martedì 1 aprile 2025

UFFICIALE: Rimini firma Luca Conti

La Rinascita Basket Rimini ha ingaggiato Luca Conti.
Nato a Trento il 20 Dicembre 2000, è una guardia di 196 cm per 84 kg.
Prodotto del vivaio della Dolomiti Energia, dal 2017 al 2024, salvo due passaggi in prestito a Pesaro (2018/2019) e Montegranaro (2019/2020), ha fatto parte della prima squadra.
La stagione in corso l'ha iniziata a Cremona, dove stava viaggiando a 1.4 punti e 1.3 rimbalzi di media in Serie A.

lunedì 31 marzo 2025

UFFICIALE: Scafati firma Luka Sakota

La Givova Scafati ha ingaggiato Luka Sakota.
Nato a Etobicoke il 17 Febbraio 2001, è una guardia canadese, in possesso di passaporto croato, di 198 cm per 90 kg.
Prodotto di Northeastern University (26 partite nella scorsa stagione, 10.3 punti, 2.6 rimbalzi e 2.4 assist di media), ha iniziato la stagione in corso in Finlandia, ai Prynto Tampere, dove stava viaggiando a 18 punti, 3.4 rimbalzi, 3 assist e 1 recupero di media in Korisliiga.
 

sabato 29 marzo 2025

UFFICIALE: Varese firma Grant Anticevich

La Openjobmetis Varese ha ingaggiato Grant Anticevich.
Nato a Sydney il 14 Aprile 1998, è un'ala australiana, in possesso di passaporto croato, di 203 cm per 104 kg.
Prodotto di University of California @Berkeley (139 partite dal 2017 al 2022, 6.5 punti, 4.3 rimbalzi e 1 assist di media), dopo alcune esperienze in patria arriva la Germania, al BC Goettingen, nella scorsa stagione.
La stagione in corso l'ha iniziata in Nuova Zelanda, ai New Zealand Breakers, dove stava viaggiando a 4.2 punti e 2.2 rimbalzi di media in NBL.
 

venerdì 28 marzo 2025

Eurolega, 32° giornata: Resa Milano! Sorriso Virtus! Super Monaco! Efes senza freni! Colpaccio Paris!

Ultimo "back to back" europeo che si chiude con una sconfitta (la 3° consecutiva in Eurolega) per l'Olimpia Milano, che perde un altro spareggio, questa volta contro il Barcellona, e vede allontanarsi le possibilità di agguantare, quanto meno, il Play In.
I catalani passano al Forum con il piglio delle grandi, conducendo dall'inizio alla fine, e mettendo una buona ipoteca sulla partecipazione alla post season, godendosi le ottime prestazioni di Kevin Punter (25 punti e 7/13 al tiro), Dario Brizuela (27 punti e 10/16 al tiro) e Dame Sarr (13 punti e 5/6 al tiro), per Milano magra consolazione di aver salvato, come contro il Real Madrid, quanto meno lo scontro diretto a favore, non bastano i soliti Nikola Mirotic (28 punti e 9 rimbalzi) e Shavon Shields (18 punti e 4 rimbalzi), oltre ad un buon Nico Mannion (14 punti e 8 assist), ora servirà un quasi miracolo per arrivare tra le prime 10.

La Virtus Bologna sbanca Berlino e torna a vincere, in Eurolega, dopo un digiuno durato ben 70 giorni.
Prestazione decisamente sopra le righe dei felsinei, che mettono a referto 108 punti dominando, nettamente, la sfida della Uber Arena, con sugli scudi Will Clyburn (14 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), Tornike Shengelia (15 punti e 5 assist) e Achille Polonara (16 punti).

Colpo esterno importantissimo del Monaco, che sbanca il Pireo, sigilla il 4° posto e continua a tallonare il podio.
Jaron Blossomgame (18 punti e 5 rimbalzi), Mike James (11 punti, 12 assist e 4 rimbalzi) e Mam Jaiteh (11 punti e 5 rimbalzi) sono decisivi nella bolgia del "Peace & Friendship Stadium" di Atene, mini crisi Olympiacos (3° sconfitta consecutiva), che ora mette a rischio il primo posto, Sasha Vezenkov (21 punti e 6 rimbalzi) e Alec Peters (15 punti e 4 rimbalzi) non bastano.

Non si ferma più la corsa dell'Anadolou Efes Istanbul, che supera il Maccabi (6° vittoria consecutiva, la 7° nelle ultime 8 partite) e continua a lottare per un posto ai Play Off.
Un canestro di Shane Larkin (11 punti e 4 assist) allo scadere evita che la partita si allunghi all'over time, da segnalare anche un ottimo Elijah Bryant (25 punti e 6 assist) e un presente Dan Oturu (15 punti), israeliani coriacei e duri a morire come al solito, ma si arrendono nonostante Roman Sorkin (22 punti) e Rokas Jokubaitis (19 punti).

Continua a vincere e convincere il Bayern Monaco, che supera il Partizan e difende il suo 5° posto in classifica.
Carsen Edwards (25 punti) è il braccio armato dei bavaresi, al resto ci pensa la difesa, che concede qualcosa ai soli Carlik Jones (19 punti e 10 assist) e Sterling Brown (13 punti e 5 rimbalzi), per il Partizan partecipazione al Play In appesa a un filo.

Un Villeurbanne ormai senza pressione bissa il successo di due giorni prima contro l'Olympiacos superando, senza problemi, lo Zalgiris Kaunas, che dice definitivamente addio alle sue (già scarse onestamente) chances di partecipare, almeno, al Play In.
Theo Maledon (19 punti e 6 assist), Nando De Colo (16 punti) e Paris Lee (12 punti) si abbattono sui lituani, che provano a reggere l'urto con Sylvain Francisco (19 punti e 8 assist) e Laurynas Birutis (18 punti e 8 rimbalzi), ma non ci riescono.

Operazione aggancio completata dal Fenerbahce, che batte il Baskonia e raggiunge l'Olympiacos al primo posto in classifica.
Nigel Hayes-Davis (17 punti e 7 rimbalzi) e Wade Baldwin (11 punti e 5 assist) sono decisivi per i turchi, ai baschi non bastano Trent Forrest (12 punti, 12 assist e 4 rimbalzi) e Nikos Rogkavopoulos (14 punti e 4 rimbalzi).

Successo esterno importantissimo del Real Madrid, che sbanca Belgrado, sponda Stella Rossa, e continua a sperare in un posto per i Play Off.
Quarta vittoria consecutiva (la 5° nelle ultime 6 partite) per i "Blancos", che sorridono grazie a Walter Tavares (14 punti e 10 rimbalzi), Sergio Llull (11 punti e 5 assist) e Facundo Campazzo (11 punti e 5 assist), ai padroni di casa non basta un ottimo Codi Miller-McIntyre (24 punti), troppo solo.

Colpaccio assoluto del Paris, che passa ad Atene, sponda Panathinaikos, trovando una vittoria pesantissima in chiave Play In e anche per sperare nei Play Off diretti.
Una grande T. J. Shorts (20 punti, 14 assist e 9 rimbalzi) illumina OAKA, bene anche Nadir Hifi (13 punti), Tyson Ward (17 punti) e Mikael Jantunen (14 punti), passo falso pesante per i "Greens", nonostante Kostas Sloukas (20 punti e 7 assist) e Kendrick Nunn (22 punti, 9 assist e 8 rimbalzi).

Classifica:

Fenerbahce 44 (22-10)*
Olympiacos 44 (22-10)*
Panathinaikos 40 (20-12)
Monaco 40 (20-12)
Bayern Monaco 38 (19-13)
Stella Rossa 36 (18-14)
---------------------------------
Barcellona 36 (18-14)
Anadolou Efes 36 (18-14)
Real Madrid 36 (18-14)
Paris 36 (18-14)
---------------------------------
Partizan 32 (16-16)
Milano 32 (16-16)
Zalgiris 28 (14-18)
Baskonia 26 (13-19)
Villeurbanne 26 (13-19)
Maccabi 20 (10-22)
Virtus Bologna 16 (8-24)
Alba Berlino 10 (5-27)

*qualificate ai Play Off 

mercoledì 26 marzo 2025

Eurolega, 31° giornata: Milano lotta ma non basta! Rullata Virtus! Super Bayern! Tonfo Oly!

Non inizia bene l'ultimo "back to back" di stagione per l'Olimpia Milano, che cade a Madrid e rischia di compromettere le sue chances di post season.
Dzanan Musa (21 punti e 5 rimbalzi) e Walter Tavares (19 punti e 7 rimbalzi) lanciano il Real, l'Olimpia, che almeno salva lo scontro diretto a favore, si sveglia troppo tardi e si deve arrendere, nonostante le pur buone prestazioni di Fabien Causeur (13 punti e 4 rimbalzi), Zach LeDay (15 punti e 4 recuperi), Shavon Shields (13 punti) e Nikola Mirotic (14 punti, 5 assist e 4 rimbalzi).

Batosta madornale per la Virtus Bologna, che ne prende 36 a Belgrado contro la Stella Rossa.
Maggiori motivazioni per i serbi, che continuano a difendere il 6° posto, che significa Play Off diretti, col rientro di Filip Petusev (16 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e il rendimento garantito di Dejan Davidovac (17 punti e 7/8 al tiro), per le "V Nere" altra figuraccia in un'Eurolega sempre più da dimenticare.

Nell'altro spareggio di giornata è grande colpo del Bayern Monaco, che passa a Barcellona e mette una seria ipoteca sulla qualificazione ai Play Off anche in maniera diretta.
Una gara in perenne equilibrio viene decisa dalla mano glaciale di Vladimir Lucic ai tiri liberi, oltre che dalle buone prestazioni di Nick Weiler-Babb (16 punti e 4 rimbalzi), Carsen Edwards (23 punti e 5 assist) ed Elias Harris (17 punti).
Brutto passo falso del Barça, che spreca un successo che sembrava ormai in tasca, e a nulla servono i pur ottimi Kevin Punter (20 punti e 4 assist) e Jabari Parker (23 punti).

Momento di flessione piuttosto netto dell'Olympiacos, che cade anche a Lione contro il già eliminato Villeurbanne.
Serata da ricordare per i francesi, che si godono un ottimo Theo Maledon (23 punti, 5 assist e 5 rimbalzi) e il solito Nando De Colo (18 punti), ai "Reds" non bastano Sasha Vezenkov (25 punti e 10 rimbalzi) ed Evan Fournier (25 punti).

Ne approfitta il Fenerbahce, che soffre ma batte Parigi e, oltre ad avvicinarsi al primo posto, si qualifica aritmeticamente per i Play Off.
Errick McCollum (18 punti e 5 rimbalzi), Nigel Hayes-Davis (19 punti), Tarik Biberovic (14 punti e 4 assist) e Marko Guduric (25 punti) guidano il Fener alla super rimonta nell'ultimo quarto, quando Parigi, lentamente, si spegne, nonostante T.J. Shorts (19 punti e 10 assist), Nadir Hifi (19 punti) e Mikael Jantunen (14 punti e 8 rimbalzi).

Serve un over time, al Monaco, per battere lo Zalgiris e difendere il 4° posto in classifica.
Elie Okobo (21 punti e 4 rimbalzi), Jaron Blossomgame (15 punti e 10 rimbalzi), Daniel Theis (16 punti e 9 rimbalzi) e Mike James (22 punti e 8 rimbalzi) sono decisivi per la squadra del Principato, post season quasi salutata per i lituani, che ci credono fino alla fine con Sylvain Francisco (19 punti e 5 assist), Iggy Brazdeikis (17 punti e 7 rimbalzi) e Alen Smailagic (15 punti).

Approfitta del turno agevole il Partizan, che va sul velluto contro l'Alba Berlino e continua a sperare in posto al Play In.
Brandon Davies (22 punti), Carlik Jones (15 punti e 9 assist) e Isaac Bonga (14 punti e 6 rimbalzi) con la serata in ufficio, per i tedeschi si salva il solo Matt Thomas (16 punti).

Prosegue il "magic moment" dell'Anadolou Efes Istanbul, che supera il Baskonia (5° vittoria consecutiva, la 6° nelle ultime 7 partite) ed entra in piena zona Play In.
Shane Larkin (16 punti e 4 assist) e Rodrigue Beaubois (18 punti) bastano e avanzano, al resto ci pensa la difesa, che concede scampoli solo a Markus Howard (15 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Trent Forrest (17 punti, 7 assist e 4 recuperi).

Vittoria importante per il Panathinaikos, che batte il sempre coriaceo Maccabi e si tiene saldo il terzo posto in classifica, con un occhio di riguardo anche verso le prime due posizioni.
Con un ultimo quarto da 32-14 di parziale, i campioni in carica rimontano e trovano il successo, trascinati dal solito Kendrick Nunn (26 punti, 8 assist e 5 rimbalzi) e dagli ottimi Juancho Hernangomez (18 punti e 8 rimbalzi) e Wenyen Gabriel (13 punti), mentre non riesce l'ennesima festa guastata agli "Yellows", nonostante le ottime affermazioni di Levi Randolph (21 punti e 6 rimbalzi) e Jake Cohen (15 punti e 6 rimbalzi).

Classifica:

Olympiacos 44 (22-9)*
Fenerbahce 42 (21-10)*
Panathinaikos 40 (20-11)
Monaco 38 (19-12)
Bayern Monaco 36 (18-13)
Stella Rossa 36 (18-13)
---------------------------------
Anadolou Efes 34 (17-14)
Barcellona 34 (17-14)
Real Madrid 34 (17-14)
Paris 34 (17-14)
---------------------------------
Partizan 32 (16-15)
Milano 32 (16-15)
Zalgiris 28 (14-17)
Baskonia 26 (13-18)
Villeurbanne 24 (12-19)
Maccabi 20 (10-21)
Virtus Bologna 14 (7-24)
Alba Berlino 10 (5-26) 

*qualificate ai Play Off

martedì 25 marzo 2025

UFFICIALE: Varese firma Ethan Esposito

La Openjobmetis Varese ha ingaggiato Ethan Esposito.
Nato a Napoli il 22 Ottobre 1999, è un'ala di 201 cm per 104 kg.
Prodotto di Sacramento State University (81 partite dal 2018 al 2021, 11.2 punti, 5.1 rimbalzi e 1 assist di media), nell'estate del 2021 fa ritorno in Italia, ad Udine, dove resta fino al 2023.
Nella scorsa stagione approda a Verona, dove ha iniziato anche la stagione in corso, nella quale stava viaggiando a 12 punti, 5.3 rimbalzi e 1.2 assist di media in A2.
Esposito ha fatto parte della Nazionale Sperimentale che, nel 2022, si è classificata 4° al prestigioso torneo "Global Jam" di Toronto. 

sabato 22 marzo 2025

Eurolega, 30° giornata: Milano in affanno! Virtus ancora stop! Colpaccio Stella Rossa! Efes in scia!

Nuova battuta d'arresto per l'Olimpia Milano, che cade a Parigi in quello che era un autentico spareggio in chiave Play Off e Play In.
Ai "meneghini" non bastano le pur buone affermazioni di Nico Mannion (17 punti), Fabein Causeur (18 punti e 4 rimbalzi) e Zach LeDay (14 punti e 5 rimbalzi), i francesi, oltre alla vittoria, ribaltano anche il -5 del match di andata, trascinati da solito T.J. Shorts (24 punti, 10 assist e 6 rimbalzi) e dai presenti Sebastian Herrera (13 punti) e Maodo Lo (13 punti).

Altro giro altra sconfitta (8° consecutiva) per la Virtus Bologna, che cade a Belgrado contro l'ottimo Maccabi di questo periodo (4° vittoria di fila).
Jimmy Clark (14 punti), Roman Sorkin (12 punti e 7 rimbalzi) e Rokas Jokubaitis (19 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) regalano il 10° successo europeo agli "Yellows", rientra Will Clyburn (13 punti e 8 rimbalzi) tra le "V Nere", bene anche Achille Polonara (15 punti) e Ante Zizic (11 punti e 12 rimbalzi), ma non basta.

Colpaccio assoluto della Stella Rossa che, nonostante le assenze di Bolomboy, Mitrovic e Petrusev, passa al Pireo costringendo alla sconfitta la capolista Olympiacos.
Vittoria di importanza capitale, in chiave Play Off, per i serbi, corsari grazie a Codi Miller-McIntyre (15 punti e 11 rimbalzi), Dejan Davidovac (13 punti) e Rokas Giedraitis (20 punti e 4 rimbalzi), torna alla sconfitta, in Eurolega, dopo 55 giorni di imbattibilità l'Olympiacos, che cade nonostante i pur ottimi Sasha Vezenkov (19 punti e 9 rimbalzi) e Shaquielle McKissic (14 punti, 7 rimbalzi e 5 assist).

In scia totale l'Anadolou Efes Istanbul, che sbanca pesantemente Belgrado, sponda Partizan, inanella la 4° vittoria consecutiva (la 5° nelle ultime 6 partite), e aggancia il treno Play In.
E' "No Game" alla Beogradska Arena, ospiti che alzano subito le marce con Elijah Bryant (18 punti e 5 rimbalzi), Darius Thompson (19 punti) e una super difesa, che costringe i padroni di casa ad una serata da dimenticare.

Giornata di cadute importanti questa 30°, perchè oltre alla capolista perde anche la diretta inseguitrice, ovvero il Fenerbahce, sconfitto a Montecarlo dal Monaco.
Un grande Mike James (29 punti e 6 assist), supportato da Elie Okobo (16 punti e 6 assist), Jordan Loyd (13 punti) e Daniel Theis (15 punti e 7 rimbalzi), travolge i turchi, che si arrendono nonostante Errick McCollum (24 punti) e Marko Guduric (15 punti, 6 assist e 6 rimbalzi).

Super affermazione del Baskonia, che asfalta il Bayern Monaco e tiene accesa la speranza del Play In.
Secondo tempo da 62 punti in 20 minuti per i baschi, che scappano via con Markus Howard (27 punti), Trent Forrest (14 punti e 10 assist) e Donta Hall (14 punti e 6 assist), brutta battuta d'arresto, in chiave Play Off, per i bavaresi, si salvano i soli Johannes Voigtmann (13 punti e 6 rimbalzi) e Shabazz Napier (15 punti e 4 assist).

Vince e continua la sua rincorsa post season il Real Madrid, che supera abbastanza tranquillamente il Villeurbanne.
Walter Tavares (23 punti e 6 rimbalzi) e Sergio Llull (12 punti) domani i francesi, ormai in caduta libera (7° sconfitta consecutiva), col solo Theo Maledon (25 punti, 5 assist e 4 recuperi) degni di nota.

E' il Panathinaikos ad approfittare della sconfitta del Fenerbahce, visto che, con la vittoria sull'Alba Berlino, i "Greens" consolidano il terzo posto e accorciano anche le distanze sulla seconda posizione.
Jerian Grant (19 punti), Kendrick Nunn (18 punti) e Wenyen Gabriel (13 punti, 8 rimbalzi e 4 stoppate) respingono la resistenza dei tedeschi, che ci provano con Gabriele Procida (13 punti) e Matt Thomas (14 punti e 4 rimbalzi).

Vittoria e 5° posto, temporaneo, per il Barcellona, che supera lo Zalgiris e comanda il gruppone a quota 34.
Kevin Punter (14 punti), Justin Anderson (16 punti e 5 rimbalzi), Dario Brizuela (20 punti) e Chimezie Metu (12 punti, 8 rimbalzi e 3 assist) tengono a bada i lituani, che calano alla distanza nonostante Sylvain Francisco (13 punti, 6 rimbalzi e 5 assist), Iggy Brazdeikis (13 punti e 5 rimbalzi) e Deividas Sirvydis (13 punti).

Classifica:

Olympiacos 44 (22-8)*
Fenerbahce 40 (20-10)
Panathinaikos 38 (19-11)
Monaco 36 (18-12)
Barcellona 34 (17-13)
Stella Rossa 34 (17-13)
---------------------------------
Paris 34 (17-13)
Bayern Monaco 34 (17-13)
Anadolou Efes 32 (16-14)
Real Madrid 32 (16-14)
---------------------------------
Milano 32 (16-14)
Partizan 30 (15-15)
Zalgiris 28 (14-16)
Baskonia 26 (13-17)
Villeurbanne 22 (11-19)
Maccabi 20 (10-20)
Virtus Bologna 14 (7-23)
Alba Berlino 10 (5-25)

*qualificata ai Play Off


venerdì 21 marzo 2025

UFFICIALE: Pistoia firma Kadeem Allen

La Estra Pistoia ha ingaggiato Kadeem Allen.
Nato a Wilmington (North Carolina) il 15 Gennaio 1993, è un play/guardia americano di 190 cm per 91 kg.
Prodotto di Arizona University (68 partite dal 2015 al 2017, 9.1 punti, 3.6 rimbalzi, 3.3 assist e 1.3 recuperi di media), è 53° scelta assoluta al Draft del 2017, selezionato dai Boston Celtics, con i quali gioca 18 partite nel 2017/2018 (1.1 punti di media).
Dal 2018 al 2020 è in forza ai New York Knicks (29 partite, 7.5 punti, 3 assist e 2 rimbalzi di media), nel 2020/2021 approda in Europa, al Bourg, nel 2021/2022 ha gioca in Israele, all'Hapoel Haifa, dove ha iniziato anche il 2022/2023, poi chiuso in Canada, ai Calgary Surge.
Nella stagione scorsa primo approdo in Italia, a Forlì, dove ha messo assieme 14.3 punti, 4 rimbalzi, 2.3 assist e 1 recupero di media in A2.

domenica 16 marzo 2025

UFFICIALE: Sassari firma Briante Weber

La Dinamo Sassari ha ingaggiato Briante Weber.
Nato a Chesapeake (Virginia) il 29 Dicembre 1992, è un playmaker americano di 188 cm per 72 kg.
Prodotto di Virginia Commonwealth University (127 partite dal 2011 al 2015, 7 punti, 3.3 rimbalzi, 3 assist e 3 recuperi di media), nel 2015/2016 riesce a giocare 7 partite, in NBA, tra Memphis Grizzlies e Miami Heat.
Nel 2016/2017 si divide tra Golden State Warriors e Charlotte Hornets (20 partite in tutto tra le due esperienze), nel 2017/2018 inizia agli Houston Rockets (13 partite) e chiude nuovamente ai Memphis Grizzlies (5 partite), con nel mezzo un pò di D-League, dove gioca anche nel 2018/2019.
Nel 2019/2020 l'approdo in Europa, ai francesi del Metropolitans 92, stagione poi chiusa in Canada, ancora Francia (Gravelines) nel 2020/2021, mentre nel 2021/2022 si spende in Porto Rico.
Nel 2022/2023 inizia al Bnei Hertzelya per poi chiudere in Turchia, al Tuyap Buyukçekmece, nella scorsa stagione prima esperienza in Italia, a Reggio Emilia, mentre la stagione in corso l'ha iniziata in Kuwait, all'Al Kuwait, dove stava viaggiando a 17 punti, 8 rimbalzi, 4.3 assist e 2.7 recuperi di media in D1.

sabato 15 marzo 2025

Eurolega, 29° giornata: Super Milano! Virtus in caduta libera! Colpo Efes! Maccabi guastafeste!

Vittoria importantissima dell'Olimpia Milano, che passa a Belgrado, sponda Stella Rossa, e tiene vive le sue speranze non solo di Play In, ma anche di Play Off diretti.
Nikola Mirotic (19 punti e 7 rimbalzi) rientra dall'infortunio di settimana scorsa ed è subito decisivo, seguito da Zach LeDay (15 punti e 5 rimbalzi) e Shavon Shields (14 punti e 5 rimbalzi), ancora una battuta d'arresto (la 3° consecutiva) per i serbi, ai quali non bastano Nikola Kalinic (12 punti e 8 rimbalzi), Nemanja Nedovic (12 punti e 5 assist) e i solito 20.000 della Beogradska Arena.

Ancora una sconfitta per la Virtus Bologna (la 9° consecutiva), che cede il passo al Real Madrid alla "Segafredo Arena".
Vince e torna a sperare nel Play In il Real, corsaro grazie a Dzanan Musa (13 punti e 4 assist) e Walter Tavares (13 punti e 5 rimbalzi), niente da fare per le "V Nere", in serata da dimenticare sotto tutti gli aspetti.

Successo senza grossi patemi per il Fenerbahce, che batte il Villeurbanne e continua nel suo obiettivo di blindare il secondo posto in classifica.
Wade Baldwin (15 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e la difesa tengono a bada i francesi, che ci provano con Joffrey Lauvergne (20 punti, 9 rimbalzi e 3 assist) e Nando De Colo (13 punti, 11 assist e 6 rimbalzi).

Vince e continua a sperare nei Play In lo Zalgiris, che supera, sul filo di lana, Paris nella bolgia della Zalgirio Arena.
Sylvain Francisco (15 punti, 8 assist e 6 rimbalzi) festeggia, col "buzzer beater" allo scadere, il rinnovo del suo contratto fino al 2027, buon supporto arriva da Iggy Brazdeikis (16 punti) ed Edgaras Ulanovas (12 punti), brutto stop per i francesi, non bastano T.J. Shorts (21 punti e 4 assist), Nadir Hifi (17 punti e 4 rimbalzi) e Mikale Jantunen (17 punti e 5 rimbalzi).

Speranze di post season che rischiano di restare tali per il Baskonia, che cade inaspettatamente a Berlino contro il fanalino di coda Alba.
Matt Thomas (21 punti), Martin Herrmannsson (13 punti e 5 assist) e Robert Baker (12 punti e 7 rimbalzi) sorprendono i baschi, che la perdono nonostante Markus Howard (15 punti), Nikos Rogkavopoulos (17 punti e 4 rimbalzi) e Khalifa Diop (13 punti e 8 rimbalzi).

Continua il clamoroso momento del Maccabi, che batte anche il Monaco dando un deciso scossone ai piani alti della classifica.
Terza vittoria consecutiva per gli "Yellows" che, ricordiamo, sono ormai aritmeticamente eliminati dalla corsa alla post season, ma intanto stanno onorando alla grandissima la stagione, e anche il Monaco deve arrendersi, nonostante un grande Mike James (26 punti e 8 assist) e gli ottimi Daniel Theis (16 punti e 6 rimbalzi) e Mam Jaiteh (12 punti e 11 rimbalzi).
Roman Sorkin (18 punti e 7 rimbalzi), Levi Randolph (17 punti e 4 rimbalzi), Trevion Williams (15 punti e 11 rimbalzi) e Rokas Jokubaitis (18 punti e 5 assist) sono gli assoluti protagonisti di questa bella vittoria degli israeliani.

Ventinovesima giornata che ci regala il sempre acerrimo derby di Atene, che sorride all'Olympiacos, il quale compie un altro passo verso il primato della classifica, oltre ad essere la prima squadra ad avere la matematica certezza di disputare i Play Off.
"Reds" che controllano fin dall'inizio ma che alla fine rischiano di subire la rimonta del Panathinaikos, condotta da Kostas Mitoglou (18 punti) e Lorenzo Brown (11 punti e 6 assist), ma alla fine sorridono con Sasha Vezenkov (18 punti, 9 rimbalzi e 5 assist) e Nigel Williams-Goss (14 punti e 4 assist).

Vittoria pesante, in trasferta, per l'Anadolou Efes, corsaro a Monaco di Baviera e in pienissima corsa per il Play In.
Quarta vittoria nelle ultime cinque partite per i turchi, che passano al "Sap Garden" grazie a Shane Larkin (25 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) e Rodrigue Beaubois (23 punti), passo falso del Bayern, nonostante le pur buone affermazione di Nick Weiler-Babb (18 punti e 6 rimbalzi), Carsen Edwards (18 punti e 7 assist), Johannes Voigtmann (16 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) ed Elias Harris (15 punti e 4 rimbalzi).

Successo e treno per il 6° posto agganciato per il Barcellona, che batte il Partizan e vuole dire la sua in chiave accesso diretto alla post season.
Kevin Punter (25 punti e 4 assist) rientra col botto, bene anche Chimezie Metu (16 punti e 6 rimbalzi), ospiti che cadono in volata nonostante Carlik Jones (14 punti, 9 assist e 4 rimbalzi), Sterling Brown (16 punti) e Isiaha Mike (16 punti e 7 rimbalzi).

Classifica:

Olympiacos 44 (22-7)*
Fenerbahce 40 (20-9)
Panathinaikos 36 (18-11)
Monaco 34 (17-12)
Bayern Monaco 34 (17-12)
Barcellona 32 (16-13)
---------------------------------
Stella Rossa 32 (16-13)
Paris 32 (16-13)
Milano 32 (16-13)
Partizan 30 (15-14)
---------------------------------
Anadolou Efes 30 (15-14)
Real Madrid 30 (15-14)
Zalgiris 28 (14-15)
Baskonia 24 (12-17)
Villeurbanne 22 (11-18)
Maccabi 18 (9-20)
Virtus Bologna 14 (7-22)
Alba Berlino 10 (5-24)

*qualificata ai Play Off 

lunedì 10 marzo 2025

LNP: il punto sul campionato di A2


 

Ci sembra doveroso iniziare questo recap chiedendo scusa ai nostri lettori per questa“assenza forzata”: per motivi vari non riusciamo a coprire costantemente, di giornata in giornata, quanto avviene sui parquet italiani dei principali campionati nazionali e proviamo, dunque, a farci perdonare facendo il punto sui campionati di A2 e B, approfittando anche del “riposo” di settimana prossima per le Finali di Coppa Italia (Bologna 14-16 marzo).


Partiamo, con questo articolo, dal campionato di A2, ricordandovi brevemente la formula: prima classificata direttamente in serie A, dal 2° al 7° classificato accesso diretto ai playoff, con gli ultimi 2 posti disponibili assegnati tramite play-in (primo turno 10°-13°, 11°-12°, con 8° e 9° che subentrano al 2° turno). Si salvano direttamente le classificate al 14° ed al 15° posto, play out per le squadre occupanti dal 16° al 19° posto, mentre retrocede direttamente in serie B l’ultima classificata. 


Attualmente dirige le operazioni Udine, con 46 punti in classifica e ben 6 lunghezze di vantaggio sul duo Rimini-Cantù. I friulani, scivolati sul campo di una Orzinuoviinvischiata nella lotta salvezza, conservano il margine sulle inseguitrici grazie allo scontro diretto che ha visto i brianzoli battere gli uomini di coach Dell’Agnello, comunque tra le squadre più interessanti di questo avvincente campionato.


Attardate di due punti l’Urania Milano di Alessandro Gentile, 2° miglior marcatore del campionato con 18.7 punti a gara, e due autentiche rivelazioni di questo campionato,Rieti e Cividale, squadre imprevedibili e spettacolari, già capaci di regalare emozionanti colpacci in questo torneo: saranno due autentiche mine vaganti nella post season!


Forlì, appaiata al 7° posto in classifica con laFortitudo, chiuderebbe il gruppo delle squadre qualificate direttamente ai play off: potrebbe risultar fondamentale lo scontro diretto della terzultima giornata, proprio in casa dei forlivesi. 


AvellinoVerona e Pesaro (34 punti), conBrindisi e Torino (32) si giocano speranze playoff ed i migliori piazzamenti possibili per la post season: avendo queste ultime 8 punti di vantaggio sulle inseguitrici, a 6 giornate dal termine della stagione regolare, riteniamo sia difficile che possa inserirsi qualche altra formazione a giocarsi i play in. Gli irpini, tra le sorprese di questo campionato, ha probabilmente il cammino più difficile, ma ha due scontri diretti che le potranno dare delle importanti indicazioni. Verona, Pesaro, Brindisi e Torino hanno forse un po’ deluso le aspettative in questa prima parte di campionato; Torino, però, è attualmente la più in forma del torneo (5 vittorie in fila), mentre le decadute dalla massima serie sembrano essersi ritrovate dopo un avvio ai limiti del disastroso.


Avvincente anche la lotta salvezza, conOrzinuovi (24 punti) a guidare il gruppone delle ultime 7, chiuso da Piacenza, fanalino di coda, che avrebbe bisogno di un autentico miracolo, con un solo scontro diretto e quasi tutte sfide contro squadre in lotta per la post season. Nardò, penultima, è l’unica che probabilmente è certa di disputare i playout, con poche probabilità di recuperare o perdere posizioni. Come dicevamo Orzi guida la volata con JuviCremonaCentoLivorno (22) e Vigevano (20); sarà battaglia fino alla fine, con Cento che ha dalla sua uno spirito combattivo, l’eterno Carlos Delfino ed uno Sperduto in più per la volata finale, mentre Livorno sembra essersi ritrovata con l’arrivo in panca di coach Di Carlo.




sabato 8 marzo 2025

Eurolega, 28° giornata: Milano cede di schianto! Virtus non pervenuta! Pana in scia! Bene Bayern e Monaco!

Sconfitta pesante per l'Olimpia Milano, che perde in casa contro un Fenerbahce che domina la sfida del Forum fin dalla palla a due.
Errick McCollum (18 punti), Wade Baldwin (15 punti) e Nigel Hayes-Davis (14 punti e 4 rimbalzi) mettono il punto esclamativo sull'ottima prestazione dei turchi, sempre più secondi da soli, per l'Olimpia serata da dimenticare, visti anche i seri infortuni occorsi a Mirotic e Gillespie, nonostante un positivo Shavon Shields (17 punti).

Altro giro altra sconfitta per la Virtus Bologna, che cade ad Istanbul contro un Efes ben più motivato.
Elijah Bryant (21 punti e 4 rimbalzi), Vincent Poirier (18 punti e 13 rimbalzi) e Shane Larkin (12 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) fanno man bassa dei "felsinei", tra le cui fila lotta il solo, e solito, Tornike Shengelia (17 punti, 5 rimbalzi e 3 assist).

Bel colpo del Monaco, che passa a Parigi e continua la sua lotta per il terzo posto.
Jordan Loyd (21 punti), Daniel Theis (21 punti e 7 rimbalzi) e Alpha Diallo (15 punti, 4 rimbalzi e 3 assist) illuminano l'Euroderby francese, seconda sconfitta consecutiva, in 3 giorni, per il Paris, i soliti T.J. Shorts (19 punti e 5 assist) e Nadir Hifi (17 punti) predicano nel deserto.

Super affermazione del Bayern Monaco, che nell'altro scontro diretto di giornata va sul velluto contro la Stella Rossa e, oltre a provare a blindare il 5° posto, continua la sua corsa anche per il 4° e il 3°.
Carsen Edwards (30 punti, 4 assist e 6 triple a bersaglio) detta legge, seguono Shabazz Napier (16 punti e 5 assist) e Vladimir Lucic (18 punti e 7 rimbalzi), ai serbi non bastano Isaiah Canaan (15 punti) e Joel Bolomboy (12 punti e 19 rimbalzi).

Bella e convincente vittoria del Panathinaikos, che nella superclassica del basket europeo batte il Real Madrid e continua a tallonare il 2° posto.
Kendrick Nunn (18 punti, 5 assist e 5 rimbalzi), Kostas Mitoglou (15 punti e 9 rimbalzi) e Juancho Hernangomez (12 punti e 6 rimbalzi) infiammano gli oltre 18.000 di "OAKA", per i "Blancos" stop pericoloso vista la classifica precaria e il nuovo rischio di uscire dalle prime 10 posizioni, nonostante il rendimento garantito di Mario Hezonja (18 punti e 8 rimbalzi) e Walter Tavares (16 punti e 7 rimbalzi).

Vince e continua a sperare il Baskonia, che supera, all'ultimo respiro, lo Zalgiris, e continua ad inseguire l'obiettivo Play In.
Markus Howard (13 punti) e Chima Moneke (13 punti e 5 rimbalzi) regalano una soddisfazione agli oltre 8.000 della "Fernando Buesa Arena", agli ospiti non basta il redivivo Iggy Brazdeikis (17 punti e 8 rimbalzi), nuovo stop in chiave post season.

Ancora una vittoria per il Maccabi, che passa a Lione e continua a rendere onore a questo finale di Regular Season.
Jimmy Clark (15 punti e 7 assist), Marial Shayok (15 punti e 8 rimbalzi), Roman Sorkin (15 punti), Jasiel Rivero (15 punti e 5 rimbalzi) e Levi Randolph (19 punti e 5 rimbalzi) sono i principali artefinci di questa bella vittoria per gli "Yellows", padroni di casa sorpresi nonostante Nando De Colo (20 punti) e Melvin Ajinça (14 punti).

Vince e continua il suo percorso l'Olympiacos, che supera il Partizan e si conferma al primo posto in classifica.
Sasha Vezenkov (17 punti e 6 rimbalzi) e la difesa regalano il sorriso ai "Reds", nulla da fare per i serbi, nonostante Brandon Davies (14 punti e 5 rimbalzi) e Carlik Jones (17 punti, 4 assist e 4 rimbalzi).

Turno agevole per il Barcellona, che passa a Berlino e rientra in zona Play In.
Dario Brizuela (13 punti e 6 assist), Willy Hernangomez (15 punti e 4 rimbalzi) e Jabari Parker (21 punti) hanno vita facile contro i tedeschi, col solo Yanni Wetzell (15 punti) che può poco.

Classifica:

Olympiacos 42 (21-7)
Fenerbahce 38 (19-9)
Panathinaikos 36 (18-10)
Monaco 34 (17-11)
Bayern Monaco 34 (17-11)
Stella Rossa 32 (16-12)
---------------------------------
Paris 32 (16-12)
Partizan 30 (15-13)
Milano 30 (15-13) 
Barcellona 30 (15-13)
---------------------------------
Anadolou Efes 28 (14-14)
Real Madrid 28 (14-14)
Zalgiris 26 (13-15)
Baskonia 24 (12-16)
Villeurbanne 22 (11-17)
Maccabi 16 (8-20)
Virtus Bologna 14 (7-21)
Alba Berlino 8 (4-24)

martedì 4 marzo 2025

UFFICIALE: la Ju.Vi. Cremona firma Eric Washington

La Ju. Vi. Cremona ha ingaggiato Eric Washington.
Nato a Columbia (South Carolina) il 23 Giugno 1993, è un playmaker americano, in possesso di passaporto maltese, di 183 cm per 81 kg.
Prodotto di Miami University (62 partite dal 2014 al 2016, 14 punti, 5 assist e 3.4 rimbalzi di media), da professionista esordisce a Cipro.
Dal 2018 al 2021 esperienza in Bosnia, Ungheria e Francia, dal 2021 al 2023 si divide tra Germania e Spagna, mentre la stagione scorsa l'ha iniziata in Spagna, al Monbus Obradoiro, proseguita in Turchia, al Samsunspor, e chiusa a Brindisi, dove ha messo assieme 13 punti, 4.7 assist, 2.6 rimbalzi e 1 recupero di media in Serie A.
Dal 2023 Washington è nel giro della Nazionale Maltese, con la quale ha vinto l'argento ai Giochi per Piccoli Stati proprio nel 2023. 

lunedì 3 marzo 2025

Eurolega, Recupero 17° giornata: Fener corsaro a Parigi

E' andato (finalmente) in scena il recupero della 17° giornata della Regular Season di Eurolega, tra Paris e Fenerbahce, inizialmente in programma il 19 Dicembre 2024, gara ai tempi rinviata a causa dell'impossibilità, da parte dei francesi, di schierare un minimo di 8 giocatori vista una vera e propria epidemia influenzale che ha colpito la squadra.
Recupero che viene vinto dal "Super Fener", che sbanca l'Adidas Arena e si riprende il secondo posto solitario della classifica, in una partita che ha visto protagonisti Marko Guduric (19 punti), Tarik Biberovic (14 punti) e Nigel Hayes-Davis (14 punti e 5 rimbalzi).
Francesi sconfitti in volata nonostante T.J. Shorts (22 punti e 8 assist), Nadir Hifi (15 punti) e Tyson Ward (14 punti).

Classifica: 

Olympiacos 40 (20-7)
Fenerbahce 36 (18-9)
Panathinaikos 34 (17-10)
Paris 32 (16-11)
Monaco 32 (16-11)
Stella Rossa 32 (16-11)
------------------------------------
Bayern Monaco 32 (16-11)
Partizan 30 (15-12)
Milano 30 (15-12)
Real Madrid 28 (14-13)
------------------------------------
Barcellona 28 (14-13)
Anadolou Efes 26 (13-14)
Zalgiris 26 (13-14)
Baskonia 22 (11-16)
Villeurbanne 22 (11-16)
Virtus Bologna 14 (7-20)
Maccabi 14 (7-20)
Alba Berlino 8 (4-23) 

sabato 1 marzo 2025

UFFICIALE: Gennaro Di Carlo è il nuovo allenatore della Libertas Livorno

Gennaro Di Carlo
è il nuovo allenatore della Libertas Livorno, dove prenderà il posto di Marco Andreazza, esonerato all'indomani della sconfitta, dei labronici (attualmente terz'ultimi in A2), a Cantù.
Nato a Santa Maria Capua Vetere il 29 Agosto 1973, Di Carlo inizia ad allenare, appena diciassettenne, nel settore giovanile della Juve Caserta, dove resta dal 1990 al 1997.
Una stagione a Rende anticipa il ritorno a Caserta dove, dal 1999 al 2002, è assistente in prima squadra.
Dal 2002 al 2006 lavora come capo allenatore a Maddaloni, in B2, oltre a curare sempre il settore giovanile dell’Artus, ed inizia il suo rapporto di collaborazione con Ferdinando Gentile.
I due lavoreranno insieme sia ad Imola (2006/2007) che a Roma (2009), con Di Carlo che, sempre come assistente, vive anche un’esperienza a Montegranaro dal 2007 al 2009, accanto ad Alessandro Finelli.
Dopo una stagione a Scafati come assistente di Giulio Griccioli, nel 2011/2012 allena a Sant’Antimo, in A2, da head coach, centrando una salvezza miracolosa.
Un breve ritorno a Scafati e un’esperienza a Treviso, in serie B, anticipano il suo approdo a Capo d’Orlando: inizia come assistente nuovamente di Griccioli, che sostituisce nel 2015/2016.
Resterà alla guida dei “paladini” fino al 3 Aprile 2018, quando viene esonerato: resta negli occhi la stagione 2016/2017, con i siciliani che arrivano fino ai quarti di finale sia nei Play Off che in Coppa Italia qualificandosi alla Champions League 2017/2018.
Nel Novembre del 2018 subentra a Claudio Coppeta alla guida di Piacenza, che però non riesce a salvare, visto che la squadra emiliana retrocede in serie B dopo aver perso la finale Play Out contro Legnano.
Torna in sella nel 2019/2020, quando sostituisce Franco Ciani alla guida di Montegranaro: conduce la squadra all'11° posto nel Girone Est dell'A2, centrando una comoda salvezza. 
Nel Gennaio del 2021 ancora un subentro: sostituisce Emanuele Di Paolantonio sulla panchina di Mantova, conducendo la squadra ai Play Off (eliminazione al primo turno).
Inizia con gli "Stings" anche il 2021/2022, ma viene esonerato il 21 Dicembre 2021 dopo 8 sconfitte consecutive. 
Nel Giugno del 2022 si siede sulla panchina di Nardò, avventura che dura fino al 23 Gennaio 2024, quando viene esonerato in seguito ad una striscia negativa di 8 sconfitte in 9 partite.
Della sua esperienza in terra pugliese resta lo storico traguardo dei Play Off di A2 raggiunti nel 2022/2023, traguardo mai raggiunto dalla compagine amaranto.