Visualizzazione post con etichetta Eurolega 2023/2024. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eurolega 2023/2024. Mostra tutti i post

lunedì 27 maggio 2024

Eurolega: il Panathinaikos è Campione d'Europa

Il Panathinaikos fa la storia. I verdi di Atene vincono l’Eurolega 2024 battendo 95-80 il Real Madrid campione in carica grazie ad una finale giocata alla perfezione, ad altissima intensità, rimontando uno svantaggio di oltre dieci punti. È la vittoria di Sloukas (Mvp della finale), che nella scorsa stagione fallì il tiro della vittoria con l’Olympiacos, e quest’anno ha realizzato le triple decisive nell’ultimo periodo, e quella di Ataman, al terzo successo negli ultimi quattro anni. Settimo trionfo europeo per i verdi ateniesi, mentre i blancos non trovano il back to back: a Berlino finisce 95-80.

L’approccio del Real è lo stesso della semifinale contro l’Olympiacos. I blancos iniziano armando la mano del classe 2004 Ndiaye, che realizza 8 punti consecutivi, per poi passare il testimone a Musa: il bosniaco è scatenato in penetrazione e regala il primo allungo al Madrid. Il Panathinaikos prova a restare a contatto con Nunn, che segna 8 punti e pesca il secondo fallo di Tavares, costringendolo alla panchina. L’attacco del Real, però, gira alla perfezione guidato da Campazzo, che tiene alto il ritmo, e anche Nunn va incontro a problemi di falli. Il vantaggio dei campioni in carica supera la doppia cifra grazie a un primo quarto da 36 punti: Ataman è costretto a rivedere le rotazioni difensive inserendo Kalaitzakis e Hernangomez, e la scelta paga. Il ritmo si spezza ed entrano in partita Lessort, in un duello tutto francese con Poirier, e Sloukas. Il Pana torna a -1, ma due triple consecutive di Musa e Campazzo fissano il punteggio sul 54-49 al termine del primo tempo. La ripresa si apre di nuovo nel segno di Sloukas e Nunn, che con le triple mettono davanti i verdi di Atene. La difesa della squadra di Ataman costringe il Real a tiri forzati: i blancos non trovano mai superiorità in attacco e realizzano appena tre canestri nel terzo quarto, ma il Pana non riesce a scappare via. Nel finale Ataman prova a creare vantaggi col quintetto piccolo, Mateo risponde con la zona. Grant impatta nelle due metà campo, ma le due triple di Sloukas danno la sterzata decisiva alla partita. Nunn prima e Mitoglou poi scavano l'allungo finale negli ultimi minuti. Può esplodere la festa dei tantissimi tifosi arrivati dalla Grecia, con il punto esclamativo firmato dalla schiacciata di Nunn: Il Panathinaikos torna a vincere l’Eurolega tredici anni dopo l’ultima volta.

Nella finale per il terzo posto, l’Olympiacos batte il Fenerbahce 87-84 e si guadagna il gradino più basso del podio. 

sabato 25 maggio 2024

Eurolega, Final Four: Pana e Real si contenderanno il titolo

Saranno Panathinaikos e Real Madrid a giocarsi la vittoria dell'Eurolega 2024. Alla Uber Arena di Berlino, gremita di tifosi per le Final Four (con qualche problema di ordine pubblico), i greci di Ataman si impongono con un netto 73-57 sul Fenerbahce, che si arrende dopo essere rimasto in partita fino alla fine del terzo quarto. Nella seconda semifinale, invece, è ancora il Real campione in carica ad avere la meglio sull'Olympiacos. L’87-76 finale è frutto di un primo tempo dominante della squadra di Mateo, con i biancorossi che non riescono a centrare la rimonta. La finalissima tra il Pana e il Real andrà in scena domenica alle 20. 

L'avvio di gara è tutto del Panathinaikos, che costringe l'attacco del Fenerbahce a ben quattro palle perse nei primi 5', nei quali i turchi non riescono mai a segnare. Nunn e Grant guidano le manovre offensive dei greci, costringendo Jasikevicius al time out sul 12-0. Le prime rotazioni però rimettono in partita il Fener: Sanli e Sestina riportano i turchi sotto la doppia cifra di svantaggio. Nel secondo quarto il Pana trova meno fluidità offensiva: Hayes-Davis e Guduric guidano la rimonta del Fener, che chiude il primo tempo sotto di due lunghezze (38-36). Nella ripresa entra in partita Calathes, ma Grant e Lessort tengono avanti i greci dopo numerosi errori, con la pesantissima tripla a fine terzo quarto di Kalaitzakis. Il Fenerbahce deraglia nel finale (appena 7 punti negli ultimi 10'), condannato da un pessimo 9/35 da tre: troppo più fisico il Pana, che scappa via guidato da un Lessort in doppia doppia. La tripla di Nunn, che sigilla il punteggio sul 73-57, fa esplodere la marea verde: il Panathinaikos è la prima finalista di questa Eurolega. 

I primi minuti di partita si giocano a un ritmo forsennato, con l'Olympiacos che inizia con un 2/2 da tre di Canaan e Peters. Da quel momento il Real gioca a un livello che rasenta la perfezione: tre triple consecutive di Hezonja e una di Musa, la difesa ruota benissimo con Tavares a cancellare i tentativi di penetrazione. I blancos volano sul +18, con Rodriguez e Poirier a continuare l'opera nel secondo quarto. 21/29 dal campo e 9/13 da tre per il Real in 20 minuti di spettacolo: solo l'orgoglio di McKissic consente ai biancorossi di chiudere la prima frazione sotto i venti punti di svantaggio (57-36). I greci di Bartzokas escono bene dagli spogliatoi, e si riavvicinano con l'impatto della difesa e gli scatenati Williams-Goss e Peters: i due combinano per 38 punti e riaprono una gara che sembrava finita. All’Olympiacos però, manca l’ultimo guizzo per rientrare definitivamente, ed il Real la chiude con due giocate difensive di Campazzo e la solidità offensiva di Musa. Seconda finale consecutiva per i blancos, che proveranno a centrare il loro dodicesimo titolo. 

Panathinaikos - Fenerbahce 73-57

Real Madrid - Olympiacos 87-76

mercoledì 8 maggio 2024

Eurolega, Play Off Gara 5: il ritorno del Pana! Fener e Oly nella storia!

Il Panathinaikos batte il Maccabi e torna a disputare le Final Four d'Eurolega dopo 12 anni di (lunghissima) assenza.
Dopo 30 minuti di totale equilibrio i "Greens" scappano nell'ultimo quarto, trascinati al successo, oltre che dalla bolgia infernale di OAKA (oltre 18.000 spettatori), da una difesa tornata ermetica e dalle ottime prestazioni di Kendrick Nunn (26 punti, 5 rimbalzi e 4 assist), Kostas Sloukas (15 punti e 6 rimbalzi) e Juancho Hernangomez (11 punti).
Termina qui la commovente stagione europea del Maccabi, che ha giocato per un'intera stagione in trasferta per i motivi ben conosciuti, arrivando comunque ad una vittoria dal ritorno alle Final Four, senza Baldwin per tutta questa serie di Play Off, in questa gara 5 non sono bastate le pur buone affermazioni di Lorenzo Brown (19 punti, 7 assist e 4 rimbalzi) e Josh Nebo (14 punti e 7 rimbalzi).

Il Fenerbahce sbanca Montecarlo, torna alle Final Four dopo 5 anni ed è la prima squadra, nella storia della competizione, a vincere una Gara 5 di Play off in trasferta.
Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare, e questi rispondono al nome di Nick Calathes (14 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), che realizza le due triple di fila che permettono, ai turchi, di allungare il match all'over time, dove è prezioso il supporto di Scottie Wilbekin (14 punti e 4 rimbalzi) e Tarik Biberovic (13 punti e 5 rimbalzi).
Finisce qui il sogno del Monaco, che deve fare ammenda nonostante le pur buone prestazioni di Mike James (20 punti) ed Elie Okobo (15 punti e 5 assist).

Nella storia ci entra anche l'Olympiacos, che passa a Barcellona e, come il Fenerbahce, vince in trasferta una Gara 5 di Play Off.
Terza Final Four consecutiva per i "Reds", vittoria al Palau Blaugrana conquistata con le unghie, con i denti, e con un fondamentale Kostas Papanikolaou (11 punti e 3 triple pesantissime), ben supportato da Shaquielle McKissic (12 punti) e Nikola Milutinov (10 punti e 10 rimbalzi).
Delusione cocente per il Barça, al quale non bastano Nicolas Laprovittola (17 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) e Alex Abrines (13 punti e 4 rimbalzi).

Panathinaikos - Maccabi 81-72 (3-2)

Monaco - Fenerbahce 79-80 d.o.t. (2-3)

Barcellona - Olympiacos 59-63 (2-3)

Questo, quindi, il quadro completo delle Final Four di Eurolega 2024 che, ricordiamo, si disputeranno alla Mercedes Benz Arena di Berlino da venerdì 24 (semifinali) a domenica 26 Maggio (finali).

Real Madrid - Olympiacos

Panathinaikos - Fenerbahce 

venerdì 3 maggio 2024

Eurolega, Play Off Gara 4: Devastante Oly! Il Pana c'è ancora! Impresa Monaco!

Devastante risposta dell'Olympiacos, che abbatte il Barcellona, si vendica dello smacco di 2 giorni prima in gara 3 e manda tutti alla bella.
Dopo un primo quarto in equilibrio si accende la marea rossa, con una fase centrale di partita letteralmente dominata dai ragazzi di Bartzokas (51-24 il parziale tra secondo e terzo quarto), dalla quale emergono Shaquielle McKissic (21 punti e 6 rimbalzi), Moustapha Fall (12 punti e 5 rimbalzi), Nigel Williams-Goss (11 punti, 4 assist e 4 rimbalzi), e una prestazione balistica degna di nota (50% da 3, 55% dal campo).
Catalani non pervenuti, ci prova il solo Jabari Parker (10 punti), ma serata da dimenticare sotto tutti i punti di vista.

Non molla la presa il Panathinaikos, che passa a Belgrado, pareggia i conti e manda anche questo "barrage" a Gara 5.
Un superlativo Kendrick Nunn (27 punti e 4 assist) guida i "Greens" alla vittoria della speranza, risorge dalle ceneri di Gara 3 Kostas Sloukas (20 punti, 8 rimbalzi e 6 assist), bene anche Mathias Lessort (17 punti, 7 rimbalzi, 4 stoppate e 3 assist), spreca una succosa occasione il Maccabi, che trema nel finale nonostante Lorenzo Brown (17 punti, 5 assist e 5 rimbalzi), Tamir Blatt (14 punti, 7 assist e 5 rimbalzi) e Bonzie Colson (14 punti e 6 rimbalzi).

Impresa totale del Monaco, che nella bolgia assodante della Ulker Sports Arena conquista la vittoria e allunga anche questa serie a Gara 5.
In una partita decisamente da non tramandare ai posteri a livello di bellezza tecnica, i francesi la spuntano grazie ad una grande difesa e alle buone prove di Elie Okobo (13 punti), Donatas Motiejunas (10 punti) e Mike James (10 punti e una tripla che vale tanto oro quanto pesa).
Match point sprecato dal Fenerbahce, che deve andarsela a giocare alla bella, perchè non bastano le buone affermazioni di Marko Guduric (14 punti) e Georgios Papagiannis (10 punti e 11 rimbalzi).

Maccabi - Panathinaikos 88-95 (2-2)

Olympiacos - Barcellona 92-58 (2-2)

Fenerbahce - Monaco 62-65 (2-2)

 

giovedì 2 maggio 2024

Eurolega, Play Off Gara 3: Cuore Maccabi! Colpo Barça! Scatto Fener! Real alle F4!

Al termine di un'autentica battaglia il Maccabi fa sua gara 3 e si tiene il fattore campo, con la possibilità di chiudere i conti giovedì sempre in "casa" (all'Aza Nikolic Hall di Belgrado).
Ancora privi di Baldwin, gli "Yellows" partono fortissimo e dominano la sfida per oltre 37 minuti, prima di lasciare il fianco alla rimonta dei "Greens", condotta da un infuocato Kendrick Nunn (25 punti e 5/8 da 3) e dagli ottimi Ioannis Papapetrou (17 punti e 6 rimbalzi) e Mathias Lessort (14 punti, 6 rimbalzi e 5 assist).
Ma i ragazzi di Kattash resistono ed esultano grazie a Lorenzo Brown (16 punti e 8 assist), Josh Nebo (22 punti e 9 rimbalzi) e Bonzie Colson (13 punti e 5 rimbalzi).

Colpaccio e polemiche per il Barcellona, che sbanca il Pireo e la bolgia incendiaria del "Peace & Friendship Stadium" (oltre 12.000 spettatori) e torna in vantaggio nella serie.
Serve un over time, ai ragazzi di Roger Grimau, per sbancare Atene, con il giallo nel finale del supplementare, quando un dubbio contatto Petrusev/Parker viene ravvisato falloso dalla terna arbitrale, con l'ex seconda scelta assoluta al Draft del 2014 che, dalla lunetta, fa 2/3 regalando il successo ai suoi.
Per il Barça bene anche Jan Vesely (16 punti), Tomas Satoransky (13 punti, 5 assist e 4 rimbalzi), Willy Hernangomez (13 punti e 5 rimbalzi) e Nicolas Laprovittola (12 punti e 8 assist), ai padroni di casa non bastano Moses Wright (16 punti e 8 rimbalzi) e Filip Petrusev (18 punti e 5 rimbalzi). 

Trascinato dai quasi 13.000 della Ulker Sports Arena, il Fenerbahce batte il Monaco e ora ha il match point sulla racchetta in gara 4.
Scottie Wilbekin (11 punti e 4 assist), Tarik Biberovic (14 punti e 4 rimbalzi) e Nick Calathes (13 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) sono decisivi per i turchi, al Monaco non basta un ottimo Alpha Diallo (23 punti e 7 rimbalzi), manca il resto.

Il Real Madrid sbanca Vitoria e conquista il pass per le Final Four di Berlino.
Con un una grande rimonta finale e con le prestazioni di Facundo Campazzo (13 punti, 8 assist e 4 rimbalzi), Mario Hezonja (16 punti e 4 rimbalzi), Walter Tavares (12 punti, 13 rimbalzi e 4 stoppate) e Guerschon Yabusele (23 punti, 7 rimbalzi e 3 assist), i "Blancos" sorridono nella volata finale.
Saluta l'Eurolega il Baskonia, che combatte fino alla fine con Markus Howard (29 punti), Vanja Marinkovic (17 punti e 4 rimbalzi), Codi Miller-McIntyre (17 punti, 11 assist e 7 rimbalzi) e Nikos Rogkavopoulos (18 punti e 4 rimbalzi), ma deve arrendersi.

Maccabi - Panathinaikos 85-83 (2-1)

Olympiacos - Barcellona 80-82 d.o.t (1-2)

Fenerbahce - Monaco 89-78 (2-1)

Baskonia - Real Madrid 98-102 (0-3) 

venerdì 26 aprile 2024

Eurolega, Play Off Gara 2: Reazione Pana e Barça! Pareggio Monaco! Match Point Real!

Reazione immediata del Panathinaikos, che fa sua gara 2 e impatta la serie, che ora si trasferirà a Belgrado per gara 3 e gara 4.
Con un grande secondo quarto (31-11 di parziale) i "Greens" girano l'inerzia di una partita che non era iniziata benissimo, ma un grande Kostas Sloukas (29 punti, 4 assist e 12/16 al tiro), supportato da un redivivo Ioannis Papapetrou (15 punti e 4/7 da 3) e da un decisamente più incisivo Dinos Mitoglou (14 punti e 6 rimbalzi), indirizza la sfida verso i padroni di casa.
Non riesce più a riprenderla il Maccabi, che ha dovuto fare a meno di Baldwin (leggero strappo al tendine del ginocchio, in dubbio anche per gara 3), nonostante le buone prove di Lorenzo Brown (18 punti e 6 assist), Jake Cohen (12 punti) e Tamir Blatt (11 punti e 6 assist). 

Successo con vista Final Four per il Real Madrid, che vince anche gara 2 e si trasferisce a Vitoria con il match point sulla racchetta.
Facundo Campazzo (24 punti, 7 assist e 4 rimbalzi) guida la truppa di Chus Mateo, buono il supporto di Sergio Llull (13 punti) e Guerschon Yabusele (16 punti e 5 rimbalzi), baschi che non riescono proprio a stare in partita, come in gara 1, e crollano nonostante Vanja Marinkovic (20 punti e 4 assist) e Codi Miller-McIntyre (13 punti, 8 assist e 6 rimbalzi).

Rialza la testa anche il Monaco, che batte il Fenerbahce e pareggia i conti nella serie.
Donatas Motiejunas (18 punti), Elie Okobo (13 punti) e Jordan Loyd (15 punti e 5 rimbalzi) rispediscono al mittente le velleità dei turchi, che comunque vanno vicini al secondo colpaccio consecutivo con Scottie Wilbekin (23 punti) e Tyler Dorsey (25 punti e 6/8 da 3), ma stavolta la mano dei monegaschi, nel finale, non trema.

Pareggia i conti anche il Barcellona, che stavolta non sbaglia approccio e porta la serie sull'1-1.
Jabari Parker (24 punti, 5 rimbalzi e il 62% al tiro) festeggia al meglio il rinnovo del contratto fino al 2026, bene anche Willy Hernangomez (11 punti e 4 rimbalzi) e Jan Vesely (10 punti e 6 rimbalzi), Olympiacos che prova a rimetterla in piedi con Alec Peters (20 punti e 5 rimbalzi), ma è troppo solo, soprattutto nel finale.

Panathinaikos - Maccabi 95-79 (1-1)

Real Madrid - Baskonia 101-90 (2-0)

Monaco - Fenerbahce 93-88 (1-1)

Barcellona - Olympiacos 77-69 (1-1) 

giovedì 25 aprile 2024

Eurolega, Play Off Gara 1: colpacci Maccabi e Oly! Super Fener! Ok Real!

Partono col botto i Play Off di Eurolega, col Maccabi Tel Aviv che si prende gara 1 ad OAKA contro il Panathinaikos.
Partita tirata e combattuta, come promette di esserlo l'intera serie, con gli "Yellows" (9 vittorie nelle ultime 10 partite di Eurolega) che la spuntano grazie a Lorenzo Brown (16 punti e rimbalzi), Wade Baldwin (15 punti e 7 assist), Josh Nebo (12 punti e 8 rimbalzi) e Bonzie Colson (18 punti), battuta d'arresto per i padroni di casa che, nonostante la spinta degli oltre 18.000 assiepati sugli spalti dell'impianto ateniese, trovano risposte da i soli Kostas Sloukas (12 punti e 13 assist) e Mathias Lessort (22 punti e 6 rimbalzi).

Non fa scherzi il Real Madrid, che parte subito forte e fa sua gara 1 nell'Euroderby contro il Baskonia.
Dzanan Musa (16 punti) e Vincent Poirier (10 punti e 7 rimbalzi) emergono all'interno di una prestazione solida e di squadra da parte dei "Blancos", ospiti che, ancora orfani di Moneke, provano a inseguire con Markus Howard (15 punti), Codi Miller-McIntyre (14 punti, 5 assist e 4 rimbalzi), Nikolaos Rogkavopoulos (14 punti) e Matt Costello (14 punti, 6 rimbalzi e 3 assist), ma il Real resta in controllo, nella serata che consegna Sergio Llull nella storia della competizione, perchè con le due triple che manda a bersaglio il nativo di Mahòn diventa, con 624 triple realizzate complessivamente, il giocatore con più tiri da 3 punti realizzati in Eurolega.

Fattore campo che salta anche a Montecarlo, perchè il Fenerbahce espugna il "Salle Gaston Medecin" e fa suo il primo atto della serie.
Serve un over time, ai ragazzi di Jasikevicius (orfani di Motley), per essere corsari in terra monegasca, servono le ottime affermazione di Nigel Hayes-Davis (19 punti e 7 rimbalzi), Tyler Dorsey (13 punti, 7 rimbalzi e 5 assist), Nick Calathes (17 punti, 4 rimbalzi e il fondamentale 2/2, dalla lunetta, che ha permesso l'appendice del supplementare) e del sorprendente Nathan Sestina (16 punti, 6 rimbalzi e 4/5 da 3) per trovare il successo, coi padroni di casa che, nonostante Elie Okobo (19 punti e 4 assist), Jordan Loyd (16 punti), Donatas Motiejunas (12 punti) e Mike James (16 punti e 4 assist), si mangiano le mani per aver sprecato tanto nel finale di regolamentari.

Altro giro e altra gara 1 che vede una vittoria in trasferta, quella dell'Olympiacos, che passa a Barcellona.
"Reds" che comandano dall'inizio alla fine con Nigel Williams-Goss (15 punti), Isaiah Canaan (14 punti) e Filip Petrusev (12 punti e 5 rimbalzi), catalani che sfiorano la rimonta con Willy Hernangomez (13 punti e 5 rimbalzi) e Jabari Parker (13 punti e 7 rimbalzi), ma la sveglia suona troppo tardi.

Panathinaikos - Maccabi 87-91 (0-1)

Real Madrid - Baskonia 90-74 (1-0)

Monaco - Fenerbahce 91-95 d.o.t. (0-1)

Barcellona - Olympiacos 75-77 (0-1) 

venerdì 19 aprile 2024

Eurolega, Play In C: Game Over Virtus. Baskonia ai Play Off!

Termina all'ultimo Play In l'Eurolega della Virtus Bologna, che non riesce a sfatare il tabù Baskonia, cade alla "Fernando Buesa Arena" e dice addio all'ultima speranza per agguantare i Play Off.
Terzo quarto fatale alle "V Nere", che incassano un parziale di 31-16 che, in sostanza, pregiudica il match, break basco condotto da un incandescente Markus Howard (28 punti con 8 triple a bersaglio), ben supportato da Tadas Sedekerskis (16 punti e 7 rimbalzi) e Matt Costello (19 punti e 5 rimbalzi), bolognesi che si arrendono nonostante Tornike Shengelia (16 punti e 7 rimbalzi), Isaia Cordinier (10 punti e 4 assist) e Daniel Hackett (13 punti).

Baskonia - Virtus Bologna 89-77

PLAY OFF

Real Madrid - Baskonia
Barcellona - Olympiacos

Panathinaikos - Maccabi
Monaco - Fenerbahce

Ricordiamo la formula dei Play Off (che inizieranno martedì 23 Aprile): "2-2-1" al meglio delle 5 partite, ovvero gara 1 e gara 2 sul campo delle teste di serie (Real Madrid, Panathinaikos, Monaco e Barcellona), gara 3 ed eventuale gara 4 sul campo delle non teste di serie (Olympiacos, Fenerbahce, Maccabi e Baskonia), eventuale gara 5 nuovamente sul campo delle teste di serie (Real Madrid, Panathinaikos, Monaco e Barcellona).

martedì 16 aprile 2024

Eurolega, Play In A e B: Eroica Virtus! Un super Maccabi vola ai Play Off!

Una Virtus Bologna da libro cuore espugna il Sinan Erden Dome, interrompe la striscia negativa europea di 7 sconfitte consecutive e va a giocarsi l'ultimo Play In per sperare di giocare i Play Off di Eurolega.
Sta tutta in difesa l'impresa della "V Nere", che concedono soli 64 punti ai padroni di casa che, nonostante Will Clyburn (22 punti e 5 rimbalzi, ma soli 2 punti nel secondo tempo) e Shane Larkin (16 punti), fermano qui il proprio cammino europeo, mentre i bolognesi sorridono con un glaciale Iffe Lundberg (12 punti, 7 assist, 7 rimbalzi e il canestro della staffa a 7" dalla sirena finale) e con i solito Tornike Shengelia (13 punti e 4 rimbalzi) e Marco Belinelli (11 punti).

Un grande Maccabi asfalta il Baskonia e vola ai Play Off come testa di serie numero 7 del tabellone.
Prestazione devastante degli "Yellows", che mettono a referto 113 punti con un eloquente 54% da 3, guida le operazioni un sontuoso Lorenzo Brown (29 punti, 5 assist, 5 rimbalzi, 11/15 al tiro con 7/8 da 3), che dopo una Regular Season con più bassi che alti ha deciso di far suonare la sveglia nel momento del bisogno. Sveglia tenuta sempre ben accesa da Wade Baldwin (26 punti, 5 assist e 11/17 al tiro) e Bonzie Colson (14 punti), baschi che crollano nettamente, si salva il solo Codi Miller-McIntyre (32 punti, 8 rimbalzi e 7 assist), niente è perduto per i ragazzi di Ivanovic, che venerdì avranno un'altra opportunità per acciuffare la post season nell'ultimo Play In.

Maccabi - Baskonia 113-85

Anadolou Efes - Virtus Bologna 64-67


PLAY IN C
 

Baskonia - Virtus Bologna (venerdì 19 Aprile @ "Fernando Buesa Arena" di Vitoria) 


PLAY OFF

Real Madrid - Vincente Play In C
Barcellona - Olympiacos

Panathinaikos - Maccabi
Monaco - Fenerbahce


sabato 13 aprile 2024

Eurolega, 34° giornata: Virtus ancora sconfitta! Goodbye Milano! Efes al Play In!

Niente da fare per la Virtus Bologna, che non riesce a rialzare la testa in Eurolega, perde lo spareggio per l'8° posto col Baskonia (7° sconfitta consecutiva, l'8° nelle ultime 9 partite), e chiude la Regular Season al 10° posto.
Dopo un ottimo primo tempo le "V Nere" perdono certezze e finiscono col cedere il passo nel finale, coi baschi che ne approfittano con il solito, superlativo, Markus Howard (34 punti) e le ottime prestazioni di Vanja Marinkovic (17 punti e 5 rimbalzi) e Codi Miller-McIntyre (16 punti, 7 assist e 4 rimbalzi).
Ai felsinei non bastano Iffe Lundberg (18 punti e 5 rimbalzi) e Marco Belinelli (15 punti).

Finisce con una sconfitta l'Eurolega dell'Olimpia Milano, che cade a Belgrado contro il Maccabi ponendo fine alla sua stagione europea, dalla quale ci si aspettava sicuramente qualcosa in più.
Le notizie che arrivano da Istanbul non sono positive, di riflesso cala l'attenzione e un Maccabi comunque senza grosse motivazioni (già certo del 7° posto) fa sua la partita, con Wade Baldwin (18 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) e Josh Nebo (14 punti e 9 rimbalzi) sugli scudi.
Arrivederci alla prossima stagione per i "meneghini", Maodo Lo (13 punti), Alex Poythress (11 punti e 9 rimbalzi) e Shabazz Napier (11 punti, 7 assist e 3 recuperi) ci provano, ma finisce qui.

Notizie da Istanbul che non sono positive perchè l'Anadolou Efes strapazza la Stella Rossa (5° vittoria consecutiva, 8° nelle ultime 10 partite) e conquista l'ultimo posto disponibile per il "Play In", chiudendo la Regular Season al 9° posto.
"No Game" al Sinan Erden Dome, troppa la differenza di motivazioni tra le due squadre, Elijah Bryant (26 punti), Ercan Osmani (12 punti e 7 rimbalzi), Dan Oturu (13 punti e 6 rimbalzi) e Derek Willis (15 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) dominano la scena, serbi non pervenuti.

Il Panathinaikos batte l'Alba Berlino e chiude la Regular Season al 2° posto.
Vittoria che arriva solo in volata per i "Greens", che affidano armi e bagagli a Kostas Sloukas (16 punti, 7 assist e 4 rimbalzi) e Kendrick Nunn (28 punti e 4 assist), tedeschi che si arrendono solo sul finire, non bastano Ziga Samar (12 punti) e Khalifa Koumadje (13 punti e 7 rimbalzi).

Soffre anche il Monaco, che nel finale resiste ad un coriaceo Bayern Monaco e si prende un comunque positivo 3° posto finale.
Elie Okobo (14 punti), Alpha Diallo (20 punti e 5 rimbalzi) e Mike James (17 punti e 12 assist) riescono a tenere a bada i bavaresi che, pur orfani di Ibaka, lottano fino alla fine con Carsen Edwards (26 punti e 6/8 da 3), Sylvain Francisco (17 punti e 4 assist) e Vladimir Lucic (13 punti e 4 assist).

La capolista Real Madrid chiude con un successo la sua Regular Season andando a sbancare Kaunas.
Serve una prodezza, allo scadere, di Gabriel Deck, per espugnare la sempre caldissima Zalgirio Arena, al resto ci pensano i soliti Mario Hezonja (16 punti e 5 rimbalzi) e Dzanan Musa (17 punti e 7 rimbalzi), lituani encomiabili come sempre, ottimi Keenan Evans (14 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Brady Manek (14 punti, 7 rimbalzi e 3 recuperi), ma niente da fare.

Sfida "clou" al Pireo, con l'Olympiacos che soffre ma supera il Fenerbahce e si prende il 5° posto in classifica.
Nella bolgia del "Peace & Friendship Stadium" (oltre 12.000 spettatori) i "Reds" esultano grazie alla mano, ancora una volta glaciale, di Thomas Walkup ai tiri liberi, con Isaiah Canaan (27 punti e 8/10 al tiro) e Shaquielle McKissic (12 punti) a pensare al resto.
Si deve accontentare del 6° posto il Fener, che comunque lotta fino alla fine con Nigel Hayes-Davis (21 punti, 3 rimbalzi e 3 recuperi) e Scottie Wilbekin (12 punti e 4 rimbalzi).

Le notizie da Istanbul rendono, sostanzialmente, un'amichevole di lusso la sfida tra Partizan e Valencia, che viene vinta dai padroni di casa grazie alle buone affermazioni di James Nunnally (19 punti e 4 assist) e Jaleen Smith (15 punti, 5 rimbalzi e 4 recuperi).

Tutto deciso anche a Lione, dove un Barcellona già certo del 4° posto si rilassa e concede un ultimo ballo all'ASVEL, che si prende lo scalpo di lusso grazie a Joffrey Lauvergne (20 punti e 5 rimbalzi) e Moustapha Fall (15 punti e 8 rimbalzi).

Classifica:

Real Madrid 54 (27-7)*
Panathinaikos 46 (23-11)*
Monaco 46 (23-11)*
Barcellona 44 (22-12)*
Olympiacos 44 (22-12)*
Fenerbahce 40 (20-14)*
---------------------------------
Maccabi 40 (20-14)**
Baskonia 36 (18-16)**
Anadolou Efes 34 (17-17)**
Virtus Bologna 34 (17-17)**
---------------------------------
Partizan 32 (16-18)
Milano 30 (15-19)
Valencia 28 (14-20)
Zalgiris 28 (14-20)
Bayern Monaco 26 (13-21)
Stella Rossa 22 (11-23)
ASVEL Villeurbanne 18 (9-25)
Alba Berlino 10 (5-29)

*qualificate ai Play Off
**qualificate al Play In

Ricordiamo il format del Play In. La settima e l'ottava giocheranno contro (Play In A) sul campo della settima, la vincente andrà ai Play Off da settima (avversario il Panathinaikos). La nona e la decima giocheranno contro (Play In B) sul campo della nona: chi perde è eliminato, chi vince gioca per l'ottavo posto ai Play Off contro la perdente della gara del settimo/ottavo posto (Play In C, venerdì 19 Aprile, sul campo della perdente settima vs ottava, chi vince affronta il Real Madrid capolista). 

PLAY IN

Maccabi - Baskonia (Play In A, martedì 16 Aprile ore 19 @ "Aza Nikolic Hall" di Belgrado)

Anadolou Efes - Virtus Bologna (Play In B, martedì 16 Aprile ore 20 @ "Sinan Erden Dome" di Istanbul)

PLAY OFF

Real Madrid - Vincente Play In C
Barcellona - Olympiacos

Panathinaikos - Vincente Play In A
Monaco - Fenerbahce

 

sabato 6 aprile 2024

Eurolega, 33° giornata: Milano spera ancora! Requiem Virtus! Barça e Oly all'ultimo respiro!

Davanti agli oltre 12.000 del Forum, l'Olimpia Milano domina l'Euroderby e continua ad avere una speranza di qualificazione al "Play In".
Partita sempre in controllo per i "meneghini", che prevalgono grazie a Stefano Tonut (15 punti e 4 rimbalzi), Nicolò Melli (13 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) e Nikola Mirotic (18 punti e 11 rimbalzi), 6° sconfitta consecutiva, in Eurolega, per le "V Nere", da salvare i soli Tornike Shengelia (21 punti) e Marco Belinelli (13 punti).

Altro giro altro Euroderby, ed è quello di Istanbul, dove l'Anadolou Efes sbanca la Ulker Sports Arena e si prende, per il momento, il 10° posto in classifica. 
Quarta vittoria consecutiva per i ragazzi di Tomislav Mijatovic (la 7° nelle ultime 9 partite), che sorridono grazie a Shane Larkin (15 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Will Clyburn (21 punti, 5 rimbalzi e 4 assist), ad un Fenerbahce già certo dei Play Off non bastano Marko Guduric (15 punti), Scottie Wilbekin (17 punti) e Georgios Papagiannis (13 punti e 8 rimbalzi).

Con una tripla glaciale di Nicolas Laprovittola (15 punti e 9 assist) a 5" dalla fine, il Barcellona batte il Maccabi e stacca il pass per i Play Off.
Il playmaker argentino è ben supportato da Jan Vesely (17 punti e 7 rimbalzi), Alex Abrines (17 punti e 5/7 da 3) e Jabar Parker (14 punti), e serve tutto questo supporto, perchè gli "Yellows" lottano serratamente fino alla fine con Wade Baldwin (22 punti), John Dibartolomeo (12 punti, 4 rimbalzi e 4/5 da 3) e Josh Nebo (14 punti e 9 rimbalzi), ma dovranno accontentarsi del "Play In".

Non è un bel Monaco quello che si presenta sul parquet amico contro lo Zalgiris, ma arriva comunque il successo che, per i francesi, significa qualificazione ai Play Off.
Jaron Blossomgame (11 punti e 5 rimbalzi), Donatas Motiejunas (14 punti e 7 rimbalzi) e Mike James (18 punti e 5 rimbalzi) tengono testa ai lituani, che sfiorano il colpaccio con Keenan Evans (17 punti e 5 assist), Kevarrius Hayes (11 punti e 7 rimbalzi) e Brady Manek (12 punti e 7 rimbalzi), ma arriva una sconfitta che rischia di compromettere la corsa al "Play In" dei ragazzi di Andrea Trincihieri.

Successo sofferto ma fondamentale per l'Olympiacos, che passa a Belgrado, contro la Stella Rossa, e accede ai Play Off.
Thomas Walkup (12 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) segna i due tiri liberi della vittoria a 2" dalla sirena finale, Moses Wright (20 punti e 4 rimbalzi) e Kostas Papanikolaou (12 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) pensano al resto, Stella Rossa encomiabile nonostante non avesse stimoli, ottime le prestazioni di Adam Hanga (19 punti e 4 rimbalzi), Joel Bolomboy (19 punti, 12 rimbalzi e 2 stoppate), Nemanja Nedovic (15 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) e Rokas Giedraitis (16 punti e 7 rimbalzi), ma sorridono i greci.

Il Partizan Belgrado sbanca Berlino e tiene vive le proprie speranze di "Play In".
Zach LeDay (14 punti e 6 rimbalzi), Kevin Punter (15 punti, 6 rimbalzi e 3 assist), James Nunnally (19 punti e 4 assist) e P.J. Dozier (15 punti e 4 assist) dettano legge alla Uber Arena, tedeschi che ci provano con Sterling Brown (14 punti), Matt Thomas (16 punti) e Johannes Thiemann (20 punti e 11 rimbalzi), ma i serbi ne hanno di più.

Crollo netto e pesante del Valencia, che ne prende 29, in casa, contro l'ASVEL Villeurbanne e saluta il "Play In".
Netto "No Game" a "La Fonteta", ospiti che dominano la scena con Nando De Colo (19 punti e 5 assist, con 4.472 punti complessivi supera Vassilis Spanoulis e diventa il 2° miglior realizzatore "all times" dell'Eurolega), Joffrey Lauvergne (21 punti, 7 rimbalzi e 3 assist), DeShaun Thomas (13 punti, 9 rimbalzi e 4 assist) e Paris Lee (13 punti e 4 assist), per gli spagnoli unico a salvarsi Chris Jones (18 punti).

Giornata di derby questa penultima di Regular Season, perchè anche il Wizink Center di Madrid ne ospitava uno, quello tra Real e Baskonia.
E sono i baschi a piazzare un colpaccio importantissimo che gli permette l'accesso al "Play In", trascinati al successo da un super Markus Howard (35 punti con 7 triple a bersaglio) e da un ottimo Matt Costello (19 punti e 5 rimbalzi), con i "Blancos" che comunque se la giocano fino alla fine con Fabein Causeur (13 punti), Mario Hezonja (18 punti, 7 rimbalzi e 3 assist) e Dzanan Musa (16 punti e 4 rimbalzi).

Vittoria in trasferta anche per il Panathinaikos, che passa a Monaco di Baviera e continua a voler dire la sua in chiave 2° posto.
Kostas Sloukas (12 punti, 7 assist e 6 rimbalzi), Kendrick Nunn (17 punti, 4 assist e 4 rimbalzi), Mathias Lessort (13 punti e 5 rimbalzi) e Juancho Hernangomez (14 punti) dominano la scena al Bmw Park, niente da fare per il Bayern, nonostante i pur positivi Nick Weiler-Babb (15 punti e 4 rimbalzi) e Serge Ibaka (14 punti e 7 rimbalzi).

Classifica:

Real Madrid 52 (26-7)*
Monaco 44 (22-11)*
Barcellona 44 (22-11)*
Panathinaikos 44 (22-11)*
Olympiacos 42 (21-12)*
Fenerbahce 40 (20-13)*
-------------------------------
Maccabi 38 (19-14)**
Baskonia 34 (17-16)**
Virtus Bologna 34 (17-16)**
Anadolou Efes 32 (16-17)
-------------------------------
Partizan 30 (15-18)
Milano 30 (15-18)
Valencia 28 (14-19)
Zalgiris 28 (14-19)
Bayern Monaco 26 (13-20)
Stella Rossa 22 (11-22)
ASVEL Villeurbanne 16 (8-25)
Alba Berlino 10 (5-28)

*qualificate ai Play Off
**qualificate al Play In


venerdì 29 marzo 2024

Eurolega, 32° giornata: Milano sconfitta e quasi arresa! Amarezza Virtus! Colpacci Oly ed Efes!

Si ferma probabilmente a Kaunas la rincorsa dell'Olimpia Milano al "Play In", ora attaccata solo all'aritmetica.
I meneghini crollano alla Zalgirio Arena al cospetto di uno Zalgiris (orfano di Smits) che, invece, con questo successo, trovato grazie alle affermazioni di Keenan Evans (20 punti) ed Edmond Sumner (17 punti e 5 assist) e al prezioso supporto di Lukas Lekavicius (10 punti e 4/5 al tiro) e Arnas Butkevicius (13 punti e 4 rimbalzi), resta pienamente in corsa, all'interno di una scia fatta di 3 vittorie consecutive (6 vittorie nelle ultime 9 partite).
Buon primo tempo di Milano, che poi cala nel terzo quarto fino ad arrendersi in volata, nonostante un ottimo Nikola Mirotic (19 punti e 7 rimbalzi) e un positivo Shabazz Napier (17 punti).

Amarezza Virtus! Le "V Nere", dopo aver giocato un ultimo quarto da cuore e carattere, si devono arrendere al "buzzer beater" di Kendrick Nunn (16 punti, 5 assist e 5 rimbalzi), che realizza il canestro che permette al Panathinaikos di espugnare la "Segafredo Arena".
Per i "Greens" bene anche Kostas Sloukas (20 punti e 4 rimbalzi) e Jerian Grant (13 punti), "felsinei" (ancora privi di Cordinier) alla 5° sconfitta consecutiva in Eurolega, non basta un ottimo Tornike Shengelia (19 punti e 4 rimbalzi) e il solito Marco Belinelli (17 punti), almeno c'è la consolazione di essere aritmeticamente certi di disputare, quanto meno, il "Play In".

Vittoria fondamentale, in chiave "Play In", per l'Anadolou Efes, che passa a Vitoria dominando il secondo tempo in maniera netta (31-48 il parziale).
Terza vittoria consecutiva per i turchi (la 6° nelle ultime 8 partite), che stanno davvero facendo sul serio ricordandosi di essere una squadra temibile, con Shane Larkin (28 punti), Will Clyburn (20 punti e 4 rimbalzi) ed Erçan Osmani (15 punti e 5 rimbalzi) decisamente ispirati.
I baschi escono di scena alla distanza, a nulla servono le pur buone affermazioni di Markus Howard (15 punti), Codi Miller-McIntyre (13 punti) e Nicolas Rogkavopoulos (12 punti).

Affermazione esterna di spessore anche per l'Olympiacos, che passa a Belgrado, sponda Partizan, e continua a difendere il 6° posto, che significa Play Off diretti.
Con un grande ultimo quarto (10-28 di parziale) i "Reds" mettono il silenziatore agli oltre 20.000 della Beeogradska Arena, con Thomas Walkup (11 punti), Nigel Willams-Goss (17 punti, 5 recuperi e 3 assist) e Kostas Papanikolaou (13 punti e 3 rimbalzi) assoluti protagonisti.
Nuovo stop per il Partizan, che dovrà ancora sudarsi un posto al "Play In", a nulla servono le prestazioni di Kevin Punter (19 punti e 5 assist), Frank Kaminsky (14 punti, 8 rimbalzi e 5 assist) e Bruno Caboclo (13 punti e 8 rimbalzi).

Prosegue senza intoppi la rincorsa Play Off del Maccabi, che sull'ormai solito campo neutro di Belgrado ("Aza Nikolic Hall") batte il Valencia, inanella la 6° vittoria consecutiva in Eurolega e inizia seriamente a credere alla post season diretta.
Wade Baldwin (17 punti, 4 assist e 4 recuperi) e Josh Nebo (15 punti, 9 rimbalzi e 2 stoppate) guidano gli "Yellows" ad una vittoria senza grossi intoppi, spagnoli che, ancora privi di Davies, fermano nuovamente il loro percorso in chiave "Play In", nonostante le pur buone prestazioni di Damien Inglis (12 punti e 9 rimbalzi), Kassius Robertson (13 punti) e Semi Ojeleye (15 punti e 5 rimbalzi).

Dopo 2 sconfitte consecutive si rialza il Barcellona, che passa a Monaco di Baviera e rilancia le sue ambizioni di 2° posto.
Jan Vesely (12 punti), Nicolas Laprovittola (14 punti) e Jabari Parker (15 punti) guidano i catalani al sacco del Bmw Park, con il Bayern che, nonostante le buone prove di Nick Weiler-Babb (17 punti e 4 rimbalzi), Vladimir Lucic (13 punti) e Serge Ibaka (17 punti, 12 rimbalzi e 3 stoppate), non riesce mai a tenere il passo dei blaugrana.

Turno ricco di vittorie in trasferta questo 32° (ben 5 i successi esterni), al quale si unisce anche il Monaco, che passa a Lione nell'Euroderby francese e continua la sua corsa verso il 2° posto in classifica.
Dopo 30 minuti di equilibrio scappano nell'ultima frazione i monegaschi (16-31 il parziale), che lasciano al palo i padroni di casa grazie ad Elie Okobo (16 punti), Alpha Diallo (15 punti, 6 rimbalzi, 3 recuperi e 3 assist), Jaron Blossomgame (13 punti e 5 rimbalzi) e Mike James (12 punti e 4 rimbalzi), Asvel che molla di schianto, nonostante un ottimo Timothè Luwawu-Cabarrot (23 punti e 7 rimbalzi) e le buone prove di Joffrey Lauvergne (13 punti) ed Edwin Jackson (13 punti).

Tutto facile per il Fenerbahce, che non ha pietà del fanalino di coda Alba Berlino e lo schianta sotto i colpi di un perentorio +35.
Troppa la differenza di motivazioni sul parquet della Ulker Sports Arena di Istanbul, dove spicca la super prestazione di Nigel Hayes-Davis (50 punti in soli 29 minuti con 18/27 al tiro, diventa il nuovo recordman per punti realizzati in una singola partita nella storia dell'Eurolega), accompagnato da Johnathan Motley (18 punti e 5 rimbalzi), tedeschi che mollano definitivamente nel terzo quarto, il solo Sterling Brown (17 punti e 4 rimbalzi) salva almeno la faccia.

Vittoria che vale sostanzialmente per gli almanacchi quella del Real Madrid, che batte la Stella Rossa in quella che era una gara senza interessi di classifica da ambo le parti.
Non perde il focus la capolista, che con un super Dzanan Musa (30 punti e 4 rimbalzi) e gli ottimi Mario Hezonja (20 punti e 5 rimbalzi) e Guerschon Yabusele (16 punti e 5 rimbalzi) liquida i serbi, che comunque non demeritano grazie alle belle prestazioni di Nemanja Nedovic (30 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Adam Hanga (22 punti, 7 assist e 6 rimbalzi).

Classifica:

Real Madrid 52 (26-6)*
Monaco 42 (21-11)
Barcellona 42 (21-11)
Panathinaikos 42 (21-11)
Fenerbahce 40 (20-12)
Olympiacos 40 (20-12)
Maccabi 38 (19-13)
Virtus Bologna 34 (17-15)
Baskonia 32 (16-16)
Anadolou Efes 30 (15-17)
Zalgiris 28 (14-18)
Milano 28 (14-18)
Partizan 28 (14-18)
Valencia 28 (14-18)
Bayern Monaco 26 (13-19)
Stella Rossa 22 (11-21)
ASVEL Villeurbanne 14 (7-25)
Alba Berlino 10 (5-27)

*qualificata ai Play Off


venerdì 22 marzo 2024

Eurolega, 31° giornata: buio Virtus! Milano tutto cuore! Zalgiris ed Efes sperano ancora!

Prosegue il momento difficile per la Virtus Bologna, sconfitta a Belgrado, contro la Stella Rossa, per quella che è la 4° sconfitta consecutiva in Eurolega (la 6° nelle ultime 7 partite contando anche il campionato).
Accesso ai Play Off diretto che ora si fa complicato per i felsinei, ancora orfani di Hackett e Cordinier, che si affidano a Iffe Lundberg (15 punti), Marco Belinelli (14 punti) e Tornike Shengelia (25 punti, 5 assist e 4 rimbalzi), ma cadono in volata contro una Stella Rossa che interrompe la striscia di 6 sconfitte consecutive con una vittoria inutile ai fini della classifica ma di grande orgoglio, con Nemanja Nedovic (25 punti e 7 assist), il rientrante Milos Teodosic (11 punti e 9 assist) e Joel Bolomboy (15 punti e 5 rimbalzi) assoluti protagonisti.

Un'Olimpia Milano tutta cuore e grinta, nonostante le assenze di Lo, Baron e Ricci, batte il Fenerbahce e continua a nutrire speranze di "Play In".
Nicolò Melli (17 punti) apre la strada, poi ci pensano Shavon Shields (15 punti e 5 assist) e Nikola Mirotic (13 punti, 7 rimbalzi e un fondamentale 4/4 ai tiri liberi) a mettere l'ombrellino nel long drink per le "Scarpette Rosse", si ferma a 4 la striscia di vittorie di fila per il Fener, che comunque va vicinissimo al successo con Johnathan Motley (13 punti e 4 rimbalzi), Tarik Biberovic (13 punti e 4 rimbalzi) e Scottie Wilbekin (15 punti, 4 assist e 4 rimbalzi)

Grazie ad un'imperiosa stoppata di Tyrique Jones, a 3" dalla sirena finale, l'Anadolou Efes evita la sconfitta, batte l'Alba Berlino e continua ad inseguire l'obiettivo "Play In".
Elijah Bryant (24 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Will Clyburn (13 punti) pensano al resto, tedeschi che sfiorano l'ennesimo colpaccio, ma ancora una volta devono arrendersi, nonostante le buone prestazioni di Matt Thomas (17 punti) e Louis Olinde (17 punti e 5 rimbalzi).

Corsa al "Play In" che continua ad interessare anche lo Zalgiris, che batte il Baskonia e continua a crederci.
Il solito Keenan Evans (20 punti e 4 assist), con la preziosa collaborazione di Kevarrius Hayes (17 punti e 7 rimbalzi), infiamma i quasi 15.000 della Zalgirio Arena, baschi che tornano nel baratro, nonostante Markus Howard (14 punti), Codi Miller-McIntyre (16 punti e 7 assist) e Chima Moneke (12 punti e 6 rimbalzi).

Tutto nella norma per l'Olympiacos, che dimentica subito la sconfitta contro l'Efes del turno precedente e riprende la sua corsa Play Off con la tranquilla vittoria contro l'ASVEL Villeurbanne.
Moustapha Fall (12 punti, 6 rimbalzi, 4 stoppate e 4 assist) fa valere la legge dell'ex, segue Alec Peters (17 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) con la serata in ufficio, francesi mai realmente in partita, fatta eccezione di Timothè Luwawu-Cabarrot (14 punti e 4 rimbalzi).

Successo in volata per il Real Madrid, che espugna la Beogradska Arena ed è sicuro, aritmeticamente, del primo posto in classifica.
Un Mario Hezonja da mille e una notte (25 punti, 6 rimbalzi, 4 assist e 5/6 da 3) regala una delusione agli oltre 24.000 "grobari", con Gabriel Deck (13 punti e 5 rimbalzi) ad assisterlo, nuova battuta d'arresto per il Partizan, che se la gioca fino alla fine con Kevin Punter (16 punti e 7 rimbalzi), James Nunnally (16 punti e 5 rimbalzi) e Frank Kaminsky (19 punti), ma prevalgono i "Blancos".

Grande classica del basket europeo ad "OAKA", dove il Panathinaikos batte il Barcellona e lo agguanta al 2° posto in classifica.
Secondo tempo superlativo dei "Greens" (55-35 il parziale), guidati alla riscossa da Kostas Sloukas (18 punti, 8 assist e 4 rimbalzi), Kendrick Nunn (22 punti), Mathias Lessort (13 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) e Kostas Mitoglou (19 punti e 10 rimbalzi), 2° sconfitta consecutiva per il Barça, non bastano Tomas Satoransky (12 punti, 6 assist e 5 rimbalzi), Willy Hernangomez (13 punti e 5 rimbalzi) e Alex Abrines (12 punti).

Soffre ma sorride il Monaco, che batte il Valencia e aggancia il Panathinaikos e Barcellona al 2° posto in classifica.
Spagnoli domati, solo nel finale, da Jaron Blossomgame (17 punti) e Mike James (17 punti e 4 assist), a nulla servono le pur ottime affermazioni di Chris Jones (15 punti e 5 assist) e Semi Ojeleye (22 punti e 6 rimbalzi), c'è ancora da lottare per il Valencia in chiave "Play In".

Colpo esterno del Maccabi, che passa a Monaco di Baviera e continua ad essere in corsa per il 5° e 6° posto, che significa Play Off diretti.
Quinta vittoria consecutiva per gli "Yellows", che al Bmw Park la spuntano grazie al solito Wade Baldwin (15 punti) e alla buona compagnia offerta da Lorenzo Brown (12 punti e 5 assist), James Webb (12 punti e 4 rimbalzi) e Jasiel Rivero (17 punti), sconfitta pesante per il Bayern, nonostante i positivi Leandro Bolmaro (21 punti e 4 rimbalzi) e Serge Ibaka (14 punti, 8 rimbalzi e 3 assist).

Classifica:

Real Madrid 50 (25-6)*
Panathinaikos 40 (20-11)
Monaco 40 (20-11)
Barcellona 40 (20-11)
Fenerbahce 38 (19-12)
Olympiacos 38 (19-12)
Maccabi 36 (18-13)
Virtus Bologna 34 (17-14)
Baskonia 32 (16-15)
Partizan 28 (14-17)
Valencia 28 (14-17)
Anadolou Efes 28 (14-17)
Milano 28 (14-17)
Zalgiris 26 (13-18)
Bayern Monaco 26 (13-18)
Stella Rossa 22 (11-19)
ASVEL Villeurbanne 14 (7-24)
Alba Berlino 10 (5-26)

*qualificata ai Play Off

mercoledì 20 marzo 2024

Eurolega, 30° giornata: crisi Virtus! Super Milano! Partizan combattivo! Grande Fener!

Crollo abbastanza netto della Virtus Bologna, che cade a Kaunas inanellando la terza sconfitta consecutiva in Eurolega (la 5° nelle ultime 6 partite contando anche il campionato).
Secondo tempo da dimenticare le "V Nere", che incassano un parziale di 53-32 ed escono nettamente sconfitte dalla Zalgirio Arena, che si infiamma per uno Zalgiris che nutre ancora speranze di "Play In" grazie a Keenan Evans (14 punti e 7 assist), Kevarrius Hayes (13 punti e 6 rimbalzi) ed Edmond Sumner (16 punti).
Felsinei, ancora orfani di Daniel Hackett, che ora si ritrovano addirittura 8° in classifica, a nulla servono per pur buone affermazioni di Rihards Lomazs (15 punti), Awudu Abass (12 punti e 4 rimbalzi) e Tornike Shengelia (19 punti e 5 assist).

Una grande Olimpia Milano sfodera la sua miglior prestazione europea, sbanca Montecarlo, costringe il Monaco alla sconfitta dopo 8 vittorie di fila e torna a sperare in un posto al "Play In".
98 punti a referto (54% al tiro e 40% da 3) per i lombardi, che si godono le ottime affermazioni di Maodo Lo (15 punti), Stefano Tonut (14 punti), Devon Hall (14 punti, 7 assist e 6 rimbalzi) e Nikola Mirotic (21 punti e 5 rimbalzi), torna a conoscere la sconfitta il Monaco, che non perdeva, in Eurolega, da ben 69 giorni, Alpha Diallo (17 punti e 4 rimbalzi) e Jordan Loyd (14 punti e 4 rimbalzi) sono gli unici a crederci.

Quarta vittoria consecutiva per il Fenerbahce, che fa suo il big match di giornata contro il Barcellona e agguanta il terzo posto in classifica, pur in coabitazione col Monaco e il Panathinaikos.
Dopo un primo tempo a senso unico i turchi si addormentano nel terzo quarto, per poi gestire bene la calma negli ultimi 10 minuti e vincere la partita, con sugli scudi Scottie Wilbekin (18 punti), Nigel Hayes-Davis (12 punti, 5 rimbalzi e 5 recuperi), Nick Calathes (13 punti, 4 assist e 2 recuperi, quest'ultimi che lo rendono, con 434 palle recuperate complessive, il miglior "ladro di palloni" nella storia dell'Eurolega) e Marko Guduric (13 punti, 4 assist e 4 rimbalzi), catalani che vanno vicini alla "remuntada" con Dario Brizuela (18 punti e 7/10 al tiro) e Nicolas Laprovittola (11 punti e 4 assist), ma non basta.

Vittoria fondamentale del Partizan, che batte il Baskonia e si prende il 10° posto in classifica.
Kevin Punter (18 punti e 6 assist), Frank Kaminsky (20 punti) e Bruno Caboclo (18 punti e 13 rimbalzi), assieme agli oltre 20.000 della Beogradska Arena, annullano le velleità di colpo dei baschi, che si arrendono nonostante il solito Markus Howard (26 punti) e i positivi Matt Costello (13 punti e 7 rimbalzi) e Chima Moneke (13 punti e 4 rimbalzi).

Vittoria e speranza "Play In" intatta per l'Anadolou Efes, che batte l'Olympiacos e continua a sperare in un posto tra le prime 10.
Shane Larkin (15 punti e 6 assist), Will Clyburn (14 punti) e Derek Willis (13 punti) bastano contro i "Reds" che, ancora "tronfi" della vittoria nell'Euroderby, mollano gli ormeggi quasi subito, fatta eccezione di Moustapha Fall (14 punti senza errori al tiro), Kostas Papanikolaou (12 punti, 6 assist e 5 rimbalzi) e Alec Peters (19 punti e 5 rimbalzi).

Vince ma non convince assolutamente il Real Madrid, che rischia tantissimo nel testa/coda di Berlino riuscendo a prevalere soltanto in volata, vittoria che vale, ai "Blancos", l'aritmetica certezza di partecipare ai Play Off.
Facundo Campazzo (14 punti e 6 assist), Mario Hezonja (22 punti e 8 rimbalzi) e Guerschon Yabusele (17 punti e 4 rimbalzi) fanno la differenza nell'allungo decisivo, tedeschi che se la giocano fino alla fine con Matt Thomas (16 punti), Martin Hermansson (13 punti e 5 assist) e Johannes Thiemann (14 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), ma per il colpaccio è mancata l'esperienza necessaria.

Successo e 7° posto agganciato per il Maccabi, che batte l'ASVEL Villeurbanne e continua a inseguire anche la post season diretta.
Straripante affermazione di Wade Baldwin (30 punti, 10 assist e 5 rimbalzi), ottimo il supporto di Josh Nebo (18 punti e 10 rimbalzi) e Bonzie Colson (23 punti e 4 rimbalzi), francesi che tengono botta con Paris Lee (17 punti e 4 assist), Nando De Colo (18 punti e 5 assist) e Youssoupha Fall (17 punti e 12 rimbalzi), ma gli "Yellows" ne hanno di più.

Si unisce al gruppone al terzo posto il Panathinaikos, che passa a Belgrado, sponda Stella Rossa, e aggancia Monaco e Fenerbahce sul gradino più basso del podio.
Kostas Sloukas (17 punti e 10 assist), Kendrick Nunn (15 punti), Mathias Lessort (19 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) e Kostas Mitoglou (17 punti e 9 rimbalzi) guidano i "Greens" alla riscossa, padroni di casa che lottano con Dejan Davidovac (19 punti) e Nemanja Nedovic (19 punti e 7 assist), ma arriva la sconfitta.

Soffre le proverbiali sette camicie il Valencia, ma riesce a trovare una vittoria di platino contro il Bayern Monaco, continuando la sua corsa per il "Play In".
Chris Jones (19 punti), Damien Inglis (15 punti e 6 rimbalzi) e Semi Ojeleye (14 punti e 7 rimbalzi) fanno dimenticare l'assenza di Davies, bavaresi che sfiorano il successo con Devin Booker (16 punti e 6 rimbalzi) e Sylvain Francisco (12 punti), ma il finale arroventato premia gli spagnoli.

Classifica:

Real Madrid 48 (24-6)*
Barcellona 40 (20-10)
Monaco 38 (19-11)
Fenerbahce 38 (19-11)
Panathinaikos 38 (19-11)
Olympiacos 36 (18-12)
Maccabi 34 (17-13)
Virtus Bologna 34 (17-13)
Baskonia 32 (16-14)
Partizan 28 (14-16)
Valencia 28 (14-16)
Bayern Monaco 26 (13-17)
Anadolou Efes 26 (13-17)
Milano 26 (13-17)
Zalgiris 24 (12-18)
Stella Rossa 20 (10-20)
ASVEL Villeurbanne 14 (7-23)
Alba Berlino 10 (5-25)

*qualificata ai Play Off


venerdì 15 marzo 2024

Eurolega, 29° giornata: crollo Milano! Sconfitta Virtus! Atene è "Red"! Sorpresa ASVEL!

Crollo netto e verticale dell'Olimpia Milano che, ancora una volta, quando è il momento per dare la sferzata alla stagione europea, viene meno e si mangia le mani per quello che poteva essere.
Stavolta è Vitoria a fare la parte della Waterloo meneghina, coi milanesi che durano, sostanzialmente, un quarto, per poi cadere sotto i colpi di Markus Howard (26 punti), Vanja Marinkovic (13 punti) e Chima Moneke (19 punti e 6 rimbalzi), che rilanciano, nuovamente, le ambizioni di post season del Baskonia, pienamente all'interno della zona "Play In" e non ancora del tutto lontano dal 6° posto.
Shabazz Napier (12 punti), Shavon Shields (17 punti, 4 rimbalzi e 3 recuperi) e Nikola Mirotic (21 punti e 8 rimbalzi) ci provano, ma attorno hanno il nulla.

Il Real torna Real e passa alla Segafredo Arena contro una Virtus Bologna che, orfana di Hackett, ci mette voglia e impegno ma perde e, per la prima volta in stagione, è fuori dalle prime 6 posizioni in classifica.
La capolista, nonostante le assenze di Rodriguez, Fernandez e Causeur, si rialza dopo 2 sconfitte di fila con Vincent Porier (14 punti e 8 rimbalzi) e Guerschon Yabusele (15 punti e 7 rimbalzi), "V Nere" che non riescono mai ad avvicinarsi realmente, nonostante Isaia Cordinier (12 punti e 8 rimbalzi), Iffe Lundberg (11 punti) e Jordan Mickey (11 punti).

Atene, per una notte, si tinge di rosso, perchè l'Euroderby greco se lo assicura l'Olympiacos, che batte il Panathinaikos e continua la sua risalita in classifica, agganciando proprio gli eterni rivali al 4° posto.
Moses Wright (19 punti senza errori al tiro) e una super difesa guidano i "Reds" ad infiammano i 12.000 del "Peace & Friendship Stadium", per i "Grens" buone risposte da Kendrick Nunn (17 punti e 4/5 da 3) e Kostas Mitoglou (11 punti e 16 rimbalzi), ma arriva la sconfitta.

Terza vittoria consecutiva e definitivo rilancio, anche in chiave podio, per il Fenerbahce, che asfalta il Valencia ed ora ci prova seriamente ad attaccare le posizioni importanti della classifica.
Gara in cassaforte già all'intervallo per i turchi, che volano con Scottie Wilbekin (20 punti), Nigel Hayes-Davis (21 punti), Tarik Biberovic (12 punti e 6 rimbalzi) e Tyler Dorsey (28 punti e un micidiale 8/9 da 3), spagnoli abbattuti, si salva il solo Brandon Davies (18 punti e 5 rimbalzi).

Rimonta da sogno del Maccabi, che sbanca Belgrado, sponda Stella Rossa, e continua a tenere nel mirino il 6° posto.
Parziale di 19-31 nell'ultimo quarto, Bonzie Colson (23 punti e 5 rimbalzi), Josh Nebo (18 punti e 13 rimbalzi) e Wade Baldwin (14 punti, 7 rimbalzi e 5 assist) ribaltano punteggio e avversari che, orfani di Teodosic e Nedovic, perdono la bussola, nonostante un ottimo Yago Dos Santos (20 punti e 7 assist) e un presente Adam Hanga (13 punti, 7 assist e 4 rimbalzi).

Vittoria in trasferta anche per il Monaco, corsaro a Berlino e terzo in classifica in solitaria.
Elie Okobo (21 punti e 5 rimbalzi) e Mike James (20 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) dominano incontrastati, tedeschi che almeno non "sbaracano", con Matt Thomas (14 punti e 4 assist) e Johannes Thiemann (11 punti e 7 rimbalzi) ultimi ad arrendersi.

Tutto facile per il Barcellona, che batte il Partizan e continua a difendere il suo 2° posto.
Willy Hernangomez (15 punti e 6/6 al tiro), Nicolas Laprovittola (17 punti e 5 assist), Jabari Parker (12 punti) e Rokas Jokubaitis (13 punti) si divertono allegramente, Zach LeDay (16 punti e 6 rimbalzi) e Aleksa Avramovic (27 punti) predicano nel deserto.

Inattesa battuta d'arresto per l'Anadolou Efes, che viene battuto, a Lione, dall'ASVEL Villeurbanne.
Successo francese frutto delle ottime affermazioni di DeShaun Thomas (20 punti e 4 rimbalzi) e Timothè Luwawu-Cabarrot (21 punti, 6 rimbalzi e 8/9 al tiro), niente da fare per i turchi, che lasciano sul parquet della LDLC Arena le residue speranza di "Play In", e a nulla servono le pur buone prestazioni di Shane Larkin (14 punti e 4 assist), Will Clyburn (16 punti e 5 rimbalzi), Darius Thompson (15 punti) e Tarique Jones (14 punti e 5 rimbalzi).

Ritorno alla vittoria per il Bayern Monaco, che batte lo Zalgiris e resta in corsa per il "Play In".
Devin Booker (20 punti e 6 rimbalzi) torna a farsi sentire "in the paint", risponde il solito Keenan Evans (21 punti), ma nel finale i bavaresi ne hanno di più

Classifica:

Real Madrid 46 (23-6)
Barcellona 40 (20-9)
Monaco 38 (19-10)
Panathinaikos 36 (18-11)
Olympiacos 36 (18-11)
Fenerbahce 36 (18-11)
Virtus Bologna 34 (17-12)
Baskonia 32 (16-13)
Maccabi 32 (16-13)
Partizan 26 (13-16)
Valencia 26 (13-16)
Bayern Monaco 26 (13-16)
Anadolou Efes 24 (12-17)
Milano 24 (12-17)
Zalgiris 22 (11-18)
Stella Rossa 20 (10-19)
ASVEL Villeurbanne 14 (7-22)
Alba Berlino 10 (5-24) 

venerdì 8 marzo 2024

Eurolega, 28° giornata: caduta Virtus! Rinascita Milano! Colpaccio Fener! Mike James da record!

Terzo quarto da dimenticare per la Virtus Bologna (parziale di 20-5), che cade al Pireo e dà una netta frenata alle ambizioni di 2° posto, crollando addirittura al 7° posto in classifica, pur se in coabitazione con lo stesso Olympiacos e col Fenerbahce.
Inutile il tentativo di rimonta finale, condotto dal rientrante Tornike Shengelia (15 punti, 6 rimbalzi, 4 assist e 4 recuperi) e dal solito Daniel Hackett (10 punti), i "Reds" resistono e, trascinati dagli oltre 12.000 del "Peace & Friendship Stadium", trovano una vittoria importantissima in chiave Play Off, con Isaiah Canaan (12 punti), Kostas Papanikolaou (16 punti e 8 rimbalzi) e Moustapha Fall (11 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) protagonisti.

Grazie ad un fondamentale canestro di Shabazz Napier (15 punti, 5 assist, 4 rimbalzi e 3 recuperi), a 5" dalla sirena finale, l'Olimpia Milano batte il Partizan e tiene viva la speranza "Play In".
In un Forum "sold out" (oltre 12.000 spettatori con folta rappresentanza di tifosi ospiti), le "Scarpette Rosse" la vincono anche grazie all'apporto di Devon Hall (18 punti e 5 rimbalzi), Shavon Shields (19 punti e 6 assist) e Nikola Mirotic (19 punti e 4/7 da 3), per gli ospiti (ancora orfani di Nunnally) niente da fare, a nulla servono le pur ottime prestazioni di Aleksa Avramovic (19 punti), Zach LeDay (12 punti e 4 rimbalzi) e Bruno Caboclo (13 punti e 5 rimbalzi).

Serata di gala al "Salle Gaston Medecin" di Montecarlo, dove la vittoria del Monaco contro la Stella Rossa, che rilancia i monegaschi per la corsa ai posti nobili della classifica, passa quasi in secondo piano dinnanzi a Mike James (20 punti), che con 4.464 punti complessivi supera Vassilis Spanoulis e diventa il miglior realizzatore nella storia dell'Eurolega.
Elie Okobo (14 punti, 7 assist e 4 rimbalzi) e Donatas Motiejunas (14 punti e 6 rimbalzi) pensano al resto, serbi che crollano alla distanza, nonostante le pur buone prestazioni di Luka Mitrovic (18 punti e 10 rimbalzi), Joel Bolomboy (12 punti, 8 rimbalzi e 3 assist), Rokas Giedraitis (13 punti) e Yogo Dos Santos (16 punti e 5 assist).

Seconda sconfitta consecutiva, in Eurolega, per un Real Madrid che inizia a dare segni di umanità dopo una prima parte di stagione da cannibale.
Al Wizink Center fa festa il Fenerbahce, corsaro grazie a Scottie Wilbekin (12 punti), Nigel Hayes-Davis (17 punti e 12 rimbalzi) e Nick Calathes (12 punti, 6 assist e 6 rimbalzi), ed è in piena corsa per i primi 4 posti.
Leggera flessione per i "Blancos", che cadono nonostante Mario Hezonja (13 punti e 4 rimbalzi), Walter Tavares (14 punti e 6 rimbalzi), Sergio Llull (17 punti) e Dzanan Musa (13 punti).

Ne approfitta il Barcellona, che sbanca Valencia nell'Euroderby e si avvicina sensibilmente agli odiati rivali, ora distanti "solo" 6 punti.
A "La Fonteta" detta legge Jan Vesely (21 punti con un netto 10/10 al tiro), ben supportato da Nikola Kalinic (13 punti, 5 rimbalzi e 4 assist), Nicolas Laprovittola (13 punti e 7 assist) e Jabari Parker (12 punti e 4 rimbalzi), al Valencia non bastano Chris Jones (15 punti), Damien Inglis (13 punti, 6 rimbalzi e 3 recuperi) e Semi Ojeleye (19 punti).

Tiene vive le proprie speranze di Play Off diretti il Maccabi, che batte lo Zalgiris e non molla la presa sui primi 6 posti.
Wade Baldwin (16 punti), Josh Nebo (10 punti, 9 rimbalzi e 3 stoppate) e Bonzie Colson (10 punti, 6 rimbalzi e 3 recuperi) tengono a bada i lituani, che se la giocano fino alla fine con Keenan Evans (18 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) ed Edmond Sumner (14 punti), ma manca lo spunto decisivo.

Pesante battuta d'arresto, in chiave "Play In", per il Bayern Monaco, sconfitto pesantemente ad Istanbul, per mano dell'Anadolou Efes.
Serata da circoletto rosso per i turchi (58% al tiro e 48% da 3), che ritrovano le proprie stelle con le scarpe allacciate, ovvero Shane Larkin (28 punti, 4 assist e 9/12 al tiro) e Will Clyburn (21 punti e 5/10 al tiro), tanto basta per abbattere i bavaresi, che crollano nella ripresa nonostante Carsen Edwards (19 punti), Vladimir Lucic (18 punti e 4 assist) e Serge Ibaka (15 punti, 6 rimbalzi e 3 assist).

Vittoria agevole e terzo posto saldo per il Panathinaikos, che fa il suo dovere, in casa, contro il Villeurbanne.
Kostas Sloukas (14 punti, 8 assist e 5 rimbalzi), Jerian Grant (21 punti), Mathias Lessort (17 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi) e Marius Grigonis (14 punti e 7 rimbalzi) infiammano gli oltre 15.000 di OAKA, francesi che cadono in volata, il solo Nando De Colo (15 punti, 5 assist e 4 recuperi) non può bastare.

Vittoria sul velluto anche per il Baskonia, che veleggia senza problemi contro l'Alba Berlino e tiene vivo l'obiettivo Play Off.
Codi Miller-McIntyre (14 punti, 10 assist, 4 rimbalzi e 3 recuperi) a tutto tondo come al solito, seguono Vanja Marinkovic (15 punti) e Chima Moneke (16 punti), tedeschi in balìa dell'avversario, fatta eccezione di Khalifa Koumadje (12 punti) ed Elias Rapieque (11 punti).

Classifica:

Real Madrid 44 (22-6)
Barcellona 38 (19-9)
Panathinaikos 36 (18-10)
Monaco 36 (18-10)
Olympiacos 34 (17-11)
Fenerbahce 34 (17-11)
Virtus Bologna 34 (17-11)
Maccabi 30 (15-13)
Baskonia 30 (15-13)
Partizan 26 (13-15)
Valencia 26 (13-15)
Milano 24 (12-16)
Anadolou Efes 24 (12-16)
Bayern Monaco 24 (12-16)
Zalgiris 22 (11-17)
Stella Rossa 20 (10-18)
ASVEL Villeurbanne 12 (6-22)
Alba Berlino 10 (5-23)




sabato 2 marzo 2024

Eurolega, 27° giornata: ottima Virtus! Niente da fare per Milano! Super Pana! Colpaccio Monaco!

Ritorno in Eurolega con vittoria per la Virtus Bologna, che batte il Valencia e riprende la sua corsa per blindare i primi 4 posti e puntare anche al terzo.
"V Nere" che perdono Shengelia dopo soli 6 minuti (per il georgiano infortunio alla caviglia che esclude lesioni e verrà rivalutato giorno per giorno), ma fanno di necessità virtù e si affidano ad un ritrovato Jordan Mickey (17 punti, 7 rimbalzi, 3 stoppate e 3 recuperi) e ai soliti Isaia Cordinier (12 punti) e Marco Belinelli (16 punti), ospiti che non riescono mai ad avvicinarsi, col solo Chris Jones (20 punti e 7/9 al tiro) a trovare continuità.

Un'Olimpia Milano ai minimi termini (assenti Napier, Tonut, Flaccadori e Mirotic oltre al lungodegente Baron) cade a Lione e mette nuovamente a repentaglio la corsa al "Play In".
Maodo Lo (15 punti) e Devon Hall (19 punti e 4 rimbalzi) provano a non fa rimpiangere le assenze, ma sorridono i francesi, che la vincono grazie a Mike Scott (12 punti e 5 rimbalzi), Joffrey Lauvergne (17 punti e 4 rimbalzi) e Nando De Colo (13 punti, 4 assist e 4 recuperi).

Grande affermazione del Panathinaikos, che sbanca Madrid e si conferma al terzo posto in classifica.
Secondo quarto di assoluto livello (12-27 il parziale) dei "Greens", che poi gestiscono il vantaggio e riescono a contenere il tentativo di rimonta del Real.
Mathias Lessort (26 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) domina la scena al Wizink Center, ben supportato da Kendrick Nunn (17 punti e 7 assist) e Kostas Sloukas (16 punti e 6 assist), padroni di casa che non riescono a ritrovarsi dopo un buon inizio, nonostante le buone affermazioni di Guerschon Yabusele (18 punti e 5 rimbalzi) e Dzanan Musa (16 punti).

Vittoria importante, in chiave "Play In", per il Partizan, che, pur orfano di Nunnally, batte l'Anadolou Efes e cerca di rilanciarsi nuovamente all'interno di una stagione europea parecchio ondivaga.
Un super Aleksa Avramovic (30 punti col 75% al tiro), col prezioso aiuto di Zach LeDay (21 punti e 8 rimbalzi), Kevin Punter (16 punti) e Danilo Andjusic (15 punti), infiamma gli oltre 20.000 della Beogradska Arena, ospiti che crollano in volata, nonostante Will Clyburn (17 punti e 4 rimbalzi) e Tibor Pleiss (13 punti).

Passeggiata di salute, a Berlino, per il Maccabi, che asfalta l'Alba e torna a strizzare l'occhio al 6° posto.
Gara senza storia alla Mercedes Benz Arena, James Webb (17 punti e 6 rimbalzi), Wade Baldwin (16 punti e 5 assist), Josh Nebo (15 punti e 5 rimbalzi) e Bonzie Colson (14 punti) fanno letteralmente quello che vogliono, coi tedeschi che si affidano al solo Johannes Thiemann (14 punti e 5 rimbalzi).

Vittoria importante, in chiave Play Off, per il Fenerbahce, che al termine di una partita divertentissima batte il Baskonia e resta all'interno delle prime 6 posizioni.
Nick Calathes (11 punti e 12 assist) guida le operazioni, Nigel Hayes-Davis (19 punti e 4 assist) e Tarik Biberovic (19 punti) si fanno trovare pronti, ospiti che crollano nell'ultimo quarto, nonostante le buone affermazioni di Vanja Marinkovic (18 punti), Daniel Diez (15 punti e 6 rimbalzi) e Chima Moneke (14 punti).

Successo esterno agevole per l'Olympiacos, che passa senza patemi a Kaunas e resta in corsa per i Play Off.
Thomas Walkup (22 punti, 7 assist e 4 rimbalzi), Alec Peters (16 punti) e Shaquielle McKissic (20 punti) sono i protagonisti del sacco della Zalgirio Arena, padroni di casa che non riescono a tenere il passo, nonostante Keenan Evans (18 punti) e Rolands Smits (17 punti e 4 rimbalzi).

Vince e continua a sperare nel "Play In" il Bayern Monaco, che batte la Stella Rossa tra le mura amiche del Bmw Park.
Serge Ibaka (12 punti e 8 rimbalzi) e Devon Booker (22 punti e 6 rimbalzi) sono decisivi tra i bavaresi, ai serbi non bastano Javonte Smart (13 punti) e Joel Bolomboy (11 punti e 9 rimbalzi).

Colpaccio esterno di spessore per il Monaco, che passa a Barcellona e tiene viva la propria candidatura al terzo posto finale.
Donatas Motiejunas (12 punti), Matthew Strazel (13 punti) e Mike James (17 punti, 8 rimbalzi e 4 assist) sono protagonisti in terra catalana, niente da fare per i blaugrana, Jan Vesely (19 punti, 10 rimbalzi e 3 recuperi) determina come sempre, ma è troppo solo.

Classifica: 

Real Madrid 44 (22-5)
Barcellona 36 (18-9)
Panathinaikos 34 (17-10)
Monaco 34 (17-10)
Virtus Bologna 34 (17-10)
Olympiacos 32 (16-11)
Fenerbahce 32 (16-11)
Baskonia 28 (14-13)
Maccabi 28 (14-13)
Valencia 26 (13-14)
Partizan 26 (13-14)
Bayern Monaco 24 (12-15)
Milano 22 (11-16)
Zalgiris 22 (11-16)
Anadolou Efes 22 (11-16)
Stella Rossa 20 (10-17)
ASVEL Villeurbanne 12 (6-21)
Alba Berlino 10 (5-22)


sabato 10 febbraio 2024

Eurolega, 26° giornata: Impresa Milano! Peccato Virtus! Grande Bayern! Ancora Zalgiris!

Clamorosa impresa dell'Olimpia Milano, che batte il Real Madrid e continua a nutrire speranze di "Play In".
Affermazione superlativa delle "Scarpette Rosse", che partono a spron battuto raggiungendo anche le 21 lunghezze di vantaggio e contenendo, nel finale, il tentativo di rimonta dei "Blancos".
Shavon Shields (27 punti e 9/14 al tiro) e Nikola Mirotic (23 punti, 5 rimbalzi e un quasi chirurgico 6/7 da 3 in soli 26 minuti sul parquet) si ricordano di essere due autentici fuoriclasse per queste latitudini, e si deve inchinare anche il grande Real, che ottiene qualcosa da solo Dzanan Musa (12 punti), perchè la serata è totalmente milanese!

Questa volta non riesce la rimonta alla Virtus Bologna, che deve arrendersi ad un ottimo Monaco, che sbanca la Segafredo Arena e aggancia le "V Nere" al 3° posto.
Jordan Loyd (24 punti) e Mike James (21 punti e 6 rimbalzi) resistono al rientro furente dei felsinei, stavolta il miracolo di Iffe Lundberg (15 punti) non è accolto dagli dei del basket, bene anche Marco Belinelli (21 punti) e Tornike Shengelia (12 punti e 4 assist), ma sorridono i francesi.

Colpaccio assoluto dello Zalgiris, che passa a Belgrado contro la Stella Rossa e prosegue nel suo ottimo momento (4° vittoria nelle ultime 5 partite).
Keenan Evans (25 punti e 6 assist), Rolands Smits (13 punti) e Laurynas Birutis (12 punti e 4 rimbalzi) silenziano gli oltre 18.000 della Stark Arena, padroni di casa che ci provano con Nemanja Nedovic (15 punti), Luka Mitrovic (15 punti e 4 rimbalzi) e Yago Dos Santos (21 punti e 14 assist), ma i ragazzi di Andrea Trinchieri non si fermani.

Un ispirato Anadolou Efes batte il Maccabi e resta in corsa per un posto al "Play In".
Serata di grazia per i turchi, che mettono a referto 105 punti e si godono le prestazioni di Shane Larkin (22 punti, 6 assist e 4 rimbalzi), Rodrigue Beaubois (20 punti) ed Ercan Osmani (13 punti, 7 rimbalzi e 5/6 al tiro), terza sconfitta consecutiva per un Maccabi in difficoltà, a cui non basta il solito Wade Baldwin (26 punti e 5 assist).

Tutto nella norma per il Baskonia, che batte l'ASVEL Villeurbanne e resta in corsa per un posto ai Play Off.
Superlativa affermazione di Codi Miller-McIntyre (11 punti, 20 assist [record assoluto per una singola partita nella competizione] e 11 rimbalzi, terzo giocatore nella storia dell'Eurolega a "griffare" una tripla doppia dopo Nikola Vujcic e Nick Calathes), bene anche Markus Howard (18 punti), Matt Costello (14 punti, 7 rimbalzi e 3 assist) e Chima Moneke (14 punti e 4 rimbalzi), francesi quasi mai in partita, da salvare Joffrey Lauvergne (16 punti, 10 rimbalzi e 3 assist) ed Edwin Jackson (14 punti e 4 assist).

Importante successo esterno dell'Olympiacos, che passa a Valencia in un vero e proprio scontro diretto Play Off.
Isaiah Canaan (16 punti), Moses Wright (10 punti, 4 rimbalzi e 3 recuperi) e una grande difesa regalano ai "Reds" una vittoria fondamentale per il proseguimento della stagione europea, Valencia troppo brutto per essere vero, a parte un Semi Ojeleye (19 punti, 4 rimbalzi e 4 recuperi) ultimo a mollare.

Grande vittoria del Bayern Monaco, corsaro a Belgrado, sponda Partizan, nella bolgia della Beogradska Arena.
Sylvain Francisco (20 punti e 4/7 da 3), a 1 secondo dalla sirena finale, manda a bersaglio la tripla che regala il successo ai bavaresi e che mette il silenziatore agli oltre 20.000 dello splendido impianto serbo, con Serge Ibaka (14 punti e 6/8 dal campo) ad accompagnare, padroni di casa che ci provano con Kevin Punter (22 punti) e Frank Kaminsky (14 punti, 7 rimbalzi e 3 assist), ma esultano solo gli ospiti, e nel modo più dolce.

Ritorno alla vittoria per il Panathinaikos, che batte il Fenerbahce in una grande classica del basket europeo e aggancia il 3° posto.
Kendrick Nunn (23 punti) e Mathias Lessort (13 punti e 8 rimbalzi) guidano le operazioni per i "Greens", agli ospiti non basta un ottimo Johnathan Motley (16 punti, 5 rimbalzi e 3 assist) e l'ex Nick Calathes (12 punti, 5 assist e 3 recuperi).

Fa il suo dovere il Barcellona, che batte l'Alba Berlino e blinda il 2° posto in classifica.
Willy Hernangomez (18 punti e 6 rimbalzi), Nicolas Laprovittola (13 punti e 4 assist) e Oscar Da Silva (10 punti, 10 rimbalzi e 5 recuperi) con la serata in ufficio, Malte Delow (12 punti e 5 recuperi) e Tim Schneider (14 punti) uniche note liete tra i tedeschi.

Classifica:

Real Madrid 44 (22-4)
Barcellona 36 (18-8)
Panathinaikos 32 (16-10)
Monaco 32 (16-10)
Virtus Bologna  32 (16-10)
Olympiacos 30 (15-11)
Fenerbahce 30 (15-11)
Baskonia 28 (14-12)
Valencia 26 (13-13)
Maccabi 26 (13-13)
Partizan 24 (12-14)
Milano 22 (11-15)
Zalgiris 22 (11-15)
Anadolou Efes 22 (11-15)
Bayern Monaco 22 (11-15)
Stella Rossa 20 (10-16)
Alba Berlino 10 (5-21)
ASVEL Villeurbanne 10 (5-21)





 

sabato 3 febbraio 2024

Eurolega, 25° giornata: Delirio Virtus! Male Milano! Ancora Zalgiris!

Riscatto immediato per la Virtus Bologna, che dimentica il tonfo di due giorni prima a Barcellona battendo il Partizan e intravedendo i Play Off.
Iffe Lundberg (20 punti e 5 rimbalzi), Marco Belinelli (20 punti e 4 assist) e Isaia Cordinier (12 punti, 5 rimbalzi e 3 assist) infiammano la "Segafredo Arena", ai serbi non bastano Aleksa Avramovic (16 punti), Kevin Punter (22 punti) e James Nunnally (18 punti e 6/7 dal campo), delirio Virtus.

Altro giro e altra sconfitta per l'Olimpia Milano, che crolla a Istanbul contro l'Anadolou Efes.
Fatale, alle "Scarpette Rosse", il tremendo black out del terzo quarto (30-7 il parziale), Shane Larkin (19 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e Tibor Pleiss (17 punti e 6 rimbalzi) dettano legge, per l'Olimpia è notte fonda, nonostante le buone prestazioni di Rodney McGruder (16 punti), Shavon Shields (17 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) e Johannes Voigtmann (16 punti e 5 rimbalzi).

Prosegue il "magic moment" dello Zalgiris Kaunas, che batte il Panathinaikos e continua a risalire in classifica.
Keenan Evans (24 punti, 5 assist e 5 recuperi) è sensazionale, al resto ci pensa la difesa, che lascia scampoli ai soli Kendrick Nunn (26 punti e 4 assist), Marius Grigonis (15 punti) e Mathias Lessort (14 punti e 7 rimbalzi).

Rialza subito la testa il Valencia, che passa a Berlino e riprende la sua corsa verso i Play Off.
Chris Jones (14 punti e 8 assist) e Semi Ojeleye (18 punti e 7 rimbalzi) guidano gli spagnoli al colpo, per i tedeschi da salvare i soli Matt Thomas (15 punti) e Khalifa Koumadje (13 punti e 5 rimbalzi).

Continuità per il Baskonia, che non fa sconti e trova una bella vittoria casalinga contro il Maccabi.
Il solito Markus Howard (26 punti) si mette al volante, lo seguono Vanja Marinkovic (14 punti) e Chima Moneke (15 punti e 15 rimbalzi), "Yellows" che inseguono ma senza mai riuscire ad avvicinarsi davvero, fatta eccezione di Wade Baldwin (25 punti, 6 assist e 4 rimbalzi).

Importante successo esterno dell'Olympiacos, che passa a Monaco di Baviera continuando ad inseguire le posizioni importanti della classifica.
Thomas Walkup (16 punti e 8 assist) e Filip Petrusev (14 punti) sono decisivi per i "Reds", i bavaresi se la giocano fino alla fine con Sylvain Francisco (18 punti) e Serge Ibaka (18 punti e 8 rimbalzi), ma manca lo spunto determinante.

Prosegue la sua marcia inarrestabile il Real Madrid, che batte l'ASVEL Villeurbanne e continua a consolidare il suo primato solitario.
Guerschon Yabusele (26 punti e 7/8 al tiro in soli 21 minuti) domina la sfida, e tanto basta contro i francesi, che comunque lottano fino alla fine con Mike Scott (18 punti e 6 rimbalzi) e Paris Lee (23 punti e 7 assist). 

Vince e continua a convincere il Barcellona, corsaro a Belgrado e sempre secondo in classifica.
Dario Brizuela (20 punti e 6/7 da 3) è incandescente, segue a ruota Jan Vesely (16 punti e 8 rimbalzi), alla Stella Rossa non bastano Nemanja Nedovic (21 punti) e Joel Bolomboy (12 punti e 10 rimbalzi).

Continua la risalita del Monaco, che batte il Fenerbahce e aggancia il treno per il 4° posto.
Elie Okobo (16 punti e 4 assist), John Brown (15 punti, 4 rimbalzi e 3 recuperi) e Mike James (23 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) sono decisivi per i francesi, turchi che calano alla distanza, si salvano Sertac Sanli (12 punti) e Johnathan Motley (11 punti e 7 rimbalzi).

Classifica:

Real Madrid 44 (22-3)
Barcellona 34 (17-8)
Virtus Bologna 32 (16-9)
Panathinaikos 30 (15-10)
Monaco 30 (15-10)
Fenerbahce 30 (15-10)
Olympiacos 28 (14-11)
Valencia 26 (13-12)
Baskonia 26 (13-12)
Maccabi 26 (13-12)
Partizan 24 (12-13)
Stella Rossa 20 (10-15)
Milano 20 (10-15)
Zalgiris 20 (10-15)
Bayern Monaco 20 (10-15)
Anadolou Efes 20 (10-15)
Alba Berlino 10 (5-20)
ASVEL Villeurbanne 10 (5-20)

giovedì 1 febbraio 2024

Eurolega, 24° giornata: Virtus e Milano: che crolli! Che Zalgiris! Occhio al Monaco!

Nuova battuta d'arresto per l'Olimpia Milano, sconfitta ad Atene e nuovamente lontana dalla zona "Play In".
Non c'è quasi mai storia ad "OAKA", Marius Grigonis (15 punti e 6/7 al tiro) e Juancho Hernangomez (12 punti) guidano i "Greens" al successo, per i lombardi l'unico a restare in partita è Shabazz Napier (16 punti), il resto è da dimenticare.

Come è assolutamente da dimenticare la trasferta della Virtus Bologna a Barcellona, perchè arriva una sconfitta pesantissima che fa perdere, ai "felsinei", il secondo posto in classifica.
Willy Hernangomez (17 punti e 6 rimbalzi) e Nicolas Laprovittola (16 punti) dilatano la forbice dopo un primo quarto di apparente equilibrio, buio totale per una delle peggiori Virtus viste, in questa stagione, in Eurolega.

Super affermazione dello Zalgiris Kaunas, che asfalta senza patemi l'Anadolou Efes e si ritaglia una seconda parte di Eurolega da assoluto protagonista.
34-14 il parziale del primo quarto, partita in ghiaccio per i lituani, che volano con Rolands Smits (13 punti), Laurynas Birutis (18 punti e 8 rimbalzi) e Brady Manek (13 punti e 4 rimbalzi), Efes colpito e affondato, si salvano Will Clyburn (19 punti e 4 assist) e Darius Thompson (17 punti).

Terza vittoria consecutiva (la 4° nelle ultime 5 partite) per un Monaco decisamente in salute, che batte senza problemi il Partizan ed ora strizza l'occhio alla parte alta della classifica.
Mike James (19 punti, 7 assist e 5 rimbalzi), Elie Okobo (13 punti) e Mam Jaiteh (14 punti e 6 rimbalzi) con la serata in ufficio, torna Kevin Punter (28 punti) tra i serbi, ma non basta.

Torna a vincere il Bayern Monaco, e lo fa battendo il Baskonia in una partita altamente divertente e spettacolare.
Sylvain Francisco (13 punti e 6 assist), Leandro Bolmaro (12 punti e 3 assist), Vladimir Lucic (17 punti) e Serge Ibaka (21 punti, 7 rimbalzi e 3 recuperi) sono decisivi tra le fila bavaresi, agli ospiti non bastano Markus Howard (27 punti con 7/12 da 3), Codi Miller-McIntyre (20 punti e 15 assist), Vanja Marinkovic (16 punti) e Matt Costello (18 punti e 5 rimbalzi).

Affermazione esterna del Fenerbahce, che sbanca Lione e prosegue nel suo assalto al podio.
Johnathan Motley (24 punti) è in forma smagliante, segue il solito Scottie Wilbekin (17 punti e 5 assist), francesi che non riescono a dare la sferzata decisiva, nonostante Mike Scott (26 punti e 7 rimbalzi) e Paris Lee (18 punti e 4 assist).

Un'ottima Stella Rossa interrompe il buon momento del Valencia.
Serbi che dominano la sfida con un super Nemanja Nedovic (27 punti e 6/7 da 3), spagnoli in serata negativa, fatta eccezione di Chris Jones (11 punti).

Vince e convince l'Olympiacos, che batte l'Alba Berlino e si rimette in corsa per i posti nobili della classifica.
Nigel Williams-Goss (14 punti, 4 rimbalzi e 4 recuperi), Moses Wright (15 punti e 5 rimbalzi) e un superlativo Isaiah Canaan (31 punti e 9 triple a bersaglio) asfaltano i tedeschi, tra le cui fila ci provano i soli Tim Schneider (12 punti e 5 rimbalzi) e Jonas Mattiseck (12 punti con 4/4 da 3).

Vittoria con sofferenza per il Real Madrid, che batte il Maccabi ma deve davvero sudarsela fino alla fine.
Mario Hezonja (16 punti e 5 assist), Vincent Poirier (16 punti, 10 rimbalzi e 3 stoppate) e Dzanan Musa (19 punti) riescono a stoppare le velleità degli "Yellows", che se la giocano fino all'ultimo con James Webb (18 punti), Wade Baldwin (28 punti e 6 assist) e Bonzie Colson (25 punti e 6 rimbalzi).

Classifica:

Real Madrid 42 (21-3)
Barcellona 32 (16-8)
Virtus Bologna 30 (15-9)
Panathinaikos 30 (15-9)
Fenerbahce 30 (15-9)
Monaco 28 (14-10)
Olympiacos 26 (13-11)
Maccabi 26 (13-11)
Valencia 24 (12-12)
Partizan 24 (12-12)
Baskonia 24 (12-12)
Stella Rossa 20 (10-14)
Milano 20 (10-14)
Bayern Monaco 20 (10-14)
Zalgiris 16 (8-15)
Anadolou Efes 16 (8-15)
Alba Berlino 10 (5-18)
ASVEL Villeurbanne 10 (5-18)