Visualizzazione post con etichetta Pre Olimpico 2020. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pre Olimpico 2020. Mostra tutti i post

domenica 4 luglio 2021

Preolimpico: l'attesa è finita, l'Italia vola ai Giochi Olimpici di Tokyo!

 

Foto: Italbasket 

Serbia - Italia: 95-102 (22-28; 45-57; 63-80)

Attesa lunga, interminabile, snervante. Ma alla fine è l'Italbasket a volare a Tokyo per disputare quei giochi olimpici dopo 17 anni di assenza. Azzurri semplicemente fantastici, vogliosi, determinati, per nulla intimoriti. L'Italia sembra lontana parente di quella timorosa ed impacciata delle prime due uscite e con una pioggia di triple si regala l'accesso a Tokyo 2020.

LA GARA. Melli apre le danze, Bjelica replica, ma l'Italia prova a scappare con Polonara ed un propositivo Mannion (7-14), costringendo coach Kokoskov ad interrompere il gioco. La Serbia esce bene dal time out con Teodosic che fa il suo esordio nel match, Dobric ci punisce dall'arco e stavolta è Sacchetti a fermare la partita, ma l'Italia c'è e prova a scappare con Tonut e Tessitori (18-26). 

Serbia intraprendente e cinica con Andjusic che punisce dall'arco la difesa azzurra regalando ai suoi il massimo vantaggio sul +4 (36-32 al 14'), ma Polonara e Mannion interrompono il black out offensivo dell'Italia riportandola avanti. Padroni di casa che si tengono a galla con Marjanovic che continua ad essere un rebus per gli azzurri che, però, iniziano il loro show balistico in chiusura di seconda frazione. Le triple di Polonara, Tonut e Ricci mandano in tilt i serbi che lasciano spazio al tiro, Micic realizza in allontanamento ma Pajola, ancora dall'arco, regala il massimo vantaggio all'Italia sul +12 dell'intervallo.

Il pubblico vuole essere un fattore e si fa sentire, Dobric stoppa Mannion, Melli prima recupera un prezioso rimbalzo in attacco, poi piazza la tripla in faccia a Marjanovic e l'Italia aggiorna il gap con l'ennesima tripla di Polonara (45-63). Tanta intensità, Andjusic interrompe il break azzurro, Mannion risponde e Polonara trova il "2+1" che vale un incredibile +19 (49-68 al 23'). Gli errori aumentano, la Serbia scrive 4 punti in quasi 6', Pajola trova ancora una tripla per il +24 ed il coach serbo è costretto nuovamente a ricorrere al minuto di sospensione. Teodosic smuove il punteggio dalla lunetta, Tessitori però è un fattore sotto le plance in entrambe le metà campo, e l'Italia risponde colpo su colpo agli avversari. Gli azzurri iniziano a forzare anche a causa della pressione dei serbi, Andjusic ci punisce dopo alcuni errori banali in attacco, ma la tripla di Mannion frena gli entusiasmi dei nostri avversari.

Troppo aggressiva la Serbia che, nonostante un buon inizio di Kalinic, spende il bonus in 45'' con Andjusic che si becca anche la grande "T": Tonut e Fontecchio ringraziano (66-85), Dobric tiene in vita i suoi ma Pajola ed un super Tonut consentono all'Italia di tenere un buon margine sugli avversari (73-91). I ritmi non calano, la Serbia prova a rientrare in tutti i modi, l'Italia non trova più la via del canestro se non dalla linea della carità (79-93 al 35'), ma nel momento più difficile una tripla spaziale di Polonara è ossigeno puro per gli azzurri. Andjusic e Petrusev ci credono fino alla fine, ma l'Italia gioca al limite dei 24'' ed è brava a farsi trovar pronta a rimbalzo offensivo; l'ennesima tripla di Andjusic e la palla persa da Pajola costringono gli uomini di coach Sacchetti a 80'' di sofferenza, Petrusev regala l'ultimo acuto ai serbi, l'Italia fa fatica dal campo ma i liberi di Mannion vanificano gli ultimi acuti avversari e manda dalla lunetta l'Italbasket ai giochi olimpici di Tokyo.


TABELLINO

SERBIA: Bjelica 5, Davidovac ne, Jovic ne, Marjanovic 7, Micic 8, Milosavljevic ne, Petrusev 22, Teodosic 5, Andjusic 27, Avramovic 2, Dobric 17, Kalinic 2. All. Kokoskov.

ITALIA: Abass ne, Fontecchio 21, Mannion 24, Melli 5, Moraschini ne, Pajola 10, Polonara 22, Ricci 3, Spissu ne, Tessitori 2, Tonut 15, Vitali. All. Sacchetti. 


PREOLIMPICO KAUNAS

Lituania - SLOVENIA: 85-96. La Slovenia vola a Tokyo nel segno, ovviamente, di Luka Doncic: il giocatore dei Mavericks scrive una tripla doppia da 31 punti, 11 rimbalzi e 13 assist, con gli sloveni che piazzano il break decisivo nella terza frazione, senza consentire più ai lituani di rientrare. 


PREOLIMPICO SPALATO

GERMANIA - Brasile: 75-64. Uno straordinario Wagner (28 punti con 9/12 dal campo) manda ai giochi olimpici la Germania al cospetto di un Brasile volenteroso, a cui non basta l'eterno Varejao (14 punti). Brasile in partita fino al 36' (62-56), ma il giocatore in forza agli Orlando Magic guida i suoi alla vittoria.


PREOLIMPICO VICTORIA

Grecia - Rep. Ceca: (05/07, h. 1:05). Finale tra Grecia e Repubblica Ceca: gli ellenici, dopo un pessimo primo quarto (22-8) schiantano la Turchia grazie ai 15 di Calathes ed ai 14 di Sloukas. Finale incredibile nell'altra semifinale, dove la Repubblica Ceca ha la meglio sui padroni di casa del Canada: prima Wiggins manda tutti all'overtime con una gran tripla, mentre nel supplementare è Satoransky a mandare i suoi in gloria con la tabellata che vale la finale. 

venerdì 2 luglio 2021

Pre Olimpico, 3° giornata: delineate le semifinali

Torneo di Belgrado

Prima e unica gara in programma nel girone B di Belgrado, con l’Italia che riesce a superare Porto Rico dopo una gara difficile e che ha visto gli azzurri anche sotto di 17 nel secondo quarto. Mannion e Polonara su tutti lanciano la rimonta degli azzurri, nonostante un sontuoso Browne per i centroamericani (16 punti, 16 assist e 5 rimbalzi) e Gian Clavell in versione cecchino con 24 punti a referto. Negli azzurri, come detto, la doppia doppia di Polonara (21 punti e 11 rimbalzi) e i 21 punti di Mannion e Fontecchio hanno regalato un debutto sofferto ma felice a Meo Sacchetti. Alla Nikolic Hall di Belgrado il match si chiude 90-83 in favore dell’Italia. Se Porto Rico sfiderà i padroni di casa guidati da Teodosic, gli uomini di Sacchetti se la vedranno con la Repubblica Dominicana, che con un gran secondo tempo ha la meglio delle Filippine che accarezzano il sogno fino all’intervallo. Migliori realizzatori Liz (23 punti) e Solano (21).

Torneo di Kaunas

In Lituania è la Slovenia di Luka Doncic a prendersi la scena con la seconda vittoria in altrettante gare e il muro dei 100 punti sfondato senza difficoltà anche contro la Polonia. Gli sloveni chiudono la pratica primo posto nel girone imponendosi 112-77 in un match dominato e che già nel secondo quarto non era più in discussione. Nelle semifinali i ‘dragoni’ se la vedranno con il Venezuela. Prestazione super per il talento dei Mavs che realizza 18 punti, 10 assist e 6 rimbalzi in poco più di 21 minuti di gioco a cui si sommano i 17 di Prepelic e i 16 di Hrovat. Nonostante la debacle, anche la selezione polacca avanza alle semifinali con l’Angola già eliminata. Ponitka e compagni se la vedranno con la Lituania padrona di casa, la quale fa fuori la Corea del Sud vincendo agevolmente per 57-96 (9-27 il parziale del terzo quarto). Coach Maskoliunas ha potuto, ovviamente, ruotare molto i suoi uomini: spiccano le prove di Valanciunas (doppia doppia da 15 punti e 13 rimbalzi) e Jokubaitis (13 punti e 5 assist). Inutili, per gli asiatici, i 26 del naturalizzato Guna Ra.

Torneo di Spalato

Gara tesissima alla Spaladium Arena dove la Germania vince al fotofinish 69-67 contro la Russia e conquista il primo posto nel girone, costringendo i russi a salutare anzitempo il torneo preolimpico. Match tirato sin dall’inizio con la squadra di Bazarevich che chiude in vantaggio tre quarti e si fa beffare solo nel finale dai tedeschi che si affidano molto a Voigtmann e Wagner, mentre non bastano i 17 punti realizzati da Vorontsevich per evitare l’eliminazione della Russia. Si salva, ad un passo dal baratro, la Croazia padrona di casa che controlla i primi due quarti (42-28 all’intervallo), ma si blocca clamorosamente contro una Tunisia che assapora il colpaccio grazie ad El Mabrouk e Mejri (13 punti a testa). Decisivo, nel finale, Marcinkovic con una tripla ed un rimbalzo offensivo dopo l’errore in lunetta di Bogdanovic. Top scorer ‘Super’ Mario Hezonja con 27 punti, ma servirà tutt’altro sabato in semifinale contro la Germania. Il Messico, invece, se la vedrà con un Brasile fin qui molto convincente.

Torneo di Victoria

Si chiude anche la fase a gironi in Canada e nel girone A è la Grecia a passare da seconda e volare in semifinale dopo aver battuto 105-80 la Cina. Gli ellenici riscattano subito la sconfitta contro i padroni di casa ritrovandosi già sul +20 a metà gara con una ottima prestazione da 21 punti di Larentzakis, mentre ai cinesi non basta la doppia doppia di Qi Zhou, centro di 212 cm del Xinjiang Flying Tigers. Nell’ultima gara del girone B, invece, la Repubblica Ceca strappa il passaggio del turno sull’Uruguay sulla linea del traguardo, con il finale 80-79. La nazionale ceca tra il secondo e il terzo quarto era riuscita ad allungare portandosi anche sul +6. Nell’ultimo periodo blackout per Satoransky e compagni che subiscono la rimonta fino al -1 degli uruguaiani con Granger che a cinque secondi dalla fine ha tra le mani la tripla, poi sbagliata, del clamoroso sorpasso.

Ecco il quadro completo delle semifinali:

Belgrado: Serbia-Porto Rico; Italia-Rep. Dominicana

Kaunas: Lituania-Polonia; Slovenia-Venezuela

Spalato: Germania-Croazia; Brasile-Messico

Victoria: Canada-Rep. Ceca; Turchia-Grecia

giovedì 1 luglio 2021

Pre Olimpico 2021: Italia bella a metà, ma è primato e semifinale

Debutta con un successo l'ItalBasket al Pre Olimpico di Belgrado, con una rimonta dal -17 del primo tempo per imporsi su Porto Rico ed evitare la Serbia, sabato, in semifinale, dove gli azzurri troveranno la vincente di Filippine-Rep. Dominicana (in programma questa sera alle 20:30).
A trascinare l'Italia è il trio composto da Polonara (21 punti, 10 rimbalzi e 4/9 da 3), Fontecchio (21 punti e 6 rimbalzi) e Mannion (21 punti e 6 assist), ai portoricani non bastano un ottimo Gian Clavell (24 punti) e i 16 punti, con 12 assist, di Browne. Da capire l'entità dell'infortunio occorso a Pajola.

Inizio equilibrato del match, azzurri a segno con Polonara e Spissu mentre dall’altra parte è Gary Browne il più attivo in fase offensiva. Porto Rico prova a dare il primo strappo al match a metà periodo, portandosi sul +6 ma la risposta italiana arriva con la tripla di Tonut. I centroamericani sembrano più concentrati e riescono a mantenere sempre un minimo vantaggio, trovando un ennesimo allungo fino al +9 con Sosa al 9’. La tripla di Mannion allo scadere vale il 18-24 con cui si chiude il primo quarto di gioco.
Italia in sofferenza nel primo quarto e ancor più in difficoltà ad inizio secondo con il break dei portoricani che riescono ad essere costanti in attacco e limitano al minimo gli attacchi azzurri. Nei primi sette minuti i ragazzi di Sacchetti realizzano appena sette punti e toccano il -17, ma nei tre minuti finali del tempo gli azzurri sfruttano tanto i liberi e aprono uno score con otto liberi consecutivi a segno e lo svantaggio praticamente dimezzato. Il quarto si chiude ancora con un viaggio in lunetta per i due punti di Mannion che manda le squadre negli spogliatoi sul 37-44.
Al rientro dalla pausa lunga l’Italia sembra più quadrata, recupera due palle, segna con Tonut, risponde alla tripla del solito Browne con la bomba di Nico Mannion e riesce a rimettere pressione ai portoricani. Al 24’ palla recuperata e canestro di Fontecchio, sulla rimessa dei centroamericani altra palla rubata da Polonara e canestro di Mannion per il -3, gara riaperta sul 48-51. Casiano chiama time-out e la reazione dei suoi è rabbiosa, break da 7-0 e di nuovo doppia cifra di vantaggio per Porto Rico. L’Italia, però, in questo terzo quarto sta dimostrando di essere pienamente in partita, viene fuori con l’orgoglio e piazza un controbreak da 11-0 con tre triple a segno e un coast to coast di Nico Mannion per il vantaggio azzurro, 59-58. Porto Rico in bambola nel finale di periodo, l’Italia ne approfitta e chiude il terzo quarto avanti di 6, 64-58.
L’entusiasmo italiano sembra poter essere confermato nel quarto quarto con la tripla di Vitali in apertura, ma Porto Rico non si arrende si affida a Clavell prima e al talento di Browne poi per riportarsi sotto di 4, 67-63. L’Italia resetta, torna a difendere forte e mette due triple con Mannion e Ricci e vola sul +10 al 34’. Quando, però, c’è da chiudere la partita gli azzurri spengono la luce e rimettono Porto Rico in corsa, 73-71 a metà quarto. Mannion è l’uomo in più per l’Italia, canestri, liberi e scarico per Fontecchio che insacca la tripla del 81-73 quando mancano poco più di due minuti. Porto Rico prova a rimontare, ma non bastano Clavell e Browne. L’Italia soffre, va sotto di 17 ma rimonta e chiude il match 90-83, conquistando il primo posto nel girone.

Italia - Porto Rico 90-83 (18-24, 37-44; 64-58)

Italia: Fontecchio 21, Melli, Polonara 21, Spissu 3, Tonut 9, Abass 2, Mannion 21, Moraschini n.e., Pajola, Ricci 6, Tessitori 4, M. Vitali 3. All.: Sacchetti

Porto Rico: Browne 16, Clavell 24, Conditt 9, Ortiz 7, Pineiro 8, Andujar 11, Gi. Clavell, Diaz 2, Gandìa 3, Rivera, Sosa 3, A. Barea n.e.. All.: Casiano 

lunedì 28 giugno 2021

Pre Olimpico 2021: i convocati della Slovenia

Rado Trifunovic, Commissario Tecnico della Nazionale Slovena, ha comunicato i convocati per il Pre Olimpico di Kaunas (29 Giugno - 4 Luglio), al quale prenderanno parte anche Lituania, Angola, Polonia, Corea del Sud e Venezuela.

PLAY

Aleksej Nikolic (Gravelines), Luka Rupnik (Olimpia Lubiana)

GUARDIE

Jaka Blazic (Cedevita), Klemen Prepelic (Valencia), Luka Doncic (Dallas Mavericks), Zoran Dragic (Baskonia)

ALI

Vlatko Cancar (Erie BayHawks), Edo Muric (Cedevita), Jakob Cebasek (Steaua Bucarest), Gregor Hrovat (Cholet)

CENTRI

Ziga Dimec (Cedevita), Mike Tobey (Valencia)

Pre Olimpico 2021: i convocati della Croazia

Velijko Mrsic, Commissario Tecnico della Nazionale Croato, ha comunicato i convocati per il Pre Olimpico di Spalato (29 Giugno - 4 Luglio), al quale parteciperanno anche Germania, Russia, Messico, Tunisia e Brasile.

PLAY

Antonio Jordano (Zadar), Roko Rogic (Mitteldeutscher), Roko Ukic (KK Spalato)

GUARDIE

Bojan Bogdanovic (Utah Jazz), Mateo Dreznjak (Cibona Zagabria), Mario Hezonja (Panathinaikos)

ALI

Luka Babic (KK Spalato), Zeljko Sakic (Estudiantes), Pavle Marcinkovic (KK Spalato) 

CENTRI

Miro Bilan (Sassari), Ante Zizic (Maccabi Tel Aviv), Darko Planinic (Cibona Zagabria)

Pre Olimpico 2021: i convocati del Canada

Nick Nurse, Commissario Tecnico del Canada, ha diramato la lista dei convocati in vista del Pre Olimpico casalingo di Victoria (29 Giugno - 4 Luglio), che vedrà impegnate, oltre appunto i padroni di casa, anche Grecia, Cina, Uruguay, Repubblica Ceca e Turchia.

PLAY

Trae Bell-Haynes (Crailsheim Merlins), Luguentz Dort (Oklahoma City Thunder), Cory Joseph (Detroit Pistons), Mychal Mulder (Golden State Warriors)

GUARDIE

Nick Alexander-Walker (New Orleans Pelicans), R.J. Barrett (New York Knicks), Aaron Doornekamp (Tenerife) 

ALI

Andrew Nicholson (Fujian Sturgeones), Dwight Powell (Dallas Mavericks), Andrew Wiggins (Golden State Warriors)

CENTRI 

Anthony Bennett (Free Agent),Trey Lyles (San Antonio Spurs)

Pre Olimpico 2021: i convocati della Serbia

Igor Kokoshkov, Commissario Tecnico della Nazionale Serba, ha diramato la lista dei convocati in vista del Pre Olimpico di Belgrado (29 Giugno - 4 Luglio), al quale parteciperanno anche Italia, Senegal, Filippine, Porto Rico e Repubblica Dominicana.

PLAY

Vasilije Micic (Anadolou Efes), Milos Teodosic (Virtus Bologna), Stefan Jovic (Khimki)

GUARDIE

Danilo Andjusic (Bourg en Bresse),  Ognjen Dobric (Stella Rossa), Aleksa Avramovic (Estudiantes)

ALI

Nikola Kalinic (Valencia), Nemanja Bjelica (Miami Heat), Dragan Milosavljevic (Mega Basket), Dejan Davidovac (Stella Rossa)

CENTRI 

Filip Petrusev (Mega Basket Belgrado), Boban Marjanovic (Dallas Mavericks)

domenica 27 giugno 2021

Pre Olimpico 2021: i convocati della Germania

Henrik Rodl, Commissario Tecnico della Nazionale Tedesca, ha scelto i convocati per il Pre Olimpico di Spalato (29 Giugno - 4 Luglio), al quale parteciperanno anche Russia, Messico, Tunisia, Croazia e Brasile.

PLAY

Isaac Bonga (Washington Wizards), Maodo Lo (Alba Berlino), Joshiko Saibou (Reims)

GUARDIE

Andreas Obst (Ulm), Lukas Wank (Braunschweig)

ALI

Danilo Barthel (Fenerbahce), Robin Benzing (Saragozza), Niels Giffey (Zalgiris Kaunas), Johannes Thiemann (Alba Berlino), Jan Niklas Wimberg (Chemnitz)

CENTRI

Leon Kratzer (Bonn), Johannes Voigtmann (Cska Mosca), Moritz Wagner (Orlando Magic)

Pre Olimpico 2021: i convocati del Brasile

Aza Petrovic, Commissario Tecnico della Nazionale Brasiliana, ha comunicato i convocati per il Pre Olimpico di Spalato (29 Giugno - 4 Luglio), al quale prenderanno parte anche Croazia, Messico, Russia, Tunisia e Germania.

PLAY

Marcelinho Huertas (Tenerife), Rafa Luz (Nevezis), Yago Mateus (Flamengo)

GUARDIE

Vitor Benite (Burgos), Alex Garcia (Bauru), Marcos Louzada (New Orleans Pelicans)

ALI

Marquinhos (Flamengo), Bruno Caboclo (Limoges)

CENTRI 

Anderson Varejao (Cleveland Cavaliers), Cristiano Felicio (Chicago Bulls), Augusto Lima (Murcia)

venerdì 25 giugno 2021

Pre Olimpico 2021: i convocati dell'Italia

Romeo Sacchetti, Commissario Tecnico della nostra Nazionale, ha diramato la lista dei convocati che prenderanno parte al Pre Olimpico di Belgrado (29 Giugno - 4 Luglio), al quale parteciperanno anche Serbia, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Senegal e Filippine.

PLAY

Nico Mannion (Golden State Warriors), Michele Ruzzier (Varese), Marco Spissu (Sassari), Alessandro Pajola (Virtus Bologna)

GUARDIE

Stefano Tonut (Venezia), Michele Vitali (Venezia), Riccardo Moraschini (Olimpia Milano)

ALI

Simone Fontecchio (Alba Berlino), Mouhamet Diouf (Reggio Emilia), Achille Polonara (Baskonia Vitoria), Giampaolo Ricci (Virtus Bologna), Awudu Abass (Virtus Bologna)

CENTRI 

Nicolò Melli (Dallas Mavericks), Amedeo Tessitori (Virtus Bologna)

mercoledì 23 giugno 2021

Pre Olimpico 2021: i convocati della Grecia

Rick Pitino, Commissario Tecnico della Nazionale Greca, ha comunicato la lista dei convocati che prenderanno parte al Pre Olimpico di Victoria (29 Giugno - 4 Luglio), al quale parteciperanno anche Canada, Cina, Uruguay, Repubblica Ceca e Turchia.

PLAY

Nick Calathes (Barcellona), Kostas Sloukas (Olympiacos)

GUARDIE

Giannoulis Larentzakis (Olympiacos), Dimitris Katsivelis (AEK Atene)

ALI

Charis Giannopoulos (Promitheas), Nikos Rogkavopoulos (AEK Atene), Leonidas Kaselakis (Panathinaikos), Linos Chrysikopoulos (AEK Atene), Kostas Antetokounmpo (Los Angeles Lakers)

CENTRI

Kostas Mitoglou (Panathinaikos), Giorgos Papagiannis (Panathinaikos), Vassilis Kavvadas (Iraklis)

Pre Olimpico 2021: i convocati della Turchia

Orhun Ene, Commissario Tecnico della Nazionale Turca, ha comunicato i convocati per il torneo Pre Olimpico di Victoria (29 Giugno - 4 Luglio) che vedrà impegnate anche Canada, Grecia, Cina, Rep. Ceca ed Uruguay.

PLAY

Berk Ugurlu (Tofas Bursa), Dogus Ozdemiroglu (Darussafaka), Shane Larkin (Anadolou Efes)

GUARDIE

Bugrahan Tunçer (Anadolou Efes), Furkan Korkmaz (Philadelphia 76ers), Melih Mahmutoglu (Fenerbahce), Sehmus Hazer (Besiktas)

ALI

Cedi Osman (Cleveland Cavaliers), Ersan Ilyasova (Utah Jazz), Metecan Birsen (Fenerbahce), Sadik Kabaca (Besiktas)

CENTRI

Alperen Sengun (Besiktas), Omer Yurtseven (Miami Heat), Sertac Sanli (Anadolou Efes)

 

martedì 25 maggio 2021

Pre Olimpico 2021: i convocati della Lituania

Dainius Adomaitis ha comunicato i 15 convocati della Nazionale Lituana in vista del Pre Olimpico di casalingo di Kaunas (29 Giugno - 4 Luglio) con Polonia, Corea del Sud, Venezuela, Slovenia e Angola.

PLAY

Rokas Jokubaitis (Zalgiris Kaunas), Mantas Kalnietis (Lokomotiv Kuban), Lukas Lekavicius (Zalgiris Kaunas)

GUARDIE

Rokas Giedraitis (Baskonia), Arnas Butkevicius (Lirtuvos Rytas), Tomas Dimsa (Gran Canaria), Marius Grigonis (Zalgiris Kaunas)

ALI

Eimantas Bendzius (Sassari), Ignas Bradzeikis (Orlando Magic), Mindaugas Kuzminskas (Lokomotiv Kuban), Gyris Masiulis (Leitkabelis), Edgaras Ulanovas (Fenerbahce)

CENTRI

Domantas Sabonis (Indiana Pacers), Tadas Sedekerskis (Neptunas Klaipeda), Jonas Valanciunas (Memphis Grizzlies)