( a cura di: Mario Della Peruta, Francesco Padula e Pierpaolo Ariano)
1) LA PRESENTAZIONE DELLE SQUADRE
2) I ROSTERS COMPLETI DELLE PARTECIPANTI
3) FORMULA, PALMARES E ARENA DELLA COPPA ITALIA
1) LA PRESENTAZIONE DELLE SQUADRE:
Ci siamo! L'Italia del basket è pronta ad accendere i motori per le Final Eight che si terranno a Milano nel prossimo weekend. Tante le novità, le curiosità, ma soprattutto le sorprese: sono cambiate molte cose nell'ultimo mese e mezzo, da quel 3 gennaio che ha assegnato gli ultimi posti e definito la griglia della kermesse milanese. Andiamo, quindi, ad analizzare le sfide di venerdì, valide per i quarti di finale della Coppa Italia.
Giorgio Tesi Group Pistoia - Dolomiti Energia Trento: (Rai Sport 1 - h.12:00). Che Pistoia ci tenga un "pelino" alla Coppa Italia, lo si sapeva ed è stato anche più volte confessato dagli stessi toscani: se a questo aggiungiamo che agli studenti pistoiesi è stato concesso di uscire alle 11:00 da scuola per permettere la visione della partita, potete immaginare quanto Kirk e compagni vogliano ben figurare nel lunch match di queste Final Eight. Peccato, però, che la GTG non arrivi affatto al meglio a questa competizione: con Moore e Filloy infortunati e le tre "L" di fila sul groppone, la squadra di coach Esposito rischia di lasciare anzi tempo la kermesse milanese al cospetto di una Trento che, ad onor del vero, non se la passa poi tanto meglio. Le "aquile" hanno vinto un solo incontro degli ultimi 5 disputati, e hanno perso anche Baldi Rossi per infortunio. Al suo posto Trento ha messo sotto contratto Jared Berggren, finito fuori dalle rotazioni con l'avvento di Bazarevich in quel di Cantù. Il centro classe '90, nonostante tutto, ha fatto registrare buoni numeri in brianza rimanendo, tra l'altro, leader nella classifica delle stoppate con 1.7 a partita. Sarà lui, con Wright a dover tenere a bada lo spauracchio pistoiese, quell'Alex Kirk alieno per l'intero girone di andata, leggermente in calo, come tutta Pistoia del resto, nelle ultime uscite. Dicevamo di Trento: squadra solida, arcigna, atletica, ma che in questa stagione ha più volte fallito il "salto" tra le grandi del campionato. Troppi stop, troppe amnesie, troppi punti persi per strada che al momento la relegano "solo" al sesto posto in classifica. Non discutiamo l'ottimo cammino europeo, ma ci auspichiamo un lungo cammino per i trentini: hanno dalla loro il vantaggio in cabina di regia, con il duo Forray - Poeta pronto a sfruttare le defezioni dei registi "avversari". PRONOSTICO PCP: 2.
Vanoli Cremona - Banco di Sardegna Sassari: (Rai Sport 1, h. 15:15). Probabilmente quello tra Cremona e Sassari è il quarto di finale più intrigante di questa Coppa Italia. Perchè? Innanzitutto perchè da un lato c'è la Cremona delle meraviglie contro la Sassari detentrice del trofeo, e questo potrebbe già bastare. Ma possiamo ancora continuare, iniziando da Cremona: partita in sordina, i lombardi si presentano a Milano con lo spot di #3, ma sono attualmente in testa alla classifica. Il lavoro duro di coach Pancotto è stata ampiamente ripagato, Vitali, fermo ai box per infortunio, è stato un fattore determinante e, con Cusin, forma l'asse play-pivot più concreta e duttile del campionato. Washington è in una fase di crescita esponenziale e McGee è semplicemente devastante uscendo dal pino: 13.5 punti a partita in circa 22' di impiego, 55,8% da 2, 47 da 3 e 85% ai liberi, con poco più di 3 rimbalzi a partita ed è stato un giocatore fondamentale nell'inaspettata corsa cremonese verso la vetta; niente male per quello che, ad oggi, è il miglior 6° uomo del campionato. Sassari, invece, vuole rivendicare la sconfitta del mese scorso in cui fu un canestro di Turner allo scadere a punirla. Nella strana stagione isolana, caratterizzata dall'esonero di coach Sacchetti, quello della Coppa Italia è un'occasione ghiottissima: in primis per difendere il titolo, poi per provare a dare un senso a questi 12 mesi: male in Supercoppa, non benissimo in campionato, totalmente deludente in Europa, le Final Eight possono tanto far svoltare quanto definitivamente affossare un gruppo che quasi mai ha dato l'impressione di essere unito. PRONOSTICO PCP: 1.
Grissin Bon Reggio Emilia - Sidigas Avellino: (Rai Sport 1, h.18:15). E' probabilmente il quarto di finale che non ti aspetti. A due giornate dal giro di boa, Reggio era prima, a quota 18 punti, lanciata verso il titolo di campione d'inverno, mentre Avellino perdeva il derby ed era 13ma, con speranza "solo matematiche" di partecipare alle Final Eight; dopo due mesi parliamo di una Reggio, sempre prima, ma con l'infermeria piena e col fiato sul collo di Milano e Cremona, con gli irpini, invece, quarti a soli 4 punti dalla vetta. Ma, come accennavamo, è il modo in cui le due squadre si presentano a questa sfida a far pendere l'ago della bilancia da un lato: e, a sorpresa, il pronostico è tutto per Avellino, arrivata a quota 7 vittorie di fila, tra cui quella proprio con Reggio e l'exploit proprio al Forum contro Milano. Ma se Sacripanti ride, Menetti ha di che disperarsi: Aradori, Gentile, Lavrinovic e Veeremenko out, con Kaukenas che, per disperazione, è sceso in campo in quel di Pesaro. Un quintetto di tutto rispetto quello dell'infermeria reggiana, la cui assenza peserà, e tanto, nell'economia del match. Ma attenzione a dare Reggio per morta: nonostante tutto, la grinta ed il carattere della capolista non daranno vita facile alla Sidigas. PRONOSTICO PCP: 2.
EA7 Emporio Armani Milano - Umana Reyer Venezia: (Rai Sport 1, h.20:45). Ultimo match dei quarti di finale è quello tra i padroni di casa di Milano e Venezia. L'EA7, seppur senza capitan Gentile, ha un roster di tutto rispetto, un Simon che sta trascinando Milano in queste giornate con Lafayette e Macvan, un Batista che ha già dimostrato a Pistoia di che pasta è fatto e poi, parliamoci chiaro, le delusioni degli ultimi anni e l'evento da giocare in casa, alimentano la fame di una squadra che stecca ormai da 20 anni (ultimo successo datato 1996, 90-72 contro Verona). Il quarto di finale contro Venezia è difficile da decifrare in quanto, i lagunari, stanno affrontando una stagione tutt'altro che semplice che, per ora, ha trovato il suo epilogo con l'esonero di Recalcati e con coach De Raffaele che ha preso il suo posto. Persa l'Europa, la tre giorni milanese, con l'avvento del nuovo allenatore può dare la scossa ad una squadra che è ancora in cerca della propria identità; l'arrivo di Savovic non ha dato i risultati sperati agli oro granata, e c'è bisogno dell'esperienza dei veterani per cominciare a remare nel verso giusto. PRONOSTICO PCP: 1.
IL TABELLONE:
#1 GRISSIN BON RE EA7 MILANO #2
#8 SIDIGAS AV UMANA VENEZIA #7
#4 GTG PISTOIA VANOLI CREMONA #3
#5 DOLOMITI TRENTO BANCO SARDEGNA SASSARI #6
2) I ROSTERS DELLE PARTECIPANTI:
I rosters delle 8 squadre che prenderanno parte alle Final Eight di Coppa Italia, con l'asterisco (*) sono contrassegnati gli infortunati, e quindi, assenti, alla kermesse.
GRISSIN BON REGGIO EMILIA:
Play: Stefano Gentile, Andrea De Nicolao, Federico Bonacini
Guardie: Pietro Aradori, Rimantas Kaukenas, Amedeo Della Valle
Ali: Achille Polonara, Ojars Silins, Arturs Strautins
Centri: Vladimir Veremeenko, Vladimir Golubovic, Darjus Lavrinovic*
Allenatore: Massimiliano Menetti
Guardie: Pietro Aradori, Rimantas Kaukenas, Amedeo Della Valle
Ali: Achille Polonara, Ojars Silins, Arturs Strautins
Centri: Vladimir Veremeenko, Vladimir Golubovic, Darjus Lavrinovic*
Allenatore: Massimiliano Menetti
Quintetto: Gentile-Aradori-Della Valle-Polonara-Golubovic
EMPORIO ARMANI 7 MILANO:
Play: Mantas Kalnietis, Oliver Lafayette, Andrea Cinciarini, Andrea Amato
Guardie: Charles Jankins, Alessandro Gentile*, Krunoslav Simon, Bruno Cerella
Ali: Rakim Sanders, Jamel McLean, Milan Macvan
Centri: Esteban Batista, Stanko Barac, Daniele Magro
Allenatore: Jasmin Repesa
Quintetto: Kalnietis-Simon-Sanders-Macvan-Batista
Guardie: Charles Jankins, Alessandro Gentile*, Krunoslav Simon, Bruno Cerella
Ali: Rakim Sanders, Jamel McLean, Milan Macvan
Centri: Esteban Batista, Stanko Barac, Daniele Magro
Allenatore: Jasmin Repesa
Quintetto: Kalnietis-Simon-Sanders-Macvan-Batista
VANOLI CREMONA:
Play: Luca Vitali, Nicolò Cazzolato
Guardie: Elston Turner, Tyrus McGee, Fabio Mian
Ali: Deron Washington, Nikola Dragovic, Paul Biligha
Centri: Marco Cusin, Raphael Gaspardo
Allenatore: Cesare Pancotto
Quintetto: Vitali-Turner-Washington-Dragovic-Cusin
Guardie: Elston Turner, Tyrus McGee, Fabio Mian
Ali: Deron Washington, Nikola Dragovic, Paul Biligha
Centri: Marco Cusin, Raphael Gaspardo
Allenatore: Cesare Pancotto
Quintetto: Vitali-Turner-Washington-Dragovic-Cusin
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA:
Play: Ronald Moore*, Ariel Filloy*
Guardie: Preston Knowles, Martino Mastellari
Ali: Wayne Blackshear, Olek Czyz, Michele Antonutti, Eric Lombardi
Centri: Alex Kirk, Luca Severini
Allenatore: Vincenzo Esposito
Quintetto: Moore-Knowles-Blackshear-Czyz-Kirk
Guardie: Preston Knowles, Martino Mastellari
Ali: Wayne Blackshear, Olek Czyz, Michele Antonutti, Eric Lombardi
Centri: Alex Kirk, Luca Severini
Allenatore: Vincenzo Esposito
Quintetto: Moore-Knowles-Blackshear-Czyz-Kirk
DOLOMITI ENERGIA TRENTO:
Play: Toto Forray, Giuseppe Poeta
Guardie: Jamarr Sanders, Diego Flaccadori
Ali: Trent Lockett, Dominique Sutton, Davide Pascolo, Filippo Baldi Rossi*
Centri: Julian Wright, Jared Berggren, Luca Lechtaler
Allenatore: Maurizio Buscaglia
Quintetto: Forray-Sanders-Lockett-Pascolo-Wright
Guardie: Jamarr Sanders, Diego Flaccadori
Ali: Trent Lockett, Dominique Sutton, Davide Pascolo, Filippo Baldi Rossi*
Centri: Julian Wright, Jared Berggren, Luca Lechtaler
Allenatore: Maurizio Buscaglia
Quintetto: Forray-Sanders-Lockett-Pascolo-Wright
BANCO SARDEGNA SASSARI:
Play: Josh Akognon, Rok Stipcevic, Lorenzo D’Ercole
Guardie: David Logan, Giacomo Devecchi, Matteo Formenti
Ali: Tony Mitchell, Joe Alexander, Brent Petway, Brian Sacchetti
Centri: Jarvis Varnado, Kenny Kadji, Denis Marconato
Allenatore: Marco Calvani
Quintetto: Stipcevic-Logan-Mitchell-Alexander-Kadji
Guardie: David Logan, Giacomo Devecchi, Matteo Formenti
Ali: Tony Mitchell, Joe Alexander, Brent Petway, Brian Sacchetti
Centri: Jarvis Varnado, Kenny Kadji, Denis Marconato
Allenatore: Marco Calvani
Quintetto: Stipcevic-Logan-Mitchell-Alexander-Kadji
UMANA REYER VENEZIA:
Play: Mike Green, Michele Ruzzier
Guardie: Phil Goss, Jarrius Jackson, Stefano Tonut
Ali: Michael Bramos, Jeff Viggiano, Hrvoje Peric*, Boris Savovic, Tomas Ress
Centri: Josh Owens, Benjamin Ortner
Allenatore: Walter De Raffaele
Quintetto: Green-Goss-Bramos-Savovic-Owens
Guardie: Phil Goss, Jarrius Jackson, Stefano Tonut
Ali: Michael Bramos, Jeff Viggiano, Hrvoje Peric*, Boris Savovic, Tomas Ress
Centri: Josh Owens, Benjamin Ortner
Allenatore: Walter De Raffaele
Quintetto: Green-Goss-Bramos-Savovic-Owens
SIDIGAS AVELLINO:
Play: Joe Ragland, Marques Green, Mattia Norcino
Guardie: Alex Acker, Benas Veikalas, Giovanni Severini
Ali: James Nunnally, Maarten Leunen, Ivan Buva, Salvatore Parlato
Centri: Riccardo Cervi, Giovanni Pini
Allenatore: Stefano Sacripanti
Quintetto: Ragland-Acker-Nunnally-Leunen-Cervi
Guardie: Alex Acker, Benas Veikalas, Giovanni Severini
Ali: James Nunnally, Maarten Leunen, Ivan Buva, Salvatore Parlato
Centri: Riccardo Cervi, Giovanni Pini
Allenatore: Stefano Sacripanti
Quintetto: Ragland-Acker-Nunnally-Leunen-Cervi
3) LA FORMULA, IL PALMARES E L' ARENA DI GIOCO:
Questo weekend la Serie A Beko si ferma per lasciare spazio alla Coppa Italia. Infatti da venerdi 19 a domenica 21 febbraio , presso il Mediolanum Forum di Assago, andrà in scena la Beko Final Eight, ovvero, il torneo ad eliminazione diretta che serve ad assegnare la coppa nazionale ad una delle migliori otto squadre del girone d'andata. I campioni in carica della Dinamo Sassari vorranno imporsi per la terza volta consecutiva, ma dovranno vedersela con i padroni di casa dell' Olimpia Milano, le sorprendenti Cremona e Pistoia, le belle realtà di Trento e Reggio Emilia, l' Umana Venezia e la Sidigas Avellino, mina vagante del campionato.
Questo weekend la Serie A Beko si ferma per lasciare spazio alla Coppa Italia. Infatti da venerdi 19 a domenica 21 febbraio , presso il Mediolanum Forum di Assago, andrà in scena la Beko Final Eight, ovvero, il torneo ad eliminazione diretta che serve ad assegnare la coppa nazionale ad una delle migliori otto squadre del girone d'andata. I campioni in carica della Dinamo Sassari vorranno imporsi per la terza volta consecutiva, ma dovranno vedersela con i padroni di casa dell' Olimpia Milano, le sorprendenti Cremona e Pistoia, le belle realtà di Trento e Reggio Emilia, l' Umana Venezia e la Sidigas Avellino, mina vagante del campionato.
Formula: La formula attuale delle Final eight , basata su gare ad eliminazione diretta suddivise in quarti, semifinale e finale, è stata istituita nel 2000. Dal 1990 al 2000 infatti vigeva il criterio delle final four: le migliori quattro si sfidavano in semifinali e finali dopo aver superato precedentemente una fase a gironi. Ancora diversa invece era la formula dal 1968 , anno in cui venne istituita la coppa italia di basket, fino al 1990: tutte le squadre dovevano sfidarsi in gare ad eliminazione diretta a partire dai sedicesimi fino ad arrivare alla finale.
Palmares: Le squadre più titolate sono ad oggi Treviso e la Virtus Bologna con otto coppe a testa. Le due squadre , regine incontrastate del panorama cestistico italiano dagli anni '80 fino ai '00, sono distanti ancora oggi da Siena, ferma a 5 trofei ( tutti vinti consecutivamente dal 2009 al 2013). A quota 4 coppe troviamo invece l' Olimpia Milano, a cui il titolo manca dal lontano 1996, e la Pallacanestro Varese, mentre Pesaro e Sassari vantano ben 2 titoli. Infine La Fortitudo Bologna, La scaligera Verona, La Juvecaserta, La Scandone Avellino, Il Basket Napoli e la Partenope Napoli Basket ,vincitrice quest'ultima della prima edizione del 1968, chiudono la classifica con un solo trofeo a testa.
Arena: Per anni la Coppa Italia ha avuto come sedi il PalaGalassi di Forlì e La Futurshow Station Arena di Bologna, ma negli ultimi tempi la manifestazione si è svolta anche in altri Palasport inediti alla manifestazione: è il caso del Pala Del Mauro di Avellino nel 2010, il PalaIsozaki di Torino nel 2011 o il PalaDesio nel 2015. Quest'anno la sede scelta è invece il Mediolanum Forum di Assago. E' la quarta volta che l' impianto milanese ospita l' evento, ma solo una volta , nel 1996, i padroni di casa hanno potuto alzare la coppa davanti ai proprio tifosi. Infatti le altre due volte , nel 2013 e nel 2014, furono Siena e Sassari a trionfare.
Nessun commento:
Posta un commento