Visualizzazione post con etichetta Eurolega 2024/2025. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eurolega 2024/2025. Mostra tutti i post

lunedì 26 maggio 2025

Eurolega, Final Four: il Fenerbahce è Campione d'Europa! Oly di bronzo!

Monaco - Fenerbahce 70-81

Suona la sirena, e l'Etihad Arena si colora di giallobù. Il Fenerbahce vince l'Eurolega per la seconda volta nella sua storia, superando il Monaco 81-70 al termine di una finale ruvida, equilibrata e decisa nel finale. È il primo trionfo da allenatore di Jasikevicius, che la vince grazie alla difesa. È il primo trionfo di Nick Melli, fondamentale per l'impatto nella sua metà campo e commosso allo scadere. È un trionfo da squadra, con tanti grandi giocatori che hanno saputo alternarsi al timone: da Guduric (mvp) a Hayes-Davis, da Baldwin a Devon Hall. Esce sconfitto il Monaco di Spanoulis, che ricorderà amaramente la prima apparizione in finale.

L'avvio è un'illusione monegasca. James e Diallo dipingono e apparecchiano la tela per la fuga, sfruttando ottime percentuali da 3 nel primo quarto, ma il Fenerbahce non si abbatte. La difesa sale di colpi, e i turchi sfruttano la loro fisicità per portarsi in lunetta: è lì che ricuciono lo svantaggio, e la partita procede equilibrata, spezzettata e ricca di sorpassi. Come in semifinale, poi, arriva il momento di Devon Hall: il suo rimbalzo offensivo che vale un canestro e fallo a fine primo tempo manda il Fener in vantaggio negli spogliatoi (35-33). Nel terzo quarto si alternano errori e grandi giocate, con Diallo che si carica il Monaco sulle spalle e risponde ai colpi del Fenerbahce: i turchi continuano a difendere benissimo (sono 14 le palle perse dal Monaco), e sfruttano gli extrapossessi. La partita si decide nel quarto periodo, con un parziale di 11-0 per i gialloblù e la successiva espulsione di Diallo (5 falli): Hall e Guduric realizzano le triple che sigillano il trionfo, facendo partire la festa del Fenerbahce. 

Nella sfida per il terzo posto del pomeriggio, invece, l'Olympiacos si prende il derby contro il Panathinaikos: 97-93 per i biancorossi, con Pieters (32) e Vezenkov (23) grandi protagonisti.

sabato 24 maggio 2025

Eurolega, Final Four: Vendetta Fener e finale conquistata! Clamoroso Monaco!

Fenerbahce - Panathinaikos 82-76

È rivincita per il Fenerbahce, che dopo 364 giorni vendica la semifinale dello scorso anno battendo 82-76 il Panathinaikos campione in carica. I gialloblù di Istanbul tornano così in finale di Eurolega sette anni dopo l'ultima volta, superando i greci al termine di una partita condotta dall'inizio alla fine, con l'enorme contributo di Devon Hall e di un Nick Melli fondamentale nel secondo tempo.
Jasikevicius la prepara benissimo, con una difesa asfissiante che toglie al Pana il tiro da 3, mentre in attacco il Fener vola. Hall e Biberovic sono caldissimi e, grazie al 7/11 dall'arco in avvio, i turchi scappano sul +12. La squadra di Ataman, però, non affonda: il canestro di Nunn a fine primo tempo fissa il risultato sul 38-33, con il Fenerbahce che non segna più da 3 (10 errori consecutivi). Il Pana ringrazia e torna a -1: Nunn si scatena nel terzo quarto, ma è costretto a uscire per problemi di falli. È in quel momento che Jasikevicius trova in McCollum e Melli le chiavi di volta del match: l'azzurro è ovunque in attacco e in difesa, mentre il fratello di CJ segna canestri pesantissimi. A 5' dalla fine, poi, Nunn commette il quinto fallo e abbandona la partita: Osman ci prova, ma Hall e McCollum realizzano le triple decisive. Partita chiusa, vendetta servita, Fenerbahce in finale.

Olympiacos - Monaco 68-78

Avvio che rispecchia le caratteristiche delle squadre. L’Olympiacos mostra la solita intensità difensiva e trova un buon Williams-Goss in attacco, il Monaco può correre e sfruttare i tagli di un ispirato Diallo. Nel secondo quarto sale in cattedra James, che innesca le transizioni monegasche e finalizza. La squadra del Principato con l’aggressività difensiva inibisce l’attacco greco. Gli uomini di Bartzokas, nonostante pochi canestri da 3, hanno il merito da far circolare bene la palla, trovando continuità da 2. Il quintetto di Spanoulis è avanti di un possesso al 20’: 35-32. Nella ripresa il piano gara del Monaco continua a pagare e i monegaschi toccano anche il +13. L’Olympiacos risorge con un Fournier straordinario, autore di 11 punti nel terzo periodo. La squadra del Principato conduce di due possessi al 30’. Nell’ultimo periodo, il Monaco continua a incidere con la difesa. I greci, nonostante il solito Fournier, non riescono a rientrare

mercoledì 7 maggio 2025

Eurolega, Play Off Gara 5: Monaco e Panathinaikos fanno festa!

Questa volta non fa scherzi il Monaco, che con la giusta percentuale di brivido batte il Barcellona e vola alle Final Four di Abu Dhabi.
Mike James (20 punti e 5 assist) e Georgios Papagiannis (17 punti e 5 rimbalzi) regalano una grande gioia al Principato, l'Eurolega dei catalani si spegne sulla tripla sbagliata, allo scadere, da Kevin Punter (19 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), bene anche Justin Anderson (16 punti e 4 assist) e Willy Hernangomez (16 punti), ma non basta.

Prosegue il proprio cammino europeo anche il Panathinaikos, che supera l'Anadolou Efes e può continuare a difendere il titolo conquistato l'anno scorso.
Cedi Osman (28 punti e 8 rimbalzi) è l'eroe di OAKA, Jerian Grant (11 punti e 8 rimbalzi) segue a ruota, l'Efes ci prova con Elijah Bryant (16 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) e Shane Larkin (11 punti e 4 assist), ma sorridono i "Greens".

Monaco - Barcellona 85-84 (3-2)

Panathinaikos - Anadolou Efes 75-67 (3-2)


Olympiacos - Monaco

Fenerbahce - Panathinaikos

Queste le due semifinali di questa edizione di Eurolega che, ricordiamo, si concluderà nel week end 23-25 Maggio alla Etihad Arena di Abu Dhabi, teatro delle Final Four.

sabato 3 maggio 2025

Eurolega, Play Off Gara 4: l'Oly resiste e vola alle F4! L'Efes e il Barça non mollano!

L'Olympiacos stringe i denti, ritrova Evan Fournier (23 punti con i due tiri liberi decisivi nel finale), resiste all'assalto del Real Madrid e centra la sua 4° Final Four consecutiva.
Il francese viene assistito, nella battaglia della Movistar Arena, da Kostas Papanikolaou (12 punti) e Sasha Vezenkov (10 punti e 6 assist), finisce qui l'Eurolega del Real, che va comunque vicinissimo al pareggio, nella serie, con Mario Hezonja (21 punti e 6 rimbalzi), Dzanan Musa (12 punti) e Sergio Llull (11 punti), ma esultano i "Reds".

Servirà Gara 5 per decidere chi, tra Anadolou Efes e Panathinaikos, andrà alle prossime Final Four, perchè i turchi, spalle al muro, non falliscono l'appuntamento casalingo, battono i campioni in carica e rimandano tutto alla bella.
Elijah Bryant (19 punti e 4 rimbalzi), Rolands Smits (15 punti) ed Erçan Osmani (14 punti) sono decisivi per la vittoria dei ragazzi di Luca Banchi, dovranno giocarsi tutto ad OAKA i "Greens", che vanno comunque vicini al secondo colpaccio di fila con Kostas Sloukas (14 punti e 6 assist), Ced Osman (22 punti) e Juancho Hernangomez (15 punti e 7 rimbalzi).

Non molla la presa neanche il Barcellona, che supera il Monaco e forza il barrage a Gara 5.
Jabari Parker (22 punti) e Dario Brizuela (17 punti) indicano la strada per i catalani, cadono in volata gli ospiti, nonostante Alpha Diallo (13 punti e 5 rimbalzi) e Mike James (16 punti, 5 assist e 4 rimbalzi).

Real Madrid - Olympiacos 84-86 (1-3)

Anadolou Efes - Panathinaikos 85-82 (2-2)

Barcellona - Monaco 79-72 (2-2) 

mercoledì 30 aprile 2025

Eurolega, Play Off Gara 3: Festa Fener! Reazione Real e Barça! Colpo Pana!

Sudando le proverbiali sette camice, con annesso over time, il Fenerbahce sbanca Parigi e si qualifica per le Final Four.
Partita dalle mille emozioni quella dell'Adidas Arena, che i turchi riescono a vincere grazie ad un chirurgico Tarik Biberovic (21 punti, 3 assist, 3 recuperi e 10/14 al tiro) e ai soliti Nigel Hayes-Davis (18 punti, 4 assist e 3 rimbalzi) e Marko Guduric (14 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), si ferma qui la comunque esaltante stagione della matricola (terribile) francese, che si arrende nonostante le pur ottime prestazioni di T.J. Shorts (29 punti e 4 assist) e Nadir Hifi (24 punti).

Accorcia le distanze il Real Madrid, che difende il proprio fortino ed evita un fastidioso "sweep" superando l'Olympiacos e regalandosi Gara 4.
Mario Hezonja (14 punti), Dzanan Musa (14 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Walter Tavares (15 punti e 5 rimbalzi) si caricano i "Blancos" sulle spalle, ai "Reds" (orfani di Fournier, in dubbio anche per Gara 4 per una distorsione alla caviglia) non bastano Nigel Williams-Goss (17 punti e 4 assist) e Sasha Vezenkov (21 punti, 9 rimbalzi e 4 assist).

Reazione decisa anche del Barcellona, che cambia faccia, supera il Monaco e allunga la serie a Gara 4.
Willy Hernangomez (19 punti e 10 rimbalzi) detta legge nel pitturato, , bene anche Kevin Punter (14 punti e 5 assist), Dario Brizuela (14 punti e 4 assist) e Jabari Parker (16 punti), agli ospiti non bastano Elie Okobo (19 punti e 4 assist), Alpha Diallo (16 punti) e Mike James (20 punti, 12 assist e 5 rimbalzi).

Colpaccio esterno del Panathinaikos, che sbanca il Basketball Development Center di Istanbul e si riprende fattore campo e vantaggio nella serie.
Kendrick Nunn (25 punti, 5 rimbalzi e 4 assist), dopo due partite sonnolente, si ricorda di essere l'MVP della stagione nel momento del bisogno, così come esplode, nella serie, Kostas Mitoglou (18 punti e 6 rimbalzi), spalle al muro per l'Anadolou Efes, che si arrende nonostante Shane Larkin (17 punti e 4 assist), Elijah Bryant (13 punti e 7 rimbalzi) e Dan Oturu (14 punti, 5 rimbalzi e 5 stoppate).

Paris - Fenerbahce 88-98 d.o.t. (0-3)

Real Madrid - Olympiacos 80-72 (1-2)

Barcellona - Monaco 100-89 (1-2)

Anadolou Efes - Panathinaikos 77-81 (1-2)

sabato 26 aprile 2025

Eurolega, Play Off Gara 2: Colpaccio Efes! Fener e Monaco in tranquillità! Bene Oly!

Al termine di una prestazione solida e di grande spessore, l'Anadolou Efes sbanca Atene, impatta la serie e si prende il fattore campo.
Shane Larkin (20 punti, 5 assist e la tripla decisiva per il successo finale), P.J. Dozier (14 punti e 5 assist) e Vincent Poirier (16 punti e 10 rimbalzi) mettono il silenziatore ai quasi 19.000 di "OAKA", il Panathinaikos se la gioca fino alla fine con Cedi Osman (16 punti), Jerian Grant (11 punti, 4 rimbalzi e 4 recuperi) e Kendrick Nunn (14 punti, 6 assist e 4 rimbalzi), ma la spuntano i turchi.

Tutto nella norma, invece, per il Fenerbahce, che a differenza di gara 1 va sul velluto, fa sua gara 2 e va a Parigi col match point sulla racchetta.
Nigel Hayes-Davis (16 punti e 7 rimbalzi), Tarik Biberovic (20 punti, 4 rimbalzi e 7/9 al tiro) e Marko Guduric (13 punti e 5 assist) non lasciano scampo ai francesi, praticamente mai in partita, nonostante T.J. Shorts (18 punti e 4 assist) e Nadir Hifi (15 punti).

Tutto ancora troppo facile per il Monaco, che supera, nuovamente, in maniera agevole il Barcellona, regalandosi il match point già in gara 3.
Alpha Diallo (21 punti e 6 rimbalzi) e Mam Jaiteh (20 punti e 4 rimbalzi) dominano la sfida, ben supportati da Jordan Loyd (13 punti) e Matt Strazel (12 punti e 5 assist), a nulla servono Kevin Punter (14 punti) e Jabari Parker (16 punti, 9 rimbalzi e 6 assist).

Fattore campo difeso anche dall'Olympiacos, che fa sua anche gara 2 contro il Real Madrid.
Ci pensano sempre Sasha Vezenkov (22 punti e 7 rimbalzi) ed Evan Fournier (17 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi) a togliere le castagne dal fuoco ai "Reds", per gli ospiti un ottimo Mario Hezonja (22 punti e 8 rimbalzi) avrebbe avuto bisogno di maggior supporto.

Fenerbahce - Paris 89-72 (2-0)

Panathinaikos - Anadolou Efes 76-79 (1-1)

Monaco - Barcellona 92-79 (2-0)

Olympiacos - Real Madrid 77-71 (2-0)  

mercoledì 23 aprile 2025

Eurolega, Play Off Gara 1: Fener e Pana che fatica! Monaco e Oly in scioltezza!

Vicina all'ennesimo colpaccio Parigi, che tiene in scacco per quasi 39 minuti i quasi 13.000 della Ulker Sports Arena di Istanbul, che però possono tirare un bel sospiro di sollievo, perchè il Fenerbahce resiste e fa sua gara 1.
Wade Baldwin (15 punti), Nigel Hayes-Davis (14 punti e 6 rimbalzi) e Devon Hall (13 punti e 4 assist) rispondono presente nel momento del bisogno, ai francesi non bastano T.J. Shorts (17 punti e 7 assist), Nadir Hifi (21 punti) e Tyson Ward (19 punti e 5 rimbalzi).

Soffre ma vince anche il Panathinaikos, che suda parecchio ma riesce a prevalere sull'Anadolou Efes Istanbul.
Un sontuoso Juancho Hernangomez (20 punti, 16 rimbalzi, 3 assist e 3 recuperi), col supporto del fresco MVP Kendick Nunn (15 punti e 5 assist), Kostas Sloukas (13 punti e 4 assist) e Omer Yurtseven (14 punti e 7 rimbalzi), respinge l'assalto degli ospiti, che assaporano l'impresa con Shane Larkin (17 punti, 7 rimbalzi e 4 assist), Elijah Bryant (14 punti e 4 rimbalzi) e Vincent Poirier (17 punti, 8 rimbalzi e 5 stoppate).

Tutto (troppo) facile per il Monaco, che va sul velluto contro il Barcellona.
Elie Okobo (19 punti e 7 assist), Daniel Theis (22 punti e 5 rimbalzi) e Mike James (22 punti e 4 assist) dettano legge al "Salle Gaston Medecin", catalani quasi mai in partita, salvata la pace di Kevin Punter (16 punti), Dario Brizuela (13 punti) e Youssoupha Fall (13 punti e 14 rimbalzi).

Gara 1 tranquilla anche per l'Olympiacos, che batte senza grossi problemi il Real Madrid.
Il solito Sasha Vezenkov (23 punti, 7 rimbalzi e 3 recuperi), col supporto di Evan Fournier (13 punti e 4 rimbalzi) e Nikola Milutinov (11 punti e 8 rimbalzi), basta e avanza, ospiti che non riescono mai ad avvicinarsi, i soli Sergio Llull (16 punti) e Mario Heznoja (13 punti) possono poco.

Fenerbahce - Paris 83-78 (1-0)

Panathinaikos - Anadolou Efes 87-83 (1-0)

Monaco - Barcellona 97-80 (1-0)

Olympiacos - Real Madrid 84-72 (1-0) 

venerdì 18 aprile 2025

Eurolega, Final Play In: un Real in carrozza completa la griglia Play Off

Tutto estremamente facile per il Real Madrid, che asfalta il Bayern Monaco e si guadagna l'ultimo posto disponibile per i Play Off.
E "No Game" alla Novistar Arena, con i "Blancos" che spingono subito forte per poi gestire l'ampio margine accumulato nel secondo tempo.
Mario Hezonja (19 punti e 7 rimbalzi) e Facundo Campazzo (12 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) aprono la serata, Dzanan Musa (16 punti e 5 rimbalzi) e Alberto Abalde (13 punti) la chiudono, finisce qui la stagione europea del Bayern, che perde Carsen Edwards nel momento più importante, e crolla nonostante un ottimo Shabazz Napier (19 punti e 4 rimbalzi) e un mai domo Andreas Obst (12 punti).

Real Madrid - Bayern Monaco 93-71

Play Off con relativo tabellone:

Olympiacos - Real Madrid
Monaco - Barcellona

Fenerbahce - Paris
Panathinaikos - Anadolou Efes

I Play Off inizieranno martedì 22 e mercoledì 23 Aprile con le Gare 1, il format è il solito: si gioca al meglio delle 5 partite, gara 1 e gara 2 in casa delle teste di serie (Olympiacos, Fenerbahce, Panathinaikos e Monaco), gara 3 ed eventuale gara 4 in casa delle non teste di serie (Barcellona, Anadolou Efes, Paris e Real Madrid), eventuale gara 5 nuovamente in casa delle teste di serie (Olympiacos, Fenerbahce, Panathinaikos e Monaco).


martedì 15 aprile 2025

Eurolega, Play In: Immensamente Paris! Il Bayern spera ancora!

Colpaccio assoluto di Paris Basketball, che sbanca Madrid e si guadagna la qualificazione ai prossimi Play Off di Eurolega.
Alla Movistar Arena brilla, ancora una volta, la stella di T.J. Shorts (23 punti e 9 assist), ben supportato da Nadir Hifi (15 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) e Tyson Ward (11 punti e 7 rimbalzi), appuntamento coi Play Off rimandato per un brutto Real, unico a salvarsi il solo Facundo Campazzo (17 punti, 5 assist e 4 rimbalzi).

Dopo una battaglia durata 45 minuti il Bayern Monaco batte la Stella Rossa ed è ancora in corsa per un posto ai Play Off.
La maratona del Sap Garden vede trionfare i bavaresi grazie a Nick Weiler-Babb (15 punti, 6 assist e 6 rimbalzi), Carsen Edwards (17 punti e 4 rimbalzi), Vladimir Lucic (13 punti e 8 rimbalzi) e Devin Booker (21 punti e 5 rimbalzi), si ferma qui la Stella Rossa, che comunque ci va vicinissima con un grande Filip Petrusev (30 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e con gli ottimi Nikola Kalinic (20 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) e Codi Miller-McIntyre (13 punti, 8 assist, 7 rimbalzi e 3 recuperi).

Real Madrid - Paris 73-81

Bayern Monaco - Stella Rossa 97-93 d.o.t.

Verdetti: 

Parigi è la testa di serie numero 7 dei Play Off (che già vedono Panathinaikos-Anadolou Efes e Monaco-Barcellona come incroci certi), e sarà avversario del Fenerbahce.

Il Real Madrid è rimandato al Play In finale dove, venerdì 18 Aprile, affronterà, nuovamente in casa, il Bayern Monaco. La vincente di questa sfida sarà l'ultima ammessa ai Play Off, e affronterà l'Olympiacos.

Per la Stella Rossa la stagione europea finisce qui.

venerdì 11 aprile 2025

Eurolega, 34° giornata: Milano chiude in bellezza! Virtus K.O.! Efes e Barça ai Play Off!

Vittoria di "Pirro" dell'Olimpia Milano, che almeno chiude con un successo un'Eurolega con tanti rimpianti.
Zach LeDay (32 punti e 5 rimbalzi), Nikola Mirotic (23 punti e 10 rimbalzi) e Armoni Brooks (18 punti e 4 assist) maltrattano il Baskonia, che arriva al Forum in formato vacanza, fatta eccezione di un volenteroso Luka Samanic (17 punti e 7 rimbalzi).

Chiude con una sconfitta comunque onorevole la Virtus Bologna, che perde a Barcellona contro un Barça alla ricerca di una vittoria fondamentale per l'accesso diretto ai Play Off.
Vittoria che arriva grazie all'ex Kevin Punter (20 punti) e a Tomas Satoransky (11 punti, 9 assist e 5 rimbalzi), per le "V Nere" bene Justin Holiday (16 punti), Will Clyburn (15 punti) e Tornike Shengelia (17 punti).

Bella vittoria esterna del Fenerbahce, che passa a Monaco di Baviera consolandosi col secondo posto finale.
Nigel Hayes-Davis (24 punti, 5 assist e 4 rimbalzi), Nicolò Melli (11 punti e 8 rimbalzi) e Tarik Biberovic (11 punti) sono protagonisti al "Sap Garden", nulla da fare per il Bayern, sconfitto nonostante Carsen Edwards (26 punti) e Devin Booker (15 punti e 4 rimbalzi).

Vittoria e primato definitivo per l'Olympiacos, che supera il Maccabi e vince la Regular Season.
Moses Wright (18 punti e 6 rimbalzi), Sasha Vezenkov (21 punti e 7 rimbalzi), Alec Peters (17 punti e 7 rimbalzi) ed Evan Fournier (27 punti) si scrollano di dosso la resistenza degli "Yellows", che la perdono, in volata, nonostante Roman Sorkin (16 punti), Rokas Jokubaitis (16 punti) e Trevion Williams (17 punti e 13 rimbalzi).

Colpo esterno da Play Off per il Monaco, che sbanca Lione e conquista il matematico accesso alla post season.
Jordan Loyd (16 punti e 6 rimbalzi) e Mike James (20 punti e 7 assist) sono decisivi per il sacco dell'Astroballe, l'ASVEL lotta con Theo Maledon (18 punti), Nael Sako (20 punti e 11 rimbalzi) e Andre Roberson (14 punti e 12 rimbalzi), ma non basta.

Con un grande ultimo quarto il Real Madrid è corsaro a Belgrado, sponda Partizan, e si guadagna il 7° posto finale.
Decisivo un canestro, allo scadere, di Walter Tavares (14 punti e 6 rimbalzi), bene anche Facundo Campazzo (12 punti e 7 assist), Dzanan Musa (15 punti) e Serge Ibaka (11 punti e 10 rimbalzi), ai padroni di casa non bastano Brandon Davies (22 punti), Carlik Jones (15 punti, 6 assist e 5 rimbalzi) e Isaac Bonga (14 punti e 11 rimbalzi).

Vittoria e 8° posto finale per Parigi, che supera abbastanza tranquillamente l'Alba Berlino.
Nadir Hifi (15 punti), Tyson Ward (12 punti e 6 rimbalzi) e Mikale Jantunen (15 punti e 6 rimbalzi) fanno sorridere i parigini, David McCormack (12 punti e 6 rimbalzi) e Justin Bean (14 punti) lottano ma non basta.

Vince e stacca il pass per i Play Off l'Anadolou Efes, che supera lo Zalgiris e si guadagna la post season diretta.
Ottava vittoria consecutiva (la 9° nelle ultime 10 partite) per i turchi, una scalata pazzesca che si completa in questo epilogo di Regular Season, che vede protagonisti Shane Larkin (13 punti e 4 assist), Jordan Nwora (13 punti e 5 rimbalzi) e Rolands Smits (11 punti e 4 rimbalzi).
Per i lituani Sylvain Francisco (12 punti e 5 assist) ed Edgaras Ulanovas (12 punti) non bastano.

Vittoria e terzo posto ulteriormente consolidato per il Panathinaikos, che ha bisogno di un over time per superare una motivatissima Stella Rossa.
Kendrick Nunn (31 punti e 10 assist), Weynen Gabriel (16 punti) e Juancho Hernangomez (18 punti e 11 rimbalzi) abbattono la resistenza dei serbi, che vanno vicini al colpo con Codi Miller-McIntyre (26 punti) e Nemanja Nedovic (22 punti e 6 assist), ma si devono accontentare del 10° posto.

Classifica:

Olympiacos 48 (24-10)
Fenerbahce 46 (23-11)
Panathinaikos 44 (22-12)
Monaco 42 (21-13)
Barcellona 40 (20-14)
Anadolou Efes 40 (20-14)
--------------------------------
Real Madrid 40 (20-14)
Paris 38 (19-15)
Bayern Monaco 38 (19-15)
Stella Rossa 36 (18-16)
--------------------------------
Milano 34 (17-17)
Partizan 32 (16-18)
Zalgiris 30 (15-19)
Baskonia 28 (14-20)
Villeurbanne 26 (13-21)
Maccabi 22 (11-23)
Virtus Bologna 18 (9-25)
Alba Berlino 10 (5-29)

Qualificate ai Play Off: Olympiacos, Fenerbahce, Panathinaikos, Monaco, Barcellona, Anadolou Efes

Ammesse ai Play In: Real Madrid, Paris, Bayern Monaco, Stella Rossa

I Play In si disputeranno in due date: martedì 15 Aprile si giocheranno, in gara unica, Real Madrid-Paris e Bayern Monaco-Stella Rossa. La vincente della sfida tra Real Madrid e Paris si qualifica ai Play Off come 7° testa di serie, la perdente affronterà la vincente di Bayern Monaco-Stella Rossa nel Play In finale, che andrà in scena venerdì 18 Aprile. La vincente sarà la testa di serie numero 8 dei Play Off che, ricordiamo, prenderanno il via martedì 22 Aprile.

venerdì 4 aprile 2025

Eurolega, 33° giornata: Crollo Milano! Urrà Virtus! Real e Barça sorridono!

Crollo verticale dell'Olimpia Milano, che perde nettamente l'Euroderby contro la Virtus e saluta, definitivamente, le possibilità di accedere al Play In.
Matt Morgan (16 punti), Tornike Shengelia (14 punti e 4 rimbalzi) e Will Clyburn (13 punti e 4 rimbalzi) tracciano la via per la "V Nere", ospiti mai in partita, unico a salvarsi Zach LeDay (19 punti e 4 rimbalzi).

E' un grande Barcellona quello che espugna Istanbul, sponda Fenerbahce, e trova una vittoria fondamentale nella corsa Play Off.
Alla Ulker Sports Arena brilla la stella di Jabari Parker (24 punti, 8 rimbalzi e 3 recuperi), ben supportato da Tomas Satoransky (15 punti e 7 assist) e Joel Parra (15 punti, 12 rimbalzi e 3 recuperi), sconfitta pesante, in chiave primato, per i turchi, non bastano Nigel Hayes-Davis (20 punti e 8 rimbalzi) e Wade Baldwin (14 punti e 5 rimbalzi).

Spareggio per il terzo posto in questa penultima giornata di Regular Season, col Panathinaikos che sbanca Montecarlo, si qualifica per i Play Off e mette una serissima ipoteca sul gradino più basso del podio.
Devastante affermazione di Kendrick Nunn (37 punti, 5 assist e 14/17 al tiro), buono il supporto di Jerian Grant (14 punti), dall'altra parte ci provano Elie Okobo (13 punti, 6 assist e 6 rimbalzi), Jaron Blossomgame (12 punti e 6 rimbalzi), Daniel Theis (18 punti e 7 rimbalzi) e Alpha Diallo (16 punti), ma arriva la sconfitta.

Chiude con un sorriso la sua Eurolega casalinga lo Zalgiris, che supera, in volata, il Partizan.
Sylvain Francisco (15 punti) e Alen Smailagic (14 punti e 4 rimbalzi) sono decisivi per i lituani, agli ospiti non basta il solito, pur ottimo, Carlik Jones (23 punti e 4 assist), tanti saluti alla post season.

Perde un bel treno per il 4° posto il Bayern Monaco, che perde a Belgrado contro il Maccabi già eliminato, ma che torna a vestire i panni di guastafeste.
Jimmy Clark (20 punti) e Levi Randolph (17 punti) riescono a contenere la furia del solito Carsen Edwards (33 punti, 5 assist, 4 rimbalzi e 9 triple a bersaglio), con un buon Shabazz Napier (17 punti) a supporto, ma la vincono gli "Yellows".

Altro giro altro successo per il Real Madrid, che batte Parigi e continua a sperare in un posto per i Play Off diretti.
Quinta vittoria consecutiva (la 6° nelle ultime 7 partite) per i "Blancos", che soffrono tanto, ma alla fine la spuntano con Mario Hezonja (26 punti), Dzanan Musa (20 punti e 6 assist), Walter Tavares (15 punti e 9 rimbalzi) e Andrès Feliz (15 punti), va vicinissima al colpaccio Paris con i soliti T.J. Shorts (24 punti e 10 assist), Nadir Hifi (23 punti) e Tyson Ward (18 punti e 10 rimbalzi), ma il Real è in missione.

Vittoria e primato riconquistato per l'Olympiacos, che passa a Berlino e interrompe il suo periodo di mini crisi europea.
Letteralmente scatenato Alec Peters (33 punti con 10/12 al tiro), bene anche Sasha Vezenkov (18 punti e 7 rimbalzi) e Nigel Williams-Goss (22 punti, 7 assist e 5 rimbalzi), padroni di casa che ci provano con Yanni Wetzell (19 punti e 6 rimbalzi) e Gabriele Procida (12 punti), ma non basta.

Tutto facile per il Baskonia, che asfalta il Villeurbanne.
Markus Howard (25 punti), Trent Forrest (13 punti e 5 assist) e Chima Moneke (14 punti e 5 rimbalzi) si divertono, dall'altra parte Theo Maledon (13 punti e 4 assist) e Melvin Ajinça (16 punti e 4 rimbalzi), quanto meno, ci provano.

Vittoria pesantissima dell'Anadolou Efes, che sbanca Belgrado, sponda Stella Rossa, e resta in corsa per un posto ai Play Off, oltre a blindare il Play In.
Elijah Bryant (17 punti e 8 rimbalzi), P.J. Dozier (13 punti e 4 rimbalzi) e Vincent Poirier (14 punti, 4 assist e 3 stoppate) regalano una grande gioia ai turchi, niente da fare per i padroni di casa, sconfitti nonostante Codi Miller-McIntyre (15 punti e 7 assist), Isaiah Canaan (21 punti), Nikola Kalinic (15 punti, 6 assist e 5 rimbalzi) e Filip Petrusev (23 punti e 4 rimbalzi).

Classifica:

Olympiacos 46 (23-10)*
Fenerbahce 44 (22-11)*
Panathinaikos 42 (21-12)*
Monaco 40 (20-13)
Real Madrid 38 (19-14)
Bayern Monaco 38 (19-14)
---------------------------------
Barcellona 38 (19-14)
Anadolou Efes 38 (19-14)
Stella Rossa 36 (18-15)
Paris 36 (18-15)
---------------------------------
Milano 32 (16-17)
Partizan 32 (16-17)
Zalgiris 30 (15-18)
Baskonia 28 (14-19)
Villeurbanne 26 (13-20)
Maccabi 22 (11-22)
Virtus Bologna 18 (9-24)
Alba Berlino 10 (5-28)

*qualificate ai Play Off 

venerdì 28 marzo 2025

Eurolega, 32° giornata: Resa Milano! Sorriso Virtus! Super Monaco! Efes senza freni! Colpaccio Paris!

Ultimo "back to back" europeo che si chiude con una sconfitta (la 3° consecutiva in Eurolega) per l'Olimpia Milano, che perde un altro spareggio, questa volta contro il Barcellona, e vede allontanarsi le possibilità di agguantare, quanto meno, il Play In.
I catalani passano al Forum con il piglio delle grandi, conducendo dall'inizio alla fine, e mettendo una buona ipoteca sulla partecipazione alla post season, godendosi le ottime prestazioni di Kevin Punter (25 punti e 7/13 al tiro), Dario Brizuela (27 punti e 10/16 al tiro) e Dame Sarr (13 punti e 5/6 al tiro), per Milano magra consolazione di aver salvato, come contro il Real Madrid, quanto meno lo scontro diretto a favore, non bastano i soliti Nikola Mirotic (28 punti e 9 rimbalzi) e Shavon Shields (18 punti e 4 rimbalzi), oltre ad un buon Nico Mannion (14 punti e 8 assist), ora servirà un quasi miracolo per arrivare tra le prime 10.

La Virtus Bologna sbanca Berlino e torna a vincere, in Eurolega, dopo un digiuno durato ben 70 giorni.
Prestazione decisamente sopra le righe dei felsinei, che mettono a referto 108 punti dominando, nettamente, la sfida della Uber Arena, con sugli scudi Will Clyburn (14 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), Tornike Shengelia (15 punti e 5 assist) e Achille Polonara (16 punti).

Colpo esterno importantissimo del Monaco, che sbanca il Pireo, sigilla il 4° posto e continua a tallonare il podio.
Jaron Blossomgame (18 punti e 5 rimbalzi), Mike James (11 punti, 12 assist e 4 rimbalzi) e Mam Jaiteh (11 punti e 5 rimbalzi) sono decisivi nella bolgia del "Peace & Friendship Stadium" di Atene, mini crisi Olympiacos (3° sconfitta consecutiva), che ora mette a rischio il primo posto, Sasha Vezenkov (21 punti e 6 rimbalzi) e Alec Peters (15 punti e 4 rimbalzi) non bastano.

Non si ferma più la corsa dell'Anadolou Efes Istanbul, che supera il Maccabi (6° vittoria consecutiva, la 7° nelle ultime 8 partite) e continua a lottare per un posto ai Play Off.
Un canestro di Shane Larkin (11 punti e 4 assist) allo scadere evita che la partita si allunghi all'over time, da segnalare anche un ottimo Elijah Bryant (25 punti e 6 assist) e un presente Dan Oturu (15 punti), israeliani coriacei e duri a morire come al solito, ma si arrendono nonostante Roman Sorkin (22 punti) e Rokas Jokubaitis (19 punti).

Continua a vincere e convincere il Bayern Monaco, che supera il Partizan e difende il suo 5° posto in classifica.
Carsen Edwards (25 punti) è il braccio armato dei bavaresi, al resto ci pensa la difesa, che concede qualcosa ai soli Carlik Jones (19 punti e 10 assist) e Sterling Brown (13 punti e 5 rimbalzi), per il Partizan partecipazione al Play In appesa a un filo.

Un Villeurbanne ormai senza pressione bissa il successo di due giorni prima contro l'Olympiacos superando, senza problemi, lo Zalgiris Kaunas, che dice definitivamente addio alle sue (già scarse onestamente) chances di partecipare, almeno, al Play In.
Theo Maledon (19 punti e 6 assist), Nando De Colo (16 punti) e Paris Lee (12 punti) si abbattono sui lituani, che provano a reggere l'urto con Sylvain Francisco (19 punti e 8 assist) e Laurynas Birutis (18 punti e 8 rimbalzi), ma non ci riescono.

Operazione aggancio completata dal Fenerbahce, che batte il Baskonia e raggiunge l'Olympiacos al primo posto in classifica.
Nigel Hayes-Davis (17 punti e 7 rimbalzi) e Wade Baldwin (11 punti e 5 assist) sono decisivi per i turchi, ai baschi non bastano Trent Forrest (12 punti, 12 assist e 4 rimbalzi) e Nikos Rogkavopoulos (14 punti e 4 rimbalzi).

Successo esterno importantissimo del Real Madrid, che sbanca Belgrado, sponda Stella Rossa, e continua a sperare in un posto per i Play Off.
Quarta vittoria consecutiva (la 5° nelle ultime 6 partite) per i "Blancos", che sorridono grazie a Walter Tavares (14 punti e 10 rimbalzi), Sergio Llull (11 punti e 5 assist) e Facundo Campazzo (11 punti e 5 assist), ai padroni di casa non basta un ottimo Codi Miller-McIntyre (24 punti), troppo solo.

Colpaccio assoluto del Paris, che passa ad Atene, sponda Panathinaikos, trovando una vittoria pesantissima in chiave Play In e anche per sperare nei Play Off diretti.
Una grande T. J. Shorts (20 punti, 14 assist e 9 rimbalzi) illumina OAKA, bene anche Nadir Hifi (13 punti), Tyson Ward (17 punti) e Mikael Jantunen (14 punti), passo falso pesante per i "Greens", nonostante Kostas Sloukas (20 punti e 7 assist) e Kendrick Nunn (22 punti, 9 assist e 8 rimbalzi).

Classifica:

Fenerbahce 44 (22-10)*
Olympiacos 44 (22-10)*
Panathinaikos 40 (20-12)
Monaco 40 (20-12)
Bayern Monaco 38 (19-13)
Stella Rossa 36 (18-14)
---------------------------------
Barcellona 36 (18-14)
Anadolou Efes 36 (18-14)
Real Madrid 36 (18-14)
Paris 36 (18-14)
---------------------------------
Partizan 32 (16-16)
Milano 32 (16-16)
Zalgiris 28 (14-18)
Baskonia 26 (13-19)
Villeurbanne 26 (13-19)
Maccabi 20 (10-22)
Virtus Bologna 16 (8-24)
Alba Berlino 10 (5-27)

*qualificate ai Play Off 

mercoledì 26 marzo 2025

Eurolega, 31° giornata: Milano lotta ma non basta! Rullata Virtus! Super Bayern! Tonfo Oly!

Non inizia bene l'ultimo "back to back" di stagione per l'Olimpia Milano, che cade a Madrid e rischia di compromettere le sue chances di post season.
Dzanan Musa (21 punti e 5 rimbalzi) e Walter Tavares (19 punti e 7 rimbalzi) lanciano il Real, l'Olimpia, che almeno salva lo scontro diretto a favore, si sveglia troppo tardi e si deve arrendere, nonostante le pur buone prestazioni di Fabien Causeur (13 punti e 4 rimbalzi), Zach LeDay (15 punti e 4 recuperi), Shavon Shields (13 punti) e Nikola Mirotic (14 punti, 5 assist e 4 rimbalzi).

Batosta madornale per la Virtus Bologna, che ne prende 36 a Belgrado contro la Stella Rossa.
Maggiori motivazioni per i serbi, che continuano a difendere il 6° posto, che significa Play Off diretti, col rientro di Filip Petusev (16 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e il rendimento garantito di Dejan Davidovac (17 punti e 7/8 al tiro), per le "V Nere" altra figuraccia in un'Eurolega sempre più da dimenticare.

Nell'altro spareggio di giornata è grande colpo del Bayern Monaco, che passa a Barcellona e mette una seria ipoteca sulla qualificazione ai Play Off anche in maniera diretta.
Una gara in perenne equilibrio viene decisa dalla mano glaciale di Vladimir Lucic ai tiri liberi, oltre che dalle buone prestazioni di Nick Weiler-Babb (16 punti e 4 rimbalzi), Carsen Edwards (23 punti e 5 assist) ed Elias Harris (17 punti).
Brutto passo falso del Barça, che spreca un successo che sembrava ormai in tasca, e a nulla servono i pur ottimi Kevin Punter (20 punti e 4 assist) e Jabari Parker (23 punti).

Momento di flessione piuttosto netto dell'Olympiacos, che cade anche a Lione contro il già eliminato Villeurbanne.
Serata da ricordare per i francesi, che si godono un ottimo Theo Maledon (23 punti, 5 assist e 5 rimbalzi) e il solito Nando De Colo (18 punti), ai "Reds" non bastano Sasha Vezenkov (25 punti e 10 rimbalzi) ed Evan Fournier (25 punti).

Ne approfitta il Fenerbahce, che soffre ma batte Parigi e, oltre ad avvicinarsi al primo posto, si qualifica aritmeticamente per i Play Off.
Errick McCollum (18 punti e 5 rimbalzi), Nigel Hayes-Davis (19 punti), Tarik Biberovic (14 punti e 4 assist) e Marko Guduric (25 punti) guidano il Fener alla super rimonta nell'ultimo quarto, quando Parigi, lentamente, si spegne, nonostante T.J. Shorts (19 punti e 10 assist), Nadir Hifi (19 punti) e Mikael Jantunen (14 punti e 8 rimbalzi).

Serve un over time, al Monaco, per battere lo Zalgiris e difendere il 4° posto in classifica.
Elie Okobo (21 punti e 4 rimbalzi), Jaron Blossomgame (15 punti e 10 rimbalzi), Daniel Theis (16 punti e 9 rimbalzi) e Mike James (22 punti e 8 rimbalzi) sono decisivi per la squadra del Principato, post season quasi salutata per i lituani, che ci credono fino alla fine con Sylvain Francisco (19 punti e 5 assist), Iggy Brazdeikis (17 punti e 7 rimbalzi) e Alen Smailagic (15 punti).

Approfitta del turno agevole il Partizan, che va sul velluto contro l'Alba Berlino e continua a sperare in posto al Play In.
Brandon Davies (22 punti), Carlik Jones (15 punti e 9 assist) e Isaac Bonga (14 punti e 6 rimbalzi) con la serata in ufficio, per i tedeschi si salva il solo Matt Thomas (16 punti).

Prosegue il "magic moment" dell'Anadolou Efes Istanbul, che supera il Baskonia (5° vittoria consecutiva, la 6° nelle ultime 7 partite) ed entra in piena zona Play In.
Shane Larkin (16 punti e 4 assist) e Rodrigue Beaubois (18 punti) bastano e avanzano, al resto ci pensa la difesa, che concede scampoli solo a Markus Howard (15 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Trent Forrest (17 punti, 7 assist e 4 recuperi).

Vittoria importante per il Panathinaikos, che batte il sempre coriaceo Maccabi e si tiene saldo il terzo posto in classifica, con un occhio di riguardo anche verso le prime due posizioni.
Con un ultimo quarto da 32-14 di parziale, i campioni in carica rimontano e trovano il successo, trascinati dal solito Kendrick Nunn (26 punti, 8 assist e 5 rimbalzi) e dagli ottimi Juancho Hernangomez (18 punti e 8 rimbalzi) e Wenyen Gabriel (13 punti), mentre non riesce l'ennesima festa guastata agli "Yellows", nonostante le ottime affermazioni di Levi Randolph (21 punti e 6 rimbalzi) e Jake Cohen (15 punti e 6 rimbalzi).

Classifica:

Olympiacos 44 (22-9)*
Fenerbahce 42 (21-10)*
Panathinaikos 40 (20-11)
Monaco 38 (19-12)
Bayern Monaco 36 (18-13)
Stella Rossa 36 (18-13)
---------------------------------
Anadolou Efes 34 (17-14)
Barcellona 34 (17-14)
Real Madrid 34 (17-14)
Paris 34 (17-14)
---------------------------------
Partizan 32 (16-15)
Milano 32 (16-15)
Zalgiris 28 (14-17)
Baskonia 26 (13-18)
Villeurbanne 24 (12-19)
Maccabi 20 (10-21)
Virtus Bologna 14 (7-24)
Alba Berlino 10 (5-26) 

*qualificate ai Play Off

sabato 22 marzo 2025

Eurolega, 30° giornata: Milano in affanno! Virtus ancora stop! Colpaccio Stella Rossa! Efes in scia!

Nuova battuta d'arresto per l'Olimpia Milano, che cade a Parigi in quello che era un autentico spareggio in chiave Play Off e Play In.
Ai "meneghini" non bastano le pur buone affermazioni di Nico Mannion (17 punti), Fabein Causeur (18 punti e 4 rimbalzi) e Zach LeDay (14 punti e 5 rimbalzi), i francesi, oltre alla vittoria, ribaltano anche il -5 del match di andata, trascinati da solito T.J. Shorts (24 punti, 10 assist e 6 rimbalzi) e dai presenti Sebastian Herrera (13 punti) e Maodo Lo (13 punti).

Altro giro altra sconfitta (8° consecutiva) per la Virtus Bologna, che cade a Belgrado contro l'ottimo Maccabi di questo periodo (4° vittoria di fila).
Jimmy Clark (14 punti), Roman Sorkin (12 punti e 7 rimbalzi) e Rokas Jokubaitis (19 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) regalano il 10° successo europeo agli "Yellows", rientra Will Clyburn (13 punti e 8 rimbalzi) tra le "V Nere", bene anche Achille Polonara (15 punti) e Ante Zizic (11 punti e 12 rimbalzi), ma non basta.

Colpaccio assoluto della Stella Rossa che, nonostante le assenze di Bolomboy, Mitrovic e Petrusev, passa al Pireo costringendo alla sconfitta la capolista Olympiacos.
Vittoria di importanza capitale, in chiave Play Off, per i serbi, corsari grazie a Codi Miller-McIntyre (15 punti e 11 rimbalzi), Dejan Davidovac (13 punti) e Rokas Giedraitis (20 punti e 4 rimbalzi), torna alla sconfitta, in Eurolega, dopo 55 giorni di imbattibilità l'Olympiacos, che cade nonostante i pur ottimi Sasha Vezenkov (19 punti e 9 rimbalzi) e Shaquielle McKissic (14 punti, 7 rimbalzi e 5 assist).

In scia totale l'Anadolou Efes Istanbul, che sbanca pesantemente Belgrado, sponda Partizan, inanella la 4° vittoria consecutiva (la 5° nelle ultime 6 partite), e aggancia il treno Play In.
E' "No Game" alla Beogradska Arena, ospiti che alzano subito le marce con Elijah Bryant (18 punti e 5 rimbalzi), Darius Thompson (19 punti) e una super difesa, che costringe i padroni di casa ad una serata da dimenticare.

Giornata di cadute importanti questa 30°, perchè oltre alla capolista perde anche la diretta inseguitrice, ovvero il Fenerbahce, sconfitto a Montecarlo dal Monaco.
Un grande Mike James (29 punti e 6 assist), supportato da Elie Okobo (16 punti e 6 assist), Jordan Loyd (13 punti) e Daniel Theis (15 punti e 7 rimbalzi), travolge i turchi, che si arrendono nonostante Errick McCollum (24 punti) e Marko Guduric (15 punti, 6 assist e 6 rimbalzi).

Super affermazione del Baskonia, che asfalta il Bayern Monaco e tiene accesa la speranza del Play In.
Secondo tempo da 62 punti in 20 minuti per i baschi, che scappano via con Markus Howard (27 punti), Trent Forrest (14 punti e 10 assist) e Donta Hall (14 punti e 6 assist), brutta battuta d'arresto, in chiave Play Off, per i bavaresi, si salvano i soli Johannes Voigtmann (13 punti e 6 rimbalzi) e Shabazz Napier (15 punti e 4 assist).

Vince e continua la sua rincorsa post season il Real Madrid, che supera abbastanza tranquillamente il Villeurbanne.
Walter Tavares (23 punti e 6 rimbalzi) e Sergio Llull (12 punti) domani i francesi, ormai in caduta libera (7° sconfitta consecutiva), col solo Theo Maledon (25 punti, 5 assist e 4 recuperi) degni di nota.

E' il Panathinaikos ad approfittare della sconfitta del Fenerbahce, visto che, con la vittoria sull'Alba Berlino, i "Greens" consolidano il terzo posto e accorciano anche le distanze sulla seconda posizione.
Jerian Grant (19 punti), Kendrick Nunn (18 punti) e Wenyen Gabriel (13 punti, 8 rimbalzi e 4 stoppate) respingono la resistenza dei tedeschi, che ci provano con Gabriele Procida (13 punti) e Matt Thomas (14 punti e 4 rimbalzi).

Vittoria e 5° posto, temporaneo, per il Barcellona, che supera lo Zalgiris e comanda il gruppone a quota 34.
Kevin Punter (14 punti), Justin Anderson (16 punti e 5 rimbalzi), Dario Brizuela (20 punti) e Chimezie Metu (12 punti, 8 rimbalzi e 3 assist) tengono a bada i lituani, che calano alla distanza nonostante Sylvain Francisco (13 punti, 6 rimbalzi e 5 assist), Iggy Brazdeikis (13 punti e 5 rimbalzi) e Deividas Sirvydis (13 punti).

Classifica:

Olympiacos 44 (22-8)*
Fenerbahce 40 (20-10)
Panathinaikos 38 (19-11)
Monaco 36 (18-12)
Barcellona 34 (17-13)
Stella Rossa 34 (17-13)
---------------------------------
Paris 34 (17-13)
Bayern Monaco 34 (17-13)
Anadolou Efes 32 (16-14)
Real Madrid 32 (16-14)
---------------------------------
Milano 32 (16-14)
Partizan 30 (15-15)
Zalgiris 28 (14-16)
Baskonia 26 (13-17)
Villeurbanne 22 (11-19)
Maccabi 20 (10-20)
Virtus Bologna 14 (7-23)
Alba Berlino 10 (5-25)

*qualificata ai Play Off


sabato 15 marzo 2025

Eurolega, 29° giornata: Super Milano! Virtus in caduta libera! Colpo Efes! Maccabi guastafeste!

Vittoria importantissima dell'Olimpia Milano, che passa a Belgrado, sponda Stella Rossa, e tiene vive le sue speranze non solo di Play In, ma anche di Play Off diretti.
Nikola Mirotic (19 punti e 7 rimbalzi) rientra dall'infortunio di settimana scorsa ed è subito decisivo, seguito da Zach LeDay (15 punti e 5 rimbalzi) e Shavon Shields (14 punti e 5 rimbalzi), ancora una battuta d'arresto (la 3° consecutiva) per i serbi, ai quali non bastano Nikola Kalinic (12 punti e 8 rimbalzi), Nemanja Nedovic (12 punti e 5 assist) e i solito 20.000 della Beogradska Arena.

Ancora una sconfitta per la Virtus Bologna (la 9° consecutiva), che cede il passo al Real Madrid alla "Segafredo Arena".
Vince e torna a sperare nel Play In il Real, corsaro grazie a Dzanan Musa (13 punti e 4 assist) e Walter Tavares (13 punti e 5 rimbalzi), niente da fare per le "V Nere", in serata da dimenticare sotto tutti gli aspetti.

Successo senza grossi patemi per il Fenerbahce, che batte il Villeurbanne e continua nel suo obiettivo di blindare il secondo posto in classifica.
Wade Baldwin (15 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e la difesa tengono a bada i francesi, che ci provano con Joffrey Lauvergne (20 punti, 9 rimbalzi e 3 assist) e Nando De Colo (13 punti, 11 assist e 6 rimbalzi).

Vince e continua a sperare nei Play In lo Zalgiris, che supera, sul filo di lana, Paris nella bolgia della Zalgirio Arena.
Sylvain Francisco (15 punti, 8 assist e 6 rimbalzi) festeggia, col "buzzer beater" allo scadere, il rinnovo del suo contratto fino al 2027, buon supporto arriva da Iggy Brazdeikis (16 punti) ed Edgaras Ulanovas (12 punti), brutto stop per i francesi, non bastano T.J. Shorts (21 punti e 4 assist), Nadir Hifi (17 punti e 4 rimbalzi) e Mikale Jantunen (17 punti e 5 rimbalzi).

Speranze di post season che rischiano di restare tali per il Baskonia, che cade inaspettatamente a Berlino contro il fanalino di coda Alba.
Matt Thomas (21 punti), Martin Herrmannsson (13 punti e 5 assist) e Robert Baker (12 punti e 7 rimbalzi) sorprendono i baschi, che la perdono nonostante Markus Howard (15 punti), Nikos Rogkavopoulos (17 punti e 4 rimbalzi) e Khalifa Diop (13 punti e 8 rimbalzi).

Continua il clamoroso momento del Maccabi, che batte anche il Monaco dando un deciso scossone ai piani alti della classifica.
Terza vittoria consecutiva per gli "Yellows" che, ricordiamo, sono ormai aritmeticamente eliminati dalla corsa alla post season, ma intanto stanno onorando alla grandissima la stagione, e anche il Monaco deve arrendersi, nonostante un grande Mike James (26 punti e 8 assist) e gli ottimi Daniel Theis (16 punti e 6 rimbalzi) e Mam Jaiteh (12 punti e 11 rimbalzi).
Roman Sorkin (18 punti e 7 rimbalzi), Levi Randolph (17 punti e 4 rimbalzi), Trevion Williams (15 punti e 11 rimbalzi) e Rokas Jokubaitis (18 punti e 5 assist) sono gli assoluti protagonisti di questa bella vittoria degli israeliani.

Ventinovesima giornata che ci regala il sempre acerrimo derby di Atene, che sorride all'Olympiacos, il quale compie un altro passo verso il primato della classifica, oltre ad essere la prima squadra ad avere la matematica certezza di disputare i Play Off.
"Reds" che controllano fin dall'inizio ma che alla fine rischiano di subire la rimonta del Panathinaikos, condotta da Kostas Mitoglou (18 punti) e Lorenzo Brown (11 punti e 6 assist), ma alla fine sorridono con Sasha Vezenkov (18 punti, 9 rimbalzi e 5 assist) e Nigel Williams-Goss (14 punti e 4 assist).

Vittoria pesante, in trasferta, per l'Anadolou Efes, corsaro a Monaco di Baviera e in pienissima corsa per il Play In.
Quarta vittoria nelle ultime cinque partite per i turchi, che passano al "Sap Garden" grazie a Shane Larkin (25 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) e Rodrigue Beaubois (23 punti), passo falso del Bayern, nonostante le pur buone affermazione di Nick Weiler-Babb (18 punti e 6 rimbalzi), Carsen Edwards (18 punti e 7 assist), Johannes Voigtmann (16 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) ed Elias Harris (15 punti e 4 rimbalzi).

Successo e treno per il 6° posto agganciato per il Barcellona, che batte il Partizan e vuole dire la sua in chiave accesso diretto alla post season.
Kevin Punter (25 punti e 4 assist) rientra col botto, bene anche Chimezie Metu (16 punti e 6 rimbalzi), ospiti che cadono in volata nonostante Carlik Jones (14 punti, 9 assist e 4 rimbalzi), Sterling Brown (16 punti) e Isiaha Mike (16 punti e 7 rimbalzi).

Classifica:

Olympiacos 44 (22-7)*
Fenerbahce 40 (20-9)
Panathinaikos 36 (18-11)
Monaco 34 (17-12)
Bayern Monaco 34 (17-12)
Barcellona 32 (16-13)
---------------------------------
Stella Rossa 32 (16-13)
Paris 32 (16-13)
Milano 32 (16-13)
Partizan 30 (15-14)
---------------------------------
Anadolou Efes 30 (15-14)
Real Madrid 30 (15-14)
Zalgiris 28 (14-15)
Baskonia 24 (12-17)
Villeurbanne 22 (11-18)
Maccabi 18 (9-20)
Virtus Bologna 14 (7-22)
Alba Berlino 10 (5-24)

*qualificata ai Play Off 

sabato 8 marzo 2025

Eurolega, 28° giornata: Milano cede di schianto! Virtus non pervenuta! Pana in scia! Bene Bayern e Monaco!

Sconfitta pesante per l'Olimpia Milano, che perde in casa contro un Fenerbahce che domina la sfida del Forum fin dalla palla a due.
Errick McCollum (18 punti), Wade Baldwin (15 punti) e Nigel Hayes-Davis (14 punti e 4 rimbalzi) mettono il punto esclamativo sull'ottima prestazione dei turchi, sempre più secondi da soli, per l'Olimpia serata da dimenticare, visti anche i seri infortuni occorsi a Mirotic e Gillespie, nonostante un positivo Shavon Shields (17 punti).

Altro giro altra sconfitta per la Virtus Bologna, che cade ad Istanbul contro un Efes ben più motivato.
Elijah Bryant (21 punti e 4 rimbalzi), Vincent Poirier (18 punti e 13 rimbalzi) e Shane Larkin (12 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) fanno man bassa dei "felsinei", tra le cui fila lotta il solo, e solito, Tornike Shengelia (17 punti, 5 rimbalzi e 3 assist).

Bel colpo del Monaco, che passa a Parigi e continua la sua lotta per il terzo posto.
Jordan Loyd (21 punti), Daniel Theis (21 punti e 7 rimbalzi) e Alpha Diallo (15 punti, 4 rimbalzi e 3 assist) illuminano l'Euroderby francese, seconda sconfitta consecutiva, in 3 giorni, per il Paris, i soliti T.J. Shorts (19 punti e 5 assist) e Nadir Hifi (17 punti) predicano nel deserto.

Super affermazione del Bayern Monaco, che nell'altro scontro diretto di giornata va sul velluto contro la Stella Rossa e, oltre a provare a blindare il 5° posto, continua la sua corsa anche per il 4° e il 3°.
Carsen Edwards (30 punti, 4 assist e 6 triple a bersaglio) detta legge, seguono Shabazz Napier (16 punti e 5 assist) e Vladimir Lucic (18 punti e 7 rimbalzi), ai serbi non bastano Isaiah Canaan (15 punti) e Joel Bolomboy (12 punti e 19 rimbalzi).

Bella e convincente vittoria del Panathinaikos, che nella superclassica del basket europeo batte il Real Madrid e continua a tallonare il 2° posto.
Kendrick Nunn (18 punti, 5 assist e 5 rimbalzi), Kostas Mitoglou (15 punti e 9 rimbalzi) e Juancho Hernangomez (12 punti e 6 rimbalzi) infiammano gli oltre 18.000 di "OAKA", per i "Blancos" stop pericoloso vista la classifica precaria e il nuovo rischio di uscire dalle prime 10 posizioni, nonostante il rendimento garantito di Mario Hezonja (18 punti e 8 rimbalzi) e Walter Tavares (16 punti e 7 rimbalzi).

Vince e continua a sperare il Baskonia, che supera, all'ultimo respiro, lo Zalgiris, e continua ad inseguire l'obiettivo Play In.
Markus Howard (13 punti) e Chima Moneke (13 punti e 5 rimbalzi) regalano una soddisfazione agli oltre 8.000 della "Fernando Buesa Arena", agli ospiti non basta il redivivo Iggy Brazdeikis (17 punti e 8 rimbalzi), nuovo stop in chiave post season.

Ancora una vittoria per il Maccabi, che passa a Lione e continua a rendere onore a questo finale di Regular Season.
Jimmy Clark (15 punti e 7 assist), Marial Shayok (15 punti e 8 rimbalzi), Roman Sorkin (15 punti), Jasiel Rivero (15 punti e 5 rimbalzi) e Levi Randolph (19 punti e 5 rimbalzi) sono i principali artefinci di questa bella vittoria per gli "Yellows", padroni di casa sorpresi nonostante Nando De Colo (20 punti) e Melvin Ajinça (14 punti).

Vince e continua il suo percorso l'Olympiacos, che supera il Partizan e si conferma al primo posto in classifica.
Sasha Vezenkov (17 punti e 6 rimbalzi) e la difesa regalano il sorriso ai "Reds", nulla da fare per i serbi, nonostante Brandon Davies (14 punti e 5 rimbalzi) e Carlik Jones (17 punti, 4 assist e 4 rimbalzi).

Turno agevole per il Barcellona, che passa a Berlino e rientra in zona Play In.
Dario Brizuela (13 punti e 6 assist), Willy Hernangomez (15 punti e 4 rimbalzi) e Jabari Parker (21 punti) hanno vita facile contro i tedeschi, col solo Yanni Wetzell (15 punti) che può poco.

Classifica:

Olympiacos 42 (21-7)
Fenerbahce 38 (19-9)
Panathinaikos 36 (18-10)
Monaco 34 (17-11)
Bayern Monaco 34 (17-11)
Stella Rossa 32 (16-12)
---------------------------------
Paris 32 (16-12)
Partizan 30 (15-13)
Milano 30 (15-13) 
Barcellona 30 (15-13)
---------------------------------
Anadolou Efes 28 (14-14)
Real Madrid 28 (14-14)
Zalgiris 26 (13-15)
Baskonia 24 (12-16)
Villeurbanne 22 (11-17)
Maccabi 16 (8-20)
Virtus Bologna 14 (7-21)
Alba Berlino 8 (4-24)

lunedì 3 marzo 2025

Eurolega, Recupero 17° giornata: Fener corsaro a Parigi

E' andato (finalmente) in scena il recupero della 17° giornata della Regular Season di Eurolega, tra Paris e Fenerbahce, inizialmente in programma il 19 Dicembre 2024, gara ai tempi rinviata a causa dell'impossibilità, da parte dei francesi, di schierare un minimo di 8 giocatori vista una vera e propria epidemia influenzale che ha colpito la squadra.
Recupero che viene vinto dal "Super Fener", che sbanca l'Adidas Arena e si riprende il secondo posto solitario della classifica, in una partita che ha visto protagonisti Marko Guduric (19 punti), Tarik Biberovic (14 punti) e Nigel Hayes-Davis (14 punti e 5 rimbalzi).
Francesi sconfitti in volata nonostante T.J. Shorts (22 punti e 8 assist), Nadir Hifi (15 punti) e Tyson Ward (14 punti).

Classifica: 

Olympiacos 40 (20-7)
Fenerbahce 36 (18-9)
Panathinaikos 34 (17-10)
Paris 32 (16-11)
Monaco 32 (16-11)
Stella Rossa 32 (16-11)
------------------------------------
Bayern Monaco 32 (16-11)
Partizan 30 (15-12)
Milano 30 (15-12)
Real Madrid 28 (14-13)
------------------------------------
Barcellona 28 (14-13)
Anadolou Efes 26 (13-14)
Zalgiris 26 (13-14)
Baskonia 22 (11-16)
Villeurbanne 22 (11-16)
Virtus Bologna 14 (7-20)
Maccabi 14 (7-20)
Alba Berlino 8 (4-23) 

sabato 1 marzo 2025

Eurolega, 27° giornata: Milano esulta! Crollo Virtus! Super Maccabi! "Clasico" Real. Colpo Zalgiris!

Importantissima vittoria dell'Olimpia Milano, che batte il Monaco, reagisce alla sconfitta in finale di Coppa Italia e fa importantissimi passi avanti anche in chiave Play Off.
Partita che, dopo un quasi totale controllo, si è complicata nel finale, ma ci ha pensato Nikola Mirotic (22 punti e 4 rimbalzi), a chiudere il lucchetto in volata, ben supportato da Shavon Shields (19 punti, 9 rimbalzi e 5 assist) e Zach LeDay (10 punti e 7 rimbalzi).
Ospiti che alla fine la rimettono in piedi con Elie Okobo (16 punti e 6 assist) e Mike James (15 punti, 4 assist e 4 rimbalzi), ma manca lo spunto finale, e Milano può esultare.

Crollo verticale della Virtus, che si fa travolgere da un Olympiacos troppo più motivato, oltre che superiore.
Passeggiata di salute per i "Reds", che dominano fin dalla palla a due grazie a Moustapha Fall (12 punti e 5 rimbalzi), Alec Peters (12 punti e 6 rimbalzi) e Nikola Milutinov (12 punti e 7 rimbalzi), per le "V Nere" c'è solo Isaia Cordinier (15 punti e 6 rimbalzi) a lottare fino alla fine.

Sorprendente vittoria del Maccabi, che batte, anche in maniera netta, il Fenerbahce.
"Yellows" senza più nulla da chiedere all'Eurolega, quindi la pressione si allenta e ne esce fuori una grande prestazione, con sugli scudi Roman Sorkin (21 punti e 5 rimbalzi), John Dibartolomeo (13 punti e 8 rimbalzi), Jasiel Rivero (18 punti) e Levi Randolph (16 punti), brutta serata per i turchi, da salvare i soli Wade Baldwin (12 punti) e Bonzie Colson (11 punti, 7 rimbalzi e 3 recuperi).

Giornata numero 27 che ci ha regalato anche l'EuroClasico tra Real e Barça, che ha visto trionfare i "Blancos", che riportano in positivo il loro record e tornano a strizzare l'occhio al Play In.
Alberto Abalde (16 punti e 5 assist), Facundo Campazzo (18 punti), Mario Hezonja (19 punti e 8 rimbalzi) e Dzanan Musa (16 punti e 5 rimbalzi) regalano una bella serata agli oltre 12.000 della Movistar Arena, cadono i catalani (orfani di Punter e Vesely oltre che dei lungodegenti Laprovittola e Raulzinho) nonostante le pur buone affermazioni di Justin Anderson (15 punti, 7 rimbalzi e 3 assist), Chimezie Metu (17 punti e 4 rimbalzi), Jabari Parker (18 punti) e Joel Parra (20 punti e 7 rimbalzi).

Sorpresa anche a Belgrado, dove lo Zalgiris piazza un bel colpaccio e continua a sperare nel Play In.
Un ottimo Sylvain Francisco (25 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), con la collaborazione di Alen Smailagic (15 punti) e Deividas Sirvydis (12 punti e 4 rimbalzi), ammutoliscono gli oltre 20.000 della Beogradska Arena, niente da fare per la Stella Rossa, buone prove per Joel Bolomboy (12 punti e 5 rimbalzi), Filip Petrusev (16 punti e 4 rimbalzi) e Nemanja Nedovic (14 punti e 4 assist), ma sorridono i lituani.

Vince e convince anche Parigi, che batte un sempre ostico Bayern Monaco e continua a sperare nei primi 6 posti.
T.J. Shorts (27 punti) decisivo come sempre, bene anche Maodo Lo (14 punti) e Daulton Hommes (12 punti), ai bavaresi non basta la solita coppia composta da Carsen Edwards (29 punti e 5 rimbalzi) e Andreas Obst (20 punti).

Tutto facile per l'Anadolou Efes, che va sul velluto contro l'Alba Berlino e continua ad inseguire il Play In.
Jordan Nwora (18 punti e 7 rimbalzi), Rolands Smits (17 punti) e Vincent Poirier (14 punti e 6 rimbalzi) si divertono contro i tedeschi, che reggono un quarto, poi scivolano via, nonostante un mai domo Yanni Wetzell (20 punti e 5 rimbalzi).

Vince e continua ad inseguire la post season il Partizan, che fa il suo dovere in casa contro il Baskonia.
Carlik Jones (21 punti, 6 assist e 6 rimbalzi) e Sterling Brown (19 punti e 4 rimbalzi) dettano legge per i serbi, ospiti spenti e quasi mai in partita, escludendo Timothè Luwawu-Cabarrot (11 punti e 4 rimbalzi).

Soffre ma sorride il Panathinaikos, corsaro a Lione contro il Villeurbanne.
Kendrick Nunn (24 punti e 6 assist) riprende da dove aveva interrotto, col buon supporto di Kostas Sloukas (12 punti, 6 assist e 5 rimbalzi), Juancho Hernangomez (15 punti, 9 rimbalzi e 3 recuperi) e Kostas Mitoglou (14 punti), padroni di casa che ci credono fino alla fine con Melvin Ajinça (18 punti), Nando De Colo (16 punti e 5 assist) e Nael Sako (17 punti e 4 rimbalzi), ma il colpo resta in canna.

Classifica: 

Olympiacos 40 (20-7)
Fenerbahce 34 (17-9)*
Panathinaikos 34 (17-10)
Paris 32 (16-10)*
Monaco 32 (16-11)
Stella Rossa 32 (16-11)
Bayern Monaco 32 (16-11)
Partizan 30 (15-12)
Milano 30 (15-12)
Real Madrid 28 (14-13)
Barcellona 28 (14-13)
Anadolou Efes 26 (13-14)
Zalgiris 26 (13-14)
Baskonia 22 (11-16)
Villeurbanne 22 (11-16)
Virtus Bologna 14 (7-20)
Maccabi 14 (7-20)
Alba Berlino 8 (4-23)

*una partita da recuperare 

sabato 8 febbraio 2025

Eurolega, 26° giornata: Reazione Milano! Virtus altra beffa! Stella Rossa e Bayern fanno sul serio!

Si rialza immediatamente l'Olimpia Milano, che reagisce al ceffone di Monaco di Baviera andando a sbancare la mai semplice Zalgirio Arena di Kaunas.
Vittoria al cardiopalmo per le "Scarpette Rosse", che trionfano grazie al solito Zach LeDay (26 punti e 5 rimbalzi) e all'ottimo contributo di Nico Mannion (21 punti, 7 rimbalzi e 6 assist) e Shavon Shields (17 punti, 4 rimbalzi e 4 assist), recrimina e tanto lo Zalgiris, che va vicinissimo alla rimonta con Lonnie Walker (22 punti e 7 rimbalzi), Sylvain Francisco (29 punti e 4 assist) e Deividas Sirvydis (17 punti), ma esultano i lombardi.

Altra beffa per la Virtus Bologna, che cade a domicilio contro Paris.
Francesi più attenti e concentrati nel finale, e corsari grazie a T.J. Shorts (16 punti e 6 assist), Nadir Hifi (23 punti) e Mikael Jantunen (13 punti), alle "V Nere" non bastano i pur ottimi Isaia Cordinier (15 punti e 6 rimbalzi), Tornike Shengelia (17 punti e 5 rimbalzi) e Rayion Tucker (14 punti).

Reazione immediata anche per il Fenerbahce, che dimentica la sconfitta di Atene battendo il Real Madrid e rimettendosi a caccia del primo posto.
Errick McCollum (19 punti) e Nigel Hayes-Davis (20 punti e 7 rimbalzi) conducono i giallo/blu al successo, "back to back" turco da dimenticare per i "Blancos", che dopo 2 giorni prima con l'Efes ci rimettono ancora le penne, in un'autentica serata da dimenticare (27/% da 3 e ben 16 palle perse complessive).

Continua a vincere e confermarsi nei primi 6 posti la Stella Rossa, che sbanca, in volata, la Uber Arena di Berlino.
Terza vittoria consecutiva (la 4° nelle ultime 5 partite) per i serbi, Filip Petrusev (17 punti e 4 rimbalzi) e Isaiah Canaan (11 punti) mettono il mattoncino, ai tedeschi manca lo spunto nel finale, nonostante Matteo Spagnolo (15 punti), Matt Thomas (15 punti) e David McCormack (18 punti e 11 rimbalzi).

Primi 6 posti che non vuole mollare neanche il Bayern Monaco, che batte l'ASVEL (4° vittoria consecutiva, la 5° nelle ultime 6) e continua in questa sua ottima stagione europea.
Carsen Edwards (14 punti e 6 assist) e Andreas Obst (15 punti) bastano e avanzano ai bavaresi, terza sconfitta di fila per i francesi, che ci provano con Paris Lee (14 punti) e Joffrey Lauvergne (12 punti e 6 rimbalzi), ma lo sforzo è vano.

Bella vittoria del Panathinaikos, che batte agevolmente l'Anadolou Efes e continua a mirare ai primi 2 posti della classifica.
Kendrick Nunn (36 punti e 4 rimbalzi) torna a troneggiare, bene anche Cedi Osman (20 punti, 5 rimbalzi e 8/13 al tiro), Kostas Sloukas (13 punti e 9 assist) e Juancho Hernangomez (14 punti e 8 rimbalzi), crolla, nell'ultimo quarto, l'Efes, non bastano Rodrigue Beaubois (13 punti), Jordan Nwora (13 punti e 6 rimbalzi) e Darius Thompson (14 punti e 4 assist).

Partizan decisamente in missione, perchè i ragazzi di Zelijko Obradovic sbancano, di prepotenza, Montecarlo e si piazzano in zona Play In.
Ospiti che salgono di colpi alla distanza con Brandon Davies (15 punti e 5 rimbalzi), Sterling Brown (18 punti) e Tyrique Jones (17 punti e 7 rimbalzi), niente da fare per il Monaco, a nulla servono le pur buone affermazioni di Nick Calathes (14 punti, 6 assist e 6 rimbalzi) e Mike James (13 punti e 6 assist).

Colpo di spessore dell'Olympiacos, che passa a Barcellona e continua a difendere il primato solitario.
Evan Fournier (18 punti), allo scadere, ammutolisce gli oltre 7.000 del Palau Blaugrana col buzzer della vittoria, ottime anche le prove di Nigel Williams-Goss (20 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Sasha Vezenkov (24 punti e 5 rimbalzi), rospo amarissimo per i catalani, a nulla servono un grande Kevin Punter (20 punti, 7 assist e 5 rimbalzi) e i positivi Dario Brizuela (14 punti e 4 rimbalzi), Chimezie Metu (16 punti) e Jabari Parker (14 punti).

Vittoria per il Baskonia, che supera il Maccabi e continua a nutrire speranze di Play In.
Markus Howard (17 punti), Timothè Luwawu-Cabarrot (20 punti) e Chima Moneke (18 punti, 8 rimbalzi e 4 assist) tengono a bada gli "Yellows", che se la giocano fino alla fine con Roman Sorkin (16 punti e 6 rimbalzi), Levi Randolph (13 punti e 5 assist) e Trevion Williams (12 punti, 5 rimbalzi e 4 assist).

Classifica:

Olympiacos 38 (19-17)
Fenerbahce 34 (17-8)*
Panathinaikos 32 (16-10)
Monaco 32 (16-10)
Stella Rossa 32 (16-10)
Bayern Monaco 32 (16-10)
Paris 30 (15-10)*
Partizan 28 (14-12)
Barcellona 28 (14-12)
Milano 28 (14-12)
Real Madrid 26 (13-13)
Anadolou Efes 24 (12-14)
Zalgiris 24 (12-14)
Baskonia 22 (11-15)
ASVEL 22 (11-15)
Virtus Bologna 14 (7-19)
Maccabi 12 (6-20)
Alba Berlino 8 (4-22)

*una partita da recuperare 

mercoledì 5 febbraio 2025

Eurolega, 25° giornata: Milano si sgonfia! K.O. Virtus! Pana glaciale! Super Oly!

Cala alla distanza l'Olimpia Milano, che perde a Monaco di Baviera nello scontro diretto in chiave Play Off.
Terzo quarto orribile dei meneghini (31-19 il parziale), che vedono scappare i bavaresi (orfani di Napier e Booker), trascinati da Carsen Edwards (12 punti, 5 assist e 5 rimbalzi), Niels Giffey (16 punti), Johannes Voigtmann (13 punti e 4 rimbalzi) e Vladimir Lucic (16 punti), notte fonda per l'Olimpia (sempre assenti Causeur, Mirotic e Nebo), si salvano i soli Zach LeDay (17 punti), Armoni Brooks (13 punti) e Shavon Shields (12 punti).

Altra sconfitta per la Virtus Bologna (la 3° consecutiva), che cede il passo ad un buon Partizan.
Isaia Cordinier (13 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Tornike Shengelia (16 punti, 8 assist e 5 rimbalzi) non bastano alle "V Nere", vittoria importante per gli ospiti in chiave Play In, alla "Segafredo Arena" dettano legge Carlik Jones (19 punti) e Sterling Brown (20 punti, 5 assist e 4 rimbalzi).

Big Match di giornata nella bolgia infernale di OAKA (oltre 18.000 spettatori), dove il Panathinaikos batte il Fenerbahce e tenta un bel rilancio in chiave alta classifica.
Mano glaciale per Kendrick Nunn (17 punti e 7 assist), che realizza i due tiri liberi, allo scadere, che regalano la vittoria ai "Greens", che si godono un Kostas Sloukas (23 punti e 5 rimbalzi) formato Play Off e la continuità di rendimento di Juancho Hernangomez (15 punti e 8 rimbalzi).
Ingoia un boccone amaro il "Super Fener", non bastano Errick McCollum (18 punti), Nigel Hayes-Davis (21 punti e 9 rimbalzi) e Devon Hall (14 punti, 8 assist e 7 rimbalzi).

E' un super Olympiacos quello che sbanca Parigi e si riprende la testa della classifica.
Sasha Vezenkov (23 punti e 6 rimbalzi), Evan Fournier (18 punti) e Nigel Williams-Goss (14 punti e 6 rimbalzi) gestiscono la sfida dell'Adidas Arena, solito, ma inutile apporto da parte di T.J. Shorts (15 punti, 9 assist e 4 rimbalzi) e Nadir Hifi (19 punti).

Altra classica del basket europeo al "Basketball Development Center" di Istanbul, dove incrociavano le armi l'Anadolou Efes e il Real Madrid.
Successo per i ragazzi di Luca Banchi, che esultano in volata grazie ad Elijah Bryant (21 punti e 6 rimbalzi), Darius Thompson (12 punti e 5 assist) e Vincent Poirier (15 punti, 8 rimbalzi e 2 stoppate), nuovo stop per i "Blancos", il solo Mario Hezonja (18 punti e 5 rimbalzi) non basta.

Ritorno alla vittoria per lo Zalgiris, che supera agevolmente l'Alba Berlino.
Iggy Brazdeikis (21 punti) torna a farsi sentire, al resto ci pensa la difesa lituana, che torna ermetica, concedendo soli 53 punti ai tedeschi, mai realmente in partita.

Continuità per la Stella Rossa, che cavalca l'onda emotiva del derby, batte l'ASVEL e continua a gravitare entro le prime 6 posizioni.
Isaiah Canaan (11 punti), Codi Miller-McIntyre (10 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Nikola Kalinic (10 punti) esaltano gli oltre 20.000 della Beogradska Arena, i francesi lottano con Theo Maledon (13 punti, 6 rimbalzi e 5 assist) e Ben Bentil (12 punti e 4 rimbalzi), ma sorridono i serbi.

Non trema il Monaco, che batte il Baskonia e resta in scia del duo di testa.
Mike James (19 punti e 6 assist) e Alpha Diallo (15 punti) tengono a bada i baschi, che si spengono sul più bello nonostante Trent Forrest (15 punti, 5 assist e 5 rimbalzi), Donta Hall (13 punti e 7 rimbalzi) e Chima Moneke (12 punti, 9 rimbalzi e 3 recuperi).

Tutto estremamente facile per il Barcellona, che ne rifila 29 al Maccabi e resta in corsa per i Play Off.
Kevin Punter (28 punti e 10/16 al tiro) è scatenato, bene anche Willy Hernangomez (14 punti e 7 rimbalzi) e Jabari Parker (14 punti), buio totale per gli "Yellows", gli unici a provarci sono Jasiel Rivero (16 punti e 7 rimbalzi) e Rokas Jokubaitis (14 punti).

Classifica:

Olympiacos 36 (18-7)
Fenerbahce 32 (16-8)*
Monaco 32 (16-9)
Panathinaikos 30 (15-10)
Stella Rossa 30 (15-10)
Bayern Monaco 30 (15-10)
Paris 28 (14-10)*
Barcellona 28 (14-11)
Partizan 26 (13-12)
Real Madrid 26 (13-12)
Milano 26 (13-12)
Anadolou Efes 24 (12-13)
Zalgiris 24 (12-13)
ASVEL 22 (11-14)
Baskonia 20 (10-15)
Virtus Bologna 14 (7-18)
Maccabi 12 (6-19)
Alba Berlino 8 (4-21)

*una partita da recuperare