domenica 26 maggio 2019

LBA Postseason: Cremona è nella storia! Tra Trento e Venezia si deciderà a gara 5

Alma Trieste-Vanoli Cremona 78-81 (serie 1-3): La Vanoli Cremona continua a stupire tutti gli appassionati della palla a spicchi: dopo il secondo posto in campionato e la vittoria della Coppa Italia, gli uomini di Meo Sacchetti continuano a scrivere pagine importanti della loro storia, perché per la prima volta giocheranno le semifinali scudetto. Dopo la sconfitta in gara 3 sotto i colpo di Zoran Dragic, i lombardi beneficiano dell'assenza dello sloveno e in una partita al cardiopalma piazzano il colpo per vincere la serie ed accedere al turno successivo (in attesa della vincente tra Trento e Venezia). La partita è equilibrata fin dalle prime battute e vede parziali sia da una parte che dall'altra: Trieste al 16' tocca anche il +13. All'inizio del quarto periodo i padroni di casa conducono ancora di 11 lunghezze ma l'MVP della stagione regolare Andrew Crawford non è d'accordo e guida la squadra in un clamoroso parziale di 14-0 che li porta sul +3. Sembra finita ma Peric e Wright guidano ancora una volta un parziale in favore dei suoi e si va sul +2. Crawford chiude la sua serata perfetta con la bomba del +1 prima dei liberi di Mathiang del definitivo +3. 33 punti con 7/9 da due e 6/12 da tre per l'MVP, conditi da 6 rimbalzi e 35 di valutazione. Bene anche Mathiang con una doppia doppia da 16+10. Trieste paga la stanchezza di gara 3 in cui ha dato davvero tutto e la pesante assenza del suo leader Dragic. I 18 di Wright e gli 8 con 14 rimbalzi di Mosley non bastano alla squadra di coach Dalmasson.

Dolomiti Energia Trento-Umana Reyer Venezia 61-51 (serie 2-2): Sarà un'altra gara 5 a decidere la quarta semifinalista di quei Playoff scudetto. Con un'altra eccellente prova difensiva, i ragazzi di coach Buscaglia tengono il temibile attacco lagunare a soli 51 punti, frutto del 33% da 2 e del 31% da 3. Trento inizia subito forte con la voglia di allungare la serie alla quinta partita, infatti al 7' è già sopra di 10 punti (17-7). La squadra di De Raffaele fatica a trovare la via del canestro e il duo Marble-Hogue è un rebus irrisolto per la difesa veneziana. Così la Dolomiti Energia mantiene costante il vantaggio e al 29' il tabellone recita 45-33 per i padroni di casa. Bramos è l'ultimo ad arrendersi, ma la squadra campione d'Italia nel 2017 non è davvero in partita e finisce 61-51. Si torna dunque a Venezia per gara 5 che decreterà chi affronterà la Vanoli Cremona in semifinale. Ottime le prove per i padroni di casa di Marble (16 punti) e Hogue (12+11). In maglia granata Bramos realizza 15 punti con 5/7 da tre punti ed insieme a Watt (10 punti) sono gli unici ad andare in doppia cifra.

GARA 5 Olimpia Milano-Scandone Avellino (serie 2-2) ore 20:30 su Eurosport 2

Nessun commento:

Posta un commento