lunedì 13 maggio 2019

Lega A: recap, statistiche ed accoppiamenti playoff al termine della regular season





Pazza, fino all’ultimo istante. Basta guardare la classifica: 4 squadre appaiate al 7° posto, ma gioiscono solo Trieste ed Avellino, con Varese e Cantù che chiudono anzitempo la loro stagione e guarderanno con noi i playoff dal divano. Trento si riprende la “beffa” del match d’andata e costringe Brindisi al 5° posto, superata al fotofinish da una Sassari che raggiunge il 16° successo in fila, costringendo Cantù a rimaner fuori dai giochi. I playoff vedranno i seguenti accoppiamenti: Milano-Avellino, Cremona-Trieste, Venezia-Trento, Sassari-Brindisi. Da segnalare, in quest’ultima giornata, tanti esordi e “primi punti” per giovani e, magari, future promesse.

Happy Casa Brindisi – Dolomiti Energia Trentino: 76-81 (20-19; 41-38; 60-60). L’unica sconfitta casalinga in questo girone di ritorno, costa cara a Brindisi che, nel confronto con Sassari, perde il fattore campo nei quarti playoff. Trento si impone riprendendosi quanto perso nel match di andata, conquistando la qualificazione alla post season al termine di un match intenso ed equilibrato, in cui la formazione di coach Vitucci ha creato il mini-strappo decisivo a 3’ dal termine, (67-75) con Banks che però ha sciupato dalla lunetta (1/2) la possibilità anche di impattare, con Marble e Forray che mettono la parola fine al match, concludendo l’ennesima regular season trentina tutta in rimonta.
BRINDISI: Punti: Moraschini 17 Rimbalzi: Brown 7 Assist: Moraschini, Brown, Chappell 3Valutazione: Brown 16
TRENTO: Punti: Marble 17 Rimbalzi: Hogue 10Assist: Hogue 5 Valutazione: Hogue 29

Umana Reyer Venezia – Germani Basket Brescia: 86-70 (24-17; 39-40; 69-53). Non avevano più nulla da chiedere Venezia e Brescia, con i lagunari già certi del 3° posto, e la Germani senza obiettivi da playoff. Ne esce fuori un match piacevole, in cui Venezia parte meglio, ma i lombardi provano a chiudere al meglio la stagione e si portano avanti all’intervallo con Cunningham e la tripla di Abass. La Reyer allora alza i giri e, trascinata dal duo Daye-Watt scava il +17 che manda anzitempo in archivio il match, con l’ultimo periodo utile ai due coach per regalare minuti a Casarin da un lato, Caroli e Veronesi dall’altro, i quali trovano anche gloria iscrivendosi a referto alla voce “punti”. Da segnalare i 10 assist di Vitali, che vince la classifica di miglior assistman del campionato.
VENEZIA: Punti: Daye 25 Rimbalzi: Watt 10Assist: Stone, Daye 5 Valutazione: Daye, Watt 24
BRESCIA: Punti: Cunningham 14 Rimbalzi:Hamilton, Zerini, Moss 4 Assist: Vitali 10Valutazione: Zerini 13

Oriora Pistoia – Sidigas Avellino: 73-88 (22-20; 44-45; 61-78). Quando si dice “più per demeriti altrui che per meriti propri”. Pistoia, già in vacanza, passa dalla delusione della retrocessione alla salvezza “festeggiata” dinanzi al proprio pubblico, in una stagione tutt’altro che da ricordare. L’Oriora tiene testa ad Avellino per 20’, poi si scioglie dinanzi alla voglia di playoff degli irpini che, come detto in precedenza, devono ringraziare gli scivoloni altrui per aver guadagnato, in extremis, l’ottava piazza nella griglia playoff. Minuti e punti per Querci e Del Chiaro in casa Pistoia, per Sabatino in casa Sidigas.
PISTOIA: Punti: Mitchell 21 Rimbalzi: Odum 7Assist: Della Rosa, Odum, Mitchell 2Valutazione: Odum 19
AVELLINO: Punti: Sykes 22 Rimbalzi: Udanoh 13 Assist: Filloy 6 Valutazione: Udanoh 27

Segafredo Virtus Bologna – Openjobmetis Varese: 84-72 (17-19; 45-37; 67-59). Non fa sconti Bologna che festeggia la vittoria della Champions League con una vittoria pesante che, di fatto, manda in frantumi i sogni playoff di Varese. I bosini partono meglio, ma si lasciano sorprendere a ridosso dell’intervallo da uno scatenato M’baye. Varese prova subito a ricucire lo strappo con l’unico sussulto di Archie ed un super Avramovic, ma la Virtus tiene botta e tocca anche i 15 punti di vantaggio, senza lasciare più speranze a Varese. Minuti preziosi anche per il giovane Berti.
BOLOGNA: Punti: Taylor 17 Rimbalzi: Moreira 8Assist: Punter, Moreira, Taylor 3 Valutazione: Moreira 24
VARESE: Punti: Avramovic 30 Rimbalzi: Cain 11Assist: Archie 5 Valutazione: Avramovic 27

Banco Sardegna Sassari – Acqua San Bernardo Cantù: 87-81 (23-24; 50-44; 61-66). Per una Sassari che continua a sorridere (16 vittorie in fila tra campionato e coppa), c’è una Cantù che piange e tronca in Sardegna le sue ambizioni playoff. Dopo un primo parziale equilibrato, la gara è caratterizzata d break e contro-break: la Dinamo prende il comando prima dell’intervallo (27-20), i brianzoli rispondono alla grande al ritorno dagli spogliatoi (11-22) ma, nel parziale decisivo, Spissu trascina i suoi (26-15) fino al 4° posto in classifica, con Cantù che scivola fino al 10° posto, a pari punti con Trieste (7°).
SASSARI: Punti: Cooley 19 Rimbalzi: Cooley 13Assist: Polonara, Spissu 4 Valutazione: Cooley 25
CANTU’: Punti: Gaines 25 Rimbalzi: Jefferson 8Assist: Carr 12 Valutazione: Jefferson 28

Grissin Bon Reggio Emilia – Vanoli Cremona: 82-81 (31-27; 55-43; 68-59). Senza pressione alcuna, Reggio Emilia e Cremona danno vita ad un match intenso e piacevole, utile anche a coach Sacchetti per provare qualche esperimento per la post season. A spuntarla è Reggio Emilia, che si congeda dal suo pubblico con una vittoria, con la “simpatica” collaborazione di Stojanovic: a pochi secondi dal termine, sul +2 Cremona, Stojanovic commette fallo su Richard ma, la stessa guardia della Vanoli si fa sanzionare un tecnico per proteste (5° fallo), regalando 3 tiri liberi convertiti da Johnson-Odom (tecnico) e da Richard (fallo). L’ultimo possesso è nelle mani di Ricci che, però, fallisce la tripla del controsorpasso. Da segnalare i tanti minuti (17) concessi dal coach della Vanoli al giovane Sanguinetti (1 punto).
REGGIO EMILIA: Punti: Johnson-Odom 26Rimbalzi: Richard 7 Assist: Richard 4Valutazione: Johnson-Odom 21
CREMONA: Punti: Stojanovic 19 Rimbalzi: Ricci 12 Assist: Stojanovic, Saunders, Aldridge 2Valutazione: Stojanovic 22

Fiat Torino – VL Pesaro: 93-71 (26-17; 52-35; 76-54). Prova di forza di Torino che si congeda con una vittoria dal proprio pubblico e, dopo le note vicende societarie, anche dalla massima serie. Gara senza storia, con Pesaro senza McCree ed i piemontesi che volano via sin dalle prime battute, con Jaiteh protagonista di una doppia doppia da 19 punti e 10 rimbalzi. Così i due allenatori davano spazio anche alle seconde linee: esordio assoluto per Stodo, 4 punti per il giovane Guaiana in casa Auxilium, mentre per Pesaro si ripete Tognacci (classe 2000, già a segno con una tripla a Milano) e trova i suoi primi punti Morgillo (classe 1999, che ha esordito con Trieste). Pesaro, peggior difesa del torneo, chiude per la decima volta con un passivo superiore ai 20 punti.
TORINO: Punti: Jaiteh 19 Rimbalzi: Jaiteh 10Assist: Poeta 11 Valutazione: Jaiteh 25
PESARO: Punti: Blackmon 15 Rimbalzi:Mockevicius 9 Assist: Monaldi 4 Valutazione: Mockevicius 14

A|X Armani Exchange Milano - Alma Trieste: 93-88 (14-22; 53-43; 67-65). Sconfitta indolore per Trieste che approfitta delle debacle di Cantù e Varese ed acciuffa la settima piazza nella griglia playoff. Partita vivace, con gli ospiti che inizialmente si fanno preferire, ma Milano piazza una terrificante 39-21 nel 2° parziale e passa dal -8 al +18. Trieste non molla e si tiene a contatto con Peric, Wright e Sanders ma, nel finale, i liberi di Cinciarini consentono a Milano di portare a casa i 2 punti.
MILANO: Punti: Della Valle 21 Rimbalzi: Micov, Tarczewski, Brooks 5 Assist: Cinciarini, Nunnally, Jerrels 3 Valutazione: Della Valle 24
TRIESTE: Punti: Peric 27 Rimbalzi: Wright 6Assist: Wright 8 Valutazione: Peric 32

CLASSIFICA. MILANO 46; CREMONA, VENEZIA 40; SASSARI, BRINDISI 36; TRENTO 34; TRIESTE, AVELLINO, Varese, Cantù 32; Bologna 30; Brescia 28; Reggio Emilia 18; Pesaro 14; Pistoia 10; TORINO 10*.
Ai playoff.
Torino retrocessa in A2 – 8 punti di penalizzazione.

STATISTICHE INDIVIDUALI:
Miglior marcatore: Frank Gaines (CANTU') - 20.3 ppg
Miglior rimbalzista: Egidius Mockevicius (PESARO) - 11.5 rpg
Miglior assistman: Luca Vitali (BRESCIA) -  5.8 apg
Miglior tiratore da 2: Mitchell Watt (VENEZIA) – 70.1%
Miglior realizzatore dalla lunetta: James Blackmon (PESARO) – 89.9%
Miglior tiratore da 3: Juan Manuel Fernandez (TRIESTE) – 48.3%
Miglior stoppatore: Hamady Ndiaye (AVELLINO) – 1.8 spg
Palle recuperate: Aaron Craft (TRENTO) – 2 pg
Palle perse: Tony Mitchell (CANTU’); Caleb Green (AVELLINO) – 2.9 pg
Migliore per valutazione: David Jefferson (CANTU') – 23.5 vpg

STATISTICHE DI SQUADRA:
Miglior attacco: Alma TRIESTE – 87.8 ppg
Peggior attacco: Oriora PISTOIA – 74.7 ppg
Miglior difesa: Umana Reyer VENEZIA – 75.2 ppg (subiti)
Peggior difesa: VL PESARO – 91.8 ppg (subiti)
% tiro da 2: A|X Armani Exchange MILANO – 56.7%
% tiro da 3: Alma TRIESTE – 38.2%
Rimbalzi: Acqua San Bernardo CANTU’ – 40.5 rpg
Palle recuperate: Dolomiti Energia TRENTINO – 8.4 pg
Palle perse: Acqua San Bernardo CANTU’ – 14.2 pg

Nessun commento:

Posta un commento