giovedì 18 gennaio 2018

Eurolega, 18' giornata: reazione Milano! Risorge il Bamberg

Reazione veemente di Milano, che dopo 8 sconfitte nelle ultime 9 partite torna a sorridere, battendo Malaga al termine di una gara che ha visto i meneghini sempre al comando delle operazioni.
Jordan Theodore (14 punti e 11 assist) guida la truppa alla riscossa, Andrew Goudelock (18 punti e 6/8 da 3), Vladimir Micov (16 punti e 5/7 al tiro) e Mindaugas Kuzminskas (17 punti e 3 assist) completano l'ottima serata milanese.
Si arrende l'Unicaja, nonostante le pur ottime prestazioni di Nemanja Nedovic (22 punti e 6 assist) e Jeff Brooks (19 punti).

Colpo esterno di rilievo del Khimki, che sbanca Zagabria e continua a strizzare l'occhio alla Top Five della classifica.
La sfida dell'Aza Nikolic si risolve, sostanzialmente, in un "1 vs 1" tra Alexey Shved (29 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Taylor Rochestie (27 punti, 9 rimbalzi e 7 assist), ai russi bastano James Anderson (14 punti e 4 rimbalzi) e Malcolm Thomas (11 punti e 5 rimbalzi) di supporto per avere la meglio, perchè i padroni di casa, nonostante l'aiuto di Nemanja Dangubic (20 punti e 5/8 da 3) e James Feldeine (13 punti e 4 assist), cedono alla distanza.

Dopo 5 sconfitte consecutive (7 nelle ultime 8 partite) torna ad esultare il Bamberg, che batte lo Zalgiris Kaunas e riprende fiato dopo un mese abbondante in apnea.
Lunghi alla riscossa in casa Brose, perchè sono decisive le prestazioni di Dejan Musli (14 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) e Augustine Rubit (22 punti e 7 rimbalzi), ben supportati da Daniel Hackett (16 punti).
Torna a perdere lo Zalgiris, nonostante una panchina dall'ottimo impatto, dalla quale si alzano Arturas Milaknis (18 punti con 6 triple a bersaglio), Vasilje Micic (12 punti e 4 rimbalzi) e Aaron White (23 punti e 8 rimbalzi).

Tutto facile per l'Olympiacos, che umilia il malcapitato Maccabi rifilandogli 30 punti senza appello.
Gli "Yellows" galleggiano per un tempo, poi affondano nella ripresa, incassando il parziale di 41-24 che scava il solco, con Vassilis Spanoulis (13 punti e 7 assist), Nikola Milutinov (12 punti e 7 rimbalzi) e Jamel McLean (12 punti) a divertirsi.
Serata disastrosa per gli israeliani, che tirano col 36% dal campo e confezionano 14 palle perse di squadra, magari arriveranno giorni migliori.

Ci ha preso gusto il Valencia, che fa la voce grossa in vernice, batte il Barcellona e trova la terza vittoria euorpea nelle ultime 4 partite, confermando che il rilancio prosegue.
Bojan Dubljevic (19 punti e 7 rimbalzi), Rafa Martinez (13 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) e Aaron Doornekamp (12 punti e 5 rimbalzi) fanno dimenticare la perdurante assenza di Erick Green, oltre a tenere a bada i catalani, aggrappati alla partita con Thomas Heurtel (14 punti e 10 assist), Pierre Oriola (15 punti e 4 rimbalzi) e Juan Carlos Navarro (14 punti).

Tutto facile per il Cska, che asfalta l'Anadolou Efes e resta saldamente al comando della classifica.
Cory Higgins (21 punti e 7/8 al tiro), Will Clyburn (13 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), Sergio Rodriguez (16 punti e 7/9 al tiro) e Nando De Colo (15 punti, 7 assist e 6/8 al tiro) compongono il quartetto che distrugge ogni velleità turca, con i soli Brock Motum (19 punti e 4 rimbalzi) e Vladimir Stimac (10 punti e 12 rimbalzi) a combattere.

Big match di giornata quello della Ulker Sports Arena, dove Fenerbahce e Panathinaikos si sfidavano per continuare a tenere vicine le distanze con l'Armata Rossa.
Sorridono i campioni in carica grazie al parziale di 20-12 dell'ultimo periodo, Jason Thompson (14 punti e 7 rimbalzi), Jan Vesely (12 punti e 8 rimbalzi) e Kostas Sloukas (11 punti) sbloccano l'empasse dei primi 30 minuti, con i "Greens" che sognano il colpaccio grazie a Chris Singleton (14 punti e 12 rimbalzi) e Nick Calathes (13 punti e 7 assist), ma si svegliano sul più bello.

Altro derby, però ispano/basco, al Wizink Center di Madrid, dove il Real suda dannatamente, ma batte il Baskonia, inanella la 7° vittoria consecutiva e fa capire a tutti che bisogna fare i conti seriamente con i "blancos".
L'altalena del punteggio viene interrotta da Trey Thompkins (13 punti, 7 rimbalzi e 3 assist), Walter Tavares (11 punti e 6 rimbalzi), Luka Doncic (12 punti, 4 rimbalzi e 3 assist) e Fabien Causeur (13 punti), principali artefici della 7° sinfonia madrilena.
Ospiti che ci credono con un indemoniato Rodrigue Beaubois (18 punti e 7/10 dal campo), ma il francese avrebbe necessitato di maggiore supporto.

Classifica:

Cska 28 (14-4)
Olympiacos 26 (13-5)
Real Madrid 24 (12-6)
Fenerbahce 24 (12-6)
Panathinaikos 24 (12-6)
Zalgiris 22 (11-7)
Khimki 20 (10-8)
Maccabi 18 (9-9)
Baskonia 16 (8-10)
Malaga 14 (7-11)
Stella Rossa 14 (7-11)
Bamberg 14 (7-11)
Valencia 12 (6-12)
Barcellona 12 (6-12)
Milano 10 (5-13)
Anadolou Efes 10 (5-13)

Nessun commento:

Posta un commento