Alma Trieste – Vanoli Cremona: 91-86 (28-16; 47-34; 75-62). Troppo grande la voglia di Trieste di prolungare la serie e allora Dragic, dopo l’opaca prestazione in gara 2, si sveglia dal torpore e piazza una prova da 26 punti in 26’ con 6/10 dall’arco, con l’ausilio di uno straordinario Cavaliero, regala ai triestini almeno un’altra partita. L’Alma parte forte, Cremona tiene con Mathiang ma le triple di Dragic e Sanders e Fernandez, tra 1° e 2° quarto, creano uno strappo importante con Trieste che vola sul +15 (31-16 al 11’). La Vanoli prova a reagire con un break di 9-0 aperto e chiuso da Saunders, Peric fa lo stesso per il contro 6-0 Alma e i padroni di casa mantenfgono la doppia cifra di vantaggio, con Sanders che inchioda per la gioia dell’Allianz Dome. Non cambia la sceneggiatura nella terza frazione, con le squadre che colpiscono con costanza dall’arco (6/8 Trieste – 3/5 Cremona), ma gli ospiti si tengono a galla soprattutto con i viaggi in lunetta; ne deriva un altro 9-0 cremonese che porta la Vanoli sul -4 (64-60 al 28’), ma uno scatenato Cavaliero realizza 11 punti in fila e consente a Trieste di scappare per l’ennesima volta. Ma la gara è ancora lunga, i playoff sono l’emblema della follia, e dal nulla Cremona ricuce lo strappo con le bombe di Diener e Ricci ed i liberi di Saunders (83-81); Fernandez e Cavaliero mettono 2 possessi tra le due formazioni, Crawford non molla e ne mette 5 in fila (87-86), ma la Vanoli non segna più e così i liberi di Peric e Cavaliero mettono la parola fine al match.
TRIESTE: Punti: Dragic 26 Rimbalzi: Mosley 8Assist: Fernandez, Wright 4 Valutazione: Dragic 22.
CREMONA: Punti: Crawford 26 Rimbalzi:Saunders 12 Assist: Diener 6 Valutazione:Crawford 23.
Dolomiti Energia Trentino – Umana Reyer Venezia: 72-59 (13-11; 38-23; 59-40). Reazione d’orgoglio per Trento che tiene in vita la serie con Venezia con una grande prova in gara 3 che ha avuto, come spesso accade in casa trentina, più di un protagonista. Il 1° periodo segue il copione degli inizi delle prime due sfide ove regna l’equilibrio, le squadre sembrano studiarsi ed il punteggio rimane basso; Venezia trova il primo vantaggio in avvio di seconda frazione, Gomes gira subito l’inerzia a favore della Dolomiti con 2 triple ed una schiacciata che vale il gioco da 3 punti che manda in visibilio il PalaTrento. Watt scuote i suoi, Trento non molla di un centimetro ed i 7 punti in fila di Marble ed il canestro di Jovanovic, in chiusura di quarto, regalano 15 lunghezze di vantaggio ai padroni di casa. La Reyer ci riprova in avvio di terza frazione, ma Gomes, Hogue e Craft danno una potente spallata al match facendo volare l’aquila sul +22 (57-35 al 27’), che diventa +24 in avvio di ultimo periodo (64-40). Trento allora inizia a specchiarsi, Daye ed un determinato Giuri aprono il break di 13-0 che riaccende la fiammella di speranza per i lagunari (64-53 al 35’), ma ci pensa Craft, con 4 punti in fila, a gettare acqua sul fuoco e a far respirare i suoi, che possono così gestire le ultime fasi del match.
TRENTO: Punti: Marble, Gomes 17 Rimbalzi:Craft 11 Assist: Craft 4 Valutazione: Gomes 23.
VENEZIA: Punti: Haynes 15 Rimbalzi: Watt 6Assist: Stone 4 Valutazione: Watt 21.
Nessun commento:
Posta un commento