Banco di Sardegna Sassari - Red October Cantù: (12/02, h.12:00 - Sky Sport 1). Reduce dalla sconfitta bresciana con soli 48 punti messi a referto, la Dinamo Sassari ospiterà nel lunch match domenicale la Red October Cantù. I sardi sono temibili nel tiro dalla lunga distanza (secondi col 40%) e stanno facendo registrare anche un'ottima difesa in questa stagione (seconda con 73.4 punti subiti a contesa). Cantù, invece, subisce molto di più (quinta peggior difesa con 81.7 punti a gara), ma è la seconda squadra a tirar meglio dal campo (47.2%). I sardi, poi, dovranno star attenti a JJ Johnson, che viaggia con più di 18 punti di media in stagione.
Betaland Capo d'Orlando - Dolomiti Energia Trentino: (12/02, h.18:15 - Trentino TV). La sorprendente Capo, con Drake Diener a -3 punti da Keith Carter come secondo miglior marcatore della storia dell'Orlandina, ospita una Trento decisamente in salute, che ha recuperato in classifica ed è a ridosso della zona playoff. I paladini continuano a viaggiare sulle ali dell'entusiasmo soprattutto dopo il successo di Torino che è valso il 4° posto in classifica in coabitazione con Reggio e Sassari; Diener sta tornando ad essere il killer di sempre (unico col 50% dall'arco), con Stojanovic ed Ivanovic sempre più parte integrante della truppa di coach Di Carlo. Trento, invece, si presenta come miglior difesa (72.4 punti incassati a gara), e come squadra più presente sotto le plance (39.4 rimbalzi arpionati a gara). Gara intrigante, soprattutto in chiave playoff.
Enel Brindisi - Openjobmetis Varese: (12/02, h.18:15 - Telesettelaghi). Due squadre con obiettivi diversi, ma entrambe in cerca di riscatto: Brindisi ne ha vinta solo una delle ultime quattro ma, nonostante tutto, è aggrappata con le unghie e con i denti alla zona post season. E' il secondo miglior attacco del campionato (83.1) ma anche la seconda peggior difesa (83.8). Non sta facendo molto meglio Varese che, comunque, mantiene al momento 2 punti di vantaggio sull'ultima posizione in classifica. I bosini di punti ne incassano 81.8 a gara, ma sono comunque un fattore sotto i tabelloni (37.1 rimbalzi a gara). Se gli esterni di coach Sacchetti possono essere un fattore, con M'Baye che viaggia a 19.7 punti a gara, lo stesso possiamo dire per i lunghi di Varese, con Anosike che cattura 11.6 rimbalzi a gara e Pelle che viaggia a 2.4 stoppate a partita.
Sidigas Avellino - Consultinvest Pesaro: (12/02, h.18:15 - RTV San Marino). Sulla carta una gara tutta a favore degli irpini, che non possono più perder terreno dalla battistrada Milano. Gli infortuni in casa Sidigas, e le recenti prestazioni di Pesaro, fanno da presagio ad un match che può portarsi tranquillamente sui binari dell'equilibrio. Avellino, nella top5 sia nel tiro da 2 (53.1%) che da 3 (38.8%) dovrà fare i conti con un Jarrod Jones che viaggia a 19.5 punti di media a gara con 10.2 rimbalzi ed un complessivo 21.8 di valutazione; il nativo di Michigan City, con l'aiuto del buon Nnoko in netta ripresa, può mettere in difficoltà Fesenko, unico superstite del reparto lunghi, vista l'assenza di Cusin.
Vanoli Cremona - Fiat Torino: (12/02, h.18:15 - Rete 7). Sfida delicatissima per Cremona, ultima in classifica, che dovrà disputare ogni gara con il coltello tra i denti: la Vanoli, infatti, non può più fallire, ed il match con Torino dovrà essere il punto per ricominciare per i lombardi che, ancora una volta, hanno gettato alle ortiche una gara che sembrava alla loro portata. I piemontesi, a loro volta, giocheranno con la consapevolezza che un eventuale successo potrà rilanciarli in chiave playoff, senza però i black out che l'hanno condannata a sconfitte come quella rimediata sul parquet amico con Capo d'Orlando. Torino, poi, dovrà limitare quel Johnson-Odom che rappresenta la principale speranza di Cremona, presentatosi con ben 27 punti al suo esordio.
EA7 Emporio Armani Milano - Germani Basket Brescia: (12/02, h.18:15 - Teletutto). Derby lombardo al Forum di Milano, dove la capolista attende Brescia in un match che, a suo modo, può presentare delle insidie ai meneghini. Innanzitutto si dovrà vedere quante scorie ha lasciato nella testa degli uomini di Repesa la sconfitta europea subita al fotofinish in Turchia che, di fatto, ha complicato le speranze di Milano di superare il girone di Eurolega. Brescia, dovrà andare al Forum forte del suo gioco corale (17.3 assist a gara), che vede Luca Vitali primeggiare con 7.7 assist ad allacciata di scarpe. L'obiettivo principale della Leonessa sarà quello di togliere ritmo alla squadra che ha la miglior percentuale di tiro da 2 (57.1%) e dall'arco (41.4%).
Umana Reyer Venezia - Grissin Bon Reggio Emilia: (12/02, h.20:45 - Rai Sport 1). Con il dubbio McGee, la Reyer Venezia torna a casa dopo due indigesti lunch match. La truppa di coach De Raffaele, perso il contatto con la capolista Milano e raggiunta da Avellino, ha un insidioso banco di prova contro una Reggio Emilia tornata alla vittoria dopo 4 sconfitte in fila. I padroni di casa si presentano come terzo attacco del torneo con 81.9 punti a gara, prediligendo il tiro da 3 punti come arma tattica essendo terzi in questa statistica con il 38.8% (Ejim è il secondo miglior tiratore dall'arco con il 48%). Differente la situazione di Reggio, che ritrova Aradori; i reggiani tirano da 2 con il 54.7%, con Cervi che si distingue con il 64.3% nel pitturato (cui aggiunge 2.4 stoppate a gara, leader con Pelle).
The Flexx Pistoia - Pasta Reggia Caserta: (13/02, h.20:45 - Sky Sport 2). La quarta giornata del girone di ritorno si chiude al Pala Carrara di Pistoia, per il monday night tra Pistoia e Caserta. I toscani sono alla seconda gara consecutiva casalinga, ancora con una formazione campana e, dopo la felice vittoria con Avellino, la speranza dei toscani è ovviamente quella di ripetersi. Situazione differente per Caserta, che non ha sfruttato a pieno il doppio match casalingo con le ultime della classe, vincendo solo con Cremona. Tanti ex nelle fila dei pistoiesi: a partire da coach Esposito, per passare ai vari Roberts, Antonutti e Moore. I toscani vantano un Crosariol che tira con oltre il 60% da 2 (51.5% di squadra), e si presentano come formazione con altra propensione ad andare a rimbalzo, con 37.8 carambole catturate a gara. Caserta, ancora peggior difesa del torneo (84.7 punti concessi a gara) resta comunque uno dei migliori attacchi del campionato con 81.9 punti realizzati.
Nessun commento:
Posta un commento