giovedì 24 maggio 2018
Lega A - semifinale playoff: Micov spegne i sogni di Milano sul ferro, Brescia ribalta subito il fattore campo!
EA7 Emporio Armani Milano - Germani Basket Brescia: 82-85 (13-21; 36-43; 65-70).
Parte subito col botto la semifinale tutta lombarda tra Milano e Brescia: la Leonessa mette in scena un autentico capolavoro di concentrazione e tenacia, e batte una Milano troppo altalenante con la sfrontatezza di chi vuole sentirsi già grande. È la vittoria del collettivo, capace di trovare in ogni frangente del match un suo MVP. Troppo discontinua Milano, a tratti troppo in balia di un avversario che ci ha sempre creduto: Brescia così sposta subito gli equilibri e si prende il favore del fattore campo. Coach Diana lascia Moore fuori dalle rotazioni per dar spazio a Dario Hunt; Pianigiani risponde con un Cinciarini in fiducia e manda dall’inizio Tarczewski per Gudaitis. Parte meglio Brescia con un ispirato Moss, Milano trova le contromisure alla zona ospite grazie a capitan Cinciarini che trova canestri dall’arco, ma Michele Vitali trova 5 punti difficilissimi e riporta avanti i suoi. La Leonessa non ha timore, Hunt entra e ne scrive 4 in fila, con Vitali jr. che trova, in contropiede, il +8 che costringe Pianigiani al time out. Milano spende il primo fallo del suo match a 40” dal termine del quarto, Cotton da un lato e Jerrels dall’altro non trovano punti, le squadre che vanno al primo mini riposo sul 13-21.
Milano smuove il punteggio con Gudaitis e Bertans, Brescia, con pazienza, trova la tripla di Cotton, ma ancora Bertans trova il fallo su tiro da 3 e porta Milano sul -4 (19-23 al 13’). Brescia, d’un tratto, diventa imprecisa e frettolosa, Gudaitis stoppa Hunt lanciato a schiacciare, Moss e Jerrels si scambiano cortesie dall’arco, ancora il #55 e Goudelock trovano gioie dai 6,75m e l’EA7 completa l’opera, trovando la parità a quota 30. Il time out ospite regala a Brescia un break di 0-5 firmato Hunt-Landry, Luca Vitali detta bene i tempi e trova i primi punti della sua semifinale, Milano annaspa e concede qualcosa di troppo, Cotton piazza la tripla che regala ai viaggianti il 36-43 dell’intervallo.
La terza frazione inizia a ritmi alti, Brescia sembra poter prendere il largo Vitali-Ortner, Milano reagisce con Micov, Cinciarini e Gudaitis, riportandosi ad un solo possesso di svantaggio (50-53 al 23’). La “snervante” pazienza di Brescia la porta al massimo vantaggio sul +11 grazie a Michele Vitali, Hunt e Cotton, Cinciarini guida i suoi, Kuzminskas lo emula dall’arco e tutto sommato a Milano non va neanche poi cosi male (63-70 al 29’); Goudelock riduce ancora le distanze, Brescia non va a punti nell’ultimo possesso e si presenta all’ultimo periodo con 5 punti da difendere.
Brescia, almeno nelle intenzioni, sembra averne di più, ma Cinciarini è una macchina e Kuzminskas tiene i suoi sul -5; la Leonessa torna a zona, Milano la attacca con pazienza, ma le difficoltà ospiti arrivano soprattutto nella metà campo offensiva (6 punti in 7’ abbondanti), con Diana costretto a ricorrere al -1 dopo il canestro di Goudelock. Brescia ritrova il canestro dopo un’eternita Con Luca Vitali, ma Micov trova la tripla del 78-78 a meno di 2’ dal termine. Michele Vitali, in fade away, riporta avanti i suoi, Cinciarini fallisce dall’arco ma Gudaitis getta in tribuna il pallone dopo aver conquistato il rimbalzo offensivo. Ortner è glaciale dalla lunetta, Micov trova una tripla fantastica e Milano comincia ad andare col fallo sistematico; Luca Vitali non sbaglia, Micov fa 1/2 dalla lunetta ma Landry non tiene il rimbalzo e Milano ha ancora un chance: la tripla di Goudelock non scheggia nemmeno il ferro, Michele Vitali fa 1/2, Goudelock non trova il canestro da metà campo, ma il cronometro è partito prima del previsto e gli arbitri, dopo aver consultato l’instant replay, fanno riprendere il gioco con Milano in attacco e 2.2” da giocare. Tocca all’uomo più caldo prendersi la responsabilità dell’ultimo giro, Micov sbaglia e Brescia si prende già il fattore campo.
Tabellino
Milano: Goudelock 12, Jerrels 9, Gudaitis 14, Micov 17, Cinciarini 13, Bertans 5, Abass, Kuzminskas 5, Cusin ne, Pascolo, Bortolani ne, Tarczewski 7.
Brescia: Vitali L. 7, Moss 11, Sacchetti 4, Vitali M. 20, Landry 12, Traini ne, Fall ne, Ortner 10, Mastellari ne, Cotton 14, Hunt 8.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento