Visualizzazione post con etichetta Olimpiadi Tokyo 2020. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olimpiadi Tokyo 2020. Mostra tutti i post

sabato 7 agosto 2021

Tokyo 2021, finali: Usa d'oro! Consolazione Australia

Il pronostico viene ampiamente rispettato, perchè Usa Team batte la Francia e si mette al collo la 16° medaglia d'oro della sua storia olimpica.
Non è stato affatto facile, per i ragazzi di Gregg Popovich, contro i mai domi francesi, ma quando in squadra hai quel fenomeno che risponde al nome di Kevin Durant (29 punti e 6 rimbalzi) allora tutto è possibile.
Il fenomeno dei Nets (al terzo oro olimpico consecutivo) è accompagnato da Jayson Tatum (19 punti e 7 rimbalzi) nell'impresa di frenare la Francia, in gara fino alla fine grazie ad Evan Fournier (16 punti) e Nando De Colo (12 punti, 7 assist e 5 rimbalzi), ma è argento.

E' dell'Australia la medaglia di bronzo a questi giochi olimpici, la prima nel basket per la nazionale Oceanica, che c'era andata vicina con i 4° posti del 1988, 1996, 2000 e 2016.
Partita spettacolare e dai ritmi altissimi quella contro la Slovenia, che i "Boomers" riescono a vincere grazie ad una clamorosa affermazione di Patty Mills (42 punti, 9 assist e 15/31 al tiro). Il neo Nets viene ben supportato da Joe Ingles (16 punti, 9 rimbalzi e 4 assist), Dante Exum (12 punti) e Jock Landale (14 punti), mentre i balcanici finiscono con le pive nel sacco, nonostante il solito Luka Doncic (22 punti, 8 rimbalzi e 7 assist) e un ottimo Klemen Prepelic (18 punti e 7 rimbalzi).

Francia - Usa 82-87

Slovenia - Australia 93-107

Classifica finale:

1) Usa (Oro)
2) Francia (Argento)
3) Australia (Bronzo)
4) Slovenia
5) Italia
6) Spagna
7) Argentina
8) Germania
9) Rep. Ceca
10) Nigeria
11) Giappone
12) Iran
 

giovedì 5 agosto 2021

Tokyo 2021, semifinali: Usa Team alla riscossa! La Francia c'è!

Prima la grande paura, poi il volo diretto, definitivo, verso la 17° finale olimpica della sua storia.
Usa Team batte l'Australia dopo aver sofferto in un primo tempo che l'ha vista finire sotto anche di 16 punti (25-41). Nell'intervallo suona la sveglia e arriva l'onda anomala: parziale di 32-10, "Boomers" letteralmente spazzati via dal campo come una foglia nel vento, gestione serena negli ultimi 10 minuti.
Kevin Durant (23 punti e 9 rimbalzi) e Devin Booker (20 punti col 70% al tiro) trascinano le "stars 'n stripes" al successo, l'Australia non riesce più a reagire a quel terzo quarto, non bastano le buone prove di Dante Exum (14 punti e 4 rimbalzi) e Patty Mills (15 punti, 8 assist e 5 rimbalzi), sarà finale per il bronzo, così come 5 anni fa a Rio.

Sarà la Francia l'avversario di Usa Team nella finale per la medaglia d'oro, e diciamolo francamente, non ci sorprende più di tanto, essendo le due squadre, fin dall'inizio del torneo olimpico, più forti.
I "Galletti" però, così come nei quarti contro l'Italia, anche quest'oggi, contro una mai doma Slovenia, hanno dovuto scalare un autentico Everest per vincere, ma ci sono riusciti, grazie al solito Evan Fournier (23 punti, 5 rimbalzi e 3 assist) e ad un superlativo Nando De Colo (25 punti, 7 rimbalzi e 5 assist).
Il sogno della Slovenia si interrompe sulla clamorosa stoppata di Batum su Prepelic ad 1 secondo dalla fine, nonostante l'immenso Luka Doncic (16 punti, 18 assist e 9 rimbalzi) e gli ottimi Mike Tobey (23 punti e 8 rimbalzi), Klemen Prepelic (17 punti) e Jaka Blazic (14 punti e 5 rimbalzi). Ci sarà comunque la possibilità di salire sul podio, nella finale per il bronzo contro l'Australia.

Usa - Australia 97-78

Francia - Slovenia 90-89

Ecco il quadro delle finali:

Francia - Usa (1° e 2° posto) sabato 7 Agosto ore 4:30 italiane

Slovenia - Australia (3° e 4° posto) sabato 7 Agosto ore 13 italiane 

martedì 3 agosto 2021

Tokyo 2021, quarti di finale: Usa e Slovenia in scioltezza. Australia sul velluto

Prosegue il percorso netto della Slovenia, che alla sua prima partecipazione ad un'Olimpiade riesce a centrare l'obiettivo della semifinale.
La Germania resiste un tempo, poi crolla, alla distanza, sotto i colpi di Luka Doncic (20 punti, 11 assist e 8 rimbalzi) e di un ancora incandescente Zoran Dragic (27 punti, 6 rimbalzi, 4 assist e un clamoroso 11/13 dal campo, ovvero 6/6 da 2 e 5/7 da 3), con i balcanici che completano un quasi clamoroso 68% al tiro, difficile giocarsela contro queste cifre.

Semifinale conquistata anche da Usa Team, che pone fine all'epopea della Spagna giocando una grande partita, segno che la sveglia, per i ragazzi di Gregg Popovich, è davvero suonata.
Kevin Durant (29 punti e 4 assist) e Jayson Tatum (13 punti) guidano gli americani al successo, per la "Roja" è la fine di un percorso durato ben 15 anni e 11 medaglie (2 argenti e un bronzo olimpico, 2 ori mondiali, 3 ori, un argento e 2 bronzi europei) un Ricky Rubio commovente (38 punti), assieme a Sergio Rodriguez (16 punti), non basta, gli americani, fatta eccezione dell'edizione di Mosca 1980 (quando boicottarono), sono sempre arrivati almeno in semifinale al torneo olimpico di basket.

Il solito cuore immenso non basta all'Italia, che si deve arrendere ad una Francia troppo forte.
Primo tempo in equilibrio, tentativo di fuga francese nel terzo quarto rintuzzato da una rimonta emozionante degli Azzurri nel quarto periodo, ma alla fine sorridono i transalpini, trascinati al successo da Rudy Gobert (22 punti e 9 rimbalzi), Evan Fournier (21 punti e 4 assist) e Nicolas Batum (15 punti e 14 rimbalzi).
Si ferma qui il viaggio dell'Italia, che nonostante i pur ottimi Simone Fontecchio (23 punti), Achille Polonara (15 punti e 7 rimbalzi) e Danilo Gallinari (21 punti e 10 rimbalzi) deve interrompere qui il suo viaggio (qui il recap completo https://pallacanestropro.blogspot.com/2021/08/tokyo-2021-il-cuore-azzurro-non-basta.html).

Dominio totale dell'Australia nell'ultimo quarto di finale, coi "Boomers" che, sempre orfani di Aron Baynes, strapazzano l'Argentina e centrano la seconda semifinale olimpica consecutiva.
L'equilibrio dura sostanzialmente 10 minuti, poi l'Australia stringe le maglie in difesa (concessi soli 37 punti nei successivi 30 minuti ai sudamericani, appena 11 nel clamoroso ultimo quarto terminato 37-11) e scappa via asfaltando l'Albiceleste.
Affermazione corale dell'Australia, dalla quale spiccano Patty Mills (18 punti e 4 assist), Matisse Thybulle (12 punti e 5 rimbalzi) e Jock Landale (12 punti, 7 rimbalzi e 5 assist), congedo da ossa rotte per l'Argentina, fatta eccezione di Nicolas Laprovittola (16 punti e 4 assist) e Gabriel Deck (12 punti e 10 rimbalzi).

Slovenia - Germania 94-70
Italia - Francia 75-84

Spagna - Usa 81-95
Australia - Argentina 97-59

Il quadro delle semifinali:

Slovenia - Francia (giovedì 5 Agosto ore 13 italiane)

Usa - Australia (giovedì 5 Agosto ore 6:15 italiane)

Tokyo 2021: il cuore Azzurro non basta. Sorride la Francia

Fournier in lunetta dopo 77 secondi di gara 0-2. Fontecchio pareggia, poi Pajola ruba palla e guadagna due liberi 4-2 con 8'13". De Colo in alleyoop per Gobert. Fontecchio riparte e Polonara piazza la bomba 9-4. Con 6'40" Gobert accorcia, ma Fontecchio con la tripla dall'angolo 12-6. Francia e De Colo in confusione contro la difesa italiana, ma quando c'è profondità Gobert la mette, quattro punti in fila 12-10 al 5'. Tonut  sfrutta bene una seconda occasione, Fournier da tre per il -1. Melli la perde ai 24", ma Tonut ruba palla e va fino in fondo 16-13. Tripla di Fournier e sorpasso di Heurtel, però Melli fa prima 18 pari e poi si prende lo sfondamento di Yabusele. Polonara sfrutta bene l'entrata di Mannion, ma fallisce l'aggiuntivo. Batum impedisce all'Italia di andar via, Mannion fa 2/2 ai liberi nell'ultimo minuto. Vitali spara la tripla in faccia a Luwawu-Cabarrot, l'air ball di Fournier chiude i primi 10' sul 25-20.
Al canestro di Polonara rispondono Heurtel e Fall 27-24 con 8'22". 2+1 di un efficiente Gallinari 30-24 dopo 2'. Heurtel cerca di cambiare il passo della Francia, con 1/2 in lunetta. Si rifà dopo 40" per il -3 con la mano del Gallo in faccia, timeout Sacchetti. Batum mette la tripla dopo l'errore di Gallinari che stampa la palla sul ferro. Fall porta la Francia sul 30-33, le medie da tre italiane si sciupano. Con 5'32" Gallo segna da due, ma anche Fall si fa sentire 32-35 al 15'. C'è Mannion con l'arresto e tiro ad accorciare. Gobert rientra e si domina sotto canestro 34-37. L'Italia nel frattempo butta via due contropiedi, Collet prende timeout con 2'49". Al rientro l'azione francese porta Batum in lunetta 34-39. Gallinari infila una tripla importante, poi prende rimbalzo in difesa. Polonara con 1'09" termina un minuto di confusione in campo con la bomba del sorpasso 40-39, e Collet prende un altro minuto di sospensione. Fournier realizza da fortunato rimbalzo d'attacco, Gallinari risponde con due liberi. E allora Fournier in entrata, lasciando 9 secondi agli azzurri. Timeout Sacchetti, ma Mannion non segna: 42-43, siamo lì all'intervallo.
Una palla persa a testa per cominciare la ripresa, poi Gobert da sotto. Pajola commette su De Colo, Fournier realizza il 42-47. Polonara riparte con un contropiede a tutto campo con 7'54". Fournier manda in terra Polonara in alley-oop, ma segna i due liberi, l'antisportivo del francese è graziato. La Francia di fisico tenta la fuga De Colo in lunetta 2/2, poi serve Gobert e Batum ne aggiunge due+uno 46-54 con 6'24". Timeout Sacchetti, ma non si ferma il blackout azzurro, +10 Gobert con la schiacciata. Tre liberi per Fontecchio 2/3 ma Fournier ci punisce da tre 48-59, cui segue una palla persa con Batum padrone del campo, e con 3'15" da tre allunga il brodo 48-62 al 27'. Polonara 1/2, Gallinari 2/2 tengono a galla l'Italia. De Colo torna in lunetta 2/2. Mannion invece 1/2 +12 Francia. Fontecchio torna a segnare da rimbalzo d'attacco, Yabusele chiude il quarto con 0/2 per il 54-64.
Due liberi per Gallinari su Batum, a segno. Fontecchio ne aggiunge due con la palombella su Gobert +6 Francia e timeout Collet dopo 1'. Tre liberi regalati a Fournier, 3/3 dopo aver ritirato quello sbagliato! Fontecchio accorcia con 7'53", poi Mannion raccoglie il fallo in attacco di Fournier. L'Italia lotta, Gallo fallisce il -3, ma in difesa recupera e Fontecchio sul cambio di campo spara la tripla 63-66. Con 5'56" Simone raccoglie tre liberi dal fallo di Luwawu-Cabarrot e siamo pari a quota 66. LC si fa perdonare con una tripla, gli Azzurri sprecano su un recupero di Pajola il contropiede. Recupera anche Tonut, Gallinari accorcia 68-69 con 4'10". Fournier allunga l'elastico, Fontecchio vince a rimbalzo su Gobert, guadagna i liberi 70-71 con 3'25". Il Gallo sbaglia il sorpasso e Batum ci battezza. Gallinari mette la tripla del 73-73, Heurtel risponde alla pari 73-76 con 2'. Poi con 74 secondi Gobert in lunetta va per il +5. Il lungo dei Jazz manda Gallinari in lunetta, sbraita con gli arbitri ma passa inosservato. Il Gallo fa 2/2, timeout Collet con 51 secondi. Pick'n'roll di Heurtel per Gobert, vincente +5. La tripla di Fontecchio viene sputata dal doppio ferro. Luwawu-Cabarrot mette due liberi, e la gara va ai titoli di coda.

Italia - Francia 75-84 (25-20, 42-43; 54-64)

Italia: Fontecchio 23, Melli 2, Pajola 2, Polonara 15, Tonut, Gallinari 21, Mannion 5, Moraschini, Ricci, Spissu n.e. Tessitori n.e., Vitali 3. All.: Sacchetti

Francia: Batum 15, De Colo 4, Fournier 21, Gobert 22, Yabusele, Albicy, Cornelie n.e., Fall 7, Heurtel 10, Luwawu Cabarrot 5, Ntilikina, Poirier. All.: Collet 

giovedì 29 luglio 2021

Tokyo 2021, 2° giornata: Francia e Slovenia senza freni. Riscatto Usa e Germania.

GIRONE A

Riscatto immediato per Usa Team dopo l'esordio bruciante contro la Francia. I ragazzi di Gregg Popovich ne rifilano 54 al malcapitato Iran e si rimettono subito in carreggiata. Si divertono tutti, in particolar modo Damian Lillard (21 punti, 5 assist e 7 triple a bersaglio), Zach Lavine (13 punti, 8 assist e 4 rimbalzi) e Devon Booker (16 punti).

La Francia segue la scia di entusiasmo prodotta dalla vittoria, all'esordio, contro Usa Team e batte, senza grossi problemi, la Repubblica Ceca.
Dopo un primo quarto rivedibile i "Galletti", con un parziale di 55-28 tra secondo e terzo quarto, spazzano via i cechi senza alcuna pietà, con un Evan Fournier (21 punti) ancora ispirato, al quale fanno seguito Vincent Poirier (14 punti e 4 rimbalzi) e Nando De Colo (17 punti e 8 assist). Rep. Ceca annichilita, nonostante i pur ottimi Jan Vesely (19 punti e 5 rimbalzi), Tomas Satoransky (14 punti e 9 assist) e Ondrej Balvin (18 punti, 8 rimbalzi e 3 stoppate).

Usa - Iran 120-66
Rep. Ceca - Francia 77-97

Classifica: Francia 4, Usa 2, Rep. Ceca 2, Iran 0

GIRONE B

Detto della sconfitta dell'Italia contro l'Australia (nel link seguente il nostro recap https://pallacanestropro.blogspot.com/2021/07/tokyo-2020-il-cuore-non-basta-australia.html), si rialza la Germania, che batte la Nigeria e si rilancia in classifica dopo la sconfitta nella prima giornata. Johannes Voigtmann (19 punti e 7 rimbalzi), Danilo Barthel (14 punti) e Moritz Wagner (17 punti) rispondono al fuoco di fila di un ispirato Jordan Nwora (33 punti, 7 rimbalzi e 7/12 da 3 uscendo dalla panchina), che però, pur sontuoso, è troppo solo.

Nigeria - Germania 92-99
Italia - Australia 83-86

Classifica: Australia 4, Italia, 2, Germania 2, Nigeria 0

GIRONE C

Altro giro altra rullata per la Slovenia, che asfalta il Giappone e resta saldamente al comando del Girone C.
Luka Doncic (25 punti, 7 assist e 7 rimbalzi) e Zoran Dragic (24 punti e 10/13 al tiro) smaltiscono agevolmente la vodka ingerita qualche sera fa, per i padroni di casa seconda sconfitta consecutiva, nonostante un commovente Rui Hachimura (34 punti, 7 rimbalzi e 3 assist).

Nel big match di questa seconda giornata la Spagna non fa sconti, batte l'Argentina e resta in scia della Slovenia al comando della classifica del raggruppamento.
Come sempre è la difesa a fare la differenza per la "Roja", che nel secondo quarto concede soli 9 punti all'Albiceleste, trovando l'allungo decisivo ben gestito nella ripresa.
Ricky Rubio (26 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) è ancora decisivo, dall'altra parte spicca un ottimo Nicolas Laprovittola (27 punti, 4 assist e 5/9 da 3) oltre al solito Luis Scola (13 punti), ma contro la difesa spagnola serve di più.

Slovenia - Giappone 116-81
Spagna - Argentina 81-71

Classifica: Slovenia 4, Spagna 4, Argentina 0, Giappone 0

Francia, Australia, Slovenia e Spagna sono già qualificate ai quarti di finale.

mercoledì 28 luglio 2021

Tokyo 2020: il cuore non basta, Australia a punteggio pieno.

Foto: Fiba.com


Italia - Australia: 83-86 (25-25; 45-44; 62-65)

Prima sconfitta olimpica per l’Italbasket che cede solo nel finale all’Australia, candidata per un posto a medaglia. L’Italia ha il merito di non mollare mai, nonostante una prova sottotono di Gallinari e Melli, mentre per gli australiani Mills è leader sia nel coinvolgere i compagni che nel trovare punti importanti nei momenti difficili dei suoi. Il riassunto della gara è tutto in un fondamentale, perso dagli azzurri: la lotta a rimbalzo (30-44). Tanti, troppi gli extra possessi concessi ai nostri avversari che hanno trovato punti importanti nell’economia del match. Per la decisiva sfida alla Nigeria, ci portiamo voglia, determinazione e quel piglio a tratti folle che ci ha permesso di essere in partita fino al 40’.

 

LA GARA. L’Italia parte con una novità in quintetto, Spissu al posto di Mannion; ma sono Fontecchio e Tonut a rompere il ghiaccio, Mills e Baynes rispondono dall’arco e trovano il primo vantaggio australiano (5-6), ma l’Italia c’è e risponde colpo su colpo agli avversari, con un ispirato Fontecchio. L’Australia sfrutta un buon momento con Thybulle e Kay (15-21), gli Azzurri non mollano, Tonut e Ricci sono preziosi dai 6,75m e Mannion impatta sul 25-25 di fine primo periodo.

L’Italia piazza subito un break di 5-0 con Mannion, Baynes e Kay rispondono sfruttando una maggiore propensione a rimbalzo, ma Fontecchio e ancora Mannion tengono avanti la nostra nazionale (38-32). I Boomers rispondono con un rapido 5-0 con la tripla di Ingles ed il contropiede rapido sull’asse Mills-Landale, che costringe coach Sacchetti ad interrompere i giochi; il tap-in vincente di Polonara gasa gli azzurri, l’ex Sassari trova fiducia nelle due metà campo, ma i compagni non lo seguono e la tripla di Ingles, seguita dai liberi di Dellavedova, consentono ai nostri avversari di impattare a quota 42. Kay risponde a Gallinari, lo stesso giocatore di Atlanta fa 1/2 dalla lunetta e consente all’Italia di chiudere avanti di un soffio all’intervallo.

Azzurri che soffrono a rimbalzo, ma la tripla di Polonara ed i canestri di Mannion ci regalano nuovamente il massimo vantaggio sul +6, ma Mills e Baynes riportano sotto l’Australia, Polonara sbaglia una semplice schiacciata, l’Italia tentenna anche in attacco e Landale firma il 52-56 del 24’. Fontecchio stoppa Exum ma non basta, Landale è un fattore sotto le plance e solo una tripla difficile di Polonara interrompe il break di 0-12 avversario; Mills trova punti dall’arco, Vitali trova il “2+1” che ci tiene a contatto, Pajola è un fattore in difesa ma Baynes fa il bello ed il cattivo tempo a rimbalzo, tenendo avanti i suoi. L’Italia va fuori giri negli ultimi possessi, Mills si inventa una super giocata che vale l’assist per Kay ed il +3 australiano di fine terza frazione.

Moraschini fatica in attacco, Mills continua il suo show in fase di ball handling, Vitali e Kay si scambiano cortesie dall’arco e Ricci tiene a contatto l’Italia (67-68). Concediamo troppi extra possessi, Ingles trova ancora una tripla ma siamo tignosi in difesa, l’Australia non è da meno Landale fa 1/2 dalla lunetta ma Kay, ancora dall’arco, riscrive il massimo vantaggio boomers (67-75). Time out Sacchetti, Fontecchio ne esce con un gioco da 4 punti, Kay trova un canestro difficile, ma ancora l’ex Alba Berlino trova 2 punti fondamentali. L’Italia c’è ma fatica maledettamente a rimbalzo, dall’ennesimo extra possesso arriva la tripla di Ingles (73-80 al 37’); la fretta offensiva non ci aiuta ma troviamo comunque punti importanti dalla lunetta con Tonut, Mannion scrive il -3 ad 1’ dal termine, Mills si inventa un canestro incredibile. L’Australia non trema dalla lunetta, Mannion ci tiene in vita ma non riusciamo a commettere fallo nell’ultima azione ed i boomers conquistano i 2 punti.

TABELLINO

ITALIA: Fontecchio 22, Gallinari 5, Mannion 21, Melli, Moraschini 2, Pajola, Polonara 12, Ricci 7, Spissu, Tessitori ne, Tonut 8, Vitali 6. All. Sacchetti.

AUSTRALIA: Baynes 14, Dellavedova 2, Exum, Goulding, Green, Ingles 14,  Kay 15, Landale 18, Mills 16, Reath ne, Sobey, Thybulle 7. All. Goorjiano.


domenica 25 luglio 2021

Tokyo 2020: l'Italbasket torna alle Olimpiadi con un successo

Foto: Il Messaggero

 

Germania – Italia: 82-92 (32-22; 46-43; 72-68)

Dopo ben 17 anni l'Italia torna ai Giochi Olimpici ed inizia il suo cammino con un successo al cospetto di una Germania stellare dall’arco dei 6.75m soprattutto nei primi 30’ che, però, non ha saputo reggere l’urto finale della formazione allenata da coach Sacchetti. Vittoria che vale tanto, soprattutto in termini di fiducia: tante cose da registrare in casa azzurra, soprattutto in fase difensiva, ma ci teniamo stretta la tenacia di Pajola, la classe del Gallo, e la splendida follia di Tonut e di un Fontecchio a dir poco fenomenale. Il cammino è ancora lungo e pieno di insidie, ma lo guardiamo con un pizzico di fiducia in più.

 

LA GARA. Inizio di marca azzurra, con 5 punti in fila di Fontecchio, abile sia dall’arco che nell’anticipare le mosse tedesche, scippare la sfera ed andare ad inchiodare (0-5); la Germania inizia a crivellare sistematicamente la retina avversaria, l’Italia tiene con Mannion e Tonut (11-14), ma tutti gli effettivi teutonici bucano un’Italia non perfetta in difesa, piazzando il break di 14-0 che regala il primo vantaggio in doppia cifra ai nostri avversari (25-14 al 7’). Gallinari si iscrive al match e ci tiene in vita, ma ancora Lo, sempre dall’arco, permette ai nostri avversari di chiudere sul +10 la prima frazione.

Azzurri che costruiscono anche bene in attacco, ma è la difesa a non tenere le offensive avversarie: Saibou e Wagner adesso sfruttano a pieno i vantaggi nel pitturato, Gallinari si lascia aiutare da Moraschini per provare a ricucire il gap, ma ancora Wagner ci fa male col gioco da 3 punti che ci ricaccia sul -10 a metà seconda frazione (43-33). Un moto d’orgoglio azzurro ci permette di trovare un break di 10-0 con Moraschini e Tonut, la Germania non sembra trovare più la via del canestro, l’esterno in forza a Venezia impatta a quota 43, ma nell’ultimo possesso avversario ci perdiamo Lo, che trova ancora una tripla, senza pressioni, per i suoi che vanno avanti all’intervallo.

Gli uomini di coach Rodl tentano un nuovo allungo con Lo ed Obst (51-43), la stoppata di Polonara su Wagner è spettacolare, ma 5 punti in fila di Lo ci ricacciano a -10 (59-49). Armata di coraggio e determinazione, l’Italia inizia la sua rimonta dal più tignoso di tutti, Pajola, che trova in Melli e Fontecchio i suoi alleati: pochi giri di lancette e l’ex Alba Berlino manda in aria la tripla del 62-63, il contrattacco tedesco è affidato a Lo e Bonga che ci ricacciano sul -6, ma la penetrazione di Tonut sulla sirena vale il 72-68 di fine terzo periodo.

Il copione non cambia, con la Germania avanti e noi ad inseguire. Bonga prima ci infila dall’arco, poi trova il modo di tenere avanti i suoi, nonostante le iniziative stellari di Gallinari (82-80). Mancano poco più di 4’ e non riusciamo a trovare il bandolo della matassa, fino a che non torniamo a ringhiare nella metà campo difensiva, le triple di Fontecchio e Melli mettono due possessi di vantaggio tra noi e la Germania, il capitano aumenta il gap, Gallinari lo imita, e ancora Melli, dopo aver catturato un rimbalzo in difesa, si lancia coast to coast a siglare il canestro che chiude praticamente i giochi, grazie al break finale di 0-12.

TABELLINO

GERMANIA: Bonga 13, Saibou 6, Lo 24, Giffey 3, Wimberg ne, Voigtmann 3, Benzing, Wagner 12, Wank, Barthel 5, Obst 12, Thiemann 4. All. Rodl.

ITALIA: Spissu ne, Mannion 10, Tonut 18, Gallinari 18, Melli 13, Fontecchio 20, Tessitori, Ricci ne, Moraschini 8, Vitali 3, Polonara, Pajola 2. All. Sacchetti.