sabato 9 giugno 2018

Lega A - finale scudetto: Dolomiti...quanta Energia, batte Milano e riapre la serie!


Dolomiti Energia Trentino - EA7 Emporio Armani Milano: 72-65 (17-17; 35-31; 58-48)

Quanta sofferenza! Trento si complica la vita ma, alla fine, porta a casa il primo punto in questa finale scudetto. La formazione di coach Buscaglia, ritrova il duo Hogue-Sutton e prende il largo nel terzo quarto, anche grazie ad un prezioso Forray da 10 rimbalzi; Trento, però, si spegne clamorosamente nel finale, trova punti solo dalla lunetta fino a pochi secondi dal termine, quando Sutton regala un sospiro di sollievo al suo pubblico. Milano paga la poca aggressività offensiva, che l'ha portata al primo viaggio in lunetta sul finire di terza frazione ma, soprattutto, l'aver concesso ben 17 rimbalzi offensivi agli avversari.

Il primo canestro del match arriva dopo 2' con Micov dall'arco, Sutton e Tarczewski si scambiano schiacciate, Kuzminskas prova ad allungare dall'arco, Hogue prova a metter punti a referto dalla lunetta ma Tarczewski è ispirato e inchioda ancora per il 5-10 del 5'. Hogue realizza, Tarczewski è un fattore e inchioda ancora, ma l'Aquila è paziente e gioca senza fretta e trova, con la schiacciata di Gutierrez, il primo vantaggio della sua partita; Bertans ben servito da Jerrels, trova la prima tripla del suo match, Gutierrez innesca Silins che, dalla media, impatta a quota 17, con Shields che stoppa Jerrels sul finire di primo periodo.
Bertans è caldissimo e inizia con 5 punti la seconda frazione, Shields e Sutton impattano a quota 22, Gutierrez porta avanti Trento ma si vive sempre sul filo dell'equilibrio. Ogni azione ha un suo protagonista, Gomes e Gutierrez per i padroni di casa, Jerrels e Goudelock per i viaggianti, ma mai nessuna riesce a prendere un vantaggio netto e confortante (30-27 al 15'). Nonostante i ritmi alti, si segna davvero poco, Pascolo e Jerrels firmano il 4-0 che porta avanti l'EA7, ma Trento, nonostante i tanti errori al tiro, cattura una miriade di rimbalzi in attacco: sono ben 8 a fronte dei 24 totali, che consentono ai trentini di costruirsi seconde se non terze chance. Arrivano così i liberi di Gomes e Sutton che, uniti al canestro di Shields in chiusura di seconda frazione, mandano le due squadre sul punteggio di 35-31.
Trento riparte con confusione però trova punti grazie alla tripla di Silins e ad Hogue, Cinciarini risponde dall'arco, Goudelock commette la sua terza penalità, ma l'EA7 continua a perder banalmente palloni in attacco. Silins colpisce ancora, Kuzminskas vola ad inchiodare, Hogue si erge a protagonista e fa esplodere il Pala Trento con appoggio a canestro e rabbiosa stoppata su Cinciarini (45-36 al 24'). I padroni di casa non si accontentano e sfruttano le amnesie di una distratta EA7 che viene punita da Shields e Forray, costringendo al time out Pianigiani (49-36). Gudaitis realizza ma non converte il primo viaggio in lunetta dei suoi, Sutton è implacabile, Goudelock realizza da 8 metri però Milano continua a concedere tantissimo a rimbalzo in attacco. Dopo 28' gli ospiti trovano punti anche a cronometro fermo con Gudaitis, Goudelock non lo imita (0/2) ma Gudaitis converte a canestro, Trento prova a riallungare dalla lunetta ma Goudelock, dalla distanza, riporta Milano sul -10 che, tutto sommato, non è poi da buttar via.
I padroni di casa ripartono con la solita aggressività a rimbalzo in attacco, Milano spreca ma costringe Sutton a commettere in un amen 3° e 4° fallo; la Dolomiti non si disunisce e anzi costringe Bertans all'antisportivo su Gomes lanciato in contropiede: il portoghese fa 2/2 ma Trento spreca, Milano continua a non trovare punti ma costringe gli avversari ad esaurire il bonus dopo 2'. Non a caso l'EA7 si tiene in partita dalla lunetta, Bertans riporta i suoi sotto la doppia cifra di svantaggio, e, complici i 4 attacchi in fila mal gestiti dai suoi in fila, Buscaglia è costretto a fermare il gioco. Bertans punisce ancora, Hogue chiude il break di 7-0 ospite dalla lunetta, ma Milano rientra definitivamente in partita con la tripla di Jerrels ed il tecnico fischiato a Gutierrez per flopping: Trento sembra aver paura di vincere e perde anche tanti palloni, Bertans realizza il libero del tecnico ma Milano si pianta lì, Sutton fa respirare i suoi dalla lunetta, unica fonte di realizzazione (65-59 al 37'). Bertans commette il 5° fallo, Trento non segna ma si compatta e stringe le maglie in difesa, Hogue e Tarczewski esagerano a rimbalzo e si fanno sanzionare un doppio antisportivo, che costa la quinta penalità al giocatore milanese. Micov trova la sua seconda tripla di serata e riporta in partita Milano ma non si ripete nell'azione successiva, Sutton mette in ghiaccio la partita con il primo e unico canestro dal campo di Trento nell'ultima frazione, che regala ai suoi la vittoria del 2-1 nella serie. 

Tabellino

Trento: Lovisotto ne, Shields 6, Gutierrez 4, Gomes 13, Sutton 19, Hogue 18, Franke, Forray 4, Conti ne, Czumbel ne, Silins 8, Lechthaler ne.

Milano: Goudelock 8, Micov 6, Gudaitis 7, Jerrels 13, Cinciarini 3, Kuzminskas 7, Bertans 13, Abass ne, Cusin ne, Pascolo 2, Bortolani ne, Tarczewski 6.

Nessun commento:

Posta un commento