![]() |
Fonte foto: internet |
Grissin Bon Reggio Emilia - Banco Sardegna Sassari 71-67 (3-2)
La tensione è nell'aria e nei primi due minuti regnano nervosismo e palle perse; il primo canestro è di Kaukenas che, di fatto, accende la partita. Reggio tenta la prima fuga portandosi avanti sul 9-4, poi una nuova lunga fase di palle perse ed attacchi a vuoto nella quale le due squadre non ne approfittano, rispettivamente, per allungare o accorciare. Poco dopo la partita si riaccende, con Brooks e Lavrinovic che fanno botta e risposta; entra anche Diener, che fa il suo esordio nella serie. La Grissin Bon ritrova l'ex sassarese ma subito perde Lavrinovic, per un problema muscolare: si spera, per lo spettacolo, che il lungo lituano possa tornare in campo. Intanto la Dinamo accorcia fino ad impattare a quota 15 con un tap in di Kadji; a otto secondi dalla fine, una tripla da molto lontano di Della Valle riporta avanti i suoi sul 18-15, che sarà il punteggio finale del primo quarto.
All'inizio del secondo quarto Reggio vola sul +10 con la tripla di Silins, ed i canestri di Della Valle e Cinciarini; Sacchetti è costretto a chiamare time out, che tuttavia non porta agli effetti sperati: la sua squadra attacca male, va a canestro con molte difficoltà e va anche -12. Poi la reazione arriva ed il Banco Sardegna piazza un parziale di 5-0 con Lawal grande protagonista; dopo la sospensione di Menetti, le squadre iniziano a darsele di santa ragione, con i giocatori che si tuffano e lottano su ogni pallone: Reggio si porta prima sul +11 e poi sul +12 (36-24). Lawal letteralmente dominante in attacco, con rimbalzi catturati e falli subiti, anche se poi non sempre riesce a capitalizzare dalla lunetta; per l'ex Verona doppia doppia già nei primi venti minuti ed è grazie a lui se Sassari è ancora in partita. 38-31 Reggio all'intervallo.
All'inizio del secondo tempo il Banco riapre la partita con 4 punti di Sanders (38-35 Reggio), che diventa -1 con la schiacciata di Lawal, dopo un paio di minuti di immobilismo offensivo di entrambe le squadre. Ancora Sanders porta la Dinamo in vantaggio (39-38), dando vita ad una fase nella quale le due squadre si alternano alla testa della partita: arriviamo al 45 pari a poco meno di tre minuti dalla fine. Nell'ultima parte del terzo quarto i padroni di casa tornano avanti di 7 lunghezze, ma Sassari accorcia immediatamente con Sosa e Dyson (and1 e tecnico a Menetti) e si va all'ultima pausa sul 52-51 Grissin Bon.
La Dinamo inizia con uno stratosferico Lawal e si porta in vantaggio sul 55-52; contro-break della Grissin Bon che scavalca con Cervi ed i liberi di Polonara (59-55 Reggio). Sassari comincia a colpire da tre (le prime due bombe entrano a tre minuti dal termine) e si tiene in linea di galleggiamento (-2); nell'ultimo minuto Sanders ruba palla e va ad inchiodare in 1vs0 fissando il punteggio sul 66-65 Reggio. A 17 secondi dal termine, Cinciarini fa 2/2 dalla lunetta; Reggio fa tre falli consecutivi, impedendo al Banco di tirare da tre: Dyson fa 2/2 ai liberi (68-67 Grissin Bon). Time out, poi rimessa Reggio. Sassari fa fallo su Kaukenas forse con qualche secondo di ritardo, mandando il lituano in lunetta: 1/2, 69-67 Reggio a 5 secondi dal termine e nuovo time out. Stavolta la rimessa e per la Dinamo, Reggio decide di non fare fallo, Dyson gioca 1vs1 con Kaukenas ma fa fallo in attacco. Finisce 71-67; Reggio Emilia, nonostante tutto, riesce a portare a casa la partita ed a riportarsi in vantaggio nella serie. Per Sassari non basta uno stratosferico Lawal ed un Sanders in forma.
Per le statistiche vi rimandiamo alla nostra scheda, QUI.
Nessun commento:
Posta un commento