sabato 1 novembre 2025

UFFICIALE: Paris firma Jared Rhoden

Il Paris Basketball ha ingaggiato Jared Rhoden.
Nato a Baldwin (New York) il 27 Agosto 1999, è una guardia/ala americana di 196 cm per 95 kg.
Prodotto di Seton Hall University (122 partite dal 2018 al 2022, 10.4 punti, 5.5 rimbalzi, 1.1 assist e 1 recupero di media), dal 2022 al 2024 gioca 31 partite per i Detroit Pistons.
Nella scorsa stagione gioca 4 partite per gli Charlotte Hornets, quindi breve passaggio ai Toronto Raptors (11.4 punti, 4 rimbalzi, 1.4 assist e 1 recupero di media) e chiusura in D-League, prima ai Greensboro Swarm (23 punti, 5.5 rimbalzi, 3 assist e 1.5 recuperi di media), poi ai Raptors 905 (19 punti, 7 rimbalzi, 3.4 assist e 1.3 recuperi di media).
 

Eurolega, 8° giornata: Milano torna a sorridere! K.O. Virtus! Stella Rossa e Valencia in scia! Ok Monaco!

Ritorno alla vittoria per l'Olimpia Milano, che supera Parigi e prova a riprendere il suo percorso europeo.
Devin Booker (13 punti) e Armoni Brooks (12 punti e 4 rimbalzi) rispondono presente, suono troppo tardi la sveglia per gli ospiti, che regalano il primo tempo, e il pur sempre ottimo Nadir Hifi (24 punti e 6 rimbalzi) non basta.

"Back to Back" da dimenticare per la Virtus Bologna, che dopo la "scoppola" di Kaunas ne prende 16 a Monaco di Baviera giocando un pessimo secondo tempo.
Justinian Jessup (12 punti), Andreas Obst (21 punti) e Isiaha Mike (17 punti e 4 rimbalzi) tengono a bada le "V Nere", i soli Carsen Edwards (16 punti) e Alen Smailagic (17 punti) possono ben poco.

Tutto facile per lo Zalgiris, che ne rifila 37 al malcapitato ASVEL.
Sylvain Francisco (15 punti, 7 assist e 4 rimbalzi) e Moses Wright (14 punti e 7 rimbalzi) si divertono in scioltezza, francesi non pervenuti. 

Prosegue senza sosta la corsa della Stella Rossa, che batte il Maccabi e mette in fila la 6° vittoria consecutiva in Eurolega.
Codi Miller-McIntyre (23 punti, 12 assist e 4 rimbalzi), Ebuka Izundu (15 punti e 7 rimbalzi) e Chima Moneke (16 punti e 8 rimbalzi) fanno proseguire l'ottimo momento dei biancorossi di Belgrado, cadono in volata gli "Yellows", non bastano Jaylen Hoard (20 punti e 6 rimbalzi) e Lonnie Walker (18 punti e 4 assist).

Buon momento di forma anche per il Valencia, che batte Dubai per quella che è la sua terza vittoria consecutiva in Eurolega.
Kameron Taylor (19 punti e 6 rimbalzi) e Omari Moore (15 punti e 6 rimbalzi) rispondono a Boogie Ellis (18 punti) e Filip Petrusev (17 punti), nel finale convulso gli spagnoli non tremano e possono esultare.

Dopo tre sconfitte di fila rialza la testa il Real Madrid, e lo fa nel migliore dei modi, schiantando nettamente il Fenerbahce.
E "No Game" alla "Movistar Arena", Trey Lyles (14 punti e 5 rimbalzi), Theo Maledon (15 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Walter Tavares (13 punti, 9 rimbalzi e 3 stoppate) fanno vedere le streghe ai campioni in carica, che devono veramente iniziare a fare sul serio, 5 sconfitte in 8 partite iniziano già ad essere tante.

Bell'affermazione del Monaco, che batte il Panathinaikos e cerca di trovare continuità.
Elie Okobo (15 punti, 5 assist e 4 rimbalzi), Matthew Strazel (12 punti e 4 assist) e Mike James (13 punti e 8 assist) esaltano il "Salle Gaston Medecin", un ottimo Kendrick Nunn (26 punti), con la collaborazione di Kostas Sloukas (14 punti) e Juancho Hernangomez (13 punti), non basta ai "Greens".

Gara non bellissima ma importante quella del "Peace & Friendship Stadium" di Atene, con l'Olympiacos che ferma la capolista Hapoel.
Sasha Vezenkov (14 punti) e Nikola Milutinov (10 punti, 13 rimbalzi e 3 recuperi) spezzano l'equilibrio, il solo Antonio Blakeney (13 punti) è insufficiente per gli israeliani.

Con un canestro pazzesco di Will Clyburn (14 punti e 4 assist) il Barcellona sbanca Belgrado e si rimette in carreggiata.
Ottimo il supporto di Tornike Shengelia (24 punti, 5 rimbalzi, 5 assist e 4 recuperi), il Partizan assapora il successo con Duane Washington (21 punti) e Tyrique Jones (15 punti, 13 rimbalzi e 7 assist), ma arriva la doccia fredda.

"Back to Back" assolutamente favorevole per il Baskonia, che batte anche l'Anadolou Efes trovando la seconda vittoria in questa Eurolega.
Il "nostro" Matteo Spagnolo (19 punti e 6 assist) si erge a protagonista, bene anche il solito Timothè Luwawu-Cabarrot (20 punti e 5 rimbalzi), ai turchi non bastano Shane Larkin (23 punti e 4 assist) e Nick Weiler-Babb (16 punti e 6 rimbalzi).

Classifica:

Zalgiris 12 (6-2)
Stella Rossa 12 (6-2)
Hapoel 12 (6-2)
Olympiacos 10 (5-3)
Monaco 10 (5-3)
Valencia 10 (5-3)
Panathinaikos 10 (5-3)
Barcellona 10 (5-3)
Real Madrid 8 (4-4)
Paris 8 (4-4)
Virtus Bologna 8 (4-4)
Bayern Monaco 8 (4-4)
Milano 6 (3-5)
Dubai 6 (3-5)
Anadolou Efes 6 (3-5)
Fenerbahce 6 (3-5)
Partizan 6 (3-5)
Maccabi 4 (2-6)
Baskonia 4 (2-6)
Villeurbanne 4 (2-6)


giovedì 30 ottobre 2025

UFFICIALE: il Real Madrid firma Alex Len

Rinforza la propria "front line" il Real Madrid, che ha ingaggiato Alex Len, il quale firma un contratto fino al 30 Giugno 2027 comprensivo di clausola NBA a partire dal 1° Luglio 2026.
Nato ad Antratsyt il 16 Giugno 1993, è un centro ucraino di 213 cm per 113 kg.
Prodotto di University of Maryland (60 partite dal 2011 al 2013, 9.7 punti, 7 rimbalzi, 2.1 stoppate e 1 assist di media), è 5° scelta assoluta al Draft del 2013, selezionato dai Phoenix Suns, con i quali gioca 5 stagioni.
Nel 2018/2019 gioca per gli Atlanta Hawks, con i quali inizia anche il 2019/2020, poi chiuso ai Sacramento Kings.
Nel 2020/2021 si divide tra Toronto Raptors e Washington Wizards, quindi il ritorno ai Sacramento Kings dove gioca per 3 stagioni e mezzo (ha iniziato la stagione scorsa, 1.4 punti, 2 rimbalzi e 1 assist di media), per poi finire ai Los Angeles Lakers, dove ha chiuso la scorsa stagione (2.2 punti, 3.1 rimbalzi e 1 assist di media).
Dal 2016 Len è nel giro della Nazionale Ucraina, con la quale ha disputato Eurobasket 2022 e le qualificazioni ai Mondiali del 2023. 

Eurolega, 7° giornata: Crollo Virtus! Delusione Milano! Finalmente Baskonia! Crisi Real!

Inizio di "Back to Back" da dimenticare per la Virtus Bologna, che crolla nettamente a Kaunas.
Sylvain Francisco (23 punti e 10 assist) detta i tempi per lo Zalgiris, seguono Moses Wright (14 punti, 8 rimbalzi e 3 stoppate) e Dustin Sleva (13 punti), serataccia per i "felsinei", si salvano Matt Morgan (19 punti) e Alen Smailagic (12 punti e 5 rimbalzi).

Ancora un finale punto a punto e ancora una delusione per l'Olimpia Milano, che va vicina a sbancare Barcellona, ma resta con un pugno di mosche in mano.
Shavon Shields (12 punti) sbaglia il tiro della vittoria, buona prova per Armoni Brooks (15 punti e 4 rimbalzi), mano glaciale per Tornike Shengelia (11 punti e 5 rimbalzi) dalla lunetta per i tiri liberi decisivi, bene anche Will Clyburn (17 punti e 5 rimbalzi) e Jan Vesely (14 punti e 5 rimbalzi).

Finalmente Baskonia! La settima è quella buona per i baschi, che battono Dubai e trovano la prima vittoria in questa Eurolega.
Timothè Luwawu-Cabarrot (25 punti e 6 rimbalzi) a dettar legge, Kobi Simmons (16 punti e 5 assist) e Hamidou Diallo (14 punti e 8 rimbalzi) collaborano a dovere, ospiti che si arrendono nonostante Davis Bertans (19 punti e 4 rimbalzi), McKinley Wright (13 punti e 6 assist) e Filip Petrusev (22 punti e 7 rimbalzi).

Prosegue il "magic moment" della Stella Rossa, che supera agevolmente l'ASVEL inanellando la 5° vittoria consecutiva.
Basta un Chima Moneke (24 punti, 7 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist e 9/10 al tiro) quasi da circoletto rosso, ai biancorossi, per avere la meglio dei francesi, stritolati dalla difesa serba, col solo Melvin Ajinça (13 punti) a provarci.

Terza sconfitta consecutiva (la 4° in 7 partite) per il Real Madrid, che perde anche a Monaco di Baviera ed entra decisamente in crisi.
Ne approfitta il Bayern, che se la porta a casa grazie ad un super Isiaha Mike (29 punti e 7 rimbalzi) e all'ex Xavier Rathan-Mayes (14 punti e 4 assist), secondo tempo imbarazzante dei "Blancos" (46-27 il parziale), non bastano Trey Lyles (20 punti e 6 rimbalzi), Theo Maledon (15 punti e 4 assist) e Walter Tavares (13 punti e 7 rimbalzi).

Con un ultimo quarto da 31-19 di parziale il Panathinaikos si scrolla di dosso il Maccabi e torna a sorridere dopo la sconfitta di Bologna.
T.J. Shorts (13 punti e 6 assist), Cedi Osman (20 punti, 5 rimbalzi e 4 recuperi), Kendrick Nunn (22 punti e 4 assist) e Omer Yurtseven (16 punti e 13 rimbalzi) tengono a bada gli "Yellows", che calano alla distanza nonostante Jaylen Hoard (15 punti e 9 rimbalzi), Jimmy Clark (14 punti) e T.J. Leaf (12 punti, 9 rimbalzi e 3 assist).

Bel colpo dell'Anadolou Efes, che va a vincere sul mai facile campo di Parigi.
Shane Larkin (19 punti), Jordan Loyd (14 punti e 4 rimbalzi), Isaia Cordinier (14 punti e 4 rimbalzi) ed Erçan Osmani (18 punti e 6 rimbalzi) indicano la via per i turchi, francesi che inseguono sempre senza riuscire mai ad avvicinarsi realmente, con Nadir Hifi (17 punti e 5 assist) e Sebastain Herrera (17 punti e 5 rimbalzi) che non possono bastare.

Brutta battuta d'arresto per i campioni in carica del Fenerbahce, che perdono piuttosto nettamente a Valencia.
Brancou Badio (15 punti e 4 rimbalzi), Kameron Taylor (17 punti e 6 rimbalzi) e Jean Montero (12 punti e 5 assist) fanno esultare la splendida e nuovissima "Roig Arena", buone affermazioni per Wade Baldwin (13 punti, 5 assist e 4 rimbalzi), Talen Horton-Tucker (16 punti e 5 rimbalzi) e Tarik Biberovic (18 punti), ma niente da fare.

Convincente vittoria dell'Hapoel, che supera nettamente il Partizan.
Elijah Bryant (11 punti e 9 rimbalzi), Collin Malcolm (17 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) e Dan Oturu (14 punti, 6 rimbalzi e 4 stoppate) dominano la sfida, con Sterling Brown (19 punti e 4 rimbalzi), Duane Washington (15 punti e 6 assist) e Tyrique Jones (14 punti, 10 rimbalzi e 4 assist) che possono davvero poco.

Grande vittoria del Monaco, che sbanca il Pireo e si rimette in carreggiata.
Alpha Diallo (27 punti e 11/13 al tiro) e Mike James (23 punti, 10 assist e 4 rimbalzi) sono superlativi, a nulla servono le pur buone prestazioni di Sasha Vezenkov (17 punti e 6 rimbalzi), Tyler Dorsey (23 punti e 5 assist) e Nikola Milutinov (14 punti e 8 rimbalzi).

mercoledì 29 ottobre 2025

UFFICIALE: il Partizan firma Nick Calathes

Il Partizan Belgrado ha ingaggiato Nick Calathes.
Nato a Casselberry (Florida) il 7 Febbraio 1989, è un playmaker americano, naturalizzato greco, di 198 cm per 97 kg.

Prodotto di Florida University (72 partite dal 2007 al 2009, 16.2 punti, 6.3 assist, 5.2 rimbalzi e 1.7 recuperi di media), è 45° scelta assoluta al Draft del 2009, selezionato dai Minnesota Timberwolves, che però decidono di lasciarlo maturare in Europa dove, dal 2009 al 2012, vive la sua prima esperienza al Panathinaikos (vince un’Eurolega, 2 scudetti e una Coppa di Grecia).
Nel 2012/2013 è in Russia, alla Lokomotiv Kuban (vince l’Eurocup da MVP della competizione), quindi la chance NBA arriva, ma con la maglia dei Memphis Grizzlies, coi quali gioca dal 2013 al 2015 totalizzando 138 partite tra Regular Season e Play Off (3.8 punti, 2.3 assist, 2 rimbalzi e 1 assist di media).
Nell’estate del 2015 torna al Panathinaikos, dove resta fino al 2019, vincendo 4 scudetti, 3 Coppe Nazionali, 3 premi di MVP dell'A1 Ethniki (2017, 2018 e 2019) e un premio di MVP della Coppa di Grecia (2019), oltre ad essere inserito due volte nel miglior quintetto dell'Eurolega (2018 e 2019).
Dal 2019 al 2022 ha giocato col Barcellona (vince uno scudetto e due Coppe del Re), dal 2022 al 2024 esperienza in Turchia, al Fenerbahce (vince uno Scudetto e una Coppa Nazionale), mentre nella scorsa stagione approda in Francia, al Monaco (vince la Supercoppa Nazionale), dove mette assieme 3.7 punti, 4 assist, 2.2 rimbalzi e 1 recupero di media in Eurolega e 4.2 punti, 4.4 assist, 2.3 rimbalzi e 1 recupero di media in Pro A.
Dal 2009 Calathes è nel giro della Nazionale Greca, con la quale è bronzo agli Europei polacchi del 2009, ha preso parte agli Europei del 2011, 2015, 2017 e 2022 e ai Mondiali del 2010, 2014 e 2019.
Ha anche disputato i Pre Olimpici di Caracas 2012, Torino 2016 e Victoria 2021 e le qualificazioni ai Mondiali del 2023.   

lunedì 27 ottobre 2025

UFFICIALE: il Partizan firma Bruno Fernando

Il Partizan Belgrado ha ingaggiato Bruno Fernando, che si lega ai serbi fino al 30 Giugno 2027.
Nato a Luanda il 15 Agosto 1998, è un'ala/pivot angolano di 206 cm per 110 kg.
Prodotto di Maryland University (64 partite dal 2017 al 2019, 12 punti, 8.7 rimbalzi, 1.6 stoppate e 1.4 assist di media), è 34° scelta assoluta al Draft del 2019, selezionato dai Philadelphia 76ers che lo cedono immediatamente agli Atlanta Hawks, con i quali gioca fino al 2021, totalizzando 95 presenze tra Regular Season e Play Off (2.2 punti e 2 rimbalzi di media).
Nel 2021/2022 si divide tra Boston Celtics e Houston Rockets, quindi il ritorno ad Atlanta, dove ha giocato dal 2022 al 2024.
La stagione scorsa l'ha iniziata ai Toronto Raptors (3.4 punti, 3 rimbalzi e 1.1 assist di media), per poi chiuderla al Real Madrid (5 punti e 3 rimbalzi di media in Eurolega e 6.6 punti, 5 rimbalzi e 1 stoppata di media in Liga ACB), e al Real (col quale ha vinto uno Scudetto e che da questa cessione incassa un buy out di circa 100.000 euro) ha iniziato anche la stagione in corso, nella quale stava viaggiando a 4.4 punti, 3.4 rimbalzi e 1 assist di media in Eurolega e a 4 punti e 3.7 rimbalzi di media in Liga ACB.
Dal 2016 Fernando è un perno della Nazionale Angolana, con la quale vince Afrobasket 2025 (8 punti, 7 rimbalzi, 1.7 stoppate e 1 assist di media), oltre ad aver disputato i Pre Olimpici di Belgrado 2016 e Valencia 2024 (12 punti, 10 rimbalzi, 3 assist, 2.5 recuperi e 1 stoppata di media), i Mondiali del 2023 (14 punti, 5.2 rimbalzi, 1.5 assist, 1.3 recuperi e 1 stoppata di media) e le qualificazioni ai Fiba Afrobasket del 2021. 

domenica 26 ottobre 2025

UFFICIALE: Valencia firma Braxton Key

Il Valencia ha ingaggiato Braxton Key.
Nato a Charlotte (North Carolina) il 4 Febbraio 1997, è un'ala americana di 203 cm per 104 kg.
Prodotto di University of Virginia (65 partite dal 2018 al 2020, 8 punti, 6.3 rimbalzi, 2 assist e 1.1 recuperi di media), con la quale vince il titolo NCAA nel 2019, tra il 2021 e il 2025 totalizza 37 presenze in NBA divise tra Philadelphia 76ers, Detroit Pistons, Denver Nuggets e Golden State Warriors.
Per il resto tutta D-League (vince il titolo nel 2023 con i Delawere Blue Coats), anche nella scorsa stagione, iniziata ai San Diego Clippers (15 punti, 8.7 rimbalzi, 4.3 assist, 2.4 recuperi e 1.2 stoppate di media), e chiusa ai i Santa Cruz Warriors (22.5 punti, 9.7 rimbalzi, 4 assist, 3.4 recuperi e 1 stoppata di media).

 

venerdì 24 ottobre 2025

Eurolega, 6° giornata: Peccato Milano! Super Virtus! Maccabi da urlo! Super Zalgiris!

Sconfitta amara per l'Olimpia Milano, che dopo aver inseguito per tutta la partita va vicinissima alla rimonta, ma si arrende al Valencia.
Non basta un sontuoso Leandro Bolmaro (31 punti, 4 rimbalzi e 10/15 al tiro), ben supportato da Aaron Brooks (16 punti, 6 rimbalzi e 3 recuperi) e Pippo Ricci (13 punti e 5/7 al tiro), gli spagnoli sbancano il "Forum" grazie a Jean Montero (18 punti), Darius Thompson (16 punti) e Jaime Pradilla (13 punti e 4 rimbalzi).

E' una super Virtus Bologna quella che si prende lo scalpo di lusso del Panathinaikos.
Carsen Edwards (22 punti), Alen Smailagic (14 punti) e Matt Moragn (15 punti) regalano e si regalano una serata da incorniciare, "Greens" che provano a risalire, ma non riescono mai ad impensierire le "V Nere", nonostante le pur buone affermazioni di T.J. Shorts (15 punti), Cedi Osman (14 punti) e Kendrick Nunn (19 punti e 4 rimbalzi).

Terza sconfitta (la 2° consecutiva) in questa Eurolega per il Real Madrid, che si arrende al Maccabi nell'anticipo del mercoledì sera.
Tamir Blatt (12 punti e 9 assist), col "buzzer beater" allo scadere, rompe il silenzio dell'Aza Nikolic Hall, facendo sorridere i suoi, che si godono anche le prestazioni di Lonnie Walker (27 punti e 4 assist), Roman Sorkin (21 punti e 6 rimbalzi) e Oshae Brissett (18 punti e 5 rimbalzi).
Delusione "Blancos", non bastano Trey Lyles (16 punti e 10 rimbalzi), Facundo Campazzo (14 punti e 5 assist) e Mario Hezonja (24 punti e 9 rimbalzi). 

Bella vittoria dell'ASVEL, che supera in volata Dubai.
Seconda giovinezza per Nando De Colo (24 punti e 5 assist), bene anche Glynn Watson (21 punti e 5 assist), ospiti che cadono nonostante Dwayne Bacon (22 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi), Mfiondu Kabengele (20 punti e 2 stoppate) e Filip Petrusev (13 punti e 10 rimbalzi).

Vittoria "casalinga" (si giocava all'Arena 888 di Sofia) anche per l'Hapoel Tel Aviv, che batte un Monaco ancora troppo discontinuo.
Vasilije Micic (22 punti e 8/9 al tiro) ha decisamente acceso i motori, buono il contributo di Johnathan Motley (17 punti), dall'altra parte brilla Mike James (20 punti, 5 assist e 4 rimbalzi), ma è troppo solo.

Gran colpo dello Zalgiris, che va a dominare senza problemi a Barcellona.
Maodo Lo (20 punti, 5 assist e 5/5 da 3) è chirurgico, Sylvain Francisco (14 punti, 4 assist e 4 recuperi) pensa al resto, catalani imbarazzanti, fatta eccezione di Tornike Shengelia (13 punti e 5 rimbalzi) e Joel Parra (17 punti).

Tutto facile per la Stella Rossa, che vince contro il Baskonia e sembra aver imboccato la strada giusta.
Codi Miller-McIntyre (20 punti e 4 assist), Jordan Nwora (19 punti, 7 rimbalzi e 6 assist) e Chima Moneke (12 punti e 8 rimbalzi) si abbattono sui baschi, che continuano a restare al palo, col solo Timothè Luwawu-Cabarrot (24 punti) che può farci poco.

Derby di Istanbul ad impreziosire ulteriormente questa 6° giornata.
La stracittadina sorride al Fenerbahce, che rompe l'equilibrio negli ultimi 10 minuti grazie a Wade Baldwin (10 punti, 8 assist e 7 rimbalzi), Scottie Wilbekin (12 punti) e Devon Hall (12 punti e 4 assist), mentre all'Efes non bastano Shane Larkin (13 punti, 9 assist e 4 rimbalzi) e Nick Weiler-Babb (17 punti e 4/6 da 3).

Passeggiata di salute dell'Olympiacos, che passa comodamente a Monaco di Baviera.
Sasha Vezenkov (18 punti e 5 rimbalzi), Tyler Dorsey (19 punti) e Donta Hall (11 punti e 8 rimbalzi) dettano legge al "Sap Garden", padroni di casa mai in partita, a parte il solito Andreas Obst (15 punti).

Domina in trasferta anche Parigi, che sbanca pesantemente la "Beogradska Arena".
Nadir Hifi (21 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), Justin Robinson (14 punti e 4 assist) e Sebastian Herrera (17 punti e 5/8 al tiro) ammutoliscono la bolgia serba, Partizan in ginocchio, ci provano Duane Washington (16 punti e 5 assist), Isaac Bonga (13 punti e 9 rimbalzi) e Sterling Brown (25 punti).

UFFICIALE: Varese firma Ike Iroegbu

Ritorno sul mercato per l'Openjobmetis Varese, che sostituisce Stefan Moody con Ike Iroegbu, il quale firma un contratto fino al 30 Giugno 2026 da circa 260.000 euro complessivi, con opzione per la prossima stagione ed uscita in caso di offerta proveniente da squadre che disputano coppe europee importanti (Eurolega/Eurocup/Champions League).
Nato ad Elk Grove (California) il 14 Marzo 1995, Iroegbu è un playmaker americano, in possesso di passaporto nigeriano, di 185 cm per 86 kg.
Prodotto di Washington State University (124 partite dal 2013 al 2017, 10 punti, 3 rimbalzi e 3 assist di media), dopo un anno in D-League divide la sua prima stagione da professionista tra Lituania e Germania.
Ancora D-League nel 2019/2020, nel 2020/2021 inizia in Germania e chiude in Francia, mentre nel 2021/2022 ha giocato in Israele, all'Hapoel Galil Elyon, dove vince la Lega Balcanica.
Nel 2022/2023 prima esperienza in Italia, a Treviso, mentre nelle ultime due stagioni ha giocato in Spagna, a Girona, e in quella scorsa ha messo assieme 12.2 punti, 3.3 assist e 2.5 rimbalzi di media in Liga ACB.
E in Spagna ha iniziato anche la stagione in corso, a Valencia (vince la Supercoppa Spagnola), dove stava viaggiando a 5.5 punti di media in Eurolega e a 3.3 punti e 2 assist di media in Liga ACB.
Dal 2017 Iroegbu è nel giro della Nazionale Nigeriana, con la quale è argento al Fiba Afrobasket in Senegal/Tunisia proprio nel 2017, ha disputato i Mondiali di Cina 2019 e le qualificazioni ad Afrobasket 2022. 

giovedì 23 ottobre 2025

UFFICIALE: il Bayern Monaco firma Spencer Dinwiddie

Colpo di assoluto spessore del Bayern Monaco, che ha ingaggiato Spencer Dinwiddie.
Nato a Woodland Hills (California) il 6 Aprile 1993, è un play/guardia americano di 198 cm per 91 kg.
Prodotto di University of Colorado (86 partite dal 2011 al 2014, 13 punti, 3.3 rimbalzi, 2.6 assist e 1.1 recuperi di media), è 38° scelta assoluta al Draft del 2014, selezionato dai Detroit Pistons, con i quali gioca due stagioni.
Dal 2016 al 2021 è in forza ai Brooklyn Nets, chiude il 2020/2021 ai Washington Wizards, quindi una stagione e mezzo ai Dallas Mavericks anticipa il ritorno ai Nets, dove chiude il 2022/2023 ed inizia il 2023/2024, poi chiuso ai Lakers.
Altro ritorno nella scorsa stagione, ai Dallas Mavericks, dove mette assieme 11 punti, 4.4 assist, 2.6 rimbalzi e 1 recupero di media.
Lo scorso 3 Luglio firma per gli Charlotte Hornets, che lo rilasciano lo scorso 16 Ottobre, rendendolo "Free Agent".
 

UFFICIALE: Dubai firma Boogie Ellis

Il B.C. Dubai ha ingaggiato Boogie Ellis, che firma un contratto fino al 30 Giugno 2027.
Nato a San Diego (California) il 12 Dicembre 2000, è un play/guardia americano di 188 cm per 86 kg.
Prodotto di University of Southern California (66 partite dal 2021 al 2023, 15.1 punti, 3.5 rimbalzi, 2.7 assist e 1.1 recuperi di media), nella scorsa stagione ha giocato in D-League, prima agli Stockton Kings (10.3 punti, 3.5 rimbalzi, 3.2 assist e 1 recupero di media), poi agli Indiana Mad Ants (9 punti, 2.2 rimbalzi, 2 recuperi e 1 assist di media).
La stagione in corso l'ha iniziata in Germania, all'Alba Berlino, dove stava viaggiando a 22 punti, 4 rimbalzi, 2 assist e 1.5 recuperi di media in Champions League e a 13.3 punti, 3.3 assist e 2 rimbalzi di media in Bundesliga. 

UFFICIALE: la Stella Rossa firma Jared Butler

Altro innesto sul back court per la Stella Rossa (alle prese con le assenze di Canaan, Graham e Carter), che ha ingaggiato Jared Butler, il quale firma un contratto fino al 30 Giugno 2027 con "NBA Escape" nell'estate del 2026.
Nato a Reserve (Louisiana) il 25 Agosto 2000, Butler è un play/guardia americano di 190 cm per 90 kg.
Prodotto di Baylor University (94 partite dal 2018 al 2021, 14.1 punti, 3.5 assist, 3.2 rimbalzi e 1.5 recuperi di media, con la quale vince il titolo NCAA proprio nel 2021), è 40° scelta assoluta al Draft del 2021, selezionato dagli Utah Jazz.
Dopo un anno a Salt Lake City passa agli Oklahoma City Thunder, quindi i Washington Wizards, con i quali gioca nel 2023/2024 ed inizia la scorsa stagione (7 punti, 2.6 assist e 1.3 rimbalzi di media), poi chiusa ai Philadelphia 76ers (11.5 punti, 5 assist, 2.5 rimbalzi e 1.1 recuperi di media). 

lunedì 20 ottobre 2025

UFFICIALE: Milano firma Nate Sestina

L'Olimpia Milano ha ingaggiato Nate Sestina.
Nato a St. Marys (Pennsylvania) il 12 Maggio 1997, è un'ala/pivot americano di 206 cm per 106 kg.
Prodotto di Kentucky University (28 partite nel 2019/2020, 6 punti, 4 rimbalzi e 1 assist di media), da professionista esordisce in Israele, all'Hapoel Holon, con il quale vince la Lega Balcanica nel 2021.
Dal 2021 al 2024 si spende in Turchia (Merkezefendi, Turk Telekom e Fenerbahce, con quest'ultimo vince Scudetto e Coppa Nazionale), nella scorsa stagione si trasferisce al Valencia (vince la Supercoppa Spagnola), dove mette assieme 7 punti, 3 rimbalzi e 1 assist di media in Eurocup e 7.7 punti e 3 rimbalzi di media in Liga ACB.
E a Valencia ha iniziato anche la stagione in corso, nella quale stava viaggiando a 2 punti, 2.3 rimbalzi e 1 assist di media in Eurolega.
 

UFFICIALE: il Baskonia firma Kobi Simmons

Ricorre al mercato il Baskonia, che per far fronti agli infortuni occorsi a Trent Forrest e Markus Howard, ha ingaggiato Kobi Simmons, il quale firma un iniziale contratto bimestrale con proroga fino al prossimo 30 giugno. 
Nato ad Atlanta (Georgia) il 4 Luglio 1997, è un play/guardia americano di 197 cm per 86 kg.
Prodotto di Arizona State University (8.7 punti, 2 assist e 1.6 rimbalzi di media), nel 2017/2018 gioca per i Memphis Grizzlies, quindi 3 stagioni in D-League e la parentesi polacca, nel 2021/2022, allo Stal Ostrow, dove vince la Coppa Nazionale.
Dal 2022 al 2024 ancora D-League, mentre nella scorsa stagione inizia in Cina, ai Zheijang Chouzhou (15.4 punti, 5.1 assist, 3.5 rimbalzi e 1 recupero di media), e chiude in Porto Rico, ai Gigantes de Carolina (20 punti, 4.7 assist, 3.2 rimbalzi e 1.1 recuperi di media in BSN).