sabato 23 maggio 2015

Banco Sardegna Sassari incontenibile: la semifinale è ad un passo

Fonte: internet

Banco di Sardegna Sassari - Dolomiti Energia Trento 103-78 (2-1) 

Il Banco di Sardegna Sassari fa sua anche gara-3 ed ora è ad un passo dalla qualificazione in semifinale; match point domenica 24 maggio.

La Dinamo parte forte con il primo canestro della gara segnato da Logan e con la tripla di Kadji che valgono l'8-2 iniziale; Trento prova a reagire con Baldi Rossi, prima con un bel gioco spalle a canestro, nei pressi della lunetta, poi con un canestro in transizione offensiva. Passiamo dall'8-6 al 18-16, quando Sassari allunga con un canestro di Brooks, una bomba di Sacchetti ed ancora un canestro dell'ex Cantù e Caserta.
Nel secondo quarto, a metà frazione, Mitchell, in contropiede 1vs0, incanta il PalaSerradimigni con una schiacciata reverse che vale il 42-26 Dinamo; ma stasera non c'è storia, perché arriva il nuovo break del Banco Sardegna: Brooks si produce in un tap in schiacciato dall'elevato tasso di spettacolarità e l'indemoniato Sosa di questa serie mette un canestro da tre.
Nel terzo quarto la Dolomiti Energia, sotto di 20, prova a riaprire il discorso ancora con Baldi Rossi (in contropiede), con la tripla di Forray, con il gioco in post basso di Pascolo e con la schiacciata di Owens, ma Sassari è sempre lì e ricaccia indietro il tentativo di riscossa degli avversari con i canestri da tre di Sosa e Kadji, riportandosi sul +20 (79-59) in un amen.
Gli ultimi dieci minuti sono, più o meno, garbage time, con Sosa che migliora ulteriormente le sue statistiche (canestro in penetrazione) e Trento che cerca di rendere il punteggio meno impietoso (palla rubata da Pascolo e contropiede 1vs0). La partita termina con la tripla di Mitchell da nove metri e la schiacciata di Formenti.
Statistiche. I trascinatori di Sassari, come forse avrete intuito, sono stati Sosa, autore di una prova da 23 punti (4/7 da tre) conditi da 8 assist, Kadji, che ne mette 21 rendendosi pericoloso anche dalla lunga distanza (3/6) e Brooks, terzo realizzatore a quota 18 (a cui si aggiungono 7 rimbalzi). Per l'Aquila ottima prova di Baldi Rossi, top scorer a quota 15 punti, e doppia doppia sfiorata sia per Pascolo che per Owens, entrambi a quota 12 punti e 9 rimbalzi; abbastanza male Mitchell, che ne mette 12, ma fa 1/9 da tre e 9 palle perse. 

Nessun commento:

Posta un commento