martedì 26 gennaio 2016

Europreview #10: l'analisi della settimana europea


Nuovo appuntamento con la preview della settimana europea.

A aprire le danze sarà l'EA7 Armani Milano, impegnata stasera, 26 gennaio, in casa del Neptunas Klaipeda, squadra battuta sette giorni fa. Il Neptunas, nell'ultimo turno di campionato, ha battuto (101-74) ed agguantato al terzo posto in classifica la Juventus; in evidenza soprattutto Ewing, autore di una prestazione da 19 punti in altrettanti minuti di gioco, per giunta uscendo dalla panchina. Ottima anche la prestazione di Butkevicius, che ha fatto registrare 14 punti, 9 rimbalzi e 4 assist, seguito da Mazeika (16 punti e 4 assist).

Domani, 27 gennaio, tutte le altre partite.
A completare il quadro dell'Eurocup, lo scontro Italia-Turchia del girone K, con la Grissin Bon Reggio Emilia che dovrà riscattare la sconfitta subita la scorsa settimana contro il Trabzonspor, mentre la Dolomiti Energia Trento è chiamata a confermarsi contro il Karsiyaka. Questa settimana non sono scesi in campo in TBL, quindi per le ultime gare giocate da Trabzonspor e Karsiyaka e per la presentazione delle avversarie vi rimandiamo a quanto detto la scorsa volta. Aggiungiamo che un'eventuale vittoria di entrambe le italiane porterebbe Trento al primo posto in solitaria e metterebbe Reggio Emilia a pari punti col Trabzonspor (è fondamentale, quindi, una vittoria di almeno 7 punti della Reggiana), staccando il Karsiyaka in fondo alla classifica.
Sfida in Germania contro il Ludwigsburg per l'Umana Venezia. Se la Reyer non se la passa bene, con la sconfitta di Capo d'Orlando, i tedeschi, che hanno battuto di dieci la banda di Recalcati nel turno precedente, sono reduci dalla scoppola interna (58-71) contro Bamberg. Nell'occasione, 15 punti di Kerron Johnson (5/5 dalla lunetta), 11 di Roderick Trice e 10 di Munoz (dalla panchina). Non tutto è perduto per Venezia: la vittoria assieme alla molto probabile sconfitta dello Stelmet Zielona Gora contro lo Zenit consentirebbe alla Reyer di occupare la seconda piazza in solitaria.
Particolarmente complicata la situazione del Banco Sardegna Sassari. Nel girone N in questo momento comandano Galatasaray e Cai Zaragoza (2-1), con Dinamo e Szolnok dietro (1-2). I sardi affronteranno proprio Zaragoza, con cui hanno perso la scorsa settimana per 87-75: inutile dire che Sassari non si dovrà limitare a vincere, ma dovrà farlo per almeno 12/13 punti di scarto se vorrà avere ancora chances di qualificazione. Ad ogni modo, gli spagnoli vengono dalla sconfitta di misura (80-79) in casa patita contro Fuenlabrada. Tre gli uomini in doppia cifra: Norel (16 punti e 5 rimbalzi), Jelovac (15 con 9/10 ai liberi e 6 falli subiti) e Sek Henry (10). Buona la prova del neozelandese Fotu, con 7 rimbalzi difensivi.
Passiamo alla Europe Cup, che vedrà impegnate Cantù e Varese nel penultimo turno di questa seconda fase.
Per la FoxTown ottima occasione per attestarsi al secondo posto, dato che i biancoblu ospiteranno il fanalino di coda Tartu Rock, mentre la squadra che contende la seconda piazza ai brianzoli, l'Enisey, se la vedrà in trasferta in Francia contro lo Chalon, che ha vinto tutte e quattro le gare disputate fino ad ora. Gli estoni, nell'ultimo turno di campionato, hanno stravinto 92-57 in trasferta contro il TTU, squadra di Tallinn. Il top scorer è stato Dorbek, autore di una prova da 19 punti con 4/4 ai liberi e 6 falli subiti; subito dopo Eichfuss e Petrukonis, entrambi a quota 16 punti: per il primo anche 7 rimbalzi, invece per il secondo, partito dalla panchina, 10 carambole. In doppia cifra anche Sokk (14).
Scontro diretto se ce n'è uno per la Openjobmetis, che ospita i ciprioti dell'Aek Larnaca, ovvero la squadra che contende il primato ai biancorossi (entrambe sono a quota 3-1); una vittoria di 5 punti proietterebbe gli uomini di Moretti agli ottavi con un turno di anticipo. L'Aek viene dal 72-62 inflitto all'Omonia Nicosia, ottenuto grazie alla super prestazione di Brandon Bowman (25 punti e 8 rimbalzi); a seguire, 15 punti e 8 palle recuperate di Panteli e doppia doppia da 12 punti e 10 rimbalzi per Garcia. 9 assist per Palalas.

Nessun commento:

Posta un commento