venerdì 28 marzo 2025

Eurolega, 32° giornata: Resa Milano! Sorriso Virtus! Super Monaco! Efes senza freni! Colpaccio Paris!

Ultimo "back to back" europeo che si chiude con una sconfitta (la 3° consecutiva in Eurolega) per l'Olimpia Milano, che perde un altro spareggio, questa volta contro il Barcellona, e vede allontanarsi le possibilità di agguantare, quanto meno, il Play In.
I catalani passano al Forum con il piglio delle grandi, conducendo dall'inizio alla fine, e mettendo una buona ipoteca sulla partecipazione alla post season, godendosi le ottime prestazioni di Kevin Punter (25 punti e 7/13 al tiro), Dario Brizuela (27 punti e 10/16 al tiro) e Dame Sarr (13 punti e 5/6 al tiro), per Milano magra consolazione di aver salvato, come contro il Real Madrid, quanto meno lo scontro diretto a favore, non bastano i soliti Nikola Mirotic (28 punti e 9 rimbalzi) e Shavon Shields (18 punti e 4 rimbalzi), oltre ad un buon Nico Mannion (14 punti e 8 assist), ora servirà un quasi miracolo per arrivare tra le prime 10.

La Virtus Bologna sbanca Berlino e torna a vincere, in Eurolega, dopo un digiuno durato ben 70 giorni.
Prestazione decisamente sopra le righe dei felsinei, che mettono a referto 108 punti dominando, nettamente, la sfida della Uber Arena, con sugli scudi Will Clyburn (14 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), Tornike Shengelia (15 punti e 5 assist) e Achille Polonara (16 punti).

Colpo esterno importantissimo del Monaco, che sbanca il Pireo, sigilla il 4° posto e continua a tallonare il podio.
Jaron Blossomgame (18 punti e 5 rimbalzi), Mike James (11 punti, 12 assist e 4 rimbalzi) e Mam Jaiteh (11 punti e 5 rimbalzi) sono decisivi nella bolgia del "Peace & Friendship Stadium" di Atene, mini crisi Olympiacos (3° sconfitta consecutiva), che ora mette a rischio il primo posto, Sasha Vezenkov (21 punti e 6 rimbalzi) e Alec Peters (15 punti e 4 rimbalzi) non bastano.

Non si ferma più la corsa dell'Anadolou Efes Istanbul, che supera il Maccabi (6° vittoria consecutiva, la 7° nelle ultime 8 partite) e continua a lottare per un posto ai Play Off.
Un canestro di Shane Larkin (11 punti e 4 assist) allo scadere evita che la partita si allunghi all'over time, da segnalare anche un ottimo Elijah Bryant (25 punti e 6 assist) e un presente Dan Oturu (15 punti), israeliani coriacei e duri a morire come al solito, ma si arrendono nonostante Roman Sorkin (22 punti) e Rokas Jokubaitis (19 punti).

Continua a vincere e convincere il Bayern Monaco, che supera il Partizan e difende il suo 5° posto in classifica.
Carsen Edwards (25 punti) è il braccio armato dei bavaresi, al resto ci pensa la difesa, che concede qualcosa ai soli Carlik Jones (19 punti e 10 assist) e Sterling Brown (13 punti e 5 rimbalzi), per il Partizan partecipazione al Play In appesa a un filo.

Un Villeurbanne ormai senza pressione bissa il successo di due giorni prima contro l'Olympiacos superando, senza problemi, lo Zalgiris Kaunas, che dice definitivamente addio alle sue (già scarse onestamente) chances di partecipare, almeno, al Play In.
Theo Maledon (19 punti e 6 assist), Nando De Colo (16 punti) e Paris Lee (12 punti) si abbattono sui lituani, che provano a reggere l'urto con Sylvain Francisco (19 punti e 8 assist) e Laurynas Birutis (18 punti e 8 rimbalzi), ma non ci riescono.

Operazione aggancio completata dal Fenerbahce, che batte il Baskonia e raggiunge l'Olympiacos al primo posto in classifica.
Nigel Hayes-Davis (17 punti e 7 rimbalzi) e Wade Baldwin (11 punti e 5 assist) sono decisivi per i turchi, ai baschi non bastano Trent Forrest (12 punti, 12 assist e 4 rimbalzi) e Nikos Rogkavopoulos (14 punti e 4 rimbalzi).

Successo esterno importantissimo del Real Madrid, che sbanca Belgrado, sponda Stella Rossa, e continua a sperare in un posto per i Play Off.
Quarta vittoria consecutiva (la 5° nelle ultime 6 partite) per i "Blancos", che sorridono grazie a Walter Tavares (14 punti e 10 rimbalzi), Sergio Llull (11 punti e 5 assist) e Facundo Campazzo (11 punti e 5 assist), ai padroni di casa non basta un ottimo Codi Miller-McIntyre (24 punti), troppo solo.

Colpaccio assoluto del Paris, che passa ad Atene, sponda Panathinaikos, trovando una vittoria pesantissima in chiave Play In e anche per sperare nei Play Off diretti.
Una grande T. J. Shorts (20 punti, 14 assist e 9 rimbalzi) illumina OAKA, bene anche Nadir Hifi (13 punti), Tyson Ward (17 punti) e Mikael Jantunen (14 punti), passo falso pesante per i "Greens", nonostante Kostas Sloukas (20 punti e 7 assist) e Kendrick Nunn (22 punti, 9 assist e 8 rimbalzi).

Classifica:

Fenerbahce 44 (22-10)*
Olympiacos 44 (22-10)*
Panathinaikos 40 (20-12)
Monaco 40 (20-12)
Bayern Monaco 38 (19-13)
Stella Rossa 36 (18-14)
---------------------------------
Barcellona 36 (18-14)
Anadolou Efes 36 (18-14)
Real Madrid 36 (18-14)
Paris 36 (18-14)
---------------------------------
Partizan 32 (16-16)
Milano 32 (16-16)
Zalgiris 28 (14-18)
Baskonia 26 (13-19)
Villeurbanne 26 (13-19)
Maccabi 20 (10-22)
Virtus Bologna 16 (8-24)
Alba Berlino 10 (5-27)

*qualificate ai Play Off 

Nessun commento:

Posta un commento