Ed è proprio la compagine di Kokoskov che nel girone A che conquista la seconda vittoria consecutiva e il primo posto nel girone con un sofferto 83-76 sulle Filippine. I serbi controllano i primi due quarti e vanno sopra di 11 all’intervallo ma poi spengono la luce e si fanno rimontare dalla nazionale asiatica che si porta addirittura in vantaggio, 73-74, quando mancano poco meno di quattro minuti alla fine. Si risveglia, però, la furia Marjanovic che mette 8 punti consecutivi e lancia il break decisivo per i suoi. A fine gara 25 punti e 10 rimbalzi per il gigante dei Mavs.

TORNEO DI KAUNAS

Vittoria fondamentale per il Venezuela nel girone A che si sta svolgendo in Lituania. I sudamericani hanno riscattato subito la sconfitta subita dai padroni di casa battendo 94-80 la Corea del Sud e puntando alle semifinali qualora i lituani dovessero battere domani la compagine coreana. Partita mai in discussione, con gli asiatici che hanno provato una reazione nel terzo periodo dopo due quarti sottotono, ma Heissler Guillent (17 punti, 5 rimbalzi) e compagni hanno controllato il match fino alla vittoria sul +14. Devastante, invece, la Slovenia sull’Angola nell’altra gara del torneo lituano. Nel girone B la nazionale africana esce di esce con due sconfitte consecutive, mentre Doncic e compagni domani si giocheranno il primo posto contro la Polonia. Il fenomeno dei Mavs sfiora la doppia doppia (12 punti, 9 assist e 6 rimbalzi) ma gioca solo 17 minuti, lasciando gloria anche ai compagni. Così sono otto i giocatori sloveni in doppia cifra con Zoran Dragic top scorer del match (16 punti).

TORNEO DI SPALATO

Sorpresa in Croazia nel match del girone A con il Messico che a sorpresa batte la Russia 72-64 e tiene in discussione la qualificazione al prossimo turno. I messicani, dopo la sconfitta immeritata contro la Germania, inseguono nel primo tempo ma riescono a mettere sotto i russi nel terzo periodo, tenendo il vantaggio fino a fine gara. Decisivo ancora una volta Francisco Cruz, autore di 21 punti, a cui si sommano gli 11 punti, con 7 rimbalzi e 6 assist, di Gustavo Ayon. Nessun problema per il Brasile che bissa il successo di ieri contro la Tunisia e si assicura il primo posto nel girone. La nazionale croata cade sotto i colpi di Hettsheimer (20 punti), Caboclo (17 punti e 8 rimbalzi) e Meindl (14 punti), in una gara che non è mai messa in discussione dalla squadra di Mrsic, troppo rinunciataria e in cui solo Bojan Bogdanovic ci prova davvero.

TORNEO DI VICTORIA

Dopo due giornate a Victoria si sono già delineate le squadre vincenti dei due gironi. I padroni di casa, infatti, dopo il successo contro la Grecia hanno sconfitto 109-79 la Cina. I ragazzi di coach Nurse hanno dimostrato la loro superiorità tecnica sin dai primi possessi, controllando un ampio vantaggio e salendo spesso oltre i 20 punti di distacco. I cinesi risalgono fino al -14 nel finale di terzo quarto, ma vengono poi travolti nell’ultimo periodo, uscendo dal campo con un pesante -30. Sono 20 i punti per Andrew Wiggins, 16 invece quelli realizzati da R.J. Barrett, mentre il top scorer del match è della guardia del Guangdong Dongguan Bank Mingxuan Xu, autore di 24 punti. Nel girone B è la Turchia a chiudere la pratica primo posto con la vittoria 87-70 sulla Repubblica Ceca. Un match tutto sommato equilibrato, con i turchi avanti di una manciata di punti per oltre trenta minuti, salvo poi allungare quando i cechi capiscono che la partita è ormai sfuggita. Furgan Korkmaz fa 8/18 dal campo per 20 punti complessivi, il migliore dei suoi, mentre dall’altra parte non basta la doppia doppia da 13 punti e 11 rimbalzi di Jan Vesely.


mercoledì 23 giugno 2021

Tokyo 2021: i convocati di Usa Team

Gregg Popovich, Commissario Tecnico della Nazionale Americana, ha comunicato la lista dei convocati per il Torneo Olimpico di Tokyo 2021.

PLAY

Damian Lillard (Portland Trail Blazers), Jrue Holiday (Milwaukee Bucks)

GUARDIE

Bradley Beal (Washington Wizards), Devin Booker (Phoenix Suns), Zach Lavine (Chicago Bulls)

ALI

Kevin Durant (Brooklyn Nets), Jayson Tatum (Boston Celtics), Draymond Green (Golden State Warriors), Khris Middleton (Milwaukee Bucks), Jerami Grant (Detroit Pistons)

CENTRI 

Bam Adebayo (Miami Heat), Kevin Love (Cleveland Cavaliers)

sabato 19 giugno 2021

Tokyo 2021: i convocati della Spagna

Sergio Scariolo, Commissario Tecnico della Spagna, ha diramato la lista dei convocati che prenderanno parte al prossimo torneo Olimpico di Tokyo.

PLAY

Dario Brizuela (Malaga), Sergio Rodriguez (Olimpia Milano), Ricky Rubio (Minnesota Timberwolves)

GUARDIE

Rudy Fernandez (Real Madrid), Sergio Llull (Real Madrid), Carlos Alocen (Saragozza), Alex Abrines (Barcellona)

ALI

Alberto Abalde (Real Madrid), Victor Claver (Barcellona), Usman Garuba (Real Madrid), Juancho Hernangomez (Minnesota Timberwolves), Xabi Lopez-Arostegui (Joventut Badalona), Sergi Martinez (Barcellona)

CENTRI

Marc Gasol (Los Angeles Lakers), Pau Gasol (Barcellona), Willy Hernangomez (New Orleans Pelicans), Pierre Oriola (Barcellona), Sebas Saiz (Toyota Alvark)
 

venerdì 4 giugno 2021

Tokyo 2021: i convocati dell'Argentina

S
Sergio Hernandez, Commissario Tecnico della Nazionale Argentina, ha comunicato la lista dei 15 convocati in vista dei prossimi Giochi Olimpici.

PLAY

Facundo Campazzo (Denver Nuggets), Nicolas Laprovittola (Real Madrid), Luca Vildoza (New York Knicks)

GUARDIE

Leandro Bolmaro (Barcellona), Juan Pablo Vaulet (Manresa), Maximo Fjellerup (San Lorenzo)

ALI

Nicolas Brussino (Saragozza), Gabriel Deck (Oklahoma City Thunder), Patricio Garino (Zalgiris Kaunas), Luis Scola (Varese), Juan Francisco Fernandez (Fuenlabrada)

CENTRI

Marcos Delìa (Trieste), Tayavek Gallizzi (Regatas Corrientes), Lautaro Berra (Obras Sanitarias), Francisco Caffaro (Virginia University)

venerdì 21 maggio 2021

Tokyo 2021: i convocati della Francia

Vincent Collet annuncia i 12 convocati (più 4 riserve) in vista dei prossimi Giochi Olimpici.


PLAY

Thomas Heurtel (Villeurbanne), Andrew Albicy (Gran Canaria), Frank Ntilikina (New York Knicks)

GUARDIE

Evan Fournier (Orlando Magic), Nando De Colo (Fenerbahce), Timothè Luwawu-Cabarrot (Brooklyn Nets), Isaia Cordinier (Nanterre)*

ALI

Nicolas Batum (Los Angeles Clippers), Amath M'Baye (Pinar Karsiyaka), Guerschon Yabusele (Villeurbanne), Axel Toupane (Milwaukee Bucks)*, William Howard (Villeurbanne)*

CENTRI

Rudy Gobert (Utah Jazz), Moustapha Fall (Villeurbanne), Vincent Poirier (Real Madrid), Mathias Lessort (Monaco)*

*riserve
 

mercoledì 3 febbraio 2021

Olimpiadi 2021: la "long list" dell'Australia


Will Weaver, commissario tecnico della Nazionale Australiana, ha diramato la lista dei 24 pre convocati per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2021. L'Australia è inserita nel girone B con Nigeria, Vincente Pre Olimpico Spalato e Vincente Pre Olimpico Belgrado (quello dell'Italia).

PLAY

Matt Dellavedova (Cleveland Cavaliers), Dante Exum (Houston Rockets), Josh Giddey (Adelaide 36ers), Will McDowell-White (Rio Grande Valley Vipers), Patty Mills (San Antonio Spurs), Mitch Norton (Perth Wildcats), Ben Simmos (Philadelphia 76ers)

GUARDIE

Mitch Creek (Melbourne Phoenx), Chris Goudling (Melbourne United), Josh Green (Dallas Mavericks), Mitch McCarron (Melbourne United), Matisse Thybulle (Philadelphia 76ers)

ALI

Deng Adel (The Hawks), Ryan Broekhoff (Free Agent), Xavier Cooks (Sydney Kings), Joe Ingles (Utah Jazz), Brock Motum (Galatasaray), Duop Reath (Stella Rossa)

CENTRI

Aron Baynes (Toronto Raptors), Isaac Humphries (Adelaide 36ers), Nick Kay (Siviglia), Jock Landale (Melbourne United), Will Magnay (Erie BayHawks), Thon Maker (Cleveland Cavaliers)