venerdì 22 gennaio 2016
Top 16, quarta giornata: il Barça trionfa nel "Clasico". Colpo Zalgiris!
Quarta giornata delle Top 16 con il "Clasico" di Spagna in primo piano, ormai divenuto un appuntamento fisso anche in Eurolega.
Lo vince il Barcellona, corsaro al Barclaycard Center di Madrid al termine di una partita bellissima, che ha visto i catalani rimontare dopo un primo tempo difficile (48-37), rimesso in piedi grazie alla super prestazione di Justin Doellman (24 punti e 6/6 da 3), che realizza anche il canestro della vittoria sulla sirena, gettando nello sconforto gli oltre 12.000 supporters "blancos".
Al Real non bastano le ottime prove di Sergio Rodriguez (18 punti e 13 assist) e Felipe Reyes (14 punti e 7 rimbalzi), il "Clasico" è blau grana.
Riflettori puntati sul "Clasico", ma nel girone F spiccava anche l'altro big match di giornata, col Laboral Kutxa che batte il Cska rilanciandosi in maniera rilevante in queste Top 16.
L'equilibrio totale lo spezza Ioannis Bourousis (19 punti, 13 rimbalzi e 3 assist), che nel momento del bisogno realizza la tripla del nuovo vantaggio basco, dando il la al parziale di 12-0 che chiuderà la partita.
Il gigante ellenico è ben supportato da Tornike Shengelia (11 punti [9 nel solo terzo periodo] e 6 rimbalzi) ed Adam Hanga (10 punti, 4 rimbalzi e 3 assist), per l'Armata Rossa (orfana di de Colo, Korobkov e Freeland) prova di spessore di Milos Teodosic (18 punti e 7 assist) anche se macchiata da una persa sanguinosa a 32" dalla fine e dall'espulsione successiva per proteste.
Servono a poco le puniziobni e le multe in casa Panathinaikos, perchè i "Greens" perdono a Krasnodar contro il sempre più sorprendente Lokomotiv Kuban, giunto alla 3° vittoria su 4 partite in queste Top 16.
E' Dontaye Draper (20 punti e 6/8 da 3) a far saltare il banco nell'ultimo periodo, con Malcolm Delaney (14 punti, 6 assist e 5 rimbalzi) a supportare, per gli ospiti discrete prove di Vladimir Giankovits (12 punti e 5 rimbalzi) e James Feldeine (13 punti e 5 assist).
Vittoria di prestigio del Cedevita, che batte l'Efes Pilsen e fa capire di voler dire la sua in questa seconda fase di Eurolega.
Miro Bilan (16 punti e 7 rimbalzi) e Marko Arapovic (16 punti, 5 rimbalzi e 7/7 da 2) si ergono a protagonisti nella serata della Drazen Petrovic Arena, coi turchi che mollano sul più bello nonostante le buone prove di Derrick Brown (17 punti, 7 rimbalzi e 3 stoppate), Dario Saric (16 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) e Thomas Heurtel (12 punti e 10 assist).
Si conferma imbattibile, tra le mura amiche, il Khimki, che riporta sulla terra il Bamberg dopo i bagordi della scorsa settimana.
Primo tempo equilibrato, poi i russi accelerano nella ripresa (48-33) e si portano a casa la terza vittoria in queste Top 16.
C'è sempre Alexey Shved (22 punti e 5 assist) a comandare le operazioni per il Khimki, crollo dei tedeschi nonostante Brad Wanamaker (13 punti e 7 assist) e Daniel Theis (12 punti e 7 rimbalzi).
Prima vittoria, in queste Top 16, per lo Zalgiris, che si prende lo scalpo di lusso dell'Olympiacos, alla seconda sconfitta consecutiva in Europa.
La gara, in sostanza, dura un quarto, poi i lituani scappano già nel secondo periodo, per poi allungare definitivamente nella ripresa, col 42-28 che allarga ulteriormente la forbice.
Paulius Jankunas (18 punti e 6 rimbalzi), Ian Vougiukas (13 punti e 4 rimbalzi) ed Edgaras Ulanovas (11 punti, 7 rimbalzi e 3 recuperi) si ergono a protagonisti davanti agli oltre 10.000 della Zalgirio Arena, serataccia per i "Reds" (37% da 2, 20% da 3, 13 palle perse complessive), che devono davveero riordinare le idee.
Secondo derby di Istanbul consecutivo, questa volta tra Darussafaka e Fenerbahce. Sorridono i ragazzi di Zelimir Obradovic, che devono segnare ben 106 per sbancare l'Ayhan Sahenk, anche perchè i nero/verdi ne realizzano 100 e sono davvero duri a morire.
Al Fenerbahce serve tutto il talento di Bobby Dixon (24 punti e 6/8 da 3, con 5/5 nel primo tempo) e la sostanza di Ekpe Udoh (21 punti e 7 rimbalzi) e Jan Vesely (16 punti e 13 rimbalzi) per proseguire questo percorso netto nelle Top 16, Darussafaka arrembante con Luke Harangody (22 punti e 6 rimbalzi) ed Ender Arslan (17 punti e 7/9 al tiro), ma resta ancora al palo.
Buon momento per la Stella Rossa, che dopo il sacco di OAKA torna a casa e batte Malaga per la seconda vittoria consecutiva in queste Top 16.
Stefan Jovic (15 punti e 5 assist) e Marko Simonovic guidano i biancorossi al successo, andalusi mai in partita, a parte un volenteroso Jamar Smith (11 punti e 3 assist).
GIRONE E
Fenerbahce 8, Lokomotiv Kuban 6, Malaga 4, Cedevita 4, Efes Pilsen 4, Stella Rossa 4, Panathinaikos 2, Darussafaka 0
GIRONE F
Khimki 6, Olympiacos 4, Bamberg 4, Laboral Kutxa 4, Cska 4, Barcellona 4, Real Madrid 4, Zalgiris 2
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento