Cantù - Sassari: 106-101 (25-22; 60-49; 81-73). Cantù saluta la massima serie con una bella affermazione su Sassari, sfoderando un’ottima prestazione balistica dall’arco, con un Gaines da 43 punti e 10 falli subiti in 33’ di impiego. I brianzoli partono meglio (6/7 da 3). Sassari accusa il colpo e prova a tenersi a galla con Kruslin, Bilan ed un Treier che finalmente può trovare fiducia e minuti. La Dinamo, con Spissu e Treier, tenta un ultimo assalto al fortino brianzolo, ma Gaines (17/18 ai liberi) e Pecchia mettono il sigillo sul match, costringendo gli isolani a perdere il vantaggio del fattore campo nella post season.
CANTU’ – Punti: Gaines 43; Rimbalzi: Thomas 8; Assist: Johnson 9; Valutazione: Gaines 46.
SASSARI – Punti: Spissu 25; Rimbalzi: Bilan 9; Assist: Katic 6; Valutazione: Spissu 32.
Milano - Cremona: 74-66 (17-17; 39-28; 51-43). La solidità di Milano, che ha lasciato fuori dalle rotazioni Datome, Hines e Rodriguez, estromette una mai doma Cremona dalle prime otto, che saluta la stagione regolare a testa altissima. Eppura gli uomini di coach Galbiati, con un ispiratissimo Hommes, avevano provato a spaventare i meneghini che, dopo un primo quarto di studio, hanno capitalizzato il dominio sotto le plance con Tarczewski, Brooks e Biligha. Un indomito Poeta, miglior assistman del campionato, ha provato in tutti i modi a caricarsi i suoi sulle spalle, ma nel finale Moraschini e soci hanno trovato le giocate giuste per portare a casa i due punti.
MILANO – Punti: Punter 13; Rimbalzi: Brooks 11; Assist: Roll 6; Valutazione: Tarczewski 21.
CREMONA – Punti: J. Williams, Poeta 15; Rimbalzi: Hommes 10; Assist: Poeta 6; Valutazione: Poeta 20.
Trieste - F. Bologna: 88-82 (17-29; 36-46; 62-61). Vittoria in rimonta per Trieste che batte una Fortitudo senza obiettivi e salva il 7° posto in classifica. Inizio nettamente di marca ospite, con Banks e soprattutto Aradori a colpire sistematicamente la difesa di coach Dalmasson, mentre Doyle e Delia evitavano di compromettere il match già all’intervallo. L’inerzia della sfida cambiava al rientro dall’intervallo lungo: le voci che arrivavano da Bologna non erano per nulla confortanti, allora Grazulis con 10 punti in meno di 4’ ribaltava la Effe e regalava il vantaggio triestino all’ultimo riposo. Trieste, con Henry e Cavaliero, rispediva al mittente ogni tentativo di avvicinamento bolognese, costretta ad alzare bandiera bianca.
TRIESTE – Punti: Henry 22; Rimbalzi: Da Ros 9; Assist: Doyle 7; Valutazione: Henry 20.
F. BOLOGNA – Punti: Banks 21; Rimbalzi: Aradori, Hunt 8; Assist: Stojanovic 8; Valutazione: Banks 21.
R. Emilia - Venezia: 65-71 (16-24; 25-48; 45-61). Preziosa vittoria di Venezia che, priva di Watt, espugna Reggio Emilia e si regala il vantaggio del fattore campo nel primo turno playoff. Avvio strepitoso dei lagunari con Daye e Chappell, Reggio sembra già in vacanza, e allora l’ex Pesaro, stavolta coadiuvato da De Nicolao, guida i suoi verso un garbage time anticipato, costringendo i padroni di casa a chiudere sul -23 all’intervallo. La Reyer commette l’errore di pensare di aver già vinto, Lemar fa la voce grossa e guida i suoi all’impresa, Candi ed Elegar seguono il compagno di squadra e, clamorosamente, il canestro di Diouf porta i reggiani sul -4 a 30’’ dal termine. Venezia, però, non si lascia sorprendere, con Daye che chiude la partita.
R. EMILIA – Punti: Elegar 14; Rimbalzi: Elegar, 12; Assist: Taylor 4; Valutazione: Elegar 21.
VENEZIA – Punti: Daye 20; Rimbalzi: Chappell 6; Assist: Stone 5; Valutazione: Daye 25.
Brindisi - Varese: 108-84 (30-16; 61-45; 81-68). Rischiava di compromettere tutto in questa settimana ma, dopo aver perso i due recuperi in settimana, Brindisi archivia la regular season al 2° posto, alle spalle della sola Milano. Gara praticamente senza storia: Varese è già in vacanza, i pugliesi tornano ad essere la squadra frizzante ammirata in tutta la stagione ed acquisiscono ampiamente il comando delle operazioni già dalle prime battute. Harrison ne scrive 17 e chiude questa prima parte di campionato come miglior marcatore (18.6 di media), mentre il dirimpettaio Scola, per gran parte della stagione miglior realizzatore, chiude al 3° posto con 17.8 di media.
BRINDISI – Punti: Thompson 21; Rimbalzi: Willis 11; Assist: Bostic 9; Valutazione: Thompson 27
VARESE – Punti: Scola 16; Rimbalzi: Douglas 7; Assist: Douglas 4; Valutazione: Douglas 18.
V. Bologna - Trento: 83-91 (25-21; 41-45; 62-65). Ogni anno, la solita storia: Trento parte a rilento, sembra annaspare nella parte bassa della classifica, ma alla fine la spunta sempre. Quest'anno la Dolomiti ha rischiato fino all'ultima giornata, ma alla fine la formazione di coach Molin farà parte del ballo delle fantastiche 8, ove sfiderà Milano nei quarti. Gara equilibrata sin dalla palla a 2, Gamble ed Abass tengono avanti i felsinei, poi le notizie che arrivano da Milano caricano Trento, mentre da Brindisi non arrivano buone novelle per la Virtus. Browne comincia a crivellare la retina avversaria, Belinelli ne piazza 14 nella sola terza frazione, ma sono gli ospiti a chiudere avanti in chiusura di terzo periodo; Teodosic vs Browne è lo spettacolo dell'ultimo periodo, ma alla fine è la formazione di Lele Molin a conquistare i 2 punti che valgono la post season.
V. BOLOGNA – Punti: Belinelli 22; Rimbalzi: Gamble 9; Assist: Teodosic 11; Valutazione: Teodosic, Belinelli 18.
TRENTO – Punti: Browne 26; Rimbalzi: Maye 10; Assist: Browne 9; Valutazione: Maye 29.
Brescia - Pesaro: 86-84 (26-21; 42-47; 64-76). Gara tirata e divertente a Brescia, dove i lombardi hanno ospitato Pesaro in un match tra due formazioni ormai salve. Prime due frazioni di studio, con le due formazioni impegnate a rincorrersi, poi Robinson, Filloy e soprattutto Drell regalano ai marchigiani la doppia cifra di vantaggio. Chery e Burns vogliono chiudere la stagione con un successo e guidano l'arrembaggio bresciano: la VL realizza 4 punti in 7', la Leonessa impatta a quota 80 con Burns che poi regala il vantaggio ai suoi (84-82), Robinson impatta a 10'' dal termine, Chery è freddo dalla lunetta, Massenat no, ed è Brescia ad ottenere il successo.
BRESCIA – Punti: Bortolani 24; Rimbalzi: Burns 8; Assist: Kalinoski 6; Valutazione: Bortolani 23.
PESARO – Punti: Filipovity 16; Rimbalzi: Cain 10; Assist: Massenat, Robinson 5; Valutazione: Drell 17.
CLASSIFICA: MILANO 44; BRINDISI 40; V. BOLOGNA, VENEZIA 38; SASSARI 36; TREVISO, TRIESTE 28; TRENTO 26; Brescia, Cremona 22; R. Emilia, F. Bologna, Pesaro, Varese 20; CANTU' 18.
AI PLAYOFF:
MILANO - TRENTO
BRINDISI - TRIESTE
V. BOLOGNA - TREVISO
VENEZIA - SASSARI
CANTU' retrocede in A2