Visualizzazione post con etichetta Eurochallenge 2014/15. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eurochallenge 2014/15. Mostra tutti i post

sabato 5 novembre 2022

Lega A: preview 6º turno


Entrambe reduci da una sconfitta,
 Treviso eBrescia aprono il 6° turno di campionato nella speranza di dare una svolta positiva alla propria stagione. Peggior attacco per i trevigiani (70), mentre la Leonessa si presenta con il 4° attacco del torneo (85); Petrucelli è il miglior realizzatore del campionato (19.4),Della Valle segue al 4° posto (18.2), Trevisoinvece è squadra molto presente sotto le plance (5° - 36.6), con un Cooke da 7.6 palloni arpionati a gara. Brescia, reduce dallo stop interno in Eurocup contro Bourg-en-Bresse (69-71, Della Valle 16) dovrà fare a meno diCobbins e Caupain.

A caccia di continuità Varese, reduce da due vittorie consecutive, che farà visita ad una rabbiosa Scafati nel primo match domenicale. Campani con il 2° peggior attacco, peggior squadra al tiro da 2 (42.5%), ma 2° per rimbalzi con 38.8 di media ed uno Stone da 6 assist a gara (2°). Numeri opposti per i bosini che hanno il 2° attacco più prolifico del campionato (87), 3° per valutazione (95.8), 2° al tiro da 2 (56.3%) con Johnson (66.7%) 4° in questa particolare graduatoria.  

Scontro d’alta classifica in quel di Pesaro dove arriverà una Milano vogliosa di riscattare lo stop europeo contro il Real Madrid (77-83, Pangos 21). Marchigiani con il miglior attacco del campionato (91.6) ma la 3° difesa più battuta del campionato (88), con un Abdur-Rahkman 1° per valutazione (20.8) e voglioso di riprendersi il comando anche nella classifica marcatori (2° con 19.4 punti a contesa). Milanoha la 2° miglior difesa (71.2) ed un Melli 2° al tiro da 3 con il 57.1%.

Una vittoria per innalzare il morale: se da un lato Verona vuole invertire il trend che la vede perdente da 4 incontri, Trento deve cancellare il 4° stop europeo in fila (93-63 sul campo dell’Hapoel Tel Aviv, Flaccadori 11). Si affrontano due squadre che, soprattutto nella metà campo offensiva, fanno molta ma molta fatica: Scaligera 1° per palle recuperate (9.2), 4° peggior attacco (76), penultima nel tiro da 2 (42.7%) e terz’ultima nel tiro pesante (32.4%) alla pari proprio dei prossimi avversari, che hanno anche il 5° peggior attacco (76.2). Trento ha il merito di avere una difesa che concede molto poco, 5° con 74.6 punti incassati a gara; da segnalare Smith miglior tiratore del campionato (67.4%) ed Atkins 2 ° per rimbalzi (8.6) e 4° per valutazione.

Deluse da questo avvio di campionato ma col morale opposto, Trieste e Sassari cercano punti per smuovere e risalire la classifica. Friulani che si sono sbloccati nell’ultimo match in quel di Napoli: hanno la peggior difesa (92) e la peggior percentuale dall’arco (31.3%), ma due giocatori molto pericolosi quali Gaines(18.2) e Bartley (16.4) rispettivamente 3° e 5° miglior marcatore del campionato. Nonostante tante belle speranze, la Dinamo ha già perso 3 partite in questo avvio di stagione, cui si aggiunge lo stop europeo in casa del Digione (88-80, Onuaku 21). Isolani 4° nel tiro da 2 (55%) e per rimbalzi catturati (36.6), ma 1° per assist smazzati a gara (21.2), mentre Diop è il miglior tiratore da 2 del campionato (74.1%).

Match esterno per la capolista Tortona che sarà di scena in casa di una Brindisi vogliosa di ritornare subito al successo dopo lo stop in Fiba Europe Cup subito in casa del Budivelnyk(93-83, Bowman 21). Pugliesi con il 5° miglior attacco (83.2) e 5° nel tiro pesante (37.6%), sono la squadra che perde meno palloni (10) ma hanno anche la 5° difesa più battuta del torneo (85.2); i piemontesi, invece, hanno la miglior difesa del campionato (64.6) e sono al 3° posto per palle perse (11.4). Da seguireBowman 1° per palloni recuperati (2.8),Burnell 2° nel tiro dall’arco (57.1%) e Filloy 2° alla voce plus-minus (15).

Torna sul parquet amico Venezia che, reduce dal successo in Eurocup (76-68 contro il Cedevita, Freeman 15), ospita una Napoli che ha deciso di non estendere il contratto al grecoAgravanis. Si affrontano due squadre molto precise al tiro: i lagunari sono al 3° posto nel tiro dai 6.75m (39.4%) ed al 5° posto nel tiro totale (47.1%), mentre i partenopei rispondono con il 38.2% dall’arco (4°) ed il 48.1% dal campo (4°). Occhi puntati in casa Reyer su Willis, 2° nel tiro da 2 con il 69.2%, e Watt (5° al tiro – 59.5%), mentre per Napoli ha unWilliams 2° per valutazione (18.6), 5° per rimbalzi (7.4) e 2° al tiro (64.2%).

Chiude questo 6° turno il derby tra Virtus Bologna e Reggio Emilia che, nonostante i 6 punti di differenza in classifica, sarà sicuramente accesissimo. Partiamo dalla capolista, reduce dalla sconfitta in Eurolega contro l’ASVEL (79-84, Teodosic 14): 3° attacco del campionato (86), 3° difesa (71.4), 1° per valutazione (101.8) e nel tiro dall’arco (44.6%) con Mannion 4° in questa speciale graduatoria con il 56.3%. Dall’altro Reggio si presenta con il 3° peggior attacco (75.4) ma la 4° miglior difesa (71.8), 1° nel tiro da 2 (57%), 4° per assist distribuiti a gara (19.8) conCinciarini a comandare su tutti (9.4), Reuvers1° nelle triple (61.5%) e per stoppate (2.4) edHopkins 1° per rimbalzi catturati (10.6).


domenica 10 ottobre 2021

Lega A: preview 3º turno


Giornata che si apre con l’anticipo di Trento, dove la squadra di coach Molin, ancora al palo, attende una Cremona galvanizzata dal primo successo stagionale di settimana scorsa. Trento, come detto, viene da due sconfitte, entrambe rimediate con Milano e Virtus, due candidate al titolo, quindi probabilmente da domani sera si potranno testare le ambizioni dei dolomitici. Peggior difesa per i padroni di casa (97.5), ma anche squadra che realizza più triple a gara (13); Trento confida in Reynolds, 5° miglior marcatore con 19.5 di media, per ottenere la prima gioia stagionale. Cerca continuità Cremona con McNeace, fondamentale sotto le plance, e Miller, tra i più continui nel tiro da fuori. 

 

Davvero intrigante il 2° anticipo del sabato con Brindisi che sarà di scena in casa della sorprendente Tortona. Balza subito agli occhi il dato che riguarda la lotta sotto le plance: Perkins è il 2° miglior rimbalzista (11) seguito a ruota da Cain e Daum (10), ma se i pugliesi catturano complessivamente una marea di rimbalzi (2° - 41.5) Tortona fatica con gli altri effettivi. Da sottolineare anche la produttività dei pugliesi, che viaggiano ad 85.5 punti di media in questi primi 80’ di campionato.

 

Domenica cestistica che si apre col derby lombardo tra Varese e Milano, con i bosini reduci dalla batosta in casa della Virtus, mentre Milano, a punteggio pieno, ha vinto in Eurolega in casa del Baskonia. Varese ha il peggior attacco (63.5), Milano la miglior difesa (67.5), ma anche la squadra offensivamente più presente a rimbalzo (12.5). L’ex Ale Gentile è l’uomo più imprevedibile in casa bosina, Egbunu è 1° per rimbalzi (12), ma Milano ha un roster profondo ed esperto tanto da far pendere l’ago della bilancia dalla sua parte.

 

Match di giornata al Taliercio dove Venezia ospita la Virtus Bologna, attualmente capolista e con 2 lunghezze di vantaggio sui lagunari. La chiave del match, in particolar modo per i veneti, può essere la difesa: equilibrio in queste prime uscite, con Venezia che incassa 75.5 punti a gara (4°) e la Virtus fa leggermente meglio con 72 (3°). I numeri, per il resto, parlano momentaneamente il linguaggio dei bolognesi, primi per punti (99.5), valutazione (136.5), rimbalzi (45) e con Hervey leader di questo inizio di stagione con 22 punti e 33 di valutazione. La Virtus, inoltre, ha ingaggiato Cordinier per sopperire alla lunga lista di infortunati.

 

Match interno per Sassari, reduce anche dalla sconfitta europea in casa del Ludwisburg (94-81), che attende una sorprendente Reggio Emilia. Isolani ancora in evidente fase di rodaggio con il solo Mekowulu, 3° per valutazione (24.5) e 9.5 rimbalzi di media catturati, capace di essere un costante pericolo per gli avversari. Totalmente diverso lo stato d’animo in casa reggiana: due belle vittorie, un collettivo che sembra girare sotto la sapiente ed esperta guida di Andrea Cinciarini, 1° per assist distribuiti con 11 di media.

 

Testa-coda in quel di Napoli dove la formazione di coach Sacripanti attende la lanciatissima Treviso. Partenopei troppo a corrente alternata in queste prime due uscite, troppi black out difensivi che hanno permesso a Milano e Reggio di avere la meglio sugli azzurri che hanno la seconda difesa più battuta con 87.5 di media. Treviso, invece, ha il 3° miglior attacco (86) e tre elementi che si sono distinti in questo avvio: Dimsa, 2° miglior realizzatore con 21.5 punti di media, Russell, 4 ° in valutazione (24.5) e Sims che viaggia a 10 rimbalzi di media (3°).

 

A caccia di punti Brescia, ancora al palo, che va sul campo di Trieste, sconfitta mercoledì sera in quel di Pesaro. Due squadre che subiscono poco (TS 7° 78 – BS 6° 77) ma che segnano anche meno: i giuliani, infatti, hanno il 2° peggior attacco (72.5), mentre fa leggermente meglio Brescia con 74.5 punti realizzati a contesa. Della Valle è il miglior realizzatore dei suoi con 19.5 punti (4°), Mitrou-Long 2° per assist (8), mentre Grazulis, in casa giuliana, il miglior stoppatore del torneo con 2.5 a gara.

 

Chiude la terza giornata il match tra Fortitudo e Pesaro, con la Effe ancora ferma a zero punti, mentre Pesaro si è affermata su Trieste nel match di mercoledì sera. Bologna ha la 3° peggior difesa del campionato (87.5), e non è ancora riuscita a trovare la quadra in questo avvio di stagione, caratterizzato anche dalle dimissioni di coach Repesa dopo la gara d’esordio. Pesaro, nonostante il 3° peggior attacco con 73.5 punti realizzati, si gode il momento di Jones, 3° miglior realizzatore (20) e 2° per valutazione (27), e di Sanford 3° per assist con 6 passaggi vincenti distribuiti a contesa.

 

PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 ed uno su RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, DISCOVERY+.

 

Trento - Cremona: (09/10, h. 19:00) 

Tortona - Brindisi: (09/10 – h. 20:00 – Eurosport 2)                       

Varese - Milano: (10/10 – h. 17:00) 

Venezia – V. Bologna: (10/10 – h-17:30 – Eurosport 2) 

Sassari – R. Emilia: (10/10 – h. 18:00)     

Napoli - Treviso: (10/10 – h. 18:30)                        

Trieste - Brescia: (10/10 – h- 19:30)                                        

F. Bologna - Pesaro: (10/10 – h. 20:30 – Rai Sport)


 

venerdì 24 aprile 2015

Eurochallenge, Final Four: Nanterre e Trabzonspor in finale




E’ giunta all’atto finale la 12° edizione dell’Eurochallenge, terza competizione europea, per importanza, dopo Eurolega ed Eurocup.

All’Hayri Gur Spor Salonu di Trabzon (Turchia) si contendono il trofeo Nanterre (Francia), Skyliners Francoforte (Germania), Energia Targu Jiu (Romania) e Trabzonspor (Turchia).

La prima semifinale, quella tra Nanterre e Skyliners, ha visto la vittoria dei francesi, che sono la prima finalista.
Trascinati da un ispirato Kyle Weems (25 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi e 2 stoppate), il Nanterre parte forte, provando ad archiviare la pratica già all’intervallo lungo (45-37).
Non sono d’accordo i tedeschi, soprattutto Johannes Voigtmann (16 punti e 4 rimbalzi) e Sean Armand (17 punti, 6 rimbalzi e 3 assist), che riportano Francoforte a contatto.
Nel finale equilibrato il buon Weems è ben coadiuvato da Jamal Shuler (18 punti e 7 assist), Terrance Campbell (15 punti e 4 assist) e dalla buona presenza, in vernice, del baby centro Mohuammadou Jaiteh (12 punti, 8 rimbalzi e 3 stoppate), può sorridere coach Donnadieu, il Nanterre lotterà per il trofeo.

Tutto facile per i padroni di casa del Trabzonspor, che con un secondo periodo da 22-9 di parziale chiudono la partita già all’intervallo lungo.
Niente da fare per la cenerentola di questa competizione,i rumeni dell’Energia Targu Jiu, arrivati fino in semifinale contro ogni iniziale pronostico, ma che, nel loro piccolo, hanno comunque creato una favola da raccontare ai posteri.
Troppo superiore il Trabzonspor, Dwight Hardy (26 punti e 6 rimbalzi), nostra vecchia conoscenza, assieme a Sean Marshall (15 punti) e Andrija Stipanovic (12 punti e 7 rimbalzi, altra nostra vecchia conoscenza), fanno pentole e coperchi, un volenteroso Giordan Watson (15 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) è troppo solo.

Nanterre – Skyliners 84-79

Energia Targu Jiu – Trabzonspor 63-83

Questo il programma di domenica, giornata finale:

Skyliners – Energia Targu Jiu ore 16:30 (finale 3° e 4° posto)

Nanterre – Trabzonspor ore 19 (finale 1° e 2° posto)