Visualizzazione post con etichetta Serie B 2022/2023. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serie B 2022/2023. Mostra tutti i post

lunedì 19 giugno 2023

LNP - Playoff Serie B: LUISS e Vigevano in paradiso, delude Rieti


 C’è chi sorride per la prima volta nella sua storia, chi rivede la luce dopo ben 14 anni: la 3 giorni di Ferrara ci regala le due regine del campionato di B, Luiss e Vigevano, che conquistano la serie A2 al cospetto di Orzinuovi e Rieti, uscite con stati d’animo diametralmente opposti dalla kermesse estense. È stata una tre giorni bellissima, con finali emozionanti e tante sorprese, ma muoviamo un unico appunto per l’organizzazione delle prossime fasi finali di B; discutibile ma condivisibile la scelta di passare dalla classica formula ad eliminazione diretta a quella del girone all’italiana ma, in tal caso, sarebbe meglio scegliere una sede che disponga di almeno 2 campi di gioco, in modo da far giocare in contemporanea le ultime partite ed evitare lo scempio degli ultimi 40” del match Orzinuovi-LUISS. 

 

La LUISS Roma è stata probabilmente la sorpresa più bella dell’intero campionato: non accreditata tra le favorite del girone D, ha messo in riga formazioni sulla carta più strutturate (Roseto e Ruvo su tutte) conquistando il primato al termine della stagione regolare e regolando Ozzano prima (in 4 gare) e Fabriano al fotofinish in gara 5. Gli universitari sono stati la squadra più bella da vedere, sia tatticamente che emotivamente, in quel di Ferrara, trascinata da Falluca, Pasqualin e D’Argenzio anche nei momenti più complessi, come il finale contro Vigevano che rimarrà uno spot per chi, nello sport come nella vita, vuole crederci sempre. Hanno perso solo con Orzinuovi, di misura, gestendo con relativa lucidità il forcing avversario quando la promozione poteva scivolare clamorosamente (-8 a 3’ dal termine) dovendo contenere il passivo entro le 11 lunghezze. Promozione meritata per una società che, quindi, raggiunge l’apice massimo della sua storia.

 

Vigevano torna in A2 dopo 14 anni, arrivando a Ferrara come unica seconda classificata nel proprio girone e si presenta all’ultima sfida con gli incubi del match della sera prima proprio contro la Luiss. Ma andiamo con ordine: arriva alla post season come 2° forza del girone A, fa percorso netto con San Vendemiano (3-0) e ribalta il pronostico contro quella Libertas Livorno che l’aveva preceduta in campionato con uno scarto medio, nelle vittorie, di oltre 16 punti di margine (3-1 nella serie). Arriva a Ferrara quasi da Cenerentola, regola Orzinuovi all’esordio e gioca 32’ di altissimo livello contro la Luiss (75-58 al 33’) prima di subire l’incredibile rimonta con conseguente sconfitta all’overtime. Avrebbe dovuto perdere, e male, l’ultima gara con Rieti, ma Laudoni e soci sono rimasti concentrati fino al 40’, festeggiando così la promozione in A2 al termine di una bellissima cavalcata.

 

Orzinuovi è quella che avrà più rimorsi dopo queste finali. Una sola sconfitta, di misura in 6 gare di playoff, e l’etichetta cucita a dovere per chi è pronta al grande salto. Vigevano la regola all’esordio, poi contro Rieti arriva una prova di forza che porta i lombardi ad avere il destino nelle proprie mani: con un successo di almeno 11 lunghezze contro la Luiss, infatti, Orzi avrebbe tolto il sogno promozione proprio ai romani. Gli uomini di coach Calvani cullano a lungo questo sogno, ricucendo prima un gap di 9 lunghezze (27-18), rimettendosi in carreggiata e toccando la doppia cifra di vantaggio con Leonzio (59-69); Plaenzio regalava l’ultima speranza ai suoi a 3’ dal termine (69-77), ma la difesa lombarda non è riuscita a contenere l’attacco di una Luiss riportatasi sotto. L’unica speranza resta l’overtime, Orzinuovi decide di provare con l’autocanestro di Da Campo (annullato e conseguente fallo tecnico al giocatore) e consegnando praticamente la palla nelle mani avversarie, ma gli errori dalla lunetta della Luiss lasciavano doppiamente l’amaro in bocca ad Orzinuovi, che rimane in B nonostante due vittorie in 3 giorni.

 

Rieti è, senza troppi giri di parole, la grande delusione di queste finali, soprattutto se roster alla mano si leggono nomi quali Bushati, Chinellato, Spanghero, Piazza e Tomasini. Candidata numero 1 alla promozione, dopo aver dominato il girone C ed aver avuto la meglio su Sant’Antimo (3-0) e Faenza (3-1), Rieti era partita anche bene nel match di apertura con la Luiss (57-49 al 33’) ma il break di 0-16 in 5’ nel finale di partita, ha ampiamente compromesso il cammino degli uomini di coach Dell’Agnello. La Sebastiani, infatti, è durata solo 10’ nel match perso di 20 contro Orzinuovi, segnando 26 punti in un quarto e 38 nei rimanenti 30’; l’ultima speranza era rappresentata da un successo con almeno 29 punti di scarto contro Vigevano, ma i reatini anche stavolta sono usciti di scena troppo presto per poter impensierire gli avversari.

 

GARE.

 

Giornata 1

Vigevano – Orzinuovi: 76-64

Rieti – Luiss Roma: 65-69

 

Giornata 2

Vigevano – Luiss Roma: 86-94 dts

Orzinuovi – Rieti: 84-64

 

Giornata 3

Vigevano – Rieti: 73-67

Luiss Roma – Orzinuovi: 78-79

 

CLASSIFICA: LUISS ROMA, VIGEVANO, Orzinuovi 4; Rie

venerdì 12 maggio 2023

LNP: il punto sul campionato di serie B


SERIE B

Dopo più di 7 mesi, 30 partite e qualche squadra che ha interrotto bruscamente il suo cammino, siamo pronti a vivere la fase calda del torneo di serie B. Saranno ben 16 le squadre che parteciperanno ai playoff, le vincenti saliranno in A2, le perdenti saranno sicure di partecipare alla prossima B Nazionale. Le classificate dal 5° al 12° posto di ogni girone si affronteranno in un vero e proprio spareggio (al meglio delle 5): le vincenti manterranno la categoria, le perdenti saranno riposizionate in B Interregionale. Già retrocesse Borgomanero, Casale Monferrato, Varese e Roero (girone A), Ragusa, Bergamo, Reggio Calabria e Palermo (girone B), Empoli, San Miniato e Tigers Romagna (girone C), Monopoli, Corato, Pescara e Pozzuoli (girone D).


PLAYOFF

Decretate le squadre che si giocheranno i 4 posti per la prossima A2. Nel Tabellone 1 c’è la Libertas Livorno, mattatrice nel girone A, che sfiderà Desio, mentre l’altra semifinale metterà contro Vigevano e San Vendemiano; Orzinuovi, vincitrice del girone B, dovrà vedersela con Montecatini, Mestre e Pielle Livorno sono le altre due semifinaliste del Tabellone 2. Intrigante il Tabellone 3, che mette di fronte Rieti (vincente girone C) e Sant’Antimo, con Faenza che sfiderà una Ruvo di Puglia in calo; l’ultimo tabellone vedrà protagoniste Luiss Roma-Ozzano e Roseto che, dopo un inizio poco confortante, ha ottenuto il 2° posto nel suo girone e sfiderà Fabriano.

 

PLAY-IN

Girone A


Favorite sicuramente Legnano e Omegna, escluse un po’ a sorpresa dalle prime 4; Oleggio può essere una mina vagante contro Piombino, infuocata la sfida tra Montecatini e Pavia. 

 

LEGNANO – GALLARATE

PIOMBINO – OLEGGIO

OMEGNA – SANGIORGESE BASKET

MONTECATINI - PAVIA


Girone B


Capo d’Orlando si qualifica al play-in per il rotto della cuffia e sfiderà Brianza Basket, fuori dai playoff solo per la differenza canestri; la stessa sorte dei brianzoli è toccata alla Virtus Padova, favorita nello scontro con Monfalcone. Lumezzane-Vicenza la più incerta, UPB Padova favorita su Crema se riesce a ripetere quanto mostrato nel girone di ritorno.

 

BRIANZA BASKET – CAPO D’ORLANDO

VIRTUS PADOVA – MONFALCONE

LUMEZZANE – VICENZA

UPB PADOVA – CREMA

 

Girone C


Nel girone con sole 3 retrocessioni dirette (Firenze esclusa a dicembre), aggrappa per i capelli gli spareggi Matelica, che avrà vita complicatissima a Jesi. Fattore campo per le imolesi che partono favorite rispettivamente contro Senigallia (Virtus) ed Ancona (Andrea Costa). Piacenza-Senigallia è l’ultimo accoppiamento.

 

JESI – VIRTUS MATELICA

PIACENZA - SENIGALLIA

VIRTUS IMOLA - ANCONA

ANDREA COSTA IMOLA – FIORENZUOLA

 

Girone D


Già vista nelle categorie superiori, la sfida tra Caserta e Teramo nasconde tante insidie per i campani, fuori dai playoff solo per la differenza canestri, ma certamente sulla carta sono più accreditati ed hanno un roster di grandissima esperienza. Favorita Cassino contro una Sala Consilina che ha, però, le carte per giocarsela ad armi pari. Salerno è la variabile impazzita nella sua sfida con Bisceglie: i pugliesi sono certamente più esperti ed attrezzati, gli uomini di coach Ponticiello, invece, hanno alternato serate prolifiche ad altre da poco più di 50 punti a contesa. Fantastico il girone di ritorno di Avellino, riuscita a conquistarsi il fattore campo su Taranto a poche giornate dal termine della stagione regolare.

 

CASERTA - TERAMO

CASSINO – SALA CONSILINA

BISCEGLIE - SALERNO

AVELLINO - TARANTO

martedì 5 luglio 2022

UFFICIALE: Sandro Dell'Agnello è il nuovo allenatore della Sebastiani Rieti

Riparte dalla Serie B la carriera di Sandro Dell'Agnello, che è il nuovo allenatore della Sebastiani Rieti.
Nato a Livorno il 20 Ottobre 1961, inizia ad allenare nella sua città natale, dove resta dal 2006 al 2009. Al primo colpo non riesce nell’impresa di salvare la squadra in serie A, nelle due stagioni successive riesce a centrare l’obiettivo della salvezza in Legadue.

Venezia, due anni a Brescia (promozione in A2 nel 2011 e quarti di finale Play Off l’anno successivo) e un anno proprio Forlì (nel 2012/2013, con la squadra che arriva ai quarti di finale Play Off) anticipano il biennio a Pesaro, dove riesce, in entrambi i campionati, a raggiungere una miracolosa salvezza.
Nell’estate del 2015 il romantico ritorno a Caserta, dove è già stato, da giocatore, dal 1984 al 1992, vincendo uno scudetto e una Coppa Italia.
Da allenatore conduce la Juve a due salvezze relativamente tranquille.
Nel 2017/2018 ha iniziato ad allenare a Brindisi, ma è stato esonerato l’11 Dicembre 2017, pagando il ben poco edificante record di 2 vittorie e 8 sconfitte dopo le prime 10 giornate.
Torna in sella nel 2018/2019, a Bergamo, dove conduce la squadra ad una storica semifinale Play Off in A2 e in semifinale di Coppa Italia LNP.
Nelle ultime tre stagioni ha allenato a Forlì, sempre in A2, conducendo la squadra ai Play Off in tutte e tre gli anni.