venerdì 17 febbraio 2017

Final Eight: Sassari e Brescia volano in semifinale







Sidigas Avellino- Banco di Sardegna Sassari 68-69 ( 22-13; 16-26; 16-17; 14-13). 

 La terza semifinalista di queste Final Eight è la Dinamo Sassari, che dopo un inizio di gara per nulla positivo, riesce a sconfiggere in rimonta la Sidigas Avellino. Infatti, dopo un primo periodo terminato sul punteggio di 22-13 per gli uomini di coach Sacripanti, i sardi tornano prepotentemente in gara dalla seconda frazione di gioco, terminando così il primo tempo sul punteggio di 38-39. Al rientro sul parquet, la Dinamo cerca l' allungo portandosi sul 42-49 al venticinquesimo minuto di gioco, ma Avellino , guidata da Randolph e Ragland, riesce a riportarsi in vantaggio sul 51-49. Sassari ha però la meglio al termine del terzo quarto, grazie ad un canestro di Lawal che chiude i primi 30 minuti di gioco sul punteggio di 54-56. L' equilibrio regna sovrano anche nel quarto periodo; Sassari si porta sul + 5 (59-64) a cinque minuti dal termine, ma gli irpini, nel giro di un minuto, si riportano nuovamente avanti (66-64) grazie a quattro punti consecutivi di Leunen. Lacey tiene Sassari ancora in vita realizzando il canestro del momentaneo 66-67, Fesenko dalla lunetta realizza un tiro libero su due, portando nuovamente Avellino avanti sul 68-67, ma il tiro di Stipcevic negli ultimi istanti del match vale il definitivo 68-69, consentendo così ai sardi di raggiungere le semifinali. Nonostante i 16 punti a testa di Ragland e Thomas e i 14 di Randolph, la Sidigas viene dunque eliminata da una Dinamo guidata al successo dai 15 punti di Stipcevic  e dai 14 punti e 7 rimbalzi di Trevor Lacey.

Umana Reyer Venezia- Germani Basket Brescia 68-76 ( 15-25; 22-17; 18-14; 13-20). 

Continua nel migliore dei modi la stagione di Brescia, che da neopromossa si gode il passaggio del turno alle Final Eight eliminando la Reyer Venezia. I lombardi dicono la loro a partire dal primo periodo di gioco, vinto sul punteggio di 15-25. Gli uomini di coach De Raffaele sono costretti ad inseguire e ad inizio secondo quarto,grazie ad un canestro da tre punti di Bramos, riescono a passare in vantaggio sul 28-27. Landry e Moss riportano Brescia avanti sul 31-36, ma Bramos continua a tenere in vita i suoi, portando Venezia in svantaggio di sole due lunghezze sul 34-36. Tuttavia il primo tempo premia Brescia, che va all'intervallo lungo avanti sul 37-42, grazie a due canestri di Burns e Moore. Nella ripresa Bramos porta Venezia avanti sul 48-44, ma Marcus Landry risponde riportando l'incontro in parità sul 48-48. La gara resta così combattuta ed equilibrata fino al 55-56 di fine terzo periodo. Negli ultimi dieci minuti Burns e Vitali  tentano l' allungo portando i neopromossi avanti sul 55-63. McGee e il solito Bramos provano a tenere ancora vivo il match portando Venezia sotto di 5 punti sul 60-65, ma Landry realizza il 60-67 al trentasettesimo minuto, consentendo così agli uomini di coach Diana di gestire fino allo scadere dei quaranta minuti. Ai veneti non bastano dunque i 22 punti di un ottimo  Michael Bramos per portare a casa la qualificazione, mentre la Germani può continuare a sognare grazie ai 19 punti e 6 rimbalzi di Landry ed alla quasi doppia doppia da 11 punti e 8 assist di un positivo Luca Vitali.


Nessun commento:

Posta un commento