venerdì 10 febbraio 2017
Eurolega, 22° giornata: Milano spreca nel finale! Barça: è crisi totale!
Dopo 30 minuti che hanno rasentato la perfezione, Milano spreca tutto nell'ultimo periodo, gettando alle ortiche una vittoria che avrebbe dato nuova linfa ai meneghini.
Invece, ad Istanbul, contro l'Efes Pilsen, i ragazzi di Jasmin Repesa mollano la presa, subiscono il parziale di 21-12 e lasciano i 2 punti ai padroni di casa, che ringraziano con Tyler Honeycutt (16 punti, 5 rimbalzi e 3 assist) e Thomas Heurtel (17 punti e 6 assist).
Per Milano a nulla servono le pur buone prove di Mantas Kalnietis (15 punti e 4 rimbalzi) e Ricky Hickman (9 punti e 8 assist), per l'EA7 un ritorno a casa amaro da digerire.
Affermazione esterna del Real Madrid, che sbanca Kazan e si conferma in testa alla classifica.
"Blancos" corsari grazie ad Anthony Randolph (19 punti e 4 rimbalzi), Othello Hunter (14 punti) ed un Luka Doncic (5 punti, 11 assist e 7 rimbalzi) a tutto tondo.
Unics che ci prova a fare lo sgambetto alle "merengues" con Keith Langford (20 punti) e Quino Colom (11 punti e 9 assist), ma sorridono gli spagnoli.
E' decisamente tornata sulla terra la Stella Rossa, che ne prende 22, a Mosca, contro un Cska tornato a non fare sconti.
Nando De Colo (25 punti e 6 assist) e Nikita Kurbanov (18 punti e 5 rimbalzi), col supporto del rientrante Milos Teodosic (16 punti e 4 assist), assaltano i serbi, coi soli Luka Mitrovic (16 punti e 9 assist) e Charles Jenkins (12 punti e 4 assist) quanto meno a provarci.
Rischia di subire la clamorosa rimonta il Maccabi, ma riesce a difendersi dall'assalto del Laboral Kutxa e a portarsi a casa la vittoria.
Andrew Goudelock (21 punti) e Sylven Landesberg (18 punti), per i primi 3 periodi, danno quasi spettacolo, poi gli "Yellows" si addormentano, Andrea Bargnani (17 punti), Johannes Voigtmann (13 punti, 11 rimbalzi e 3 assist) e Shane Larkin (15 punti e 4 assist) danno il la al parziale di 16-29 che rimette tutto in discussione, ma alla fine sorride il Maccabi, ma che sofferenza.
Difende il proprio fortino anche il Panathinaikos, che ad OAKA regola il sempre insidioso Bamberg di Andrea Trinchieri.
Mette la freccia nella ripresa la squadra di Xavi Pascual, trascinata da Chris Singleton (17 punti e 6 rimbalzi) e James Feldeine (16 punti), nuovamente sconfitti i tedeschi, che durano un tempo, col solo Daniel Theis (18 punti e 5 rimbalzi) ad essere continuo.
Il colpo di giornata è del Darussafaka, che fa suo l'ennesimo derby di Istanbul battendo il Fenerbahce e tornando prepotentemente in corsa per i Play Off.
Will Clyburn (20 punti), Ante Zizic (14 punti e 10 rimbalzi) e un ispirato Brad Wanameker (12 punti, 11 assist, 4 rimbalzi e 3 recuperi) sono gli alfieri di questo bel successo per i nero/verdi di David Blatt, per gli ospiti a nulla servono le buone prove di Bobby Dixon (14 punti e 5 rimbalzi) e Bogdan Bogdanovic (18 punti).
Vittoria anche per l'Olympiacos, che se la suda contro uno Zalgiris in finale, che solo nel finale issa bandiera bianca.
Serve tutto il carisma di Georgios Printezis (17 punti e 10 rimbalzi), ai "Reds", per scrollarsi di dosso la resistenza lituana, tentua in piedi dalla solita organizzazione dettata da Sarunas Jasikevicius.
Non conosce fine la crisi europea del Barcellona, che riesce a suicidarsi, in casa, contro il Galatsaray.
Ai catalani non bastano le multe e le punizioni, contro i turchi arriva la 4° sconfitta consecutiva (la 6° nelle ultime 7 partite) in questa Eurolega, un momento che diventa sempre più difficile e che non sembra conoscere fine.
Ne approfitta il Galatasaray, che si prende lo scalpo di lusso grazie ad Alex Tyus (19 punti, 9 rimbalzi e 2 stoppate) e Blake Schilb (16 punti, 9 rimbalzi e 5 assist).
Classifica:
Real Madrid 34 (17-5)
Cska 32 (16-6)
Olympiacos 32 (16-6)
Fenerbahce 28 (14-8)
Panathinaikos 26 (13-9)
Stella Rossa 24 (12-10)
Laboral Kutxa 24 (12-10)
Efes Pilsen 22 (11-11)
Darussafaka 22 (11-11)
Zalgiris 18 (9-13)
Bamberg 16 (8-14)
Barcellona 16 (8-14)
Maccabi 16 (8-14)
Galatasaray 14 (7-15)
Unics Kazan 14 (7-15)
Milano 14 (7-15)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento