Settimana europea con l'ultimo turno di Last 32 di Eurocup, con tutte le partite che si giocheranno domani, mercoledì 10 febbraio; vediamo qual è la situazione squadra per squadra.
Cominciamo con l'EA7 Armani Milano, che va a Salonicco senza nessun problema, con qualificazione e primo posto in tasca. Nell'ultimo weekend, l'Aris ha sconfitto agevolmente il Lavrio per 82-68, con 17 punti e 8 rimbalzi dell'ex Bologna Okaro White, seguito da tre elementi a quota 10 punti: Hagins, McNeal e Pelekanos.
Qualificazione e primo posto assicurati anche per la Dolomiti Energia Trento, in testa al complicatissimo girone K in cui è andato in scena il duello Italia-Turchia, con gli uomini di Buscaglia e la Grissin Bon Reggio Emilia da una parte e il Trabzonspor ed il Karsiyaka dall'altra. Trento riceve il Trabzonspor, che tre giorni fa ha dovuto cedere il passo, in casa, al Banvit (88-91); ottime le prove di Kulig (18 punti con 3/5 da tre e 5/6 ai liberi) e Thompson (23 con 3/4 da tre e 6/7 dalla lunetta). In doppia cifra anche Kitchen (10 punti e 6 rimbalzi) e Stipanovic (10+8+6); 9 punti e 5 palle perse per Dwight Hardy.
Reggio Emilia, invece, vola a Karsiyaka, per affrontare il Pinar, che nell'ultimo turno di TBL ha violato il campo del Turk Telekom Ankara per 70-76. Top scorer dell'incontro Colton Iverson, che ha firmato 17 punti con 7 rimbalzi, seguito da Jones (14 con 6/7 ai liberi) e Josh Carter (11).
La Dolomiti Energia, come detto, è in testa con 4 vittorie ed una sola sconfitta; le altre tre squadre sono a quota 2 vittorie e 3 sconfitte. Partiamo dal presupposto che Reggio Emilia, per qualificarsi, deve vincere in ogni caso, non potendosi premettere altri passi falsi. I biancorossi, quindi, passano il turno nel caso in cui vinca anche Trento; nel caso in cui, invece, i ragazzi di Buscaglia perdano, la Reggiana si qualificherebbe ugualmente poiché finirebbe a pari punti con il Trabzonspor, con cui è in vantaggio negli scontri diretti (-6 in Turchia, +13 al PalaBigi). In caso di sconfitta della Grissin Bon, il Trabzonspor si qualifica se perde anche il Karsiyaka; infatti, se perdessero entrambe le italiane, Karsiyaka e Trabzonspor finirebbero a pari punti e a qualificarsi sarebbe il Pinar, che ha sconfitto la squadra di Trebisonda sia all'andata che al ritorno (+13 e +33).
Situazione abbastanza simile per l'Umana Venezia, che affronta lo Stelmet Zielona Gora al Taliercio. I polacchi vengono dalla vittoria casalinga, di sole sei lunghezze e dopo un tempo supplementare (86-80), sul Polpharma. Mvp è Dee Bost che, dalla panchina, ha messo a segno 21 punti (con 6/7 dalla lunetta); a seguire, Koszarek, che ha messo a segno a tabellino 16 punti con 4/5 da due, 2/3 da tre e 2/2 ai liberi. 11 punti a testa per Moldoveanu e, dalla panchina, per Zamojski; 10 punti e 9 rimbalzi per Borovnjak. La situazione, nel gruppo L, vede lo Zenit in testa con il record di 4-1, seguito da Reyer, Ludwigsburg e Stelmet a quota 2-3. Anche gli orogranata sono obbligati alla vittoria, che potrebbe anche non bastare in quanto Venezia è in svantaggio negli scontri diretti con il Ludwigsburg (-10 all'andata, +7 al ritorno), anche se siamo nell'ipotesi in cui i tedeschi battano lo Zenit, che ha perso l'unica partita di queste Last 32 due turni fa, in casa proprio con lo Stelmet. In caso di vittoria di Stelmet e Ludwigsburg, entrambe le squadre finirebbero 3-3 ed a qualificarsi sarebbe proprio lo Stelmet (+9 all'andata, -5 al ritorno).
Avversario turco anche per il Banco Sardegna Sassari, che affronta il Galatasaray in trasferta. I giallorossi vengono dalla vittoria esterna contro l'Efes Istanbul (78-85), conseguita grazie alla prestazione perfetta da 23 punti (3/3 da due, 5/5 da tre e 2/2 dalla lunetta) dell'ex Cantù Micov; ventello anche per Lasme, che fa registrare 21 punti (7/8 ai liberi). Doppia cifra anche per Schilb (14 punti e 6 assist) e Koksal (12 e 7 rimbalzi). Rotazioni ristrettissime per coach Ataman, che ha utilizzato solo sette uomini, limitando anche il minutaggio dei due panchinari (l'ex Milano Jerrels e Joey Dorsey) a 15 e 10 minuti. Fino a qualche giornata fa, la situazione della Dinamo sembrava compromessa, ma adesso i sardi potrebbero addirittura balzare al primo posto nel girone N. Infatti ci sono tre squadre in testa, a quota 2 vittorie e 3 sconfitte (Galatasaray, Sassari e Zaragoza), seguite dallo Szolnok che è fuori dai giochi con una vittoria e 4 sconfitte; nel caso in cui gli uomini di Calvani espugnino Istanbul, con contemporanea vittoria dello Szolnok in casa contro il Cai, il Banco Sardegna, come detto, passerebbe il turno da prima nel girone. Sassari passerebbe il turno comunque, anche in caso di vittoria di Zaragoza: lo farebbe da seconda però, visto che gli spagnoli sono in vantaggio negli scontri diretti. L'importante, dunque, è vincere. In caso di sconfitta della Dinamo, le prime due sono, in ogni caso, Galatasaray e Zaragoza, con i turchi al primo posto per gli scontri diretti (+35 all'andata, -17 al ritorno).
Nessun commento:
Posta un commento