Nato a College Park (Georgia) il 7 Novembre 1988, è un centro americano, in possesso di passaporto nigeriano, di 207 cm per 106 kg.
Prodotto di Georgia Tech (99 partite dal 2007 al 2010, 11.8 punti, 7.2 rimbalzi e 1.3 stoppate di media), è 46° scelta assoluta al Draft del 2010, lo selezionano i Phoenix Suns.
In Arizona è una meteora, quindi si aprono le porte dell’Europa: doppia avventura in Polonia, con lo Stelmet Zielona Gora, parentesi cinese a Xinjiang, per poi chiudere il giro in Francia, al Roanne.
Nell’Agosto del 2012 la prima avventura italiana: lo firma la Virtus Roma, viaggia a 13.7 punti, 8.4 rimbalzi e 1.5 stoppate di media, la squadra arriva fino in finale scudetto.
Una nuova parentesi cinese, stavolta al Ghuagzhou, e un breve passaggio ai lettoni del VEF Riga, anticipano la sua seconda avventura italiana: nell’Ottobre del 2013 lo prende Milano, vince lo scudetto e viaggia a 6.3 punti, 4 rimbalzi e 1 stoppata di media in Eurolega e a 6.6 punti e 4.1 rimbalzi in campionato.
Nel 2014/2015 ha iniziato in Turchia, col Trabzonspor (9.3 punti, 5.4 rimbalzi e 1.3 stoppate di media in Eurochallenge e 10 punti, 5.8 rimbalzi e 1.1 stoppate di media in TBL), per poi finire in Grecia, col Panathinaikos, dove vince la Coppa Nazionale e produce 2 punti e 1.7 rimbalzi di media in Eurolega e 4 punti e 1.6 rimbalzi di media in campionato.
Nel 2015/2016 inizia nuovamente a Milano (2.2 punti e 3.2 rimbalzi di media in Eurolega e 5 punti, 3.3 rimbalzi e 1.7 stoppate di media in campionato), per poi proseguire in D-League, prima ai Delawere 87ers (4.7 punti, 4 rimbalzi e 1.3 stoppate di media), poi ai Westchester Knicks (9 punti e 7.5 rimbalzi di media), infine ai Reno BigHorns (9.3 punti e 10.8 rimbalzi di media).
La stagione 2016/2017 l'ha iniziata a Cantù, ma risolve il contratto causa un amore mai realmente sbocciato: in Brianza stava viaggiando a 12 punti, 4.7 rimbalzi e 1.3 stoppate di media. Chiude quel campionato a Sassari, dove produce 9 punti e 3.5 rimbalzi di media in Champions League e 10.3 punti, 7 rimbalzi e 1.2 stroppate di media in campionato.
La stagione scorsa l’ha iniziata in Repubblica Dominicana (Metros de Santiago, 14.7 punti, 10 rimbalzi e 1.3 stoppate di media), proseguita in Argentina (San Lorenzo de Almagro, 6.7 punti e 4.7 rimbalzi di media) e conclusa in Turchia, al Karesispor, dove ha messo insieme 16.4 punti, 9.8 rimbalzi e 1.4 stoppate di media in TBL.
Dal 2013 Gani Lawal è nel giro della Nazionale Nigeriana, con la quale ha preso parte all’Afrobasket del 2013 in Costa d’Avorio, chiuso al 7° posto.
Sarà la Liga ACB la nuova sfida di Bruno Fitipaldo, che è un nuovo giocatore del San Pablo Burgos.
Nato a Montevideo il 2 Agosto 1991, è un playmaker uruguayano, in possesso di passaporto italiano, di 183 cm per 82 kg.
Cresciuto nelle giovanili del Malvin, che sarà anche la squadra alla quale legherà il grosso della sua carriera (dal 2006 al 2014), nell'estate del 2014 si trasferisce in Argentina, all'Obras Sanitaria di Buonos Aires, dove trascorre due stagioni e nel 2015/2016 ha prodotto 11.2 punti, 4.6 assist, 2.6 rimbalzi e 1.4 recuperi di media in LNB.
Lo scopre Capo d’Orlando, che lo porta in Italia: con i “paladini” ha iniziato la stagione 2016/2017, nella quale stava viaggiando a 15 punti, 7.5 assist, 2.6 rimbalzi e 1.3 recuperi di media in serie A, per poi trasferirsi al Galatasaray.
La scorsa stagione torna in Italia, ad Avellino, dove produce 7.8 punti, 3.8 assist e 2 rimbalzi di media in Champions League, 4.6 punti, 2.4 assist e 1.3 rimbalzi di media in Europe Cup (la squadra arriva fino alla finale persa contro Venezia) e 8 punti, 3 assist e 1.3 rimbalzi di media in serie A.
Dal 2010 Fitipaldo è nel giro della Nazionale Uruguayana, con la quale è bronzo a tre Campionati Sudamericani (Colombia 2010, Argentina 2012 e Venezuela 2016), oltre ad aver preso parte a quattro Fiba Americas Championship (2011, 2013, 2015 e 2017, quest'ultimi chiusi a 14 punti, 4.3 rimbalzi, 2 assist e 1.3 recuperi di media). Inoltre Fitipaldo sta prendendo anche parte alle qualificazioni ai Mondiali di Cina 2019, nelle quali ha fin qui prodotto 15.3 punti, 2.3 assist e 2 rimbalzi di media.
Nato a Montevideo il 2 Agosto 1991, è un playmaker uruguayano, in possesso di passaporto italiano, di 183 cm per 82 kg.
Cresciuto nelle giovanili del Malvin, che sarà anche la squadra alla quale legherà il grosso della sua carriera (dal 2006 al 2014), nell'estate del 2014 si trasferisce in Argentina, all'Obras Sanitaria di Buonos Aires, dove trascorre due stagioni e nel 2015/2016 ha prodotto 11.2 punti, 4.6 assist, 2.6 rimbalzi e 1.4 recuperi di media in LNB.
Lo scopre Capo d’Orlando, che lo porta in Italia: con i “paladini” ha iniziato la stagione 2016/2017, nella quale stava viaggiando a 15 punti, 7.5 assist, 2.6 rimbalzi e 1.3 recuperi di media in serie A, per poi trasferirsi al Galatasaray.
La scorsa stagione torna in Italia, ad Avellino, dove produce 7.8 punti, 3.8 assist e 2 rimbalzi di media in Champions League, 4.6 punti, 2.4 assist e 1.3 rimbalzi di media in Europe Cup (la squadra arriva fino alla finale persa contro Venezia) e 8 punti, 3 assist e 1.3 rimbalzi di media in serie A.
Dal 2010 Fitipaldo è nel giro della Nazionale Uruguayana, con la quale è bronzo a tre Campionati Sudamericani (Colombia 2010, Argentina 2012 e Venezuela 2016), oltre ad aver preso parte a quattro Fiba Americas Championship (2011, 2013, 2015 e 2017, quest'ultimi chiusi a 14 punti, 4.3 rimbalzi, 2 assist e 1.3 recuperi di media). Inoltre Fitipaldo sta prendendo anche parte alle qualificazioni ai Mondiali di Cina 2019, nelle quali ha fin qui prodotto 15.3 punti, 2.3 assist e 2 rimbalzi di media.
Nessun commento:
Posta un commento