sabato 27 febbraio 2016

Top 16, 8a giornata: il Fener inciampa ad Atene. Kuban sul pezzo


E' il "Green Hell" di OAKA (oltre 18.000 spettatori!) il primo Pit Stop, in queste Top 16, per il fin'ora imbattuto Fenerbahce di Zelimir Obradovic, accolto sempre come un Re laddove ha scritto la storia (23 trofei in 13 anni).
Prova solida e di grande sacrificio del Panathinaikos, che ha davvero svoltato ed ora vuole dire la sua in questa seconda fase, emerge, come sempre, Miroslav Raduljca (13 punti e 5 rimbalzi), ma è la difesa a fare la differenza, col Fener costretto al 44% al tiro e a ben 13 palle perse complessive, con le pur buone prove di Ekpe Udoh (19 punti, 7 rimbalzi e 3 stoppate), Jan Vesely (12 punti e 7 rimbalzi) e Bobby Dixon (16 punti e 4 assist) magra consolazione.

Tutto facile per il Darussafaka, che maltratta Malaga e centra la seconda vittoria in queste Top 16.
Gara che dura un periodo, poi allungan o i turchi, con Luke Harangody (21 punti e 8 rimbalzi), Mehmet Yagmur (12 punti) e Marcus Slaughter (11 punti e 6 rimbalzi) a stritolare gli andalusi, tra le cui fila si salvano i soli Mindaugas Kuzminskas (12 punti e 6 rimbalzi) e Fran Vazquez (12 punti).

Vittoria agevole anche per il Lokomotiv Kuban, che asfalta il Cedevita e continua ad essere assoluto protagonista di queste Top 16.
Anthony Randolph (28 punti, 13 rimbalzi, 5 assist, 43 di valutazione ed MVP of the week) è stellare, e tanto basta per prendersi i 2 punti contro un Cedevita svuotato, col solo Miro Bilan (11 punti e 6 rimbalzi) a dare segni di vita.

Bene il Cska, che batte il Khimki vendicando la sconfitta dell'andata.
Superfluo dire che si è erto a protagonista nelle fila dell'Armata Rossa: Milos Teodosic (26 punti e 6/9 da 3) e Nando De Colo (19 punti, 8 assist e 4 rimbalzi) dettano legge come sempre, ottime anche le affermazioni di Nikita Kurbanov (18 ounti) e Viktor Khryapa (10 punti e 11 rimbalzi).
Per il Khimki bene Tyrese Rice (16 punti, 12 assist e 4 rimbalzi), Alexey Shved (16 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) e Petteri Koponen (15 punti), ma non basta.

Altra vendetta a sto giro, quella del Real Madrid, che con la Coppa del Re in tasca va a sbancare Bamberg rimettendo in riga i tedeschi, che all'andata avevano saccheggiato il Barclaycard Center.
Vittoria che sanguina in blanco, con assoluti protagonisti Felipe Reyes (18 punti) e Sergio Llull (21 punti, 4 rimbalzi e 6/8 da 3), bene, come sempre, Gustavo Ayon (11 punti, 7 rimbalzi, 4 assist e 3 stoppate), panzer abbattuti, nonostante un ottimo Darius Miller (20 punti e 8/9 al tiro uscendo dalla panchina) e la buona prova di Brad Wanameker (16 punti).

Con un grande ultimo quarto (26-12) il Laboral Kutxa si scrolla di dosso un coriaceo Zalgiris Kaunas e trova la 5° vittoria consecutiva in queste Top 16.
Darius Adams (17 punti e 3 recuperi), Ioannis Bourousis ((16 punti e 11 rimbalzi) e Fabien Causeur (14 punti e 4 rimbalzi) guidano la rimonta basca, lituani che crollano sul più bello, con Paulius Jankunas (13 punti e 4 rimbalzi) e Ian Vougioukas (13 punti e 13 rimbalzi) che avevano fatto sperare.

Vittoria importante della Stella Rossa, che un ottimo nultimo periodo (28-17) spezza l'equilibrio, batte l'Efes Pilsen e si conferma terza forza nel Girone E, anche se al pari del Panathinaikos.
Fuga per la vittoria condotta da Maik Zirbes (14 punti e 9 rimbalzi) e dall'ottimo impatto, dalla panchina, di Marko Guduric (14 punti, 5 rimbalzi e 5 assist) e Vasilje Micic (13 punti e 4 assist).
Quinta sconfitta, in queste Top 16, per l'Efes, che come spesso accaduto si è sciolto nel finale, belle prove di Cedi Osman (18 punti e 5 rimbalzi) e Dario Saric (19 punti, 8 rimbalzi e 3 assist), ma sembra mancare sempre qualcosa.

Nell'altro big match di giornata crollo dell'Olympiacos a Barcellona, coi catalani che si rialzano dopo la brutta figura in Coppa del Re.
Esrodio col botto di Joey Dorsey (12 punti, 8 rimbalzi, 3 assist e 3 recuperi), sugli scudi anche Tomas Satoransky (14 punti, 5 assist e 4 rimbalzi) e Stratos Perperoglou (16 punti e 6 rimbalzi).
Male i "portuali", a parte Georgios Printezis (12 punti e 7 rimbalzi) e Daniel Hackett (16 punti).


GIRONE E

Fenerbahce 14, Lokomotiv Kuban 12, Stella Rossa 10, Panathinaikos 10, Efes Pilsen 6, Darussafaka 4, Malaga 4, Cedevita 4.


GIRONE F

Cska 12, Laboral Kutxa 12, Real Madrid 10, Khimki 8, Barcellona 8, Olympiacos 6, Bamberg 6, Zalgiris 2.



Nessun commento:

Posta un commento