Dopo un “prolungato” periodo di stop dovuto alle festività natalizie, vi auguriamo nuovamente un felice 2023 con la nostra consueta preview di giornata. Turno fondamentale in ottica Final Eight: 7 squadre già qualificate, ma resta da stabilire l’ordine, mentre Brescia, Sassari, Scafati e Brindisi si gioca l’ultimo posto disponibile.
Ma partiamo con ordine, precisamente dall’anticipo del sabato tra Treviso e Trieste, vero e proprio spareggio salvezza con entrambe al penultimo posto appaiate a quota 10 punti. Si affrontano due difese molto permissive, con Treviso (terzultima) che concede 85.6 punti a contesa, mentre Triestefa leggermente meglio (quintultima) con 84.9 punti incassati a contesa. Bartley è il miglior realizzatore del torneo (19.3) e 3° per valutazione (18.), Banks è 5° marcatore del campionato con 17.4 punti ma, alla pari di Sokolowski, e 3° per palle perse (2.9). In casaTrieste da segnalare anche Spencer quale 4° per rimbalzi catturati (7.6) e 3° per tiri da 2 (64.9%).
La domenica cestistica parte da Masnago dove Varese, già certa delle Final Eight, attende una Napoli reduce dal bel successo su Milano. I lombardi possono ambire ancora al 4° posto, ma soltanto in caso di vittoria contro Napoli e di contestuale vittoria di Venezia e sconfitta di Trento e Pesaro; Ross è il migliore dei suoi con 18 punti di media (3°), 21.1 di valutazione (1°) e 6.4 assist a gara (3°), mentre in casa Napoli Williams viaggia con il 60.3% dal campo (3°). Varese miglior attacco del campionato (92.9) ma peggior difesa (91.9), 2° per valutazione (98.9) e 1° per tiri da 2 (56.8%); partenopei 1° per stoppate (3.7) ma terz’ultimo attacco del campionato (76.5).
Sfida intrigante a Scafati dove i locali, ancora alla ricerca del pass per le F8, attendono Pesaro che spera in una vittoria quantomeno per consolidare l’attuale 5° posto in classifica.Scafati, che con la cura Caja ha ottenuto 5 successi nelle ultime 7, si qualifica in caso di successo e contemporanea sconfitta sia di Brescia che di Sassari; i campani hanno il 4° peggior attacco e la 4° miglior difesa (unica in parità per differenza canestri, 77.2), e sono al 3° posto sia per assist (18.5) che rimbalzi (37.6). Pesaro, invece, può ambire al 4° posto solo in caso di vittoria e sconfitta di Trento; ha il 2° miglior attacco (88.6) ma 4° peggior difesa (85), ed è tra le più precise al tiro (47.7% - 2°) con il 53.7% da 2 (4°) ed il 38.8% da 3 (2°). Occhi da un lato a Thompson 5° per rimbalzi (7.5) e Stone 2° per assist (7), dall’altro Abdur-Rahkman 4° per punti realizzati (17.7) e Kravic 5° per tiri totali (59.5%).
Impegno importante per la Virtus che, dopo il doppio stop interno di Eurolega (77-87 vs Zalgiris, 83-85 vs Olympiacos), attende una Venezia reduce dal successo in EuroCup sul campo di Ulm (89-69). Bologna con il 3° miglior attacco del torneo (85.3), 5° per assist (17.8), 2° al tiro da 2 (56.4%), 3° nel tiro pesante (39.4%) e 1° per tiri totali (49.6%). La Reyernon sta a guardare, in quanto vanta la miglior percentuale dall’arco (40.6%) e la 5° totale (46.6%), con Watt miglior tiratore sia da 2 (66.4%) che dal campo (66.1%) e Spissu 4° per tiri da 3 con il 50%. In chiave Coppa Italia,Bologna 1° se vince e Milano perde, addirittura 3° in caso di sconfitta anche di Milano, mentreVenezia può ambire al massimo al 5° posto.
Big match di giornata al Forum tra la 1° e la 3° forza del campionato, ovvero Milano reduce dal doppio stop/dal successo contro Alba Berlino (83-63) e Zalgiris (61-66) ed una Tortona che culla ancora sogni di chiudere in vetta il girone d’andata in caso di vittoria sull’Olimpia e sconfitta della Virtus. Si affrontano due squadre che credono e si basano molto sulla forza del collettivo; Milano 3° per valutazione (98.4) seguita proprio da Tortona (97.1), 3° nel tiro da 2 (55%), 5° in quello dall’arco (37.5%), con il 5° miglior attacco (84.3) e la miglior difesa (74). I piemontesi, dal canto loro, fanno registrare 18.8 assist di media (2°), solo 10.6 palle perse (2°) e la 3° miglior difesa (75.9). Davies 5° nel tiro da 2 (62.3%) e 4° al tiro totale (60%) Baron e 2° nel tiro pesante (52.3%), mentre Christon viaggia a 6.1 assist a gara (4°).
Cerca ossigeno Reggio Emilia, fanalino di coda del campionato, sul campo di una Trento reduce dallo stop europeo contro il Promitheas (84-71) ma che vuole assolutamente blindare il 4° posto in campionato. Si affrontano i due peggiori attacchi del campionato, con Trentoultima (74.1) e Reggio che fa leggermente meglio (75.4), ma i padroni di casa vantano la 2° miglior difesa con soli 74.7 punti concessi a contesa; Trento 1° per rimbalzi catturati (40), emiliani 4° per assist (18.1). Lotta accesissima sotto le plance con Hopkins (9.2) ed Atkins (7.9) rispettivamente 1° e 2° rimbalzista del campionato; Cinciarini è 2° per valutazione (19.4) e 1° assist (11.1), Reuvers 1° per stoppate (1.7) e Vitali 3° dall’arco (50%).
Una sola possibilità per Brindisi, impegnata in quel di Sassari, per qualificarsi alle F8, ovvero vincere e sperare nelle sconfitte di Brescia e Scafati, mentre gli isolani, appaiati in classifica ai pugliesi, in caso di vittoria sarebbero fuori per lo scontro diretto perso contro la Leonessa. Dinamo 1° per assist (19.5) e molto precisi al tiro: 5° da 2 (53.3%), 4° dall’arco (38.2%) ed in quello totale (47.2%), con Robinson 5° per assist (5.1) e Kruslin 5° nelle triple (40.2%). Per Brindisi, 5° per rimbalzi catturati con 37 di media a gara e squadra che perde meno palloni (10.4), da segnalare Bowmann 1° per palle recuperate con 1.8 a contesa.
Chiude il programma dell’ultima giornata di questo girone d’andata la sfida tra Verona e Brescia, con la Leonessa sicuramente qualificata in caso di vittoria (con incastri favorevoli anche da 6°) e con il 50% di possibilità di qualificarsi anche in caso di sconfitta. Verona, 1° per palloni recuperati (8.3) cerca punti fondamentali in chiave salvezza, e si affiderà al solito Smith, 3° per rimbalzi (7.6), 4° per tiri da 2 (64.9%) e 2° al tiro complessivo (64.3%), per fronteggiare ai dati che collocano la Scaligera quintultimo attacco (78.6) e penultima difesa (86.9) del campionato.Brescia, vittoriosa in EuroCup su Badalona(85-75), può contare su Odiase, 2° nel tiro da 2 (66.3%), nonché sul 2° miglior attacco del torneo (85.2). Cappelletti è il giocatore che perde più palloni (3.4), Della Valle miglior tiratore di liberi in stagione (94.1%).
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma televisivo del prossimo turno di campionato, ricordandovi che potrete seguire due match settimanali su Eurosport2 ed uno, in chiaro sul canale NOVE o DMAX; in alternativa i match sono disponibili sulla piattaforma, in abbonamento, Eleven Sport.
Treviso - Trieste: (15/01 h. 20:30 – Eurosport 2)
Varese - Napoli: (15/01 h. 16:00)
Scafati - Pesaro: (15/01 h. 17:00)
V. Bologna - Venezia: (15/01, h. 17:30 – DMAX)
Milano - Tortona: (15/01, h. 18:00)
Trento – R. Emilia: (15/01, h. 18:30)
Sassari - Brindisi: (15/01, h. 19:30 – Eurosport 2)
Verona - Brescia: (15/01, h. 20:00)
Nessun commento:
Posta un commento