sabato 29 ottobre 2016

Lega A: preview della 5a giornata




Giornata sconsigliata a chi soffre di vertigini: Pasta Reggia, seconda forza del campionato, fa visita alla capolista Milano, Trento e Reggio, a pari punti con Caserta, si sfidano nel posticipo serale, match importanti per Pistoia e Sassari.

ENEL BRINDISI – FIAT TORINO: (30/10, h.12:00 – Sky Sport 1). Anticipo di giornata al PalaPentassuglia di Brindisi dove, i padroni di casa dell’Enel, hanno assolutamente bisogno di una vittoria per lasciare i bassifondi della classifica. In Puglia arriva Torino, galvanizzata dalla vittoria all’overtime con Cremona e forte del miglior giocatore del torneo: DJ White. Il centrone piemontese viaggia a 20.8 punti di media a gara (1°), conditi da 9.3 rimbalzi (4°) e 27.3 di valutazione (1°). La banda di coach Sacchetti, dal suo canto, ha in M’Baye (19.3 punti e 22.8 di valutazione) e Scott (18 punti e 21 in valutazione) i suoi uomini di punta, ma sono i momenti di buio collettivo a preoccupare l’Enel: troppi black out per una squadra che pecca in esperienza, la quale è costata già qualche punto di troppo a Brindisi.


EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – PASTA REGGIA CASERTA: (30/10, h.18:15 – Teleprima). E chi se lo aspettava. Alla 5a di campionato il match clou di giornata, classifica alla mano, è il match del Forum tra l’Ea7 e la JuveCaserta. I meneghini ci arrivano con l’infelice settimana di Eurolega, in cui hanno perso al Pireo ed in casa col Real Madrid; come se non bastasse, si sono aggiunte anche le dichiarazioni di Ale Gentile, tornato a parlare (con toni piccanti) di NBA e della revoca della fascia di capitano. Per Caserta, invece, è la classica super sfida. Davide vs Golia, un’enorme montagna da scalare, acuita dalla rabbia di Milano per la già citata doppia sconfitta europea. Ci vorrà la partita perfetta per gli uomini di Dell’Agnello che, nonostante il 2/16 del Monday night, hanno nel tiro da 3 il loro punto forte, con Cinciarini e Gaddefors che “bombardano” con il 66.7%.


SIDIGAS AVELLINO – GERMANI BASKET BRESCIA: (30/10, h.18:15 – Teletutto). Sulla carta, il match del Pala Del Mauro è da pronostico chiuso. Gli irpini vengono, però, dalle fatiche europee: vittoria irpina per 72-69 sullo Strasburgo (24 di Randolph, 16 punti e 10 assist per Ragland) che è costato qualche sforzo di troppo per la formazione di coach Sacripanti. Fattore tutto a favore della Leonessa, che, ad onor del vero, ha fatto vedere cose discrete nel derby di 7 giorni fa con Milano. I lombardi si affidano, ovviamente, a David Moss (3.3 recuperi a contesa contro i 2.8 di Green ed i 2.3 di Ragland), con Landry e Moore a metterci del loro, ma la differenza sostanziale sarà sotto le plance. Troppo leggeri i vari Berggren e Cittadini per mettere in difficoltà Cusin, Fesenko e Leunen.  


UMANA REYER VENEZIA – VANOLI CREMONA: (30/10, h.18:15 – Cremona1). Il match del Taliercio mette a confronto due formazioni non proprio felici del loro inizio di stagione. Venezia, dopo le due vittorie iniziali, è caduta in due sconfitte che hanno messo in evidenza limiti e perplessità sui lagunari; Cremona, invece, ha trovato il suo unico sorriso all’esordio, cui sono seguiti tre stop in fila. Venezia si affida a Tonut, leader orogranata, che sta disputando un ottimo inizio di campionato (69.2% da 3, primo in questa speciale graduatoria) e l’ex di turno McGee. Cremona, invece, farà affidamento in Turner (17.3 punti di media) e nella buona verve di Holloway, aspettando che Omar Thomas torni sui livelli a lui più consoni.


THE FLEXX PISTOIA – OPENJOBMETIS VARESE: (30/10, h.18:15 – Telesettelaghi). Una vittoria e tre sconfitte anche per gli uomini di Enzino Esposito che, a dispetto di quanto fatto vedere fino ad oggi, hanno raccolto meno del previsto. Tanti sprazzi di buona pallacanestro per i toscani che, però peccano in continuità: tante buone individualità (Boothe su tutti) ma manca il go to guy che può togliere le castagne dal fuoco nei momenti caldi del match. Varese, invece, è la rivelazione di questo torneo, con un sorprendente Pelle sugli scudi (3.8 stoppate di media, una presenza spaventosa nel pitturato) ma vengono dalla lacerante trasferta di Champions a Klaipeda, dove il Neptunas ha avuto la meglio per 94-60. Mancherà Kangur, infortunatosi nella partita di campionato con Brindisi.


BANCO SARDEGNA SASSARI – CONSULTINVEST PESARO: (30/10, h.18:15 – RTV San Marino). Momento no per Sassari che, dopo la sconfitta in campionato di Cantù, ha perso anche in Ungheria, in casa dello Szoln, con il punteggio di 73-72: è costato caro l’1/2 dalla lunetta di Lydeka a 1’’ dal termine. La squadra cara al presidente Sardara continua a far fatica in Europa, ma deve dare una netta svolta al suo cammino in Italia se vuole rimanere a contatto con le posizioni di vertice. Peggio sta facendo Pesaro che, dopo la vittoria all’esordio su Brescia, è incappata nelle sconfitte con Torino, Cantù ed Avellino. Nnoko e Jones sono i punti fermi per Bucchi, che ha in Jasaitis l’unico uomo in fiducia tra gli esterni, manca infatti la continuità ai piccoli Usa dei marchigiani.  


BETALAND CAPO D’ORLANDO – RED OCTOBER CANTU’: (30/10, h.18:15 – Milanow). Anche Capo d’Orlando, con Pistoia e Brindisi, fa parte del gruppetto di squadre a quota 2 punti ma che avrebbe meritato qualcosa di più. I paladini hanno raccolto molto meno di quanto fatto vedere sul parquet, soprattutto nelle prime due partite con Milano e Venezia; gli infortuni di Diener prima e Berzins poi, non hanno agevolato il lavoro di coach Di Carlo, che contro Cantù deve invertire il trend negativo. Cosa che ha fatto nelle ultime due giornate Cantù, che con un gran Pilepic, ha conquistato due vittorie consecutive. I brianzoli hanno aggiunto al proprio roster anche Alex Acker: l’ex Avellino può essere un fattore per la formazione lombarda che ambisce a qualcosa in più della metà classifica. Occhio a Waters, capace di mettere in ritmo i compagni con i suoi 7 assist a partita.


DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – GRISSIN BON REGGIO EMILIA: (30/10, h.20:45 – Rai Sport 1). Grande sfida nel posticipo serale tra Trento e Reggio Emilia. Sconfitte all’esordio, entrambe vengono da 3 vittorie consecutive e, quindi, in caso di vittoria possono continuare nell’inseguimento alla capolista Milano. Sarà una sfida affascinante perché sia Trento che Reggio hanno un collettivo di tutto rispetto ma se Reggio riesce a trovare ogni volta un protagonista diverso, Trento ha dimostrato di avere uomini affidabili sia in grado di mettere in ritmo i compagni (Craft 6.3 assist ad allacciata di scarpe), sia di punire e dar fastidio sotto le plance (Lighty e Jefferson). Unica incognita per Trento, ad ora, è Joao Gomes, con coach Buscaglia che spera nell’esplosione del portoghese già da domenica sera.

Nessun commento:

Posta un commento