Il Fenerbahce (ri) passa alla Zalgirio Arena di Kaunas ed accede alle Final Four di Vitoria, che per i turchi sono le 5° consecutive.
Partita decisamente più sciolta rispetto a gara 3, giocata sempre davanti allo splendido pubblico (oltre 15.000 spettatori) dell'altrettanto splendido impianto lituano, con gli ospiti che vanno sul velluto fin da subito con Bobby Dixon (25 punti, 4 assist e 3 recuperi) e Kostas Sloukas (15 punti, 10 assist, 5 rimbalzi e 4 recuperi), mentre Jan Vesely (12 punti, 6 rimbalzi e 3 stoppate) contribuisce, con l'impatto di Erick Green (11 punti e 5/6 al tiro) dalla panchina, a scavare il solco definitivo nel secondo tempo.
Lo Zalgiris ci aveva sperato e creduto, ma deve arrendersi, nonostante l'ottima affermazione di Brandon Davies (25 punti, 7 rimbalzi e 3 assist) e il buon contributo di Nate Wolters (18 punti e 4 assist).
Menzione speciale per Zelimir Obradovic: quelle di Vitoria saranno le 18° Final Four, in carriera, per l'allenatore serbo, e direi che è inutile e superfluo spendere altre parole.
Chiude i conti anche il Cska, che con Vitoria ci ha fatto l'abitudine in vista delle Final Four, accedendovi e aspettando il Real in semifinale.
Ottava Final Four consecutiva per l'Armata Rossa, la 16° negli ultimi 17 anni, ottenuta grazie ad un Nando De Colo (27 punti, 4 assist, 4 rimbalzi e 4 recuperi) che ha decisamente preso confidenza con la Fernando Buesa Arena, con la collaborazione di Cory Higgins (19 punti) e Nikita Kurbanov (15 punti e 7 rimbalzi) a fare il resto.
Nulla da fare per il Baskonia, che saluta qui la competizione, giocano molto bene Vincent Poirier (21 punti e 5 rimbalzi) e Patricio Garino (16 punti con 5/5 da 3), ma i russi hanno deciso di alzare le marce, e la differenza s'è vista.
Non sbaglia due volte, invece, il Barcellona, che batte l'Anadolou Efes e forza il barrage a gara 5, e ce lo aspettavamo essendo, sulla carta, quello più equilibrato tra i quattro.
Kyle Kuric (19 punti), Ante Tomic (13 punti e 6 rimbalzi) e Chris Singleton (12 punti e 5 rimbalzi) tengono a bada i turchi e sono i protagonisti del parziale di 27-12 che, nel tgerzo quarto, fa capire che ci sarà il pareggio nella serie.
Shane Larkin (20 punti) dimostra che il Palau Blaugrana gli piace, ma rispetto a gara 3 è seguito dal solo Kruno Simon (17 punti e 4 rimbalzi), e non basta.
Zalgiris - Fenerbahce 82-99 (1-3)
Barcellona - Anadolou Efes 82-72 (2-2)
Baskonia - Cska 83-92 (1-3)
Panathinaikos - Real Madrid (0-3)
Nessun commento:
Posta un commento