Visualizzazione post con etichetta Serie A 2020/21. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serie A 2020/21. Mostra tutti i post

martedì 11 maggio 2021

Lega A: recap ultimo turno.


 

Cantù - Sassari: 106-101 (25-22; 60-49; 81-73). Cantù saluta la massima serie con una bella affermazione su Sassari, sfoderando un’ottima prestazione balistica dall’arco, con un Gaines da 43 punti e 10 falli subiti in 33’ di impiego. I brianzoli partono meglio (6/7 da 3). Sassari accusa il colpo e prova a tenersi a galla con Kruslin, Bilan ed un Treier che finalmente può trovare fiducia e minuti. La Dinamo, con Spissu e Treier, tenta un ultimo assalto al fortino brianzolo, ma Gaines (17/18 ai liberi) e Pecchia mettono il sigillo sul match, costringendo gli isolani a perdere il vantaggio del fattore campo nella post season.

CANTU’ – Punti: Gaines 43; Rimbalzi: Thomas 8; Assist: Johnson 9; Valutazione: Gaines 46.

SASSARI – Punti: Spissu 25; Rimbalzi: Bilan 9; Assist: Katic 6; Valutazione: Spissu 32.

 

Milano - Cremona: 74-66 (17-17; 39-28; 51-43). La solidità di Milano, che ha lasciato fuori dalle rotazioni Datome, Hines e Rodriguez, estromette una mai doma Cremona dalle prime otto, che saluta la stagione regolare a testa altissima. Eppura gli uomini di coach Galbiati, con un ispiratissimo Hommes, avevano provato a spaventare i meneghini che, dopo un primo quarto di studio, hanno capitalizzato il dominio sotto le plance con Tarczewski, Brooks e Biligha. Un indomito Poeta, miglior assistman del campionato, ha provato in tutti i modi a caricarsi i suoi sulle spalle, ma nel finale Moraschini e soci hanno trovato le giocate giuste per portare a casa i due punti.

MILANO – Punti: Punter 13; Rimbalzi: Brooks 11; Assist: Roll 6; Valutazione: Tarczewski 21.

CREMONA – Punti: J. Williams, Poeta 15; Rimbalzi: Hommes 10; Assist: Poeta 6; Valutazione: Poeta 20.

 

Trieste - F. Bologna: 88-82 (17-29; 36-46; 62-61). Vittoria in rimonta per Trieste che batte una Fortitudo senza obiettivi e salva il 7° posto in classifica. Inizio nettamente di marca ospite, con Banks e soprattutto Aradori a colpire sistematicamente la difesa di coach Dalmasson, mentre Doyle e Delia evitavano di compromettere il match già all’intervallo. L’inerzia della sfida cambiava al rientro dall’intervallo lungo: le voci che arrivavano da Bologna non erano per nulla confortanti, allora Grazulis con 10 punti in meno di 4’ ribaltava la Effe e regalava il vantaggio triestino all’ultimo riposo. Trieste, con Henry e Cavaliero, rispediva al mittente ogni tentativo di avvicinamento bolognese, costretta ad alzare bandiera bianca.

TRIESTE – Punti: Henry 22; Rimbalzi: Da Ros 9; Assist: Doyle 7; Valutazione: Henry 20.

F. BOLOGNA – Punti: Banks 21; Rimbalzi: Aradori, Hunt 8; Assist: Stojanovic 8; Valutazione: Banks 21.

 

R. Emilia - Venezia: 65-71 (16-24; 25-48; 45-61). Preziosa vittoria di Venezia che, priva di Watt, espugna Reggio Emilia e si regala il vantaggio del fattore campo nel primo turno playoff. Avvio strepitoso dei lagunari con Daye e Chappell, Reggio sembra già in vacanza, e allora l’ex Pesaro, stavolta coadiuvato da De Nicolao, guida i suoi verso un garbage time anticipato, costringendo i padroni di casa a chiudere sul -23 all’intervallo. La Reyer commette l’errore di pensare di aver già vinto, Lemar fa la voce grossa e guida i suoi all’impresa, Candi ed Elegar seguono il compagno di squadra e, clamorosamente, il canestro di Diouf porta i reggiani sul -4 a 30’’ dal termine. Venezia, però, non si lascia sorprendere, con Daye che chiude la partita.

R. EMILIA – Punti: Elegar 14; Rimbalzi: Elegar, 12; Assist: Taylor 4; Valutazione: Elegar 21.

VENEZIA – Punti: Daye 20; Rimbalzi: Chappell 6; Assist: Stone 5; Valutazione: Daye 25.


Brindisi - Varese: 108-84 (30-16; 61-45; 81-68). Rischiava di compromettere tutto in questa settimana ma, dopo aver perso i due recuperi in settimana, Brindisi archivia la regular season al 2° posto, alle spalle della sola Milano. Gara praticamente senza storia: Varese è già in vacanza, i pugliesi tornano ad essere la squadra frizzante ammirata in tutta la stagione ed acquisiscono ampiamente il comando delle operazioni già dalle prime battute. Harrison ne scrive 17 e chiude questa prima parte di campionato come miglior marcatore (18.6 di media), mentre il dirimpettaio Scola, per gran parte della stagione miglior realizzatore, chiude al 3° posto con 17.8 di media. 

BRINDISI – Punti: Thompson 21; Rimbalzi: Willis 11; Assist: Bostic 9; Valutazione: Thompson 27

VARESE – Punti: Scola 16; Rimbalzi: Douglas 7; Assist: Douglas 4; Valutazione: Douglas 18.


V. Bologna - Trento: 83-91 (25-21; 41-45; 62-65). Ogni anno, la solita storia: Trento parte a rilento, sembra annaspare nella parte bassa della classifica, ma alla fine la spunta sempre. Quest'anno la Dolomiti ha rischiato fino all'ultima giornata, ma alla fine la formazione di coach Molin farà parte del ballo delle fantastiche 8, ove sfiderà Milano nei quarti. Gara equilibrata sin dalla palla a 2, Gamble ed Abass tengono avanti i felsinei, poi le notizie che arrivano da Milano caricano Trento, mentre da Brindisi non arrivano buone novelle per la Virtus. Browne comincia a crivellare la retina avversaria, Belinelli ne piazza 14 nella sola terza frazione, ma sono gli ospiti a chiudere avanti in chiusura di terzo periodo; Teodosic vs Browne è lo spettacolo dell'ultimo periodo, ma alla fine è la formazione di Lele Molin a conquistare i 2 punti che valgono la post season. 

V. BOLOGNA – Punti: Belinelli 22; Rimbalzi: Gamble 9; Assist: Teodosic 11; Valutazione: Teodosic, Belinelli 18.

TRENTO – Punti: Browne 26; Rimbalzi: Maye 10; Assist: Browne 9; Valutazione: Maye 29.


Brescia - Pesaro: 86-84 (26-21; 42-47; 64-76). Gara tirata e divertente a Brescia, dove i lombardi hanno ospitato Pesaro in un match tra due formazioni ormai salve. Prime due frazioni di studio, con le due formazioni impegnate a rincorrersi, poi Robinson, Filloy e soprattutto Drell regalano ai marchigiani la doppia cifra di vantaggio. Chery e Burns vogliono chiudere la stagione con un successo e guidano l'arrembaggio bresciano: la VL realizza 4 punti in 7', la Leonessa impatta a quota 80 con Burns che poi regala il vantaggio ai suoi (84-82), Robinson impatta a 10'' dal termine, Chery è freddo dalla lunetta, Massenat no, ed è Brescia ad ottenere il successo. 

BRESCIA – Punti: Bortolani 24; Rimbalzi: Burns 8; Assist: Kalinoski 6; Valutazione: Bortolani 23.

PESARO – Punti: Filipovity 16; Rimbalzi: Cain 10; Assist: Massenat, Robinson 5; Valutazione: Drell 17.


CLASSIFICA: MILANO 44; BRINDISI 40; V. BOLOGNA, VENEZIA 38; SASSARI 36; TREVISO, TRIESTE 28; TRENTO 26; Brescia, Cremona 22; R. Emilia, F. Bologna, Pesaro, Varese 20; CANTU' 18.


AI PLAYOFF: 

MILANO - TRENTO

BRINDISI - TRIESTE

V. BOLOGNA - TREVISO

VENEZIA - SASSARI


CANTU' retrocede in A2

sabato 8 maggio 2021

LBA: preview ultimo turno


 

Ultimo turno di stagione regolare in LBA, tutto in contemporanea, domenica sera. Verdetti già emanati nella parte bassa della classifica, ancora accesa la lotta per la zona play off.

 

ALTA CLASSIFICA. Milano in vetta, padrona del proprio destino, con Brindisi alle spalle: la classifica recita Milano 42, Brindisi 38, V. Bologna e Venezia 36. 

 

Milano già sicura del primato, attende una Cremona in piena bagarre postseason. Brindisi, al 3° impegno in 5 giorni causa Covid, si giocherà la seconda piazza con la Virtus Bologna e, al momento, i pugliesi sono in vantaggio nel doppio confronto: i brindisini giocheranno con una Varese già salva che, però, proverà a chiudere comunque la stagione con un successo, mentre la Virtus attende una Trento che contenderà a Cremona l’ultimo posto utile per la postseason.

 

Appaiate a quota 36, Sassari e Venezia sono già certe di affrontarsi ai quarti, ma ancora incerto è il fattore campo: gli isolani, padroni del proprio destino, saranno di scena a Desio contro una Cantù già retrocessa, mentre i lagunari saranno di scena a Reggio Emilia. Il doppio confronto è a favore degli isolani (1-1 e +1 Sassari), quindi Venezia ha bisogno di una vittoria con contemporanea sconfitta della Dinamo per classificarsi al 4° posto.               

 

UNA POLTRONA PER DUE. Treviso osserverà il turno di riposo già certa del 6° posto, complice il 2-0 su Trieste, che a sua volta è sicura della settima piazza; i friulani attendono la Fortitudo, tra le delusioni di questo campionato, che ha conquistato la salvezza nell’ultimo turno.

 

A giocarsi l’ultimo posto utile saranno Trento e Cremona.

 

Trento, dopo il successo su Brindisi nel recupero, si è portata a quota 24 in classifica mentre i lombardi, attardati di due lunghezze, hanno l’eventuale vantaggio nel doppio confronto. Per entrambe l’impegno sarà arduo, con la Dolomiti di scena a Bologna (sponda Virtus) e Cremona in quel di Milano. Trento è ottava se vince, o se perde e Cremona non vince; Cremona accede ai playoff se vince e Trento perde a Bologna. 


 

LE ALTRE. Già in vacanza Brescia e Pesaro, che si hanno conquistato la salvezza con un turno di anticipo e si affronteranno soltanto per evitare il penultimo posto. La Fortitudo, invece, sarà di scena in quel di Trieste, ed anche i felsinei proveranno ad evitare il penultimo piazzamento, seppur in coabitazione. La già retrocessa Cantù attende una Sassari in lotta per il 4° posto. 

 

 

PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 o RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.

 

Cantù - Sassari: (10/05, h. 20:45) 

Milano - Cremona: (10/05, h. 20:45 - Rai Sport)                           

Trieste - F. Bologna: (10/05, h. 20:45) 

R. Emilia - Venezia: (10/05, h. 20:45) 

Brindisi - Varese: (10/05, h. 20:45)          

V. Bologna - Trento: (10/05, h. 20:45- Eurosport 2)                        

Brescia - Pesaro: (10/05, h. 20:45)                                          Riposa: Treviso

lunedì 26 aprile 2021

Lega A: recap 29° turno, è già tempo di verdetti!


 

Pesaro - Milano: 81-88 (31-14; 41-36; 61-62). Vince in rimonta Milano che espugna Pesaro e consolida il suo primato. Avvio tutto marchigiano, con Drell assoluto protagonista, ma tutta la VL è precisa dall'arco (75%); la seconda frazione è un monologo di Shields che ne mette a referto 14 in soli 6', rimettendo subito in scia la formazione ospite. Pesaro realizza 2 punti negli ultimi 4' di terza frazione, Milano rimette il naso avanti con Shields e piazza un break di 0-13 a cavallo degli ultimi 2 periodi (61-68), i padroni di casa trovano la parità con Robinson e Massenat, ma l'Olimpia è più cinica nel finale e porta a casa i 2 punti.

PESARO – Punti: Robinson 20; Rimbalzi: Cain 9; Assist: Massenat 8; Valutazione: Robinson 24.

MILANO – Punti: Leday 22; Rimbalzi: Biligha 7; Assist: Micov, Cinciarini 3; Valutazione: Leday, Shields 23.

 

Cremona - Brescia: 89-94 (25-26; 47-43; 71-69). Dopo due mesi di astinenza, Brescia vince nel turno più importante, espugnando Cremona ed ottenendo la salvezza con un turno d'anticipo. Gara equilibratissima sin dalla palla a 2, Burns e Tj Williams protagonisti ma, dopo il 7-1 di Cremona in avvio, è la Leonessa a chiudere avanti la prima frazione; la 2a frazione vede l'altro Williams, Regarvius, fare pentole e coperchi per una Cremona che scappa fino al +9 (38-29 al 14'), ma la voglia di riscatto dei viaggianti limita la fuga dei padroni di casa. Brescia torna a mettere il naso avanti con un personalissimo 0-5 firmato Sacchetti (53-56), ma un ispirato Poeta respinge consente ai suoi di chiudere avanti all'ultimo mini intervallo. Ultimo quarto di marca bresciana, con un super Parrillo tignoso in difesa e bravo a trovare la tripla che da l'avvio alla fuga ospite che arriva fino al +7 (73-80). Cremona non ci sta ed impatta a quota 80, arrivando così ad un finale in volata: i padroni di casa pasticciano, Bortolani è glaciale dalla lunetta, Brescia si salva, Cremona fa un grosso passo indietro nella volata playoff.

CREMONA – Punti: Tj Williams 28; Rimbalzi: J. Williams, Hommes 6; Assist: Poeta 9; Valutazione: J. Williams 27.

BRESCIA – Punti: Bortolani 23; Rimbalzi: Burns 12; Assist: Willis 4; Valutazione: Bortolani 24.

 

F. Bologna - Cantù: 75-68 (20-21; 38-38; 56-52). Era la gara più importante della giornata, quella che poteva regalare verdetti o rimandare tutto all'ultima giornata: vince la Fortitudo che, complice il risultato del Pala Radi, manda in A2 i brianzoli e salva la pelle anche a Brescia. Gara equilibrata, la Effe trova l'allungo sul +7 (11-4), ma si gioca alla morte su ogni possesso; Cantù trova con Johnson il primo vantaggio in chiusura di prima frazione, ma è un continuo rincorrersi e le squadre non vanno mai oltre i due possessi di margine. Aradori sembra rinato, Gaines dall'altro segna l'impossibile e, con la preziosa collaborazione di Radic, tiene a galla i suoi (61-59 al 34'). Bologna sembra avere qualcosa in più con un prezioso Hunt (67-59), Smith si fa male e Johnson toglie ordine agli ospiti, Procida illude (70-66), Aradori è decisivo e letale: Bologna salva, Cantù in A2.

F. BOLOGNA – Punti: Banks 20; Rimbalzi: Withers 6; Assist: Aradori, Fantinelli 5; Valutazione: Aradori 24.

CANTU' – Punti: Gaines 22; Rimbalzi: Radic 10; Assist: Pecchia 4; Valutazione: Radic 19.

 

Sassari - R. Emilia: 89-82 (19-25; 43-53; 68-69). Continua l'inseguimento al 4° posto Sassari che batte in rimonta Reggio Emilia, spezzando i sogni di post season degli avversari. Avvio di marca emiliana, con Johnson e soprattutto un indemoniato Lemar a fare il bello ed il cattivo tempo, Kyzlink piazza la tripla del massimo vantaggio sul 34-49, ma gli isolani che si aggrappano alle soluzioni individuali di Gentile e Kruslin per non sprofondare del tutto. La Dinamo concede troppo a rimbalzo (ben 7 rimbalzi offensivi nella terza frazione), ma uno scatenato Bendzius suona la carica per la rimonta sarda che si conclude in avvio di ultima frazione (70-69). Reggio resiste fino a 90'' dal termine, quando una tripla di Spissu vale il +8 Dinamo e chiude il match.

SASSARI – Punti: Bendzius 25; Rimbalzi: Burnell 9; Assist: Katic 6; Valutazione: Bendzius 24.

R. EMILIA – Punti: Lemar 19; Rimbalzi: Elegar, Johnson 8; Assist: Taylor 8; Valutazione: Johnson 22.

 

Venezia - Treviso: 82-62 (19-15; 41-24; 57-43). Senza storia il derby veneto, in cui Venezia continua la sua lotta per il 4° posto contro una Treviso già con la testa alla post season. La Reyer costruisce la sua vittoria nella seconda frazione: nonostante un 1/11 dall'arco, Venezia sfrutta lo strapotere sotto le plance (8/11) con un Watt indemoniato, concedendo solo 9 punti agli avversari. Al rientro dagli spogliatoi, Chillo tiene in vita Treviso, ma Casarin si scatena negli ultimi 10' e porta il derby in casa lagunare; Treviso, chiude qui il suo campionato, ed affronterà ai playoff una tra Brindisi e Virtus Bologna.

VENEZIA – Punti: Tonut 20; Rimbalzi: Casarin, Stone 8; Assist: Tonut 5; Valutazione: Tonut 22.

TREVISO – Punti: Russell 13; Rimbalzi: Akele 13; Assist: Russell 5; Valutazione: Akele 20.

 

Varese - Trieste: 73-79 (20-15; 37-40; 53-53). Vittoria e 7° posto assicurato per Trieste che ha la meglio su Varese, mettendosi sul 2-0 nel doppio confronto, estromettendo i bosini dalla lotta playoff. Beane, uscendo dal pino, si rivela incontenibile per la difesa friulana e mette a referto 10 punti in 6', ma Doyle e Laquintana cambiano l'inerzia del match e Trieste chiude avanti all'intervallo grazie a 2 liberi di Grazulis. Cambia ancora la musica a Masnago, con Douglas che propizia il 12-0 che rimanda avanti Varese (49-40), vantaggio che dura poco perchè Delia e Doyle impattano in pochi possessi, regalando un ultimo periodo in volata. Alviti ed Upson provano un nuovo allungo ospite (58-63), Ruzzier e Beane riportano sotto Varese (69-71), Doyle regala il +7 a Trieste dall'arco (69-76), ma a Varese manca l'apporto in termini di punti di Scola, e Trieste può così raggiungere la post season.

VARESE – Punti: Beane 19; Rimbalzi: Egbunu 13; Assist: Ruzzier 5; Valutazione: Egbunu 31.

TRIESTE – Punti: Doyle 16; Rimbalzi: Delia 9; Assist: Doyle 8; Valutazione: Delia 20.

 

Trento - Brindisi: (05/05, h. 20:30).

 

RIPOSA: V. Bologna.


CLASSIFICA: Milano* 42; Brindisi**, V. Bologna* 38; Venezia* 36; Sassari** 34; Treviso 28; Trieste* 26; Trento**, Cremona* 22; R. Emilia*, Pesaro, F. Bologna*, Brescia*, Varese* 20; Cantù 16.

Cantù retrocessa in serie A2

*una gara in meno


venerdì 23 aprile 2021

LBA: preview 29° turno




 


Ultimi due giri di giostra per il massimo campionato che ha ancora tanti verdetti da decretare. Partiamo dalla zona alta della classifica, dove la capolista Milano, gasata dal doppio successo europeo sul Bayern Monaco, sarà di scena in quel di Pesaro nell'unico anticipo di giornata. I marchigiani, reduci da 3 sconfitte in fila e un girone di ritorno decisamente inferiore alle aspettative, hanno ancora qualche piccola speranza di qualificarsi alla post season, ma l'impegno rimane proibitivo. - RIS. ANDATA MI-PS: 97-93

Derby lombardo al Pala Radi dove  una lanciata Cremona attende una Brescia che non vince da 2 mesi ed è a rischio retrocessione. Si affrontano due delle peggiori difese, con Cremona che subisce 85.7 punti (4°), contro gli 85.2 subiti a gara da Brescia (5°), ma Cremona ha il 4° attacco del torneo con 85.2 punti realizzati a contesa. Sfida intrigante in cabina di regia, con Poeta re degli assist (6.8), ma la Leonessa, capitanata da Luca Vitali, è 3° per assist di squadra (18.6). - RIS. ANDATA BS-CR: 85-89

Il match clou di giornata è quello tra Fortitudo Bologna e Cantù, che può valere una fetta importantissima di salvezza, con Brescia attualmente terza incomoda in questa lotta. È una di quelle gare in cui i numeri passano in secondo piano, una gara in cui garra, forza e determinazione vengono prima di tutto, e possono permetterti o meno di conquistare i due punti. Bologna, in ottica doppio confronto, parte con un vantaggio di 13 punti, i brianzoli hanno bisogno di capitalizzare di più nei finali di partita, a differenza di quanto successo nelle ultime due sconfitte casalinghe contro Trento e Reggio Emilia. In casa felsinea da valutare le condizioni di Hunt e Saunders.- RIS. ANDATA CTU-BOF: 67-80

Ultime chance di conquistare il 4° posto per Sassari, che ospita una Reggio Emilia ormai salva, che però può ancora strizzare gli occhi alla post season. Miglior attacco per gli isolani, che viaggiano ad 89.6 punti ad allacciata di scarpe, mentre i reggiani sono i meno prolifici con 76 punti realizzati di media. Situazione opposta per la fase difensiva, con la Dinamo che ha la 2a peggior difesa con 86.4. Spissu leader sia per palle recuperate (1.7) che per palle perse (3.1), con Taylor che segue con 2.8 palle perse (2.8). - RIS. ANDATA RE-SS: 78-85

Già qualificate alla post season, Venezia e Treviso si affrontano in un match che potrebbe aver poco da dire ad entrambe. Reyer che deve provare a difendere il 4° posto da una Sassari che ha ancora delle gare da recuperare, mentre Treviso, certa del 6° posto, è all'ultimo appuntamento della sua regular season e riposerà nell'ultimo turno. Peggior difesa per Treviso (88.4), 3a meno battuta per Venezia (77.5); Logan è il 4° miglior realizzatore del torneo (17.7), Watt 4° nel tiro da 2 (60.9%), Daye 2° in quello pesante (53%). - RIS. ANDATA TV-VE: 86-88

Tornata al successo dopo 4 turni di astinenza, Trieste sarà di scena a Masnago contro una Varese, come tante altre squadre, nel limbo tra una salvezza quasi raggiunta e qualche risicata speranza di post season. Fase difensiva rivedibile per i bosini, 3a difesa più battuta con 86.4 punti concessi a gara, mentre Trieste ha il 5° peggior attacco del campionato (80.2). Scola è il 4° miglior marcatore del campionato, Doyle 2° per palle perse.- RIS. ANDATA TS-VA: 108-83

Trento - Brindisi: (05/05, h. 20:30)  A seguito della positività di 11 elementi dei pugliesi, ed il conseguente isolamento di 10 giorni imposto dall'ASL di Brindisi, il match tra Dolomiti e Brindisi verrà recuperato il 5 maggio - RIS. ANDATA BR-TN: 74-73-                                                                  


PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 o RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.

Pesaro - Milano: (25/04, h. 12:00)

Cremona - Brescia: (25/04, h. 20:30)                     

F. Bologna - Cantù: (25/04, h. 20:30 - Rai Sport)

Sassari - R. Emilia: (25/04, h. 20:30)

Venezia - Treviso: (25/04, h. 20:30)         

Varese – Trieste: (25/04, h. 20:30 - Eurosport 2)                             

Trento - Brindisi: (05/05, h. 20:30)                                          

Riposa: V. Bologna        


lunedì 19 aprile 2021

Lega A: recap 28° turno


 


Milano - V. Bologna: 94-84 (27-18; 53-39; 70-65). Vittoria e primato per Milano che batte la Virtus grazie ad una super prestazione del duo Shields-Leday: 56 punti e 69 di valutazione in 2, con 12/15 da 2 e 8/12 dall'arco, continue spine nel fianco della difesa felsinea. Inizio super dei meneghini, con Bologna che fatica sotto le plance soprattutto nella prima frazione; con un ottimo 3° periodo la Virtus rientra in partita ed arriva fino al -2 (83-81) del 37') con Belinelli e Teodosic che salgono in cattedra, ma Leday e Shields rispondono colpo su colpo e chiudono la pratica.

MILANO – Punti: Shields 35; Rimbalzi: Leday 8; Assist: Rodriguez 7; Valutazione: Shields 37.

V. BOLOGNA – Punti: Alibegovic 18; Rimbalzi: Alibegovic, Gamble 6; Assist: Belinelli 6; Valutazione: Belinelli 21.

 

Brescia - Sassari: 82-94 (16-29; 42-53; 57-74). Ad interrompere la serie di sconfitte è Sassari che espugna il parquet di Brescia e tiene ancora sul filo la Leonessa (con Vitali in panca solo per onor di firma), che non vince ormai da 8 gare. La perfezione di Spissu nella prima frazione (100% dal campo) scava subito un solco importante, Kalinoski permette a Brescia di non mollare e la guida fino alla singola cifra di svantaggio, ma Bendzius ne scrive 12 nel solo 3° periodo, consentendo a Sassari di gestire nel finale. Continua il momento no dei lombardi, ancora pericolanti in zona retrocessione.

BRESCIA – Punti: Willis 22; Rimbalzi: Willis 6; Assist: Kalinoski 7; Valutazione: Willis 19.

SASSARI – Punti: Bendzius 20; Rimbalzi: Burnell 12; Assist: Spissu, Burnell 5; Valutazione: Burnell 28.

 

Trieste - Pesaro: 101-88 (33-15; 52-49; 80-68). Centello per Trieste che si sblocca e torna al successo dopo 4 turni senza gioie, con Pesaro che paga dazio nonostante un super Zanotti. I primi 10' fanno presagire ad una gara già chiusa, con Delia (13 punti nel 1° quarto), Alviti e Doyle a scavare il solco fino al +18 del 1° quarto. Pesaro apre il 2° parziale con un break di 9-0, si rimette in scia e mette anche il naso avanti con i liberi di Drell (48-49), ma ancora Delia, stavolta ben coadiuvato da Laquintana, consente a Trieste di scappar via fino al +17 (80-63). Stavolta i friulani non si lasciano sorprendere e volano fino al +19 (93-74): i marchigiani, però, raggiungono ugualmente la salvezza grazie alla concomitante sconfitta di Cantù.

TRIESTE – Punti: Delia 25; Rimbalzi: Delia 7; Assist: Doyle 8; Valutazione: Delia 33.

PESARO – Punti: Zanotti 23; Rimbalzi: Zanotti 7; Assist: Robinson 7; Valutazione: Zanotti 30.

 

Venezia - F. Bologna: 92-76 (22-15; 46-40; 69-61). Pioggia di triple (14/33) e dominio a rimbalzo (37-28) per Venezia che batte la Fortitudo e tiene saldo il 4° posto in attesa dei recuperi di Sassari; assenze importanti per entrambe, con Vidmar, Bramos e Fotu out per Venezia, Hunt e Saunders per Bologna. Gara molto equilibrata per tre frazioni, con Tonut e Watt da un lato, Banks, Aradori, Wither e Totè dall'altra a tener vivo un match piacevole, nonostante i lagunari riescano sempre a mantenere 2-3 possessi di vantaggio. Come spesso accade, però, la Effe viene meno sul più bello, Tonut e Campogrande fanno scappar via Venezia e costringono i felsinei alla sconfitta: una buona fetta di salvezza passa dal match interno con Cantù di domenica prossima.

VENEZIA – Punti: Tonut; Rimbalzi: Tonut, Daye, Watt 6; Assist: Clark 5; Valutazione: Tonut 22.

F. BOLOGNA – Punti: Banks, Totè 16; Rimbalzi: Withers 6; Assist: Aradori 7; Valutazione: Banks 21.

 

Treviso - Varese: 94-103 (28-25; 52-46; 77-79). Vittoria fondamentale per Varese che, con un'ottima seconda parte di gara, espugna Treviso e mette al sicuro la permanenza nella massima serie. Protagonisti due "giovanissimi" del nostro campionato: da un lato Logan con 18 punti e 5 recuperi, dall'altro l'eterno Scola, tornato ad una super domenica da 24 punti con l'80% dal campo (4/5 sia da 2 che da 3).Gara sul filo dell'equilibrio per 35' (84-84), poi Scola e Strautins confezionano un break di 2-11 letale, che non lascia scampo ad una Treviso già sicura del 6° posto finale.

TREVISO – Punti: Logan ,Mekowulu 18; Rimbalzi: Mekowulu 7; Assist: Russell 6; Valutazione: Mekowulu 28.

VARESE – Punti: Scola 24; Rimbalzi: Strautins 10; Assist: Ruzzier 9; Valutazione: Scola 25.

 

Cantù - Reggio Emilia: 71-72 (19-23; 37-33; 59-51). Un gioco da 3 punti nel finale consente a Reggio Emilia di aggiudicarsi il match più importante di giornata e conquistare la salvezza con 2 turni di anticipo. Parte meglio Reggio con Taylor, Cantù risponde con Thomas ma la tensione non permette a nessuna delle due di scappar via. I brianzoli provano a farlo sul finire di 3a frazione, quando Pecchia inchioda per il +8 (57-49), ma due triple in fila di Koponen rimettono subito in scia gli emiliani, che impattano a quota 62 con Johnson. La gara è sentita e tirata, Pecchia firma il +2 canturino a 60'' dal termine, i successivi attacchi vanno a vuoto e Taylor, a 5'' dal termine, trova il canestro e subisce il fallo di Bayehe: il play emiliano non sbaglia dalla lunetta, Gaines sbaglia l'ultimo tiro, Reggio è salva, Cantù si gioca tutto domenica prossima a Bologna.

CANTU' – Punti: Gaines 19; Rimbalzi: Pecchia, Radic 7; Assist: Smith 6; Valutazione: Pecchia 21.

R. EMILIA – Punti: Taylor 20; Rimbalzi: Elegar 11; Assist: Taylor, Johnson 3; Valutazione: Elegar 22.

Brindisi - Cremona: 67-78 (17-19; 27-47; 42-60). Il risultato di giornata arriva da Brindisi, dove i locali si fanno sorprendere tra le mura amiche da una Cremona che, in un colpo solo, blinda il discorso salvezza ed infiamma quello post season. Brindisi paga, oltre alle assenze dovute al covid (Thompson, Perkins e coach Vitucci) anche lo stop dell'ultimo minuto di Zanelli. Mian è l'uomo in più nell'avvio dei lombardi con 11 punti nei primi 10', ma i padroni di casa si tengono in scia con Bell ed il solito Willis. Un break di 0-10 consente a Cremona di volare sul +12, Brindisi accusa il colpo e gli ospiti ne approfittano e volano fino al +23 del 23' (27-50) con il solito e preciso Mian dalla lunga distanza: Brindisi prova a rientrare (39-52), Cremona la ricaccia sul finire di frazione, ma è nell'ultimo periodo che i pugliesi, con Gaspardo e Krubally, producono lo sforzo maggiore. Cremona controlla, Brindisi non va oltre il -9 e deve così cedere momentaneamente il primato a Milano, in attesa del recupero, interrompendo un filotto di 8 vittorie consecutive.

BRINDISI – Punti: Harrison 18; Rimbalzi: Krubally, Willis 12; Assist: Harrison 3; Valutazione: Krubally 21.

CREMONA – Punti: Mian 22; Rimbalzi: Lee 15; Assist: Tj Williams 4; Valutazione: Lee 18.


RIPOSA: Trento.


CLASSIFICA: Milano 40; Brindisi* 38; V. Bologna 36; Venezia 34; Sassari** 30; Treviso 28; Trieste 24; Trento*, Cremona 22; R. Emilia, Pesaro, Varese 20; Brescia, F. Bologna 18; Cantù 16.

*una gara in meno

 


sabato 17 aprile 2021

Lega A: preview 28º turno


 Neanche il tempo di vivere le emozioni del turno infrasettimanale che è già tempo di rituffarsi nel 28° e terz’ultimo turno di questo avvincente campionato. Si parte subito col botto, col big match del Forum tra Olimpia Milano e Virtus Bologna: i meneghini, pronti al playoff di Eurolega contro il Bayern, dovranno limitare la furia agonistica dei felsinei, reduci dalla cocente sconfitta in semifinale di Eurocup. Sfida di livello assoluto: prime due difese (MI 74.7 – BOV 76.6), 4° e 5° attacco (BOV 58.3 – MI 85.2), prima nel tiro da 2 (BOV 58.2%) e prima nel tiro pesante (MI 43.2%). Ma a stuzzicare la fantasia degli amanti del basket sarà la sfida in cabina di regia tra Teodosic, 1° assistman con 6.8 passaggi vincenti a gara, ed il “Chacho” Rodriguez, 2° nel tiro pesante con il 52.1%.  - RIS. ANDATA BOV-MI: 68-73

 

Lunch match domenicale tra due formazioni che non stanno vivendo il loro miglior momento: da un lato Brescia, che con 7 stop in fila rischia di ritrovarsi in fondo alla classifica, dall’altro Sassari, che non vince da 3 giornate e rischia di perdere il vantaggio del fattore campo nella post season. Miglior attacco (89.2) ma 2° peggior difesa (84.9) per gli isolani, 5° peggior difesa (84.9) per Brescia che è anche la squadra più precisa dalla lunetta (84.9%). Si affrontano 2° (SS 18.9) e 3° (18.4) per assist di squadra, con Spissu e Vitali assoluti protagonisti.  RIS. ANDATA SS-BS: 100-87

 

Cerca riscatto Trieste che, con 4 sconfitte in fila, rischia di compromettere una qualificazione alla post season che sembrava certa poche settimane fa; in Friuli arriva una Pesaro che, nonostante 6 sconfitte nelle ultime 7, nutre ancora speranze playoff. Quinto peggior attacco per Trieste (79.4), 5a anche per rimbalzi catturati (36.9), mentre nella classifica individuale comanda Cain con 9 palloni arpionati a gara. Robinson è 1° per palloni recuperati con 1.7 a gara, Doyle 2° per palle perse (2.8). RIS. ANDATA PS-TS: 84-74.

 

Filotto di 4 vittorie nelle ultime 5 per Venezia che, tornata in lotta per il 4° posto, attende una Fortitudo tutt’altro che tranquilla. I lagunari hanno la 3a miglior difesa con 77.6 punti subiti a gara, mentre la Effe si presenta con il 4° peggior attacco (77.8) ma 18.1 assist di media, 4a miglior prestazione del campionato. Venezia si lascia preferire nel tiro pesante (3° -37.4), mentre è lotta serrata nel pitturata con Bologna che tira con il 54.4% (4°) e Venezia col 53.6% (5°). Watt, con quasi 16 punti di media nel girone di ritorno, il 60.9% da 2 (5°) e prestazioni di livello assoluto, è il giocatore da seguire in questo match. - RIS. ANDATA BOF-VE: 76-72.

 

Conosce bene l’altalena di emozioni di questo campionato Varese che, in 20 giorni, si è trovata da ultima a sfiorare la zona playoff, fino a ricadere nel gruppo delle penultime con 2 sconfitte in 4 giorni. I bosini faranno visita ad una Treviso già sicura di un posto nelle fantastiche 8, ma che può ancora migliorare la sua posizione in classifica. Sfida tra due dei migliori realizzatori del torneo: da un lato Logan con 18 punti di media (4°), dall’altro Scola che ne mette a referto 18.2 di media (3°), che ha perso il primato nell’ultimo turno. Treviso ha la peggior difesa (87.4), poco meglio fa Varese (86.1) e 4a difesa più battuta. - RIS. ANDATA VA-TV: 79-80.

 

La partita più delicata della domenica è quella di Desio, dove Cantù e Reggio Emilia si giocano una fetta importante di salvezza. Cantù, ultima con 16 punti, viene dalla vittoria nel derby con Brescia mentre Reggio, prima del turno di riposo, aveva ampiamente battuto Varese: i brianzoli, in caso di successo, raggiungerebbero proprio gli emiliani mettendosi sul 2-0 nel doppio confronto, ma se dovesse vincere Reggio, Candi e soci si porterebbero a +4 in classifica su Cantù. Sfida tra i due peggiori attacchi del torneo, con Reggio ultima (76.1) con Cantù, penultima, che ne realizza 77.4 di media; sotto le plance occhio a Kennedy ed Elegar, rispettivamente 1° (1.8) e 3° (1.2) per stoppate rifilate agli avversari. Smith è il miglior tiratore di liberi del campionato (93.8%) - RIS. ANDATA RE-CTU: 68-78

 

Chiude il programma domenicale il match tra la capolista Brindisi ed una Cremona nel limbo tra post season ed un discorso salvezza da chiudere. I pugliesi hanno il 2° miglior attacco del torneo (85.7), seguiti proprio da Cremona (85.5); nettamente la differenza tra le difese, con Cremona 3a difesa più battuta (86.4) e Brindisi 4a meno perforata (77.9). Occhi puntati su Harrison, miglior realizzatore del campionato con 18.7 punti di media, e su Hommes, 5° con 17.2 di media; Poeta è il miglior assistman (con Teodosic) con 6.8 passaggi vincenti di media, lotta sotto i tabelloni con Willis, 5° rimbalzista con 7.8 palloni arpionati a gara, mentre in casa Cremona Jarvis Williams ne cattura 8.7 (2°). Infine Marcus Lee è 2° nel tiro da 2 con il 64.4% - RIS. ANDATA CR-BR: 96-94 

 

PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 o RaiSport, o in alternativa sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.

 

Milano – V. Bologna: (17/04, h. 20:15 - Eurosport 2) 

Brescia - Sassari: (18/04, h. 12:00)                         

Trieste - Pesaro: (18/04, h. 17:00 - Eurosport 2) 

Venezia – F. Bologna: (18/04, h. 18:00) 

Treviso - Varese: (18/04, h. 18:30)           

Cantù – R. Emilia: (18/04, h. 19:30)                       

Brindisi - Cremona: (18/04, h. 20:45 – Rai Sport)                                          Riposa: Trento