INTRODUZIONE
Su il sipario sulla 57° edizione della Coppa Italia maschile
di pallacanestro, che si conferma a Torino per la quinta volta (dopo il 2011,
2012, 2023 e 2024) e che, come l'anno scorso, avrà lo stesso svolgimento
temporale, ovvero 5 giorni complessivi (da mercoledì 12 a domenica 16 Febbraio)
col venerdì di pausa tra quarti e semifinali.
PARTECIPANTI
Tornano Trapani, dopo ben 29 anni di assenza, e Trieste, che
mancava dal 2022, si rivede Tortona dopo l’assenza dello scorso anno
Milano stacca il pass per il 16° anno consecutivo, 8° apparizione di fila per
la Virtus Bologna, conferme per Brescia, Reggio Emilia e Trento.
COPERTURA TELEVISIVA
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta e IN CHIARO su
DMAX (sul NOVE andrà in onda solo la finale), oltre a DAZN e, ovviamente, a
Eurosport 1 e 2 e in Live Streaming su Discovery+.
NUMERI E RECORD
La Virtus Bologna è il club che ha disputato (155) e vinto
(108) più partite nella storia della Coppa Italia, seguita da Olimpia Milano
(104 vittorie su 150 partite) e Vuelle Pesaro (84 vittorie su 137 partite).
Il record di punti realizzato, in una singola partita, alle Final Eight
appartiene ad Adrian Banks che, nei quarti di finale
dell'edizione 2020, con addosso la maglia di Brindisi, realizzò ben 37 punti
contro Sassari.
Per quanto riguarda, invece, assist e rimbalzi, per la prima voce il record
appartiene a Marques Green che, nell'edizione 2011, con la
Sidigas Avellino, smazzò ben 20 assist contro Milano sempre ai quarti di
finale, mentre per quanto riguarda i rimbalzi Bennett Davison, con
la Virtus Bologna, nell'edizione 2007, ne catturò 21 in semifinale sempre
contro Milano.
L’allenatore con più partecipazioni alle Final Eight è Ettore
Messina, che tocca quota 13, seguono Stefano Sacripanti e Piero
Bucchi (fermi a quota 11), con Romeo Sacchetti fermo
a 9. Ettore Messina che è anche il coach che ha trionfato più volte (ben 9
Coppe Italia in bacheca).
Riccardo Pittis, con ben 7 successi, è il giocatore
ad aver vinto più Coppe Italia in carriera, seguito da Denis
Marconato e Dino Meneghin, entrambi fermatisi a quota 6.
ANALISI DEI QUARTI DI FINALE
Germani Brescia – Bertram Tortona (mercoledì 12 ore
18): la nuova Germani Brescia di Peppe Poeta arriva a questa
competizione forte del secondo posto in campionato e con la voglia di dare
seguito alle buone indicazioni fatte vedere fin qui. Di contro una Bertram che
torna a disputare le Final Eight e che, nonostante l’assenza di Strautins,
promette battaglia e voglia di sorprendere.
Virtus Bologna – Olimpia Milano (mercoledì 12 ore
20:45): neanche in una sua sceneggiatura Alfred Hitchcock avrebbe
disegnato un delitto così perfetto, con le due indiscusse favorite ad
affrontarsi nei quarti di finale. Milano che arriva a questa partita con le
sicure assenze di Causeur e Nebo e col dubbio Mirotic (un suo eventuale impiego sarà deciso praticamente a ridosso della gara), dal canto suo la Virtus
(che non vince la Coppa Italia dall’ormai lontanissimo 2002) non avrà Clyburn e
Zizic e anche Morgan non è al meglio.
Dolomiti Energia Trento – Unahotels Reggio Emilia
(giovedì 13 ore 18): non vuole smettere di sognare e volare l’Aquila
Trento, che arriva a queste Final Eight da capolista in campionato e con una
squadra frizzante e divertente. Non starà a guardare Reggio Emilia, che ha l’esperienza
e il talento per provare a sovvertire un pronostico sfavorevole almeno sulla
carta.
Trapani Shark – Allianz Trieste (giovedì 13 ore
20:45): sfida inedita tra le due matricole (terribili e ambiziose) di
questo campionato, considerando che entrambe arrivano dall’A2. Perso Colbey
Ross per un infortunio alla mano, i biancorossi si affidano al talento di Brown
e Valentine per affrontare i siculi che, dal canto loro, hanno intenzioni più
che bellicose in terra piemontese
TABELLONE
Brescia – Tortona
Virtus Bologna - Milano
Trento – Reggio Emilia
Trapani - Trieste
I ROSTERS DELLE 8 PARTECIPANTI
MILANO
Play: Dimitrijevic, Mannion, Bolmaro, Flaccadori
Guardie: A. Brooks, Causeur*, Tonut, Bortolani
Ali: Shields, Mirotic*, Ricci, LeDay
Centri: Nebo*, Gillespie, Diop, Caruso
Allenatore: Ettore Messina
VIRTUS BOLOGNA
Play: Hackett, Pajola, Morgan*
Guardie: Tucker, Belinelli, Cordinier, Holiday, Visconti
Ali: Clyburn*, Shengelia, Akele, Polonara, Grazulis
Centri: Zizic*, Diouf
Allenatore: Dusko Ivanovic
REGGIO EMILIA
Play: Winston, Smith, Gallo
Guardie: Barford, M. Vitali, Uglietti
Ali: Cheatham, Grant, Chillo
Centri: Faye, Faried, Gombauld, Fainke
Allenatore: Dimitrios Priftis
TRAPANI
Play: Robinson, S. Gentile, Notae
Guardie: Galloway, Rossato
Ali: Petrucelli,
Alibegovic, Eboua, G. Brown, Yeboah, Mollura
Centri: Pleiss, Horton
Allenatore: Jasmin Repesa
TRIESTE
Play: Ross*, Ruzzier
Guardie: M. Brown,
Valentine, Deangeli
Ali: McDermott, Reyes,
Uthoff, J. Brooks, Campogrande
Centri: J. Johnson,
Candussi
Allenatore: Jamion Christian
TRENTO
Play: Ford, Forray, Ellis
Guardie: Cale, Pecchia, Hassan
Ali: Lamb, Zukauskas, Badalau, Niang
Centri: Mawugbe, Bayehe*
Allenatore: Paolo Galbiati
TORTONA
Play: Kuhse, Baldasso, Denegri
Guardie: Vital, Candi, Strautins*
Ali: Weems, Ghoram, Severini
Centri: Kamagate, Biligha, Zerini
Allenatore: Walter De Raffaele
BRESCIA
Play: Ivanovic, Cournooh, Pollini
Guardie: Della Valle, Dowe
Ali: Burnell, Rivers, Mobio, Ferrero, Tonelli
Centri: Bilan, Ndour*
Allenatore: Giuseppe Poeta
*possibili indisponibili
FORMULA, PALMARES E ARENA DI GIOCO
Formula: La formula attuale delle Final Eight,
basata su gare ad eliminazione diretta suddivise in quarti, semifinale e
finale, è stata istituita nel 2000. Dal 1990 al 2000 infatti vigeva il criterio
delle Final Four: le migliori quattro si sfidavano in semifinali e finali dopo
aver superato precedentemente una fase a gironi. Ancora diversa invece era la
formula dal 1968, anno in cui venne istituita la Coppa Italia di basket, fino
al 1990: tutte le squadre dovevano sfidarsi in gare ad eliminazione diretta a
partire dai sedicesimi fino ad arrivare alla finale.
Palmares: Le squadre più titolate sono, ad oggi,
Treviso, Milano e la Virtus Bologna con otto coppe a testa. Le tre squadre,
regine incontrastate del panorama cestistico italiano dagli anni '80 fino ai
'00, sono seguite, a distanza, da Varese, ferma a 4 ed ultima vincitrice del
vecchio millennio. A quota 3 coppe troviamo invece Siena, che si è vista
revocare i titoli del 2012 e del 2013 (non assegnati), mentre Pesaro, Napoli e
Sassari vantano 2 titoli. Infine Brescia, Cremona, Venezia, Torino, Fortitudo
Bologna, Verona, Juve Caserta, Avellino e Partenope Napoli, vincitrice
quest'ultima della prima edizione del 1968, chiudono la classifica con un solo
trofeo a testa. Cantù, Virtus Roma, Brindisi, Reggio Emilia, Trieste, Tortona,
Asti e Udine, invece, sono arrivate a giocarsi almeno una finale senza mai però
aggiudicarsi il trofeo.
Arena: Si resta al Pala Alpitour (o Pala
Olimpico o Pala Isozaki) di Torino, che ospiterà la kermesse per la quinta volta, visto che lo splendido impianto piemontese ha già già ospitato le Final
Eight di Coppa Italia nel 2011 e nel 2012, coi trionfi di Siena successivamente
revocati, nel 2023, con la prima gioia di Brescia, e 2024, con l'inaspettato trionfo di Napoli.
Costruito tra il 2003 e il 2005 in vista dei Giochi Olimpici invernali del
2006, ha una capienza di 14.350 posti a sedere.
Insieme allo sport (oltre alle Olimpiadi invernali del 2006, ha ospitato anche
le Final Six 2018 del campionato maschile di Volley e le finali di Coppa Davis
del 2021), l'impianto ha ospitato anche tanti eventi legati allo spettacolo,
come lo spettacolo automobilistico Top Gear Live del 2014, Oktagon,
l'Eurovision Contest del 2022, musical di successo come Notre Dame de Paris,
Romeo e Giulietta e il Cirque du Soleil e svariati concerti legati al circuito
"Live Nation", tra i quali U2, Depeche Mode, Muse, Metallica, Red Hot
Chili Peppers, Bob Dylan, Green Day, Marylin Manson, Lady Gaga, Shakira,
Madonna, Jamiroquai, Rihanna, Peter Gabriel, Ed Sheeran, Brian Adams e Avril
Lavigne, oltre ai “nostri” Elisa, Laura Pausini, Luciano Ligabue e Giorgia.
Tornando al basket, impossibile dimenticare come il Pala Alpitour abbia anche
ospitato il torneo Pre Olimpico di basket nel 2016, con la nostra Nazionale
sconfitta, in finale, dalla Croazia.