C'ha preso gusto l'Olimpia Milano, che batte il Darussafaka, centra la terza vittoria consecutiva e resta in scia per un posto ai Play Off.
Senza Gudaitis, Nedovic e Cinciarini i milanesi hanno sofferto per 30 minuti prima di allargare la forbice nell'ultimo quarto, col parziale di 30-18 che ha rotto l'equilibrio e spostato, definitivamente, l'inerzia in favore dell'AX Exchange.
Protagonista dell'allungo decisivo il redivivo Curtis Jerrells (16 punti con 4 triple a bersaglio), con Mindaugas Kuzminskas (19 punti e 8 rimbalzi) e Mike James (18 punti e 5 assist) a fare il resto, ospiti che tengono in scacco il Forum per 30 minuti con Toney Douglas (21 punti e 4 rimbalzi), ma l'ex Grizzlies meriterebbe maggiore supporto.
Big match di giornata senza dubbio quello della Megasport Arena di Mosca, dove incrociavano le armi il Cska e il Real Madrid.
Vince l'Armata Rossa, che sembra ormai definitivamente aver ripreso il filo del discorso, con Nando De Colo (21 punti, 4 assist e 3 rimbalzi) a far leccare i baffi agli oltre 12.000 presenti nello splendido impianto moscovita.
L'asso francese è ben coadiuvato da Cory Higgins (15 punti) e Daniel Hackett (14 punti), le "merengues" se la giocano fino alla fine con Anthony Randolph (20 punti) e Gustavo Ayon (11 punti, 6 rimbalzi, 6 assist e 2 stoppate), ma una brutta serata complessiva al tiro le condanna.
Rialza la testa, dopo due sconfitte consecutive, l'Anadolou Efes, che batte Gran Canaria e riprende il suo cammino.
Con un secondo tempo da 50-28 di parziale i turchi regolano gli spagnoli che, con Clevin Hannah (16 punti e 5 assist) e Marcus Eriksson (13 punti), erano riusciti a chiudere la prima metà gara addirittura in vantaggio, poi il ciclone Kruno Simon (25 punti, 4 rimbalzi, 3 assist e 8/9 al tiro) si abbatte sui ragazzi di Victor Garcia, col supporto di un ritrovato Shane Larkin (18 punti e 6 assist), oltre che di Vasilje Micic (16 punti e 3 assist) e Bryant Dunston (11 punti, 7 rimbalzi, 4 assist e 2 stoppate), a fare il resto.
Continua ad essere più forte della sua injury list il Khimki, che sbanca Podgorica centrando la seconda vittoria consecutiva e continuando a nutrire velleità di Play Off.
Jordan Mickey (25 punti e 4 rimbalzi), Malcolm Thomas (13 punti e 8 rimbalzi) e Charles Jenkins (17 punti e 4 assist) non fanno rimpiangere le annose assenze di Alexey Shved ed Anthony Gill, per i montenegrini i soliti Norris Cole (20 punti e 11 assist) e Goga Bitadze (17 punti, 7 rimbalzi e 2 stoppate) non bastano.
Torna a sorridere il Maccabi, che batte l'Olympiacos dell'indimenticato ex David Blatt (sulla panchina degli israeliani dal 1999 al 2004 come assistente e dal 2010 al 2014 come head coach, con in bacheca 3 scudetti, 4 coppe nazionali, una Lega Adriatica e la storica Eurolega del 2014) e riprende a tallonare con insistenza la zona Play Off.
Scottie Wilbekin (17 punti) replica a Vassilis Spanoulis (16 punti) nella sfida all'ultimo buzzer, facendo letteralmente impazzire gli oltre 11.000 dello Yad Elyahu, senza dimenticare un ottimo Tarik Black (19 punti e 7 rimbalzi) per i padroni di casa, con i "Reds" che proprio non riescono a tornare in carreggiata.
Il Barcellona batte lo Zalgiris costringendolo alla terza sconfitta consecutiva (la 7° nelle ultime 8 partite), con i catalani che danno seguito al bel successo di Atene, sponda Olympiacos, della settimana scorsa.
Il solito basket totale dei blaugrana vede emergere le buone affermazioni di Adam Hanga (14 punti e il recupero decisivo che ha stroncato le ultime speranze di "remuntada" dei lituani), Kevin Seraphin (12 punti e 6 rimbalzi) e Ante Tomic (11 punti, 6 rimbalzi e 3 assist), ospiti che non riescono nel colpo, nonostante Arturas Milaknis (17 punti) e Nate Wolters (15 punti e 7 assist).
Tutto facile per il Fenerbahce, che batte il Panathinaikos e stacca il pass, per i Play Off, con ben 8 turni d'anticipo.
Alla Ulker Sports Arena la gara non è mai in discussione, la prova corale dei ragazzi di Zelimir Obradovic vede emergere Nicolò Melli (14 punti, 7 rimbalzi e 4 assist), Marko Guduric (12 punti e 3 assist) e Gigi Datome (12 punti), notte fonda per i "Greens", alla 4° sconfitta nelle ultime 5 partite, Sean Kilpatrick (19 punti) e DeShaun Thomas (13 punti e 6 rimbalzi) sono gli unici a salvarsi.
Scontro diretto per un posto al sole quello tra Baskonia e Bayern Monaco.
Vincono i baschi, trascinati al successo da Vincent Poirier (11 punti e 11 rimbalzi), Jalen Jones (12 punti) e Matt Janning, tedeschi sempre ad inseguire, il solito, e solo, Derrick Williams (18 punti) non basta.
Classifica:
Fenerbahce 38 (19-3)*
Cska 34 (17-5)
Real Madrid 34 (17-5)
Anadolou Efes 28 (14-8)
Barcellona 26 (13-9)
Olympiacos 24 (12-10)
Bayern Monaco 22 (11-11)
Baskonia 22 (11-11)
Milano 22 (11-11)
Maccabi 20 (10-12)
Khimki 18 (9-13)
Panathinaikos 18 (9-13)
Zalgiris 16 (8-14)
Gran Canaria 12 (6-16)
Buducnost 12 (6-16)
Darussafaka 6 (3-19)
*qualificate ai Play Off
Nessun commento:
Posta un commento