![]() |
Foto: basketuniverso |
Ritorno in Italia per Erazem Lorbek che, per il prossimo mese, si unirà al Banco di Sardegna Sassari.
Ala forte di 209 cm per 113 kg, Lorbek è nato a Lubiana (Slovenia) il 21 febbraio 1984. Dopo la prima trafila nelle giovanili dell'Union Olimpia, Lorbek si trasferisce negli USA dove frequenta la Michigan State University e gioca il campionato NCAA con gli Spartans. La sua avventura oltreoceano dura solo un anno: nella stagione 2003/2004, infatti, passa alla Fortitudo Bologna dove ben figura sia in campionato che in Eurolega, raggiungendo la finale, poi persa, in entrambe le competizioni. L'anno seguente, sempre a Bologna sponda biancoblu, vince lo scudetto nella finale contro Milano, e viene premiato come miglior giovane dell'Eurolega. Nella stagione 2005/2006 potrebbe passare in NBA, in quanto scelto al draft dagli Indiana Pacers alla chiamata numero 46, ma decide di rimanere ancora un anno a Bologna, vincendo una Supercoppa Italiana.
L'estate del 2006 Lorbek firma un contratto in Spagna, all'Unicaja Malaga, ma, dopo una prima parte di stagione non esaltante, viene girato in prestito alla Benetton Treviso. La sua seconda esperienza italiana dura poco, in quanto Treviso, con il suo ingaggio, supera il numero di giocatori tesserabili in una stagione; in maglia Benetton, però, vincerà comunque la Coppa Italia 2007. Termina l'annata 2007 con la casacca della Virtus Roma, dove ritrova Repesa: nella capitale Lorbek rimarrà fino al termine della stagione 2007/2008, dove chiuderà ad oltre 14 punti di media.
Ettore Messina lo chiama, nella stagione 2008/2009, a giocare con i campioni d'Europa in carica del CSKA Mosca: la sua esperienza russa termina con la vittoria del campionato e la sconfitta nella finale di Eurolega.
Torna in Spagna l'anno seguente, al Barcellona, dove rimarrà per ben 5 stagioni (2009-2014): vincerà tre campionati, tre Coppe del Re, tre Supercoppe di Spagna e la tanto ambita Eurolega nel 2010. Al termine dell'esperienza blaugrana decide di fermarsi per curare i problemi relativi alla schiena; nell'estate 2016 fa il suo ritorno in campo, con i San Antonio Spurs, nella NBA Summer League ma, in quell'anno, farà soltanto delle apparizioni a Cantù prima di firmare al Limoges.
Con la Nazionale ha giocato fino al 2011, portando a casa soltanto l'Oro ai campionati Europei U20 del 2014, in Repubblica Ceca.
Nessun commento:
Posta un commento