lunedì 11 giugno 2018
Lega A - finale scudetto: Trento, che rimonta! Milano cede ed è 2-2 nella serie
Dolomiti Energia Trentino – EA7 Emporio Armani Milano: 77-74 (11-13; 29-34; 52-55)
Un sontuoso Shields da 31 punti (11/13 da 2, 8 rimbalzi e 39 di valutazione), piega una Milano che stacca la spina a cavallo tra gli ultimi due periodi subendo la veemenza dei padroni di casa: si passa infatti dal 42-53 del 27' al 73-57 del 38', con l'EA7 che non riesce in alcun modo a trovare un briciolo di reazione. Quando lo fa, infatti, è ormai troppo tardi, Trento è già in festa per aver pareggiato la serie, ma è ancora lunga. Adesso, infatti, si ritorna al Forum per gara 5!
Tarczewski e Goudelock permettono a Milano di iniziare col piglio giusto, Hogue e Shields impattano ma Cinciarini riporta avanti i suoi in un primo quarto in cui si segna davvero col contagocce (4-6 al 5'). Se i rimbalzi offensivi erano stati il Tallone d'Achille di Milano in gara 3, adesso è Trento a subire la fisicità sotto canestro degli avversari ma, nonostante ciò riesce a tenersi aggrappata al match con il "2+1" di Silins. I due falli a testa di Gudaitis e Tarczewski consentono a Cusin di esser tirato via dalla panca, Trento smuove il punteggio con i liberi di Lechthaler, Micov si iscrive al match, Sutton impatta a quota 11, ma proprio Cusin trova il canestro che permette a Milano di concludere avanti un primo quarto in cui fare canestro è stata impresa più unica che rara.
Milano realizza 7 punti in fila e prova la fuga con Bertans e Jerrels, Sutton ritrova la via del canestro ma Trento fa davvero una fatica incredibile a trovare la via del canestro e gli ospiti possono allungare fino al +9 (15-24). La prime triple della partita, quando entrambe erano 0/9 dalla lunga distanza: Goudelock prima, Silins poi, regalano gioie dall'arco ai propri tifosi, ma la confusione dei padroni di casa rimane tale, e Buscaglia è costretto a fermare il gioco. Ne trae beneficio Sutton, Shields poi costringe Tarczewski alla terza penalità, ma Goudelock piazza la tripla in faccia a Sutton dopo che proprio quest'ultimo lo aveva stoppato nella penetrazione precedente. Le fatiche trentine vengono ripagate dalle inchiodate di Sutton e Gomes, Shields fa 2/2 dalla lunetta e la Dolomiti, dopo averne scritti 15 in 15', è a 14 punti in meno di 4', con Micov che mette due possessi tra le due squadre.
Rientrati dagli spogliatoi arriva subito la tripla di Cinciarini, Trento reagisce con Shields e Sutton, arriva fino al -2 (37-39) ma Hogue commette la terza penalità. Milano prova l'ennesima fuga con Cinciarini e la tripla di Kuzminskas, poi si addormenta e consente a Shields di trovare un personale 5-0, ma Micov spegne da oltre 7 metri l'entusiasmo del PalaTrento. Adesso Trento ritorna a far fatica in attacco (1/14 dall'arco), l'EA7 morde in difesa ed è cinica in attacco: arriva così il nuovo +9 griffato Tarczewski-Goudelock-Micov che obbliga Buscaglia al minuto di sospensione (42-53 al 27'). Shields chiude il parziale meneghino, Sutton rimette in partita per l'ennesima volta Trento e Hogue costringe al Tarczewski alla 4a penalità. La partita è tutt'altro che bella, ma l'intensità che le due squadre mettono nel match è immensa, Gudaitis rompe l'8-0 dei padroni di casa, risponde Hogue e Trento può andare all'ultimo riposo con un solo possesso di svantaggio.
Sutton commette subito fallo in attacco ed è il 4°, Hogue realizza ma commette anch'egli il suo 4° fallo; non si molla nulla, Micov e Hogue mettono punti a referto, Shields riporta avanti Trento, Silins stoppa Cinciarini e poi piazza la tripla del + 5 e massimo vantaggio Dolomiti (62-57 al 34'). Adesso è Milano ad essere in difficoltà, Shields e Gutierrez portano Trento fino al +14 (71-57 al 35'), l'EA7 non trova piùla via del canestro e i padroni di casa hanno sbagliato un solo tiro nell'ultimo periodo. Il time out chiesto da Pianigiani non cambia l'inerzia, anzi Shields continua ad aumentare le distanze. Gudaitis e Cinciarini sbloccano solo dalla lunetta il punteggio per Milano dopo il 5° fallo di Sutton, Bertans trova il canestro dal campo dopo quasi 8' e poi riporta i suoi sotto la doppia cifra di svantaggio ad un giro di lancette dal termine. Le sciocchezze finali di Trento (infrazione di 5'' su rimessa offensiva, fallo e canestro concesso a Jerrels) rimettono clamorosamente in partita Milano, complici anche gli errori avversari dalla lunetta: ma ormai è tardi, le prime triple di Jerrels aumentano solo il rammarico di Milano che chiude, nonostante un bruttissimo ultimo quarto, con soli 3 punti di scarto.
Tabellino
Trento: Gomes 3, Lovisotto ne, Shields 31, Musumeci ne, Silins 9, Forray 3, Hogue 14, Lechthaler 2, Franke, Flaccadori ne, Gutierrez 2, Sutton 13.
Milano: Jerrels 10, Bertans 8, Abass, Cinciarini 9, Kuzminskas 4, Goudelock 14, Micov 13, Gudaitis 6, Tarczewski 8, Pascolo ne, Bortolani ne, Cusin 2.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento