Visualizzazione post con etichetta Olimpiadi Parigi 2024. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olimpiadi Parigi 2024. Mostra tutti i post

sabato 10 agosto 2024

Parigi 2024: Curry stende la Francia e regala l'oro a Team USA, Serbia di Bronzo.


 

USA - Francia: 98-87 (20-15; 49-41; 72-66)


Medaglia d'oro doveva essere e medaglia d'oro è stata per Team USA che batte in finale una Francia mai doma, tramortita nel finale dalle triple di un infuocato Curry, che chiude l'ultimo atto del torneo di basket con 24 punti frutto di 8/12 dall'arco. Dopo l'iniziale vantaggio transalpino firmato Batum, Wenbanyama e Yabusele, gli americani prendono il comando delle operazioni con Booker, senza però mai riuscire a volar definitivamente via. Le due squadre si rincorrono come il gatto col topo, Strazel e Coulibaly riportano avanti la Francia (25-24), dall'altro lato James e Durant regalano l'ennesimo scambio al comando, Embiid e Holiday si prendono la scena fino a che Steph Curry inizia il suo show dall'arco e regala il massimo vantaggio statunitense sul 47-61 del 24'. La Francia rientra con Fournier e De Colo, Holiday non è dello stesso parere, ma Wembanyama, a 3' dal termine, tiene in vita i francesi fissando il punteggio sul 79-82; le speranze francesi si infrangono sulle triple del signor Stephen Warrell Curry, che piazza tre triple in rapida sequenza ed annichilisce l'Arena Bercy di Parigi: è apoteosi USA, ma applausi alla Francia, capace di ritrovarsi nei suoi momenti di difficoltà, arrivando a medaglia dopo esser stata con le spalle al muro nella fase a gironi. 

 

 

SERBIA- Germania: 93-83 (30-21; 46-38; 72-63)

La tripla doppia di un sontuoso Nikola Jokic da 19 punti, 12 rimbalzi ed 11 assist (36 di valutazione) consente alla Serbia di stendere la Germania e conquistare la medaglia di bronzo a questi giochi olimpici. Iniziano col piede giusto i serbi che, guidati da Micic e Jokic, volano fino al +14 sul 37-23; la Germania si affida ad i soliti Wagner e Schroeder per ridurre il gap, ma sprofonda fino al -19 con la tripla di Dobric (45-64 al 35'), prima di provare nuovamente a rientrare con Bonga e Wagner, ultimo a mollare in avvio di ultima frazione. Bogdanovic e Jokic, però, sono letteralmente implacabili e consentono alla Serbia di gestire: lo stesso Jokic ha il tempo di raggiungere la tripla doppia (4° di sempre a farlo ai Giochi Olimpici) e la Serbia conquista una meritatissima medaglia d'oro. Applausi alla Germania che, nonostante un'ottima Olimpiade, paga probabilmente a caro prezzo la serata negativa in semifinale. 

mercoledì 7 agosto 2024

Parigi 2024: cuore Serbia, reazione Germania. La Francia c'è, tutto facile per Team USA.


 

GERMANIA - Grecia: 76-63 (11-21; 36-36; 59-52)

Continua il magic moment della Germania che batte la Grecia ed è la prima semifinalista del torneo olimpico 2024. Eppure l'inizio è stato di marca ellenica, con Calathes che dall'arco regalava il massimo vantaggio ai suoi sul 9-21 in chiusura di prima frazione; Wagner guida la rimonte tedesca, culminata con il canestro di Schroeder in avvio di 3° periodo (39-36). Antetokounmpo e Walkup risvegliano l'orgoglio greco, Wagner non è dello stesso avviso ed è protagonista di un bel duello con Giannis che tiene la sfida apertissima fino al 61-56 del 34', prima che Schroeder, con la collaborazione del solito Wagner, faccia scappar via la Germania che stacca il pass per le semifinali. 


SERBIA - Australia: 95-90 dts (17-31; 42-54; 67-65; 82-82)

Di certo quello tra Serbia ed Australia è stato il match più incredibile della giornata, una gara in cui la Serbia ritrova il proprio esser squadra senza disunirsi mai, mentre l'Australia si conferma ancora una volta eterna incompiuta ad una kermesse olimpica. La gara si divide sostanzialmente in due: la prima parte vede un Patty Mills stellare che ne mette 20 a referto in meno di 20', trascinando i suoi (con Giddey) ad un clamoroso +24 (22-46 al 14') che, nonostante lo scossone firmato Jokic-Avramovic, vale il +12 aussies all'intervallo lungo. E' qui che entriamo nell'altra, emozionante, parte di gara, con Dobric e Bogdanovic che ribaltano l'inerzia del match, consentendo a Jokic di riportare i serbi avanti dopo un'eternità; gli australiani sembrano smarriti e sprofondano sul -6 dopo il canestro di Micic, McVeigh e Landale tengono a galla i canguri, Micic trema dalla lunetta (1/2) e Mills, dopo un'eternità, torna ad esser protagonista e realizza il canestro che manda tutti all'overtime. L'Australia sembra volare sulle ali dell'entusiasmo con Reath e Giddey, ma sul più bello gli oceanici si inceppano e cadono definitivamente sotto i colpi di Petrusev, Jokic e Bogdanovic.


FRANCIA - Canada: 82-73 (23-10; 45-29; 61-50)

E' letteralmente un'altra Francia quella che annichilisce un Canada irriconoscibile che vede bruscamente interrompersi il percorso verso un traguardo medagliato. Collet riduce ad 8 le proprie rotazioni (Strazel e de Colo mai in campo, 1' per Coulibaly e 3' per Gobert), e la Francia sembra beneficiarne per compattezza, aggressività e concretezza; il Canada rimane letteralmente spaiazzato, si affida al solito Gilgeous-Alexander per rimanere a galla ma il play di Oklahoma nulla può contro lo strapotere dei transalpini che toccano il massimo vantaggio sul +19 siglato da Cordinier (48-29). Con le spalle al muro i canadesi fanno vedere probabilmente le cose migliori, con Barrett che inizia ad essere un fattore e Dort che si immola per la causa e sigla il -5 sul 71-66 a 2' dal termine. Il Canada ci crede, stenta in attacco ma difende alla morte, tocca allora ad Evan Fournier, dopo un felice viaggio in lunetta, cacciare il coniglio dal cilindo siglando la tripla da centrocampo che spezza le gambe agli avversari e vale il passaggio del turno per i transalpini. In semifinale, la Francia troverà la Germania e proverà a cancellare la brutta figura della fase a gironi. 


Brasile - USA: 87-122 (21-33; 36-63; 71-94)

Senza sorprese l'ultimo quarto di finale con Team USA che, come da pronostico, supera il Brasile ed accede senza troppi patemi alle semifinali olimpiche, dove troverà la Serbia di Nikola Jokic. I verdeoro si prendono i primi vantaggi del match e, dopo la prima carica americana, hanno il merito di provarci e portarsi fino al -8 con Dias (34-42 al 16'), ma LeBron e soci distruggono sul nascere ogni pensiero di rimonta avversario; gli Stati Uniti scappano definitivamente via a cavallo delle due frazioni centrali con tanto di paura per Lebron, uscito sanguinante nella terza frazione dopo un colpo a rimbalzo. I brasiliani si prendono la soddisfazione di vincere almeno un periodo (35-31 nel 3° quarto), ma gli applausi sono tutti per Marcelinho Huertas (9 punti) che dovrebbe aver disputato il suo ultimo torneo olimpico. Gran prestazione anche per Bruno Caboclo (30 punti), mentre per gli USA spiccano i 18 di Booker ed i 17 di Anthony Edwards.


SEMIFINALI

Germania - Francia: (08/08 - h. 17:30)

USA - Serbia: (08/08 - h. 21:00)

domenica 4 agosto 2024

Parigi 2024: il recap della terza giornata

GIRONE A

Orgoglio e vittoria per la Grecia, che riesce a battere l'Australia, nonostante un vistoso calo nell'ultimo quarto, e a conquistare un insperato posto ai quarti di finale come una delle migliori terze.
Giannis Antetokounmpo (20 punti, 7 rimbalzi e 6 assist), ben supportato da Thomas Walkup (18 punti) e Dinos Mitoglou (13 punti e 7 rimbalzi), è la solita guida degli ellenici, ancora una sconfitta per i "Boomers", pur se indolore perchè accedono comunque alla fase ad eliminazione diretta, ai quali non bastano Jock Landale (17 punti e 8 rimbalzi) e Patty Mills (13 punti).

Non sbaglia il Canada, che batte anche la Spagna e chiude a punteggio pieno il Girone A, quello ribattezzato "della morte" alla vigilia di queste Olimpiadi.
Shai Gilgeous-Alexander (20 punti) è il solito, supportano R.J. Barrett (16 punti), Andrew Nembhard (18 punti e 8/10 al tiro) e Dillon Brooks (13 punti e 4 rimbalzi), eliminata la "Roja", che ci prova fino alla fine con Dario Brizuela (17 punti) e Sergio Llull (13 punti e 4 assist), ma l'avventura a cinque cerchi finisce qui.

Classifica: Canada 6, Australia 2, Grecia 2, Spagna 2 

GIRONE B

Affermazione super del Brasile, che batte il Giappone e strappa il pass, per i quarti di finale, come una delle migliori terze.
Prestazione balistica superlativa per i ragazzi di Aza Petrovic (52% al tiro e 61% da 3), con sugli scudi un dominante Bruno Caboclo (33 punti e 17 rimbalzi), con un infuocato Vitor Benite (19 punti e 5/7 da 3) a seguire.
Termina qui l'avventura olimpica del Giappone, che crolla in volata nonostante i pur ottimi Yuki Kawamura (21 punti e 10 assist) e Josh Hawkinson (26 punti e 10 rimbalzi).

Sontuosa affermazione della Germania, che asfalta i padroni di casa della Francia e stravince il Girone B.
La premiata ditta Dennis Schroder (26 punti, 9 assist e 4 rimbalzi)/Franz Wagner (26 punti, 5 rimbalzi e 2 schiacciate da cinema) mette il silenziatore agli oltre 25.000 del "Pierre Mauroy", che subissano di fischi i "Bleu", che chiudono secondi senza mai aver convinto del tutto.

Classifica: Germania 6, Francia 4, Brasile 2, Giappone 0

GIRONE C 

Altra vittoria piuttosto agevole per Usa Team, che batte Porto Rico e chiude a punteggio pieno questa prima fase.
Anthony Edwards (26 punti) e Joel Embiid (15 punti) si ergono a protagonisti all'interno della solita prova corale degli americani, con i caraibici che riescono a non finire sommersi, anche grazie a Josè Alvarado (18 punti).

Vittoria e qualificazione ai quarti, in volata, per la Serbia, che ha bisogno di un super Bogdan Bogdanovic (30 punti, 8 assist, 4 rimbalzi e 6/9 da 3) e dei soliti Nikola Jokic (22 punti e 13 rimbalzi) e Vasilije Micic (15 punti, 7 assist e 7 rimbalzi) per battere un coriaceo Sud Sudan, che si arrende solo alla fine grazie a Carlik Jones (17 punti, 10 assist e 5 rimbalzi) e Marial Shayok (17 punti).

Classifica: Usa 6, Serbia 4, Sud Sudan 2, Porto Rico 0  

Quarti di finale (con relativo tabellone):

Usa - Brasile
Serbia - Australia

Germania - Grecia
Canada - Francia


mercoledì 31 luglio 2024

Parigi 2024: il recap della seconda giornata

GIRONE A

La Spagna batte la Grecia e si rialza dopo la sconfitta della gara inaugurale, restando in corsa per un posto ai quarti di finale.
Santi Aldama (19 punti e 12 rimbalzi) e Sergio Llull (13 punti e 7 assist) guidano la "Roja", niente da fare per gli ellenici, che sono a serio rischio eliminazione, il solito Giannis Antetokounmpo (27 punti, 11 rimbalzi e 4 recuperi), pur supportato da Vasilis Toliopoulos (14 punti), non basta.

Altro giro e altra vittoria per il Canada, che batte l'Australia e si qualifica per i quarti di finale.
Un ottimo R.J. Barrett (24 punti, 7 rimbalzi e 5 assist), ben supportato da Shai Gilgeous-Alexander (16 punti) e Dillon Brooks (16 punti), fa volare i nordamericani, tutto da rifare per i "Boomers", ai quali non bastano Josh Giddey (19 punti, 7 rimbalzi e 6 assist), Dante Exum (15 punti) e Jock Landale (16 punti, 12 rimbalzi e 4 assist).

Classifica:
Canada 4, Australia 2, Spagna 2, Grecia 0, 

GIRONE B

Vince ma continua a non convincere la Francia, la quale ha addirittura bisogno di un over time per battere un commovente Giappone, che è andato vicinissimo alla clamorosa impresa.
Matthew Strazel (17 punti), con l'incredibile gioco da 4 punti a 10" dalla fine dei regolamentari, evita, ai "Bleu", la sconfitta, al resto ci pensano Victor Wembanyama (18 punti, 11 rimbalzi e 6 assist) ed Evan Fournier (14 punti) per la qualificazione ai quarti di finale, nipponici da applausi con Yuki Kawamura (29 punti, 7 rimbalzi e 6 assist), Rui Hachimura (24 punti ma quei due antisportivi pesantissimi che lo tolgono dalla partita ad inizio quarto periodo) e Josh Hawkinson (16 punti e 8 rimbalzi).

Continua a convincere, invece, oltre a vincere la Germania, che gestisce e controlla contro il Brasile e accede ai quarti di finale di questo torneo olimpico.
Dennis Schroder (20 punti e 6 assist) continua a fare quello che vuole, seguono Franz Wagner (17 punti), Andreas Obst (14 punti) e Isaac Bonga (15 punti), il Brasile insegue sempre nonostante le pur buone affermazioni di Yago Dos Santos (18 punti, 8 assist e 4 rimbalzi) e Vitor Benite (17 punti).

Classifica: Germania 4, Francia 4, Brasile 0, Giappone 0

GIRONE C 

Successo agevole per la Serbia, che va sul velluto contro Porto Rico e reagisce alla sconfitta nell'opening game.
Nikola Jokic (14 punti, 15 rimbalzi e 9 assist) guida i suoi, Filip Petrusev (15 punti e 9 rimbalzi in soli 16 minuti), Vasilije Micic (13 punti e 7 assist) e Nikola Milutinov (11 punti e 9 rimbalzi) pensano al resto, caraibici letteralmente abbattuti, da salvare il solo Chris Ortiz (19 punti e 6 rimbalzi).

Vince e conquista i quarti di finale Usa Team che, pur non essendo brillante come all'esordio, batte un Sud Sudan che riesce comunque a non sfigurare.
Bam Adebayo (18 punti e 7 rimbalzi), Kevin Durant (14 punti), LeBron James (12 punti, 7 rimbalzi e 5 assist) ed Anthony Edwards (13 punti) guidano gli americani al successo, africani che escono tra gli applausi grazie a Carlik Jones (18 punti e 7 assist), Nuni Omot (24 punti) e Bul Kuol (16 punti e 5 rimbalzi).

Classifica: Usa 4, Serbia 2, Sud Sudan 2, Porto Rico 0 

lunedì 29 luglio 2024

Parigi 2024: il recap della prima giornata

GIRONE A

La solita Australia fa lo sgambetto alla Spagna nella prima gara in assoluto di questo torneo olimpico. 
Jock Landale (20 punti, 9 rimbalzi e 5 assist), Patty Mills (19 punti) e Josh Giddey (17 punti, 8 assist e 8 rimbalzi) respingono le "Furie Rosse", che si arrendono nonostante un ottimo Santi Aldama (27 punti e 5 rimbalzi) e un infinito Sergio Llull (17 punti).

Era il big match di questa prima giornata e non ha tradito le attese la sfida tra Grecia e Canada, che ha visto sorridere la Nazionale della Foglia d'Acero, che respinge un superlativo Giannis Antetokounmpo (34 punti e 11/17 al tiro) con gli ottimi Shai Gilgeous-Alexander (21 punti, 7 assist e 5 rimbalzi) e R.J. Barrett (23 punti e 4 rimbalzi).

Classifica: Australia 2, Canada 2, Grecia 0, Spagna 0

GIRONE B

Tutto facile per la Germania, che ne rifila 20 al Giappone in totale scioltezza.
Dennis Schroder (13 punti e 12 assist) predica, raccolgono Franz Wagner (22 punti e 6 rimbalzi), Moritz Wagner (15 punti e 5 rimbalzi) e Daniel Theis (18 punti e 7 rimbalzi), nipponici che crollano nonostante i soliti Rui Hachimura (20 punti e 10 rimbalzi) e Yuta Watanabe (16 punti).

Esordio con successo ma senza convincere per i padroni di casa della Francia, che battono un Brasile mai domo.
Serve subito l'impatto super di Victor Wembanyama (19 punti, 9 rimbalzi, 4 recuperi e 3 stoppate), ben supportato dal super veterano Nicolas Batum (19 punti e 5 rimbalzi) per far sorridere i "galletti", "verdeoro" che combattono fino alla fine con Leo Meindl (14 punti e 5 rimbalzi) e Cristiano Felicio (14 punti e 6 rimbalzi), ma non basta.

Classifica: Germania 2, Francia 2, Brasile 0, Giappone 0

GIRONE C 

Il "Pierre Mauroy" di Lille è testimone di una splendida pagina di storia, perchè il Sud Sudan, all'esordio assoluto ad un torneo olimpico di basket, batte il Porto Rico e non poteva sognare esordio migliore.
Il solito Carlik Jones (19 punti, 7 rimbalzi e 6 assist), con la collaborazione di Marial Shayok (15 punti), trascina gli africani al successo, un commovente Josè Alvarado (26 punti e 5 assist con una caviglia in disordine) e un positivo Tremont Waters (18 punti e 5 assist) non bastano ai caraibici.

Trascinata da LeBron James (21 punti, 9 assist e 7 rimbalzi) e Kevin Durant (23 punti e 8/9 al tiro in soli 16 minuti), Usa Team schianta la Serbia di un comunque positivo, ma troppo solo, Nikola Jokic (20 punti, 8 assist e 5 rimbalzi).

Classifica: Usa 2, Sud Sudan 2, Serbia 0, Porto Rico 0

martedì 23 luglio 2024

Parigi 2024: i convocati della Grecia

Vassilis Spanoulis
, Commissario Tecnico della Nazionale Greca, ha diramato la lista dei convocati in vista del torneo olimpico di Parigi 2024.

PLAY

Nick Calathes (Monaco), Thomas Walkup (Olympiacos), Vassilis Toliopoulos (Aris Salonicco)

GUARDIE

Giannoulis Larentzakis (Olympiacos), Dimitris Moraitis (Panathinaikos), Panagiotis Kalaitzakis (Panathinaikos), 

ALI

Kostas Papanikolaou (Olympiacos), Giannis Antetokounmpo (Milwaukee Bucks), Nikos Chougkaz (Andorra), Vassilis Charalampopoulos (Turk Telekom)

CENTRI 

Georgios Papagiannis (Fenerbahce), Dinos Mitoglou (Panathinaikos) 

Parigi 2024: i convocati della Serbia

Svetislav Pesic, Commissario Tecnico della Serbia, ha diramato la lista dei convocati in vista del Torneo Olimpico di Parigi 2024.

PLAY

Vasilije Micic (Charlotte Hornets), Aleksa Avramovic (Partizan)

GUARDIE

Bogdan Bogdanovic (Atlanta Hawks), Marko Guduric (Fenerbahce), Vanja Marinkovic (Partizan)

ALI

Nikola Jovic (Miami Heat), Ognjen Dobric (Stella Rossa), Dejan Davidovac (Stella Rossa)

CENTRI 

Nikola Jokic (Denver Nuggets), Filip Petrusev (Olympiacos), Nikola Milutinov (Olympiacos), Uros Plavsic (Stella Rossa)

venerdì 12 luglio 2024

Parigi 2024: i convocati della Germania

Gordon Herbert, Commissario Tecnico della Nazionale Tedesca, ha diramato la lista dei convocati in vista del prossimo Torneo Olimpico.

PLAY

Maodo Lo (Olimpia Milano), Dennis Schroder (Brooklyn Nets)

GUARDIE

Andreas Obst (Bayern Monaco), Franz Wagner (Orlando Magic), Nick Weiler-Babb (Bayern Monaco)

ALI

Isaac Bonga (Bayern Monaco), Niels Giffey (Bayern Monaco) Moritz Wagner (Orlando Magic)

CENTRI

Oscar Da Silva (Bayern Monaco), Daniel Theis (New Orleans Pelicans), Johannes Voigtmann (Olimpia Milano), Johannes Thiemann (Alba Berlino)

mercoledì 10 luglio 2024

Parigi 2024: i convocati del Canada

Jordi Fernandez, Commissario Tecnico del Canada, ha diramato la lista dei convocati in vista del prossimo torneo olimpico.

PLAY

Shai Gilgeous-Alexander (Oklahoma City Thunder), Andrew Nembhard (Indiana Pacers)

GUARDIE

R.J. Barrett (Toronto Raptors), Nickeil Alexander-Walker (Minnesota Timberwolves), Luguentz Dort (Oklahoma City Thunder), Jamal Murray (Denver Nuggets)

ALI

Dillon Brooks (Houston Rockets), Melvin Ejim (Malaga), Trey Lyles (Sacramento Kings), Dwight Powell (Dallas Mavericks)

CENTRI 

Khem Birch (Girona), Kelly Olynyk (Toronto Raptors)

martedì 9 luglio 2024

Parigi 2024: i convocati della Spagna

Sergio Scariolo
, Commissario Tecnico della Nazionale Spagnola, ha diramato la lista dei convocati in vista del prossimo torneo olimpico.

PLAY

Lorenzo Brown (Panathinaikos), Alberto Diaz (Malaga), Sergio Llull (Real Madrid)

GUARDIE

Dario Brizuela (Barcellona), Rudy Fernandez (Real Madrid), Alex Abrines (Barcellona)

ALI

Xabier Lopez-Arostegui (Valencia), Juancho Hernangomez (Panathinaikos), Usman Garuba (Golden State Warriors)

CENTRI 

Santi Aldama (Memphis Grizzlies), Jaime Pradilla (Valencia), Willy Hernangomez (Barcellona) 

lunedì 8 luglio 2024

Parigi 2024: i convocati dell'Australia

Brian Goorijan, Commissario Tecnico della Nazionale Australiana, ha diramato la lista dei convocati in vista del prossimo torneo olimpico di Parigi.

PLAY

Matt Dellavedova (Melbourne United), Dante Exum (Dallas Mavericks), Patty Mills (Miami Heat)

GUARDIE

Dyson Daniels (Atlanta Hawks), Josh Giddey (Chicago Bulls), Josh Green (Charlotte Hornets)

ALI

Joe Ingles (Orlando Magic), Nick Kay (Shimane Magic), Jack McVeigh (Tasmania Jack Jumpers)

CENTRI

Jock Landale (Houston Rockets), Will Magnay (Tasmania Jack Jumpers), Duop Reath (Portland Trail Blazers)

domenica 7 luglio 2024

Parigi 2024: i convocati della Francia

Vincent Collet, Commissario Tecnico della Nazionale Francese, ha diramato la lista dei convocati in vista del prossimo Torneo Olimpico.

PLAY

Frank Ntilikina (Partizan), Andrew Albicy (Gran Canaria)

GUARDIE

Evan Fournier (Detroit Pistons), Isaia Cordinier (Virtus Bologna), Nando De Colo (Villeurbanne), Matthew Strazel (Monaco)

ALI

Guerschon Yabusele (Real Madrid), Nicolas Batum (Philadelphia 76ers), Bilal Coulibaly (Washington Wizards)

CENTRI 

Rudy Gobert (Minnesota Timberwolves), Victor Wembanyama (San Antonio Spurs), Mathias Lessort (Panathinaikos)

mercoledì 17 aprile 2024

Parigi 2024: i convocati di Usa Team

Team Usa ha alzato il velo sulla (super) squadra che, guidata da coach Steve Kerr, prenderà parte alle prossime Olimpiadi.

PLAY

Stephen Curry (Golden State Warriors), Tyrese Haliburton (Indiana Pacers), Jrue Holiday (Boston Celtics)

GUARDIE

Devin Booker (Phoenix Suns), Anthony Edwards (Minnesota Timberwolves)

ALI

LeBron James (Los Angeles Lakers), Kevin Durant (Phoenix Suns), Jayson Tatum (Boston Celtics), Kawhi Leonard (Los Angeles Clippers)

CENTRI

Joel Embiid (Philadelphia 76ers), Bam Adebayo (Miami Heat), Anthony Davis (Los Angeles Lakers)

Il ritiro degli Stati Uniti inizierà il 6 luglio a Las Vegas. Dopo la partita di riscaldamento del 10 luglio contro il Canada, gli americani inizieranno una finestra di allenamento internazionale che prenderà il via quando ospiteranno l'Australia e la Serbia, rispettivamente il 15 e il 17 luglio, alla Etihad Arena di Abu Dhabi. Lo showcase di USA Basketball si sposterà poi in Europa, con la O2 Arena di Londra che ospiterà le partite degli USA contro il Sud Sudan il 20 luglio e la Germania il 22 luglio.

lunedì 27 novembre 2023

Pre Olimpico 2024: ecco i quattro tornei!

Si è svolto a Mies, in Svizzera (sede della FIBA), il sorteggio dei quattro tornei Pre Olimpici in programma dal 2 al 7 Luglio 2024 a San Juan (Porto Rico), Valencia (Spagna), Riga (Lettonia) e Atene (Grecia).

Ricordiamo la formula: le 24 Nazionali partecipanti sono state divise in 4 tornei da 6 squadre l'uno, che a loro volta sono divisi in due mini tornei da 3 squadre l'uno.
Le prime due classificate dei due mini tornei danno vita alle semifinali (prima torneo A vs seconda torneo B e seconda torneo A vs prima torneo B), le due vincitrici delle semifinali danno vita alla finale, la cui vincente si qualifica per il Torneo Olimpico di Parigi (26 Luglio - 11 Agosto 2024), dove sono già ammesse Francia, Australia, Giappone, Sud Sudan, Canada, Stati Uniti, Serbia e Germania.

TORNEO SAN JUAN

Mini Torneo A: Messico, Costa d'Avorio, Lituania
Mini Torneo B: Italia, Porto Rico, Bahrein

TORNEO VALENCIA

Mini Torneo A: Libano, Angola, Spagna
Mini Torneo B: Finlandia, Polonia, Bahamas

TORNEO RIGA

Mini Torneo A: Georgia, Filippine, Lettonia
Mini Torneo B: Brasile, Camerun, Montenegro

TORNEO ATENE

Mini Torneo A: Slovenia, Nuova Zelanda, Croazia
Mini Torneo B: Egitto, Grecia, Repubblica Dominicana

martedì 19 settembre 2023

Pre Olimpico 2024: ItalBasket in seconda fascia

La FIBA ha reso note le fasce in vista del sorteggio dei 4 tornei Pre Olimpici in programma dal 2 al 7 Luglio 2024.

PRIMA FASCIA

Spagna, Lettonia, Lituania, Slovenia

SECONDA FASCIA

Brasile, Italia, Grecia, Polonia

TERZA FASCIA

Porto Rico, Montenegro, Repubblica Dominicana, Finlandia

QUARTA FASCIA

Nuova Zelanda, Georgia, Messico, Libano

QUINTA FASCIA

Croazia, Costa d'Avorio, Angola, Filippine

SESTA FASCIA

Egitto, Bahamas, Camerun, Bahrein 


Come anticipato, saranno 4 i tornei Pre Olimpici in programma: ogni torneo vedrà 6 Nazionali partecipanti, a loro volta divise in due mini tornei da 3 squadre l'uno.
Le due vincenti dei due mini tornei si sfidano in finale: la vincente stacca il pass per Parigi 2024.

lunedì 11 settembre 2023

Fiba World Cup 2023: classifiche, numeri e qualificazioni olimpiche

Con la vittoria della Germania è calato il sipario sulla 19° edizione dei Campionati del Mondo di Basket.
Un torneo che è ormai diventato viatico diretto per la qualificazione alle Olimpiadi e per l'ammissione ai Tornei Pre Olimpici.

Usa Team, Canada, Serbia, Germania, Giappone, Sud Sudan e Australia, in aggiunta alla Francia organizzatrice, hanno staccato il pass diretto per Parigi 2024.

Alle suddette 8 Nazionali se ne aggiungeranno altre 4, che arriveranno dai 4 tornei Pre Olimpici in programma la prossima estate, ai quali prenderanno parte le seguenti 24 Nazionali, che verranno divise in 4 gironi da 6 squadre, a loro volta divisi da due mini gironi da 3 squadre l'uno, con le due vincenti dei due mini gironi a sfidarsi in finale. La vincente va a Parigi.

EUROPA: Croazia, Finlandia, Georgia, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Montenegro, Polonia, Slovenia, Spagna

AMERICHE: Bahamas, Brasile, Messico, Porto Rico, Repubblica Dominicana

AFRICA: Angola, Camerun, Costa d'Avorio, Egitto

ASIA: Bahrein, Filippine, Libano

OCEANIA: Nuova Zelanda

Tornando ai Mondiali che si sono chiusi ieri, ecco la classifica finale:

1) Germania
2) Serbia
3) Canada
4) Usa
5) Lettonia
6) Lituania
7) Slovenia
8) Italia
9) Spagna
10) Australia
11) Montenegro
12) Porto Rico
13) Brasile
14) Rep. Dominicana
15) Grecia
16) Georgia
17) Sud Sudan
18) Francia
19) Giappone
20) Egitto
21) Finlandia
22) Nuova Zelanda
23) Libano
24) Filippine
25) Messico
26) Angola
27) Costa d'Avorio
28) Capo Verde
29) Cina
30) Venezuela
31) Iran
32) Giordania

Premi e riconoscimenti:

MVP: Dennis Schroder (Germania)
BEST COACH: Luca Banchi (Lettonia)
RISING STAR: Josh Giddey (Australia)
BEST DEFENSIVE PLAYER: Dillon Brooks (Canada)
MIGLIOR REALIZZATORE: Luka Doncic (Slovenia)
MIGLIOR RIMBALZISTA: Walter Tavares (Capo Verde)
MIGLIOR ASSISTMAN: Carlik Jones (Sud Sudan)
ALL STAR FIVE: Dennis Schroder (Germania), Shai Gilgeous-Alexander (Canada), Anthony Edwards (Usa), Bogdan Bogdanovic (Serbia), Luka Doncic (Slovenia)
ALL SECOND TEAM: Arturs Zagars (Lettonia), Franz Wagner (Germania), Simone Fontecchio (Italia), Nikola Milutinov (Serbia), Jonas Valanciunas (Lituania)

lunedì 21 agosto 2023

Parigi 2024: ecco le 5 ammesse al Pre Olimpico

Non ci sono solo gli imminenti campionati del Mondo a scaldare la già calda estate delle squadre Nazionali, perché in giro per il Mondo si sono disputati i 5 tornei di qualificazione ai prossimi Pre Olimpici.

Bahamas, Bahrain, Camerun, Croazia e Polonia festeggiano il successo ai tornei di prequalificazione olimpica FIBA ​​2023. La prossima e ultima fase per raggiungere Parigi 2024 è il torneo di qualificazione olimpica. Qui parteciperanno un totale di 24 squadre, le 5 squadre appena nominate e le altre 19 squadre in base alle loro prestazioni nella Coppa del Mondo 2023.

Bahamas. La squadra caraibica è arrivata in Argentina, sede del torneo, con tutta la sua artiglieria pesante e fin dall'inizio sapeva di essere una delle candidate. Buddy Hield, DeAndre Ayton ed Eric Gordon, tre NBA ne hanno indossato la maglia. 4 vittorie di fila, due delle quali contro i locali (candidati anche loro). Trionfi nella fase a gironi contro Cuba e Argentina, poi semifinale contro l'Uruguay e finale ancora con l'albiceleste. L'Argentina, la grande esclusa, dopo aver perso l'unico biglietto del torneo, resta senza Olimpiadi, chiudendo una striscia di 5 partecipazioni consecutive.

Bahrein. In Asia, la Siria non ha potuto competere come previsto con Emi Basabe e Selem Safar. Un outsider ha vinto il torneo, che era l'unico con un formato diverso, essendo un girone all'italiana, tutti contro tutti. Il Bahrain l'ha interpretato al meglio e ha battuto ciascuno dei suoi cinque rivali. Alla piccola repubblica va il passaggio alla fase successiva.

Camerun. In Africa, la regola del protagonista locale è stata infranta. La Nigeria ha sorpreso negativamente ed è stata esclusa nella fase a gironi. Il Senegal ha approfittato della rosa di questo candidato e si è meritato di raggiungere la finale. Nell'ultima gara se la sono vista con il Camerun. I Lions hanno ruggito di più e hanno mantenuto il passaggio, grazie a Jeremiah Hill, playmaker della squadra che si è distinto con 11 punti e 13 assist. Oh, e neanche il Camerun ha perso partita.

Croazia.  In Turchia i grandi protagonisti sono stati anche i locali di Ataman, disastrosamente con la stessa sorte dell'Argentina. Korkmaz, Sengun e Sanli hanno fatto il loro dovere e sono arrivati ​​in finale. Dall'altra parte la Croazia, con il sangue negli occhi per essere stata eliminata dai Mondiali. Anche i Balcanici hanno ottenuto il pass senza essere sconfitti. Dario Saric, Mario Hezonja e Ivica Zubac si sono divorati la concorrenza.

Polonia. Polonia ed Estonia erano le località del secondo girone europeo. I polacchi ne hanno approfittato maggiormente e seguendo la linea trionfante hanno vinto il torneo imbattuti. Balcerowski è stato una delle figure di successo, con una splendida partita in finale contro la Bosnia. Hanno avuto il lusso di eliminare un duo di alta qualità come Nurkic e Musa.