venerdì 24 febbraio 2017

Eurolega, 23° giornata: Milano torna a fermarsi. Zalgiris: che sorpresa!


Dopo la pausa per le Coppe Nazionali torna l'Eurolega, con Milano che, forse ancora "ubriaca" dai festeggiamenti per il successo di Rimini, spreca una bella occasione, in casa, contro un Barcellona lontano parente di quello ammirato negli ultimi anni.
Ancora orfana di Krunoslav Simon, l'Olimpia ci prova con il jolly che non ti aspetti, ovvero Awudu Abass (14 punti e 4 rimbalzi), che con Milan Macvan (10 punti) ed un Andrea Cinciarini (11 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) ultimo ad arrendersi tiene in scacco i catalani, che però risorgono grazie ad Ante Tomic (19 punti e 9 rimbalzi), ad un loro jolly, vale a dire Aleksandar Vezenkov (13 punti, 5 rimbalzi, 5 assist e 3 recuperi) e a Petteri Koponen (16 punti), che impatta benissimo dalla panchina.

Non fa sconti il Cska, che batte il Maccabi provando a restare in scia del Real Madrid capolista.
Il solito Nando De Colo (29 punti e 9/15 al tiro) domina la scena alla Megasport Arena, Milos Teodosic (11 punti e 8 assist) e Kyle Hines (14 punti e 10 rimbalzi) accompagnano il fuoriclasse francese, gli israeliani, orfani di Andrew Goudelock, non hanno mai mollato, tenendo comunque la partita sempre viva con Sylven Landesberg (19 punti) e Victor Rudd (14 punti e 5 rimbalzi), ma quel diavolo transalpino, a queste latitudini, fa troppo la differenza.

Big match di giornata senza dubbio quello della Ulker Sports Arena di Istanbul, dove incrociavano le armi Fenerbahce ed Olympiacos.
Sorride, in rimonta, il Fener, che dopo un terzo periodo imbarazzante (7-22 il parziale) si rialza nell'ultimo quarto (20-8), con Bogdan Bogdanovic (27 punti e 4 assist) autentico mattatore della serata. Buona affermazione anche per Gigi Datome (17 punti e 6 rimbalzi), i "Reds", senza Vassilis Spanoulis, Daniel Hackett e Patric Young, si spengono sul più bello, nonostante le pur buone prove di Erick Green (17 punti) e Kostas Papanikolaou (13 punti e 8 rimbalzi).

Tutto facile per la Stella Rossa, che dopo due sconfitte consecutive riprende il suo cammino regolando, senza patemi, il Galatasaray.
Partita che dura, sostanzialmente, 20 minuti, a metà gara sono già 19 le lunghezze di vantaggio in favore dei serbi, con Branko Lazic (17 punti) ed Ognjen Kuzmic (16 punti, 8 rimbalzi e 3 assist) a fare man bassa dei malcapitati turchi, che perdono 23 palle di squadra e si fanno sovrastare a rimbalzo, mandando un suolo uomo in doppia cifra.

Terza vittoria consecutiva per l'Efes Pilsen, che batte il Laboral Kutxa nell'altro match di grande interesse di questo 23° turno.
Thomas Heurtel (21 punti e 11 assist) illumina, Bryant Dunston (15 punti, 7 rimbalzi e 5 stoppate), Derrick Brown (12 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Tyler Honeycutt (16 punti e 5 rimbalzi) traggono beneficio, baschi sempre ad inseguire nonostante un ottimo Adam Hanga (20 punti) e le solite buone prove di Rodrigue Beaubois (23 punti) e Johannes Voigtmann (10 punti, 13 rimbalzi e 3 assist).

Non smette di stupire lo Zalgiris Kaunas, che sbanca Bamberg centrando la sua quarta vittoria nelle ultime cinque partite ed iniziando seriamente a puntare alle zone nobili della classifica.
Lukas Lekavicius (29 punti con un quasi perfetto 11/12 al tiro) e Paulius Jankunas (24 punti,  rimbalzi e 7/11 al tiro) spaccano in due partita e Brose, che prova a ribaltarla con Nicolò Melli (17 punti e 6 rimbalzi) e Daniel Theis (17 punti e 6 rimbalzi), ma non c'è niente da fare, sorridono i lituani.

Finale thrilling ad Atene tra Panathinaikos e Unics Kazan, col trionfo dei "Greens" grazie al buzzer beater di Mike James, che a poco meno di un secondo dalla fine ridà fiato agli 8.000 di OAKA, che avevano davvero temuto il peggio.
Perchè l'Unics, con Keith Langford (21 punti e 7 assist) e Quino Colom (17 punti), aveva assaporato il colpo, ma il Pana è sotto una buona stella, oltre ad essere guidato da Chris Singleton (14 punti e 8 rimbalzi) e da un redivivo Ioannis Bourousis (15 punti e 6 rimbalzi).

Vince e convince il Real Madrid, che va sul velluto contro il Darussafaka confermandosi al primo posto, solitario, in classifica.
Sergio Llull (26 punti e 8 assist) è in una di quelle serate nelle quali non ci puoi negoziare, segue a ruota Othello Hunter (14 punti e 5 rimbalzi), ospiti tramortiti nonostante le discrete affermazioni di James Anderson (18 punti e 3 recuperi) e Brad Wanameker (15 punti, 5 rimbalzi e 4 assist).

Classifica:

Real Madrid 36 (18-5)
Cska 34 (17-6)
Olympiacos 32 (16-7)
Fenerbahce 30 (15-8)
Panathinaikos (28 (14-9)
Stella Rossa 26 (13-10)
Efes Pilsen 24 (12-11)
Laboral Kutxa 24 (12-11)
Darussafaka 22 (11-12)
Zalgiris 20 (10-13)
Barcellona 18 (9-14)
Bamberg 16 (8-15)
Maccabi 16 (8-15)
Unics Kazan 14 (7-16)
Galatasaray 14 (7-16)
Milano 14 (7-16)



Nessun commento:

Posta un commento