martedì 24 aprile 2018

Lega A: Venezia torna in vetta, crolla Torino, tutto immutato in coda.




Banco di Sardegna Sassari - Umana Reyer Venezia: 84-92 (23-22; 43-43; 62-69). Non trova continuità la Dinamo Sassari che cade sul parquet amico contro una Venezia che, complice la concomitante sconfitta di Milano, ritrova la vetta della classifica. Una gara sostanzialmente equilibrata, in cui i viaggianti hanno creato il mini-break decisivo nella terza frazione. Migliori marcatori dell'incontro Haynes e Daye con 18 punti a testa, 15 e 6 rimbalzi per Watt, 14 per Tonut; a Sassari non bastano i 21 di Bamforth, i 13 di un positivo Stipcevic ed i 12 di Planinic.

VuElle Pesaro - Red October Cantù: 82-91 (18-23; 34-51; 52-67). Vince e continua a coltivare il sogno playoff una tenace Cantù che espugna Pesaro, relegandola ancora all'ultimo posto in classifica: bravi i brianzoli ad ingranare le giuste marce nella prima metà di gara (+17 all'intervallo), tenace la reazione di rimonta in avvio di ripresa dei marchigiani che si portano fino a -9 (8-0 di break), ma Cantù, di lì in poi, ha sempre dimostrato di essere in controllo del match, accelerando e gestendo a proprio piacimento. Cinque uomini in doppia cifra per coach Sodini: Burns (18+14 rimbalzi),
Chappell (17), Smith (15), Thomas ed Ellis (11). Per Pesaro bene Clarke con 29 punti e 7/11 da 3, poi 18 per Bertone, 10 a testa per Braun ed Omogbo (anche 6 rimbalzi).

Happy Casa Brindisi - Vanoli Cremona: 72-99 (26-23; 44-44; 55-76). Sfiora quota 100 Cremona che torna al successo dopo le due ultime uscite negative e si rimette in corsa per la post season asfaltando una Brindisi che, dopo l'equilibrio fatto registrare all'intervallo, è letteralmente rimasta negli spogliatoi. Tutto merito della premiata coppia Martin - Johnson Odom, che hanno fatto letteralmente ammattire la difesa pugliese con 54 punti in 2 (27 a testa, con un complessivo 22/31 dal campo); bene anche Fontecchio (15) e Sims (12 con 8 rimbalzi); Brindisi manda in doppia cifra Suggs (19), Iannuzzi (13), Smith (12) e Lydeka (10).

Betaland Capo d'Orlando - Sidigas Avellino: 73-77 dts (20-16; 33-41; 48-56; 68-68). Rischia il colpaccio la Betaland di coach Mazzini che costringe Avellino ad avere la meglio soltanto al supplementare. Una gara in cui Avellino, costantemente in vantaggio, ha sempre dovuto fare i conti con la grinta e la ferocia dei paladini: Stojanovic teneva in vita i suoi, ed al pareggio di Smith seguiva l'errore dall'arco di Filloy che mandava le squadre al supplementare, ove la tripla di D'Ercole, in risposta a Stojanovic, spezzava le gambe ai padroni di casa. Top scorer dell'incontro è Knox (18 punti), con Stojanovic che fa registrare 14 punti con 10 rimbalzi e 8 assist; bene anche Atsur con 11 punti a referto. Per Avellino ci sono i 14 di Filloy, i 13 di D'Ercole ed i 9 con 11 rimbalzi di Fesenko.

Segafredo Virtus Bologna - Openjobmetis Varese: 69-71 (22-18; 36-28; 52-47). Continua a sognare Varese che espugna Bologna, mantenendo alto il suo profilo in questo girone di ritorno: dopo le prime fasi di studio, era la Virtus che provava a fare la partita, trovando, in avvio di terza frazione, il massimo vantaggio con la tripla di Pajola (39-28 al 22'). I bosini rientravano subito in partita, tenendo il match sul filo dell'equilibrio con Avramovic e Okoye: proprio quest'ultimo era artefice del break che, culminato con i liberi di Cain, regalava il +7 (61-68) ai suoi con meno di 2 giri di lancette dal termine. Bologna si rifaceva sotto con Slaughter fino al -2 ma, dopo il time out Varese e la persa di Larson, era lo stesso ex Real Madrid a fallire il tiro dell'eventuale overtime. In casa Openjobmetis, doppia cifra per Avramovic (17), Larson (14), Vene e Cain (10); a Bologna non bastano i 20 di Aradori ed i 12 a testa di Baldi Rossi e Stefano Gentile (con 7 rimbalzi).

Germani Basket Brescia - EA7 Emporio Armani Milano: 88-85 dts (24-18; 48-45; 64-60; 75-75). Doveva essere match d'alta classifica, e non ha deluso le attese il derby lombardo tra Brescia e Milano, terminato solo all'overtime con la vittoria della Leonessa. Brescia trova il vero ed unico lungo del match a cavallo dei primi due quarti con i canestri di Fall e la tripla di Traini, ma Milano, seppur senza mai trovare il vantaggio, rimane in scia dei padroni di casa; la parità arriva al 39', con i canestri di Cinciarini e M'Baye, con i fratelli Vitali da un lato, Goudelock dall'altra, che sparano a salve nella vana ricerca della vittoria. L'overtime regala il primo vantaggio a Milano con Cinciarini prima e Goudelock poi, Ortner e Landry rimettono le cose in chiaro, Luca Vitali mette, dalla lunetta,  liberi della staffa, con Jerrels che non trova il bersaglio grosso per il secondo overtime. Priva di Hunt, Brescia trova 21 punti da Landry, 15 da Michele e 14 da Luca Vitali. Milano replica, senza successo, con i 22 di Goudelock, i 14 a testa di Cinciarini e Gudaitis ed i 12 di Jerrels.

Dolomiti Energia Trentino - The Flexx Pistoia: 85-70 (21-23; 42-39; 62-53). Continua a vincere Trento che, con il successo su Pistoia, mette una seria ipoteca sulla post season, confermando il + 4 sulle inseguitrici a 3 turni dal termine. Una continua progressione quella di Trento che, alla stregua di Varese, sta disputando un girone di ritorno coi fiocchi; la Dolomiti vince il match dominando il match dominando Pistoia in quello che è il suo punto forte, arpionando 44 rimbalzi contro i 35 dei viaggianti. Ancor decisivo il duo "doppia doppia" Sutton-Hogue: con il primo che fa registrare 17 punti e 11 assist, mentre il secondo, ad egual score realizzativo, fa registrare ben 10 rimbalzi; bene anche Shields (19) e Gomes (16).a Pistoia non bastano i 18 di Mian (ma 5/17 dal campo) ed i 16 di McGee.

Grissin Bon Reggio Emilia- Fiat Torino: 89-82 (18-21; 40-42; 65-60). Continua la crisi di Torino, senza successo da ormai 45 giorni, caduta al PalaBigi contro una Reggio caricata da un successo che consente l'aggancio in classifica proprio sui piemontesi. A guidare la Menetti's band ci hanno pensato Jalen Reynolds e Manuchar Markoishvili: il primo ha chiuso con 29 punti (10/14 da 2) 18 rimbalzi, 7 falli subiti per un complessivo 41 di valutazione, mentre il secondo ha scritto quota 24 a referto con un clamoroso 7/7 dall'arco, conditi da 4 rimbalzi ed altrettanti assist; bene anche Della Valle 10. Per Torino inutili i 19 di Mbakwe, i 17 e 5 assist di Garrett, i 10 a testa di Washington e Pelle.

CLASSIFICA: VENEZIA, MILANO 42; BRESCIA 38; AVELLINO 36; Trento 32; Varese, Cantù, Bologna 28; Sassari, Cremona 26; Torino, Reggio Emilia 24; Pistoia 18; Brindisi 16; Capo d'Orlando, Pesaro 12.

Nessun commento:

Posta un commento